PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia"

Transcript

1 PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio m. (a) Qual è la sua circonferenza in kilometri? (b) Qual è l area della sua superficie in kilometri quadrati? (c) Qual è il suo volume in kilometri cubi? ESERCIZIO n. 2 Dati tre vettori complanari: a = (4.3m) xˆ (1.7m) ŷ b = (-2.9m) xˆ +(2.2m) ŷ c = (- 3.6m) ŷ Trovare il vettore somma. ESERCIZIO n.3 Dati i vettori A e B di modulo A=8.0 m e B=12 m aventi direzione e verso come indicati in figura 1, si trovino modulo direzione e verso del vettore somma usando il metodo delle componenti. Figura 1. Esercizio n.3 ESERCIZIO n.4 Quando è stato raggiunto il primato di massima velocità e minimo tempo con partenza da fermo, si raggiunse la velocità di km/h in 3.72 s. Quale è stata l accelerazione media? ESERCIZIO n.5 Si calcoli l accelerazione media di una slitta a reazione che raggiunga la velocità di 117 km/h in 0.04 s partendo da fermo. Esprimere il risultato usando le unità di misura del Sistema Internazionale. 1

2 ESERCIZIO n.6 Un automobilista avvista una pattuglia della polizia stradale e decide di frenare da 75 km/h a 45 km/h nello spazio di 88 m. (a) Qual è l accelerazione (decelerazione) media? (b) Per quanto tempo deve frenare? (c) Se continuasse a frenare con la stessa accelerazione quanto tempo ci vorrebbe per fermarsi? (d) Nell intervallo di tempo calcolato al punto (c) quale sarebbe la distanza percorsa? ESERCIZIO n.7 Un operaio lascia cadere una chiave nel pozzo dell ascensore di un grattacielo. (a) Dove si trova la chiave dopo 1.5 s? (b) Quanto vale la sua velocità in quell istante? ESERCIZIO n.8 Supponiamo che una palla venga lanciata verso l alto con modulo della velocità pari a 15 m/s. Determinare: (a) il tempo che impiega per raggiungere la quota massima, (b) l altezza massima raggiunta, (c) gli istanti di tempo per i quali la palla passa ad 8.0 m dalla posizione iniziale, (d) il tempo totale prima di tornare tra le mani del lanciatore, e (e) la velocità in questo istante. ESERCIZIO n.9 Si consideri un pallone calciato a partire dal suolo. Il pallone parte con una velocità di 25 m s 1 e l angolo di tiro è di 30 rispetto all orizzontale.(a) Quando raggiunge la sua altezza massima il pallone? (b) Dove si trova in quell istante? (c) A che distanza dal calciatore arriverà il pallone? ESERCIZIO n.10 Nel 1901 Diavolo, un acrobata del circo, soprannominato Dare Devil (il diavolo temerario) lanciò l emozionante numero di un giro della morte in bicicletta all interno di un anello verticale. Assimilando la pista a un cerchio di raggio R = 2.7 m, qual è il minimo valore che deve raggiungere la velocità v della bicicletta per rimanere in contatto con la pista nel punto più alto dell anello? ESERCIZIO n.11 La figura 2 mostra una moneta appoggiata su un libro che è stato inclinato di un angolo θ rispetto al piano orizzontale. Per successive approssimazioni troveremo che quando θ è aumentato fino a 13 la moneta comincia a scivolare lungo il libro. Qual è il coefficiente d attrito statico µ s tra la moneta e il libro? Figura 2. Esercizio n. 11 2

3 ESERCIZIO n.12 Se le ruote di un auto sono bloccate durante una frenata di emergenza, l auto slitta sul fondo stradale. Pezzi di pneumatici strappati e piccoli frammenti di asfalto fuso formano le tracce di frenata rivelatrici della saldatura a freddo intervenuta durante lo slittamento. Il record pubblico sembra sia stato stabilito nel 1960 da una Jaguar sull autostrada M1 in Gran Bretagna: 290 m! Ammettendo che fosse µ d = 0.60, a che velocità stava andando l auto all istante del bloccaggio delle ruote? ESERCIZIO n.13 Un blocco di massa m = 15 kg è trattenuto da una fune su un piano liscio inclinato. Quale sarà la tensione della fune se θ = 27? Quale forza esercita il piano sul blocco? ESERCIZIO n.14 Una cassa di mele di massa m=30 kg scivola lungo un pianale, privo di attrito, inclinato di 30 rispetto al suolo. (a) Quanto tempo impiega la cassa per raggiungere la base del pianale se questo è lungo 3.0 m? (b) Con quale velocità la cassa raggiunge il suolo, se la velocità iniziale è nulla? ESERCIZIO n.15 Si ripeta l esercizio precedente considerando che tra la cassa ed il piano vi è attrito. Si consideri un coefficiente di attrito dinamico pari a ESERCIZIO n.16 Calcoliamo l accelerazione centripeta della Luna quando ruota intorno alla Terra su un orbita approssimativamente circolare di raggio km con un periodo di 27.3 giorni. ESERCIZIO n.17 Calcoliamo la forza necessaria per tenere una massa m=0.150 kg, legata all estremità di una corda di lunghezza m, in moto circolare uniforme su un piano in modo che compia 2.00 giri al secondo. ESERCIZIO n.18 Calcolare la distanza di Giove dal Sole conoscendo il suo periodo di rivoluzione (T G =12 anni) e i parametri orbitali della Terra: T T =1.0 anno a T = m. 3

4 ESERCIZIO n.19 Calcolare l accelerazione di gravità agente sugli astronauti dello Shuttle quando si trovano ad una altezza di 400 km rispetto alla superficie della Terra. ESERCIZIO n.20 Calcolare il raggio dell orbita dei satelliti geostazionari. ESERCIZIO n.21 Una slitta col suo carico, di massa complessiva 85 kg, al termine di una discesa imbocca una pista dritta e orizzontale con velocità di 37 m/s. Rallenta fino a fermarsi con accelerazione costante di modulo 2.0 m/s 2. Calcolare: (a) il modulo della forza F richiesta per ottenere questa accelerazione, (b) la distanza d percorsa fino all arresto, e (c) il lavoro L compiuto sulla slitta dalla forza frenante F. Ripetere i calcoli nel caso di rallentamento con accelerazione di modulo 4.0 m/s 2. ESERCIZIO n.22 Un blocco di massa 250 g è lasciato cadere su una molla verticale avente costante elastica k=2.5 N/cm. Il blocco rimane appoggiato sulla molla, che si comprime di 12 cm prima di arrestarsi momentaneamente. (a) Durante la compressione della molla, quanto vale il lavoro svolto dalla forza di gravità relativa al blocco e dalla molla? (b) Quale era la velocità del blocco subito prima di toccare la molla? Si trascuri l attrito. (c) Se si raddoppia la velocità di impatto, quanto vale la massima compressione della molla? ESERCIZIO n.23 Una cassa di massa 230 kg è sospesa all estremità di una fune lunga 12,0m. Spingendo orizzontalmente sulla cassa con una forza variabile F, la spostiamo di 4.00 m sul piano orizzontale. (a) Qual è l intensità di F quando la cassa raggiunge la posizione finale? (b) Quali sono, durante lo spostamento della cassa, il lavoro totale fatto su di essa, il lavoro fatto dal peso proprio della cassa e il lavoro fatto sulla cassa dalla tensione della fune? (c) Quale è il lavoro da noi svolto sulla cassa? (d) Perché questo lavoro non è uguale al prodotto dello spostamento orizzontale per l intensità di F trovata al primo punto? ESERCIZIO n.24 Un blocco di ghiaccio di massa 45 kg scivola giù per un piano inclinato lungo 1.5 m per un dislivello di 0.91 m. Uno scaricatore preme dal basso contro il blocco con una forza parallela al piano inclinato in modo da obbligarlo a scendere con velocità costante. Si trovi (a) la forza esercitata dallo scaricatore, (b) il lavoro sviluppato sul blocco di ghiaccio dallo scaricatore, dalla forza di gravità agente sul blocco, dalla forza normale esercitata dal piano sul blocco e dalla forza risultante applicata al blocco. 4

5 ESERCIZIO n.25 Un autocisterna di massa kg, fuori controllo per un guasto ai freni, sta scendendo a precipizio alla velocità di 130 km/h. Fortunatamente, vicino alla fine della discesa c è una rampa di emergenza in contropendenza (priva però di attrito) con inclinazione θ=15 (si faccia riferimento alla figura 3). (a) Quale deve essere la sua lunghezza minima per essere certi che riesca ad arrestare la cisterna? (b) La lunghezza minima aumenta, diminuisce o resta uguale se l autocisterna ha massa minore? (c) La lunghezza minima aumenta, diminuisce o resta uguale se la velocità dell autocisterna è inferiore a quella data? Si discutano le risposte ai quesiti (a) e (b). Figura 3. Esercizio n.25 5

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

Esercizi di Dinamica

Esercizi di Dinamica Esercizi di Dinamica Esercizio 1 Una particella si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v = 2i 4j (m/s), sotto l azione di 3 forze, due delle quali sono F 1 = 2i + 3j 2k (N), F 2 = 5i + 8j 2k

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 v2008p1.1 1 Cinematica ESERCIZIO 1.1 Un automobile viaggia alla velocità v a = 105 km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007 ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B 17 Settembre 2007 1) Due Forze F1( di modulo 20. 0N) ed F2( di modulo 30.0 N) agiscono con le direzioni e i versi mostrate in figura su un oggetto di 10 kg sulla

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole Parte I Problema 5.4 Esercizio 5.4 Esercizio 5.4 Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una corda ad un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N. Determinare l accelerazione

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni Lezione Legge di Newton e sue applicazioni.1 Legge di Newton e sue applicazioni La legge di Newton F = F x = i f (f x) i = ma x i = m a = F y = i (f y) i = ma y i F z = i (f z) i = ma z Serway, Cap 4 Proponiamo

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

Lavoro estivo di FISICA

Lavoro estivo di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova: 1) Una volta lasciata, una perlina scivola senza attrito lungo un filo e compie un giro completo come mostrato in figura. Qual è la sua velocità, espressa in m/s, quando si allontana dal punto più alto

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Verifica del 25 settembre È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c).

Verifica del 25 settembre È richiesta la rappresentazione grafica del piano e delle forze applicate alla cassa nei casi (a),(b), (c). Verifica del 25 settembre 2017 Quesito 1 (2CS) Una cassa avente massa m = 43kg è appoggiata su un piano inclinato di 30 rispetto all orizzontale. La cassa è trattenuta da un filo fissato alla parte superiore

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO ESERCIZIO 1 M 199 Una scatola di libri di 4,1 Kg viene sollevata verticalmente, partendo da ferma, per un tratto di

Dettagli

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali: Una massa è tenuta in equilibrio da una forza F applicata ad un sistema di pulegge come mostrato in figura. Considerare le pulegge di massa trascurabile e senza attrito trovare la tensione in ciascuna

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard 1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120 km/h in due direzioni tra di loro perpendicolari. Calcola il valore della quantità di moto di ciascuna auto e la quantità di moto totale.

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole Parte I Problema 5.4 Esercizio 5.4 Esercizio 5.4 Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una corda ad un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N. Determinare l accelerazione

Dettagli

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Nicola GigliettoA.A. 2017/18 3 ESERCIZIO 1 Esercizio 8.7 8.7 Una massa M=2Kg scivola su una superficie orizzontale liscia con v 1 =4 m/s. Essa va a finire contro una molla comprimendola fino a fermarsi completamente. Dal punto in

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Corso di Fisica Esercizi

Corso di Fisica Esercizi Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Fisica Esercizi Prof.ssa Laura Marzetti 1 Un aereo percorre 100 km a una velocità di 800 km/h; poi aumenta la sua velocità a 1000 km/h per i successivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESERCIZIO C1 Un automobile viaggia alla velocità v a =105km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia parte con un accelerazione uniforme a p

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione :

Esercizio 1. Risoluzione : Esercizio 1 Tanto più veloce un grave viene lanciato verso l alto, tanto più si allontana prima di ricadere. Esiste una velocità limite, al di sopra della quale, il grave arriva tanto in alto da sfuggire

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all estremo libero di una

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Esercizi e Problemi di Fisica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Anno Accademico

Esercizi e Problemi di Fisica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Anno Accademico Esercizi e Problemi di Fisica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Anno Accademico 2015-16 prof. Giovanni Covone 30 marzo 2016 Note Per eventuali riferimenti alle figure, vedere: Serway, Principi

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma Esercizio 6.13 Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attaccata alla cassa ed inclinata di 15 sopra l orizzontale. Se il coefficiente d attrito statico è 0.5, qual è il modulo della forza

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 1 Corso di Laurea Triennale in Informatica Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Gruppo 5 Esercizio 1 Tre corpi, di massa m 1 = 16.0 kg, m 2 = 7.5 kg ed m

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido Matteo Ferraretto 2 maggio 2018 Esercizi introduttivi: prima degli esercizi veri e propri è bene familiarizzare con alcuni nuovi concetti (centro

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

5. Un tuffatore si stacca da un trampolino alto 10,0m spingendosi in senso orizzontale con una velocità di 2,00m/s.

5. Un tuffatore si stacca da un trampolino alto 10,0m spingendosi in senso orizzontale con una velocità di 2,00m/s. COMPITI DI FISICA PER LE VACANZE CLASSI TERZE Esercitatevi bene tra la fine di agosto e i primi di settembre. Abbiamo inserito alla fine anche alcuni problemi di dinamica non banali, con cui potrete mettervi

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli