ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA I - Zago I. CONSUMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA I - Zago I. CONSUMO"

Transcript

1 ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA I - Zago I. CONSUMO 1. Si considerino le seguenti preferenze: u(p, f, s) = 6 ln(p) + 3 ln(f) + ln(s). Calcolare la scelta ottima quando p p = 1, ; p f = 3; p s = 4; m = 0. [Soluzione: p = 10; s = 1/; f =.]. Si considerino le seguenti preferenze: u(x 1, x ) = x 1/ 1 x 1/3. a) Trovare la funzione di domanda. [x 1 = 3y 5p 1 ; x = y 5p ] Usare il metodo semplice, quello di Lagrange e di sostituzione del vincolo. b) Calcolare la scelta ottima quando p 1 = 9, p = 6, y = 300. [x 1 = x = 0.] c) Di che tipo di beni si tratta, in relazione alla variazione del reddito e del proprio prezzo? [Curva di Engel: y = 15x i ; beni normali e ordinari.] 3. Si considerino le seguenti preferenze: u(x 1, x ) = (x 1 6)(x 1). a) Trovare la funzione di domanda. [x 1 = m+6p1 1p p 1 ; x = m 6p1+1p p.] b) Calcolare la scelta ottima quando p 1 = 16, p = 8, y = 400. [x 1 = 1, 5; x = 5.] c) Calcolare l elasticità della domanda al proprio prezzo e al reddito e l elasticità incrociata. [ɛ x1,p 1 = ɛ x,p = 0, 76 ; ɛ x1,m = ɛ x,m = 1; ɛ x1,p = ɛ x,p 1 = 0, 4.] d) Di che tipo di beni si tratta? 4. La funzione di domanda del succo di pomodoro è data da p = 100 q. a) Calcolare il ricavo quando p = 30. [R =.100.] b) Calcolare l elasticità della domanda in quel punto. c) Dato il prezzo e la quantità del punto a), conviene aumentare o ridurre la produzione? E perché? d) Qual è il prezzo che massimizza i ricavi? [p = 50.] 5. La funzione di domanda del bene è x = p x. a) Calcolare il surplus del consumatore (CS) quando p x = 4. [CS = 500.] b) Di quanto varia il CS quando il prezzo diminuisce a p x =? [ CS = ] II. PRODUZIONE 1. Calcolare i rendimenti di scala delle seguenti tecnologie: a) f(x, y) = 0, xy. b) f(x, y) = x + 7y. c) f(x, y) = x a y b. 1

2 . Il sig. Mario Rossi è il proprietario di una affermata pizzeria nel centro di Pizzaland. Ha un bel locale con diverse stanze e può disporre di 7 Tavoli, che possono essere considerati fissi nel breve periodo e che costano 1 euro l uno nel periodo di riferimento. Per produrre le pizze, che costano al pubblico 10 euro l una, utilizza manodopera locale con un costo pari a 5 euro per unità. La tecnologia è del tipo f(l, T ) = L 1/ T 1/3. a) Calcolare quanto lavoro impiega, quante pizze produce e quali profitti consegue il sig. Rossi nel breve periodo? [L = 9; Y = 9; π = 18.] b) Cosa succede ai valori trovati nel punto a) se il Comune di Pizzaland decide di tassare i profitti del 50%? [L = 9; Y = 9; π = 9.] c) Cosa succede invece se il Comune di Pizzaland per calmierare i prezzi decide di imporre un prezzo massimo di vendita delle pizze pari a 8 euro? [L = 5, 76; Y = 7, ; π = 1.8.] d) Riferito al punto c) precedente, una diminuzione del prezzo delle pizze del 0% porta ad un (aumento/diminuzione?) dei profitti del... %? [90%.] e) Quale soluzione preferisce il sig. Rossi, la tassa sui profitti del punto b) oppure il controllo dei prezzi delle pizze del punto c)? Perché? 3. La tecnologia utilizzata dall impresa è descritta dalla funzione di produzione seguente: Y = F (L, K) = L a K b, con a = b = 1/. Si assuma che p L = 30 e p K = 15 siano i prezzi dei fattori lavoro e capitale, rispettivamente. Si supponga poi che p Y sia il prezzo dell output prodotto. Infine, nel breve periodo, si supponga che la dotazione di capitale sia fissa, con K = 36. Si risponda alle seguenti domande: a) La funzione di produzione presenta rendimenti di scala crescenti, decrescenti o costanti? b) Si calcoli l espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di breve periodo. [T C S (Y ) = (5/6)Y ; AC S (Y ) = (540/Y ) + (5/6)Y ; MC S (Y ) = (5/3)Y.] c) Quale sarà la domanda di lavoro in equilibrio? [L = ( p Y 10 ).] d) Quale sarà la combinazione ottimale dei due fattori produttivi nel lungo periodo, se ipotizziamo che l impresa intenda sostenere costi totali pari a C = 1500? [L = 5; K = 50.] e) Quale sarà invece la combinazione ottimale degli input produttivi ipotizzando che la quantità da produrre sia data da Y = ? [L = ; K = ] f) Assumiamo ora che la quantità del fattore capitale disponibile sia pari a K = 30. Quale sarà l impiego del fattore lavoro, supponendo che l impresa intenda produrre la stessa quantità di output considerata nel punto precedente? [L = ] g) Si determinino, infine, le espressioni delle curve di costo totale, medio e marginale di lungo periodo. [T C L (Y ) = 30Y ; AC L (Y ) = 30 ; MC L (Y ) = 60/.] 4. Un impresa utilizza la tecnologia data dalla funzione di produzione Y = F (L, K) = L a K b, con a = /3; b = 1/3. Siano p L = 0; p K = 10 i prezzi

3 dei fattori lavoro e capitale, rispettivamente, e C = 3000 il costo totale che l impresa è determinata a sostenere. a) Si calcoli la combinazione ottimale dei due input impiegati per C = [L = K = 100.] b) Quali saranno le espressioni delle curve di costo totale, di costo medio e di costo marginale di lungo periodo? [L = K = Y/; T C L (Y ) = 15Y ; AC L (Y ) = 15; MC L (Y ) = 15.] c) Ipotizziamo ora che nel breve periodo il capitale sia un fattore fisso. Si determinino allora le funzioni di costo totale, di costo medio e di costo marginale di breve periodo quando K = 1, 5. [L = Y 3/ /10; T C S (Y ) = 15 + Y 3/ ; AC S (Y ) = (15/Y ) + Y ; MC S (Y ) = 3 Y.] 5. Un impresa produce facce di bronzo, utilizzando rame (x 1 ) e stagno (x ), con la tecnologia f(x 1, x ) = min{x 1, x }. a) Si disegnino alcuni isoquanti di produzione. b) Per produrre 10 facce di bronzo, di quanto rame e di quanto stagno avrà bisogno l impresa? [x 1 = 10; x = 5.] c) Se i prezzi dei fattori di produzione sono (w 1 = 1, w = 1), quale sarà la combinazione di fattori più economica per produrre le 10 facce di bronzo? E quale sarà il costo sostenuto dall impresa? [(10; 5); c(1, 1, 10) = 15.] d) Se i prezzi dei fattori di produzione sono invece (w 1, w ), quale sarà la combinazione di fattori più economica per produrre 10 facce di bronzo? [c(w 1, w, 10) = 10w 1 + 5w.] e) Infine, se i prezzi dei fattori di produzione sono ancora (w 1, w ), quale sarà la combinazione di fattori più economica per produrre invece y facce di bronzo? [(w 1 + w /)y.] 6. La funzione di costo di lungo periodo è C(y) = y a) Calcolare la funzione di offerta di lungo periodo. [y = p/4, con y > 10.] b) Calcolare la quantità offerta. [y = p/4.] c) Cosa succede se p < 40? Per esempio, calcolare produzione e profitti con p = 0. (Spunto: L offerta di lungo periodo è il tratto...). [y = 5; π = 150.] III. EQUILIBRIO DI MERCATO 1. A Verona il mercato dei quotidiani locali può essere rappresentato attraverso le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q D = 90 3P ; Q S = 70 + P. a) Si determini l equilibrio di mercato. [P = 4; Q = 78.] b) Si calcoli l elasticità della domanda e dell offerta rispetto al prezzo nel punto di equilibrio.[η d = 1/78; η s = 8/78] c) Gli editori e gli enti locali stringono un accordo finalizzato a stimolare la lettura dei quotidiani locali tra i giovani e perseguono questo obiettivo 3

4 realizzando una campagna di sensibilizzazione presso tutte le scuole superiori della città. Nel tempo, un effetto molto chiaro di questa operazione è identificabile in un mutamento nella funzione di domanda di quotidiani locali, che passa da Q D = 100 3P. Calcolare la quantità, il prezzo e l elasticità della domanda e dell offerta in corrispondenza del nuovo punto di equilibrio.[p = 6; Q = 8; η d = 9/41; η s = 6/41.] d) Si fornisca, infine, una rappresentazione grafica dell intero problema (considerando quindi entrambi i punti di equilibrio) e si determini l intervallo di prezzo in cui domanda e offerta risultano economicamente significative.. Consideriamo il mercato della pasta di grano duro, nel quale ipotizziamo siano presenti 90 imprese che operano in condizioni di concorrenza perfetta. Ognuna di esse è caratterizzata da una funzione di costo totale avente la forma seguente: C(q) = 1, 5q + 8q. a) Si calcoli la funzione di costo marginale per la singola impresa. [MC(q) = 3q + 8.] b) Si determini l espressione della funzione di offerta della singola impresa. [q1 S (p) = (1/3)p (8/3).] c) Qual è la funzione di offerta di mercato? [Q S (p) = 30p 40.] d) Quali saranno il prezzo e la quantità totale prodotta in equilibrio se si ipotizza che la domanda di mercato sia data da Q = P? Si determini inoltre il surplus dei consumatori. [p = 3; Q = 70; CS = ] e) Quale sarà, invece, l equilibrio di mercato nel caso in cui tutte le 90 imprese beneficino di un sussidio da parte dell Unione Europea pari a 8 euro per ogni unità di bene prodotta? [p = 8, 57; Q = 857, 1.] f) Calcolare il nuovo surplus dei consumatori a seguito dell introduzione del sussidio. [CS = 9.183, 8.] 3. Si consideri un mercato in concorrenza perfetta con 10 imprese la cui funzione di costo è C(y) = y + 1. Data la funzione di domanda D(p) = 1 p, si calcolino prezzo e quantità di equilibrio. [p = ; y = 10.] IV. MONOPOLIO, TEORIA DEI GIOCHI, OLIGOPOLIO 1. Sia P = 10 y la curva di domanda per la società Telecom Italia, la quale presenta dei costi fissi pari a 0 (F C = 0) e dei costi marginali pari a 1 (MC = 1). a) Si determinino la quantità ed il prezzo di mercato e si spieghi perché tali valori sono socialmente inefficienti. Si determini poi il profitto del monopolista. [y M = 9/; p M = 11/; π = 81/4.] b) Si rappresenti graficamente l inefficienza. c) Si dica come può l antitrust massimizzare l efficienza sociale e quali sarebbero i valori di p e Π. 4

5 d) Si supponga che ci siano anche dei costi fissi (cioè F C > 0): come cambiano, se cambiano, le conclusioni del punto precedente? Perché? Cosa farebbe l impresa nei confronti dell Antitrust? Invece di determinare il prezzo di equilibrio, cosa può fare l Antitrust?. Siano CF = 400; CV = y / y; P (y) = y + 186, le funzioni di costo fisso, costo variabile e di domanda di un monopolista. a) Se non ci sono vincoli per il monopolista, qual è la coppia ottimale p M, y M? [y M = 80; p M = 106.] b) Se venisse invece applicata una tassa forfettaria di euro, quale sarebbe l impatto sulle scelte ottimali? c) Se venisse tassata la produzione per 11 euro l unità venduta, quale sarebbe l impatto? [y = 75; p = 111.] d) E se venisse posta una tassa del 30% sul giro d affari? [y = 75, 15; p = 110, 875.] e) Invece, con una tassa del 50% sugli utili? [π = 50% ] f) Infine, cosa succederebbe se il Governo imponesse un prezzo di 90 euro? [y = 96; π = ] 3. Ford (F ) e General Motors (GM) si contendono il mercato automobilistico neozelandese. GM opera già in questo mercato, F deve invece decidere se entrare o meno. GM ha due possibilità: 1. consentire l entrata di Ford, mantenendo alti i prezzi (e quindi basse le quantità);. non consentire l entrata di Ford, abbassando i prezzi e occupando l intero mercato. Quindi i payoff sono i seguenti. i. Se Ford entra e GM mette un prezzo alto, otterranno rispettivamete (6; 6) per Ford e GM. ii. Se Ford entra e GM mette un prezzo basso, otterranno rispettivamete (-; 5). iii. Se Ford NON entra e GM mette un prezzo alto, otterranno rispettivamete (0; 8). iv. Se Ford NON entra e GM mette un prezzo basso, otterranno rispettivamete (0; 1). a) Dopo aver rappresentato il gioco statico in forma normale, se ne determini e descriva l equilibrio. [ equilibri.] b) Si determini e descriva l equilibrio quando a Ford è concesso invece il vantaggio della prima mossa. In questo caso, si rappresenti il gioco in forma estesa. [Entrata, prezzo alto.] 4. In un duopolio à la Bertrand, P = 0.5Y e C 1 (y 1 ) = 10y , C (y ) = 0y + 1. a) Sapendo che il prezzo è > 0, determinare il prezzo di mercato e la produzione delle due imprese. [p = 0; y 1 = 160.] b) Cosa succede se la domanda diventa P = 0.5Y +50? [y 1 = 0; y > 0...] 5. Viene proposto un referendum per decidere l orario di apertura dei negozi, cioè il numero di ore di apertura. Al momento ci sono negozi che si 5

6 fanno concorrenza, con orario t i, i = 1,. C(t i ) = t i, è il costo di apertura, mentre la domanda è P = 8 t, con t = t 1 + t. a) Se vince il SI, vengono liberalizzati gli orari; quale sarebbe l equilibrio di Cournot? [t 1 = t = 9; p = 10; π i = 81; CS = 16.] b) Se vince il NO, l orario massimo di apertura è di 8 ore: t = 8. Cosa succederebbe al prezzo, al profitto e al surplus dei consumatori? [t 1 = t = 8; p = 1; π i = 88; CS = 18.] c) Se il t venisse fissato per legge al livello che massimizza il surplus dei consumatori, quali sarebbero i livelli di t e CS? Il Governo dovrebbe ampliare o restringere l orario di apertura? [t 1 = t = 13, 5; CS = 364, 5 : ampliare.] 6. In un duopolio, l impresa L è leader, ha una funzione di costo pari a C(y L ) = y L e si aspetta che l impresa F, la follower, produca y F = 4 y L. La domanda di mercato è invece p = 10 Y, con Y = y L + y F. Calcolare quantità e prezzo di equilibrio. [yl = ; y F = 1; p = 4.] 7. In provincia di Verona c è un unico studio commercialista (chiamiamolo M). La domanda di mercato per i servizi di consulenza tributaria è P (q) = 100 y, mentre la tecnologia è tale per cui il costo marginale di produzione è M C = 0. Il dott. Mario Trevalli (indichiamolo con E) ha da poco conseguito l abilitazione per l esercizio della professione e sta valutando se esercitarla o meno in provincia di Verona: egli sa che se dovesse decidere di entrare avrebbe la possibilità di competere à la Cournot con lo studio esistente utilizzando la stessa tecnologia. Sa inoltre che lo studio M potrebbe abbassare i prezzi se egli decidesse di entrare. In questo ultimo caso i payoffs sarebbero rispettivamente pari a π M = 500 e π E = 50. Se il dott. Trevalli non esercitasse otterrebbe invece un payoff pari a 0. a) Determinare l equilibrio del gioco sequenziale. Il dott. Trevalli sceglie di esercitare la professione in provincia di Verona? Dato l equilibrio che emerge, quali payoffs avrebbero lo studio esistente ed il dott. Trevalli? [NON esercita: π M = 800; π E = 0.] In un diverso momento il dott. Trevalli viene a sapere che l Autorità per la Concorrenza sul Mercato intende garantire un libero accesso al mercato delle professioni e quindi controllerà l operato degli studi esistenti. In questa situazione, lo studio esistente in provincia di Verona avrebbe maggiori difficoltà ad attuare delle politiche di abbassamento dei prezzi in seguito all entrata del dott. Trevalli. Se quest ultimo decidesse di entrare i payoffs sarebbero rispettivamente pari a π M = 300 = π E. b) Determinare l equilibrio del gioco in questo caso. Dato l equilibrio che emerge, quali payoffs avrebbero lo studio esistente ed il dott. Trevalli? [Esercita: π M = π E = 356.] 8. Consideriamo un mercato in cui operano due imprese che vendono prodotti simili e hanno la stessa funzione di costo totale C(q) = 10q. La funzione di domanda del mercato è Q = 40 p. Si determinino il prezzo, la quantità, 6

7 i profitti di equilibrio ed il livello di benessere economico complessivo nel caso in cui: a) le imprese competono alla Cournot; [q C 1 = q C = 10; p C = 0.] b) le imprese competono alla Bertrand; [Q B = 30; p B = 10.] c) le imprese colludono perfettamenente; [Q M = 15; P M = 5.] d) le imprese competono alla Stackelberg. [q S 1 = 15; q S = 7, 5; p S = 17, 5.] e) Quale soluzione dovrebbe preferire un regolatore che i) massimizzi il benessere economico complessivo, ii) massimizzi la rendita del consumatore. 7

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

ESERCIZI. Offerta dell impresa e offerta aggregata

ESERCIZI. Offerta dell impresa e offerta aggregata ESERCIZI Offerta dell impresa e offerta aggregata ESERCIZIO 1 Data la funzione di costo di lungo periodo C(y) = 2y² + 200, calcolare: a. l offerta di lungo periodo; b. la quantità offerta; c. cosa succede

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Microeconomia Esercitazione D: Monopolio, Oligopolio, Teoria dei Giochi

Microeconomia Esercitazione D: Monopolio, Oligopolio, Teoria dei Giochi Microeconomia Esercitazione D: Monopolio, Oligopolio, Teoria dei Giochi Giam Pietro ipriani Eleonora Matteazzi Eugenio Peluso ndrea Roventini ngelo Zago Luca Zarri Università di Verona aa 2008-2009 1 Esercizio

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione 4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it 1 La massimizzazione

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs). Capitolo 9 a produzione pagina 1 CAPITOO 9 A PRODUZIONE Cos è un processo produttivo? È un processo che trasforma i fattori produttivi (materie prime, macchine, ore di lavoro umano, progettazione genericamente

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Problemi da svolgere in aula:

Problemi da svolgere in aula: Problemi da svolgere in aula: Relativi a Lezione 2: Problema 1: (Problema aggiuntivo 1 Cap.2) L amministrazione pubblica ha appena deciso di aumentare le accise sulla benzina. Mostrare gli effetti sull

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

MICROECONOMIA Teoria dell impresa MICROECONOMIA Teoria dell impresa Abbiamo delineato i tratti essenziali della Teoria del Consumatore e abbiamo definito la funzione di domanda Adesso prestiamo la nostra attenzione all impresa che produce

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 febbraio 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli