Le ragioni del progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ragioni del progetto"

Transcript

1 Le ragioni del progetto L acqua come bene comune è un tema molto attuale e di fondamentale importanza che richiede attenzione e responsabilità. Sono queste le ragioni che hanno indotto il Comune della Spezia, insieme ad ASL 5 ed ACAM Acque, a dare vita ad un progetto dedicato, rivolto alle scuole ed all intera cittadinanza. Questo opuscolo è parte integrante di questo più ampio progetto di sensibilizzazione. In esso si riafferma, sia che l acqua è un bene prezioso, un bene comune ed un bene indispensabile, sia che la disponibilità e l'accesso all'acqua potabile sono diritti umani inalienabili e inviolabili. Crediamo che dalla valorizzazione del concetto di risorsa acqua, in un ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, debbano scaturire una consapevolezza e un conseguente comportamento di responsabilità nei confronti di quelle popolazioni che ancora oggi non hanno accesso all acqua potabile (si parla di oltre 1 miliardo e 400 milioni di persone). Ma non solo; vi sono implicazioni anche locali, che interessano noi ed il nostro territorio, perché l acqua è un bene non inesauribile e vulnerabile. La conoscenza dei complessi meccanismi che governano il ciclo dell acqua ci deve far capire quanto consumi eccessivi e scarichi inquinanti determinino gravi alterazioni agli equilibri dei sistemi idrologici naturali e, quindi, agli ecosistemi. L opuscolo, pertanto, ha anche lo scopo di informare sulla qualità delle acque potabili del nostro territorio: all insieme delle loro caratteristiche naturali ed all attenzione che viene posta ai processi di raccolta, distribuzione e controllo, che ne fanno un prodotto che non ha nulla da invidiare alle più blasonate marche di acque minerali in bottiglia. Favorire l utilizzo dell acqua del rubinetto, inoltre significa ridurre la produzione di rifiuti (in media ogni cittadino italiano consuma circa 130 bottiglie di plastica all anno) e di CO 2 (basti pensare che per trasportare l acqua in bottiglia in Italia ogni anno si movimentano circa Tir!). L impegno che intendiamo promuovere, quindi è coerente con l insieme di azioni sviluppate a livello globale, come la campagna Acqua diritto umano bene comune del Comitato Mondiale sull Acqua e la Giornata mondiale dell acqua istituita dall ONU. Con l auspicio che il progetto L Acqua è vita contribuisca alla diffusione di un consumo consapevole e di stili di vita quotidiani ancor più rispettosi dell acqua, un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato. Paolo Garbini Presidente ACAM SpA Massimo Federici Sindaco della Spezia Gianfranco Conzi Direttore Generale Asl 5

2 Indice - Le ragioni del progetto...pag. 1 Cap. 1) - Cos è l acqua?...pag. 3 2) - L acqua, primo nutriente...pag. 3 3) - Le proprietà dell acqua...pag. 4 4) - Vari tipi di acque...pag. 5 5) - Alcuni consigli per un uso sostenibile dell acqua...pag. 6 6) - Il Ciclo naturale dell Acqua...Pag. 8 7) - Disponibilità dell acqua...pag. 8 8) - Il recupero dell'acqua piovana...pag. 10 9) - Acque potabili...pag ) - I controlli delle acque potabili...pag ) - Qualità delle acque potabili nel Comune della Spezia...Pag ) - I potabilizzatori domestici...pag ) - Acque minerali...pag ) - Come scegliere un acqua minerale...pag ) - Classificazione e proprietà delle acque minerali...pag ) - L acqua minerale gassata...pag ) - Consigli per un corretto uso delle acque minerali...pag ) - Come si legge un'etichetta...pag Glossario...Pag Bibbliografia e Fonti...Pag. 24

3 1) Cos è l acqua? L'acqua è un liquido inodore, insapore e incolore. La molecola dell'acqua è formata da un atomo di ossigeno e da due atomi di idrogeno. Un cucchiaino d'acqua contiene milioni di queste molecole! Ogni giorno usiamo l'acqua per svariate attività: bere, cucinare, pulire e lavare, innaffiare le piante, fare sport come nuotare o andare in barca. La maggior parte dell'acqua che troviamo in natura non si può utilizzare, perché è salata o ghiacciata. Solo l'1% dell'acqua è pronta per essere bevuta. L'acqua che beviamo è spesso potabilizzata, cioè resa potabile (bevibile) attraverso un procedimento che la libera da tutte le sostanze che la renderebbero sgradevole o nociva. L'acqua si solidifica alla temperatura di 0 e diventa ghiaccio, aumentando di volume; alla temperatura di 100 comincia a bollire ed ad evaporare. Una caratteristica del ghiaccio è che si solidifica molto lentamente, dalla superficie verso il basso; questa è una fortuna per i pesci che, altrimenti, rimarrebbero imprigionati in esso! 2) L acqua, primo nutriente Laudato sii, o mio Signore, per Sora Acqua la quale è molto utile et umile et preziosa et casta affermava San Francesco d Assisi nel Cantico delle creature. Ed aveva ragione, perché l acqua è l elemento fondamentale della vita: infatti, 3-4 giorni di sua mancanza possono essere sufficienti per determinare la morte dell individuo, a differenza della mancanza di cibo, che può essere tollerata per tempi più lunghi. CONTENUTO IN ACQUA DELL ORGANISMO in diverse condizioni fisiologiche e parafisiologiche Neonato 0-2 giorni 75% Neonato 2-6 mesi 70% Neonato 6-24 mesi 60% Bambino 2-7 anni 63% Ragazzo 7-16 anni 60% MASCHIO FEMMINA Adulto 25 anni 60% 50% Adulto anni 55% 50% Adulto anni 53% 45% Anziano 85 anni 50% 45% Obeso sovrappeso >50% 43% 35% Atleta + 5%

4 L acqua presente nelle cellule e nei tessuti svolge diverse funzioni biologiche. Essa è un solvente universale: trasporta i principi nutritivi in tutte le cellule e promuove la digestione. L acqua consente il passaggio di sostanze dalle cellule agli spazi intercellulari, ai vasi e viceversa. Grazie alla capacità di assorbire calore, l acqua provvede al mantenimento della temperatura corporea, nonostante le variazioni climatiche. Il fabbisogno idrico di un individuo normale è pari a circa 2-2,5 litri al giorno, di cui (di norma): 1-1,5 litri di acqua ottenuta dalle bevande (frazione variabile in funzione della sete), 1 litro dagli alimenti e 300 ml di acqua endogena o metabolica derivante dall ossidazione dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. L escrezione di acqua dall organismo avviene attraverso l urina, il sudore, i polmoni e le feci, con una perdita giornaliera di circa 2-2,5 litri al giorno, cosi suddivisa: 1,4 litri (quantità media) di urina, ml con le feci, 800 ml attraverso la pelle e la respirazione, tramite sudore e perspiratio insensibilis. Il mantenimento del giusto equilibrio è indispensabile per la vita e per il corretto svolgimento delle funzioni metaboliche, pertanto è consigliabile un assunzione di acqua proporzionata all apporto calorico della razione alimentare e precisamente: per l adulto 1 ml di acqua per Kcaloria per il bambino 1,5 ml di acqua per Kcaloria Le richieste di acqua non sono costanti, ma variano a seconda delle condizioni fisiopatologiche della persona: aumentano in gravidanza, in allattamento, nel bambino e nell anziano (particolarmente predisposto alla disidratazione). Il fabbisogno idrico, inoltre, varia anche in base alle condizioni climatiche, al tipo d alimentazione e in tutte le situazioni che ne incrementano le perdite, quali, ad esempio, lo sforzo fisico che si compie nel fare attività sportiva. È importante, infine, ricordare che l acqua ha potere calorico zero e, quindi, la sua introduzione nel corpo umano non va ad incidere sul bilancio energetico dell organismo. Questo fa dell acqua un elemento prezioso e insostituibile. 3) Le proprietà dell acqua L acqua rappresenta il più essenziale ed indispensabile alimento dell organismo. La funzione plastica, quella che permette la costruzione di nuova materia vivente, vede l acqua come principale elemento. L acqua, inoltre, è il maggior costituente delle cellule, assicura l equilibrio termico ed idrosalinico e contribuisce a mantenere la forma ed il volume degli organi. La quantità d acqua presente nel corpo umano è pari (circa) a : 80% nei neonati, 60% negli adulti, 50% negli anziani. L acqua riduce la fame, migliora la pelle, elimina i gonfiori, combatte lo stress: basta berne più di un litro al giorno. L acqua è consigliata in qualsiasi tipo di dieta ed ha anche un effetto disintossicante perché elimina i residui del metabolismo.

5 Non aspettare d avere sete per bere. La sete è un campanello d allarme che ti avverte quando è arrivato il momento di reintegrare i liquidi persi. Questo meccanismo funziona bene nei giovani, ma si attenua con gli anni. Ecco perché è importante che una persona di una certa età beva, anche se non ha sete. Bevendo in maniera insufficiente il corpo rischia una pericolosa disidratazione. Le molte persone anziane morte nella torrida estate del 2003 lo dimostrano. L acqua va bevuta a piccoli sorsi, a più riprese, non in fretta e mai gelata. Bevendo fra un pasto e l altro è facilitato il lavoro dell intestino e dei reni, col conseguente smaltimento del sale assunto con gli alimenti, il cui eccesso è responsabile, fra l altro, di ipertensione e problemi cardiaci. Bevi la mattina appena sveglio e fai lo stesso la sera. Prima di coricarti. Non è vero che bere acqua durante i pasti rallenta la digestione e fa ingrassare ma, al contrario, mezzo litro d acqua a pasto stimola la secrezione dei succhi gastrici facilitando, in tal modo, il processo digestivo. 4) Vari tipi di acque L acqua naturale non si trova allo stato puro (cioè costituita solo da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno come viene rappresentata dalla formula chimica H 2 O) perché, durante il suo percorso, interagisce con le rocce (sia in superficie, sia in profondità) e discioglie minerali che forniscono sostanze utili per la nostra alimentazione; nel suo percorso nell ambiente, però, può anche caricarsi di contaminanti di origine chimica e microbica. Le caratteristiche per uso alimentare sono definite dalla legislazione che distingue tre tipi di acqua: acqua destinata al consumo umano: è l acqua destinata all uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per usi domestici. Essa può avere origine superficiale (come le acque di fiume, di lago o di mare) o sotterranea (filtrata attraverso il terreno) e, per questo, più sicura dal punto di vista igienico. Tale acqua deve essere sottoposta a trattamenti di potabilizzazione, poiché attraversa la rete idrica e, quindi, è la più esposta ad eventuali contaminazioni microbiche. acqua di sorgente: s intende quell acqua allo stato naturale, imbottigliata alla sorgente, che ha origine da una falda o giacimento sotterraneo. Quest acqua, pur non avendo proprietà terapeutiche, non può subire, al pari delle acque minerali, alcun trattamento di potabilizzazione o aggiunte di sostanze battericide o batteriostatiche,

6 come accade, invece, nelle acque potabili. acqua minerale: è l acqua microbiologicamente pura all origine, che possiede caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute, che non ha subito trattamenti di risanamento (come filtrazione, clorazione, e/o ozonizzazione) e/o aggiunte di sostanze battericide e batteriostatiche. Tale acqua va imbottigliata così come sgorga dalla fonte; pertanto, non può essere venduta sfusa, ma solo in bottiglie sigillate, di capacità non superiore a due litri. 5) Alcuni consigli per un uso sostenibile dell acqua L'acqua - chiamata anche oro blu - è una "risorsa" fondamentale per la sopravvivenza della specie, perché è una risorsa insostituibile e senza di essa non potremmo vivere. Però ce ne accorgiamo solo quando manca. Difenderla e preservarla dipende anche da noi: ogni gesto quotidiano può fare la differenza. Di seguito, alcuni punti salienti della Carta dell Acqua promulgata dal Comitato Europeo nel 1968, che sancisce: Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso, indispensabile per tutte le attività umane. Le disponibilità d acqua dolce non sono inesauribili. E indispensabile preservarle e, se possibile, accrescerle. L acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura. L O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha indicato in 50 litri procapite la quantità minima di acqua necessaria per soddisfare i fabbisogni essenziali giornalieri. Gli italiani, con il consumo medio giornaliero di circa 270 litri a testa per usi domestici, sono secondi solo agli australiani nella classifica mondiale per il consumo di acqua. Le ricerche dicono che Milano è la città più sprecona, con un consumo di circa 540 litri d acqua a testa, ogni giorno; da considerare che è potabile tutta l acqua che usiamo in Italia, anche quella che usiamo per lo scarico del water, per innaffiare le piante o per lavare gli animali. UTILIZZO LITRI USATI IN MEDIA LITRI SUFFICIENTI Sciacquone 5 1,5 Lavaggio denti 3 0,25 Barba 5 1 Lavaggio stoviglie Lavaggio vestiti Lavaggio frutta e verdura 10 3 Totale consumo giornaliero per uso domestico

7 Risparmiare acqua è un dovere di tutti. Ed è facile: basta cambiare alcune abitudini non corrette, come quelle della figura accanto. Ciascuno, nel proprio piccolo, può quindi fare qualcosa per risparmiare il bene più prezioso per l uomo. Ecco alcuni consigli per un uso corretto e sostenibile dell acqua di casa: 1. Fai la doccia (per una doccia di 5 minuti si consumano circa 50 litri) invece del bagno (per riempire una vasca servono circa 140 litri), potrai così risparmiare fino a 90 litri di acqua. 2. Accertati periodicamente di non avere perdite dalle tubature; dopo aver chiuso tutti i rubinetti controlla che il contatore non giri. Un rubinetto che sgocciola perde quantità rilevanti di acqua, anche 5 litri al giorno. 3. Per lo scarico del water, istalla preferibilmente cassette a due pulsanti che permettono di scegliere fra due diverse quantità. Nel caso di cassetta con un pulsante o con la catenella, immergendo un mattone pieno all interno della cassetta si avrà un notevole risparmio di acqua. 4. Per bere acqua fresca, mettine una bottiglia in frigorifero, piuttosto che far scorrere acqua dal rubinetto per lungo tempo. 5. Per lavarti consumi circa 10 litri d acqua: usa la bacinella, ne consumerai circa tre litri. Utilizza un bicchiere d acqua, sia per l igiene dentale e la rimozione del dentifricio, sia per farti la barba. Istalla aeratori rompi getto sui rubinetti che, immettendo aria nel getto, diminuiscono la quantità di acqua erogata. 6. Usa a pieno carico la lavatrice e la lavastoviglie, utilizzando i programmi di risparmio dell acqua e, quando li cambi, acquista prodotti d ultima generazione che garantiscano risparmio energetico ed idrico. 7. Non lavare la frutta e la verdura sotto un abbondante getto d acqua corrente: per garantirne l igiene basta lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato. 8. Per la pulizia della casa usa prodotti che non necessitano di risciacquo e che siano poco schiumogeni. 9. Riutilizza l acqua: quella di cottura della pasta è un ottimo sgrassante per le stoviglie, quella usata per lavare frutta e verdura puoi utilizzarla per le piante. Innaffia la sera, quando il sole è calato e l acqua evapora di meno. 10. Per lavare l automobile consumi circa 100 litri d acqua; pertanto, lavala solo quando è veramente necessario.

8 6) Il Ciclo naturale dell Acqua Sul nostro pianeta l'acqua ha un ciclo che ha inizio con l'evaporazione dalla vegetazione, dal suolo e dalla superficie degli oceani, dei mari e dei laghi. L'umidità prodotta dall'evaporazione si condensa e forma le nubi che, successivamente, si ritrasformano in acqua attraverso pioggia, neve e grandine. Le precipitazioni alimentano le falde sotterranee ed, i fiumi che restituiscono l'acqua a laghi, mari e oceani. Distribuzione dell acqua globale Il ciclo dell acqua (ga.water.usgs.gov/edu/watercycleitalian.html) La disponibilità totale mondiale d acqua è di circa miliardi di chilometri cubi (1 chilometro cubo corrisponde a un miliardo di metri cubi). Di questi, il 97 per cento è salata. Inoltre, su tutta l acqua dolce, oltre il 68 per cento è bloccata nei ghiacci delle calotte e dei ghiacciai. Un altro 30 per cento è sotto terra. L acqua dolce superficiale (laghi, fiumi) ammonta a soli chilometri cubi, circa 7 millesimi dell 1 per cento dell acqua totale. Tuttavia, i fiumi ed i laghi sono la fonte della maggior parte dell acqua che la gente usa ogni giorno (fonte United States Geological Survey). 7) Disponibilità dell acqua La disponibilità totale mondiale d acqua è di circa miliardi di chilometri cubi (1 chilometro cubo corrisponde a un miliardo di metri cubi). Di questi, il 97 per cento è salata. Inoltre, su tutta l acqua dolce, oltre il 68 per cento è bloccata nei ghiacci delle calotte e dei ghiacciai. Un altro 30 per cento è sotto terra. L acqua dolce superficiale (laghi, fiumi) ammonta a soli chilometri cubi, circa 7 millesimi dell 1 per cento dell acqua totale. Tuttavia, i fiumi ed i laghi sono la fonte della maggior parte dell acqua che la gente usa ogni giorno (fonte United States Geological Survey).

9 Le acque naturali hanno una spontanea tendenza all'auto-depurazione. L auto-depurazione si esplica attraverso processi fisici, quali la diluzione, la dispersione, la filtrazione e processi chimici come la precipitazione e lo scambio ionico. Tuttavia queste naturali difese dei sistemi naturali possono non essere sufficienti a preservare la salute dei corpi idrici, giacché fonti di contaminazione persistenti ne possono compromettere gravemente la purezza chimica e batteriologica. La qualità delle acque è misurata attraverso reti di monitoraggio che permettono di valutarne nel tempo, sia lo stato di inquinamento, sia l'efficacia delle azioni di salvaguardia e di risanamento. L'Italia è un paese potenzialmente ricco d'acqua (il volume medio delle piogge risulta superiore alla media europea); tuttavia, a causa della natura irregolare dei deflussi e delle carenze del sistema infrastrutturale esistente, la disponibilità "teorica" non coincide con quella "effettiva". Mentre è acceso il dibattito in sede scientifica sul cambiamento della piovosità totale in Europa in Italia, non vi sono dubbi sui cambiamenti che interessano le precipitazioni nell'anno, con una distribuzione che tende a diventare viepiù irregolare: precipitazioni intense e localizzate, alternati da periodi prolungati di siccità. L aumentata alta temperatura e la carenza di precipitazioni provoca, nei momenti di punta, il superamento della capacità di raccolta dei fiumi e delle condotte fognarie, nonché irregolarità di flussi e deflussi dei corsi d'acqua e degli invasi; l offerta insufficiente a soddisfare la domanda è la causa (in misura sempre maggiore) di esondazioni fluviali e di allagamenti urbani. Per la disponibilità idrica, l'istat stima la ripartizione di acqua annualmente erogata in Italia e la connessa dotazione individuale (dati 1999) in 323 l/ab/g nel settentrione e 214 nel meridione (vedi tabella).

10 Ripartizioni geografiche Acqua immessa nella rete di distribuzione (migliaia di mc) Totale (migliaia di mc) Acqua erogata pro capite (litri/abitante x giorno) Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Il Nord può contare sulla quasi totalità del prelievo da acque sotterranee (90%), mentre il Sud dipende da un 15% ad un 25% dalle acque accumulate negli invasi. Ciò rende il Nord strutturalmente meno esposto a crisi idriche rispetto al Sud. Inoltre, poiché molti degli invasi sono destinati ad usi plurimi, essi dovranno far fronte ad una domanda per usi non potabili, esaltata dalla scarsa piovosità attuale e pregressa. 8) Il recupero dell'acqua piovana Tra i sistemi in grado di offrire un immediato contributo alla soluzione del problema acqua (spreco, scarsità, crescenti costi dell'approvvigionamento) vi sono quelli basati sul recupero e riciclaggio delle acque piovane (o acque meteoriche). Si tratta di impianti modulari, anche molto evoluti. Gli utilizzi tipici dell'acqua così ottenuta sono: Usi esterni: annaffiatura delle aree verdi pubbliche o condominiali; lavaggio delle aree pavimentate; autolavaggi, intesi come attività economica; usi tecnologici e alimentazione delle reti antincendio. Usi interni: alimentazione delle cassette di scarico dei w.c.; alimentazione di lavatrici (se a ciò predisposte); distribuzione idrica per piani interrati e lavaggio auto; usi tecnologici vari, come ad esempio, sistemi di climatizzazione passiva/attiva. I vantaggi derivanti dall'installazione di impianti di raccolta dell'acqua piovana per uso individuale, oltre che a livello privato, si riflettono positivamente anche nella sfera pubblica; infatti: si evita il ripetersi di sovraccarichi della rete fognaria in caso di precipitazioni di forte intensità si aumenta l'efficienza dei depuratori (nei casi dove le reti fognarie bianca e nera non siano separate), sottraendo quote di liquido che, nel diluire i quantitativi di liquami da trattare, ridurrebbero l'efficacia della fase biologica di depurazione si trattiene o disperde localmente l'eccesso d'acqua piovana che non viene assorbita dal terreno a livello urbano, risparmiando i potenziamenti delle reti pubbliche di raccolta.

11 L'acqua piovana, inoltre, non contiene calcare né cloro ed è ottima nei seguenti impieghi: per le pulizie, grazie all'impiego di acqua meno calcarea, si riduce l'impiego di detersivo; l'assenza di calcare mantiene pulite le parti interne degli elettrodomestici, diminuendo l usura e consumo di elettricità; per gli scarichi del w.c., dove non si ha la formazione di calcare; per il giardinaggio, l'assenza di cloro è benefica per la flora batterica del terreno e per le piante stesse. Come sopra accennato, l'acqua piovana non è potabile. Le fonti dei contaminanti presenti possono essere: sostanze presenti in atmosfera e che verranno raccolte dall'acqua (ricordare il fenomeno delle "piogge acide") sostanze rilasciate dai materiali che compongono i sistemi di raccolta e di stoccaggio delle acque sostanze presenti sulle coperture e sulle superfici destinate alla raccolta della pioggia (foglie, fango, etc.) parassiti, batteri e virus derivati dalle escrezioni di uccelli ed animali che hanno accesso alla copertura e alle superfici di raccolta. Escludendo l'uso potabile, non vi sono problemi di sorta relativamente agli impieghi sopra elencati, però occorre che una serie di metodologie (come quelle adottate da ACAM) entrino a far parte della prassi progettuale di tutti i tecnici e che gli utenti assumano nuovi comportamenti nell'uso della risorsa acqua. 9) Acque potabili L acqua, per essere potabile, non deve contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana. Il requisito fondamentale dell acqua potabile è la purezza, cioè l assenza di microrganismi patogeni o sospetti. Attraverso l acqua si possono diffondere cellule batteriche, protisti e virus Tramite l acqua contaminata da liquami si possono trasmettere le salmonelle, tifo e paratifo, il Campylobacter, il vibrione del colera, come pure il virus dell Epatite A o protozoi come la Giardia intestinalis. L acqua, inoltre, può veicolare sostanze contaminanti nocive come metalli pesanti, idrocarburi policiclici, oli minerali, pesticidi e fertilizzanti, potendo diventare un mezzo importante di trasmissione di malattie e di intossicazioni. L acqua erogata dall acquedotto spezzino è sicura, grazie ai continui controlli.

12 10) I controlli delle acque potabili Il controllo delle acque potabili sono regolati dal D.Lgs. 31/01 che stabilisce la concentrazione limite delle sostanze indesiderabili e le frequenze di controllo. La normativa prescrive di eseguire due tipi di controlli: quello di routine che ha lo scopo di fornire dati sulle qualità organolettiche e microbiologiche dell acqua fornita per il consumo umano e quello di verifica il quale ha lo scopo di accertare che tutti i parametri siano rispettati. Il controllo dell acqua potabile del nostro Comune è effettuato dalla S.C. Igiene e Alimenti dell ASL n. 5 Spezzino che, con l ausilio dei Laboratori ARPAL, effettua i campionamenti previsti dalla Legge. I prelievi sono effettuati in tutti i comuni di competenza dell Asl n.5, presso punti prestabiliti, significativi delle zone di approvvigionamento. Dai campioni del 2010, emerge che l acqua erogata nel Comune della Spezia si conferma di eccellente qualità. Anche il gestore del Servizio Idrico (ACAM) è dotato di un laboratorio di analisi per l autocontrollo della potabilità delle acque distribuite. Il laboratorio effettua annualmente circa controlli sulle acque potabili distribuite nella Provincia della Spezia. Talvolta è possibile riscontrare nell acqua potabile uno sgradevole sapore di cloro. Ciò può accadere soprattutto nelle vicinanze delle zone di approvvigionamento. Nessuna preoccupazione, perché il sapore del cloro, è facilmente eliminabile: basta conservare l acqua per un po in frigorifero. 11) Qualità delle acque potabili nel Comune della Spezia L'acquedotto della Spezia è alimentato da risorse idriche situate nei comuni di Vezzano Ligure e di Arcola. La principale risorsa è rappresentata dalla zona pozzi di Fornola costituita da due aree che prendono il nome dalle due sponde del fiume Magra. I pozzi di sponda destra sono in totale 37, costruiti negli anni mentre in sponda sinistra sono presenti n 7 pozzi di cui 4 costruiti dalla Società SAT (Società Acquedotti Tirreni) nel 1952 ed altri 3 successivi ( anni ). La zona di approvvigionamento di acqua potabile del Comune della Spezia in località Fornola

13 Dai pozzi di Fornola l acqua viene sollevata ai serbatoi Galleria Nuova che ha una capacità di 1000 m 3 e Galleria Vecchia che ha una capacità di 3000 m 3, posti ad una quota di circa 80 metri s.l.m. dai quali, attraverso tre condotte di grande diametro, raggiunge il territorio del Comune della Spezia. Le acque distribuite nel Comune della Spezia vengono costantemente controllate per garantirne la potabilità dal Laboratorio di A.C.A.M. Acque S.p.A.. Le caratteristiche salienti delle acque distribuite nel Comune della Spezia sono le seguenti: 1. Le acque distribuite possono essere classificate, in base al loro residuo fisso, come oligominerali. Il valore del residuo fisso a 180 risulta mediamente pari a 350 mg/l. 2. La composizione ionica prevalente è di tipo bicarbonato-calcico/sodica. 3. La concentrazione di Nitrati si mantiene su tutti gli acquedotti storicamente su valori medi inferiori a 5 mg/l sui principali acquedotti (la concentrazione massima ammissibile è di 50 mg/l). 4. La durezza varia tra 25 e 30 F. 5. Rispetto alle acque degli acquedotti di alcune città Italiane, quella distribuita nel Comune della Spezia è caratterizzata dai seguenti parametri di eccellenza: Assenza di inquinanti di tipo organico. Basse concentrazioni di Nitrati. Ottima qualità chimica delle acque estratte che non hanno bisogno di particolari trattamenti per la loro potabilizzazione. Questa caratteristica è conseguente al fatto che l acquedotto comunale è alimentato esclusivamente da acque sotterranee e che nei bacini idrogeologici non sono presenti importanti fonti di contaminazione. Se l acqua potabile distribuita dall acquedotto della Spezia fosse imbottigliata, ecco come potrebbe essere l etichetta che illustra componenti e caratteristiche: Sezione chimica del Laboratorio ACAM Acque S.p.A. ANALISI CHIMICA E CHIMICO FISICA Temperatura della sorgente ( C) 14,3 ph a 20 C 7,6 Cond. Elettr. Spec. a 20 C (μs/cm) 478 Residuo fisso a 180 C mg/l 320 Ammonio e nitrito assenti Sostanze presenti in un litro d acqua espresse in ioni Calcio Ca ++ mg/l 84,7 Magnesio Mg ++ mg/l 9,5 Sodio Na ++ mg/l 26,2 Potassio K + mg/l 3,6 Solfato SO = 4 mg/l 63,9 Idrogeno Carbonato HCO - 3 mg/l 194,0 Cloruro Cl - mg/l 41,8 Nitrato NO3 - mg/l 3,9 Silice SiO 2 mg/l 6,9 Pressione parziale anidride carbonica (CO 2) atm 4,3x10-3 Acqua potabile del Golfo della Spezia Proveniente dai pozzi di Fornola nel Comune di Vezzano Ligure ACQUA OLIGOMINERALE Sezione biologica del Laboratorio ACAM Acque S.p.A. I risultati dei controlli e della analisi dimostrano che l acqua prelevata dai pozzi in località Fornola nel Comune di Vezzano Ligure (La Spezia) e distribuita nel Comune della Spezia è risultata batteriologicamente pura.

14 Le concentrazioni tipiche dei macro-costituenti (cationi ed anioni maggiori) delle acque potabili distribuite nel Comune della Spezia sono riassunti nella tabella seguente (dati forniti dal Laboratorio ACAM acque S.p.A.). Questi valori possono avere variazioni nel corso dell anno idrologico pur rimanendo inalterati i rapporti composizionali e la loro classificazione. Valore Guida D.Lgs. 31/01 Acquedotto zona Ovest-Centro Acquedotto zona Est R.F. 180 Durezza Tot. Ca 2+ Mg 2+ Na + K + HCO 3 - SO 4 2- Cl - NO 3 - [mg/l] F [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] [mg/l] < < <250 <250 < I dati presentati nella tabella precedente sono stati confrontati con i valori di parametro indicatore previsti dal decreto legge sulle acque potabili D.Lgs. 31/01, nonché con i Valori Guida dell O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) e con i nostri fabbisogni giornalieri (vedi tabella seguente). Sostanza Numero guida Parametro indicatore (NG) dell O.M.S D.Lgs. 31/ 2001 Fabbisogno giornaliero Calcio (Ca 2+ ) Nessuno Nessuno mg Magnesio (Mg 2+ ) Nessuno Nessuno 350 mg Sodio (Na + ) 200 mg/l 200 mg/l - Potassio (K + ) Nessuno Nessuno 200 mg Solfati (SO 2-4 ) 250 mg/l 250 mg/l - Cloruri (Cl - ) 250 mg/l 250 mg/l - Nitrati (NO - 3 ) 50 mg/l 50 mg/l - Le sostanze chimiche inorganiche indispensabili per la salute sono suddivise in due gruppi a seconda della quantità giornaliera assimilata dall organismo. Se questa è superiore a 100 mg/l (come nel caso di calcio, cloro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e zolfo) si parla di minerali maggiori o macroelementi. Quando la dose giornaliera è inferiore a 100 mg/l, anche se si tratta di minerali essenziali (come il ferro), si parla di minerali in traccia o oligoelementi. Calcio (Fabbisogno medio giornaliero = 1000 mg): il calcio è il minerale più abbondante nel nostro corpo; oltre ad essere il costituente fondamentale di ossa e denti, esso partecipa al processo di coagulazione del sangue, di contrazione dei muscoli, di trasmissione dei messaggi nel sistema nervoso, di attivazione di numerosi enzimi. Il calcio è usato nella prevenzione dell artrite e dell ipertensione, nella cura dei reumatismi. Un apporto maggiore di calcio è indicato negli anziani, nei bambini, nelle gestanti, nelle persone che fanno poco esercizio fisico. Le acque del Comune della Spezia sono caratterizzate da tenori in Calcio variabili tra 80 e 90 mg/l. L assunzione di 1 litro d acqua distribuita copre, quindi, una percentuale attorno all 8% del fabbisogno medio giornaliero di calcio. Magnesio (Fabbisogno medio giornaliero = 350 mg): è presente nelle cellule del nostro corpo, anche se la maggior parte (60-70%) si trova nelle ossa. Le sue funzioni sono essenziali nell aiutare gli enzimi nel metabolismo dei carboidrati, degli acidi nucleici e nelle proteine; lavora contrastando l effetto stimolante del calcio per la contrazione dei muscoli, stimola l assorbimento di vari nutrienti (vitamine e minerali), è indispensabile per una dentatura ed un ossatura sane. Pur essendo presente in vari alimenti, una carenza di magnesio è abbastanza comune. Un apporto maggiore di magnesio è indicato per gli

15 anziani, diabetici, alcolisti, persone affette da malattie intestinali. Le acque distribuite a La Spezia sono caratterizzata da tenori in Magnesio compresi tra 10 mg/l e 18 mg/l. L assunzione di 1 litro d acqua distribuita copre, quindi, una percentuale variabile tra il 3% ed il ed il 5% del fabbisogno medio giornaliero di Magnesio. Sodio (Fabbisogno medio giornaliero = non definito): il 50% del sodio presente nel nostro organismo è presente nei fluidi, il restante 50% nelle ossa. E un minerale importante per mantenere efficienti le cellule del sangue e per l eliminazione dell anidride carbonica. Insieme al potassio controlla l equilibrio idrico del corpo, stimola gli impulsi nervosi, permette la contrazione muscolare e regola l equilibrio acido-basico dell organismo. Il sodio, tuttavia, è uno dei pochi minerali ben presenti nella nostra dieta ed una sua carenza è estremamente rara, mentre un suo eccesso incide sulla capacità dell organismo di assorbire il potassio provocando ritenzione idrica (per questi motivi non viene definito un valore di fabbisogno medio giornaliero). Nelle acque che alimentano gli acquedotti della Spezia la concentrazione di sodio è paragonabile al limite indicato nelle acque minerali per le diete povere di sodio (20 mg/l); pur tuttavia questa concentrazione rappresenta solo il 4% del sodio contenuto in 100 g di pane ed il 6% del sodio contenuto in 100 g di parmigiano. Potassio (Fabbisogno medio giornaliero = 1500 mg): la quasi totalità del potassio presente nell organismo è concentrata nelle cellule dove svolge funzioni essenziali: con il sodio esso regola l equilibrio idrico dell organismo, stimola gli impulsi nervosi, nutre i muscoli ed è indispensabile per la loro contrazione, interviene nella trasformazione dello zucchero in forma assimilabile ed è necessario per mantenere il giusto equilibrio acido-base nell organismo. Una carenza di potassio è piuttosto comune specialmente se confrontato con il sodio. Infatti, il rapporto normale K + /Na + della nostra alimentazione è pari a circa 1:2 mentre il rapporto ottimale sarebbe di 5:1. Un apporto maggiore di potassio è indicato per gli anziani, atleti, diabetici, persone affette da malattie dell apparato digerente ed intestinale. Nelle acque distribuite a La Spezia si rilevano basse concentrazioni di potassio (concentrazione inferiore a 4 mg/l). L assunzione di 1 litro d acqua distribuita copre, quindi, una percentuale molto bassa del fabbisogno medio giornaliero di Potassio (in media lo 0.1%). ACQUEDOTTO Ovest-Centro Est Calcio Ca ++ [mg/l] Apporto / Fabbisogno medio giornaliero (1000 mg) 8.5% 8.8% 1l H 2 0 / 100g pane (64 mg) 132.3% 137.7% 1l H 2 0 / 100g parmigiano (1340 mg) 6.3% 6.6% Magnesio Mg ++ [mg/l] Apporto / Fabbisogno medio giornaliero (350 mg) 2.7% 5.0% 1l H 2 0 / 100g pane (250 mg) 3.8% 7.0% 1l H 2 0 / 100g parmigiano (43 mg) 22.0% 40.5% Potassio K + [mg/l] Apporto / Fabbisogno medio giornaliero (1500 mg) 0.2% 0.0% 1l H 2 0 / 100g pane (161 mg) 2.2% 0.2% 1l H 2 0 / 100g parmigiano (100 mg) 3.6% 0.4% Sodio Na + [mg/l] l H 2 0 / 100g pane (665 mg) 3.9% 3.1% 1l H 2 0 / 100g parmigiano (446 mg) 5.9% 4.6% Confronto tra apporto in macro-elementi delle acque potabili del Comune della Spezia rispetto al fabbisogno medio giornaliero. Rapporto tra apporto in macro-elementi delle acque potabili del Comune della Spezia e contenuto negli alimenti.

16 12) I potabilizzatori domestici Da qualche tempo sono presenti sul mercato piccoli potabilizzatori domestici che la pubblicità consiglia d acquistare ed il messaggio pubblicitario ha fatto centro, perché sono venduti in notevole quantità, sia per uso privato, sia nella ristorazione. Però tali potabilizzatori non sempre assolvono in modo equilibrato al compito che si prefiggono. Molti, infatti, oltre a trattenere le impurità, impoveriscono l acqua di alcuni sali minerali indispensabili al nostro organismo. Si consiglia chi ha installato tale sistema di potabilizzazione, di effettuare costanti operazioni di manutenzione ed accertarsi che i filtri adottati non peggiorino la qualità dell acqua distribuita. I controlli dei parametri, delle metodiche e delle frequenze di analisi delle acque minerali sono definiti da diversi provvedimenti normativi, l ultimo dei quali è il Decreto 29/12/2003, che ha recepito quanto disposto dalla Direttiva Comunitaria 2003/40/CE che impone ai produttori limiti più restrittivi ad alcune componenti dell'acqua minerale che possono essere pericolose per la salute. 13) Acque minerali A partire dal 1 gennaio 2006, le acque minerali naturali devono, al momento del confezionamento, essere conformi ai limiti di concentrazione massimi stabiliti dalla sopraccitata direttiva, dove sono elencate 16 componenti naturalmente presenti nelle acque minerali naturali ed i rispettivi limiti massimi, il cui superamento può presentare un rischio per la salute; tra queste componenti si citano, ad esempio, il bario, l'arsenico, il cianuro, il boro ecc. La direttiva comunitaria 2003/40 prevede il ricorso a trattamenti a base di aria arricchita da ozono per eliminare i residui di alcuni metalli pesanti e dell'arsenico; tale operazione dovrà essere menzionata in etichetta in prossimità dell'indicazione della composizione analitica con la dicitura "acqua sottoposta a una tecnica di ossidazione autorizzata all'aria arricchita di ozono". In caso di concentrazione di fluoro superiore a 1,5 mg/l, l'etichetta deve riportare, in prossimità immediata della denominazione di vendita ed in caratteri nettamente visibili, la

17 seguente indicazione: "contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a 7 anni". 14) Come scegliere un acqua minerale Quale è la miglior acqua per ciascuno di noi? Questa è la domanda che sempre più di frequente è rivolta al proprio medico dal paziente frastornato dalle numerose pubblicità sulle acque. Per sapersi orientare tra le tantissime acque attualmente in commercio, (più di 250 ) occorre innanzitutto leggere l etichetta sulla quale sono riportate le caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche dell acqua contenuta nella bottiglia. Tale lettura consentirà di valutare e, quindi, scegliere l acqua adatta, in quanto le numerose caratteristiche delle acque minerali sono legate al tipo e al ruolo che gli ioni inorganici, in esse contenuti, svolgono nel nostro organismo. I requisiti fondamentali di una buona acqua risultano essere l equilibrio dei sali minerali presenti e la purezza, intesa come assenza di contaminanti chimici e microbiologici. La presenza o il prevalere di una sostanza indirizza o meno all uso di un acqua, piuttosto che di un altra. Chiunque potrà fare una buona scelta di un acqua seguendo questi 6 criteri: 1. Imparare a leggere bene in etichetta le caratteristiche dell acqua, privilegiando le oligominerali e le medio minerali, quali bevande da tavola per tutti. In casi particolari, consigliarsi anche con il proprio medico. 2. Evitare le acque eccessivamente addizionate di anidride carbonica, poiché procurano acidità. 3. Nelle etichette, porgere particolare attenzione ai valori di residuo fisso, nitrati, sodio, fluoro e solfati, poiché elevati valori di queste sostanze possono avere controindicazioni. 4. Controllare l integrità del contenitore e la data di scadenza, tenendo presente che le acque in contenitori di plastica vanno bevute entro 5-6 mesi, entro 1 anno quelle in bottiglia di vetro. 5. Avere attenzione ai prezzi, perché non è detto che le acque più care siano per forza le migliori. 6. In inverno è consigliato l utilizzo di acque leggere, poco mineralizzate, con ph leggermente acido, al fine di smaltire le scorie metaboliche che si accumulano in seguito ad un alimentazione iperproteica e ricca di grassi, mentre nel periodo estivo, al fine di compensare le continue perdite di sali minerali a causa dell abbondante sudorazione, è consigliato l uso di acque minerali con alto residuo fisso. 15) Classificazione e proprietà delle acque minerali Le acque minerali si classificano in base al valore del residuo fisso e si possono distinguere in: Acque minimamente mineralizzate: residuo fisso minore o uguale a 50 mg/l. Hanno un azione essenzialmente diuretica e trovano la loro principale indicazione nella cura della calcolosi delle vie urinarie. Il loro uso esplica una funzione preventiva, favorendo l eliminazione dell acido urico e dei prodotti di rifiuto del metabolismo. In pediatria trovano indicazione nella ricostruzione del latte in polvere. L uso di queste

18 acque è consigliato nelle situazioni di presenza di ipertensione arteriosa. Adatte per la preparazione di liquori, tisane di erbe e di medicinali. Acque oligominerali: residuo fisso tra 50 e 500 mg/l. Esse rappresentano la maggior quota di acque minerali italiane imbottigliate (56%). Indicate nella prevenzione della calcolosi renale per la loro azione diuretica. Caratterizzate da una ridotta concentrazione di minerali. Come per le minimamente mineralizzate, non esistono controindicazione all uso di queste acque, se assunte nella dose di 1 litro al giorno mentre, quando il consumo supera i 2 o 3 litri al giorno, sono da sconsigliarsi in tutti i casi di insufficienza renale. Queste acque sono da utilizzare nel periodo invernale, soprattutto quelle con ph acido, in quanto favoriscono lo smaltimento delle scorie metaboliche che si accumulano in seguito all alimentazione iperproteica e ricca di grassi, tipica dei periodi freddi dell anno. Spesso con queste acque non viene raggiunto il fabbisogno giornaliero di calcio. Acque mediominerali: residuo fisso tra 500 e 1500 mg/l. In commercio sono denominate Acque minerali. Queste acque rappresentano il 24% di tutte le acque italiane presenti sul mercato. La loro caratteristica principale è quella di essere particolarmente ricche di sali minerali e ciò le rende, rispetto alle acque oligominerali, meno diuretiche. Acque ricche di sali minerali: residuo fisso oltre i 1500 mg/l. L alto contenuto in sali non le rende adatte all alimentazione del bambino, mentre nell adulto la loro assunzione con precisi scopi terapeutici andrebbe fatta solo dietro diretto controllo medico, al fine di evitare la comparsa di effetti indesiderati come un azione purgativa eccessiva, rischi di ipertensione arteriosa, ecc.. Tra le determinazioni chimiche delle acque rivestono un certo interesse pratico i seguenti parametri: il ph esprime la basicità per valori superiori a 7 o l acidità per valori inferiori a 7: a) l acqua ideale dovrebbe avere un ph neutro, cioè uguale a 7 b) per neutralizzare l acidità gastrica sono consigliate acque leggermente basiche e cioè con ph superiore a 7. la durezza dell acqua: per durezza dell'acqua si intende un valore, espresso in gradi francesi ( f), che esprime il contenuto di ioni calcio e magnesio. E definita dura un acqua con valori superiori a 40 f. Le acque dure, riducendo l assorbimento dei grassi, si sono dimostrate utili nelle dislipidemie e nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari. Spesso in etichetta non viene riportata la durezza dell acqua. Alcune di queste acque apportano quantità di sodio (Na + ) e di Cloro (Cl - ) significativamente superiore a quello raccomandato, per cui il loro impiego risulta controindicato nei soggetti ipertesi. La presenza di ioni calcio (Ca ++ ), in quantità superiori o uguali a 300mg/l, rende queste acque particolarmente interessanti: nell alimentazione, anche perché favoriscono la digestione nell alimentazione del bambino, dallo svezzamento in poi, per raggiungere un adeguata assunzione di calcio necessaria per la formazione dei denti e delle ossa nella senilità nei casi di intolleranza al latte e ai suoi derivati nelle diete ipocaloriche degli anziani obesi prima di un attività sportiva

19 per prevenire la calcolosi renale per prevenire le complicanze cardiovascolari nella donna: in gravidanza e allattamento nel periodo perimenopasuale nei 10 anni post-menopausali per contrastare fenomeni di osteopenia ed osteoporosi che possono facilitare le fratture ossee Le acque minerali naturali differiscono dalle altre acque destinate al consumo umano (acque potabili e di sorgente) in quanto possiedono proprietà salutari, riconoscimento, questo, attribuito dal Ministero della Sanità e determinato dalla presenza di sali minerali sotto forma di ioni che conferiscono all acqua minerale gli effetti biologici, dietetici e medicamentosi che sono riportati anche in etichetta con le seguenti diciture: può avere effetti diuretici può avere effetti lassativi indicata per l alimentazione dei neonati indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati stimola la digestione può favorire le funzioni epatobiliari Acque bicarbonate: con un tenore in bicarbonato superiore a 600 mg/l. Esse rappresentano il 73,5% delle acque minerali naturali. Indicate perché: presentano azione antinfiammatoria, durante i pasti facilitano i processi digestivi, a digiuno tamponano l acidità gastrica. Indicate nello sport in quanto il bicarbonato e il calcio sono in grado di neutralizzare l acido lattico prodotto dalla massa muscolare, dalla fatica e perché aumentano la resistenza allo sforzo fisico. Acque solfate: con un tenore in solfati superiore a 200 mg/l. Favoriscono la digestione, stimolano le vie biliari con azione lassativa e, quindi, sono indicate nelle coliti spastiche o epatobiliari. Non consigliate nei bambini in fase di crescita, poiché i solfati possono interferire con l assorbimento del calcio. Acque ferruginose: con un tenore di ferro (Fe ++ ) superiore a 1 mg/l. Indicate nelle anemie da carenza di ferro, controindicate in caso di gastroduodenite. Acque sodiche: con un tenore di sodio (Na + ) superiore a 200 mg/l. Elevate quantità impartiscono sapore di liscivia. Indicate per individui che praticano attività sportiva, controindicate in caso di ipertensione, menopausa e di necessità di diete iposodiche. Acque acidule: con tenore di anidride carbonica superiore a 250 mg/l. Controindicate nelle gastriti. Facilitano la digestione. Acque calciche: con un tenore di calcio (Ca ++ ) superiore a 150 mg/l. Indicate nell aumentato fabbisogno di calcio (accrescimento, gravidanza), per la prevenzione dell osteoporosi e dell ipertensione. Il calcio serve anche per il buon funzionamento del cuore e per la coagulazione del sangue. Acque clorurate: con un tenore di cloruri superiore ai 200 mg./litro. Equilibrano le funzioni dell intestino, delle vie biliari e del fegato. Poco adatte a chi soffre di ipertensione. Acque fluorate: con un tenore di Fluoro (F - ) superiore a 1 mg/l. Utili per rinforzare lo smalto dei denti, per la prevenzione delle carie dentarie ed in gravidanza. Possono generare casi di fluorosi, se l apporto totale di fluoro risulta eccessivo.

20 Acque magnesiache: con un tenore di magnesio (Mg ++ ) oltre i 100 mg/l. Conferiscono all acqua sapori sgradevoli (sapori amari) e hanno azione purgativa. Il magnesio è utile al sistema nervoso, a quello muscolare e ha azione antistress. Così come le acque che contengono litio e potassio, le acque magnesiache inducono una sensibile dilatazione delle arterie, per cui trovano indicazione anche nella prevenzione dell arteriosclerosi. 16) L acqua minerale gassata Nel linguaggio comune le acque minerali non gassate (dette piatte) si identificano con le acque che si definiscono naturali, sebbene la dizione di acqua minerale naturale significhi che l acqua è imbottigliata così come sgorga dalla sorgente. Ciò che invece determina la presenza o meno di bollicine nelle acque è la presenza di anidride carbonica (CO 2 ), che può essere presente naturalmente, così come sgorga dalla sorgente (naturalmente gassata o effervescente naturale), oppure può essere aggiunta con un quantitativo variabile; nel caso è indicata come addizionata. La presenza di gas CO 2 procura un senso di sazietà, perché induce dilatazione dello stomaco; disseta meglio in quanto anestetizza le terminazioni nervose della mucosa orale coinvolta nel desiderio di bere e svolge una leggera azione batteriostatica, impedendo il moltiplicarsi dei batteri. Le acque naturalmente o artificialmente gassate sono controindicate nelle gastriti, nelle ulcere gastriche e in chi soffre di acidità di stomaco, in quanto l anidride carbonica stimola la secrezione dei succhi gastrici (aumentando, in tal modo, l infiammazione della mucosa dello stomaco). Le acque con anidride carbonica, inoltre, sono controindicate nei soggetti predisposti a fermentazione intestinale, poiché provocano una sensazione di gonfiore addominale. 17) Consigli per un corretto uso delle acque minerali Non tutte le acque minerali possono essere bevute alla stessa stregua delle acque potabili di rubinetto. Infatti, alcune acque minerali sono da considerarsi acque terapeutiche proprio per le loro proprietà intrinseche, derivanti dalla loro composizione in sali minerali che ne suggeriscono un uso per fini specifici. A sostegno di ciò, c è anche il fatto che la legge non annovera tra le acque potabili le acque minerali. Questo, perché l acqua potabile viene utilizzata da tutti i consumatori, senza che essi abbiano la possibilità di scegliere l acqua che esce dal rubinetto e, pertanto, la legge ha previsto dei limiti di intervento per cercare di accontentare ogni gusto ed esigenza. E bene, sia sapere che esistono precise controindicazioni all uso di alcuni tipi di acque minerali, sia prestare attenzione soprattutto nei confronti dei seguenti livelli di ioni: Sodio (Na + ). Circa il 30% delle acque minerali in commercio hanno elevati livelli di sodio e, quindi, risultano acque non indicate nella dieta dei soggetti ipertesi e per tutti quelli che devono seguire diete povere di sodio (iposodiche). Il Ministero della Salute suggerisce l utilizzo di acque con tenore di Sodio inferiore a 20 mg/l per chi deve seguire queste diete.

21 Fluoro (F - ). Un eccesso marcato di fluoro può condurre alla fluorosi (un accumulo di questo elemento nei denti e nello scheletro) che può manifestarsi con la formazione di macchie sullo smalto dei denti. Va, pertanto, consigliato l uso di acque per periodi brevi. Il contenuto massimo di fluoro fissato dalla legge per la normale acqua potabile è di 1,5 mg/. Anidride Carbonica (CO 2 ). L uso delle acque gassate ricche di anidride carbonica è controindicato per le persone affette da gastrite, ulcera gastrica o che soffrano di semplice acidità di stomaco. Nitrati (NO 3 - ). Il limite massimo dei Nitrati previsti per le acque minerali dal Ministero della sanità è di 45 mg/l. L O.M.S. per le donne in stato di gravidanza e per i lattanti consiglia un limite massimo di Nitrati di 10 mg/l. Residuo fisso. In ambito pediatrico va posta molta attenzione alle caratteristiche dell acqua minerale impiegata. Per l uso nella ricostruzione di latti formulati, sono consigliate le acque minerali naturali minimamente mineralizzate e ph<7. 18) Come si legge un'etichetta La carta d identità di un acqua minerale è la sua etichetta, sulla quale sono riportate le informazioni che aiutano a capire le caratteristiche dell acqua minerale. Di seguito, una guida alla lettura dei dati riportati sull etichetta di un acqua minerale (fonte: Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale per l armonizzazione del mercato e la tutela dei Consumatori). Indicazioni Obbligatorie in etichetta: 1. La denominazione legale acqua minerale naturale integrata, se del caso, con ulteriori informazioni (ad esempio: totalmente degassata, aggiunta di anidride carbonica, effervescente naturale etc.). 2. Il nome commerciale dell acqua minerale naturale, il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua L Acqua Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua Risorse idriche Approvvigionamento Fonti Il Ciclo dell acqua

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

A cura di Elena Conti

A cura di Elena Conti A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

A single water for a single person A ognuno la sua acqua Prof. Salvatore Sciacca Registro Tumori Integrato (CT-ME-SR-EN)

A single water for a single person A ognuno la sua acqua Prof. Salvatore Sciacca Registro Tumori Integrato (CT-ME-SR-EN) UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "F. G. Ingrassia" www.aqua-syn.eu con il patrocinio di Regione Siciliana Assessorato Regionale dell

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori

Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori Tema «Bevi acqua» Promozione Salute Svizzera Losanna, giugno 2015 1 Indice Le bevande

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua Silvana Galassi silvana.galassi@unimi.it Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Milano 17 giugno 2011 Siamo fatti d acqua Le perdite giornaliere

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli