Indice. 4 indice dei moduli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 4 indice dei moduli"

Transcript

1

2

3

4 Indice 1 Introduzione 1.1 Lettera del Presidente Lettera del Direttore Generale Profilo e struttura del report Principi di redazione del report Confini del report Indice dei Contenuti GRI Indice dei Contenuti CSR-SC Indice dei Principi e dei Contenuti Global Compact 27 2 Profilo d Impresa 2.1 Oggetto sociale L assetto del Gruppo Principali attività e società del Gruppo Servizio Energetico Servizio Gas Servizio Telecomunicazioni Servizio Idrico Integrato Servizi Integrati della Mobilità e Sosta Servizi di Igiene Ambientale Il Gruppo A.I.M. in numeri Il presidio del territorio Servizio Energetico Servizio Idrico Integrato Servizi Integrati della Mobilità e Sosta Servizi di Igiene Ambientale A.I.M. Vicenza S.p.A S.I.T. S.p.A Le tappe della crescita Missione e Valori Mission Vision Valori Guida Global Compact Le Regole di Funzionamento Gli Organi di Gestione Sistemi di Gestione Gestione della Qualità Gestione Ambientale Gestione della Sicurezza Tutela della Privacy Il Sistema Informativo Gli Stakeholders Pietre Miliari della Sostenibilità Impegno verso lo sviluppo sostenibile Obiettivi di miglioramento Il Cammino verso la sostenibilità 49 4 indice dei moduli

5 3 Bilancio Economico 3.1 Perimetro di riferimento Scenario e strategia Servizio Energetico Servizio Gas Servizio Telecomunicazioni Servizio Idrico Integrato Servizi Integrati della Mobilità e Sosta Servizi di Igiene Ambientale Risultati di Bilancio Conto Economico Consolidato Riclassificato Stato Patrimoniale Consolidato Riclassificato Fatturato Consolidato Investimenti Consolidati Valore Aggiunto Produzione del Valore Aggiunto Distribuzione del Valore Aggiunto 57 4 Bilancio dei Servizi 4.1 I Comuni Serviti Perimetro di riferimento Servizio Energetico Elettricità Programmi futuri Gli impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Illuminazione Pubblica Programmi futuri Impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Teleriscaldamento Programmi futuri Impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Servizio Gas Distribuzione Gas Programmi futuri Impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Vendita Gas Programmi futuri Servizio Telecomunicazioni Programmi futuri Impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Servizio Idrico Integrato Servizio Acqua Pozzi di Attingimento Centrali di sollevamento 78 indice dei moduli 5

6 Adduttrici principali Serbatoi Impianti di trattamento Impatti ambientali del Servizio La qualità dell acqua Servizio Fognatura e Depurazione Depuratori La Fitodepurazione Impatti ambientali del Servizio Programmi Futuri Il servizio erogato Servizi Integrati della Mobilità e della Sosta Trasporto Pubblico Locale Programmi futuri Impatti ambientali del servizio Il servizio erogato Sosta Programmi futuri Impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Servizi di Igiene Ambientale A.I.M. Vicenza S.p.A. - Igiene Ambientale Programmi futuri Gruppo S.I.T. Società Igiene e Territorio S.p.A Impatti ambientali del Servizio Il servizio erogato Bilancio di Cittadinanza 5.1 La comunità interna: i Collaboratori Composizione e Turnover Diversità e Pari Opportunità Orari e agevolazioni Relazioni industriali Diritti umani, lavoro minorile e lavoro forzato Sicurezza e salute La Certificazione OHSAS Formazione e Sviluppo professionale Comunicazione interna Attività sociali La Comunità Esterna: i Clienti La Qualità Percepita La Politica per la Qualità La Qualità Erogata Customer care Sportelli La Bolletta Clienti morosi La Comunità Esterna: la Collettività Impegno sociale indice dei moduli

7 A.I.M. per la Cultura A.I.M. per lo Sport A.I.M. per l Africa A.I.M. per i Bambini A.I.M. per la Città Il Nucleo Aziendale di Protezione Civile A.I.M La comunicazione esterna Comunità Virtuale La Comunità Esterna: Ambiente La Politica Ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale Le spese per la protezione dell ambiente Gli impatti ambientali Fonti energetiche Acqua Emissioni in atmosfera Rifiuti Trasporti La Comunità Esterna: I Fornitori Tipologie dei beni acquistati Localizzazione Gestione dei fornitori Condizioni negoziali La Comunità Esterna: Gli Azionisti e le Istituzioni L Impresa e gli Azionisti Associazioni di business a cui l impresa è associata Allegati 6.1 Interagire con A.I.M Sportello Telefono Web Le Tariffe applicate Servizio Energetico Elettricità Teleriscaldamento Servizio Gas Servizio Idrico Integrato Servizi di Igiene Ambientale Glossario del Bilancio di Sostenibilità Tavola delle unità di misura Tavola degli acronimi CSR Link Questionario di valutazione del Bilancio di Sostenibilità 154 indice dei moduli 7

8

9 E questo l ultimo traguardo di una strategia aziendale improntata alla crescita sostenibile: il Bilancio di Sostenibilità, quest anno alla prima edizione, presenta l impegno di AIM Vicenza sul piano del bilanciamento dello sviluppo in termini economici, ambientali e sociali, nell ottica di soddisfare le esigenze delle generazioni presenti senza compromettere i bisogni di quelle future. AIM Vicenza rappresenta un valore concreto per il territorio, un azienda in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini che vi abitano e creare le premesse per uno sviluppo in armonia con l ambiente. Con il Bilancio di Sostenibilità intendiamo diffondere e condividere i contenuti sociali e ambientali della nostra azione, nella consapevolezza che la competitività su mercati deve essere accompagnata da precisi impegni e strategie sociali, oltre che da un autonoma scelta di responsabilità aziendale. E, proprio perché siamo consapevoli delle responsabilità che sono a noi affidate, abbiamo scelto di dedicare un intera sezione del documento, non a caso nominata Bilancio di Cittadinanza, alla rappresentazione qualitativa e quantitativa dei reciproci flussi di scambio che l impresa intrattiene con il territorio e le comunità interne ed esterne. Inoltre, nel 2005 abbiamo aderito ai dieci principi del programma internazionale delle Nazioni Unite Global Compact, impegnandoci a farli diventare parte integrante della strategia e delle attività della nostra Azienda. Nella redazione del Bilancio di Sostenibilità abbiamo scelto di adottare le Linee Guida del Global Reporting Iniziative, le più complete e rigorose definite a livello internazionale, abbracciandone pienamente i principi di reporting, al fine di fornire agli stakeholders un documento trasparente, chiaro e completo. 1.1 Lettera del Presidente Il Presidente Giuseppe Rossi introduzione 9

10 1.2 Lettera del Direttore Generale L esercizio 2005 è stato un anno importante nella vita di AIM Vicenza S.p.A., durante il quale è divenuta operativa la nuova organizzazione societaria, finalizzata a fornire la specializzazione e la focalizzazione necessarie ai singoli business per confrontarsi con la liberalizzazione del mercato e la crescente competitività tra operatori. AIM Vicenza S.p.A. è oggi infatti strutturata in forma di holding che controlla società di scopo dedicate ai singoli business (Servizio Idrico Integrato, Distribuzione e Vendita del Gas, Energia, Trasporti e Telecomunicazioni). Il Gruppo societario ha chiuso il 2005 con 56 milioni di euro di investimenti nei vari business e con un utile d esercizio di circa 700 mila euro. Le performance economiche, ambientali e sociali dell Azienda sono buone: si registrano positivi risultati nell erogazione di energia elettrica e gas metano, per il quale è stato acquisito il servizio di distribuzione di gas naturale nel Comune di Treviso; è proseguita l opera di sviluppo delle reti di teleriscaldamento e in fibra ottica nel Comune di Vicenza e sono stati installati nuovi apparecchi che permettono una maggiore efficienza e un risparmio di energia nel Servizio Illuminazione Pubblica. Per quanto riguarda il Servizio Idrico Integrato, la qualità dell acqua immessa in rete da AIM Acqua risulta superiore perfino ad alcune acque in bottiglia presenti sul mercato, mentre prosegue il presidio della qualità sugli scarichi dei depuratori, al fine di minimizzare l impatto ambientale degli impianti. Procede nel Servizio Mobilità l impegno per aumentare l utilizzo di carburanti eco-compatibili o a basso impatto ambientale, cui sarà dato nuovo impulso nei prossimi anni. Aumenta ancora la quota di rifiuti raccolti in maniera differenziata dal Servizio Igiene Ambientale, già superiore ai limiti di legge. Il Gruppo SIT (controllato da AIM) ha sviluppato il radicamento territoriale nelle Province di Vicenza e di Treviso e contemporaneamente è andato a intensificare la sua presenza anche in altre aree territoriali aggiudicandosi, grazie alla partecipazione al Raggruppamento d Imprese Unieco- Daneco-SIT-CTC-CCC, la gara per la costruzione dell impianto di selezione e produzione di combustibile da rifiuto nel Comune di Grossetto. Si segnala inoltre come nei primi mesi del 2005 AIM sia stata oggetto di un indagine regionale di Customer Satisfaction rivolta alle società di erogazione di servizi dei capoluoghi di provincia, i cui risultati hanno evidenziato un buon grado di soddisfazione dei clienti in tutti i servizi: AIM è risultata al primo posto per l erogazione di acqua e gas e al secondo posto per l erogazione di energia elettrica. Tali risultati sono stati confermati, negli ultimi mesi dello stesso anno, da un ulteriore indagine effettuata direttamente dall Azienda nel territorio servito. La redazione del Bilancio di Sostenibilità ha costituito anche l occasione per effettuare una stima degli impatti ambientali di AIM in coerenza con la Politica Ambientale formalizzata dalla Direzione. Le informazioni relative al consumo di energia e di acqua, nonché alle emissioni di gas serra e alla produzione di rifiuti contribuiranno alla formulazione di strategie ambientali, nell ottica di diminuire l impatto delle attività sugli ecosistemi, promovendo un modello di sviluppo coerente con le istanze ambientali. Le sfide future consistono nell ulteriore incremento della qualità dei servizi resi nell ottica del miglioramento continuo, nel conseguimento della certificazione OHSAS per la Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro e della Certificazione Ambientale Iso per il servizio di raccolta dei rifiuti di Igiene Ambientale. L obiettivo è continuare a perseguire la mission aziendale, ossia fornire servizi di pubblica utilità in modo integrato, con un giusto equilibrio qualità/prezzo, dotando le comunità servite di infrastrutture atte a valorizzarle, nel pieno rispetto dei valori, della persona, del cittadino e dell ambiente naturale, in un clima di ascolto delle istanze degli stakeholders e di dialogo. Il Direttore Generale Dario Vianello 10 introduzione

11 ll Bilancio di Sostenibilità 2005 di A.I.M. Vicenza S.p.A. è un documento informativo e volontario, che descrive le principali relazioni fra l impresa, l ambiente ove opera e i suoi stakeholders. Il Bilancio è redatto con l obiettivo di creare una base di discussione e un più ampio processo di inclusione degli stakeholders; si propone inoltre come Comunicazione Annuale del Global Compact 1, per rendicontare l applicazione dei dieci principi nella gestione aziendale. Si rimanda alla sezione 1.9 per i Principi Guida del Programma Global Compact. A.I.M. ha scelto il Bilancio di Sostenibilità come lo strumento principale per la gestione integrata delle attività delle Aziende del Gruppo sotto i tre aspetti della sostenibilità economica, sociale ed ambientale e per la comunicazione delle prestazioni in termini di Responsabilità Sociale d Impresa. Bilancio Economico: breve overview della strategia competitiva, dei risultati di bilancio e della ricchezza prodotta e distribuita agli stakeholder in termini di valore aggiunto. Bilancio dei Servizi, dove sono sintetizzati i numerosi servizi offerti da A.I.M., gli impatti ambientali caratteristici e le performance di qualità; Bilancio di Cittadinanza, la rappresentazione qualitativa e quantitativa dei flussi di scambio dell impresa con gli stakeholder appartenenti alla comunità interna e alla comunità esterna, con attenzione agli impatti ambientali generali di gruppo. Allegati, contenenti il glossario con la spiegazione dei termini tecnici riportati nel report, le modalità di definizione delle tariffe, gli acronimi e le unità di misura utilizzate. 1.3 Profilo e struttura del report Il Bilancio di Sostenibilità 2005 è riferito all esercizio ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data É articolato in sei moduli principali: Introduzione, con un richiamo alle note metodologiche di redazione, ai protocolli applicati, e ai confini del report Profilo d Impresa, nel quale viene presentato il Gruppo A.I.M. ai portatori di interesse, con l esplicitazione della mission e dei valori guida che ispirano le scelte aziendali; Al fine di allinearsi alle migliori pratiche e consentire un confronto con altre realtà aziendali appartenenti o meno al settore delle multiutility, A.I.M. ha scelto di redigere il Bilancio di Sostenibilità 2005 seguendo la metodologia di rendicontazione accreditata a livello internazionale e sviluppata dalla Global Reporting Initiative (GRI) 2. In coerenza con il Bilancio Sociale 2004, sviluppato ai fini interni e approvato dal Consiglio di Amministrazione in data , è stato mantenuto il riferimento ai principi espressi nelle linee guida 1 Il Global Compact è stato proposto dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan nel 1999 a Davos, in un suo appello al World Economic Forum. Attraverso il potere di un azione collettiva, il Global Compact cerca di promuovere la responsabilità sociale delle imprese per far sì che il mondo del business possa esso stesso contribuire a trovare delle soluzioni sostenibili alle sfide della globalizzazione. 2 La Global Reporting Initiative (GRI) è un processo multistakeholder internazionale per la realizzazione e lo sviluppo globale di Linee Guida sul Reporting di Sostenibilità. Le linee guida presuppongono un utilizzo volontario da parte delle organizzazioni per la rendicontazione delle performance economiche, sociali ed ambientali delle loro attività. Avviata nel 1997 dalla Coalition for Environmentally Responsible Economies (CERES) e divenuta indipendente nel 2002, la GRI è centro ufficiale a supporto del Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) e collabora con il programma UN Global Compact. Le Linee Guida sul Reporting di Sostenibilità 2002 sono disponibili sul sito introduzione 11

12 elaborate nel 2001 dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) 3. Le informazioni presentate rispecchiano inoltre quanto richiesto dal Ministero del Lavoro, nell ambito del progetto CSR-SC per la realizzazione del Social Statement. Il calcolo delle emissioni di gas serra è conforme alla metodologia proposta dall UNEP (United Nation Environment Programme - Programma delle Nazioni Unite per l Ambiente) per il calcolo del GHG Indicator. Le informazioni presentate rispecchiano inoltre quanto richiesto dal Ministero del Lavoro, nell ambito del progetto CSR-SC per la realizzazione del Social Statement1. Il calcolo delle emissioni di gas serra è conforme alla metodologia proposta dall UNEP (United Nation Environment Programme - Programma delle Nazioni Unite per l Ambiente) per il calcolo del GHG Indicator. 1.4 Principi di redazione del report La redazione del Bilancio di Sostenibilità è stata ispirata ai principi di reporting indicati dal GRI nelle Linee Guida: Principio di Trasparenza, che è posto a un livello superiore rispetto agli altri principi. Il principio mira a fornire la piena ed aperta spiegazione dei processi aziendali e delle performance realizzate nell esercizio, nei limiti imposti dalla strategia aziendale e dalla necessità di non rivelare informazioni che minino le fonti del vantaggio competitivo; Principio di Inclusività, per giungere nel tempo al coinvolgimenti sistematico degli stakeholder e favorire la focalizzazione e la qualità delle relazioni e del report; Principio di Verificabilità, tutti i dati e le informazioni inseriti nel report, forniti dalle Aziende e dai Servizi, sono custoditi nel Sistema Informativo aziendale; Principio di Completezza, nel report sono state inserite tutte le informazioni ritenute importanti per gli stakeholder; Principio di Rilevanza, nel Bilancio di Sostenibilità sono state inserite solamente le informazioni rilevanti per gli stakeholder, al fine di evitare la ridondanza nell informazione che si traduce in nessuna informazione; Contesto di Sostenibilità, le performance sono state inquadrate in un contesto più ampio di tipo ecologico e sociale; Principio di Accuratezza, i dati sono stati reperiti con la maggiore esattezza possibile e l intero report è stato revisionato da persone poste ai diversi livelli della catena decisionale, al fine di assicurare che le informazioni fossero il più veritiere possibile; Principio di Neutralità, la presentazione delle informazioni e i testi esplicativi puntano a fornire una descrizione bilanciata delle performance evitando inobiettività; Principio di Comparabilità, le informazioni fornite per l esercizio oggetto di rendicontazione, dove possibile, sono affiancate dalle performance registrate negli 3 Il Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del bilancio sociale" (GBS) ha inteso definire le caratteristiche di uno strumento di rendicontazione sociale che, insieme agli strumenti informativi tradizionali, consenta alle aziende di realizzare una strategia di comunicazione diffusa e trasparente, in grado di perseguire il consenso e la legittimazione sociale che sono la premessa per il raggiungimento di qualunque altro obiettivo, compresi quelli di tipo reddituale e competitivo. 4 Il progetto CSR-SC rappresenta il contributo italiano alla campagna di diffusione della Corporate Social Responsibility in Europa e prevede l elaborazione di un rapporto denominato Social Statement. Il Social Statement (SS) è uno strumento volontario, pensato in primo luogo per guidare le imprese nell attività di rendicontazione delle proprie prestazioni sociali, standardizzando la modalità di rilevazione e presentazione delle informazioni e favorendo forme di confronto e valutazione dei risultati ottenuti. Mediante la diffusione del Social Statement il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mira ad accrescere il grado di consapevolezza delle imprese sulle tematiche sociali, ambientali e di sostenibilità, promovendo la diffusione di una cultura della responsabilità all interno del sistema industriale. Il Social Statement vuole anche rispondere alle crescenti richieste informative che provengono da molteplici categorie di stakeholder sulle tematiche della Corporate Social Responsibility. Dal sito 12 introduzione

13 anni precedenti, al fine di apprezzare i trend storici. È fornita evidenza dei confini del report e dell eventuale diverso perimetro di rendicontazione per alcuni indicatori. Principio di Chiarezza, nell esposizione delle informazioni sono stati considerati i bisogni e il retroterra delle diverse classi di stakeholder, al fine di fornire un informazione comprensibile a tutti. Principio di Tempestività, le informazioni sono riferite allo stesso esercizio e con la stessa tempistica relativa al Bilancio Consolidato di Gruppo. introduzione 13

14 1.5 Confini del report Il perimetro del Gruppo considerato nella redazione del report è dato dall insieme delle società di scopo scorporate da A.I.M. Vicenza S.p.A. dal 1 gennaio 2005, unitamente alle società direttamente o indirettamente controllate. I dati contenuti nel Bilancio Economico si riferiscono al Bilancio Consolidato 2005, approvato dall Assemblea degli Azionisti in data : l area di consolidamento è descritta ante nella sezione; in caso di informazioni riferite a confini differenti, ne viene data evidenza nel report. I dati e le informazioni di tipo sociale e ambientale sono stati forniti dalle Aziende e dai Servizi direttamente responsabili e rielaborati ove necessario secondo le linee guida adottate. Profilo Bilancio Bilancio Bilancio di d Impresa Economico dei Servizi Cittadinanza A.I.M. Vicenza S.p.A. A.I.M. Vicenza Acqua S.p.A. A.I.M. Vicenza Energia S.p.A. A.I.M. Vicenza Gas S.p.A. A.I.M. Vicenza Telecomunicazioni S.p.A. A.I.M. Vicenza Trasporti S.p.A A.I.M. Vendite S.r.l. Berica Energia S.r.l. S.I.T. S.p.A dati completi dati parziali Nell interpretare i dati economici, sociali e ambientali presenti nel report e poterne cogliere appieno l evoluzione, è necessario considerare la recente riorganizzazione societaria del Gruppo; i dati relativi agli esercizi 2003 e 2004 sono stati riclassificati, ove possibile, al fine di renderli omogenei al nuovo assetto societario. Si riportano di seguito l elenco dei contenuti previsti dai protocolli GRI, GBS e CSR-SC con la loro collocazione all interno del report o, in alternativa, la motivazione dell omissione. È intenzione di A.I.M. proseguire secondo un ottica incrementale nella rendicontazione di sostenibilità per giungere progressivamente a monitorare e comunicare tutti gli indicatori previsti dalle Linee Guida. 14 introduzione

15 Tipologia Indicatore Modulo Sezione Visione e Strategia 1.6 Indice dei Contenuti GRI 1.1 Dichiarazione della visione e della Profilo 2.7 strategia dell'organizzazione d'impresa relativamente al proprio contributo per uno sviluppo sostenibile 1.2 Dichiarazione del Presidente Introduzione 1.2 sugli elementi chiave del report 1.4 Profilo Profilo Organizzativo 2.1 Nome dell'organizzazione Introduzione Principali servizi Profilo 2.3 d'impresa 2.3 Strutture operative Profilo 2.5 d'impresa 2.4 Descrizione delle divisioni principali, Profilo 2.3 aziende operative, sussidiarie d'impresa e joint-ventures 2.5 Paesi in cui sono localizzate le attività Bilancio dei Servizi Natura della proprietà, forma legale Profilo d'impresa 2.8 Bilancio 5.6 di Cittadinanza 2.7 Natura dei mercati serviti Profilo d'impresa Dimensioni dell'organizzazione Bilancio Economico Lista degli stakeholders Profilo d'impresa 2.12 Ampiezza del report 2.10 Persona di contatto per il report, Allegati 6.5 incluso indirizzo e indirizzo web 2.11 Periodo di reporting Introduzione 1.4 delle informazioni fornite 2.12 Data del report precedente Introduzione Confini del report Introduzione Cambiamenti significativi Introduzione 1.6 nelle dimensioni, nella struttura, nella proprietà o nei servizi avvenuti dalla redazione del report precedente 2.15 Basi per il reporting su joint-ventures, non rilevante affiliate, strutture in leasing, attività in outsurcing e altre situazioni che possono alterare la comparabilità tra periodi o tra organizzazioni 2.16 Spiegazione della natura e degli effetti non disponibile di ogni rettifica di informazioni fornite introduzione 15

16 Tipologia Indicatore Modulo Sezione Profilo del report nel report precedente, e ragioni di tali rettifiche 2.17 Decisione di non applicare i principi non rilevante o i protocolli GRI nella preparazione del report 2.18 Criteri/definizioni utilizzate in ogni non disponibile contabilità relativa a costi e benefici ambientali e sociali 2.19 Politiche e pratiche interne non applicabile per migliorare e prevedere la revisione relativamente all'accuratezza, alla completezza e all'affidabilità del report di sostenibilità 2.20 Politiche e pratiche interne non applicabile per migliorare e prevedere la revisione relativamente all'accuratezza, alla completezza e all'affidabilità del report di sostenibilità, relativamente ai sistemi gestionali interni 2.21 Politiche e pratiche correnti relative non applicabile alla previsione di revisione esterna per l'intero report 2.22 Mezzi con i quali i fruitori esterni Allegati 6.2 possono ottenere informazioni aggiuntive relativamente ad aspetti economici, ambientali e sociali delle attività dell'organizzazione Struttura di Governo e Sistemi di Gestione Struttura e Governo 3.1 Struttura di governo Profilo d'impresa 2.8 dell'organizzazione Percentuale dei componenti il CdA non applicabile che sono indipendenti, dirigenti non esecutivi 3.3 Processo per la determinazione delle dato riservato competenze necessarie ai membri del CdA per guidare la direzione strategica dell'organizzazione, incluse le questioni legate a rischi e opportunità ambientali e sociali 3.4 Processi a livello di consiglio per dato riservato controllare l'identificazione e la 16 introduzione

17 Tipologia Indicatore Modulo Sezione gestione da parte dell'organizzazione di rischi e opportunità economici, ambientali e sociali 3.5 Legame tra compensi dei dirigenti dato riservato e raggiungimento degli obiettivi finanziari e non 3.6 Struttura organizzativa e persone dato riservato chiave per il controllo, l'implementazione e l'audit delle politiche economiche, ambientali e sociali e collegate 3.7 Missione e Valori, codici di condotta Profilo d'impresa 2.7 e/o principi internamente sviluppati, e politiche relative alle performance economiche, ambientali e sociali e relativo stato di implementazione 3.8 Meccanismi a disposizione degli non applicabile azionisti per fornire raccomandazioni o direttive al CdA Coinvolgimento degli Stakeholders Profilo d'impresa 2.12 (dati parziali) 3.9 Basi per l'identificazione e selezione Profilo d'impresa 2.12 dei principali stakeholder 3.10 Approcci per la consultazione degli Non disponibile stakeholder, riportati in termini di frequenza delle consultazioni 3.11 Tipi di informazioni generate dalle Non disponibile consultazioni con gli stakeholder 3.12 Utilizzo delle informazioni risultanti Non disponibile dal coinvolgimento degli stakeholder Politiche Direzionali e Sistemi di Gestione 3.13 Spiegazione del se e del come Profilo d'impresa il principio o approccio di precauzione è trattato dall'organizzazione 3.14 Codici di condotta volontari sviluppati Profilo d'impresa esternamente relativi alle performance ambientali, economici e sociali, set di principi o altre inziative che l'organizzazione appoggia o applica 3.15 Principali associazioni industriali e di Bilancio business a cui l'azienda partecipa di Cittadinanza 3.16 Politiche e/o sistemi di gestione Non applicabile degli impatti ascendenti e/o discendenti 3.17 Approccio dell'organizzazione alla Non applicabile gestione degli impatti economici, ambientali e sociali indiretti risultanti introduzione 17

18 Tipologia Indicatore Modulo Sezione dalle proprie attività 3.18 Decisioni principali prese durante il non rilevante periodo di reporting relativamente alle localizzazioneo alle modifiche di localizzazione delle attività 3.19 Programmi e procedure relative alle Profilo d'impresa performance economiche, ambientali e sociali Bilancio dei Servizi Status della certificazione relativa a Profilo d'impresa 2.10 sistemi di gestione ambientale, economica e sociale Bilancio di Cittadinanza Indicatori di Performance Indicatori di Performance Economica EC1 Core Fatturato netto Bilancio Economico EC2 Core Suddivisione geografica dei mercati Bilancio dei Servizi 4.1 EC3 Core Costo di tutti i beni, materie prime Bilancio Economico e servizi acquistati EC4 Core Percentuale dei contratti pagati dato riservato nei termini concordati, esclusi gli accordi di penalità EC11 Additional Fornitori suddivisi per organizzazione Bilancio di Cittadinanza e Provincia EC5 Core Remunerazioni e benefici totali Bilancio Economico EC6 Core Remunerazioni ai fornitori di capitale Bilancio Economico EC7 Core Aumento/diminuzione degli utili Bilancio Economico non distribuiti alla fine del profilo EC8 Core Somma totale di tasse e Bilancio Economico imposte pagate EC9 Core Sussidi ricevuti Bilancio Economico EC10 Core Donazioni alla comunità, alla società Bilancio Economico civile e a altri gruppi EN1 Core Materie prime totali utilizzate, escluse Bilancio introduzione

19 Tipologia Indicatore Modulo Sezione acqua, per tipologia di Cittadinanza EN2 Core Quantitativo di materie prime Bilancio dei Servizi utilizzate che costituiscono rifiuti da fonti esterne all'organizzazione EN3 Core Utilizzo diretto di energia segmentato Bilancio per fonte primaria di Cittadinanza EN4 Core Utilizzo indiretto di energia non disponibile EN17 Additional Iniziative per l'utilizzo di fonti di Bilancio dei Servizi energia rinnovabile e per aumentare l'efficienza energetica EN19 Additional Altri usi indiretti di energia non disponibile EN5 Core Utilizzo totale di acqua Bilancio di Cittadinanza EN20 Additional Fonti di acqua ed ecosistemi/habitat Bilancio dei Servizi correlati significativamente coinvolti dall'utilizzo di acqua EN21 Additional Approvvigionamenti annuali di acque Bilancio dei Servizi sotterranee e di superficie EN6 Core Localizzazione e dimensioni di terreni non significativo posseduti, affittati o gestiti in habitat ricchi di biodiversità EN7 Core Descrizioni dei maggiori impatti non significativo sulla biodiversità associati alle attività o ai servizi in ambienti terrestri, d'acqua dolce o marina EN8 Core Emissioni di gas serra Bilancio di Cittadinanza EN9 Core Uso ed emissione di sostanze che non disponibile aggrediscono l'ozono EN10 Core NOx, Sox ed altre emissioni non disponibile significative nell'aria, per tipo EN11 Core Ammontare dei rifiuti per tipo Bilancio e destinazione di Cittadinanza Bilancio dei Servizi EN31 Additional Ogni produzione, trasporto o Bilancio importazione di ogni rifiuto identificato di Cittadinanza come "pericoloso" nei temini Bilancio dei Servizi della Convenzione di Basilea EN12 Core Scarichi significativi in acqua Bilancio dei Servizi EN13 Core Perdite significative di elementi Bilancio dei Servizi chimici, oli e combustibili EN14 Core Impatti ambientali dei principali non applicabile prodotti e servizi EN15 Core Percentuale del perso dei prodotti non applicabile venduti che può essere richiesto al termine della vita utile del prodotto e percentuale che attualmente è richiesta EN16 Core Incidenti e multe per non rispondenza non disponibile introduzione 19

20 Tipologia Indicatore Modulo Sezione con tutte le dichiarazioni/convenzioni /trattati internazionali applicabili e regolamentazioni nazionali, regionali e locali associate a questioni ambientali EN34 Additional Impatti ambientali significativi dei Bilancio trasporti utilizzati a fini logistici di Cittadinanza EN35 Additional Spese ambientali generali per tipo Bilancio di Cittadinanza Indicatori di Performance Sociale LA1 Core Suddivisione della forza lavoro per Bilancio Provincia, status, tipo di impiego di Cittadinanza e contratto di lavoro LA2 Core Creazione netta di posti di lavoro Bilancio e turnover medio del personale di Cittadinanza LA12 Additional Benefit erogati ai dipendenti oltre Bilancio a quelli stabiliti per legge di Cittadinanza LA3 Core Percentuale di lavoratori rappresentati Bilancio da organizzazioni sindacali di Cittadinanza indipendenti LA4 Core Politiche e procedure di informazione, Bilancio consultazione e negoziazione con di Cittadinanza i lavoratori relative a cambiamenti nelle attività dell'organizzazione LA5 Core Pratiche di registrazione e notifica Bilancio degli incidenti sul lavoro di Cittadinanza LA6 Core Descrizione di comitati formali di non applicabile sicurezza e salute comprendenti rappresentanti del management e dei lavoratori e proporzione della forza lavoro coperta da tali comitati LA7 Core Indici standard relativi a infortuni, Bilancio giornate di lavoro perse, tassi di di Cittadinanza assenteismo e numero di incidenti sul lavoro LA8 Core Descrizione delle politiche e dei Bilancio programmi relative a HIV/AIDS di Cittadinanza LA9 Core Ore medie di formazione annue Bilancio per categorie di lavoratori di Cittadinanza LA17 Additional Politiche e programmi specifici per Bilancio la gestione delle competenze e di Cittadinanza l'apprendimento continuo LA10 Core Descrizione delle politiche e dei Bilancio programmi di pari opportunità di Cittadinanza LA11 Core Composizione dei dirigenti e degli Bilancio altri organismi di governo d'impresa, di Cittadinanza 20 introduzione

21 Tipologia Indicatore Modulo Sezione Diritti Umani incluso rapporto uomini/donne e altri indicatori di diversità culturalmente appropriati HR1 Core Descrizione delle politiche, linee guida, Bilancio struttura aziendale e procedure di Cittadinanza relative al rispetto dei diritti umani rilevanti per le attività dell'organizzazione, inclusi i sistemi di monitoraggio ed i risultati HR2 Core Prove di considerazione degli impatti non significativo sui diritti umani come parte delle decisioni di investimento e di fornitura, inclusa la selezione dei fornitori e degli appaltatori HR3 Core Descrizione delle politiche e delle Bilancio 5.5 procedure per valutare e rispondere di Cittadinanza alla performance sui diritti umani e della catena di fornitura e degli appaltatori, inclusi i sistemi di monitoraggio HR4 Core Descrizione delle politiche globali e Bilancio delle procedure per prevenire ogni di Cittadinanza forma di discriminazione nelle attività dell'organizzazione HR5 Core Descrizione della libertà di Bilancio associazione e di quanto tale politica di Cittadinanza sia applicata universalmente anche indipendentemente dalla legislazione locale, come pure descrizione delle procedure e dei programmi per indirizzare tale questione HR6 Core Descrizione delle politiche che Bilancio escludono il lavoro minorile di Cittadinanza HR7 Core Descrizione delle politiche per Bilancio prevenire il lavoro forzato di Cittadinanza e obbligatorio HR11 Additional Formazione ai diritti umani per Bilancio il personale di sicurezza di Cittadinanza HR12 Additional Descrizione delle politiche, linee guida Bilancio e procedure per rispondere di Cittadinanza ai bisogni delle popolazioni indigene Società SO1 Core Descrizione delle politiche per gestire Bilancio gli impatti sulle comunità nelle aree di Cittadinanza introduzione 21

22 Tipologia Indicatore Modulo Sezione interessate dalle attività dell'organizzazione SO2 Core Descrizione delle politiche, procedure, non rilevante sistemi di gestione e meccanismi di rispondenza per l'organizzazione e i lavoratori riguardo alla corruzione SO3 Core Descrizione delle politiche, procedure, non rilevante sistemi di gestione e meccanismi di rispondenza per gestire pressioni politiche e contributi Responsabilità di Prodotto PR1 Core Descrizione delle politiche per non rilevante assicurare la sicurezza e la salute del consumatore nell'uso dei prodotti e dei servizi PR2 Core Descrizione delle politiche, procedure, non rilevante sistemi di gestione e meccanismi di rispondenza relative all'informazione sui prodotti e all'etichettatura PR3 Core Descrizione delle politiche, procedure, Profilo d'impresa sistemi di gestione e meccanismi di rispondenza per la tutela della privacy dei consumatori 22 introduzione

23 Informazioni Generali Indicatore Modulo Sezione 1.7 Indice dei Contenuti CSR-SC Informazioni Generali Informazioni Generali Introduzione - Sedi Profilo d'impresa 2.3 Composizione Societaria Profilo d'impresa 2.8 Bilancio di Cittadinanza 5.6 Principali mercati di riferimento Profilo d'impresa 2.2 Numero dipendenti Bilancio di Cittadinanza Mission Profilo d'impresa 2.7 Sistemi di gestione qualità Profilo d'impresa Sistemi di gestione ambientale Profilo d'impresa Sistemi di gestione della sicurezza Profilo d'impresa Protezione delle informazioni Profilo d'impresa Persone da contattare Allegati Risorse Umane 1.1 Composizione del personale Bilancio di Cittadinanza Categorie Bilancio di Cittadinanza Età Bilancio di Cittadinanza Anzianità di servizio Bilancio di Cittadinanza Provenienza territoriale Bilancio di Cittadinanza Nazionalità Bilancio di Cittadinanza Tipologia contrattuale Bilancio di Cittadinanza Titolo di studio Bilancio di Cittadinanza Turnover Bilancio di Cittadinanza Politiche occupazionali non disponibile Dipendenti Bilancio di Cittadinanza Cessazioni (per tipologia) Bilancio di Cittadinanza Pari Opportunità Personale maschile e femminile Bilancio di Cittadinanza a livello di quadri e dirigenti Relazione tra salario maschile dato riservato e femminile (per categoria e anzianità) Politica verso le persone con disabilità Bilancio di Cittadinanza e le minoranze in genere 1.4 Formazione Progetti di formazione Bilancio di Cittadinanza Ore di formazione per categoria (al netto della formazione obbligatoria per legge) Bilancio di Cittadinanza Stage Bilancio di Cittadinanza Orari di lavoro per categoria Bilancio di Cittadinanza Modalità retributive Retribuzioni medie lorde Bilancio Economico introduzione 23

24 Indicatore Modulo Sezione Percorsi di carriera Bilancio di Cittadinanza Sistemi di incentivazione non disponibile 1.7 Assenze non disponibile Giornate di assenza non disponibile Causale non disponibile 1.8 Agevolazioni per i dipendenti Bilancio di Cittadinanza Relazioni industriali Bilancio di Cittadinanza Rispetto dei diritti di associazione e Bilancio di Cittadinanza di contrattazione collettiva Percentuale di dipendenti iscritti al sindacato Bilancio di Cittadinanza Ore di sciopero Bilancio di Cittadinanza Comunicazione interna Bilancio di Cittadinanza Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro Bilancio di Cittadinanza Infortuni e malattie non disponibile Progetti Bilancio di Cittadinanza Tutela dei diritti dei lavoratori Bilancio di Cittadinanza Lavoro minorile Bilancio di Cittadinanza Lavoro forzato Bilancio di Cittadinanza Provvedimenti disciplinari e contenziosi non disponibile 2 Soci/Azionisti e Comunità finanziaria 2 Soci/Azionisti e Comunità finanziaria 2.1 Composizione del capitale sociale Numero azionisti per tipologia di azioni Bilancio di Cittadinanza Segmentazione dei soci per categoria Bilancio di Cittadinanza Remunerazione degli azionisti/soci Bilancio Economico Utile per azione Bilancio Economico Dividendi Bilancio Economico Prezzo/utile per azione Bilancio Economico Andamento quotazioni non significativo 2.4 Rating non significativo 2.5 Partecipazione dei soci al governo e tutela delle minoranze Presenza di consiglieri indipendenti nel CdA non significativo Presenza di soci di minoranza nel CdA non significativo Frequenza riunioni CdA Profilo d'impresa Agevolazioni e servizi per i soci non significativo 2.7 Investor relations non significativo 24 introduzione

25 Indicatore Modulo Sezione Attività di comunicazione e rendicontazione non significativo Presentazioni e documenti istituzionali non significativo Roadshow non significativo Incontri one-to-one non significativo Sviluppo comunicazione via Internet non significativo 3 Clienti 3.1 Caratteristiche della clientela non significativo Ripartizione dei clienti per categoria non significativo Ripartizione dei clienti per tipologia di offerta non significativo 3.2 Sviluppo del mercato Bilancio Economico Nuovi clienti non significativo Nuovi prodotti e servizi non significativo 3.3 Customer satisfaction e customer loyalty Iniziative di customer satisfaction Bilancio di Cittadinanza Iniziative di customer loyalty non significativo 3.4 Informazioni ed etichettature non significativo di prodotto/servizio 3.5 Prodotti/servizi a connotazione non significativo etico-ambientale 3.6 Politiche promozionali Bilancio di Cittadinanza Tutela della privacy Profilo d'impresa Fornitori 4.1 Politica di gestione dei fornitori Bilancio di Cittadinanza Ripartizione dei fornitori per categoria Bilancio di Cittadinanza Selezione dei fornitori Bilancio di Cittadinanza Comunicazione, sensibilizzazione non disponibile e informazione 4.2 Condizioni negoziali Bilancio di Cittadinanza Stato, Enti locali e Pubblica Amministrazione 6.1 Imposte, tributi e tasse Bilancio Economico Rapporti con gli enti locali Bilancio di Cittadinanza Norme e codici per il rispetto della legge Norme e codici per il rispetto della legge non disponibile e sistemi di auditing interno introduzione 25

26 Indicatore Modulo Sezione Verifiche di conformità e controlli ispettivi non disponibile 6.4 Contributi, agevolazioni Bilancio Economico o finanziamenti agevolati 7 Comunità 7.1 Corporate giving Bilancio di Cittadinanza Apporti diretti nei diversi ambiti di interventi Istruzione e formazione non applicabile Cultura Bilancio di Cittadinanza Sport Bilancio di Cittadinanza Ricerca e innovazione non applicabile Solidarietà sociale (anche internazionale) Bilancio di Cittadinanza Altro Bilancio di Cittadinanza Stakeholder engagement non disponibile 7.4 Relazione con i mezzi di comunicazione Bilancio di Cittadinanza Comunità virtuale Bilancio di Cittadinanza Contatti Bilancio di Cittadinanza Security Bilancio di Cittadinanza Strumenti di gestione delle relazioni non disponibile 7.6 Prevenzione della corruzione non disponibile 8 Ambiente 8.1 Consumi di energia, materiali e emissioni Energia Bilancio di Cittadinanza Acqua Bilancio di Cittadinanza Materie prime, materiali ausiliari e imballaggi non disponibile Emissioni in atmosfera Bilancio di Cittadinanza Scarichi idrici Bilancio dei Servizi Rifiuti Bilancio di Cittadinanza Strategia ambientale e relazioni Bilancio di Cittadinanza con la comunità 26 introduzione

27 Principi del Global Compact Modulo Sezione Pag. Principio I Alle imprese è richiesto di promuovere e Bilancio di Cittadinanza 5.1 rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell'ambito delle rispettive sfere di influenza 1.8 Indice dei Principi e dei Contenuti Global Compact Principio II di assicurarsi di non essere, seppure Bilancio di Cittadinanza indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani Principio III Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà Bilancio di Cittadinanza di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva Principio IV l'eliminazione di tutte le forme di lavoro Bilancio di Cittadinanza 5.1 forzato e obbligatorio Principio V l'effettiva eliminazione del lavoro minorile Bilancio di Cittadinanza 5.1 Principio VI l'eliminazione di ogni forma di Bilancio di Cittadinanza discriminazione in materia di impiego e professione Principio VII Alle imprese è richiesto di sostenere Bilancio di Cittadinanza 5.4 un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali Principio VIII di intraprendere iniziative che promuovano Bilancio di Cittadinanza 5.4 una maggiore responsabilità ambientale Principio IX di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione Bilancio di Cittadinanza 5.4 di tecnologie che rispettino l'ambiente Principio X Le imprese si impegnano a contrastare Profilo d'impresa 2.8 la corruzione in ogni sua forma, incluse l'estorsione e le tangenti introduzione 27

28

29 L oggetto sociale di A.I.M. Vicenza S.p.A., con riferimento all articolo 3 dello Statuto Aziende Industriali Municipali Vicenza S.p.A., approvato dall Assemblea in data 11/01/2005, così descrive l attività della società: La società ha per oggetto l esercizio, in Italia e all estero, diretto e/o indiretto, anche tramite partecipazione in imprese, enti, consorzi o società di qualunque tipo, di servizi pubblici e di pubblica utilità in genere e, in particolare, dei seguenti servizi: 1) Servizio Energetico: a) produzione, acquisto, trasporto, trasformazione, distribuzione, scambio, cessione e vendita dell energia elettrica; b) costruzione, manutenzione e gestione degli impianti di pubblica illuminazione; c) produzione, trattamento, distribuzione e vendita di calore e freddo per uso industriale e domestico; d) costruzione e gestione dei sistemi per la produzione di calore del patrimonio edilizio di terzi; e) realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l espletamento dei servizi di energia elettrica, illuminazione pubblica, calore e freddo; f) realizzazione e gestione di centrali termiche e impianti di condizionamento; g) gestione del sottosuolo. 2) Servizio Gas: a) acquisto, produzione, trasporto, lavorazione, distribuzione, vendita, dispacciamento e stoccaggio di gas; b) realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l espletamento dei servizi di erogazione del gas; c) realizzazione e gestione di centrali termiche e impianti di condizionamento; d) gestione del sottosuolo. 3) Servizio Telecomunicazioni: a) costruzione, manutenzione e gestione degli impianti di telecomunicazioni; b) realizzazione e gestione di reti telematiche, reti informatiche e di impianti tecnologici per l espletamento del servizio di telecomunicazione; c) gestione del sottosuolo. 4) Servizio Idrico Integrato: a) captazione, sollevamento, trasporto, controllo, trattamento, distribuzione e vendita dell acqua potabile per usi diversi; b) realizzazione e gestione di fognature; c) costruzione e gestione di impianti di trattamento e depurazione delle acque reflue e/o meteoriche, manutenzione delle caditoie e dei fossi che fungono anche da scoline stradali; d) realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l espletamento del servizio idrico integrato; e) progettazione, realizzazione e gestione di invasi artificiali e dighe; f) gestione delle fontane pubbliche e delle fontane ornamentali; g) gestione del sottosuolo. 5) Servizi Integrati della Mobilità: a) trasporto urbano ed extraurbano secondo le disposizioni di legge in vigore e con qualsiasi modalità effettuate; b) attività di noleggio di autobus, di servizio fuori linea, di servizi di trasporto classificati di tipo privato; c) attività complementari al trasporto di persone, quali i trasporti scolastici e per i disabili; d) impiantistica e gestione dei semafori, segnaletica luminosa, segnaletica stradale orizzontale e verticale per quanto di competenza; e) servizio di rimozione veicoli e relativa 2.1 Oggetto sociale profilo d impresa 29

30 depositeria; f) attività consimili volte al servizio della mobilità; g) autotrasporto di cose e/o merci per conto di terzi. 6) Servizi di Igiene Ambientale: a) raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani e speciali e di tutte le categorie, secondo le fasi e le modalità individuate dalle leggi vigenti, nonché dei residui riutilizzabili, compresa la loro commercializzazione; b) progettazione, costruzione e gestione di impianti, anche per conto terzi, di stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti citati; c) produzione e cessione dei prodotti derivati dalle attività di trattamento dei rifiuti, nonché produzione mediante recupero di calore, scambio e vendita dell energia elettrica prodotta; d) raccolta differenziata dei rifiuti; e) pulizia delle aree pubbliche; f) bonifica delle aree da sostanze contaminanti; g) gestione di altri servizi di igiene ambientale; h) analisi, controlli, studi in campo ambientale; i) autotrasporto di cose e/o merci per conto di terzi per il conferimento in discarica. 7) Servizi di Officina: a) attività di riparazione, manutenzione, revisione, collaudo e noleggio di automobili, veicoli industriali, cicli, motocicli nuovi e usati, rimorchi, automezzi speciali e qualsiasi altro automezzo, nonché l attività di carrozzeria per i suddetti mezzi; b) vendere ricambi o accessori per i suddetti mezzi, lubrificanti, nonché erogare servizi di qualsiasi genere connessi alle predette attività. 8) Servizi di Sosta: a) gestione e costruzione di parcheggi di superficie e sotterranei, di autosili, di autostazioni e di aree intermodali, gestione della sosta in aree di interesse pubblico. b) La società ha altresì per oggetto l esercizio, diretto e/o indiretto, anche tramite partecipazione in imprese, enti, consorzi o società di qualunque tipo, di ogni attività economica sopra non espressamente elencate, ma comunque complementari e connesse alle medesime, anche in relazione a sopraggiunte innovazioni tecnologiche, ivi compresi lo studio, la consulenza, la progettazione e realizzazione di opere e impianti strumentali rispetto all esercizio delle attività comprese nell oggetto sociale e ad altre connesse e complementari, eccettuate le attività per le quali è prevista un espressa riserva di legge. c) La società ha altresì per oggetto lo svolgimento del coordinamento tecnico, gestionale e finanziario delle società controllate, collegate e partecipate e la prestazione, in loro favore, di servizi. d) La società potrà anche gestire attività mediante concessioni, appalti e altre forme idonee, anche in collaborazione con altri soggetti. e) La società, per il raggiungimento dell oggetto sociale, potrà compiere tutte le operazioni immobiliari, commerciali, industriali, partecipare a procedure di evidenza pubblica per l assunzione della gestione di servizi pubblici locali o per altre attività comunque utili per il raggiungimento dell oggetto; inoltre potrà compiere, in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale, e comunque esclusa la raccolta di risparmio tra il pubblico e altre 30 profilo d impresa

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Il modello GRI 1 Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (Rapporto

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

I soggetti interessati (gli stakeholder)

I soggetti interessati (gli stakeholder) I soggetti interessati (gli stakeholder) GLI AZIONISTI (attuali e potenziali) I DIPENDENTI (attuali e potenziali) I CLIENTI/ FORNITORI (attuali e potenziali) I CONCORRENTI (attuali e potenziali) LE COMUNITA

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS ERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS Come previsto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 Il presente Questionario è composto di più sezioni. Il fine è quello di raccogliere le informazioni sui progetti dei concorrenti e fornire quindi alla Giuria il mezzo

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità :

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità : Direttore Operativo Il Direttore Operativo ha la responsabilità di assicurare lo sviluppo e la continuità dei servizi ambientali di raccolta e smaltimento rifiuti nel contesto territoriale di competenza,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli