Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: tecnico dei servizi della ristorazione TEMA DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE 2008 In buona parte dei settori del turismo la diversificazione dell offerta è un tema di grande attualità. Nuovi prodotti e nuovi mercati sono al centro della sfida futura. Il turismo è diventato un fenomeno mondiale globale, nel quale imprese e destinazioni nazionali sono in concorrenza con quelle internazionali. Queste tendenze offrono anche nuove possibilità e nuovi sbocchi di mercato. Non va comunque persa di vista la regionalizzazione, come trend opposto alla globalizzazione. È anche possibile che in futuro si verifichi uno spostamento di valori che dia una nuova impronta alle consuetudini di viaggio e di gestione del tempo libero. Tutto ciò potrebbe anche condurre a una crescente tendenza al non-viaggio. Il candidato si soffermi sulle tematiche descritte, illustri le tendenze di viaggio attuali, le possibili tendenze future ed esprima a tale proposito un proprio parere sulla base delle sue conoscenze ed esperienze pratiche. Il candidato sviluppi inoltre due dei temi di seguito proposti e contraddistinti con le lettere A, B e C. A Stato patrimoniale della Hotel Srl al ATTIVITÀ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 B) Immobilizzazioni I) Immobilizzazioni immateriali II) Immobilizzazioni materiali III) Immobilizzazioni finanziarie C) Attivo circolante I) Rimanenze II) Crediti III) Attività finanziarie IV) Disponibilità liquide D) Ratei e risconti Totale PASSIVITÀ A) Patrimonio netto - Capitale Riserve Utile dell esercizio Utili portati a nuovo B) Fondi per rischi ed oneri C) T.F.R. di lavoro subordinato D) Debiti E) Ratei e risconti Totale Conto economico A) Valore della produzione (+) B) Costi di produzione ( ) Differenza tra valore e costi di produzione C) Proventi e oneri finanziari (±) D) Rettifiche valore di attività finanziarie (±) E) Proventi e oneri straordinari (±) Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell esercizio ( ) Utile (perdita) dell esercizio

2 Il candidato proceda all analisi per indici e all interpretazione dei risultati ottenuti: - composizione degli impieghi (attività); - incidenza del capitale proprio; - analisi della situazione finanziaria (indici di solidità); - indici di liquidità; - analisi della redditività; - flusso monetario generato dalle attività d esercizio (cash flow): Costi non monetari: Ammortamenti: euro B Molte imprese reagiscono all evoluzione dei mercati turistici con massicci adattamenti organizzativi e cambiamenti della politica di mercato. La pressione concorrenziale che diventa sempre più grande ed il contemporaneo rafforzamento della spinta all'innovazione esigono per tutte le organizzazioni turistiche una gestione strategica delle risorse umane. La gestione delle risorse umane assume un ruolo sempre più importante nella pratica economica. Il candidato descriva le caratteristiche dello staff management e si soffermi in particolare sulle componenti del marketing del personale nel settore turistico specificando quali sono gli elementi che caratterizzano il successo di una strategia di marketing del personale nel settore delle imprese ristorative. C Il marketing è molto di più della mera pubblicità e non può limitarsi alle inserzioni pubblicitarie e alla distribuzione di prospetti e cataloghi. I vari strumenti di marketing devono essere abilmente combinati e coerenti con la filosofia d impresa, al fine di consentire all impresa turistica di posizionarsi con successo sul mercato. L elaborazione di un adeguato piano di marketing assume quindi un ruolo di fondamentale importanza sia per le grandi aziende del settore turistico, sia per quelle di medie e piccole dimensioni. Il candidato descriva a grandi linee i vari strumenti di marketing e indichi di seguito come questi strumenti possono essere impiegati in modo adeguato nell ambito di una struttura ristorativa. SVOLGIMENTO La diversificazione dell offerta turistica è l inevitabile risposta ai cambiamenti dei comportamenti di consumo dei turisti, sempre più orientati verso nuovi stili di vita che privilegiano la ricerca di relazioni sociali, il desiderio di riappropriarsi dell ambiente e del proprio corpo, l importanza e il valore del tempo libero. Perciò oggi è più corretto parlare di turismi e non di turismo. Di conseguenza, mentre un tempo la classica distinzione fra turismo montano, turismo balneare e turismo termale era esaustiva del fenomeno vacanziero, oggi è necessario fare un ulteriore classificazione delle tipologie di turismo, che risulta sempre più articolata. Ecco perché per l industria turistica nuovi prodotti e nuovi mercati sono al centro della sfida futura. Nell era attuale del turismo globale e della society of travellers, il turismo non è soltanto un fenomeno economico, ma è un elemento caratterizzante della cultura moderna e della mentalità collettiva. Infatti, l approccio al viaggio, alla vacanza e, più in generale, al turismo muta al mutare della società. Nella società attuale fare turismo è considerato un bisogno primario, tant è che nell era della globalizzazione anche il turismo è diventato un fenomeno globale: sempre più alla portata di tutti in tutti i luoghi. Il continuo consumo di prodotti turistici è giustificato dal fatto che le persone considerano il turismo un modo di vivere il proprio tempo. Oggi non sono più le destinazioni a fare la differenza, a rendere speciale una vacanza e a privilegiare determinate fasce di turisti, ma sono le esperienze che la vacanza permette di vivere. Infatti, la maggior parte delle persone può raggiungere qualsiasi paese esotico, ma non tutti vivono il viaggio con la stessa motivazione, con la stessa valenza culturale ed emozionale o non tutti possono utilizzare gli stessi servizi. A rendere unica una vacanza, più che il luogo in sé, è il modo in cui quel luogo è vissuto e percepito. Una tendenza degli ultimi tempi riguarda la scelta di destinazioni più vicine a casa, come trend opposto alla globalizzazione. Questa scelta dipende anche dal bisogno di non inquinare, uno spostamento verso valori di consumo sostenibile che comportano una nuova impronta sulle consuetudini di viaggio e di gestione del tempo libero. Tema A Con l analisi di bilancio l imprenditore e i terzi possono conoscere gli elementi che hanno caratterizzato la gestione, definire i comportamenti da adottare per il periodo successivo e verificare se il bilancio è stato redatto nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali e se rispecchia la realtà aziendale. Il bilancio può essere analizzato in diversi modi, il più diffuso è noto come analisi per indici. Per effettua- 2

3 re l analisi di bilancio per indici è fondamentale riclassificare l attivo e il passivo dello Stato patrimoniale e il Conto economico. Riclassificare l attivo dello Stato patrimoniale significa disporre le voci partendo dalle attività più velocemente convertibili in denaro e giungendo a quelle con un tempo di conversione maggiore. In altre parole, si parte dalle attività già totalmente liquide per arrivare alle meno liquide. Le voci del passivo, invece, devono essere riclassificate in relazione al tempo entro cui si prevede di effettuare l esborso monetario. In sostanza, prima si presentano le voci a breve termine, poi le passività di lungo periodo. La riclassificazione del Conto economico non richiede trasformazioni della struttura del conto, si utilizza infatti quella prevista dal codice civile. Stato patrimoniale riclassificato IMPIEGHI Liquidità immediate Liquidità differite Disponibilità di magazzino Attivo circolante Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie 0 Attivo immobilizzato FONTI Debiti a breve * Ratei e risconti Passività a breve Debiti a medio-lungo termine Fondi rischi e oneri TFR Passività consolidate Totale impieghi Totale fonti * Si è ipotizzato che solo euro dei debiti (euro ) siano a breve termine Analisi patrimoniale: alcuni indici di struttura relativi agli impieghi e alle fonti Gli indici di struttura consentono all impresa di valutare la struttura del patrimonio. In altre parole consentono di accertare le condizioni di equilibrio nella composizione degli impieghi e delle fonti di finanziamento. Attivo circolante Indice di elasticità degli impieghi = 100 = 100 = 16,84% Totale impieghi L attivo circolante è pari al 16,84% degli impieghi. Attivo immobilizzato Indice di rigidità degli impieghi = 100 = 100 = 83,16% Totale impieghi Il capitale fisso è l 83,16% degli impieghi. Relativamente a questi due indici, la situazione si può ritenere soddisfacente, poiché l attivo immobilizzato rappresenta più dell 80% degli investimenti, risultato che per un impresa alberghiera è in linea con i dati del settore. Indice di indipendenza finanziaria = 100 = 100 = 35,30% Totale impieghi Gli impieghi sono finanziati per il 35,30% dal capitale di proprietà, si può ritenere soddisfacente. Analisi finanziaria: alcuni indici di copertura, di solvibilità, il leverage Analizzare la situazione finanziaria di un impresa significa verificare se i debiti a medio-lungo termine finanziano le immobilizzazioni completamente o solo in parte, se l impresa ha la liquidità necessaria per poter restituire i debiti, in che misura gli impieghi sono coperti dal capitale proprio e di terzi. Indice di copertura delle immobilizzazioni = Passività consolidate + Capitale di proprietà Attivo immobilizzato = = 1,

4 L indice di copertura delle immobilizzazioni può essere =1, >1, <1. In questo caso è maggiore di 1, ciò significa che l attivo immobilizzato è finanziato interamente dalle passività consolidate e dal capitale di proprietà, con un eccedenza che può essere utilizzata per finanziare altri investimenti. Indice di autocopertura = = = 0,42 Attivo immobilizzato Anche questo indice può essere =1, >1, <1. L indice è inferiore a 1, questo significa che il capitale di proprietà finanzia solo una parte delle immobilizzazioni. Attivo circolante Indice di disponibilità = = = 4,26 Passività a breve Per questo indice valgono gli stessi parametri visti in precedenza. Nel caso specifico è >1, quindi l azienda è in grado di fronteggiare i debiti a breve termine con il denaro derivante dalle operazioni correnti. Liquidità immediate + Liquidità differite Indice di liquidità = = = 3,20 Passività a breve Anche per questo indice il parametro di riferimento è l unità. L indice è >1, l azienda è in grado di fronteggiare i debiti a breve termine con le sole liquidità di cui dispone. Totale impieghi Leverage = = = 2,83 In questo caso il risultato indica che per ogni euro di mezzi propri l azienda ha fatto investimenti per 2,83 euro. Ciò significa che i restanti 1,83 euro (2,83 1) sono stati presi a prestito. Analisi economica: ROE e ROI Gli indici di redditività sono ritenuti particolarmente significativi per individuare l origine della redditività aziendale e la capacità dell impresa di conseguire un reddito soddisfacente del capitale investito. Reddito economico d esercizio ROE = = 100 = 26,46% Con questo indice è possibile valutare la resa del proprio capitale investito nell impresa. Nel caso specifico si può dire che ogni 100 euro di capitale proprio investito nell impresa ha prodotto euro 26,46. Reddito operativo lordo ROI = = 100 = 21,46% Totale impieghi Con il ROI si valuta se e in quale misura la gestione operativa è in grado di remunerare il capitale investito nell impresa. Nel caso specifico ogni 100 euro investiti nell impresa hanno reso euro 21,46. Il cash flow può ritenersi positivo. Cash flow Reddito operativo Imposte d esercizio Ammortamenti = Cash flow In conclusione si può dire che: - l impresa ha una struttura patrimoniale accettabile; - i debiti a medio-lungo termine finanziano per circa il 60% le immobilizzazioni. L azienda è in grado di fronteggiare i debiti a breve termine con il denaro derivante dalle operazioni correnti. In sostanza, l azienda è molto esposta verso le banche per i debiti a medio-lungo termine, mentre lo è meno per quelli a breve; dovrebbe ridurre la propria dipendenza dalle banche; - ottima la redditività aziendale. 4

5 Tema B La maggior parte delle imprese turistiche lavora a diretto contatto con la clientela, quindi garantire il servizio non è un operazione automatica perché esso cambia da cliente a cliente (è personalizzato), cambia in base al numero dei clienti, si svolge in presenza del cliente. I dipendenti di un impresa turistica costituiscono, dunque, una vera e propria risorsa per l azienda. Essi operano all interno di un impresa orientata al soddisfacimento del cliente (problem solving) e per questo svolgono operazioni sofisticate, prendendo decisioni complesse che richiedono una particolare sensibilità e una raffinata capacità di regolare i servizi. È infatti importante sottolineare che l immagine aziendale dipende anche dal rapporto che il personale addetto ai servizi (cameriere, receptionist, maître, banconista ecc.) riesce a creare con la clientela. La conduzione del personale rappresenta il pilastro di tutta la gestione aziendale e resta uno dei compiti più difficili per chi dirige un impresa. Gli alberghi e i villaggi turistici, per esempio, sono imprese turistiche definite people intensive, cioè ad alta intensità di personale; ed è proprio in questo tipo di imprese che la direzione, per il buon funzionamento dell attività economica, deve incentivare la motivazione al lavoro ed evitare l alienazione del dipendente. Il principale compito del management è portare a compimento gli obiettivi aziendali facendo eseguire determinate operazioni. Perciò, per il raggiungimento degli obiettivi, un elemento fondamentale è il clima in cui si svolge l attività lavorativa. Un buon clima di lavoro è un fattore importante per il conseguimento e per il miglioramento dei risultati aziendali. Perché, coinvolgere le persone nel processo lavorativo è il primo passo per ottenere una maggiore produttività. Infatti, l efficienza del personale e la produttività aziendale sono strettamente legate all attaccamento al lavoro dei singoli. Uno degli elementi di successo di una strategia di marketing del personale riguarda la capacità del management di motivare i propri dipendenti. Per un manager è utile individuare le motivazioni dei singoli, scoprire qual è l interesse professionale principale del proprio gruppo, fornire un buon motivo per cui è necessario fare bene una cosa. Gestire con professionalità la propria squadra di lavoro significa saper individuare la motivazione delle persone ed è altrettanto fondamentale, per la produttività aziendale, scoprire qual è l interesse professionale principale dei propri uomini. Da un punto di vista pratico, motivare il personale vuol dire puntare sulla gratificazione delle persone meritevoli, anche se spesso la direzione interviene solo per penalizzare o per sottolineare una mancanza. Al contrario, è molto importante riconoscere la bravura del dipendente quando il lavoro è eseguito bene. Infatti, saper lodare è una dote fondamentale per chi deve gestire un team. Tema C Nel corso degli anni il concetto di marketing è cambiato. Negli anni Sessanta esso era concepito come mera e semplice pubblicità. Via via con il passare del tempo, il significato di marketing ha subito un evoluzione, tant è che oggi viene considerato, dal massimo esperto mondiale Philip Kotler, un attività aziendale che identifica i bisogni e i desideri dei consumatori, determina i mercati che può servire meglio e progetta prodotti e/o servizi per questi mercati. Secondo Kotler il marketing è una filosofia aziendale che guida l intera organizzazione. L applicazione delle politiche di marketing oggi è imposta dai cambiamenti sociali, culturali, scientifici e tecnologici che influenzano l attività aziendale, costringendola ad affrontare situazioni di incertezza e di rischio sempre nuove e imponendole di offrire soluzioni rapide e adeguate a consumatori diversi e in continua evoluzione. Il marketing coglie e anticipa le aspettative della clientela e per questa ragione è oggi una componente indispensabile del successo aziendale. Un impresa, quindi, per fronteggiare i cambiamenti applica delle azioni di marketing operativo, cioè il marketing mix. Un insieme di azioni coordinate che permette di raggiungere gli obiettivi di mercato stabiliti dall impresa. Nell accezione classica quando si parla di marketing mix ci si riferisce alle cosiddette quattro P: prodotto, prezzo, promozione, distribuzione. Per le imprese ristorative a questi elementi si aggiungono altre due componenti che sono il personale e l ambiente. Sicuramente tutte le azioni di marketing partono dalla definizione del prodotto, in pratica, dallo studio dei gusti, dei bisogni e dei comportamenti della clientela. Solo in questo modo l impresa sarà in grado di offrire un buon prodotto, cioè un prodotto che presenta segni distintivi rispetto alla concorrenza. Nel settore ristorativo, ciò significa che il concetto di prodotto cambia a seconda che si parli di ristorante tradizionale, fast food, pizzeria ecc. Un altro elemento importante per le scelte del consumatore è il prezzo. Per la clientela, infatti, il prezzo è uno dei fattori guida nelle scelte di acquisto e un elemento di confronto fra i prodotti delle diverse azien- 5

6 de. Perciò l impresa quando determina il prezzo dei prodotti deve prendere in esame una serie di elementi, per arrivare ad una giusta definizione del prezzo. Gli elementi da considerare sono: i costi di produzione, l elasticità della domanda, la pressione della concorrenza, la quota di mercato che l impresa vuole raggiungere. Alle politiche di prodotto e di prezzo, l impresa deve affiancare quelle di promozione e distribuzione. Vale a dire che è necessario comunicare determinate informazioni sui prodotti, suscitare curiosità e fiducia nei consumatori i quali, senza alcuna informazione, non acquisterebbero prodotti sconosciuti o di dubbia provenienza. In questo caso è necessario applicare un mix promozionale che è dato dalla pubblicità, dalle pubbliche relazioni, dalla promozione vendite, dal direct marketing e dalla vendita personale. La pubblicità è una forma impersonale di presentazione a pagamento e serve a far conoscere il prodotto, aumentare la propria quota di mercato, accrescere l uso del prodotto, rafforzare la fedeltà alla marca. Le pubbliche relazioni sono quelle attività volte a fornire e divulgare la giusta immagine dell impresa presso i clienti, dipendenti, azionisti, istituzioni per stabilire con ogni interlocutore relazioni proficue e durature. La promozione vendite riguarda più attività, tra queste sconti, raccolta punti, offerte speciali. Tutte conferiscono un valore addizionale temporaneo al prodotto, facilitando così la vendita. Il direct marketing è un sistema interattivo che permette di stabilire un contatto diretto con la clientela. La vendita personale è l attività di vendita fatta dal personale addetto alle vendite. Un attività senza dubbio importantissima perché, grazie alla capacità del venditore di proporre il prodotto o il servizio nel modo giusto, il cliente si convince a comprare. Nel settore ristorativo le relazioni umane si confermano determinanti e strategiche nel creare l immagine aziendale e quindi il successo del prodotto. Altrettanto necessarie sono le politiche di marketing relative alla distribuzione, che riguardano le modalità di trasferimento dei prodotti dal produttore al consumatore e la possibilità di rendere i prodotti disponibili al momento giusto, nel posto giusto e nella quantità giusta. Dal canale distributivo dipendono quindi la presenza dei prodotti sul mercato e l accessibilità ai prodotti da parte della clientela. Affinché le politiche di marketing abbiano efficacia è necessario che si realizzi il piano di marketing, cioè un documento di pianificazione a breve termine che definisce l ambiente di riferimento dell impresa, gli obiettivi, le strategie e le risorse necessarie alle attività di marketing. Con il piano di marketing, l impresa mette per iscritto le aspettative future e le fasi e le azioni da adottare per realizzarle, il tutto coerentemente con le risorse e gli obiettivi interni, nonché con le opportunità provenienti dall esterno. Il marketing plan, pur cambiando formalmente da azienda a azienda, puntualmente si occupa di analizzare l ambiente esterno, l ambiente interno, gli obiettivi, le strategie e il controllo di marketing. Un esempio di applicazione degli strumenti di marketing in una struttura ristorativa è quello che segue. Il marketing plan del ristorante Continental LA CASE HISTORY Il ristorante Continental, un locale di lusso, con 130 coperti, è ubicato in un quartiere residenziale di una città del Centro-Nord, in uno stabile d epoca. Dal punto di vista societario, il ristorante è una s.r.l. con sede legale e operativa in piazza della Rotonda n. 34. Il Continental negli ultimi anni ha subito un calo della clientela, in controtendenza all aumento dei flussi turistici della città. Il motivo della diminuzione della clientela sta nel fatto che la struttura era spesso giudicata troppo datata e, per molti aspetti, non più al passo con i tempi. Perciò il management ha deciso di dare il via a un progetto di rinnovamento e a un piano di rilancio aziendale. IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RILANCIO Negli ultimi due anni la direzione ha proceduto alla completa ristrutturazione. Le due sale sono state rinnovate, ridipinte ed è stato completamente sostituito l arredamento. LA CONCORRENZA Ristorante Hermitage: di lusso, 100 coperti. È situato in una zona centrale della città. Ampia la sala. Il ristorante ha stipulato molte convenzioni aziendali. La nuova strategia del management è incentrata sul rilancio del locale, soprattutto nel mercato locale e per imporre la propria immagine aziendale attua un intensa politica di comunicazione (promozione e pubbliche relazioni). 6

7 Ristorante Mediterraneo: 150 coperti. Buon ristorante per una clientela business. La sala è confortevole e le attrezzature adeguate per banchetti. Il ristorante fa parte di una catena, che possiede altri due ristoranti situati nel centro della città. I tre ristoranti collaborano tra loro per aumentare le proprie opportunità d affari. Ristorante La Torre: 80 coperti, è situato a dieci minuti di macchina dal Continental. È un concorrente temibile soprattutto in occasione di eventi cittadini di piccola e media portata, perché l offerta del ristorante, abbinata a una politica di prezzi più bassi, risulta appetibile per la clientela del Continental. GLI OBIETTIVI Gli obiettivi di vendita Il Continental punta ad aumentare il grado di occupazione. Gli enti locali procurano al Continental un terzo dell occupazione e, proprio perché rappresentano una significativa fonte di affari, il ristorante punta a mantenere questa quota di mercato. Il personale aeronautico costituisce un altro target importante di clientela, che il Continental non può permettersi di perdere. Il ristorante intende posizionarsi fra i locali più richiesti in occasione di eventi sportivi, culturali, congressi internazionali e nazionali. Il ristorante intende incrementare la clientela leisure soprattutto nei fine settimana. LE STRATEGIE La strategia da implementare per accaparrarsi la clientela leisure è la promozione di menu offerti a prezzi più bassi nei fine settimana. Per gli enti locali a) Un intervento sui prezzi, dopo un accuratissima valutazione nella fissazione delle tariffe che tenga conto della domanda e della concorrenza. b) La copertura delle vendite sul territorio nazionale per promuovere gli accordi con gli enti locali. c) Il potenziamento della promozione e della distribuzione delle fidelity card, che si sono rivelate un ottimo strumento di fidelizzazione. d) L organizzazione di serate per segretarie in occasione delle festività natalizie, perché il settore contabilità continui a scegliere il ristorante. Per il personale aeronautico a) Una copertura regolare delle vendite sugli aeroporti. b) Alcune azioni di pubbliche relazioni: contatti con dirigenti di rango, direzione e staff di compagnie aeree; organizzazione di pool party delle compagnie aeree locali durante i mesi estivi; pubbliche relazioni con i componenti della compagnia aerea durante tutto l anno e, in particolare, durante il periodo natalizio. c) Il potenziamento della vendita personale per tenere desto l interesse fra gli eventuali clienti delle compagnie aeree. Per gli eventi a) La creazione di pacchetti speciali da promuovere presso potenziali clienti (associazioni, club, enti religiosi, organizzazioni politiche ecc.). b) La copertura delle vendite anche mediante interventi di pubbliche relazioni con Pco (Professional congress organizer) internazionali e nazionali. c) La partecipazione a fiere in Italia, Inghilterra e Germania. d) La pubblicità su riviste specializzate. IL CONTROLLO Il grado di occupazione è costantemente monitorato per verificare l effettivo ritorno dell attività di promozione. 7

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: tecnico dei servizi turistici TEMA DI ECONOMIA E TECNICA DELL AZIENDA TURISTICA 2008 In base

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Università degli Studi Bari " Aldo Moro" - DISEMM Cdl Magistrale in Economia e Commercio Analisi di bilancio e controllo di gestione a.a.

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

SOLUZIONE ESAME DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE SOLUZIONE ESAME DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto Sirio ) Tema di economia aziendale

Dettagli

Stato patrimoniale al 31/12/n

Stato patrimoniale al 31/12/n Tema d esame Gestione economica delle imprese ristorative, analisi di bilancio e fonti di finanziamento di Grazia BATARRA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE ECONOMICHE (Classe 5 a IP Tecnico servizi ristorativi)

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli PRIMA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla seconda parte dell'intervento... 1 INTRODUZIONE Da un punto di vista ragionieristico lo Stato

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli