Epidemiologia delle epatiti virali in Italia (Rassegna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia delle epatiti virali in Italia (Rassegna)"

Transcript

1 Epidemiologia delle epatiti virali in Italia (Rassegna) Giovanni Battista Gaeta, Gianluca Cuomo Unità Epatiti Virali Acute e Croniche, Dipartimento di Malattie Infettive, Seconda Università degli Studi, Napoli INTRODUZIONE Fattori di Rischio di Contagio Le epatiti virali continuano a rappresentare un rilevante problema sanitario e di gestione della sanità pubblica nonostante abbiano cambiato volto negli ultimi anni. Se l incidenza di epatiti acute si è andata notevolmente riducendo (con l eccezione di qualche esplosione epidemica di epatite A), le complicanze di infezioni croniche da virus epatitici B o C contratte in passato riguardano ancora un elevato numero di pazienti. Su questa realtà si innestano problematiche nuove, come l impatto sul nostro sistema sanitario di immigrati da aree di tradizionale endemia per i virus epatitici, il diffondersi di pratiche estetiche, come piercing o tatuaggi che costituiscono nuovi e diffusi fattori di rischio di contagio parenterale, o ancora la coinfezione epatiti croniche-hiv. Una ulteriore problematica emergente è l aumento di portatori di HBV resistente agli anti-virali, che potrebbe portare ad infezioni ex novo da virus resistente. Questa rassegna è focalizzata sulle epatiti B e C, che sono attualmente responsabili della maggioranza dei casi di patologia cronica del fegato. EPATITE B Fino alla metà degli anni 80 l Italia è stata il teatro di una elevata circolazione di HBV. In seguito è iniziato un rapido declino della incidenza di infezioni acute e di prevalenza dei casi di infezioni croniche. Questo fenomeno è da ascriversi a diversi fattori: progressivo miglioramento delle condizioni igieniche (soprattutto uso di siringhe monouso), migliorate condizioni economiche, migliore conoscenza delle vie di trasmissione e migliore prevenzione. Anche la campagna di prevenzione per l infezione da HIV, le cui modalità di trasmissione sono le stesse dell HBV, ha contribuito ad una riduzione di nuovi contagi. Dal 1991 è stata introdotta in Italia la vaccinazione di tutti i neonati e dei dodicenni, che ha fornito ulteriore impulso alla riduzione della circolazione di HBV. Con la politica vaccinale adottata, le due coorti sottoposte a vaccinazione si sono fuse al dodicesimo anno, realizzando una copertura vaccinale teorica da 0 a 24 anni 1. La copertura vaccinale è stata superiore al 90%, tuttavia è probabile che la quota di evasione dall obbligo si concentri proprio nelle classi sociali più svantaggiate e a maggior rischio di contagio. Parallelamente, la proporzione di casi di malattie croniche di fegato attribuiti ad HBV è passata da oltre 50% a circa il 13% dei giorni nostri. L Italia è quindi tra i paesi con livello di endemia basso, caratterizzato da una prevalenza di portatori cronici intorno ad 1,5%, una incidenza di infezioni acute sintomatiche tra 1 e 2/ abitanti/anno e un quasi totale azzeramento delle infezioni in età infantile. Il virus dell epatite B esiste in 8 genotipi (A, B, C, D, E, F, G, H), dei quali il genotipo D è di gran lunga prevalente in Italia (> 90%). In questo contesto, la circolazione del virus avviene prevalentemente per via sessuale e in misura minore attraverso l uso di droghe per via endovenosa. Delle classiche modalità di contagio parenterali, la trasfusione ha oggi un ruolo marginale quale fattore di rischio, ma non azzerato nonostante lo screening dei donatori o del sangue. Uno studio italiano calcola il rischio residuo stimato in circa 13 per milione di unità trasfuse utilizzando per lo screening metodiche immunoenzimatiche. Questo valore è di circa 5 volte superiore a quello di trasmissione di HCV e 10 volte superiore ad HIV. L introduzione di metodiche di amplificazione genica Nucleic Acid Testing (NAT) permette di identificare fino a 72 unità positive per HBV-DNA per milione di unità HBsAg negative 2. Nuovi rischi di contagio hanno preso forza negli ultimi anni. La moda del piercing e del tatuaggio espone un numero crescente di persone a questo rischio parenterale; l esposizione di un numero elevato di persone ad un rischio, anche non particolarmente intenso, rende comunque quel rischio responsabile di un numero elevato di casi di malattia 3. Un aspetto recente del problema è dato dalla intensa immigrazione da aree di elevata endemia per HBV come l Est Europeo, l Africa sub-sahariana, la Cina. Si stimano in circa tre milioni gli immigrati in Italia, con presenza di un buon numero di clandestini che sfuggono a qualsiasi misura di profilassi. Studi su gravide immigrate hanno rilevato una prevalenza di portatrici di HBsAg pari al 6% in Italia 4 e fino al 10% in Grecia 5 (Tab. 1). La prostituzione rappresenta il veicolo frequente di trasmissione della infezione. Genotipi inusuali di HBV per l Italia sono implicati in infezioni da virus importato. Questo fenomeno può avere rilevanza clinica, in quanto è descritta una diversa storia naturale e una diversa sensibilità all interferone tra i vari genotipi. Emerge infine il rischio che possano circolare virus resistenti agli antivirali. Nel mondo è in aumento il numero di soggetti trattati con lamivudina che presentano HBV resistente. La lamivudina è adoperata nei protocolli terapeutici per i pazienti con infezione da HIV, tra i quali circa il 10% è HBV coinfetto in Europa e verosimilmente una proporzione superiore in aree ad alta endemicità per HBV. L esperienza dell HIV ha insegnato che nuove infezioni possono essere causate da virus experienced multiresistenti. Mutazioni di resistenza sono anche possibili in natura, in pazienti mai esposti al farmaco 6. Epatite acuta B Uno specchio del declino della circolazione di HBV è dato dai tassi di incidenza di epatite acuta B rilevati negli ultimi quindici anni dal sistema di sorveglianza SEIEVA (Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta). Va detto che essi si riferiscono ovviamente ai casi 314 LigandAssay 11 (4) 2006

2 Tabella 1 Prevalenza di HBsAg tra gravide, per area di provenienza a ITALIA n. positive/esaminate (%) Italiane 139/ Immigrate (Asia, Africa, Est-europeo) 35/ GRECIA n. positive/esaminate (%) Greche 46/2705 1,7 Albanesi 36/368 9,8 Altre 13/228 5,7 a) Dati da riferimenti 4 e 5 sintomatici; tuttavia, data la costanza nel tempo delle modalità di rivelazione, ben riflettono l andamento del fenomeno. Oggi l incidenza è intorno ai 2/ casi, concentrati tra i giovani adulti. L incidenza è pressochè azzerata in età neonatale e infantile per effetto della vaccinazione, risultato questo di enorme importanza perché l infezione in età neonatale e infantile presenta un elevato tasso di cronicizzazione. L HBV è responsabile di epatite acuta fulminante, complicanza tipica del paziente adulto, in circa l 1% dei casi 7. Infezione cronica Convenzionalmente, la persistenza di positività per HBsAg per oltre sei mesi denota l infezione cronica. In un contesto nel quale l incidenza di nuove infezioni è ormai ridotta a pochi casi, il pool dei portatori cronici di HBV non è più rifornito di nuovi casi, con due conseguenze clinicamente rilevanti: la prima è che il numero dei portatori tende costantemente a diminuire; la seconda è che l età media dei soggetti aumenta ed essi si selezionano sempre di più per avere una malattia inattiva o lentamente progressiva o la cirrosi. Si stima che il circa il 50% dei portatori cronici del virus siano portatori inattivi, carattterizzati da valori di aminotransferasi costantemente normali e minima ( UI/ml) o non determinabile replicazione virale. La condizione di portatore inattivo è caratterizzata da stabilità: seguito per trenta anni, un gruppo di questi soggetti ha mostrato solo eccezionalmente eventi legati alla malattia epatica 8. L impatto dei mutamenti epidemiologici sulla presentazione clinica della epatite cronica è stato epocale. I pazienti che vediamo oggi sono nella grande maggioranza anti- HBe positivi, mentre solo il 10-15% è HBeAg positivo. Negli anni 80, il 40% delle epatiti croniche B era HBeAg positivo. In epoca di elevata incidenza di nuove infezioni, un gran numero di casi HBeAg positivi veniva continuamente prodotto; nel tempo, molti di essi hanno sieroconvertito ad anti-hbe raggiungendo lo stato di portatore inattivo, altri con malattia attiva sono morti o sono stati trapiantati. Oggi, in epoca di bassa incidenza, vediamo in prevalenza i vecchi casi sopravviventi, divenuti anti-hbe positivi e con replica virale, affetti da forme meno attive ma con progressione indolente verso la cirrosi o l epatocarcinoma. Coinfezioni Per anni, il più importante cofattore di malattia per i portatori cronici di HBV è stato il virus Delta (HDV) che, attraverso la coinfezione o la superinfezione di un portatore, provoca, rispettivamente, epatiti fulminanti o infezioni croniche rapidamente progressive. La circolazione del virus Delta è diminuita in maniera esponenziale negli ultimi dieci anni, venendogli a mancare l indispensabile substrato biologico di HBV. Attualmente, circa l 8% dei portatori di HBV presenta infezione da HDV, che si associa a presenza di cirrosi nel 40% dei casi 9, 10. Anche in questo caso, l infezione si concentra nei soggetti di età più avanzata (50 anni) ed è ormai rara in età giovanile. Tra i più giovani, associazioni di infezioni si riscontrano ancora in soggetti coinfetti con HIV, il cui fattore di rischio era l uso di droghe per via venosa. L infezione cronica da HCV si associa ad HBV in circa il 7% dei casi e ne modifica il corredo virologico e il decorso clinico 11. Nella quasi totalità dei casi, sono presenti anti- HBe; vi è una reciproca inibizione della replicazione virale, per cui i livelli viremici di entrambi i virus possono essere meno elevati rispetto ai soggetti monoinfetti e possono mostrare reciproche oscillazioni temporali 12. La coinfezione comporta un rischio additivo di epatocarcinoma 13. Dal 4 all 8% dei soggetti HIV-infetti presenta coinfezione con HBV. Dal punto di vista dell epatite B, si stima che il 2% dei soggetti sia coinfetto con HIV. Inoltre, in relazione ai fattori di rischio (sessuale o droga e.v), fino ad un terzo dei pazienti può presentare coinfezione Delta e/o con HCV. La coinfezione HBV /HIV comporta un elevato rischio di progressione e di morte per eventi legati alla epatopatia. La ricerca delle coinfezioni virali è oggi mandatoria nei soggetti con infezione cronica da HBV e con definiti fattori di rischio 14. Proiezioni future In un area a bassa endemia, quale è oggi l Italia, l infezione da HBV va limitandosi sempre più a gruppi a rischio. Se dobbiamo fare nostre le esperienze già in essere in altri Paesi, va attentamente valutato l impatto degli immigrati sulla prevalenza di infezioni sul territorio e sullo spettro virologico e clinico della malattia. Il riespandersi della quota di infezioni croniche HBe positive, l introduzione di genotipi HBV inusuali nel nostro Paese, la necessità di un rimodellamento dei programmi vaccinali sono altrettanti scenari possibili. EPATITE C In Italia, la prevalenza di soggetti anti-hcv positivi si ricava da studi di popolazione condotti su aree limitate, non LigandAssay 11 (4)

3 rappresentative della intera realtà nazionale. Tuttavia, questi dati indicano in maniera concorde che la prevalenza è inferiore al 3% nei soggetti di età inferiore ai 50 anni e aumenta con il crescere dell età, con punte di oltre il 40% tra gli ultrasessantenni in alcune aree. In questo ambito, le prevalenze tendono a essere maggiori nel Sud del Paese. Questo dato ha suggerito che HCV circoli in Italia da molte decadi e che spesso causa una malattia benigna, compatibile con una lunga sopravvivenza. Dei soggetti anti-hcv positivi, dal 54 all 87% presenta HCV-RNA nel siero. Tuttavia, una larga percentuale non è eleggibile al trattamento anti-virale per l età avanzata, per l assenza di una malattia epatica rilevante o per comorbidità che controindicano il trattamento (Rivisto in ref.15). Fattori di rischio Il virus è tipicamente trasmesso per via parenterale, come è stato documentato già prima della sua scoperta, attraverso lo studio delle epatiti post-trasfusionali. Dal 1991 i donatori sono stati sottoposti a screening mediante la ricerca di anticorpi anti-hcv (ELISA I generazione). Questa procedura ha notevolmente ridotto l incidenza di epatiti post-trasfusionali. Dal 1991 si sono succedute tre generazioni di test per la ricerca di anticorpi anti-hcv, con miglioramento progressivo della loro sensibilità, portando il rischio stimato di epatite post-trasfusionale a circa 2,5 per milione di unità trafuse 16. Dal giugno 2002 è stato introdotto l obbligo di affiancare alla ricerca degli anticorpi anti- HCV un metodo di screening che utilizzi la biologia molecolare (NAT), con l obiettivo di abbattere ulteriormente il numero dei casi residui di epatite post-trasfusionale C 2. Solo una minoranza dei soggetti con epatite cronica C presenta anamnesi di trasfusioni. Una proporzione variabile depone per un uso di droghe per via endovenosa; la grande maggioranza non presenterà fattori di rischio di contagio individuabili. Studi condotti in Italia hanno dimostrato la grande importanza rivestita dalla diffusione del contagio iatrogeno (uso di siringhe di vetro, interventi chirurgici o odontoiatrici, procedure invasive). Queste vie di trasmissione sono oggi ridotte, ma non completamente abolite. Il numero consistente di soggetti esposto una o più volte a tali procedure provoca ancora un rilevante numero di infezioni da questa fonte. Un recente studio italiano in pazienti con epatite acuta C mostra che l esposizione iatrogena è ancora frequente 17 (Tab. 2). Contrariamente all epatite B, la trasmissione sessuale di HCV è poco efficiente, benché la confezione con HIV ne potenzi il rischio. L uso di droghe per via parenterale costituisce un rischio elevato. Oggi, fino all 80% di tossicodipendenti presenta infezione da HCV, con un tasso di prevalenza proporzionale alla durata della tossicodipendenza. Recentemente è stata posta attenzione anche al rischio di contagio attraverso lo scambio di cannucce per l introduzione nasale di cocaina. Tatuaggi e piercing presentano i rischi già delineati a proposito della epatite B 3. Il riscontro di aggregazioni familiari di portatori cronici di HCV ha fatto ritenere che nelle famiglie si possono realizzare condizioni favorenti la trasmissione dell infezione. Buona parte di queste aggregazioni può essere spiegata dalla esposizione in passato a fonti comune di contagio (per esempio, le siringhe di vetro di cui abbiamo fatto cenno). La coabitazione comporta un rischio di infezione trascurabile legato all utilizzo in comune di rasoi, spazzolini, oggetti che possono provocare lesioni di continuo e che può essere pertanto prevenuto da un opportuna educazione. Una modalità frequente è la puntura accidentale con un ago, a seguito di terapia intramuscolare praticata ad un familiare: sarebbe opportuno che queste iniezioni siano ridotte allo stretto indispensabile e praticate da personale esperto. Nell insieme, il controllo delle vie di contagio ha ridotto l incidenza della infezione da HCV, che ha toccato il suo apice negli anni Epatite Acuta L incidenza di epatite C è difficile da definire accuratamente, in quanto l infezione acuta è spesso asintomatica. Peraltro non esiste un test validato per la diagnosi di infezione acuta, che a tutt oggi si fonda sulla documentazione della sieroconversione ad anti-hcv. Con i limiti già esposti per l epatite acuta B e con la cautela suggerita dalla difficoltà di diagnosi, i dati SEIEVA indicano un calo progressivo di incidenza, fino a 2 casi/ abitanti/anno. Circa il 30% dei casi di epatite acuta guarisce spontaneamente 7. Infezione Cronica A seguito del contagio, circa il 60-70% degli individui diventa portatore cronico del virus. Ciò significa che anche una incidenza relativamente modesta dell infezione contribuisce ad alimentare efficientemente il pool dei portatori cronici del virus. Molti di essi, come ci hanno insegnato gli studi epidemiologici o di coorte, mantengono per decenni lo stato di portatore del virus, con persistente normalità delle aminotransferasi o con malattia epatica asintomatica. Come conseguenza della lunga durata dello stato di portatore, il controllo delle vie di contagio si riflette sul numero di portatori e sullo spettro di malattia più lentamente rispetto all epatite B, e ancora più lentamente rispetto all epatite Delta. Circa il 70% delle epatiti croniche in Italia è da virus C, spesso presente con cofattori di malattia (alcol, obesità, ecc.) 19. Il progressivo ridursi dell incidenza provoca un effetto di coorte, cioè un progressivo innalzarsi della età dei pazienti infetti. In accordo con i dati epidemiologici, i Tabella 2 Fattori di rischio (non mutuamente esclusivi) rilevati in 214 pazienti consecutivi con epatite acuta C a Fattori di rischio n. pazienti % Uso di Droghe endovena 84 39,3 Procedure Mediche Ospedalizzazione 67 31,3 Chirurgia 33 15,4 Trasfusione 7 3,3 Altre 37 17,3 Punture accidentali 14 6,5 Contatto sessuale 67 31,3 Tatuaggio/Piercing 8 3,8 Altro/Sconosciuto 37 17,3 a)dati da riferimento LigandAssay 11 (4) 2006

4 pazienti avviati al trattamento negli studi italiani hanno un età media intorno ai 50 anni, superiore rispetto ai pazienti inclusi nei protocolli terapeutici registrativi. Conseguenza ulteriore dell età elevata e della lunga durata di malattia è un progressivo aumento dei casi di epatocarcinoma osservati negli ultimi dieci anni e oggi attestati intorno ai 10/ Coinfezioni L epatite C coinfetta i pazienti con HIV mediamente nel 30% dei casi. Se il fattore di rischio per HIV è la tossicodipendenza, la percentuale dei coinfetti arriva al 70%, con possibilità di infezioni croniche doppie o triple da virus epatitici. La maggioranza degli studi indica una progressione accelerata della fibrosi nei pazienti coinfetti, che sono a rischio di cirrosi ed epatocarcinoma in età giovanile. La dimensione del fenomeno è tale, che la malattiea epatica terminale è divenuta, a seguito dell efficace controllo della progressione dell infezione da HIV con i farmaci anti-retrovirali, la prima causa di decesso nelle coorti dei pazienti HIV-infetti. Si stima che in Italia vi siano almeno pazienti con coinfezione, pari al 3% dei pazienti con infezione cronica C 20. Scenari futuri L epatite cronica C è ancora una causa primaria di malattia epatica grave, di epatocarcinoma e di trapianto epatico. Nei prossimi anni dovremo confrontarci con le problematiche derivanti dalla difficile applicabilità delle terapie attuali ad un numero crescente di pazienti, a causa della età e delle comorbidità. La terapia dell epatocarcinoma resta un obiettivo goal rilevante per l immediato futuro. L infezione acuta resta confinata a gruppi con comportamento a rischio. La possibilità di risoluzione dell infezione a seguito della terapia con interferone richiede uno sforzo per l identificazione di metodiche diagnostiche sensibili e specifiche per la diagnosi di epatite acuta C. BIBLIOGRAFIA 1. Mele A, Stroffolini T, Zanetti AR. Hepatitis B in Italy: where we are ten years after the introduction of mass vaccination. J Med Virol. 2002; 67: Zanetti AR, Romano L, Zappa A, et. al. Changing patterns of hepatitis B infection in Italy and NAT testing for improving the safety of blood supply. J Clin Virol. 2006;36 (Suppl 1):S51-S Mariano A, Mele A, Tosti ME et al. Role of beauty treatment in the spread of parenterally transmitted hepatitis viruses in Italy. J Med Virol. 2004; 74: Stroffolini T, Bianco E, Szklo A, et al. Factors affecting the compliance of the antenatal hepatitis B screening programme in Italy. Vaccine 2003; 7(21): Papaevangelou V, Hadjichristodonlou C, Cassimos D, Theodoridou H. Adherence to the screening program for HBV infection in pregnant women delivering in Greece. BMC Infec Dis. 2006;6:84. / /6/84 6. Zoulim F. Definitions of resistance to analogue antiviral drugs in the treatment of chronic hepatitis B. Gastroenterol Clin Biol. 2006; 30: 3S Mele A, Tosti ME, Spada E, SEIEVA. Epidemiology of acute viral hepatitis: twenty years of surveillance through SEIEVA in Italy and a review of the literature. Rapporti ISTISAN 06/12, Manno M, Cammà C, Schepis F. Natural history of chronic HBV carriers in northern Italy: morbidity and mortality after 30 years. Gastroenterology. 2004; 127: Gaeta GB, Stroffolini T, Chiaramonte M, et al. Chronic hepatitis D: a vanishing Disease? An Italian multicenter study. Hepatology. 2000; 32: Rosina F, Conoscitore P, Cuppone R, et al.changing pattern of chronic hepatitis D in Southern Europe. Gastroenterology. 1999; 117: Gaeta GB, Stornaiuolo G, Precone DF, et al. Epidemiological and clinical burden of chronic hepatitis B virus/hepatitis C virus infection. A multicenter Italian study. J Hepatol. 2003; 39: Raimondo G, Caccamo G, Saitta C. Hepatitis B virus and hepatitis C virus co-infection: additive players in chronic liver disease? Ann Hepatol. 2005; 4: Donato F, Boffetta P, Puoti M. A meta-analysis of epidemiological studies on the combined effect of hepatitis B and C virus infections in causing hepatocellular carcinoma. Int J Cancer. 1998; 30(75) Gaeta GB, Precone DF, Cozzi-Lepri A, et al. Multiple viral infections. J Hepatol. 2006; 44 (Suppl 1):S108-S L infezione da virus dell epatite C negli adulti in Italia. Documento di consenso dell ISS Coste J, Reesink HW, Engelfriet CP, et al. Implementation of donor screening for infectious agents transmitted by blood by nucleic acid technology: update to Vox Sang. 2005; 88: Santantonio T, Medda E, Ferrari C, et al. Risk factors and outcome among a large patient cohort with community-acquired acute hepatitis C in Italy. Clin Infect LigandAssay 11 (4)

5 Dis. 2006; 43: Spada E, Mele A, Ciccozzi M, et al. Changing epidemiology of parenterally transmitted viral hepatitis: results from the hepatitis surveillance system in Italy. Dig Liver Dis. 2001;33: Stroffolini T, Sagnelli E, Mele A, et al. The aetiology of chronic hepatitis in Italy: results from a multicentre national study. Dig Liver Dis. 2006; 36: Alter MJ. Epidemiology of viral hepatitis and HIV coinfection. J Hepatol. 2006; 44 (Suppl 1):S6-S9. Per corrispondenza: Prof. Giovanni Battista Gaeta Unità Epatiti Virali Acute e Croniche, Dipartimento di Malattie Infettive, Seconda Università di Napoli Via D. Cotugno 1 (c/o Ospedale Gesù e Maria) Napoli giovannib.gaeta@unina2.it 318 LigandAssay 11 (4) 2006

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16-17 giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Epidemiologia dell epatite B in Italia dopo l introduzione della vaccinazione universale per HBV Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Visione nazionale sulla prevenzione

Visione nazionale sulla prevenzione XI Workshop Stato dell arte e prospettive a 30 anni dall avvio del Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) ISS - 17 dicembre 2015 Visione nazionale sulla prevenzione Stefania

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 02 Marzo 2013 Epidemiologia e storia

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana Cristina Stasi Osservatorio di Epidemiologia AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Monitoraggio epidemiologico delle epatiti virali Attualmente non esistono

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Ad oggi sono noti 5 tipi di epatite determinati dai cosiddetti

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali

L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Sede di Igiene L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali Vincenzo Baldo Tatjana Baldovin Renzo Trivello Rovigo,

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA epatitisummit2010 EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary e Proposta di intervento Con il patrocinio di: EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary Si stima che in Italia vivano circa 2

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

www.iss dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

www.iss dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007 www.iss w.iss s.it ESTRATTO Volume 22 - Numero 10 Ottobre 2009 ISSN 0394-9303 dell Istituto Superiore di Sanità dell Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di

Dettagli

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione EPATITI VIRALI Igiene& Prevenzione Le epatiti virali sono processi infettivi a carico del fegato che, pur avendo quadri clinici simili, differiscono dal punto di vista eziologico (diversi virus responsabili

Dettagli

Le coinfezioni in epatologia

Le coinfezioni in epatologia L. Boglione - G. Cariti - G. Di Perri Le coinfezioni in epatologia EDIZIONI MINERVA MEDICA Autori Lucio Boglione Unità di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Epidemiologia delle epatiti virali in Italia. MARIO Ton, MARIA PIERA RICCARDI, SILVIA CHIGIOTTI

Epidemiologia delle epatiti virali in Italia. MARIO Ton, MARIA PIERA RICCARDI, SILVIA CHIGIOTTI 11-- ---- Epidemiologia delle epatiti virali in Italia MARI Ton, MARIA PIERA RICCARDI, SILVIA CHIGITTI V Malattie Infettive. spedale Misericordia, Grosseto Le epatiti acute virali, pur costituendo ancora

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

HCV EPATITE VIRALE C. conoscila per proteggerti TEST. Il presente materiale è Con un contributo incondizionato di: Elaborato da:

HCV EPATITE VIRALE C. conoscila per proteggerti TEST. Il presente materiale è Con un contributo incondizionato di: Elaborato da: SCREENING 2017 REFERRAL TEST HCV EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti Elaborato da: Il presente materiale è Realizzato da: Con un contributo incondizionato di: EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

dott. Giovanni Garozzo

dott. Giovanni Garozzo Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Enzo Coviello U.O. Epidemiologia e Statistica - Registro Tumori ASL BT 9 Luglio

Dettagli

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Relazione scientifica finale del progetto: Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Prof. G. Angarano 1, Prof.ssa T. Santantonio 2 1 Università

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. E-mail: asmedile@molinette.piemonte.it CURRICULUM VITAE Antonina Smedile ISTRUZIONE - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. - Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI I virus epatitici diffusi globalmente sono 5 Epatite A (HAV); Epatite B (HBV);

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo Anna Rita Ciccaglione Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Roma, 2 Dicembre, 2013 «THE BODY ART»

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Il virus dell epatite B (HBV), il virus dell epatite

Il virus dell epatite B (HBV), il virus dell epatite Le Infezioni in Medicina, n. 2, 90-95, Lavori originali Original articles Aspetti virologici e clinici delle infezioni multiple da virus epatitici: dati preliminari di uno studio italiano multicentrico

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

PREVENTION PREVENZIONE

PREVENTION PREVENZIONE Thursday June 22, 2006 Giovedì 22 giugno 2006 09.00 Registration Registrazione HOT TOPICS ON ACUTE VIRAL HEPATITIS June 22-23, 2006 Organized by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 10.00 Welcome Saluto di benvenuto

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma:

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria [HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

Epidemiologia dell epatite da virus C in Italia

Epidemiologia dell epatite da virus C in Italia 4/26 RIASSUNTO Il virus dell epatite C (HCV) è coinvolto nella maggior parte delle epatopatie croniche. Nel mondo vi sono 15 2 milioni d infetti, di cui almeno 2 milioni in Italia. Negli ultimi 3 anni

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio - Rimini 9 ottobre 2012 Diagnostica Epatiti, percorso appropriato le Epatiti Virali

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1457 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STORACE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2007 Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

L effetto gregge (quando c è)

L effetto gregge (quando c è) L effetto gregge (quando c è) NB: questa disquisizione è a carattere teorico e non vuole sostituirsi alle indicazioni che vengono date da medici e pediatri in loro scienza e coscienza - Fabio Franchi 20170130

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia

Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Costi e Burden delle patologie HCV-correlate in Italia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK Epidemiologia delle

Dettagli