Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia"

Transcript

1 Relazione scientifica finale del progetto: Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Prof. G. Angarano 1, Prof.ssa T. Santantonio 2 1 Università degli Studi di Bari, 2 Università degli Studi di Foggia Premessa L Italia è attualmente un paese a bassa endemia per quanto riguarda l infezione da virus dell epatite B (HBV), infatti la prevalenza di HBsAg nella popolazione generale italiana è inferiore al 2%. Tuttavia, la continua migrazione di lavoratori e popolazioni da paesi ad endemia intermedia/alta ha determinato l arrivo nel nostro paese di un numero crescente di portatori cronici di HBV, la cui reale entità non è al momento esattamente quantificabile a causa degli ancora scarsi studi di prevalenza della infezione in queste particolari popolazioni. La Puglia, pur non essendo un area geografica a densità di migranti particolarmente elevata, è un importante sede di: 1) accoglienza transitoria di migranti giunti via mare in altre parti del paese (Centri di Bari Palese e Foggia Borgo Mezzanone); 2) transitoria permanenza di migranti impegnati nei lavori agricoli stagionali; 3) permanenza di migranti (comunitari e non) provenienti dall EST Europa. Nonostante i Servizi Sanitari Nazionali e Regionali garantiscano la copertura sanitaria alle persone migranti sia per quanto riguarda la patologia acuta (urgenza/emergenza) sia per quello che riguarda la diagnosi, la cura e la prevenzione della patologia cronica e/o degenerativa, molto spesso proprio i servizi per questo secondo gruppo di patologie, che non si manifestano con sintomatologia immediatamente evidente ed invalidante, risultano assolutamente carenti o meglio non accessibili per i migranti. Da queste premesse è nata l idea di creare una Unità Medica Itinerante che ha erogato direttamente assistenza medica operando un azione di aggancio con il Servizio Sanitario Regionale e facilitando i percorsi assistenziali per le persone immigrate. Outcome scientifico atteso dal progetto: Raccogliere dati sulla reale prevalenza di HBV nella popolazione migrante nella nostra area geografica, identificare i portatori cronici di HBsAg con malattia epatica HBV correlata promuovendone la consapevolezza del rischio di evoluzione della malattia epatica e della trasmissione dell infezione ad altri individui, avviando queste persone ai Centri Specialistici per l inquadramento della patologie e le eventuali esigenze terapeutiche. Unità coinvolte nel progetto: Clinica di Malattie Infettive dell Università degli Studi di Bari: Prof. Gioacchino Angarano (medico, Direttore), la Prof.ssa Laura Monno (medico, Professore Associato), la Dr.ssa Anna Volpe (biologa, funzionario tecnico), la Sig.ra Antonietta Lagioia (tecnico di laboratorio) Clinica di Malattie Infettive dell Università degli Studi di Foggia: Prof.ssa Teresa Santantonio (medico, Direttore), la Prof.ssa Annalisa Saracino (medico, Ricercatore confermato), la Dr.ssa Giuseppina Faleo (biologa, funzionario tecnico) Unità di Ricerca del Coordinamento Scientifico Sede Regione Puglia dell INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà). Hanno partecipato al progetto: il coordinatore scientifico Prof. Gioacchino Angarano, la Dr.ssa Alessandra Tartaglia (medico, assistente a tempo determinato) ed il Dr. Massimo Fasano (medico, assistente a tempo determinato) Obiettivi primari: 1. Produrre dati epidemiologici aggiornati sulla prevalenza dei portatori cronici del virus dell epatite B tra la popolazione migrante nella nostra regione articolandoli per area geografica di provenienza.

2 2. Educare i migranti alla prevenzione e alla cura di sé, promuoverne la consapevolezza e facilitarne l accesso ai servizi socio sanitari. 3. Valutare le difficoltà e le esigenze specifiche finalizzate e necessarie per un intervento diagnostico dell epatite B nella popolazione immigrata, allo scopo di definire esigenze organizzative, cliniche e tecniche necessarie per la gestione dell infezione da HBV in questa particolare popolazione. In particolare, in tutti i soggetti affetti da epatite cronica B sono stati valuti per la presenza di cofattori di danno epatico come le coinfezioni con il virus dell epatite Delta (HDV), dell epatite C (HCV), del virus dell immunodeficienza umana (HIV), l abuso alcolico, il soprappeso e la steatosi epatica. Obiettivi secondari: 1. Costruire e rafforzare i percorsi individuali di aggancio, presa in carico e accompagnamento ad altri servizi dei soggetti immigrati nella prospettiva del loro inserimento sociale. 2. Promuovere la solidarietà da parte della comunità locale. 3. Facilitare lo sviluppo di canali di comunicazione nel tentativo di razionalizzare le risorse territoriali dedicate alla popolazione immigrata (istituzioni pubbliche, mondo del volontariato laico e cattolico). Metodi E stato condotto uno studio di coorte prospettico che ha previsto l arruolamento di immigrati di recente arrivo in Italia ovvero stabilmente o transitoriamente residenti sul territorio regionale avvicinati da una Unità Mobile e/o inclusi nei progetti di assistenza ed integrazione sociale rivolti alla popolazione immigrata o indigente. Il progetto è stato realizzato con l ausilio del noleggio di un camper attrezzato con strumentazione idonea all esecuzione di prelievi ematici e visite mediche. Ogni contatto con i soggetti inclusi nello studio è stato condotto con l aiuto di mediatori linguistici e culturali e di questionari standardizzati tradotti nelle lingue straniere maggiormente diffuse nella popolazione in oggetto allo scopo di annullare o, comunque ridurre al minimo, eventuali incomprensioni relative alle modalità e tempi di esecuzione degli esami, ma soprattutto allo scopo di far comprendere a pieno ai soggetti il significato della malattia da HBV, le modalità di trasmissione, la sua importanza clinica e la sua evolutività. Ai migranti raggiunti dalla Unità Assistenziale Itinerante è stata offerta la possibilità di eseguire un prelievo ematico per lo screening dell infezione da HBV (HBsAg, anti HBs e anti HBc) e della coinfezione con il virus dell epatite C (anti HCV) e del virus dell immunodeficienza umana (anti HIV), e l esecuzione di test bioumorali di primo livello (transaminasi, emocromo, azotemia, glicemia, colesterolo, trigliceridi), test finalizzati ad una prima valutazione della malattia epatica e delle co morbilità eventualmente presenti. Una aliquota di siero è stata conservata a 20 C per l eventuale completamento delle indagini virologiche. Ai soggetti risultati negativi per l infezione da HBV, soprattutto se conviventi di portatori HBsAg positivi, è stata proposta la vaccinazione anti epatite B. I soggetti con riscontro di positività per HBsAg sono stati inviati agli ambulatori delle migrazioni presso le UO di Malattie Infettive coinvolte nel progetto. Tutti i portatori cronici di HBV sono stati sottoposti a: 1 Visita medica con raccolta dei dati anamnestici (inclusa la storia familiare di malattia epatica, HCC, HBV) ed esame obiettivo 2 Prelievo ematico per il completamento del pannello dei marcatori virali (HBeAg, anti HBe, IgM anti HBc, HBV DNA) e ricerca degli anticorpi anti HDV. 3 Attività di counselling riguardante lo stato di portatore di infezione/malattia da HBV, la storia naturale dell infezione da HBV, l importanza del monitoraggio a lungo termine, le modificazioni dello stile di vita (assunzione di alcol, comportamenti a rischio) e le norme per la prevenzione della trasmissione dell infezione virale. Sulla base dei dati clinici e di laboratorio i portatori HBsAg positivi sono stati classificati nelle tre tipologie di portatore cronico:

3 - Portatore tollerante : HBeAg positivo, alti livelli di HBV DNA, IgM anti HBc non dosabili, transaminasi normali - Probabile portatore inattivo : anti HBe positivo, livelli non dosabili di IgM anti HBc e di HBV DNA, transaminasi normali, da confermare con il follow up successivo - Portatore con malattia epatica HBV correlata: HBeAg o anti HBe positivo, IgM anti HBc dosabili, HBV DNA positivo, transaminasi alterate Ai portatori cronici di HBV che continuano risiedere nella nostra area geografica è stata offerta la possibilità di continuare ad essere seguiti presso i nostri ambulatori per il completamento dell iter diagnostico (esame ecografico, elastografia epatica ed eventualmente biopsia epatica) e la valutazione di eventuale indicazione al trattamento antivirale. Risultati Nel periodo dello studio sono stati arruolati 804 soggetti, di cui 24 di nazionalità italiana (indigenti) e 780 immigrati; di questi ultimi, 759 immigrati hanno accettato di sottoporsi a screening per infezione da HBV, HCV e HIV. Trentasette soggetti (4,98%) sono risultati HBsAg positivi e quindi portatori cronici di HBV e 24 immigrati (3,4%) sono risultati anti HCV positivi. In 1 immigrato con infezione da virus dell epatite C veniva inoltre dimostrata la presenza di una confezione con HIV. I 37 soggetti HBsAg positivi, sono risultati essere prevalentemente di sesso maschile (81%), con età mediana di 27 anni (range 20 54). I paesi di provenienza degli immigrati sono rappresentati nella figura 1. Fig.1 Paesi di provenienza dei 37 immigrati HBsAg positivi In 2 immigrati HBsAg positivi era presente una confezione con HCV. Dei 37 immigrati HBsAg positivi, 11 (29,7%) sono afferiti agli ambulatori delle migrazioni delle Unità Operative di Malattie Infettive coinvolte nel progetto per un inquadramento diagnostico terapeutico. Nella figura 2 sono illustrate le caratteristiche demografiche e virologiche dei pazienti visitati.

4 Fig. 2 Caratteristiche demografiche e virologiche di 11 immigrati HBsAg positivi afferiti agli ambulatori delle Migrazioni delle Unità Operative coinvolte I pazienti afferiti agli ambulatori erano prevalentemente di sesso mascile (8 maschi, 3 femmine), di età media 26,6 anni (range 20 38). I paesi di provenienza erano rappresentati da: Nigeria (4 immigrati ), Mali (2 immigrati), Ghana (1 immigrato), Sierra Leone (1 immigrato), Guinea (1 immigrato), Albania (2 immigrati). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a visita medica durante la quale per ciascun paziente è stata raccolta un accurata anamnesi riguardante eventuale conoscenza del proprio stato di portatore di HBV, storia familiare per malattia epatica, abitudini di vita. La visita veniva poi completata con esecuzione di esame obiettivo e prelievo ematico per completamente pannello marcatori virali per HBV. In 3 immigrati è stata posta diagnosi di Epatite Cronica da HBV, HBeAg positiva. Due pazienti risultavano essere in fase di immuno attivazione (HBV DNA elevato e ALT alterate); in questi pazienti l ecografia addome dimostrava la presenza di una lieve epatomegalia, assenza di splenomegalia. L esecuzione della fibroelastometria epatica (FIBROSCAN) mostrava la presenza di una Fibrosi F2 in entrambi i casi. Un paziente risultava essere portatore in fase di immuno tolleranza (HBV DNA elevato e ALT normali); in questo caso l ecografia addome era nella norma ed il Fibroscan mostrava la presenza di una Fibrosi F1. In 8 immigrati è stata posta diagnosi di Epatite Cronica da HBV, HBeAg negativa; in particolare, 3 di essi sono stati classificati come probabili portatori inattivi sulla base della presenza di transaminasi normali e di HBV DNA <2000 cp/ml; in questi pazienti l ecografia addome era nella norma e l esecuzione del Fibroscan mostrava assenza di fibrosi significativa. In altri 3 immigrati con ALT nella norma, l HBV DNA mostrava valori compresi tra cp/ml e solo in un caso l ecografia addome mostrava segni di modesta epatomegalia ed il fibroscan evidenziava la presenza di fibrosi F1. Infine, 2 immigrati HBeAg negativi con viremia > cp/ml, di cui uno con ALT alterate, veniva posta diagnosi di portatore con malattia epatica HBV correlata. In entrambi i casi, l ecografia addome mostrava i segni di una lieve epatomegalia con ecostruttura lievemente disomogenea ed il fibrosa evidenziava valori di Stiffness compatibili con fibrosi F2. Nella figura 3 sono riassunte le diagnosi effettuate alla fine dell iter diagnostico eseguito presso le nostre Unità Operative.

5 Fig. 3 Diagnosi poste negli 11 immigrati visitati presso gli ambulatori delle U.O. di Malattie Infettive In nessun paziente è stata documentata la presenza di una coinfezione con il virus dell epatite Delta. Grazie alla collaborazione di validi mediatori linguistici e culturali, durante le visite in ambulatorio è stata condotta una specifica attività di counselling nei confronti degli immigrati in riferimento al significato dello stato di portatore cronico di infezione/malattia da HBV, riguardo la storia naturale dell infezione da HBV, l importanza del monitoraggio a lungo termine, la necessità di eventuali modifiche dello stile di vita (assunzione di alcol, comportamenti a rischio) e le norme per la prevenzione della trasmissione dell infezione virale. Ad oggi, prosegue il follow up di questi pazienti presso i nostri ambulatori, ma in nessuno dei casi in cui è stata posta indicazione al trattamento, la terapia antivirale è stata ancora iniziata. Conclusioni Dai dati del nostro studio è emerso che la prevalenza dell infezione da HBV nella popolazione immigrata che arriva sul nostro territorio è più alta rispetto a quella della popolazione generale (4,98% vs <2%). Il portatore cronico immigrato di HBV è risultato essere generalmente di sesso maschile, più giovane, più frequentemente HBeAg positivo rispetto al portatore cronico italiano. Nessun immigrato HBsAgpositivo riferiva di essere già a conoscenza del proprio stato di portatore del virus dell epatite B e questo sottolinea l importanza di implementare i programmi di screening tra gli immigrati allo scopo di individuare precocemente i portatori cronici con malattia epatica e offrire la vaccinazione anti HBV ai loro conviventi in modo da ridurre la trasmissione di HBV. Infine, è necessario un ulteriore impegno per l integrazione degli immigrati in ambito sanitario così da garantirne l accesso ai servizi sanitari e ai trattamenti terapeutici.

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA PITER:Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali

Dettagli

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS Dr. Antonio Mastroianni, U.O. Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone. DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE Dr.ssa Alba Di Leone alba.dileone@policlinicogemelli.it albadileone@gmail.com DR.SSA ALBA DI LEONE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE La dr.ssa Alba Di Leone ha conseguito

Dettagli

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE Un gruppo di Medici di famiglia, operanti in una stessa struttura, eventualmente collegati con altri medici associati in rete, che si organizza per offrire STUDIO MEDICO ASSOCIATO PAVIA GRUPPO CURE PRIMARIE

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE Licia Bordi Laboratorio di Virologia INMI Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS 12/05/2017

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane !! " La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane #!$%& '%(!$) * )) (!' # '++ (%( &! ($! $%!& &!+!&( ),- %&$ )' +& " +)(+ )%( '$' "!(!$ $(' )++ "# $&$& &! &&'./!! )!) &$. &)' ++!&+ 0

Dettagli

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Glicemia n test 15.000 Creatinina n test 15.000 Acido Urico n test 15.000 Amilasi n test 7.000 Azotemia n test 15.000 Bilirubina n test 7.000 Colesterolo HDL n test 15.000

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL CERVICOCARINOMA ATTIVITA, RISULTATI, PROSPETTIVE L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino Dr Ivano Dal

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Catia Angiolini Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Prevalenza dei tumori in Italia , - #. $. ) #/: $Q' : "CC+%&+/ B9&#) "/-93%) C1) &:":-. 9/%;. #%3.. 6%>+"7-:$%. ;%7-;) %";:) #% &"9&) # B9&#) "/-93%-6)

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8 TITOLO RISCHIO BIOLOGICO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA Prot. Palermo, li A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI Oggetto: Percorso Diagnostico-Terapeutico dell A.O.U.P in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico. La presente

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Avvio del Programma nella Provincia di Foggia Conferenza stampa Direzione Strategica A cura dell Ufficio Stampa ASL Foggia Dott.ssa Anna Russo

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Qualità del dato e monitoraggio Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 1 Qualità del dato 5.18.1b I dati riguardanti la sperimentazione debbono essere

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH). 21-2-2002 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 44 016 Epatite cronica (attiva) La dizione In caso di trattamento con Interferone (1 volta/anno, prima del trattamento) è stata

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

Centro Risorse Donne SPORTELLI

Centro Risorse Donne SPORTELLI SPORTELLI Calolziocorte (presso il Monastero del Lavello) Lecco (presso il Centro Impiego di Lecco) Bellano (presso la biblioteca civica del Comune di Bellano) Merate (presso il Centro Impiego di Merate)

Dettagli

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità L'Infermiere di Famiglia e di Comunità IFeC Silvera Enrica SC DiPSa ASL AL Distretto Acqui/Ovada L' OMS Europa (1998), con il documento programmatico Salute 21, propone un nuovo ruolo professionale: L'INFERMIERE

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli