Il bollettino valanghe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il bollettino valanghe"

Transcript

1 Il bollettino valanghe

2 SCOPO DEL NOSTRO LAVORO Individuazione e previsione del pericolo di valanghe con vari strumenti

3 con le variazioni storiche dei bacini valanghivi CLPV, Catasto valanghe PZEV e altre analisi di dettaglio dei siti e della dinamica delle valanghe

4

5

6 con il variare del consolidamento del manto nevoso durante la stagione invernale: il bollettino valanghe (ex nivometeo) in questa lezione ci limiteremo a parlare del bollettino che è il prodotto finale di tutto il lavoro di rilevamento ed elaborazione dei parametri nivometeo

7 UTENTI DEL BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO scialpinisti e sciescursionisti sciatori fuori pista snowboarder e freerider alpinisti ed escursionisti guide alpine, istruttori di scialpinismo e maestri di sci organizzazioni di soccorso in montagna addetti alla sicurezza dei comprensori sciistici e delle strade prefetture, sindaci e commissioni valanghe strutture di protezione civile forze armate e corpi di polizia residenti in località montane e utenti delle vie di comunicazione

8 La motivazione dell elenco che abbiamo visto è desumibile dal grafico in percentuale delle vittime da valanga

9 Il bollettino valanghe si occupa del pericolo da valanghe su scala regionale quindi non di rischio da valanghe Vediamo ora di definire i concetti di PERICOLO e di RISCHIO

10 pericolo: fattore oggettivo, presente in un dato luogo e tempo, che può provocare danni

11 rischio: funzione della esposizione al pericolo di cose o persone l esposizione poi è data dal tempo di esposizione al pericolo e dal numero di cose e persone esposte al pericolo nel caso visto prima, non essendoci alcuna persona o cosa esposta al pericolo, il rischio è zero pur esistendo il pericolo Alcuni esempi di rischio:

12 Valanga su strada: rischio = 100% = è permanentemente esposta al pericolo = si chiude o no?

13 Valanga su casa: rischio = 100% = è permanentemente esposta al pericolo = si evacua o no?

14 Valanga su mezzo di trasporto: il rischio è alto solo se il mezzo passa nel momento in cui cade la valanga = si consente il transito o no?

15 Valanga su scialpinista: il rischio è alto solo se la persona passa sotto la valanga o la sovraccarica = si decide di andare o no?

16 nel caso degli scialpinisti poi è evidente che il rischio è diverso se a passare sulla stessa valanga sono 6 persone invece di 2 = maggior numero di sovraccarichi e/o maggior sovraccarico se il gruppo si muove compatto

17 breve storia del bollettino: All inizio: il Servizio valanghe italiano del CAI SVI-CAI (fine anni 60) da Torino per tutte le Alpi, seppure con divisione in zone (FVG=zona 7) ai primi anni 70: Meteomont (FF.AA. e CFS) dal 72 la Regione affianca lo SVI-CAI fino alla completa autonomia del servizio definita con leggi che attribuiscono la responsabilità alle regioni. con la L.R. 34/88 il Bollettino diviene un obbligo per la nostra Regione, analoghe norme (mediante leggi regionali o provinciali) hanno riguardato l intero arco alpino.

18 evoluzione dei contenuti del bollettino

19 all inizio solo Bollettino valanghe = descrizione della situazione di pericolo al momento di emissione.

20

21 successivamente inserimento di Previsioni meteo come ulteriore informazione ma il pericolo segnalato resta quello presente al momento della emissione poi Bollettino nivometeorologico ora Bollettino valanghe con l introduzione di una previsione del pericolo Ve ne sono di due tipi: alcuni fondamentalmente descrittivi (simile al vecchio bollettino valanghe) contenenti però una sommaria descrizione della tendenza futura del pericolo; altri fondamentalmente previsori contenenti una vera e propria previsione del pericolo con analisi come da scala di pericolo del pericolo previsto

22 vantaggi e svantaggi dei due strumenti

23 Bollettino valanghe

24 Bollettino valanghe ha il vantaggio di essere raramente sbagliato: il pericolo individuato deriva direttamente dalla analisi dei dati rilevati sul campo; di contro l utente non ha informazioni sulla evoluzione futura se non una vaga tendenza che però non descrive luoghi pericolosi, ecc.: deve fare da solo le proprie valutazioni al momento dell'«intervento» e può essere tardi.

25 Bollettino valanghe

26 Bollettino nivometeorologico ha lo svantaggio di poter essere sbagliato: errore nelle previsioni meteo, nella valutazione della evoluzione futura del manto nevoso, ecc.; di contro l utente ha tutti gli elementi di valutazione e pianificazione di interventi: situazione, previsioni meteo, previsione valanghe. Anche in caso di errore può individuarlo e correggere il proprio comportamento con sufficienti margini di tempo

27 Esempio: con il Bollettino nivometeo il Sindaco può attivare per tempo le procedure di intervento (preallarme) che può sempre rientrare in caso di errore del bollettino e/o valutazione locale diversa da parte della commissione locale valanghe, della protezione civile e altre strutture responsabili che hanno il tempo necessario per l'esame della situazione

28 i contenuti del bollettino: sono la trasposizione dei concetti della scala unificata del pericolo su un determinato territorio e in un determinato periodo in particolare il pericolo è dato da:

29 diffusione del pericolo sul territorio definito da: 1) grado di consolidamento del manto nevoso (situazione media rilevata) 2) numero di siti pericolosi sui pendii ripidi definiti in base alla localizzazione, esposizione e quota tipo di pericolo definito da: 1) numero e mole delle valanghe previste 2) tipo di valanghe previste: a debole coesione e/o a lastroni 3) forze sufficienti al distacco: sicuramente deboli, nel caso di distacco spontaneo; nel caso di distacco provocato se debole sovraccarico (singolo sciatore) o forte sovraccarico (gruppo compatto di sciatori)

30 alcuni esempi di applicazio ne

31 Grado 1 pericolo debole e estremamente localizzato: il manto è in generale ben consolidato e stabile pochissimi siti pericolosi = isolati e con condizioni estreme solo piccole valanghe: scaricamenti se spontanee e solo con forte sovraccarico se provocate

32 Grado 1

33 Grado 2 pericolo moderato e localizzato: consolidamento moderato su alcuni pendii mentre sugli altri buon consolidamento pochi e localizzati siti pericolosi piccole valanghe, qualche media valanga, sicuramente non grandi distacco provocato soprattutto con forte sovraccarico per cui non si esclude qualche isolato sito in cui può essere presente il debole sovraccarico

34 Grado 2

35 Grado 3 = grosso salto: prima pericolo localizzato ora diffuso e anche grave: consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi possibili distacchi spontanei di medie dimensioni in singoli casi anche grandi distacco provocato possibile con debole sovraccarico sui pendii indicati ma a maggior ragione con forte sovraccarico su molti altri

36 Grado 3

37 Grado 4: pericolo grave diffuso!!! consolidamento debole sulla maggior parte dei pendii molte medie valanghe spontanee e anche grandi valanghe debole sovraccarico sufficiente per il distacco su molti pendii ripidi

38 Grado 4

39 Grado 5: pericolo grave generalizzato!!! il manto è in generale debolmente consolidato numerose grandi valanghe spontanee (figuriamoci le medie) anche su pendii con moderata pendenza non serve lucido esemplificativo: si tratta della tipica situazione di emergenza generalizzata con intervento della protezione civile

40 attenzione! con i gradi 1 e 2 e perfino con quello 3 non è obbligatoria l attività valanghiva spontanea per cui in sua assenza si è solo sicuri di non essere nella situazione dei gradi 4 e 5, non siamo affatto sicuri di essere nella situazione del grado 1

41 come si fa il bollettino nivometeo rete di monitoraggio con rilievi manuali giornalieri (formazione rilevatori) rete di monitoraggio con rilievi stratigrafici e penetrometrici (formazione rilevatori) rete di monitoraggio con stazioni automatiche

42 Pradibosco Pieltinis Pieltinis1745 Tamarut Marinelli Collina Collina P.M. P.M. Croce Croce Pramosio Ravascletto Sauris Saurisdi di Sopra Sopra Zoncolan Varmost Varmost1750 Forni Forni di di sopra sopra P.Pramollo Fusine Fusine V. V. Saisera Saisera Pradut Pradut1430 Somdogna Cave Cave del del Predil Predil Claut Claut Livinal LivinalLunc Lunc1830 Prescudin Rif. Rif. Gilberti Gilberti1830 Valsughet Piancavallo P.sso P.ssoTanamea Matajur Matajur1630 Tugliezzo Monte Monte Jouf Jouf980 Stazioni manuali giornaliere Stazioni automatiche Campi neve settimanali

43 i dati rilevati arrivano al centro di raccolta ed elaborazione con previsori valanghe con la dovuta conoscenza del territorio (morfologia, frequentazione, zone abitate, ecc.) e delle sue caratteristiche nivoclimatiche (comportamento delle precipitazioni e del manto nevoso nelle varie zone) facciamo ora un esempio di elaborazione del bollettino come risultato della valutazione di tutti parametri

44 condizioni meteo analisi dell'evoluzione del manto nevoso: stazioni automatiche rilievi giornalieri manuali prove penetrometrico stratigrafiche su stazioni fisse lungo itinerari caratteristiche territoriali previ meteo centro previsionale previsione valanghe verifica correzione del metodo

45 facciamo ora, per sommi capi, un esempio di elaborazione di un bollettino di previsione valanghe

46 1) valutazione dei dati giornalieri (manuali e automatici) da cui si ha l evoluzione generale del manto nevoso

47 stazione automatica

48 stazione giornaliera manuale: Tmax, Tmin, HS, HN

49 stazione giornaliera manuale: raffronto HN e PR

50 2) valutazione degli stratigrafici e dei test di stabilità con l individuazione dell'evoluzione delle caratteristiche strutturali (composizione cristallografica, resistenze, ecc.) del manto nevoso

51

52

53 3) dalla analisi puntuale (in un posto) si passa alla fase di individuazione della situazione media sul territorio da cui deriva la descrizione del pericolo di valanghe al momento di emissione

54

55 4) a questo punto entrano le previsioni meteo con l'evoluzione futura del tempo atmosferico

56 5) si arriva poi alla previsione del pericolo di valanghe con la descrizione dei fattori fondamentali

57

58 6) fase della verifica con la eventuale correzione del metodo di valutazione del previsore

59 il bollettino del Friuli Venezia Giulia: cosa contiene e come si usa situazione del pericolo al momento di emissione = serve a capire quali sono le condizioni di partenza nel processo logico (copertura nevosa, stato del manto nevoso, pericolo e grado di pericolo). Nell ipotesi che vi sia un errore nelle previ meteo o nella valutazione della evoluzione futura del previsore l utente ha una buona descrizione della situazione di partenza (la descrizione deriva direttamente dai rilievi effettuati) previsioni meteo = evoluzione del tempo nei giorni successivi previsione del pericolo = la condizione che si presenterà con nuova diffusione del pericolo, nuovi luoghi pericolosi, nuovo tipo di pericolo

60

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe MONTAGNA AMICA Il Bollettino valanghe SCOPO DEL BOLLETTINO quantificare e indicare, in termini probabilistici, i luoghi pericolosi e definire il tipo di pericolo da valanghe UTENTI DEL BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO

Dettagli

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88%

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88% Interpretazione e utilizzo del bollettino valanghe Modulo Formativo per Osservatore nivologico Modulo AINEVA 2a Sella Nevea 13 17 dicembre 2010 Dott. Geol. Igor Chiambretti Premessa Il materiale utilizzato

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale L esperienza dell ufficio valanghe del Friuli in materia di previsione valanghe locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 12 anni l Ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 15 anni l ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette bollettini di previsione locale in occasione di particolari manifestazioni sportive. CLAUT

Dettagli

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4 7 Aprile 2011 Passo Rolle (TN) buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta

Dettagli

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe 1 EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe europei ed ha permesso, negli anni, l omogeneizzazione

Dettagli

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE DISTRIBUZIONE : MODERATO 2. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE SCIVOLOSA NEVE VENTATA SITUAZIONE alle 14.00 del 16/02/2018 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. PREALPI CARNICHE 1000

Dettagli

Il bollettino valanghe

Il bollettino valanghe Abteilung 26 Brand- und Zivilschutz Lawinenwarndienst Ripartizione 26 Protezione antincendi e civile Servizio prevenzione valanghe Il bollettino valanghe Fabio Gheser, servizio prevenzione valanghe contenuti

Dettagli

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE UN PÒ DI STORIA I programmi di previsione del pericolo di valanghe sono iniziati nel mondo circa 65 anni fa con lo scopo di ridurre i danni alle proprietà e le perdite

Dettagli

Workshop Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo

Workshop Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo Workshop Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo ANDAMENTO NIVOLOGICO E VALANGHIVO IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA STAGIONE

Dettagli

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe ARGOMENTI TRATTATI: Sito internet: Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe G.A. Stefano Pivot Ufficio Neve e Valanghe Regione Autonoma Valle d Aostad Bollettini valanghe europei: d oltralpe d ed italiani

Dettagli

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Le attività di SNPA finalizzate alla gestione dei rischi naturali nelle aree montane LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Arabba (BL), Winter School Assoarpa 31 marzo 2017 Giovanni Peretti, ARPA Lombardia

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

SITUAZIONE alle del 12/02/2018 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 12/02/2018 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI e il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione EVITARE I NUOVI ACCUMULI EOLICI Nella notte fra giovedì e venerdì e venerdì mattina saranno ancora possibili deboli nevicate soprattutto nella

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Il bollettino nivologico

Il bollettino nivologico Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre il pericolo di valanghe esistente il momento dell'emissione.

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN) I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) Perché analizzare la struttura del manto nevoso? Per valutarne la stabilità! Ricerca di superfici preferenziali

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo Scuola Valle dell Adda Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo La prevenzione resta l'unico rimedio affidabile! L'autosoccorso e la ricerca con l'artva sono l'ultima chance cui bisogna essere

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

Politiche e interventi di prevenzione e gestione del rischio valanghivo Stato dell arte Arco Alpino Italiano

Politiche e interventi di prevenzione e gestione del rischio valanghivo Stato dell arte Arco Alpino Italiano Politiche e interventi di prevenzione e gestione del rischio valanghivo Stato dell arte Arco Alpino Italiano Dott. Geol. Igor Chiambretti Responsabile Tecnico AINEVA Il 22,5% del territorio è ubicato a

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici Valutazione della stabilità del manto nevoso Mauro Valt Corso AINEVA 2pc Per Componenti delle Commissioni Valanghe del Piemonte ottobre 2011 Che cosa è un bollettino? Il bollettino valanghe fornisce una

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

la misura della neve in FVG

la misura della neve in FVG misura della neve in FVG la misura della neve in FVG scopi della misura della neve 1 - determinare (meglio) le relazioni tra situazione meteo sinottica e distribuzione geografica delle corrispondenti precipitazioni

Dettagli

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE VENTATA NEVE FRESCA SITUAZIONE alle 14.00 del 29/12/2017 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. ALPI LIGURI

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP. BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 25/12/2017 a cura del COMANDO UNITA' TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'aeronautica

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA BORMIO I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO Corso 2 A- AINEVA Guide Alpine della Lombardia Bormio 25-29 gennaio 2010 A cura di Flavio Berbenni MARCATO FORTE

Dettagli

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt LA PREVISIONE VALANGHE Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche ARPAV-CVA Valanghive Arabba. M.Valt di Protezione Civile

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

Nivologia e Valanghe

Nivologia e Valanghe Nivologia e Valanghe C.A.I. Nembro - Scuola di Scialpinismo Perché una lezione sulle valanghe? Il 90% delle Valanghe che coinvolgono Alpinisti e Scialpinisti non sono imputabili a distacchi naturali! Gli

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M PREVENZIONE E COMPORTAMENTO IN GITA METODO DEL 3X3 DI W. M W. MUNTER IL PERICOLO DI VALANGHE NON PUÒ ESSERE VALUTATO SULLA BASE DI UN SOLO CRITERIO MA, DI VOLTA IN VOLTA, DEVONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore alla Protezione Civile

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore alla Protezione Civile PROTOCOLLO D INTESA per l istituzione di un Nucleo Tecnico Operativo a livello provinciale per il monitoraggio del rischio valanghe e il supporto alle decisioni da parte degli Enti Locali nella fase di

Dettagli

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano Valanghe: Cosa sono, come si formano, perché cadono Corso di Sci Alpinismo SA1 2011 1. Le valanghe nello sci alpinismo 2. Le condizioni di distacco di una valanga

Dettagli

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo Premessa Conoscenza delle proprie capacità e stima del pericolo Adottare tutte le misure precauzionali affinchè l attività sci alpinistica comporti un rischio residuo accettabile Avere coscienza della

Dettagli

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile Sicurezza del personale in territorio innevato - criteri per l effettuazionel in sicurezza delle attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE. Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA PREVISTA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE. Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA PREVISTA N. Protocollo : 002582016 /CUS/PC DATA : DATE : Inviato tramite PEC N. d Enregistrement : Envoyé par PEC PAGINE 5. COMPRESA LA PRESENTE DA : DE : A : Sindaci dei Comuni delle zone interessate Presidenza

Dettagli

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Meteonivologia e utilizzo dei prodotti previsionali 3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici

Dettagli

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE SITUAZIONE alle 14.00 del 06/02/2018 DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. IN AUMENTO PER NUOVE NEVICATE. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE FRESCA - NUOVA NEVICATA SU NEVE VECCHIA CON STRATO DEBOLE IN PROSSIMITA'

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 5 DEL 1/2/2012 - ore 11 Data Emissione 1/2/2012 ore 11 locali Inizio validità 1/2/2012 ore 12 locali Fine validità 2/2/2012 ore 12 locali Oggetto del presente avviso:

Dettagli

Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte

Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte ARPA Piemonte Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Argomenti 1. Le valanghe nel contesto territoriale e storico piemontese 2. La rete di monitoraggio

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE. Quart, 21 dicembre 2015

PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE. Quart, 21 dicembre 2015 PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE Quart, 21 dicembre 2015 PROGRAMMA del pomeriggio 17.00-17.10 Introduzione V. Segor 17.10-17.50 Attività CLV - Ripasso P. Dellavedova N. Durand 17.50-18.30 Piattaforma

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna Descrizione e obiettivi del servizio I costi di utilizzo Le modalità di utilizzo: richieste on demand e sottoscrizione del servizio

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Sistema di allertamento Rev.01-2014 Il sistema di allertamento regionale 1 La gestione delle emergenze ambientali deve essere affrontata sotto due aspetti: previsione e conoscenza

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile Organizzato da AINEVA - Associazione Interregionale Neve e Valanghe e Comunità

Dettagli

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! NEVE, SOLE e...... DIVERTIMENTO Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! A cura di Ivan Rinaldi e Leonardo Sala 2 Febbraio 2012 La lezione di questa sera Come prevenire e ridurre il rischio Preparazione

Dettagli

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Calendario CORSO DI SCI ALPINISMO SA1 2015 PRESENTAZIONE CORSO VENERDI 13 Gennaio 2015 ORE 21.00 Presso Sezione CAI di La Spezia I Lezione

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione

Dettagli

COOPERARE PER CAMMINARE

COOPERARE PER CAMMINARE COOPERARE PER CAMMINARE Escursionismo oltre il Progetto Italia Svizzera 2007 2013 VETTA per lo sviluppo del territorio METEO VETTA Informazione Nivometeorologica a servizio degli escursionisti Renata Pelosini,

Dettagli

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II INDICE PARTE I IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II IL SERVIZIO METEOMONT - Organizzazione e compiti degli organi costitutivi - Il sistema di monitoraggio meteonivologico - Centro Settore Brigata

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Ina GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino METEOMONT è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato dell

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza PERICOLO VALANGHE E METEOROLOGIA: ASPETTI PROBLEMATICI CASI PARTICOLARI Modulo Formativo per Tecnici della

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7

ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 924 del 05 luglio 2011 pag. 1/7 PREVENTIVO CORSO DI FORMAZIONE PER MAESTRI DI SCI ALPINO 2011/2012 Numero allievi TOTALE : 72 (67 corso 2011/2012 +

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

I modelli AINEVA

I modelli AINEVA I modelli 2-3-4-6 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 2 6 dicembre 2013 Quart (AO) Il modello 2: Serve alla raccolta dei dati relativi al rilievo penetrometrico con la sonda l intestazione

Dettagli

La documentazione dei fenomeni valanghivi

La documentazione dei fenomeni valanghivi La documentazione dei fenomeni valanghivi ARPA Piemonte Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Argomenti 1. Aspetti normativi 2. I catasti delle valanghe 3. Le fonti di informazione (Mod. 7 AINEVA)

Dettagli

SCENARI. Il previsore valanghe cerca di descrivere, senza ambiguità e in maniera chiara per gli. utenti, il pericolo di valanghe di una area montuosa.

SCENARI. Il previsore valanghe cerca di descrivere, senza ambiguità e in maniera chiara per gli. utenti, il pericolo di valanghe di una area montuosa. SCENARI dipericolo VALANGHE Individuazione degli scenari di pericolo più frequentemente utilizzati nei bollettini valanghe sulla base della scala europea del pericolo valanghe e della matrice bavarese

Dettagli

MONTAGNA SICURA I servizi del Corpo forestale dello Stato per la sicurezza in montagna

MONTAGNA SICURA I servizi del Corpo forestale dello Stato per la sicurezza in montagna MONTAGNA SICURA I servizi del Corpo forestale dello Stato per la sicurezza in montagna I SERVIZI DEL CORPO FORESTALE PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA Introduzione SERVIZIO METEOMONT Che cos è il Meteomont

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe

Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe SULLE NEVI DELL APPENNINO IN SICUREZZA Giornata di studi sugli strumenti di prevenzione Roma, 10 dicembre 2010, ore 17.30 Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe Massimo

Dettagli

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO PREVISIONI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Area Idrologia AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO Emissione n. 6 del 2.7.215 ore 16. Inizio

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

Strumenti di misura e trattamento del dato

Strumenti di misura e trattamento del dato Strumenti di misura e trattamento del dato Viote del Corso per Direttore delle Operazioni e Responsabile per la Sicurezza Moduli AINEVA 2c 2d del Bondone TN 21-28 28 Settembre 2009 Geom. Lorenzo Armani

Dettagli

VALBREMBANA e VALSERIANA

VALBREMBANA e VALSERIANA VALANGHE IN VALBREMBANA e VALSERIANA NUCLEO TECNICO OPERATIVO PER IL MONITORAGGIO Federico Rota Via Cervino, 6 24068 Seriate (BG) federicorota@vodafone.it La stagione invernale 2008-09 si è dimostrata

Dettagli

Responsabile Tecnico AINEVA (Giorgio Tecilla)

Responsabile Tecnico AINEVA (Giorgio Tecilla) LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI SUGLI INCIDENTI DA VALANGA PER LA BANCA DATI AINEVA Realizzazione: Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe AINEVA (Fabio Gheser, Stefano Pivot, Mauro Valt)

Dettagli

L integrazione digitale degli archivi meteorologici per la condivisione dei documenti e la fruizione. dei dati

L integrazione digitale degli archivi meteorologici per la condivisione dei documenti e la fruizione. dei dati L integrazione digitale degli archivi meteorologici per la condivisione dei documenti e la fruizione ing. Elvio Panettieri Trento, 16 aprile 2015 dei dati Attività principali di METEOTRENTINO - Previsione

Dettagli

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve Progetto vacanza Primi passi sulla neve Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori Il progetto Primi passi sulla neve La stagione invernale Crescita dei pernottamenti molto più marcata che in

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12 CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE N. 57/CF Campobasso, 11/02/2015 TRASMISSIONE A MEZZO FAX Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Presidente della Giunta Regionale Prefetture(Campobasso e Isernia)

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini Meteorologia Neve Valanghe Conoscere per diminuire i rischi PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia - La neve e sua formazione - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo Corso

Dettagli

REDAZIONE DI P.Z.E.V. DI BASE CON RELAZIONI E CARTOGRAFIE REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO VALANGHE P.Z.E.V. DI BASE ANALISI E PERIMETRAZIONI

REDAZIONE DI P.Z.E.V. DI BASE CON RELAZIONI E CARTOGRAFIE REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO VALANGHE P.Z.E.V. DI BASE ANALISI E PERIMETRAZIONI REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI LIVIGNO REDAZIONE DI P.Z.E.V. DI BASE CON RELAZIONI E CARTOGRAFIE REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO VALANGHE P.Z.E.V. DI BASE ANALISI E PERIMETRAZIONI

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Lavori Pubblici e Protezione Civile - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI BIELLA. Lavori Pubblici e Protezione Civile - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA PROVINCIA DI BIELLA Lavori Pubblici e Protezione Civile - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: ZANINO DAVIDE DETERMINAZIONE N. 3416 IN DATA 30-12-2011 Oggetto: Affidamento all ing. Massimo Raviglione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa Nelle molteplici fasi della organizzazione di una gita a tavolino (bollettino nivometeorologico; studio del terreno con: cartine topografiche, guide, stagioni, tracciato

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve All interno delle nuvole, si formano i cristalli di neve: le molecole d acqua cedute dalle goccioline si depositano su queste particelle

Dettagli

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt Terreno da valanghe Di Mauro Valt Recognition of avalanche terrain, the most important factor in avalanche safety, allows the skier and climber to either avoid potentially dangerous areas completely or

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Courmayeur, 16 maggio 2011 SOMMARIO In cosa consistono i modelli

Dettagli

Corso per tecnici di Protezione civile per la gestione della criticità valanghe

Corso per tecnici di Protezione civile per la gestione della criticità valanghe Corso nell ambito del Piano di formazione 2016 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per tecnici di Protezione civile per la gestione della criticità valanghe (Codice: SPC6001/AE FOR16005)

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 5. Metodi e modelli di previsione valanghe Relatore: Mauro Valt ATTUALE ATTUALE DISTACCHI DISTACCHI PROVOCATI PROVOCATI

Dettagli