SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI"

Transcript

1 SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Vittorio Gallese/ Morris N. Eagle/ Paolo Migone Japa Dott.ssa Lucia Cariulo I NEURONI A SPECCHIO NEI MACACHI 1990 primi studi sui macachi: individuazione di una popolazione di neuroni visuo motori nella corteccia premotoria ventrale (area F5); successiva identificazione di n.s. nella porzione rostrale del lobo parietale inferiore(aree PF e PFG) in cui sono presenti connessioni con l area F5. L insieme delle aree coinvolte viene chiamato sistema dei neuroni a specchio(mirror Neuron System, MNR)e forma un circuito integrato dal punto di vista funzionale, svolgendo un ruolo chiave nei processi di comprensione del comportamento degli altri. 1

2 Funzione primaria del sistema: MACHING FUNCTION e consiste nell accordare le rappresentazioni visive delle azioni con le corrispondenti rappresentazioni motorie. La classificazione dei N.S. avviene a seconda della funzione codificata: manipolare, afferrare, tenere ( ovvero azioni transitive con mensione dell oggetto al contrario delle azioni intransitive ovvero in assenza dell oggetto che non inducono risposta nel sistema a specchio) 2

3 Nella maggioranza dei N.S. dell area F5 vi è attività anche quando l animale non può vedere la conclusione dell azione (es.la mano dello sperimentatore è nascosta al momento del raggiungimento dell oggetto) > da ciò si può dedurre una certa capacità anticipatoria riguardante la finalità delle azioni osservate. Osservazione importante: l osservatore essendo in grado di ricostruire l azione, è anche capace di giungere ad una comprensione dell intenzione benchè in una modalità implicita. Nelle scimmie, l attivazione dei N.S. si attua sia quando è il soggetto stesso a compiere l azione, sia quando osserva gli altri mentre compiono la stessa azione, ma nei soggetti adulti non si assiste a processi di apprendimento mediante imitazione. Nei cuccioli di macaco esiste un periodo specifico neonatale in cui c è la possibilità di imitare i movimenti facciali dell uomo 3

4 Differenti tipologie di N.S. Audiovisivi: area f5 si attivano con il semplice ascolto del suono relativo ad un azione Ingestivi: riguardano azioni transitive della bocca( leccare, mordere ecc) si attivano quando il soggetto osserva lo sperimentatore mentre esegue azioni quali lo schiocco o la protrusione delle labbra o della lingua Comunicativi: comportamenti ritualizzati (pulizia reciproca e nutrizione) N.S. nell uomo fmri; PET;TSM( stimolazione magnetica transcranica) metodiche utilizzate nello studio dei N.S. nell uomo localizzando aree anatomiche popolate da N.S. che si attivano durante l osservazione delle azioni altrui: Porzione rostrale anteriore del lobo parietale inferiore (corrispondenza con l area 40 di Broadman, omologo umano dell area PF delle scimmie) Settore inferiore del giro precentrale Il settore posteriore del giro frontale inferiore(corrispondenza con l area 44 di Broadman, omologo umano dell area F5 delle scimmie) Area anteriore del giro frontale inferiore e nella corteccia premotoria frontale 4

5 Sistema a specchio nell uomo organizzazione somatotopica: durante l osservazione di azioni transitive eseguite da altri, si attivano alcune regioni del sistema motorio fronto parietale che comprende l area di BROCA, parti della corteccia premotoria e del lobo parietale inferiore. 2 funzioni dell attivazione dei circuiti parietopremotori:1)controllare l esecuzione delle azioni.2)consentirne la comprensione. Caratteristica del sistema dei N.S. nell uomo: non si limita solo agli atti motori transitivi o intransitivi, ma anche agli atti mimati. 5

6 N.S. e la comprensione delle azioni altrui La specificazione dell intenzione di un azione precede l inizio dell azione: quando stiamo per eseguire un azione noi possiamo predirne le conseguenze. Cos è l intenzione di un azione? Determinare perché l azione(es. afferrare una tazza) sia stata iniziata; determinare l intenzione, può essere equivalente a scoprire lo scopo dell azione seguente non ancora eseguita( es. bere dalla tazza) Studio fmri Iacoboni 2005 Soggetti vedono 3 sequenze filmate: 1. Azioni manuali di afferramento di una tazza senza un contesto 2. Solo contesto 3. Azione di afferramento manuale della stessa tazza all interno dei 2 diversi contesti, che suggerivano quale diversa intenzione potesse essere associata all azione di afferramento della tazza( bere o sparecchiare la tavola) L osservazione delle azioni all interno del proprio contesto rispetto alle altre due condizioni ha determinato un significativo incremento delle attività della parte posteriore del giro frontale inferiore e del settore adiacente della corteccia premotoria ventrale( sede delle rappresentazioni manuali) 6

7 Risultati: Le aree premotorie dotate di proprietà caratteristiche dei neuroni specchio(ovvero che si attivano sia durante l esecuzione che durante l osservazione di un azione) sono coinvolte anche nella comprensione del «perché» delle azioni, ovvero dell intenzione che l ha motivata. Essere o non essere istruito a determinare esplicitamente l intenzione delle azioni osservate di altri non fa differenza in termini dell attivazione dei neuroni specchio ovvero l attribuzione di intenzioni si verifica automaticamente ed è messa in moto dall attivazione obbligatoria di un meccanismo di simulazione incarnata. Meccanismo neurofisiologico alla base delle relazioni tra predizione dello scopo di un azione ed attribuzione d intenzioni(fogassi 2005): Lobo parietale inferiore della scimmia contiene n.s. che si attivano in associazione con gli atti motori della scimmia(es. afferrare un oggetto con la mano)solamente quando questi sono parte di una specifica azione tesa a conseguire uno scopo distale diverso( portare l oggetto alla bocca o metterlo in un contenitore). Questi neuroni programmano uno stesso atto motorio in modo diverso a seconda dello scopo distale dell azione in cui tale atto motoria è inserito. I singoli atti motori sono legati gli uni agli altri occupando stadi diversi all interno dell azione globale di cui fanno parte., costituendo catene intenzionali predeterminate nelle quali ogni atto motorio seguente è facilitato da quelli precedenti. 7

8 N.S. parietali non solo codificano l atto motorio osservato, ma permettono di predire il successivo atto motorio dell agente, e quindi la sua intenzione complessiva. Questo meccanismo può essere interpretato come il correlato neurale dei primi segni di quelle sofisticate abilità di mentalizzazione che caratterizzano la nostra specie. La comprensione di azioni e l attribuzione di intenzioni sarebbero fenomeni collegati, sostenuti dallo stesso meccanismo funzionale, «la simulazione incarnata». In contrasto con quanto affermato dalla scienza cognitiva classica, la comprensione di un azione e l attribuzione di intenzioni, non sembrano appartenere a domini cognitivi diversi, ma entrambi concernono meccanismi di simulazione incarnata sostenuti dall attivazione di catene di N.S. logicamente collegate. Simulazione incarnata La condivisione delle azioni, delle intenzioni, delle emozioni degli altri è resa possibile grazie alla condivisione dei meccanismi neurali di base. Questa forma di comprensione, che avviene in forma diretta, senza mediazione, senza consapevolezza ed in modo automatico viene definita da V. Gallesi «SIMULAZIONE INCARNATA.» Dalla ricerca emerge che nel cervello dei primati il sistema premotorio in generale, ed in modo particolare il sistema dei N.S., costituisca la base di diversi aspetti cognitivi delle relazioni sociali: la comprensione delle azioni, delle intenzioni, fino ai meccanismi di elaborazione del linguaggio. 8

9 Simulazione incarnata e comprensione linguistica Relazione tra sistema motorio simulazione incarnata e comprensione linguistica: 2 ipotesi 1. Il significato di un espressione linguistica, indipendentemente dal suo contenuto, viene compreso grazie all attivazione di rappresentazioni mentali amodali e simboliche 2. Approccio «incarnato»: le stesse strutture nervose che presiedono all organizzazione dell esecuzione motoria delle azioni svolgono un ruolo anche nella comprensione semantica delle espressioni linguistiche che le descrivono. Numerosi studi suggeriscono che il sistema di N.S. sia coinvolto sia nella comprensione del significato delle azioni osservate, ma che si attivi anche durante la comprensione di espressioni linguistiche descriventi le stesse azioni. Simulazione incarnata ed il rispecchiamento delle emozioni e sensazioni L integrità del sistema sensoriomotorio svolge un ruolo di criticità nel riconoscimento delle emozioni mostrate da altri perché, in linea con quanto proposto da Damasio, il sistema sensori motorio consente la ricostruzione di cio che si proverebbe attraverso la simulazione dello stato corporeo relativo. Studio di fmri Wicker 2003:attivazione all interno del lobo frontale dell insula anteriore sia in soggetti che provavano disgusto che in coloro che erano testimoni della stessa emozione espressa dalla mimica facciale di un altro. E quindi l attivazione di un meccanismo neurale condiviso dall osservatore e dall osservato che permette la comprensione esperienziale diretta di una data emozione di base. Cio che varia è l intensità dell attivazione delle stesse aree cerebrali tra chi sente e chi osserva. Un simile meccanismo di simulazione incarnata è verosimilmente anche alla base della nostra capacità di comprendere il contenuto esperenziale delle sensazioni dolorose degli altri. 9

10 Simulazione incarnata, consonanza intenzionale ed empatia Simulazione standard: il soggetto si mette volontariamente nei panni dell altro, cerca di vedere le cose dalla sua prospettiva, ricreando in se stesso, anche con l immaginazione, gli stessi stati mentali (Gordon 1986,ecc) Simulazione incarnata: non vi è alcuna inferenza o introspezione, ma semplicemente la riproduzione automatica, non consapevole, e preriflessiva, degli stati mentali dell altro. Concetto condiviso da entrambe le simulazioni: la comprensione degli stati mentali altrui dipende dalla simulazione di contenuti omologhi da parte di chi interpreta. Simulazione incarnata, consonanza intenzionale ed empatia Precocità del meccanismo di simulazione: nei neonati poche ore dopo la nascita sono capaci di riprodurre i movimenti della bocca e del volto degli adulti che li guardano. I bambini così piccoli non possiedono alcuna capacità di simulare tramite inferenze, per cui deve esistere una simulazione incarnata automatica fin dalla nascita.(rispecchiamento materno di Winnicott, sintonizzazione affettiva di Stern). Studi dimostrano che neonati di 12 mesi sono in grado di anticipare lo scopo di azioni compiute da altri se loro sono già in grado di compierle e che neonati di 15 mesi riconoscono false credenze a dimostrazione dell esistenza di meccanismi di basso livello che si sviluppano pienamente prima della comprensione linguistica. 10

11 Simulazione incarnata, consonanza intenzionale ed empatia Riassumendo: mentre assistiamo al comportamento intenzionale degli altri sperimentiamo uno specifico stato fenomenico di «consonanza intenzionale» che genera una qualità particolare di familiarità con gli altri individui, prodotta dal collassamento delle intenzioni altrui in quelle dell osservatore e tutto questo rappresenta una componente fondamentale dell empatia che comporta la capacità di sperimentare ciò che gli altri provano ed essere al contempo capaci di attribuire queste esperienze agli altri e non a se stessi. La Simulazione Incarnata ci consente di non assistere solo ad un azione, emozione o sensazione, ma parallelamente nell osservatore vengono generate delle rappresentazioni interne degli stati corporei associati «come se» stesse compiendo un azione simile o provando una simile emozione o sensazione. Nell intelligenza sociale funzionano in parallelo sia la simulazione incarnata che quella standard. Implicazioni per la psicoanalisi Comunicazione inconscia: attivazione simulazione incarnata > paziente ed analista potrebbero cogliere inconsciamente, in modo continuo e reciproco, sottili stimoli dell altro attivando pettern neurali condivisi. Identificazione proiettiva, Ogden ( 1979) >3 fasi: 1. Proiezione : proiezione di un aspetto non desiderato del pz sull analista vissuto come depositario di quell aspetto 2. Pressione interpersonale : induzione nell analista di una reazione congruente con la proiezione del pz 3. Reinternalizzazione: risposta modulata e temperata dell analista che digerisce e metabolizza la proiezione del pz restituendola in termini più accettabili. 11

12 Implicazioni per la psicoanalisi Identificazione proiettiva e simulazione incarnata: fenomeni automatici ed ubiquitari per entrambi i partner, ovvero in ogni relazione vi sarebbe una induzione automatica di quello che prova l altro. ( non è necessario quindi che avvenga una proiezione e neppure una pressione interpersonale > assente intenzionalità inconscia del pz.) N.S ed Autismo N.S. sono quelli che permettono la sintonizzazione ma vi sono grandi variazioni individuali nella capacità empatica. Deficit empatico: Autismo L autismo è un disturbo severo e cronico dello sviluppo, caratterizzato da deficit nei comportamenti comunicativi e sociali e da limitato interesse per l ambiente, verso cui viene intrapreso un numero ristretto e spesso stereotipato di iniziative. Studi recenti mostrano che quando soggetti autistici osservano le azioni altrui non mostrano un attivazione del sistema dei neuroni specchio (assente attivazione del sistema premotorio dei n.s., ipoattivazione dell insula e dell amigdala, iperattivazione delle cortecce visive) > deficit di empatia in parte potrebbe dipendere da un deficit di base dei meccanismi di simulazione incarnata dovuto al malfunzionamento dei neuroni specchio. ( Gallesi 2006) Senza la simulazione incarnata permessa dai n.s. manca la capacità di dare un contenuto esperenziale al mondo affettivo degli altri, che rimane accessibile solo mediante una ricostruzione teorico cognitiva. 12

13 Soggetti non autistici La maggior parte delle persone riesce naturalmente ad avere una sufficiente comprensione degli altri della propria specie, ma a causa di conflitti irrisolti o schemi rigidi si possono creare delle «macchie cieche» e distorsioni nella comprensione degli altri e ciò non sembra dovuto ad un deficit dei N.S.E possibile che fattori di «alto livello2 come schemi, difese, conflitti o atteggiamenti mentali, possano influenzare l attivazione dei N.S. dall alto verso il basso. N.S. ed azione terapeutica Controtransfert :nell analista vengono attivati gli stessi pattern neurali attivati nel paziente, per cui si può ipotizzare che la sensibilità e la consapevolezza dell analisi dei propri pensieri spontanei e stati mentali sia una importante fonte di informazione su quello che accade nella testa del paziente. Stessa lettura si può applicare al transfert del paziente se la situazione analitica non viene concepita come blank sceen bensì come una interazione. 13

14 N.S. ed azione terapeutica La psicanalisi si è sempre più spostata da un modello standard in cui l analista era neutrale e obiettivo che comprende il pz basandosi sulla teoria generale della mente, ad un modello in cui, oltre alla teoria, l analista fa uso di tutta una serie di esperienze affettive personali, identificazioni parziali e analisi del controtransfert, passando da un modello della «teoria della teoria» al modello della simulazione incarnata per comprendere la mente del paziente. Riassumendo Gli stessi circuiti attivati nel soggetto che e segue azioni, esprime emozioni e prova sensazioni vengono automaticamente attivati anche nel soggetto che osserva queste azioni, emozioni, sensazioni. Questi circuiti configurano un sistema di N.S.. Questa attivazione condivisa suggerisce un meccanismo funzionale di «simulazione incarnata» che consiste nella simulazione automatica, inconscia e preriflessiva nell osservatore delle azioni, emozioni, e sensazioni agite o provate dall osservato. Questo processo costituisce la base biologica per la comprensione della mente altrui. Vengono discusse le implicazioni per la psicanalisi, in particolare riguardo alla comunicazione inconscia, alla identificazione proiettiva, al controtransfert, alla sintonizzazione affettiva, all empatia, all autismo ed al processo terapeutico 14

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri I neuroni specchio G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri Vittorio Gallese Articolo da leggere e analizzare: The mirror

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo CLASSIFICAZIONE

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti I NEURONI SPECCHIO Per lo sviluppo del senso

Dettagli

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo Grazie alla natura della mente siamo in grado di intuire le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni Lementi creano Intersoggettività che a sua volta modella

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto SIMULARE O NON SIMULARE? Il suo impatto nella formazione Piero Gianiorio

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009 Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009 In my music, I m trying to play the truth of what I am. The reason it s difficult

Dettagli

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti Tutto inizia da qui I neuroni specchio Chi li ha scoperti Giacomo Rizzolatti Vittorio Gallese Leonardo Fogassi Una scoperta rivoluzionaria I neuroni specchio (1992) di Di Pellegrino, Fadiga, Fogassi,

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica

UNIVERSITÀ DI PISA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio

Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio La Via delle Scienze Valdagno, 11 Marzo 2015 Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio L. Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma Elaborazione

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze 1 Mirroring cerebrale e processi di apprendimento Adriano Ferrari Presidente Corso di Laurea

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Neuroscienze e Apprendimento

Neuroscienze e Apprendimento I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016 Neuroscienze e Apprendimento 10 marzo 2016, ore 15.00, Prof. Alessandro Padovani Dipartimento di Scienze

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Neuroni specchio: il futuribile dell apprendimento

Neuroni specchio: il futuribile dell apprendimento Neuroni specchio: il futuribile dell apprendimento Intervista a Vittorio Gallese a cura di Cinzia Mion Rivista Mion: Professor Gallese, la scoperta dei neuroni specchio, di cui siamo venuti a conoscenza

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

COME ALLA CORTE DI FEDERICO II

COME ALLA CORTE DI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II OVVERO PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA NEURONI SPECCHIO. DALL AZIONE AL LINGUAGGIO 9 di Luciano Fadiga NEURONI SPECCHIO. VOLONTÀ DI AGIRE ED INTENZIONE 11 di Dario Grossi

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

La Cognizione Sociale

La Cognizione Sociale La Cognizione Sociale Dr.ssa Michela Bruschini La specie umana è un specie altamente sociale. Gli esseri umani costruiscono e mantengono, costantemente, un ampia varietà di relazioni con gli altri, ed

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono informazione rilevante dell ambiente che li circonda Trasformano queste informazioni in azioni Gli esseri

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Una ricerca, guidata da Edwin Lim e Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney, ha individuato nel sangue un biomarker della sclerosi

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

I NEURONI SPECCHIO. Percezione, cognizione e azione sono considerati processi distinti. L approccio neurofisiologico classico.

I NEURONI SPECCHIO. Percezione, cognizione e azione sono considerati processi distinti. L approccio neurofisiologico classico. I NEURONI SPECCHIO L approccio neurofisiologico classico zaira.cattaneo@unimib.it Io (organismo) Conoscenza Mondo Bibliografia di riferimento: Rizzolatti Giacomo, Sinigaglia Corrado (2006). So quel che

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

! " # $! # $ % & # '

!  # $! # $ % & # ' ì!"" !" # $! # $ %& # ' $ $ ( ) %*' +, %-.-//(!""0 10.-"""(!""/ 2-3!"' 4 5 4, 6 4,, ', # 4 %%$% $ # 7 8 8 9-:1:;+ ; * * ; * % 5 % 4 % ; % %

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

L immaginazione motoria

L immaginazione motoria L immaginazione motoria Basi neurofisiologiche ed applicazioni in ambito motorio-sportivo Ambra Bisio Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia Umana Università degli Studi di Genova

Dettagli

Un CANE per AMICO: GIOCO e CONTAGIO EMOTIVO In Canis lupus familiaris. Giada Cordoni

Un CANE per AMICO: GIOCO e CONTAGIO EMOTIVO In Canis lupus familiaris. Giada Cordoni Un CANE per AMICO: GIOCO e CONTAGIO EMOTIVO In Canis lupus familiaris Giada Cordoni Un comportamento può essere definito GIOCO (Burghardt, 2005): 1. Non segue una sequenza motoria completa 2. E composto

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it COSA E LA LINGUA SCRITTA? I meccanismi coinvolti nella lettosrittura e quelli nella produzione e comprensione del linguaggio orale

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello:

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello: Una recente ipotesi patogenetica dell'autismo prende in considerazione il disturbo delle connessioni cerebrali: tale disturbo altererebbe lo sviluppo dei circuiti neurali a livello della corteccia frontale

Dettagli

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani Psicologia Clinica e Psico-Oncologia Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina - Varese A.O.

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI E NEURONI A SPECCHIO

LINGUAGGI NON VERBALI E NEURONI A SPECCHIO LINGUAGGI NON VERBALI E NEURONI A SPECCHIO a cura di Ivana Padoan Università Cà Foscari Dipartimento di Filosofia e Beni culturali Per quale ragione ci sentiamo così tanto coinvolti mentre assistiamo ad

Dettagli

Insieme per. Martina Furfaro L19

Insieme per. Martina Furfaro L19 Insieme per Martina Furfaro L19 Problema: Integrare nel gruppo un bambino con disturbo autistico. «La scuola e un qualunque contesto educativo sono chiamate ad assumere una particolare struttura: essere

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Sistema paralinguistico

Dettagli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE Dottoressa Sara Castelli RE- HABERE Avere di nuovo, ripossedere RI-ABILITARE Restituire un abilità, rendere di nuovo abili Qualsiasi intervento terapeutico mirato

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Silvia Bonino Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Seminario Apragi Gruppo Analisi 27 ottobre

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

NEURONI A SPECCHIO E INTERSOGGETTIVITA

NEURONI A SPECCHIO E INTERSOGGETTIVITA NEURONI A SPECCHIO E INTERSOGGETTIVITA INTRODUZIONE Dati raccolti negli ultimi decenni sull osservazione dell INTERAZIONE MADRE-BAMBINO nella prima infanzia sostengono l idea che il bambino sia dotato

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli