Scivolamento distale o trazione longitudinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scivolamento distale o trazione longitudinale"

Transcript

1 176 La spalla Capitolo 8 Scivolamento distale o trazione longitudinale Posizionare il paziente supino con la spalla in atteggiamento neutro di riposo. L esaminatore è in piedi, di lato al lettino, con il proprio corpo rivolto e ruotato verso il paziente. Quindi appoggia la mano, atteggiata a coppa, sul margine laterale della scapola, con il pollice localizzato sul processo coracoideo per stabilizzarlo. L altra mano va collocata attorno alla porzione distale dell omero, prossimalmente all articolazione del gomito. A questo punto bisogna trazionare l omero in direzione caudo-distale, fino a vincere le forze di coesione elastica intrinseche dell articolazione. Tutto ciò produce uno scivolamento caudale, o una forza di trazione longitudinale, con un temporaneo allontanamento della testa dell omero dalla cavità glenoidea (Fig. 8.47). Scivolamento ventrale della testa dell omero Posizionare il paziente prono, in modo che l omero sporga leggermente al di fuori del bordo del lettino. Collocare un piccolo telo ripiegato su se stesso al di sotto del processo coracoideo, per stabilizzare la scapola. La spalla è posta in atteggiamento neutro di riposo. L esaminatore è in piedi, di lato al lettino, con il proprio corpo rivolto verso la spalla del paziente e posto tra il braccio e il tronco dello stesso. Con una mano bisogna afferrare l omero del paziente nella sua porzione distale; l altra mano va posta sulla parte prossimale dell omero, appena distalmente all articolazione gleno-omerale. A questo punto bisogna mobilizzare tutto l omero in blocco in direzione anteriore, fino a vincere le forze di coesione elastica intrinseche dell articolazione. Tutto ciò produce uno scivolamento anteriore della testa dell omero (Fig. 8.48). Scivolamento dorsale della testa dell omero Posizionare il paziente supino, in modo che l omero sporga leggermente al di fuori dal bordo del lettino. Collocare un piccolo telo ripiegato su se stesso al di sotto della scapola, per stabilizzarla. La spalla è posta in atteggiamento neutro di riposo. L esaminatore è in piedi, di lato al lettino d esame, con il proprio corpo rivolto verso la spalla del paziente, e posto tra il braccio e il tronco dello stesso. Con una mano bisogna cingere l omero del paziente nella sua porzione distale e sorreggerne l avambraccio trattenendolo tra tronco e braccio. L altra mano va posta sulla parte prossimale dell omero, appena distalmente all articolazione gleno-omerale. A questo punto bisogna mobilizzare tutto l omero in blocco in direzione posteriore, fino a vincere le forze di coesione elastica intrinseche dell articolazione. Tutto ciò produce uno scivolamento posteriore della testa dell omero (Fig. 8.49). Mobilità dell articolazione sterno-clavicolare Posizionare il paziente supino. L esaminatore è in piedi, di lato al lettino, ma frontalmente rispetto alla testa del paziente. Con il dito indice di una mano deve palpare lo spazio dell articolazione sterno-clavicolare. L altro Fig Valutazione della mobilità della spalla in scivolamento distale o trazione longitudinale.

2 Capitolo 8 La spalla 177 Fig Valutazione della mobilità della testa omerale in scivolamento ventrale. Fig Valutazione della mobilità della testa omerale in scivolamento dorsale. dito indice e il pollice vanno posti intorno alla porzione mediale della clavicola. A questo punto bisogna mobilizzare la clavicola in direzione craniale, caudale, anteriore e posteriore, fino a vincere le forze di coesione elastica, intrinseche dell articolazione, in tutte le direzioni. Tutto ciò produce uno scivolamento della clavicola nella direzione di applicazione della forza mobilizzatrice (Fig. 8.50). Mobilità dell articolazione acromion-clavicolare Posizionare il paziente supino. L esaminatore è in piedi, di lato al lettino d esame, ma frontalmente rispetto alla testa del paziente. Con il dito indice di una mano si individua lo spazio dell articolazione acromion-clavicolare. Sempre il dito indice e il pollice vanno poi collocati, rispettivamente, sulle superfici anteriore e posteriore

3 178 La spalla Capitolo 8 Fig Valutazione della mobilità dell articolazione sterno-clavicolare. dell acromion, per stabilizzarlo. Il dito indice e il pollice dell altra mano si posizionano circonferenzialmente alla porzione laterale della clavicola. A questo punto bisogna mobilizzare la clavicola in direzione anteriore e posteriore, fino a vincere le forze di coesione elastica inerenti l articolazione in entrambe le direzioni. Tutto ciò produce uno scivolamento della clavicola nella direzione di applicazione della forza mobilizzatrice (Fig. 8.51). Mobilizzazione della scapola Posizionare il paziente adagiato in decubito laterale. L esaminatore deve stare in piedi di fronte al paziente e collocare una mano tra l arto superiore e il tronco del paziente. Quindi, bisogna bloccare l angolo inferiore della scapola, in modo che le dita della mano ne afferrino il margine mediale, mentre il pollice rimane appoggiato sul margine laterale della stessa (il punto Fig Valutazione della mobilità dell articolazione acromion-clavicolare.

4 Capitolo 8 La spalla 179 Fig Valutazione della motilità della scapola. di leva dovrebbe essere al di sotto dell angolo inferiore). L altra mano va posizionata con l eminenza tenar sull acromion e con le restanti dita a circondare la porzione supero-posteriore della scapola. A questo punto si procede mobilizzando la scapola nelle direzioni craniale, caudale, mediale, laterale, in rotazione interna ed esterna fino a vincere le forze di coesione elastica inerenti l articolazione in tutti i piani dello spazio. Tutto ciò produce uno scivolamento della scapola sulla superficie posteriore del torace. È possibile scollare la scapola dal torace trazionandola dal margine mediale con il margine laterale della mano (Fig. 8.52). Valutazione della motilità contro resistenza I muscoli dell articolazione della spalla, oltre a essere responsabili di tutti i movimenti del braccio, svolgono l indispensabile funzione di mantenere in reciproco contatto la testa dell omero con la cavità glenoidea della scapola. Per esempio, quando si solleva con l arto superiore un peso importante, i lunghi e potenti muscoli (tra cui il tricipite, il coracobrachiale, il bicipite) si contraggono allo scopo di sollevare la testa dell omero verso la scapola, per prevenire una sua lussazione inferiore. Come avviene per la maggior parte delle articolazioni, la limitazione funzionale di un particolare movimento può essere compensata dall azione di altri muscoli. Questo completamento funzionale per sostituzione è generalmente evidenziabile, durante l attuazione dell esame obiettivo, sotto forma di un movimento irregolare o anomalo di una qualche altra porzione del corpo. Per esempio, un ipostenia muscolare che limita abduzione dell articolazione gleno-omerale può essere compensata da una più ampia rotazione esterna, elevazione e abduzione dell articolazione scapolo-toracica, in pratica il movimento che si fa per stringersi nelle spalle. Per valutare la forza muscolare della spalla, se ne devono valutare ed esaminare la flessione, l estensione, l abduzione, l adduzione, la rotazione interna e quella esterna. Inoltre devono essere testati anche i seguenti movimenti della scapola: elevazione, retroposizione, anteposizione e adduzione con sinergica depressione verso la gabbia toracica. Flessione della spalla La porzione anteriore del deltoide e il muscolo coracobrachiale costituiscono i flessori primari della spalla (Fig. 8.53). I flessori secondari comprendono: il capo clavicolare del grande pettorale, le fibre centrali del deltoide, il bicipite brachiale, il dentato anteriore e il trapezio. Posizione del paziente: Seduto con il braccio lungo il fianco e il gomito leggermente flesso. Il paziente deve quindi cercare di flettere la spalla fino a 90 circa senza rotazioni o movimenti nel piano orizzontale. Test contro resistenza: L esaminatore sta in piedi accanto al paziente e posiziona una mano sulla porzione superiore del torace per stabilizzare tutto

5 180 La spalla Capitolo 8 Muscolo deltoide (fibre anteriori) Coracobrachiale Fig I flessori primari della spalla sono le fibre anteriori del muscolo deltoide e il muscolo coracobrachiale. il corpo, l altra mano va posta appena prossimalmente rispetto all articolazione del gomito, in modo da poter applicare una forza di trazione verso il basso sulla parte più distale del braccio. A questo punto bisogna chiedere al paziente di cercare di elevare il braccio direttamente verso l alto, contro la resistenza applicata dall esaminatore (Fig. 8.54). È possibile eseguire la valutazione della flessione della spalla, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente disteso sul fianco con il braccio Fig Valutazione della flessione della spalla. in esame verso l alto. Il braccio va appoggiato su un piano rigido e scorrevole, chiedendo al paziente di flettere la spalla attraverso tutto l arco di movimento nel piano coronale (Fig. 8.55). Fig Valutazione della flessione della spalla senza la forza di gravità.

6 Capitolo 8 La spalla 181 Una flessione della spalla dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano. Un ipovalidità della flessione della spalla esita in un inabilità nell eseguire alcune ADL, tra cui l igiene personale. Estensione della spalla I muscoli estensori primari della spalla sono: il gran dorsale, il grande rotondo e le fibre posteriori del deltoide (Fig. 8.56). Gli estensori secondari comprendono: il muscolo piccolo rotondo e il capo lungo del tricipite. Posizione del paziente: Prono, con la spalla intraruotata e addotta, in modo che il palmo della mano omolaterale sia rivolto verso l alto. Test contro resistenza: L esaminatore deve stabilizzare con una mano il torace nella sua porzione più prossimale; con l altra mano afferra il braccio del paziente prossimalmente al gomito, applicando una forza di resistenza verso il basso, mentre il paziente tenta di sollevare direttamente il braccio dal tavolo d esame verso l alto (Fig. 8.57). È possibile attuare la valutazione dell estensione della spalla, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente disteso sul fianco con il braccio in esame verso l alto. Il braccio va appoggiato su un piano rigido e scorrevole, chiedendo al paziente di estendere la spalla attraverso tutto l arco di movimento disponibile (Fig. 8.58). Un estensione della spalla dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano. Un ipovalidità dell estensione della spalla esita in una limitazione della capacità del paziente di arrampicarsi, camminare con le stampelle, nuotare o remare. Deltoide (visto posteriormente) Grande rotondo Gran dorsale Fig Gli estensori primari della spalla sono i muscoli gran dorsale, grande rotondo e le fibre posteriori del deltoide. Abduzione della spalla Gli abduttori della spalla sono, primariamente, la porzione intermedia del muscolo deltoide e il muscolo sopraspinato (Fig. 8.59). Con questi muscoli cooperano sinergicamente le fibre anteriori e posteriori del deltoide e il muscolo dentato anteriore, attraverso la sua azione diretta sulla scapola, che consiste nel farla ruotare verso l esterno e verso l alto. Posizione del paziente: Seduto con il braccio abdotto a 90 e il gomito leggermente flesso. Fig Valutazione dell estensione della spalla.

7 182 La spalla Capitolo 8 Fig Valutazione dell estensione della spalla senza la forza di gravità. Deltoide (fibre intermedie) sul braccio appena prossimalmente all articolazione del gomito e deve esercitare una forza di resistenza verso il basso, mentre il paziente cerca di abdurre l arto (Fig. 8.60). È possibile valutare l abduzione della spalla, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente supino con il braccio lungo il fianco e il gomito leggermente flesso. Il paziente cerca di abdurre il braccio, il Sovraspinato Fig Gli abduttori primari della spalla sono le fibre intermedie del muscolo deltoide e il muscolo sovraspinato. Test contro resistenza: L esaminatore deve stare alle spalle del paziente e mettere una mano sulla parte superiore del trapezio, in prossimità del collo, per stabilizzare il torace. L altra mano va posizionata Fig Valutazione dell abduzione della spalla.

8 Capitolo 8 La spalla 183 Fig Valutazione dell abduzione della spalla senza la forza di gravità. cui peso è sostenuto dal lettino attraverso tutto l arco di movimento disponibile (Fig. 8.61). Un abduzione della spalla dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano. Un ipovalidità dell abduzione della spalla esita in un importante limitazione della capacità del paziente nello svolgere le ADL, tra cui anche quelle relative all igiene personale. Piccolo pettorale Adduzione della spalla Il principale adduttore della spalla è il muscolo grande pettorale (Fig. 8.62). Altri muscoli sinergici accessori sono: il gran dorsale, la porzione anteriore del deltoide e il grande rotondo. Posizione del paziente: Supino con la spalla abdotta a circa 90. Il paziente deve addurre la spalla nel piano orizzontale, portando il braccio a incrociare il torace. Grande pettorale Fig L adduttore primario della spalla è il muscolo grande pettorale.

9 184 La spalla Capitolo 8 gomito esteso. Il paziente cerca di portare il braccio, sostenuto dal tavolo, verso il lato opposto del corpo, passando attraverso la linea mediana (Fig. 8.64). Un adduzione dolorosa contro resistenza, della spalla può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano. Un ipovalidità nell adduzione della spalla esita in una limitazione delle attività bimanuali. Per esempio, può risultare difficoltoso trasportare e sollevare un oggetto pesante a livello della vita. Fig Valutazione dell adduzione della spalla. Test contro resistenza: L esaminatore posiziona una mano dietro la spalla del paziente per stabilizzarne il torace. L altra mano deve afferrare il braccio del paziente con il pollice collocato posteriormente, in modo da poter applicare una forza di resistenza ad allontanare il braccio dalla linea mediana. Contemporaneamente il paziente cerca di addurre il braccio contro la resistenza opposta dall esaminatore (Fig. 8.63). È possibile valutare l adduzione della spalla, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente seduto con l arto superiore poggiato sul lettino con il Intrarotazione della spalla I muscoli intrarotatori primari della spalla sono: il gran dorsale, il grande rotondo, il sottoscapolare e il grande pettorale (Fig. 8.65). Posizione del paziente: Prono, con il braccio abdotto a 90 e il gomito flesso a 90. Test contro resistenza: L esaminatore posiziona una mano sul braccio per stabilizzarlo. L altra mano, posta al di sopra del polso del paziente, esercita una spinta verso il basso. Contemporaneamente il paziente cerca di spingere attivamente la mano dell esaminatore verso l alto, contro la resistenza applicata (Fig. 8.66). Si può valutare l intrarotazione della spalla, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente disteso prono, con il braccio sporgente e penzolante dal bordo del lettino in extrarotazione. Il paziente tenta di intraruotare il braccio dalla posizione di partenza in extrarotazione, mentre l esaminatore ne sosterrà scapola e torace con il proprio avambraccio e con la mano (Fig. 8.67). Vista costale (anteriore) del sottoscapolare Fig Valutazione dell adduzione della spalla senza la forza di gravità. Fig Gli intrarotatori primari della spalla sono i muscoli sottoscapolare, grande pettorale, il gran dorsale e il grande rotondo.

10 Capitolo 8 La spalla 185 Fig Valutazione dell intrarotazione della spalla. Piccolo rotondo Infraspinato Fig Gli extrarotatori primari della spalla sono i muscoli infraspinato e piccolo rotondo. Fig Valutazione dell intrarotazione della spalla senza la forza di gravità. Un intrarotazione della spalla dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano. Test contro resistenza: Mentre il palmo e le dita di una delle due mani stabilizzano la scapola, con l altra mano l esaminatore afferra il braccio del paziente appena al di sopra del polso. Quindi deve applicare una forza di resistenza verso il basso, mentre il paziente cercherà di ruotare la spalla verso l alto, in modo da elevare la mano al di sopra del piano del lettino (Fig. 8.69). Si può valutare l extrarotazione della spalla, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente prono con il braccio in esame penzoloni sul bordo del Extrarotazione della spalla I muscoli extrarotatori della spalla sono: il sottospinato e il piccolo rotondo (Fig. 8.68). Le fibre posteriori del muscolo deltoide contribuiscono sinergicamente all attuazione di questo movimento. Posizione del paziente: Prono con la spalla abdotta a 90 e il gomito flesso a 90. Il braccio è sostenuto dal lettino, con l interposizione di un piccolo cuscino o di un telo ripiegato a fare da rialzo. Fig Valutazione dell extrarotazione della spalla.

11 186 La spalla Capitolo 8 Elevatore della scapola Trapezio (fibre superiori) Fig Valutazione dell extrarotazione della spalla senza la forza di gravità. Fig Gli elevatori primari della scapola sono le fibre superiori del muscolo trapezio e il muscolo elevatore della scapola. lettino e in intrarotazione. A questo punto il paziente cerca di extraruotare il braccio, mentre l esaminatore ne stabilizza la scapola con le proprie mani (Fig. 8.70). Un extrarotazione della spalla, dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano. Un ipovalidità nell extrarotazione impedisce l abduzione della spalla oltre i 95, a causa del conflitto che si instaura tra la grande tuberosità dell omero e l acromion dovuto all incapacità di abbassare la testa omerale. Elevazione della scapola o alzata di spalle Gli elevatori primari della scapola sono: la porzione superiore del muscolo trapezio e il muscolo elevatore della scapola (Fig. 8.71). I muscoli romboidi sono sinergici nell attuare questo movimento. Posizione del paziente: Stazione eretta con le braccia lungo i fianchi. Test contro resistenza: L esaminatore sta in piedi alle spalle del paziente e posiziona le sue mani sulle porzioni prossimali dei due muscoli trapezi. Quindi si chiede al paziente di sollevare e alzare le spalle contro la resistenza applicata (Fig. 8.72). Si può valutare l elevazione della scapola, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente Fig Valutazione dell elevazione della scapola.

12 Capitolo 8 La spalla 187 Piccolo romboide Fig Valutazione dell elevazione della scapola senza la forza di gravità. Grande romboide supino con le braccia lungo i fianchi. Da questa posizione bisogna chiedere al paziente di alzare le spalle (Fig. 8.73). Un elevazione della scapola dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano, oppure da una distrazione del rachide cervicale. Un ipovalidità nell elevazione della scapola può essere causata da una lesione dell XI nervo cranico; inoltre vanno ricercati altri eventuali segni clinici di compromissione del tronco encefalico. Il nervo accessorio spinale potrebbe essere accidentalmente reciso nel corso di un intervento chirurgico a livello del rachide cervicale. Retroposizione della scapola I muscoli che retropongono la scapola sono il grande e il piccolo romboide, coadiuvati dalle fibre intermedie del trapezio (Fig. 8.74). Posizione del paziente: Stazione eretta con il braccio addotto e il gomito leggermente flesso. L omero deve rimanere lievemente esteso. Test contro resistenza: L esaminatore sta in piedi vicino al paziente, con una mano posta a coppa sul gomito del paziente. Quest ultimo deve attivamente opporre resistenza al tentativo dell esaminatore di abdurre la scapola, utilizzando il braccio come leva (Fig. 8.75). Si può valutare la retroposizione della scapola, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente nella stessa posizione precedentemente descritta. Una retroposizione della scapola dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano, oppure da patologie a carico del rachide toracico. Fibre intermedie del trapezio (sovrastanti i due romboidi) Fig I muscoli che retropongono la scapola sono: grande romboide, piccolo romboide e fibre intermedie del trapezio. L ipostenia dei romboidi, che non permette la fissazione della scapola al torace, porta a un deficit funzionale nell adduzione e nell estensione dell omero. Anteposizione della scapola Il muscolo dentato anteriore è il principale antepositore della scapola (Fig. 8.76). Questo muscolo mantiene l angolo superiore della scapola aderente alla parete toracica e ne ruota verso l alto l angolo inferiore. Posizione del paziente: Stazione eretta con il braccio in esame flesso anteriormente a circa 90, con il gomito ugualmente piegato a circa 90. Test contro resistenza: L esaminatore sta in piedi alle spalle del paziente e posiziona una mano sul rachide toracico per stabilizzarlo. L altra mano deve afferrare la porzione prossimale dell avambraccio e il gomito del paziente, nel tentativo di spingere il braccio posteriormente rispetto alla posizione di partenza. Contemporaneamente, il paziente cerca di sospingere il braccio in direzione anteriore (Fig. 8.77). Si può valutare l anteposizione della scapola, dopo aver eliminato il fattore gravità, posizionando il paziente seduto (Fig. 8.78). L anteposizione della scapola dolorosa contro resistenza, può essere causata da una tendinite a carico dei muscoli che la determinano.

13 188 La spalla Capitolo 8 Piccolo romboide Grande romboide Elevatore della scapola Trapezio (fibre superiori) Trapezio (fibre intermedie) Trapezio (fibre inferiori) Fig Valutazione della retroposizione della scapola. Dentato anteriore Fig Valutazione dell anteposizione della scapola. Fig Il principale muscolo antepositore della scapola è il dentato anteriore. Un ipostenia del muscolo dentato anteriore è frequentemente prodotta da una compromissione del nervo toracico lungo, che è composto da fibre provenienti delle radici nervose di C5, C6 e C7. Questa situazione

14 Capitolo 8 La spalla 189 Fig La valutazione dell anteposizione della scapola senza gravità va eseguita a paziente seduto, con il braccio iperesteso sul tavolo. Egli deve quindi portare in avanti tutto l arto superiore mentre l esaminatore deve osservare lo spostamento della scapola dalla linea mediana. Fig Il sollevamento mediale della scapola è provocato dall ipostenia del muscolo dentato anteriore. Tale situazione si verifica dopo la compromissione del nervo toracico lungo, formato dalle radici nervose C5, C6 e C7. esita in un risalimento del bordo mediale della scapola, che può essere reso clinicamente manifesto chiedendo al paziente di esercitare una pressione con le braccia contro una parete liscia, come mostrato nella figura La scapola si solleva medialmente, poiché il muscolo trapezio ne mantiene il margine mediale in stretta contiguità e connessione rispetto alla colonna vertebrale. L impossibilità di abdurre e ruotare completamente la scapola non consente al paziente di eseguire correttamente la flessione di spalla (Fig. 8.80). Esame obiettivo neurologico Componente motoria L innervazione e i rispettivi livelli neurologici radicolari dei muscoli implicati nel funzionamento della spalla sono elencati nella tabella 8.1. Fig Debolezza muscolare del dentato anteriore destro; il paziente non riesce ad abdurre e ruotare completamente la scapola destra rispetto alla controlaterale. Il risultato è l impossibilità nel flettere completamente la spalla a gomito esteso.

15 190 La spalla Capitolo 8 Tab Movimenti e innervazione dei muscoli della spalla Movimenti Muscoli Innervazione Radici nervose Flessione Estensione Abduzione Adduzione Intrarotazione Extrarotazione Elevazione della scapola Retroposizione (movimento posteriore della scapola) Anteposizione (movimento anteriore della scapola) Deltoide Grande pettorale (fibre clavicolari) Coracobrachiale Bicipite Deltoide (fibre posteriori) Grande rotondo Piccolo rotondo Gran dorsale Grande pettorale (fibre sterno-costali) Tricipite (capo lungo) Deltoide Sopraspinato Infraspinato Sottoscapolare Grande rotondo Grande pettorale Gran dorsale Grande rotondo Sottoscapolare Grande pettorale Deltoide (fibre anteriori) Gran dorsale Grande rotondo Sottoscapolare Infraspinato Deltoide (fibre posteriori) Piccolo rotondo Trapezio (fibre superiori) Elevatore della scapola Grande romboide Piccolo romboide Trapezio Grande romboide Piccolo romboide Dentato anteriore Grande pettorale Piccolo pettorale Gran dorsale Ascellare Pettorale laterale Muscolo-cutaneo Muscolo-cutaneo Ascellare Sottoscapolare Ascellare Toracodorsale Pettorale laterale Pettorale mediale Radiale Ascellare Soprascapolare Soprascapolare Sottoscapolare Ascellare Pettorale laterale Toracodorsale Sottoscapolare Sottoscapolare Pettorale laterale Ascellare Toracodorsale Sottoscapolare Sottoscapolare Soprascapolare Ascellare Ascellare Accessorio Radici nervose C3, C4 Radici nervose C3, C4 Scapolare dorsale Scapolare dorsale Scapolare dorsale Accessorio Scapolare dorsale Scapolare dorsale Toracico lungo Pettorale laterale Pettorale mediale Toracodorsale C5, C6 C5, C6, C7 C6, C7 C5, C6 C5, C6 C5, C6 C5 C6, C7, C8 C5, C6, C7 C7, C8, T1 C7, C8 C5, C6 C5 C5, C6 C5, C6 C5 C5, C6, C7 C6, C7, C8 C5, C6 C5, C6 C5, C6, C7 C5, C6 C6, C7, C8 C5, C6 C5, C6 C5, C6 C5, C6 C5 XI nervo cranico Radici C3, C4 Radici C3, C4 C5 C5 C5 XI nervo cranico C5 C5 C5, C6, C7 C5, C6, C7 C7, C8, T1 C5, C6, C7 Riflessi osteotendinei Il riflesso del grande pettorale viene eseguito per valutare la radice nervosa di C5 (Fig. 8.81). Il riflesso va evocato con paziente disteso in posizione supina e con l esaminatore che appoggia il proprio pollice sul tendine d inserzione del muscolo grande pettorale, appena prossimalmente all articolazione della spalla. Quindi non resta che picchiettare sul pollice con l apposito martelletto da riflessi e osservare la contrazione del muscolo grande pettorale. Nel corso dell evocazione del riflesso, la spalla potrebbe anche tendere ad addursi leggermente. Naturalmente il riflesso va esaminato e confrontato da ambo i lati. Un eventuale areflessia può essere imputabile a una lesione di grado severo del muscolo grande pettorale, oppure a una lesione del nervo pettorale mediale e laterale, del tronco superiore del plesso brachiale o della radice nervosa di C5.

16 Capitolo 8 La spalla 191 sua branca destinata ai muscoli trapezi provocherà al paziente un impossibilità nel sollevare la spalla e un sollevamento laterale della rispettiva scapola. Quest ultima tende cioè ad allontanarsi posteriormente dal torace, come se fosse rialzata medialmente. In ogni caso, il margine mediale della scapola è mantenuto lateralmente distanziato dai processi spinosi, grazie al robusto contributo del muscolo dentato anteriore. Fig Valutazione del riflesso pettorale (radice C5). Componente sensitiva Dopo aver valutato la componente motoria muscolare e i riflessi osteotendinei, bisogna esaminare la sensibilità tattile allo sfioramento e quella dolorifica alla puntura mediante un oggetto appuntito. I dermatomeri per la spalla sono C4, C5, C6 e C7. I dermatomeri toracici più prossimali (T2, T3) si estendono al cavo ascellare e alla porzione mediale del braccio (Fig. 8.82). I nervi periferici che forniscono la sensibilità alla regione della spalla sono illustrati nelle figure 8.83 e A seguito di una lussazione della spalla si possono avere delle compromissioni dei nervi ascellare e muscolo-cutaneo; pertanto, in questi casi, i territori sensitivi di questi due nervi vanno attentamente esaminati prima di attuare una qualsiasi manovra riduttiva (Fig. 8.85). Anche il nervo soprascapolare può essere danneggiato a seguito di una lussazione dell articolazione acromion-clavicolare o di una cisti ganglionare sviluppatasi in questa stessa sede. Tutto ciò si manifesta clinicamente con dolore e ipotrofia dei muscoli soprae sottospinato. La forzata adduzione del braccio a incrociare il torace peggiora la sintomatologia algica, a seguito dello stiramento che questa manovra produce sul nervo soprascapolare (Fig. 8.86). Una compromissione del tronco superiore del plesso brachiale, che danneggia le radici nervose di C5 e C6, porta a una paralisi dell arto superiore tipo Erb- Duchenne. Questo tipo di paralisi, che esita in un tipico atteggiamento posturale con conseguente deficit motori e sensitivi ben definiti, può essere sia di tipo congenito, sia originato alla nascita da una lesione iatrogena in soggetti a presentazione distocica di spalla (Fig. 8.87). Il nervo accessorio spinale può essere lesionato nel corso di vari interventi chirurgici. Un danno della Manovre cliniche accessorie Test di valutazione della stabilità e integrità strutturale della spalla Molteplici test e manovre sono stati messi a punto e sono oggi disponibili per valutare la stabilità della spalla nelle direzioni: anteriore, posteriore e inferiore. Vi sono anche test per far emergere un eventuale condizione di instabilità multidirezionale. In questo paragrafo verranno delineati e descritti alcuni di questi test. Occorre comunque ricordare che è importante possedere una notevole esperienza clinica per valutare correttamente i gradi e l importanza clinico-funzionale di un instabilità di spalla. Test per l instabilità anteriore Test per l instabilità anteriore (test di Rockwood) Questo test viene utilizzato per valutare il grado di sublussazione anteriore della testa omerale rispetto alla cavità glenoidea della scapola (Fig. 8.88). L esaminatore deve posizionarsi alle spalle del paziente in posizione eretta, afferrandone le braccia appena prossimalmente rispetto ai polsi; per poi ruotarne esternamente le spalle. Si procede abducendo le spalle di circa 45, per poi proseguire nella rotazione esterna passiva. Questa stessa sequenza va ripetuta a 90 e 120 di abduzione. A 0 difficilmente il paziente riferisce apprensione, o dolore per un imminente lussazione. Per contro, a 45 e 120 il paziente può mostrare segni clinici di apprensione. Il test di Rockwood risulta positivo quando il paziente mostra evidenti segni di apprensione e algia in regione posteriore, con il braccio in abduzione a 90. Tutto ciò è dovuto a una lassità capsulare anteriore, spesso associata a una lesione del labbro anteriore della cavità glenoidea. Altri test per la valutazione della instabilità anteriore di spalla sono stati descritti da: Rowe, Volk, Gerber e Ganz.

17 192 La spalla Capitolo 8 C5 Area chiave sensitiva di C4 C4 C6 C7 Area chiave sensitiva di T2 C5 T2 C6 T3 T4 T6 T5 Fig I dermatomeri della spalla e del cavo ascellare. Sono evidenziate le aree chiave sensitive dei dermatomeri C4 e T2 in questa regione.

18 Capitolo 8 La spalla Faccia anteriore Fig Rami nervosi e loro distribuzione visti dalla regione anteriore della spalla. 1 = nervo sopraclavicolare (C3, C4); 2 = nervo cutaneo laterale superiore (ascellare) (C5, C6); 3 = nervo intercostobrachiale (T2); 4 = nervo cutaneo posteriore del braccio (radiale) (C5, C8); 5 = nervo cutaneo laterale inferiore (radiale) (C5, C6); 6 = nervo cutaneo mediale del braccio (C8, T1); 7 = nervo cutaneo posteriore dell avambraccio (radiale) (C5, C8); 8 = nervo cutaneo mediale dell avambraccio (C8, T1). 7 6 Faccia posteriore Fig Rami nervosi e loro distribuzione visti dalla regione posteriore della spalla. 1 = nervo sopraclavicolare (C3, C4); 2 = nervo cutaneo laterale superiore (ascellare) (C5, C6); 3 = nervo intercostobrachiale (T2); 4 = nervo cutaneo posteriore del braccio (radiale) (C5, C8); 5 = nervo cutaneo laterale inferiore (radiale) (C5, C6); 6 = nervo cutaneo mediale del braccio (C8, T1); 7 = nervo cutaneo posteriore dell avambraccio (radiale) (C5, C8); 8 = nervo cutaneo mediale dell avambraccio (C8, T1). Lussazione Fig Aspetto clinico di lussazione della spalla destra. Valutare sempre un eventuale deficit neurovascolare anche nel caso di sospetto. Test dell apprensione per la lussazione anteriore di spalla Questo test risulta frequentemente positivo nei pazienti che hanno recentemente subito una lussazione di spalla, o sono comunque soggetti a episodi di lussazione recidivanti. Il 95% delle lussazioni di spalla si verifica anteriormente. Il paziente con una lussazione acuta di spalla si presenta con un caratteristico atteggiamento: braccio mantenuto strettamente vicino al corpo, con acromion prominente e un infossamento a spallina al di sotto del deltoide. Qualsiasi tentativo di mobilizzazione del braccio o della spalla risulta estremamente doloroso per il paziente. Il test dell apprensione viene attuato a paziente supino; l esaminatore deve impugnare con una mano l avambraccio del paziente, sostenendo posteriormente con l altra la porzione prossimale del braccio.

19 194 La spalla Capitolo 8 Nervo soprascapolare A questo punto occorre abdurre ed extraruotare il braccio delicatamente e lentamente. Il test viene considerato positivo quando il paziente sembra diventare apprensivo, o francamente spaventato, per una possibile lussazione della spalla. Il paziente può sopportare un ulteriore sollecitazione funzionale, ma può anche riferire la netta sensazione che la spalla stia per fuoriuscire dalla sua sede anatomica (Fig. 8.89) ( youtube.com/watch?v=wdaqfwzna9 k). Nell eseguire il test l esaminatore deve annotare il grado di extrarotazione a cui il paziente inizia a diventare apprensivo per una possibile lussazione. A questo punto del test, una mano del clinico deve applicare una sollecitazione posteriore sulla porzione prossimale dell omero, sospingendolo anteriormente. Dopo aver applicato questa sollecitazione posteriore, diventa possibile extraruotare ulteriormente il braccio senza provocare apprensione. Questa manovra viene detta test della riduzione (o test di Fowler, o Relocation test di Jobe). Test per l instabilità posteriore Fig La localizzazione, molto superficiale, del nervo soprascapolare può determinarne la compressione contro la spina della scapola. Test del cassetto posteriore della spalla Questo test viene eseguito per evidenziare un eventuale instabilità posteriore della spalla. Il test si attua a paziente supino. L esaminatore, in piedi vicino al paziente, afferra con una mano il terzo prossimale dell avambraccio, consentendo al gomito di flettersi a 120. A questo punto bisogna posizionare la spalla in flessione di 30 e abduzione di circa 100. L altra mano deve stabilizzare la scapola, collocando indice e medio sulla spina della scapola e il pollice sul processo coracoideo. Quindi si flette la spalla a circa 80 e, contemporaneamente, si intraruota l avambraccio. Mentre una mano esegue questa manovra, bisogna muovere il pollice dell altra mano al di sotto del processo coracoideo ed esercitare una pressione antero-posteriore sulla testa dell omero. In questo modo l esaminatore dovrebbe essere in grado di palpare la testa dell omero con il proprio dito indice. Se questo test provoca apprensione nel paziente, o se si rileva una maggiore mobilità posteriore di una testa omerale rispetto alla controlaterale, il risultato del test è considerato positivo e perciò suggestivo di un instabilità posteriore di spalla (Fig. 8.90) ( com/watch?v=oh7vdfazebg). Test per l instabilità inferiore Fig Atteggiamento tipico di un paziente affetto da paralisi di Erb-Duchenne dell arto superiore, detta anche del cameriere che prende la mancia di nascosto. La spalla è intraruotata e addotta e il polso è flesso. Test di Feagin Il paziente è seduto sul lettino con la spalla abdotta a 90, il gomito in estensione massima e l avambraccio appoggiato sulla spalla dell esaminatore. Questo test

20 Capitolo 8 La spalla 195 Fig Test per l instabilità anteriore o test di Rockwood. Viene utilizzato per mettere in evidenza una eventuale lassità capsulare anteriore o un incontinenza del labbro glenoideo: (A) con braccia lungo i fianchi, (B) con braccio in abduzione di 45, (C) con braccio in abduzione di 90. Il test è considerato positivo se il paziente mostra apprensione e lamenta dolore in sede posteriore in questa posizione, (D) con braccio in abduzione di 120. viene usato per valutare la presenza di una sublussazione inferiore della testa dell omero dovuta a una lesione del legamento gleno-omerale inferiore. L operatore posiziona le mani lungo la regione più prossimale dell omero, sul deltoide, con le dita incrociate, esercitando una forza in direzione caudale sull omero e valutando la presenza di movimento in questa direzione. Inoltre, presta attenzione all eventuale apprensione o fastidio da parte del paziente. La presenza di movimento eccessivo in direzione inferiore e/o di apprensione è indicativa di un instabilità inferiore dell articolazione gleno-omerale (Fig. 8.91) ( watch?v=occkkui_6nq). Segno del solco L operatore chiede al paziente di stare in posizione eretta con gli arti superiori rilassati lungo i fianchi. Applica una leggera trazione sul braccio in direzione

21 196 La spalla Capitolo 8 inferiore. Se si crea un solco o uno spazio eccessivo distalmente all acromion, potrebbe trattarsi di un instabilità inferiore (Fig. 8.92A). Test per l instabilità multidirezionale Test per l instabilità multidirezionale di Rowe In posizione eretta, il paziente si flette anteriormente con gli arti superiori rilassati. L esaminatore palpa con pollice e indice la testa dell omero. Posiziona la spalla a di estensione ed esercita una pressione in direzione anteriore sull estremità prossimale dell omero per valutare la presenza di instabilità anteriore. Poi posiziona la spalla a di flessione ed esercita una pressione in direzione posteriore per valutare la presenza di instabilità posteriore. Infine traziona leggermente l arto inferiormente per valutare la presenza di instabilità inferiore (Fig. 8.93). Fig Test dell apprensione anteriore. Test per la rottura del cercine glenoideo Clunk test (o test dello scatto) Questo test viene eseguito per avere conferma di una lacerazione del labbro glenoideo. Con il paziente supino, l esaminatore deve posizionare una mano sul braccio A B C D Fig Test del cassetto posteriore della spalla: (A e B) come si esegue il test. (C e D) Particolare delle strutture ossee viste attraverso la cute durante l esecuzione del test.

22 Capitolo 8 La spalla 197 Lesioni SLAP Test di trazione del bicipite Si chiede al paziente di flettere la spalla contro resistenza mantenendo gomito esteso e avambraccio supinato. In caso di dolore, il test è considerato positivo per lesioni del tendine del bicipite (Fig. 8.94). Test di carico del bicipite Fig Test di Feagin. al di sopra del gomito e l altra sulla testa omerale. Da questa posizione bisogna portare il braccio in completa abduzione e spingere anteriormente la testa omerale, mentre l altra mano ruota esternamente l omero. La percezione tattile e/o sonora di un clunk (o di uno scatto scrosciante articolare) in questa fase è indicativa di una lacerazione del labbro glenoideo (vedi Fig. 8.92B). Acromion Il paziente è in posizione supina. Abdurre la spalla di 120. Flettere il gomito di 90 e supinare l avambraccio. Se questa posizione è dolorosa, chiedere al paziente di flettere il gomito contro resistenza dell esaminatore. La flessione attiva del gomito aumenterà il dolore. Il test è negativo se il dolore non aumenta alla flessione attiva del gomito. L esito positivo del test è dato dall aumento della tensione e del dolore in questa particolare posizione a livello del cercine superiore lesionato, causato dalla contrazione del bicipite, che prende inserzione in quest area (Fig 8.95). Test di compressione attiva di O Brien Il paziente è in posizione eretta. L esaminatore chiede al paziente di flettere la spalla di 90 con il gomito esteso. Segno del solco Testa omerale A B Fig A. Aspetto clinico di infossamento al di sotto dell acromion in un paziente emiplegico. B. Clunk test per evidenziare le lacerazioni del labbro glenoideo.

23 198 La spalla Capitolo 8 Fig Test per l instabilità multidirezionale di Rowe. A. Test per l instabilità anteriore. B. Test per l instabilità posteriore. C. Test per l instabilità inferiore. Fig Test di trazione del bicipite. Si applica una forza di adduzione eccentrica. Si adduce la spalla di 10 verso la linea mediana e si ruota internamente (si chiede di puntare il pollice verso il basso). L operatore rimane dietro al paziente e applica una pressione verso il basso. Si riporta il braccio del paziente alla posizione iniziale e si ripete il test con la spalla in rotazione esterna e l avambraccio supinato (palmo rivolto verso l alto). Il test è considerato positivo nel caso in cui il dolore alla spalla sia riprodotto nella prima fase del test e alleviato quando lo si esegue con la spalla in rotazione esterna. Se il test è affiancato da un test di Speed positivo è possibile diagnosticare una lesione SLAP di tipo II (cercine superiore antero-posteriore) (Fig. 8.96) ( watch?v=0qbnrozdfwy). Test di prensione (SLAP Prehension Test) Il paziente è in posizione seduta o eretta. Si chiede al paziente di abdurre la spalla di 90 con il gomito esteso e l avambraccio pronato (pollice rivolto verso il basso). Questa posizione aumenta la tensione a livello del capo lungo del bicipite e intrappola il cercine lesionato tra

24 Capitolo 8 La spalla 199 la glena e la testa dell omero. Ciò può causare dolore a livello del solco bicipitale accompagnato o meno da uno scatto udibile o palpabile. Il test dovrebbe essere ripetuto con l avambraccio supinato (pollice verso l alto). Il test è positivo solo se il dolore si riduce o scompare quando l avambraccio viene supinato (Fig. 8.97). Test di valutazione per l articolazione acromion-clavicolare Test della flessione crociata Si esegue afferrando il braccio del paziente e abducendolo a 90 ; flettendo successivamente il braccio e incrociandolo sul torace, si può esacerbare un eventuale dolore proveniente dall articolazione acromion-clavicolare. Mentre una mano dell esaminatore forza il braccio del paziente in flessione crociata, il pollice dell altra mano deve palpare la suddetta articolazione (Fig. 8.98). Test per l instabilità della scapola Test dei piegamenti a muro (Push-Up Test) Fig Test di carico del bicipite. Se la posizione iniziale è dolorosa, contrastare la flessione attiva del gomito per stabilire se il dolore aumenta. Il paziente si posiziona a distanza di un braccio dal muro. Gli viene chiesto di eseguire ripetizioni di piegamenti con le mani appoggiate al muro. Il test Fig Test di compressione attiva di O Brien. A. Si applica una forza verso il basso con la spalla ruotata internamente. B. Si applica una forza verso il basso con la spalla ruotata esternamente.

25 200 La spalla Capitolo 8 A B Fig Test di prensione SLAP. (A) Se questa posizione è dolorosa, verificare se il dolore si riduce passando alla postura rappresentata in (B). Il test è positivo se il dolore si riduce. Fig Test della flessione crociata. è positivo in caso emerga debolezza della muscolatura periscapolare o scapola alata (Fig. 8.99). Fig Test dei piegamenti a muro. Test per evidenziare patologie tendinee Test di Yergason per il tendine del bicipite brachiale Con questo test si sollecita il tendine del capo lungo del bicipite all interno del rispettivo solco, per essere sicuri che vi rimanga contenuto e non si sublussi. A paziente in posizione eretta l esaminatore, stando al fianco del paziente, ne sostiene il gomito con una mano, mentre con l altra ne afferra l avambraccio. Il gomito del paziente deve essere flesso a 90 e il braccio mantenuto contro il torace. Bisogna poi chiedere al paziente di contrastare attivamente l extrarotazione esercitata sul braccio dall esaminatore nello spingerlo verso se stesso. Contestualmente occorre esercitare una forte pressione verso il basso mentre il paziente prova a flettere il gomito e a resistere a un eventuale tentativo di supinazione. Se il tendine del bicipite è instabile all interno del rispettivo solco, il paziente riferisce dolore e il tendine può fuoriuscire dalla sua sede originale (Figg A, B).

26 Capitolo 8 La spalla 201 Tendine del capo lungo del bicipite Tendine del capo lungo del bicipite Legamento omerale trasverso Coracoide Tendine del capo corto del bicipite A B C Fig A. Test di Yergason per l integrità del tendine del capo lungo del bicipite nel solco omonimo. B. Se il legamento che trattiene il tendine del capo lungo del bicipite nel solco è lesionato, il tendine si sublussa. C. Test di Speed per la tendinite del bicipite.

27 202 La spalla Capitolo 8 Test di Speed per il bicipite Questo test viene utilizzato per confermare la presenza di una tendinite o di una parziale lacerazione del capo lungo del tendine bicipitale. Il paziente è seduto con il gomito completamente esteso e la spalla flessa di 90. L esaminatore deve contrastare la flessione con l avambraccio in supinazione. Il test è positivo quando il paziente sente dolore nel solco bicipitale (Fig C). Test per la sindrome da conflitto del tendine del sopraspinato (Sindrome da Impingement) Test del conflitto del sopraspinato di Hawkins-Kennedy Questo test porta il tendine del sopraspinato a confliggere contro la porzione anteriore del legamento coraco-acromiale. Con il paziente in posizione eretta, l esaminatore deve impugnarne le braccia con le spalle flesse a 90. Quindi bisogna intraruotare con forza la spalla nel momento in cui il paziente cerca di elevare l arto. Questa manovra produce dolore nel caso in cui il paziente sia affetto da una patologia infiammatoria a carico del tendine del sopraspinato (Fig ). Test di Yocum Questo test è una variante del test di Hawkins-Kennedy. Chiedere al paziente di abdurre la spalla da valutare di 90 e di posizionare la mano sulla spalla controlaterale. Fig Test di Yocum. Chiedere al paziente di portare in alto il gomito, controllando che non compensi elevando la spalla. Il test è positivo in caso evochi dolore (Fig ). Test di Neer Il paziente è in posizione seduta o eretta. Posizionare una mano sulla faccia posteriore della scapola per stabilizzare il cingolo scapolare. Con l altra mano ruotare internamente e flettere al massimo la spalla del paziente facendo leva dal gomito. Il test è positivo in caso il dolore sia evocato durante il movimento tra i di flessione, nel tratto in cui la cuffia dei rotatori entra in contatto con l arco coraco-acromiale (Fig ). Test del sopraspinato (test della lattina vuota) Fig Test del conflitto del sopraspinato (test di Hawkins-Kennedy). Anche questo test viene eseguito per rilevare un eventuale patologia a carico del tendine del sopraspinato. Il paziente può stare seduto o supino. L esaminatore deve stare in piedi di fronte al paziente e ne abduce le spalle a 90, con le braccia flesse di 30 (rispetto al piano scapolare), e intraruotate in modo che i pollici puntino verso il basso. Bisogna poi poggiare le mani sui gomiti del paziente e applicare una forza di spinta verso il basso, da contrapporre a quella esercitata attivamente dal paziente nel tentativo di sollevare le braccia verso

28 Capitolo 8 La spalla 203 A Fig Test di Neer. Flettere e ruotare internamente la spalla del paziente. B Fig Se la cuffia dei rotatori è lesionata, il braccio del paziente, elevato passivamente dall esaminatore (A), ricade immediatamente quando questi smette di sorreggerlo (B). posizione eretta o seduta. Posizionarsi dietro al paziente e abdurre passivamente l arto di 90 con il gomito esteso. Chiedere al paziente di controllare la discesa del braccio in adduzione fino a toccare il fianco. Il test è positivo se il paziente non è in grado di controllare la discesa del braccio (che cade), oppure se riferisce dolore intenso nell eseguire il movimento (Figg A, B). Lift-off (Test di Gerber) Fig Test del sopraspinato. l alto. Se questa manovra risulta dolorosa, il paziente ha probabilmente una patologia a carico del tendine o del ventre muscolare del sopraspinato oppure un coinvolgimento del nervo soprascapolare (Fig ). Una variante di questo test è quella chiamata generalmente test della lattina piena. Il paziente esegue lo stesso movimento visto in precedenza ma con l arto in rotazione esterna. Si pensa che questa posizione consenta una miglior contrazione del muscolo sopraspinato. Test per patologie muscolari Test del braccio cadente Si esegue il test per identificare una lesione a carico dei tendini della cuffia dei rotatori. Il paziente è in Questo test serve a valutare il muscolo sottoscapolare. Il sottoscapolare ruota internamente ed estende la spalla. È possibile eseguire questo test solo con pazienti in grado di raggiungere attivamente la rotazione interna completa, indispensabile per la posizione di partenza. Il paziente è in posizione eretta. Chiedere al paziente di portare la mano dietro alla schiena appoggiando il dorso della mano all altezza della colonna lombare media. Da qui si chiede di allontanare la mano dalla schiena. Il test è negativo se il paziente è in grado di farlo attivamente. In caso contrario, si è in presenza di una lesione del ventre o del tendine del sottoscapolare (Fig ). Segno della latenza della rotazione esterna (Test del ritorno elastico del sottospinato o Lag sign) Questo test valuta la cuffia dei rotatori postero-superiore. Chiedere al paziente di sedere sul lettino con la schiena rivolta all esaminatore. Si tiene il polso del paziente. Abdurre passivamente la spalla fino a 90

29 204 La spalla Capitolo 8 Fig Lift-off (Test di Gerber). A. Posizione iniziale. B. Il paziente tenta di allontanare la mano e il polso dalla schiena. nel piano scapolare e ruotarla esternamente quasi a fine ROM con il gomito flesso a 90. Chiedere al paziente di mantenere attivamente la posizione. Se non è in grado di mantenerla è possibile ipotizzare una lesione rilevante dei muscoli o dei tendini (Fig ). Continuando a supportare il gomito, lasciare la presa sul polso. Misurare l ampiezza di movimento, che rappresenta il ritorno elastico. Questo equivale alla differenza tra ROM attivo e passivo. Per piccole lesioni del sottospinato o del piccolo rotondo, questa differenza dovrebbe attestarsi intorno ai 5. Test del trombettista Questo test serve a identificare eventuali lesioni del piccolo rotondo. Il paziente è in posizione seduta o eretta. Abdurre la spalla di 90 e supportare l arto sul piano scapolare. Chiedere al paziente di flettere il gomito a 90. Il paziente deve provare a ruotare esternamente la spalla contro resistenza. Il segno è presente se il paziente non è in grado di mantenere la rotazione esterna e il braccio cade verso la posizione iniziale. Un alternativa può essere quella di chiedere al paziente di portare entrambe le mani verso la bocca, come volessero suonare una tromba immaginaria. Il test è positivo se il paziente non è in grado di portare la mano alla bocca abducendo la spalla (Fig ). Fig Lag sign della rotazione esterna (test del ritorno elastico del sottospinato). Questa è la posizione iniziale. Quando si rilascia la mano, questa scatterà in avanti. Test per la sindrome dello stretto toracico superiore La finalità dei test utilizzati per fare diagnosi di sindrome dello stretto toracico superiore è restringere il suddetto spazio anatomico, per giungere a riprodurre

30 Capitolo 8 La spalla 205 A B Fig Test del trombettista. A. Risultato normale. B. Il paziente non è in grado di abdurre il braccio sinistro per raggiungere l altezza della bocca. i caratteristici sintomi e segni clinici di compressione neurovascolare (cioè intorpidimento, formicolio, dolore irradiato, riduzione o scomparsa dei polsi arteriosi palpabili) (Fig A). Manovra di Adson A paziente seduto, con l arto superiore iperesteso, l esaminatore deve individuare con una mano il polso radiale. Nel palpare il polso occorre chiedere al paziente di ruotare la testa in corrispondenza della spalla in esame; successivamente deve estendere il capo, mentre l esaminatore extraruota ed estende spalla e braccio del paziente. A questo punto, il soggetto in esame deve inspirare profondamente e trattenere il respiro per qualche istante (manovra di Valsalva). La scomparsa del polso radiale sta a indicare una positività del test di Adson (Fig B). Tutto ciò accade poiché il muscolo scaleno anteriore, venendo trazionato in questa posizione, sospinge la prima costa toracica verso l alto, provocando così un restringimento dello stretto toracico. Manovra di Wright A paziente seduto, l esaminatore deve stare in piedi dal lato da esaminare e palpare con una mano il polso radiale. Quindi, bisogna chiedere al paziente di ruotare la testa dal lato opposto a quello della spalla da esaminare; contemporaneamente egli deve sollevare e ruotare il mento, sempre dal lato opposto a quello in esame. A questo punto, occorre che il paziente inspiri profondamente e trattenga il respiro per qualche istante (manovra di Valsalva). Il test risulta positivo quando i sintomi vengono accentuati o scatenati dalla manovra, oppure quando il polso diventa non più palpabile (Fig A). Test di Roos Il paziente mantiene la posizione eretta abducendo ed extraruotando le braccia con i gomiti flessi di 90. Quindi apre e chiude i pugni per 3 minuti. Se il paziente lamenta l insorgenza di dolore tipo ischemico al braccio, formicolio alla mano o debolezza muscolare dell arto superiore, il test è da considerarsi positivo per una sindrome dello stretto toracico superiore dal lato sintomatico (Fig B). Quadri clinici di algie riferite alla spalla Una spalla dolorosa può essere dovuta a un irritazione del diaframma, che può insorgere a seguito di patologie epatobiliari o pancreatiche. Anche un tumore dell apice polmonare (tumore o sindrome di Pancoast) può causare un dolore riferito alla spalla. Una radicolopatia C5 o C6 causa frequentemente dolore alla spalla, che può irradiarsi al gomito. Anche un dolore a eziologia cardiaca può spesso essere riferito alla spalla. Embriologicamente, vi è una comune origine nella formazione e nello sviluppo dell innervazione del diaframma e degli adiacenti organi endocavitari, come cuore, fegato, cistifellea. Questa innervazione origina in prossimità del tratto centrale del rachide cervicale, pertanto un processo irritativo infiammatorio dei suddetti organi può essere percepito sotto forma di dolore riferito ai dermatomeri C5 o C6 (Fig ).

31 206 La spalla Capitolo 8 Arteria e vena ascellare Piccolo pettorale Nervo soprascapolare Arteria e vena succlavia Vena giugulare interna Arteria carotide comune destra Nervo muscolo-cutaneo Nervo ascellare Nervo mediano Prima costa Tronco brachiocefalico A Nervo radiale Nervo ulnare Nervo antibrachiocutaneo mediale Nervo brachiocutaneo mediale Vena brachiocefalica destra Palpazione del polso B Fig A. Strutture anatomiche dello stretto toracico superiore. Osservare la posizione dei nervi, arterie e vene nel passaggio al di sopra della prima costa e al di sotto del muscolo piccolo pettorale. B. Manovra di Adson per la valutazione della sindrome dello stretto toracico superiore. Fig A. Manovra di Wright per la valutazione della sindrome dello stretto toracico superiore. B. Roos test per valutare la presenza di sindrome dello stretto toracico superiore.

32 Capitolo 8 La spalla 207 Rachide cervicale A = Acromion C = Clavicola Co = Processo coracoideo D = Articolazione acromion-clavicolare G = Glenoide Gr = Grande tuberosità omerale H = Omero S = Scapola * = Cuffia dei rotatori Polmoni Cuore Diaframma Gomito Cistifellea Milza Fig Strutture anatomiche che possono causare dolore riferito alla spalla. Questi organi hanno un origine embrionale comune al terzo medio del rachide cervicale. Diagnostica per immagini Le principali immagini radiologiche della spalla sono illustrate nelle figure da a Fig Proiezione radiografica della spalla in extrarotazione. Fig Proiezione radiografica della spalla in intrarotazione. Fig Risonanza magnetica della spalla.

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE 1- SOSTENENDO DEI PESI DA 3-5 KG PROCEDERE DA UNA POSIZIONE DI CHIUSURA DELLE SPALLE (FIGURA A) VERSO UNA POSIZIONE

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 A cura di AGOSTINI DANIELE CENNI DI ANATOMIA L articolazione della spalla E una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero

Dettagli

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: 1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: a. Spazio sub-acromiale b. Articolazione acromion-clavicolare c. Articolazione sterno clavicolare d. Superficie

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON PRIMA LEZIONE INTRODUZIONE - Condivisione della lettura del libro ed eventuale panoramica del sistema fascia - Regole del trattamento - Fisiologia del pompage - Tecniche del

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE 1- DA SEDUTO SCALDARE LA ZONA CON LENTE E PROFONDE ROTAZIONE DELLE SPALLE APPOGGIANDO LE MANI SULLE GINOCCHIA 2-DA SEDUTO LENTE E PROFONDE ROTAZIONI

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

I muscoli della spalla

I muscoli della spalla I muscoli della spalla I muscoli che prendono parte alla costituzione e al movimento della spalla, prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull omero; essi sono,

Dettagli

TRAZIONI ALLA SBARRA

TRAZIONI ALLA SBARRA TRAZIONI ALLA SBARRA In questo articolo vorrei fare alcune osservazioni che riguardano uno degli esercizi più importanti ed utilizzati sia nel mondo del calisthenics ma anche in altre discipline sportive

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Introduzione. Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla. Esercizi con gli elastici. Esercizi muscolari. Esercizi con i pesi

Introduzione. Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla. Esercizi con gli elastici. Esercizi muscolari. Esercizi con i pesi Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla Introduzione Dalla nostra attenta esperienza abbiamo riscontrato che è fondamentale fare eseguire al paziente un programma domiciliare specifico

Dettagli

M Paolo Violante LA SPALLA

M Paolo Violante LA SPALLA M Paolo Violante LA SPALLA Test della mano piatta e test dell'indice II dolore tipico della spalla inizia proprio in corrispondenza dell'articolazione scapolo-omerale e si irradia lungo il braccio. II

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo MUSCOLI DELLE SPALLE DISTENSIONI DELLE BRACCIA IN ALTO DA SEDUTO SU PANCA O DA STAZIONE ERETTA (arms press) (con manubri, bilanciere

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

La spalla CAPITOLO 8. Per saperne di più. Anatomia funzionale

La spalla CAPITOLO 8. Per saperne di più. Anatomia funzionale CAPITOLO 8 La spalla Per saperne di più Si invita a fare riferimento al capitolo 2 per una complessiva visione della prassi da seguire nell esecuzione dell esame obiettivo. Allo scopo di non rendere prolissa

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco LA SPALLA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc. La mobilizzazione del paziente a letto (materiale tratto dalle slides di G. Rastelli. 2010) Mezzo di prevenzione delle ulcere da decubito Consente di far gravare il peso del corpo alternativamente in zone

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE BRACCIO 1 SFIORAMENTO SUPERFICIALE DI TUTTO L ARTO SUPERIORE ( BRACCIO E AVAMBRACCIO INSIEME) Ripetizioni: n volte presa di contatto e sfioramento superficiale di tutto

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - ASPETTI GENERALI E MODALITÀ ESECUTIVE DELLA TRAZIONE DELLE BRACCIA - LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO - ESERCIZI CON

Dettagli