L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa"

Transcript

1 L approccio creativo alla progettazione

2 Le informazioni nella progettazione idea prodotto finale colleghi dirigenti partner fornitori utenti

3 Comunicazione e Informazione A chi e come comunichiamo le informazioni nel processo di progettazione? informazione progettista utente comunicare l idea

4 Informazione L informazione su un oggetto è l insieme dei dati associati ad esso. L oggetto può essere descritto compiutamente solo attraverso l esplicitazione del suo contenuto informativo. Generalmente l informazione può essere espressa in modo: Discorsivo Analitico Grafico

5 Informazione Descrizione discorsiva L'oggetto è definito da tutti i punti dello spazio tridimensionale euclideo interni a un cono a generatrici parallele e a due piani paralleli fra loro e perpendicolari alle generatrici del cono

6 Informazione Descrizione analitica: H = { (x,y,z,) : H 1 I H 2 I H 3 } Dove H 1 = {(x,y,z,) : x 2 +y 2 - r O0} H 1 = {(x,y,z,) : z O0} H 1 = {(x,y,z,) : z-h O0} con x, y, z, r, h X R Descrizione analitica

7 Informazione Descrizione grafica Una figura vale più di mille parole" (Anonimo)

8 Le informazioni nella progettazione Come comunichiamo le informazioni nel processo di progettazione? idea Disegni Modelli - Prototipi prodotto finale

9 Complessità e quantità di informazioni Le informazioni nella progettazione modello fluidodinamico prototipo fisico prodotto finale idea tavola 2D modello 3D modello strutturale Time to market

10 Il pensiero creativo Nell immaginario collettivo, il primo pensiero che il termine creatività richiama alla mente è, senza dubbio, la produzione artistica. In realtà questo è solo un tipo di creatività. E in funzione dei risultati ottenuti che distinguiamo due diverse creatività : sulla base di criteri artistici, si definisce creatività un operazione astratta fine a se stessa; sulla base di criteri logici, si definisce creatività la premessa per un azione concreta intesa come l ideazione di qualcosa, da cui poter trarre dei benefici.

11 Il pensiero creativo L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein Creatività non vuol dire improvvisazione senza metodo Bruno Munari

12 Tutti ne parlano

13 Il pensiero creativo Tra tutti i modelli di processo creativo il più accettato è quello di Wallas. Questo modello si compone di 4 stadi: 1. preparazione: prevede l identificazione e la definizione del problema basata sull osservazione e la ricerca delle informazioni potenzialmente utili. E una fase spesso trascurata che prevede: apertura all ascolto senza pregiudizi, flessibilità mentale, autocensura come limite nei confini accettabili.

14 Il pensiero creativo Tra tutti i modelli di processo creativo il più accettato è quello di Wallas. Questo modello si compone di 4 stadi: 2. incubazione: stato passivo di fermentazione del problema durante la quale opera l inconscio (niente autocensura ed associazioni imprevedibili). Rappresenta l attesa dell esclamazione Eureka oppure Ah ah, che può avvenire immediatamente o non manifestarsi affatto.

15 Il pensiero creativo Tra tutti i modelli di processo creativo il più accettato è quello di Wallas. Questo modello si compone di 4 stadi: 3. illuminazione: momento in cui si ha la scintilla o meglio si ha la consapevolezza dell idea appena maturata. 4. verifica: controllo dell aderenza della soluzione al problema identificato nel primo stadio. E la conclusione del processo che, in alcuni casi, è considerata esterna al processo stesso poiché non viene a contatto con la creatività.

16 Tratti caratteristici della persona creativa 32 Tratti della persona creativa (R. A. Black 1990) 1. Sensibilità 2. Non motivato dal denaro 3. Senso del destino 4. Adattabilità 5. Tolleranza alle ambiguità 6. Attento 7. Percezione differente del Mondo 8. Lungimirante 9. Investigatore 10. Sintesi 11. Fantasioso 12. Flessibilità 13. Fluidità 14. Immaginazione 15. Intuitivo 16. Originale 17. Ingegno 18. Energico 19. Senso dell umorismo 20. Auto-realizzazione 21. Auto-disciplina 22. Auto-apprendimento 23. Interesse specifico 24. Pensiero divergente 25. Curiosità 26. Mentalità aperta 27. Indipendente 28. Critico 29. Anticonformista 30. Confidente 31. Propensione al rischio 32. Insistente

17 Miti da sfatare sul pensiero creativo Creativi si nasce La creatività è un atto spontaneo, che viene da sé e che non implica fatica La creatività è un processo solitario Una volta partito il flusso creativo, non c è più bisogno del controllo razionale sul processo stesso Gli artisti sono creativi, gli scienziati sono razionali

18 Resistenze al cambiamento Ha funzionato in questo modo per 20 anni Impossibile che non ci abbiano già pensato Non abbiamo tempo E tecnicamente impossibile Non funzionerà Ci vorrebbe un sacco di tempo Non è previsto nel budget Devi essere realistico Non è serio Non sognare Basta dire stupidaggini Le persone non capiranno E contro le regole Non siamo un laboratorio Costa troppo Non ne verrà fuori nulla Abbiamo già provato Non è un problema nostro E già stato fatto Parliamone un altra volta Cosa ne penseranno i nostri clienti? Non è semplice come pensi Ho un idea migliore Risolve solo parte del problema

19 Resistenze al cambiamento Il telefono è un invenzione divertente, ma chi volete che voglia mai usarne uno? (presidente americano R.B. Hayes, dopo aver partecipato ad una conversazione prova tra Washington e Philadelphia nel 1876) Il televisore non sarà mai in grado di rimanere in nessun mercato per più di sei mesi. Le persone si stuferanno presto di guardare ogni sera dentro una scatola (D.F. Zanuck, capo della 20 Century Fox, 1946) Il cavallo durerà a lungo, l automobile è solo una moda. (Il presidente della Michgan Saving Bank, 1903, che sconsigliava l avvocato Henry Ford di investire nella Ford Motor Company - L avvocato non ascoltò il consiglio e investi 5.000$ in azioni che vendette alcuni mesi dopo per 15 milioni di dollari) Ritengo che a livello mondiale ci sia un mercato per circa 5 computer. (T.J. Watson Sr., Capo della IBM, 1943)

20 Anatomia del pensiero creativo Normalmente le idee vengono elaborate dentro un contesto ambientale noto, senza mai provare ad uscire; la mente è un sistema complesso nel quale le idee tendono a convergere ad un certo attrattore (è come il fondo del catino per una pallina: le idee tendono ad arrivare alla soluzione più scontata e più naturale)

21 I blocchi della creatività

22 I Blocchi della creatività Emotivi: paura di sbagliare, la paura del giudizio o delle critiche, l assenza della motivazione necessaria a portare avanti un idea, progetto od attività, rischio di trovarsi in minoranza Culturali / Ambientali: desiderio di conformarsi a modelli sociali, l utilizzo del no automatico come risposta a nuove idee, credenza che il fatto di sognare sia un spreco infantile di tempo Percettivi / cognitivi: difficoltà di isolare un problema, incapacità di definirne i termini, difficoltà di vedere relazioni remote, differenziare le cause dagli effetti

23 Le categorie di pensiero

24 Le categorie di pensiero

25 Le Categorie di pensiero

26 Le Categorie di pensiero

27 Le Categorie di pensiero

28 Le Categorie di pensiero Pensiero verticale e pensiero laterale

29 Creatività E l attitudine di un sistema all evoluzione o Attitudine: capacità di modificare, cambiare, innovare o Sistema: il soggetto della creatività non sono solo gli individui, ma anche i sistemi sociali, le organizzazioni e le imprese o Evoluzione: non è possibile prevedere il comportamento dei sistemi creativi solo considerando i loro input

30 Creatività e innovazione La creatività come contesto in cui i processi innovativi avvengono con facilità L innovazione è il frutto, la creatività è la condizione

31 Creatività PROBLEMA SOLUZIONE

32 Creatività PROBLEMA IDEA SOLUZIONE L idea è legata alla fantasia e può proporre soluzioni anche irrealizzabili per ragioni tecniche, materiche o economiche

33 Creatività METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE PROBLEMA CREATIVITA SOLUZIONE la creatività, invece, si mantiene nei limiti del problema, perché può essere guidata da una metodologia di progettazione. Creatività non vuol dire improvvisazione senza metodo (Bruno Munari)

34 Creatività e Innovazione Tutti possiamo essere creativi! Ma per trovare soluzioni efficaci, economicamente e tecnicamente valide, realmente innovative si devono conoscere i metodi e gli strumenti per la progettazione. L innovazione è l implementazione, di successo, della creatività e la creatività deve essere guidata.

35 Design e Innovazione Il design senza innovazione è solo styling (Clive Grinyer - direttore del Design Concil ente britannico per la promozione del Design) L innovazione senza il design rimane solo un idea

36 Design e Innovazione L innovazione senza il design rimane solo un idea

37 Design Chiaroveggenza (Magritte 1936)

38 Design Progettare è un processo per concepire un sistema al fine di soddisfare bisogni e desideri. E un processo decisionale, spesso iterativo, nel quale sono applicate le scienze di base, la matematica e le scienze ingegneristiche per convertire risorse in modo ottimale, col fine di raggiungere obiettivi definiti.

39 Il foglio bianco?

40 Le fasi del processo di progettazione Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Pianificare Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare i concetti Questa rappresentazione ciclica mette in luce due aspetti: 1. il significato iterativo della progettazione, 2. la possibilità di punti di partenza diversi (a seconda del tipo di progetto).

41 Le fasi del processo di progettazione Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Pianificare Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare i concetti Pianificare: individuare le opportunità; analizzare il mercato e la concorrenza per individuare i bisogni; definire l idea da sviluppare.

42 Perché si deve progettare? Motorola DynaTac 1973 Motorola StarTac 1996 Motorola V Motorola MicroTac 1989

43 Perché si deve progettare? Apple iphone 2007

44 Pianificare Richieste esterne dal mercato di tipo generiche Introdurre un nuovoprodotto sul mercato La concorrenza ha introdotto un nuovo prodotto Una nuova normativa sulla sicurezza Miglioramento/estensione dei prodotti esistenti Diverse esigenze del mercato Riduzione dei costi

45 Pianificare Richieste interne all azienda di tipo generiche E stata acquistata una nuovamacchina utensile. E stato acquisito del Know-How su un nuovo materiale o un nuovo processo. Nuovi fornitori

46 Pianificare: esempio Esempio di richiesta esterna dal mercato di tipo generico Elettrodomestico per la raccolta differenziata Incentivare la raccolta differenziata in ambienti domestici facilitando nel complesso l operazione globale di raccolta e smaltimento

47 Le fasi del processo di progettazione Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Pianificare Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare i concetti Chiarificare: chiarire l idea e la sua fattibilità in relazione alle possibilità dell azienda; chiarificare i requisiti e individuare i bisogni reali dell utente.

48 Chiarificare Cosa dovrà fare il prodotto quali esigenze intende soddisfare quali funzioni si pensa di implementare A chi è destinato segmento di mercato tipologia di clienti Modalità d uso Su quali elementi si punta per differenziarsi dalla concorrenza e attirare i clienti

49 Chiarificare: esempio Elettrodomestico per la raccolta differenziata per facilitare lo smaltimento delle bottiglie d plastica. Elettrodomestico per tutte le famiglie Semplice e sicuro Novità sul mercato, puntare sul fattore ecologico

50 Le fasi del processo di progettazione Pianificare Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare I concetti Specificare: sviluppare la specifica tecnica; generare formulazioni astratte e condurre analisi funzionali

51 Specificare: esempio Elettrodomestico per la raccolta differenziata per facilitare lo smaltimento delle bottiglie d plastica Schema Funzionale materiali, dati, energia,? Concept materiali, dati, energia,? Individuare le specifiche tecniche

52 Le fasi del processo di progettazione Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Pianificare Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare i concetti Sviluppare i concetti: generare varietà di soluzioni, per selezionare i migliori concetti; condurre il progetto concettuale fino al primo prototipo.

53 Sviluppare i concetti nuovo prodotto modifica ad un prodotto esistente Conoscenza del prodotto (Analisi delle concorrenza, storia del prodotto, ) Analisi del prodotto da migliorare COSA VOGLIO INNOVARE!

54 Conoscere la storia del prodotto Il Monolama Rasoio dell antico Egitto Rasoio da barbiere (dal 1820 ad oggi)

55 Conoscere la storia del prodotto Rasoio Gillette (1904) Bic Bilama (1973)

56 Il rasoio e le lame Conoscere la storia del prodotto lame, striscia lubrificante e «vibrazione» Cosa non funziona? Cosa voglio Innovare?

57 Conoscere la storia del prodotto Il rasoio elettrico Cosa non funziona? Cosa voglio Innovare?

58 Analisi della concorrenza Cosa non funziona? Cosa voglio Innovare?

59 Analisi della concorrenza Cosa non funziona? Cosa voglio Innovare?

60 Analisi della concorrenza Cosa non funziona? Cosa voglio Innovare?

61 Come Innovare? Stendini estendibili (gimi) stendibiancheria Alberto di Casamania (design Fabrica)

62 Analisi della concorrenza Cosa non funziona? Cosa voglio Innovare?

63 Bici elettrica, come innovare? Smart ebike sarà di sicuro la bici elettrica più di moda nel 2012.

64 Sviluppare i concetti Concept 1 Concept 2 Concept 3 Concept 4 Concept di prodotto Generare le idee

65 Sviluppare i concetti Concept 1 Concept 2 Concept 3 Concept 4 Concept di prodotto selezionare le idee

66 Sviluppare i concetti Architettura del prodotto Definire il layout (da uno schema a blocchi ad uno schizzo del prodotto)

67 Sviluppare i concetti Realizzare schizzi Architettura del prodotto

68 Le fasi del processo di progettazione Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Pianificare Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare il concetto Sviluppare il progetto: condurre il progetto costruttivo e sviluppare il prototipo; adattare le soluzioni alle tecnologie di produzione per selezionare la migliore soluzione costruttiva

69 Sviluppare il progetto Cosa deve fare un nuovo prodotto? Ciò che l utente desidera da un prodotto industriale 1) Funzionare correttamente (98%) 2) Durare a lungo (95%) 3) Avere una semplice manutenzione (93%) 4) Avere una forma gradevole (58%) 5) Impiegare tecnologie recenti (57%) 6) Offrire più possibilità di uso (48%)

70 Approcci alla Progettazione Design for X Progettare per il costo Progettare per la qualità e l affidabilità Progettare per l ergonomia e l usabilità Progettare per il montaggio/smontaggio Progettare per la forma (stile) Progettare per l ambiente (eco-design)

71 Approcci alla Progettazione Progettare per il costo

72 Approcci alla Progettazione Progettare per il costo da da 9.500

73 Prodotto da migliorare Progettare per la qualità e l affidabilità Evoluzione della Porsche 911 Carrera dal 1972 ad oggi Migliorare le prestazioni,

74 Approcci alla Progettazione Progettare per la qualità e l affidabilità Produzione Alessi Bimby Migliorare la qualità, aggiungere nuove funzioni,

75 Approcci alla Progettazione Progettare per la qualità e l affidabilità Ridurre i consumi, introdurre nuove tecnologie,

76 Approcci alla Progettazione Progettare per l ergonomia e l usabilità

77 Approcci alla Progettazione Progettare per l ergonomia e l usabilità

78 Approcci alla Progettazione Progettare per il montaggio/smontaggio

79 Approcci alla Progettazione Progettare per il montaggio/smontaggio Sostituzione della batteria negli smartphone

80 Approcci alla Progettazione Progettare per la forma (stile)

81 Approcci alla Progettazione Progettare per l ambiente (eco-design) Arredi in legno riciclato

82 Sviluppo del progetto Il CAD è il punto di partenza per lo sviluppo del progetto

83 Sviluppo del progetto Ingegnerizzazione del concept 1. Dimensionamento di massima dei componenti 2. Traduzione delle specifiche tecniche ed emozionali in forme e geometrie funzionali e realizzabili

84 Sviluppo del progetto Ingegnerizzazione del concept Definizione dei componenti che costituiscono il concept Cosa acquistare? Cosa dare in outsourcing? Cosa realizzare?

85 Sviluppo del progetto Ingegnerizzazione del concept Componenti da acquistare fornitori (cataloghi off-line) internet (cataloghi on-line) Outsourcing Progettazione (solo specifiche tecniche) Realizzazione (dimensionamento e tavole esecutive)

86 Sviluppo del progetto Ingegnerizzazione del concept Componenti da realizzare modello CAD dimensionamento messa in tavola

87 Le fasi del processo di progettazione Pianificare Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare il concetto Validare il progetto: sperimentare il prototipo e sviluppare i dettagli; avviare la prima soluzione produttiva

88 Validare il progetto Fluidodinamica (CFD) Analisi strutturali Stile Analisi crash Ergonomia Modello geometrico Analisi Dinamiche (Multi-Body) Logica & Controllo Virtual Manufacturing CAM

89 Le fasi del processo di progettazione Pianificare Controllare Produrre Sperimentare e sviluppare i dettagli Sviluppare il progetto costruttivo Chiarire Specificare Sviluppare il concetto Produrre: iniziare la fabbricazione Controllare: monitorare il prodotto in servizio.

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa L approccio creativo alla progettazione Non c è innovazione senza creatività Chiaroveggenza (Magritte 1936) Saper comunicare un idea Fare uno schizzo del seguente prototipo: Tavolo con elementi mobili

Dettagli

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa L approccio creativo alla progettazione Le fasi del processo di progettazione Due punti fondamentali per innovare Se si vuole innovare veramente, non si può prescindere dall applicazione rigorosa di una

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Processi decisionali individuali e di gruppo

Processi decisionali individuali e di gruppo Processi decisionali individuali e di gruppo Modelli decisionali In fase decisionale, il modello razionale propone al manager una sequenza razionale articolata in quattro fasi: Identificazione del problema

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Come Creare una Strategia di Trading di Successo Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 1 Introduzione al Corso Ruolo del Disegno Nell ambito dell ingegneria industriale ed in particolar

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE IL GRUPPO PRODUTTORI ASSOCIATO AD ANFUS RAPPRESENTA 43 AZIENDE CHE A LORO VOLTA RAPPRESENTANO IL 25% DEL MERCATO SIAMO TUTTI PRODUTTORI NATI DA

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto il vostro stile, la nostra impronta Esprimere il proprio stile con naturalezza lontani dalle convenzioni e con la massima libertà di scelta e personalizzazione, per questo Zetadesign da oltre quarant anni

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro

LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. ProM ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. Offre alle aziende della filiera una piattaforma integrata per la

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli