ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2005/2006 Esercitazione riepilogativa Simulazione prova scritta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2005/2006 Esercitazione riepilogativa Simulazione prova scritta"

Transcript

1 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2005/2006 Esercitazione riepilogativa Simulazione prova scritta ESERCIZIO 1 - Riporto a capitale, reddito e rendiconto di liquidità. Analisi dei valori e delle variazioni Alla fine del nono periodo (T 9 ), l impresa individuale Vasello, esercente attività di produzione di vasi in argilla dipinti, presenta la seguente tavola del capitale (tutti i valori monetari sono espressi unità di euro): CAPITALE alla fine del periodo T 9 INVESTIMENTI FONTI DI FINANZIAMENTO DENARO DEBITI DI FUNZIONAMENTO Cassa Debiti verso fornitori Banca c/c Cambiali passive Debiti verso dipendenti per TFR CREDITI DI DEBITI DI FINANZIAMENTO FUNZIONAMENTO Clienti Debiti verso finanziatori per mutui Cambiali attive COSTI SOSPESI (DA UTILIZZARE IN CAPITALE PROPRIO FUTURO) Materie prime Apporti del titolare Prodotti finiti Risconti attivi 900 Fattori a fecondità ripetuta Fabbricati Industriali F.do ammortamento Attrezzature Industriali F.do ammortamento Totale investimenti Totale fonti di finanziamento Nel decimo periodo di esistenza ha compiuto le operazioni di seguito indicate: 1) Si tiene conto dei costi ad utilizzo futuro ripresi dal periodo precedente relativi alle rimanenze di magazzino: le rimanenze delle materie prime sono rappresentate da: materia prima del tipo Argilla Kg x 1 euro al Kg., materia prima del tipo Vernice Kg. 90 x 10 euro al Kg; le rimanenze del prodotto finito Vasetto sono rappresentate da 500 piccoli vasi valutati al costo di 4 euro cadauno; e relativi ai risconti attivi, concernenti l affitto annuale di un fabbricato in cui viene svolta l attività amministrativa. 2) Venduto il prodotto finito Vasetto per euro (400 unità x 20 euro cadauno); il regolamento avviene a pronti tramite bonifico bancario che ci viene accreditato sul nostro c/c bancario; 3) Acquistata materia prima Argilla per euro (Kg x 1,20 euro cadauno) e materia prima Vernice per 720 euro (Kg. 80 x 9 euro cadauno); pagamento a pronti a mezzo girata di parte delle cambiali attive presenti in portafoglio; 4) Ricevuti servizi di lavorazione industriale esterni per euro (40 h. x 30 euro cadauna); il pagamento avviene per 2/3 con emissione assegno bancario tratto sul nostro c/c bancario e per 1/3 mediante emissione di cambiali pagherò ; Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà - Ancona

2 5) Passati in lavorazione Kg di materia prima Argilla e Kg. 100 di materia prima Vernice che combinate insieme ai servizi di lavorazione esterna di cui al punto 4) precedente permettono di ottenere unità del prodotto finito Vasetto ; 6) Venduto in data 1/7 il prodotto finito Vasetto per euro (550 pezzi x 24 euro cadauno); regolamento differito a 9 mesi maggiorando l ammontare, all atto del pagamento, dell interesse semplice calcolato al tasso annuo del 4% (effettuare eventuali calcoli relativi agli interessi utilizzando il tempo espresso in mesi I = C r t); 7) In data 1/11 vengono presi in affitto degli uffici amministrativi; regolamento anticipato in contanti del fitto relativo ad un periodo annuale per euro; 8) Venduta una attrezzatura industriale dal costo storico di euro, ammortizzata per il 30%, realizzando euro; regolamento: incassate cambiali scadenti a zz giorni data vendita; 9) Acquistate nuove attrezzature industriali al costo storico di euro, la cui utilità è stimata costante per i successivi 5 anni. Il pagamento è stabilito per ½ con girata di cambiali presenti in portafoglio ed emissione di assegno bancario tratto sul nostro c/c bancario per il rimanente ½; 10) Ceduto un fabbricato del costo storico di euro, ammortizzato per il 10%, realizzando euro; il regolamento avviene tramite incasso di assegni bancari e circolari; 11) Versati sul conto corrente bancario euro prelevati dalla cassa; 12) Sostenuto costo per l acquisizione del fattore lavoro per (700 a titolo di salari per oneri sociali su salari + 60 per trattamento di fine rapporto su salari, 300 a titolo di stipendi personale amministrativo, 120 per oneri sociali personale amministrativo e 40 per trattamento di fine rapporto personale amministrativo); il regolamento avviene tramite bonifici bancari addebitati sul nostro c/c bancario (escluso il TFR che verrà corrisposto alla risoluzione del rapporto di lavoro); 13) Al 31/12 pagate agli agenti di vendita esterni, a mezzo emissione assegno bancario tratto sul nostro c/c bancario, le provvigioni maturate nell anno pari al 10% dei ricavi relativi alle vendite di prodotti finiti; 14) Riscosse, a mezzo della nostra banca che ce le accredita sul c/c, le cambiali attive rimaste in portafoglio giunte ormai a scadenza; 15) Pagate a mezzo emissione assegni bancari tratti sul nostro c/c bancario le cambiali passive ancora in circolazione; 16) Al 31/12 pagata la rata annuale del mutuo tramite versamento di contanti allo sportello della banca che lo ha concesso: rimborsata una quota del capitale ottenuto in finanziamento da terzi, euro, e gli interessi maturati (sul capitale detenuto sino alla data di pagamento della rata) per 400 euro (totale addebito pari a euro). Determinazione periodica del reddito Alla fine del periodo T 10 (fine dell esercizio cominciato al termine del periodo T 9 ed ultimato al termine del periodo T 10 ), ai fini della determinazione del reddito, vengono svolte le seguenti considerazioni: a) Si rileva il rateo d interessi maturato a seguito dell operazione di vendita dell 1/7 (operazione n. 6). b) Si ammortizzano le attrezzature industriali presenti a fine esercizio del 20% ed i fabbricati industriali del 4% (sul costo storico); c) Si tiene conto della parte del servizio affitto uffici amministrativi non utilizzato nel periodo (operazione n. 7); d) Le rimanenze di materie prime e del prodotto finito vengono valutate utilizzando il criterio LIFO per periodo (ovvero a scatti ovvero annuale); Presentare, CON CHIAREZZA E PRECISIONE, compilando le colonne dei parziali e dei totali in tutti i prospetti: l analisi dei valori e delle variazioni delle operazioni 6) e 16); le scritture in partita doppia relative all operazione 3) e 12) e tutte le movimentazioni sui relativi mastri derivanti dalle stesse scritture; il prospetto del capitale al termine del periodo; il prospetto del reddito relativo al periodo secondo la struttura a costi, ricavi e rimanenze; il prospetto dei flussi di liquidità verificatisi nel periodo. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà - Ancona

3 ESERCIZIO 2 - Rappresentazione di costi, ricavi e risultati parziali (per semplicità si ipotizza l assenza di rimanenze iniziali e finali) L impresa Vasello ha prodotto due articoli in argilla (non dipinti): grande VasOne e piccolo VasEtto. La responsabile amministrativa, dott.ssa Conta Tele, viene convocata dalla titolare, Sig.ra Anfora, per esaminare i risultati dell esercizio trascorso. I dati a disposizione sono i seguenti: sono state vendute unità di VasOne a 600 ciascuna e unità di VasEtto a 220 ciascuna; sono stati rilevati i seguenti dati tecnici (riferiti a ciascun prodotto): One Etto COSTO UNITARIO MATERIE PRIME (u.m.) 6,0 u.m 2,0 u.m. 30 per u.m. MANODOPERA DIRETTA 2,0 ore 1,0 ore 35 l ora alcuni lavori di produzione vengono svolti da lavoratori a domicilio. Per ciascun prodotto VasOne e VasEtto si impiegano, rispettivamente, 2,5 ora e 1,5 ore. Il costo orario dei lavoranti a domicilio è di 40; la vendita dei prodotti avviene tramite agenti cui viene riconosciuta una provvigione pari al 10% del prezzo di vendita dei due prodotti; la consegna dei prodotti ai negozi autorizzati è a carico dell impresa PiéVeloce, e il costo di trasporto per unità di prodotto è pari a 5 per VasOne e 3 per VasEtto ; ammortamento tornio (utilizzato esclusivamente per VasOne ): 4.000; ammortamento tornio (utilizzato esclusivamente per VasEtto ): 2.500; leasing impianti di produzione comuni ai due prodotti: ; stipendio capo fabbrica: ; affitto fabbricato industriale: ; stipendio dipendenti segreteria amministrativa: ; costi della direzione generale: ; stipendi impiegati ufficio vendite: In relazione alle informazioni fornite e sapendo che i costi indiretti di fabbricazione vengono imputati alle linee di prodotto in base alle ore di manodopera diretta, mentre tutti gli altri costi indiretti in relazione al fatturato, si richiede la redazione di un Prospetto del Reddito che evidenzi il costo primo (o diretto), il costo di fabbricazione e il margine lordo di fabbricazione delle linee VasOne, VasEtto e totale (se necessario, esporre i dati in valore, rivenienti da operazioni di riparto di costi, arrotondati all unità di euro prossima). ESERCIZIO 3 - Scelta fra prodotti alternativi mediante l analisi del punto di pareggio La ditta Vasello pensa di lanciare sul mercato due nuovi articoli, PortaTutto e PortaPianta. Entrambi dovrebbero essere vendute a un prezzo unitario di 30 euro. Le informazioni di costo relative ai prodotti sono le seguenti: Portatutto Manodopera diretta: 0,6 ore (costo 10 euro all ora); Materie prime: 0,4 Kg (costo 25 euro al Kg); Provvigioni: 7% del prezzo di vendita; Ammortamento impianti specifici: costo tot euro; Costi generali stabilimento attribuibili alla produzione: euro. PortaPianta Manodopera diretta: 0,6 ore (costo 10 euro all ora); Materie prime: 0,6 Kg (costo 25 euro al Kg); Costo personale commerciale: euro; Ammortamento tornio: costo tot ; Ammortamento impianti: costo tot euro; Costi generali stabilimento attribuibili alla produzione: euro. Il direttore commerciale chiede alla direttrice amministrativa: 1. di determinare il punto di pareggio di ciascuna delle due alternative; 2. di determinare il punto di indifferenza fra le due alternative; 3. di indicare e motivare l alternativa da preferire supponendo di poter produrre e vendere unità di PortaPianta e PortaTutto. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà - Ancona

4 INVESTIMENTI C A P I T A L E T 10 FONTI DI Variaz. Totali FINANZIAMENTO Variaz. Totali DENARO DEBITI DI FUNZIONAMENTO Cassa (O DI REGOLAMENTO) 7) pagato fitto passivo Debiti verso fornitori ) cessione fabbricato ) versamento in banca ) pagata rata mutuo Cambiali passive ) acquisto servizi lav. Esterna ) pagamento cambiali Banca c/c ) vendita pf ) acquisto servizi lav. Esterna -800 Debiti verso dip. per TFR ) acquisto attrezzature ) versamento in banca ) costo del lavoro ) costo del lavoro ) provvigioni ) incasso cambiali attive ) pagamento cambiali pass DEBITI DI FINANZIAMENTO Debiti vs/finanz. per mutui CREDITI DI FUNZIONAMENTO 16) pagata rata mutuo (O DI REGOLAMENTO) Clienti ) vendita pf Cambiali attive ) acquisto mp ) cessione attrezzatura ) acquisto attrezzature ) incasso cambiali ,02 Ratei attivi 264 a) su interessi di dilazione COSTI SOSPESI (DA UTILIZZARE IN FUTURO) Materie prime ) esistenze iniziali d) rimanenze finali CAPITALE PROPRIO Prodotti finiti ) esistenze iniziali Apporti titolare d) rimanenze finali Risconti attivi ) esistenze iniziali -900 c) rimanenze finali Fattori fecondità ripetuta Fabbricati ) cessione F.do ammortamento ) cessione 400 b) ammortamento FONTI ANTE RIS. EC Attrezzature Industriali ) cessione RISULTATO EC. ESERCIZIO 9) acquisto (Utile dell'esercizio) F.do ammortamento ) cessione b) ammortamento INVESTIMENTI FONTI DI FINANZIAMENTO

5 REDDITO T 9 -T 10 (A COSTI, RICAVI E RIMANENZE) COMPONENTI COMPONENTI NEGATIVI Variaz. Totali POSITIVI Variaz. Totali COSTI RIPRESI O COSTI PROVENIENTI DAL PASSATO RICAVI CONSEGUITI NEL PERIODO 1) Rimanenze iniziali materie ) Vendita pf ) Vendita pf ) Rimanenze iniziali prodotti finiti ) Risconti attivi su affitti passivi ) Plusvalenza da realizzo COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO 3) Acquisto mp a) Interessi attivi di dilazione ) acquisto servizi lav. esterna ) fitti passivi ) Minusvalenze da realizzo ) Costo del lavoro ) Costo per provvigioni ) Interessi passivi su mutui COSTI UTILIZZ. FFR b) Ammort. Fabbricati 320 COSTI SOSPESI O b) Ammort. Impianti COSTI RINVIATI AL FUTURO c) Risconti attivi su fitti passivi d) Rimanenze finali materie prime d) Rimanenze finali prodotti finiti COMP. NEGATIVI COMP. POSITIVI RIS. ECONOMICO ESERCIZIO (Utile dell'esercizio) TOTALE A PAREGGIO TOTALE A PAREGGIO

6 RENDICONTO FLUSSI MONETARI T9-T10 ENTRATE Parziali Totali USCITE Parziali Totali DENARO T (in cassa 6.000; in banca 5.000) RICAVI INCASSATI ACQUISTI PAGATI NEL PERIODO NEL PERIODO 2) Vendita prodotti ) Servizi lavoraz. Esterna ) Per incasso camb.attive ) fitti passivi ) Costo del lavoro ) Costi per provvigioni ) Per pagam. camb.passive ) Per pagam. Int. Mutuo DISMISSIONI FFR ACQUISTI FFR 10) Cessione fabbricato ) acquisto attrezzature ENTRATE DA FINANZIAMENTI AUMENTI CAPITALE DI PROPRIETÀ USCITE PER RIMBORSO FINANZIAMENTI 16) Rimborso debiti v/terzi RIMBORSI CAPITALE DI PROPRIETÀ TOTALE USCITE ENTRATE - USCITE TOTALE ENTRATE TOTALE A PAREGGIO DENARO T10 (in cassa 0; in banca )

7 VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE MATERIA PRIMA "Argilla" - Kg. Rimanenze Iniziali Acquisti dell'anno Scarichi in lavorazione Rimanenze Finali Riepilogo Materie Prime (criterio LIFO a scatti) - euro X 1,00 = X 1,20 = MATERIA PRIMA "Vernice" - Kg. Rimanenze Iniziali 90 + Acquisti dell'anno 80 - Scarichi in lavorazione Rimanenze Finali 70 Riepilogo Materie Prime (criterio LIFO a scatti) - euro 70 X 10,00 = X 9,00 = PRODOTTO FINITO "Slurp" - pz. Rimanenze iniziali Scarichi per vendite Carichi da Lavorazione Scarichi per vendite Rimanenze finali 550 COSTI INDUSTRIALI DEL PERIODO RELATIVI ALLA PRODUZIONE DEL PRODOTTO FINITO SLURP Consumi di mp tot. argilla vernice R.I Acq R.F Servizi di lavorazione esterna industriale Lavoro (salari) Costi utilizzazione F.F.R TOTALE COSTI INDUSTRIALI Quantità prodotte COSTO INDUSTRIALE UNITARIO 6,00 Riepilogo Prodotti Finiti (metodo LIFO a scatti o periodico) - euro 500 X 4,00 = X 6,00 = Valore totale rimanenze Prodotti Finiti (metodo LIFO a scatti o periodico) in euro MATERIA PRIMA "Argilla" - euro MATERIA PRIMA "Vernice" - euro TOTALE MATERIE PRIME - euro PRODOTTO FINITO "Vasetto" - euro TOTALE RIMANENZE - euro 6.180

8 ANALISI DEI VALORI E DELLE VARIAZIONI NON RICHIESTO - VEDERE PARTITA DOPPIA 3) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto materie VF+ 6) VE- VE+ + RICAVI CONSEGUITI NEL PERIODO Vendita prodotti VF+ + CREDITI DI FUNZIONAMENTO Clienti NON RICHIESTO - VEDERE PARTITA DOPPIA 12) VE- VE+ Salari 700 Oneri accessori su salari 200 TFR su salari 60 Stipendi 300 Oneri accessori su stipendi 120 TFR su stipendi 40 VF- VF+ Banca c/c 1320 Debiti per TFR ) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO interessi passivi su mutui 400 VF- - CREDITI DI FUNZIONAMENTO Cambiali attive VF- VF+ VF- - DEBITI DI FINANZIAMENTO - DENARO Debiti vs/finanz. per mutui Denaro in cassa 3.400

9 DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 3) a Materie prime c/acquisti Debiti v/fornitori Acquisto di materie prime 3) b Debiti v/fornitori Cambiali attive Regolamento fornitori 12) a Salari e Stipendi Debiti vs dipendenti Liquidate retribuzioni 12) b Oneri sociali su salari e stipendi 320 Istituti previdenziali 320 Liquidati oneri accessori su retribuzioni 12) c Debiti vs dipendenti Banca c/c Pagate retribuzioni 12) d Istituti previdenziali 320 Banca c/c 320 Pagati oneri previdenziali 12) e TFR 100 Debiti per TFR 100 Liquidato TFR

10 M A S T R I Materie prime c/acquisti Debiti v/fornitori 3)a )a 3)b Cambiali attive )b 12)a Salari e Stipendi Debiti vs dipendenti Oneri sociali su Sal. E Stip )a 12)b )c Istituti previdenziali Banca c/c )b )c 12)d )d TFR Debiti per TFR 12)e )e

11 ESERCIZIO N. 2 PROSPETTO DEL REDDITO CON DETERMINAZIONI ANALITICHE VasOne VasEtto TOTALE Unità vendute Prezzo unitario RICAVI TOTALI Costi diretti industriali Materie prime (u.m.) u.m. 6,0 2,0 costo per u.m Costo unitario materie prime Costo totale materie prime Manodopera Ore 2,0 1,0 Costo orario Costo unitario manodopera diretta Costo totale manodopera diretta Ammortamento macchinari specifici Lavoratori a domicilio Ore 2,5 1,5 Costo orario Costo unitario lavoratori a domicilio Costo totale lavoratori a domicilio Totale costi primi (o diretti) industriali ( ) Altri costi diretti PROVVIGIONI (10% Prezzo VENDITA) 60,0 22,0 7 PROVVIGIONI TOTALI COSTO TRASPORTO UNITARIO COSTO TRASPORTO TOTALI Totale costi primi (o diretti) comm.li (7+8) COSTO PRIMO TOTALE (COSTO DIRETTO) Costi indiretti industriali - ORE MOD Attribuzione secondo le ore di lavoro diretto Stipendio capo fabbrica Affitto fabbricato industriale Leasing impianti produzione comuni TOTALE COSTI INDIRETTI DI FABBRICAZIONE COSTO DI FABBRICAZIONE (IND.LE= 6+11) MARGINE LORDO DI FABBRICAZIONE (1-12) Costi indiretti commerciali - FATTURATO 14 Stipendi impiegati ufficio commerciale COSTO DI FABBR. + COMM.NE ( ) MARGINE FABB. E COMM.NE (1-15) Altri costi indiretti - FATTURATO 17 Stipendio dipendenti segreteria amministrativa Costi direzione generale COSTO PIENO ( ) RISULTATO NETTO (1-19)

12 Scelta tra alternative mediante l'analisi del punto di pareggio 1) Determinazione del punto di pareggio Prodotto PortaTutto Prodotto PortaPianta Ricavi al prezzo 30,00 Ricavi al prezzo 30,00 Costi variabili Costi variabili - manodopera diretta per ogni pezzo 6,00 - manodopera diretta per ogni pezzo 6,00 quantità per pezzo 0,6 quantità per pezzo 0,6 costo unitario 10 costo unitario 10 - materie prime per ogni pezzo 10,00 - materie prime per ogni pezzo 15,00 quantità per pezzo 0,40 quantità per pezzo 0,6 costo unitario 25 costo unitario 25 - provvigioni su vendite 2,10 quantità per pezzo 7% su "ricavo unitario" di 30 Totale costi variabili al pezzo 1 18,10 Totale costi variabili al pezzo 2 21,00 Margine di contribuzione al pezzo 11,90 Margine di contribuzione al pezzo 9,00 Costi fissi Costi fissi - quota ammortamento tornio 6.000,00 - quota ammortamento impianti ,00 - quota ammortamento impianti ,00 - costi generali di stabilimento 3.200,00 - costi generali di stabilimento 3.200,00 - costo personale alle vendite 5.000,00 Totale costi fissi ,00 Totale costi fissi ,00 Punto di pareggio Punto di pareggio = = totale costi fissi totale costi fissi margine di contribuzione margine di contribuzione Nel punto di pareggio Ricavi = Costi totali (piccole differenze per arrotondamenti) Nel punto di pareggio Ricavi = Costi totali (piccole differenze per arrotondamenti) Ricavi = (6.000 x 30) ,00 Ricavi = (6.000 x 30) ,00 Costi variabili (6.000 x18,10) ,00 Costi variabili (6.000 x 21) ,00 Costi fissi ,00 Costi fissi ,00 Totale costi ,00 Totale costi ,00 2) Determinazione del punto di indifferenza Punto di indifferenza = (c.fissi 1 - c.fissi 2) = (c.var. 2 - c.var. 1) Verifica: PortaTutto PortaPianta Ricavi a: Ricavi a: Costi totali 1 a: Costi totali 2 a: ) Alternativa da preferire a seimila pezzi PortaTutto PortaPianta CV unitari 18,10 CV unitari 21,00 N. Pezzi N. Pezzi COSTI VARIABILI TOTALI COSTI VARIABILI TOTALI COSTI FISSI TOTALI COSTI FISSI TOTALI COSTI TOTALI COSTI TOTALI Conviene produrre e vendere PortaTutto poiché, a parità di ricavi, i costi totali sono più bassi.

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio LE SCRITTURE DI RETTIFICA: Attraverso le scritture di rettifica si rinviano al futuro esercizio componenti positivi e negativi di reddito che si sono manifestati nell esercizio, e quindi sono stati in

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa TESTO ESERCITAZIONE CODIFICATO 1. In data 2/12 si paga al fornitore Le bottiglie Srl, tramite bonifico bancario, un

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT Completa, con l inserimento dei dati mancanti, l analisi dei seguenti fatti di gestione effettuati dalla ditta Mario Rossi & c. (titolare di conto corrente bancario presso la BANCA DI ROMA) 1) la ditta

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Esercitazione per la 4ª classe IGEA e la 5ª classe IPSC di Lidia Sorrentino La Fontana & Robotti s.n.c. con capitale

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. G.R. CARLI Corsi Serali Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali Il giorno 1/1/22 l'azienda ACME presenta la seguente situazione contabile: ATTIVITA' PASSIVITA' e C. N. fabbricati 212.

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento in una società comprendono: a) il capitale sociale b) il capitale di credito c) l autofinanziamento

Dettagli

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download Download Impresa individuale esercente attività mercantile 1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo Nome del conto Natura 10 P Banche c.c Fondi liquidi 11 P c.c. postali Fondi liquidi 12 P

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE I CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO UNIVERSITÀ DI FIRENZE A.A. 2007/08 A CURA DI GIACOMO MANETTI QUADERNO DI ESERCIZI N. 3: CONTABILITA GENERALE

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

In data 01.09.n abbiamo ottenuto un mutuo di 73.000. Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date 1.9. 1-3.

In data 01.09.n abbiamo ottenuto un mutuo di 73.000. Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date 1.9. 1-3. I RATEI ATTIVI E PASSIVI Premessa: RATEO ATTIVO = CREDITO in corso di maturazione I ratei attivi sono crediti che sorgono a fronte di ricavi che pur essendo di competenza dell esercizio appena trascorso

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

ITS MATTEI DECIMOMANNU A.S. 2014 2015 CLASSE III A. Liquidità Crediti Finanziamenti - Entrat e

ITS MATTEI DECIMOMANNU A.S. 2014 2015 CLASSE III A. Liquidità Crediti Finanziamenti - Entrat e Esercizio n. 01 Esamina sotto l aspetto economico e finanziario i seguenti fatti amministrativi della ditta Secci. Compila il prospetto inserendo gli importi nelle caselline. N. Operazioni Investi 1 Acquisto

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE COSTI DEL PERSONALE A) RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE C) RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE D) TRATTAMENTO

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO Esercizio: 1. Il 1.01.2005 si costituisce la Belgeri Srl con un capitale sociale di. 200.000 sottoscritto al 60% da Pietro e al 40% da Paolo. Entrambi promettono conferimenti in denaro. I soci versano

Dettagli

Le operazioni accessorie

Le operazioni accessorie Albez edutainment production Le operazioni accessorie III Classe ITC 1 I servizi di riscossione Sono servizi svolti dalla banca per conto dell impresa e riguardano principalmente le disposizioni elettroniche

Dettagli

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali A L.7-8-9 Scritture di assestamento e di chiusura dei conti 29 La Situazione contabile al /n della S.n.c. Antonio

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CONTABILITÀ ECONOMICA

CONTABILITÀ ECONOMICA CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CONTO SALDI DARE AVERE

CONTO SALDI DARE AVERE Simulazione n. 1 La situazione dei conti al 30/11/2014 della società Even Srl che svolge attività mercantile, presenta i seguenti saldi: CONTO SALDI DARE AVERE Attrezzature 200.000,00 Banca di Roma c/c

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità Esercitazioni di Ragioneria Generale ed Applicata Modulo 1 a cura della Dott.ssa S. Basta Materiale didattico riservato esclusivamente a circolazione interna SETTIMANA 3 ARGOMENTI: SCRITTURE CONTINUATIVE:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli