LISCIO Principianti e tecniche di Perfezionamento. Ultimo Aggiornamento Luglio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LISCIO Principianti e tecniche di Perfezionamento. Ultimo Aggiornamento Luglio 2008"

Transcript

1 LISCIO Principianti e tecniche di Perfezionamento Ultimo Aggiornamento Luglio 2008

2 Cosa significa LISCIO? Sul significato del termine LISCIO riferito al ballo si è discusso parecchio. Sono cinque le probabili origini del nome di questa danza: 1) I passi dei balli lisci sono eseguiti a contatto permanente col pavimento e quasi sempre in corsa o semi-corsa quasi a scivolarvi sopra. Il ballo liscio sarebbe quindi sinonimo di ballo scorrevole. 2) Il maestro Piero Rolando avanza l'ipotesi che l'aggettivo liscio servì inizialmente a definire un tipo di Tango ripulito delle figure ritenute volgari e sconvenienti. In pratica, quando i maestri e gli organizzatori di gare decisero di trasformare il tango in un ballo da sala, si posero il problema di renderlo compatibile con i costumi della società e con la morale dominante. Pertanto fu necessario limarlo, arrotondarlo, farlo diventare 'liscio'. Di lì a poco il termine liscio così introdotto fu usato per definire una tipologia di ballo. 3) Gli autori de L'ABC DEL BALLO Regazzoni, Rossi, Sfragano: "Il liscio... è nato a Parigi, all'inizio del secolo. Indicava i passi più semplici del tango, in opposizione alle figure più complicate". 4) L'ipotesi 4 ha un nesso logico con l'ipotesi 1. Si deve partire dalle terre di Romagna per ricondurre le radici del termine liscio. Valzer, Polka e Mazurka sono stati portati in Italia dalle dinastie europee dominanti. Non dobbiamo dimenticare infatti che i tre balli citati sono stati balli di massa e balli di Corte. Questi balli trovarono nell'area geografica che oggi chiamiamo Romagna l'ambiente ideale per proliferare, arricchirsi, abbellirsi... e diventare eterni. Liscio era quindi per le popolazioni romagnole l'insieme dei tre balli. 5) Il termine liscio è riferito alla musica e non al ballo. Secondo questa ipotesi il ritmo liscio è quello che si differenzia dal ritmo sincopato. Di conseguenza diventa liscio quel tipo di ballo antico costruito su ritmi contrapposti.

3 Attualmente abbiamo almeno quattro livelli di LISCIO: - Liscio Unificato che è riconosciuto come disciplina ufficiale: dall'anmb unitamente a Ballo da Sala, dalla FIPD e dalla FITD autonomamente(queste due Associazioni, infatti, hanno scisso Ballo da Sala e Liscio unificato, facendone distinte discipline). - Liscio Romagnolo (riconosciuto come disciplina ufficiale con il nome Danze Folk). - Liscio Piemontese (riconosciuto come disciplina ufficiale con il nome Liscio Piemontese o Tradizionale). - Decine di figure liberamente create e ballate sulla tecnica del Liscio Unificato che non sono oggetto di alcuna catalogazione e che, pur non comparendo nelle gare, danno armonia a chi le esegue sulle piste e piacere a chi le osserva.. Perchè il liscio si chiama UNIFICATO? I tre balli di questa disciplina (Mazurka, Polka e Valzer Viennese) ebbero fin dal primo momento una larga diffusione sia nella nobiltà che tra la gente dei campi. A parte il Valzer che, in virtù del fatto che può essere ballato o girando a destra o girando a sinistra, ha conservato ovunque le sue caratteristiche, Mazurka e Polka subirono aggiustamenti e modificazioni differenti. Ad un certo punto si è imposta l'esigenza di fissare delle regole valide per l'intero territorio nazionale da parte delle Associazioni dei Maestri di ballo. Non è stato mai facile stabilire degli standard, in quanto si sono consolidate nel tempo vere e proprie scuole di pensiero in materia. Di qui la necessità di trovare una sintesi dignitosa e coraggiosa, sono stati unificati alcuni criteri alle figure di base. IL BALLO: Metodi e tecniche di base Le Categorie Per permettere ai competitori di avere figure e balli omogenei, i balli sono stati suddivisi in svariate categorie riconosciute ed applicate da tutte le nostre Associazioni Nazionali. Fra le principali ricordiamo: Ballo Tradizionale e Folcloristico: racchiude le danze e le figure che i non competitori normalmente eseguono nelle balere o feste di piazza. Ad esempio la nostra mazurca, polca, ecc,. Ballo Folkloristico: riconosciuto solo dalla FIDS (Federazione Italiana Danze Sportive) racchiude il folk romagnolo, il liscio piemontese, il liscio bolognese, ecc) Ballo da Sala e Liscio Unificato: E riconosciuta solamente in Italia e si suddivide in: Ballo da Sala = Tango, Fox Trot, Valzer Lento Liscio Unificato = Mazurca, Polca, Valzer Viennese

4 Ballo Standard = Riconosciuto a livello mondiale, presenta diverse affinita con il nostro liscio unificato e ballo da sala, ad esempio noi abbiamo il FOX Trot mentre nello standard vi e lo Slow Fox, noi abbiamo il Valzer Lento, nello standard vi e il Valzer Inglese; tutti balli e relative figure molto simili. Danze Sociali = Non sono ancora una categoria specifica; i movimenti nascono dall inventiva di qualche Maestro e vengono poi modificati per difficolta e opportunismo dai vari esecutori. Si riscontrano figure e balli adattati alla balera ma non contemplate nelle dottrine ufficiali. Il principiante Il principiante, il cui desiderio iniziale è di imparare sufficientemente a ballare e a muoversi nella sala da ballo, avrà bisogno di assimilare solo un poco delle informazioni tecniche. Per molta gente il ballo è un hobby, un divertimento o un piacevole modo di esercitare un salutare esercizio fisico. I vari passi, all'inizio, dovrebbero effettuarsi quasi strisciando i piedi (senza staccarli da terra); in seguito si dovrà prestare un po' di attenzione al movimento dei piedi, in quanto i giri si eseguiranno con maggiore facilità usando la pianta e la punta. I passi fondamentali della Mazurka e del Tango dovrebbero impararsi per primi. Il principiante che entra in una sala da ballo con la giusta conoscenza della camminata, dei quarti di giro e del giro naturale, del cambio chiuso del giro naturale e del giro rovescio della Mazurka, potrà partecipare a circa la metà di un normale programma di ballo. Si ricordi il famoso detto: «vedere sfugge ascoltare si dimentica - fare rimane». Bisogna ricordare che un buon portamento e la capacità di muoversi con facilità e con ritmo sono di estrema importanza. Vi è molta più soddisfazione nell'effettuare bene poche semplici figure che nell'eseguirne una dozzina mediocremente. Non appena si sarà acquistata una facile e armoniosa interpretazione delle figure basilari aumenterà subito il desiderio di imparare ulteriori variazioni. La presa della dama La presa della dama dipende quasi sempre dal cavaliere, ma si devono osservare i seguenti punti: Rimanere in posizione eretta, senza sollevare le spalle. Restare il più possibile non di fronte al cavaliere ma con la tendenza di spostarsi verso il suo lato destro (sinistro per la dama). Sollevare il braccio destro con le dita unite, e lasciare che il partner prenda la sua normale posizione. Il cavaliere generalmente tiene le dita della mano della dama tra il pollice e l'indice. Il braccio destro pende leggermente verso il basso dalla spalla al gomito e da quest'ultimo si solleva verso l'alto fino ad incrociare la mano del cavaliere. Il braccio sinistro si appoggia leggermente (e senza peso) sul braccio destro del cavaliere tra il gomito e la spalla, ma più vicino a quest'ultima, e la mano deve tenere il braccio del cavaliere in modo delicato.

5 La presa del Cavaliere Nel ballo si deve prestare molta attenzione alla presa. Una brutta presa non solo darà al ballerino un aspetto sgraziato, ma intaccherà seriamente anche l'equilibrio e la guida. Restate in posizione eretta con i piedi uniti. Il corpo della partner deve essere fasciato (abbracciato pochissimo e leggermente in vita) ma non alle spalle che devono restare libere alla normale altezza. Benché le posizioni delle braccia siano una questione di stile personale i seguenti cenni, eviteranno al ballerino di assumere una goffa posizione: Il braccio sinistro deve pendere leggermente dalla spalla fino al gomito altrimenti la spalla resterà sollevata. Questa parte del braccio deve essere tenuta indietro in modo che il gomito si trovi sulla stessa linea del dorso del ballerino. Un errore piuttosto comune consiste nel permettere che il gomito si muova in avanti verso la dama forzando all'indietro il suo braccio destro. Il braccio sinistro deve curvarsi completamente al gomito, l'avambraccio va indirizzato in alto e leggermente in avanti in direzione della mano. L'avambraccio si può tenere leggermente più all'interno del gomito in modo che la mano sia più vicina alla testa. Comunque non si deve esagerare altrimenti la presa si dimostrerà troppo compatta. Il braccio infine dovrà essere ben piegato al gomito. La presa in questo modo è migliore e non intralcia gli altri ballerini. Il palmo della mano sinistra deve essere rivolto in avanti in direzione diagonale al pavimento. La mano destra della dama deve essere tenuta in modo comodo e senza fronzoli. Molti ballerini tengono le dita della dama tra il pollice e l'indice serrando le dita sul lato della sua mano. Il polso sinistro non deve curvarsi. Dal gomito al polso vi deve essere una linea diritta con le nocche della mano leggermente più in alto del polso. La mano non va mai piegata verso il basso. Il braccio destro deve pendere verso il basso dalla spalla al gomito e restare il più possibile sulla stessa linea orizzontale del braccio sinistro, ciò dipenderà molto dall'altezza della partner. Il gomito destro si troverà più avanzato rispetto alla spalla a causa della mano posta sulla schiena della dama. Non deve essere tenuto troppo in avanti nè aderente al fianco destro del cavaliere. La mano destra deve collocarsi sotto la scapola sinistra della dama. Non deve cingerle troppo la schiena altrimenti la spalla destra tenderà ad abbassarsi. La testa deve essere tenuta in posizione eretta e il cavaliere deve sempre guardare sopra la spalla destra della dama. Posizione con la partner. Il cavaliere deve cercare di tenere la dama in una posizione non proprio di fronte a sé ma verso la destra del cavaliere.

6 L allineamento Il significato di tale termine si e, attraverso gli anni, diluito finendo per indicare unicamente la direzione in entrata e/o in uscita di un passo o di una figura. Per questo motivo il riferimento convenzionale e dato dalla linea di ballo, ossia dalla linea di progressione in senso antiorario lungo i quattro lati della pista. Il rispetto dell'allineamento non e affatto secondario nell'esecuzione di un programma di ballo. E' chiaro che bisogna distinguere tra varie situazioni. Se stiamo in balera, se balliamo in piazza, magari tra la folla di una sagra, non possiamo avere eccessive preoccupazioni di allineamento. Ma sulla pista di una scuola e obbligatorio per il maestro insegnarlo in relazione ad ogni passo, ed e importante per l'allievo il metterlo in pratica. Nelle gare, le coppie che non rispettano le regole dell'allineamento non fanno certamente bella figura.

7 La Guida nelle Danze Standard e nel Ballo da Sala: La corretta posizione della coppia e determinante ai fini di una guida efficace ed esteticamente compatibile: la dama deve mantenere permanentemente il contatto fisico col cavaliere dall'altezza dei fianchi in giu. Il suo corpo deve essere fermo, pronto a percepire la guida del giro. Non deve mai anticipare il cavaliere. Il cavaliere non deve usare la mano sinistra o il braccio destro per la guida. Innanzi tutto usa il corpo. Per introdurre i giri muove leggermente l'avambraccio destro verso l'interno, aiutandosi con una lieve pressione della mano destra. Attenzione: la mano destra non deve spingere o tirare la dama mai, nemmeno quando la si porta in promenade. Sara sufficiente lavorare con il palmo della mano in modo simile al lavoro del bacino; cio significa che bacino e mano fanno la stessa cosa. La guida del cavaliere deve essere: sostanzialmente ferma, precisa e risoluta formalmente composta ed elegante Il cavaliere deve gestire la guida in modo tale che la dama possa sentirla ed avere contemporaneamente la piu ampia facolta di movimento. Guida risoluta significa decisa, non molle; ma non deve diventare per la dama una morsa o una camicia di forza. La dama dal canto suo deve mantenere la spontaneita e la morbidezza del corpo senza aggrapparsi al cavaliere e senza dare questa sensazione. I suoi movimenti, quantunque condizionati dalle scelte del cavaliere, devono apparire contemporanei e non successivi all'azione di guida del partner. L'Allievo All'allievo non competitore possiamo dare alcuni consigli: Allenarsi a distinguere i balli ascoltando ripetutamente i brani musicali Non portare fretta: e meglio eseguire poche figure fatte bene che molte fatte male Abituarsi a partire all'inizio di una frase musicale Dare il giusto peso alla teoria: elevazione, allineamento, quantita di giro, ecc. Imparare a distinguere le diverse figure di ogni ballo e memorizzarne i nomi, per poter costruire autonomamente le amalgamazioni Imparare a scomporre una amalgamazione, estrapolando e isolando le singole figure Prendere appunti se necessario o chiedere grafici di figure e di passi Contare di volta in volta con i numeri e con i VELOCE/LENTO Diventare leggeri ed essere spontanei Evitare di litigare con il/la partner, specialmente se si tratta di moglie e marito: chi capisce prima deve essere paziente con chi capisce dopo. La dama non deve mai fare confronti fra il suo partner e il suo maestro.

8 Ricordarsi che: il ballo e il modo piu bello per fare ginnastica e divertirsi per divertirsi non serve primeggiare anche ai campionati mondiali c'e chi arriva primo e chi ultimo. Regole d'oro Le regole aiutano a muoversi nel modo giusto. Spesso consentono di ottenere il massimo del risultato, impegnando il minimo di energie. I principianti devono preoccuparsi soprattutto di mantenere una posizione eretta il piu possibile armoniosa. Nella primissima fase dell'apprendimento, essi devono in particolar modo evitare di fare quanto segue: o guardarsi i piedi o guardare a terra o essere indecisi sul da farsi o allontanarsi dal/dalla partner perdendone il contatto fisico o pensare che le regole siano difficili e possano compromettere la spontaneita dei movimenti Chi comanda all'interno della coppia? Almeno sulle piste da ballo, comanda il cavaliere, nel senso che ha funzioni di guida, gestisce il corpo della dama, controlla il traffico e decide di volta in volta le figure da eseguire e la direzione di marcia. La dama deve farsi guidare nel migliore dei modi, partecipando attivamente alle scelte del partner: ella segue in ogni caso il cavaliere nelle azioni intraprese e non assume iniziative. Si puo parlare durante il ballo per concordare le figure? Durante il ballo non si parla: si sorride! Questa e la piu insistente raccomandazione che si fa ai ballerini quando devono affrontare le prime gare. E' una regola non scritta, ma molto importante. Non e corretto anticipare verbalmente le figure da eseguire. Per quanto riguarda la figura (o il piede) di partenza, in tutti i casi non consolidati dalla prassi, il cavaliere, dopo aver deciso con quale piede partire, mette per tempo il peso del corpo sull'altro piede. E' chiaro che quando stiamo fuori dalle gare facciamo quello che vogliamo. In genere, una coppia affiatata ha per ogni ballo delle sequenze personalizzate di figure; ragion per cui l'esigenza di scambiarsi informazioni sul programma si riduce al minimo. Cio nonostante, a volte e necessario per il cavaliere avvisare la dama prima di particolari figure. Anche una guida effettuata in maniera impeccabile, con tutti gli espedienti comunicazionali (in codice) annessi e connessi, qualche volta puo risultare insufficiente. Due esempi per tutti possono essere questi: TANGO DA SALA: giro rovescio chiuso o giro rovescio aperto (QQ S QQ S). Il tempo e lo stesso, ma essendoci una variazione sul passo 3 oltre che sul passo 6, potrebbe ingenerarsi una incomprensione. Infatti, se il cavaliere esegue un giro rovescio aperto, al 3 va col piede sinistro dietro (spalle LdB) e porta la dama in posizione di Fuori Partner (fronte LdB). Se viceversa egli esegue un giro rovescio chiuso, al 3 deve incrociare col piede sinistro avanti al destro, mentre la dama deve incrociare col piede destro dietro al sinistro. La qual cosa non sempre e immediatamente intuibile da parte della dama, se ella non si aspetta questa figura.

9 FOX TROT: giro a sinistra (S S S S QQ) o zig zag (S S S QQ). I primi tre passi sono quasi identici. Se pero al terzo passo non si cambia la direzione del corpo, la dama non capisce che figura si intende eseguire. Parlare in questi casi ed in casi analoghi (fuori dalle gare) non e peccato. E non e sbagliato. Come intendersi: come fa il cavaliere a far capire alla dama cosa vuol fare? Ci sono coppie che ballano a programma: per ogni danza i ballerini eseguono delle amalgamazioni preconcordate dalla prima all'ultima figura. In questo caso ognuno dei due partners sa perfettamente cosa fare. Ma non sempre nelle sale affollate e possibile mantenere inalterato un programma di ballo. Spesso si e costretti a zigzagare fra altre coppie introducendo passi compatibili con la situazione determinatasi. Molte coppie non hanno un programma fisso e quindi di volta in volta mettono in sequenza nel corso del ballo le figure che conoscono. In entrambi i casi si pone ad un certo momento la domanda: come fa il cavaliere a far capire alla dama cosa vuol fare? La corretta posizione della coppia e a tal fine determinante: la dama deve mantenere permanentemente il contatto fisico col cavaliere dall'altezza dei fianchi in giu. Il suo corpo deve essere fermo, pronto a percepire la guida del giro. Non deve mai anticipare il cavaliere. Una raccomandazione: Se il cavaliere esegue dei passi di camminata all'indietro (spalle LdB), l'azione di guida resta sempre affidata a lui. Per nessun motivo la guida deve essere trasferita alla dama, nemmeno limitatamente ai passi in cui il cavaliere procede di spalle. I Corsi Programma per Principianti: Balli: Mazurca, Valzer tradizionale, Valzer lento, Valzer Viennese - Tango, Fox Trot, Beguine Vengono insegnati i passi di base; controllo posturale generale e segmentario; miglioramento della capacita di equilibrio; Miglioramento della mobilita articolare in generale e della caviglia in particolare; Affinamento della percezione dei movimenti finalizzati; Particolare attenzione e rivolta al rispetto del tempo ed al senso del ritmo. Programma di Perfezionamento: Vengono insegnate figure di livello bronzo e loro combinazione in amalgamazione; l accento viene posto sul rispetto della corretta posizione da tenere per tutto il ballo.i passi di base; controllo posturale generale e segmentarlo; miglioramento della capacita di equilibrio; Miglioramento della mobilita articolare in generale e della caviglia in particolare; Affinamento della percezione dei movimenti finalizzati; Particolare attenzione e rivolta al rispetto del tempo ed al senso del ritmo. BUON LAVORO A TUTTI I BALLERINI Margheriita - Massiimo

10 MAZURCA La mazurca ha un tempo musicale di 3/4, cio vuol dire che in una battuta musicale ci sono 3 battiti. A ogni battito corrisponde un passo. La posizione di partenza per l uomo e Fronte Linea di Ballo ed inizia con il piede destro in avanti. La posizione di partenza per la donna e Spalle Linea di Ballo ed inizia con il piede sinistro indietro. GIRO NATURALE (o GIRO A DESTRA) CAMBIO DA DESTRA A SINISTRA (uomo all indietro) GIRO ROVESCIO (o GIRO A SINISTRA) CAMBIO DA SINISTRA A DESTRA (uomo in avanti) PASSO STOP PIROETTA NEL GIRO NATURALE (o PIROETTA A DESTRA) MAZURCA UNIFICATA Partenza col piede sinistro (uomo) 9 passi di camminata 12 passi di giro naturale 9 passi di camminata 12 passi di giro rovescio 3 passi camminata 1 laterale e 1 stop PIROETTA NEL GIRO ROVESCIO (o PIROETTA A SINISTRA) APERTURA PIROETTA NEL GIRO NATURALE CON PASSAGGIO DIETRO AL CAVALIERE

11 VALZER tradizionale Il valzer e da interpretare come una mazurca piu veloce.; al posto del fermo musicale effettueremo un cambio di direzione. GIRO NATURALE (o GIRO A DESTRA) PASSO DI CAMBIO DA DESTRA A SINISTRA (uomo all indietro) GIRO ROVESCIO (o GIRO A SINISTRA) PASSO DI CAMBIO DA SINISTRA A DESTRA (uomo in avanti) PIROETTA DELLA DONNA NEL GIRO NATURALE (o PIROETTA A DESTRA) PIROETTA DELLA DONNA NEL GIRO ROVESCIO (o PIROETTA A SINISTRA) APERTURA

12 VALZER LENTO Il valzer lento ha un tempo musicale di 3/4, cio vuol dire che in una battuta musicale ci sono 3 battiti. A ogni battito corrisponde un passo. La posizione di partenza per l uomo e Fronte Diagonale Parete ed inizia con il piede destro in avanti. La posizione di partenza per la donna e Spalle Diagonale Parete ed inizia con il piede sinistro indietro. Il passo 1 e piu spinto, il passo 2 e in elevazione, il passo 3 inizia in elevazione per terminare in chiusura senza elevazione. CAMMINATA GIRO NATURALE (o GIRO A DESTRA) PASSO DI CAMBIO DA DESTRA A SINISTRA GIRO ROVESCIO (o GIRO A SINISTRA) PASSO DI CAMBIO DA SINISTRA A DESTRA GIRO SPIN BALANCE USCITE ESTERNE SUL POSTO USCITE ESTERNE PROGRESSIVE GIRO ROVESCIO APERTO DOPPIO CHASSE SINCOPATO A DESTRA DOPPIO CHASSE SINCOPATO A SINISTRA HESITATION PIVOT Una amalgamazione consigliata Giro Naturale Passo di Cambio Giro Rovescio Passo di Cambio Giro Spin Uscite Esterne Progressive Uscite Esterne sul Posto Pivot Giro Naturale Passo di Cambio Doppio Chasse Sincopato a Sinistra Balance Passo di Cambio Hesitation

13 POLCA La polca ha un tempo musicale di 2/4, cio vuol dire che in una battuta musicale ci sono 2 battiti. A ogni battito corrisponde un passo. La posizione di partenza per l uomo e Fronte Linea di Ballo ed inizia con il piede sinistro in avanti. La posizione di partenza per la donna e Spalle Linea di Ballo ed inizia con il piede destro indietro. CAMMINATA ZIG ZAG FUORI DAMA CAMBIO DI POSTO APERTURA LATERALE PIROETTE PROGRESSIVE PIROETTE NELLO ZIG ZAG POLCA UNIFICATA GIRO NATURALE GIRO ROVESCIO DOPPIO CHASSE SINCOPATO GIRATO A DX DOPPIO CHASSE SINCOPATO GIRATO A SX CAMBIO IN AVANTI CAMBIO INDIETRO

14 TANGO Il tango ha un tempo musicale di 4/4, cio vuol dire che in una battuta musicale ci sono 4 battiti. Il valore dei passi puo essere LENTO o VELOCE, LENTO corrisponde a 2 battiti, VELOCE corrisponde ad un battito. I primi due passi (tango classico) sono piu spinti e lenti, il terzo con spinta ed in avanti, il quarto veloce quasi ad unire. La posizione di partenza per l uomo e Fronte Linea di Ballo ed inizia con il piede sinistro in avanti. La posizione di partenza per la donna e Spalle Linea di Ballo ed inizia con il piede destro indietro. Alcuni tanghi da balera possono essere anche ballati su un tempo di 2/4, cioe ad ogni battito corrisponde un passo. TANGO CLASSICO CAMMINATA GIRO NATURALE IN 8 MOVIMENTI GIRO NATURALE IN 4 MOVIMENTI GIRO ROVESCIO IN 8 MOVIMENTI GIRO ROVESCIO IN 4 MOVIMENTI GRECA ANGOLATA GRECA ANGOLATA ESTERNA BALANCE Tempo 2/4 : PASSO DOPPIO TANGO DA SALA Una amalgamazione consigliata SLOW (uomo piede sx) S PASSO ARGENTINO (2) SQQSSQQS SLOW (uomo piede dx) S GIRO ROVESCIO APERTO QQ S QQ S 2, 3, 4 dell ARG. LAT. QQ S PROMENADE APERTA S QQ S BANDIERA S S S QQ S PROMENADE CON PIVOT S QQ S PROMENADE APERTA S QQ S MEDIO CORTE GIRATO QQ S QQ S 2, 3, 4 dell ARG.PROGR.VO QQ S PASSO ARGENTINO S QQ S SLOW (uomo piede dx) S ARGENTINO CHIUSO QQ Poi si riprende dall inizio S=SLOW (Lento) Q=QUICK (Veloce) TANGO DA SALA Una amalgamazione consigliata SLOW (uomo piede sx) S PASSO ARGENTINO SQQS SLOW (uomo piede dx) S GIRO ROVESCIO APERTO QQSQQS MEDIO CORTE GIRATO QQSQQS GIRO ROVESCIO CHIUSO QQSQQS ABANERA SX QQS CHIOCCIOLA (ultimi 4 passi) QQQQ PROMENADE CON PIVOTS SQQQQS PIVOT ESTERNO QQQQS SLOW (uomo piede dx) S ARGENTINO CHIUSO (3 vol) QQQQQQ 3 passo del MEDIO CORTE S Poi si riprende dall inizio S=SLOW (Lento) Q=QUICK (Veloce)

15 FOX TROT È una danza di origine americana che letteralmente significa "trotto della volpe" (fox = volpe; trot = trotto). Venne eseguita ufficialmente in pubblico per la prima volta a New York nel 1913 nello spettacolo del ricco impresario Harry Fox e per questo motivo alcuni moderni autori ne fanno derivare il nome del ballo ma in effetti è solo una coincidenza. Dal 1914 veniva insegnata nelle scuole di ballo americane assieme agli altri balli e dopo la prima guerra mondiale giunse in Europa elaborata e stilizzata dai maestri inglesi. Successivamente venne di nuovo rielaborata e standardizzata a livello internazionale e, in quella versione, prese poi il nome di Slow-Fox e inserita nelle danze di stile internazionali con elaborazioni più sofisticate. Il Fox Trot ha un tempo musicale di 4/4, cioe ad ogni battuta musicale ci sono 4 battiti; il primo ed il terzo sono accentuati (il primo piu del terzo) Il ritmo base del Fox-Trot è "SS QQ" (cioè: lento-lento, veloce-veloce). Ogni passo lento occupa due battiti musicali e ogni passo veloce un solo battito. Generalmente ogni passo lento è il doppio più lungo di un passo veloce facendo assumere al ballo un ritmo cadenzato. La velocita di esecuzione è di battute al minuto; ma può essere più lento con 26, o più veloce fino ad un massimo di 55; in questi casi si preferisce ballarlo rispettivamente a Slow-Fox o a Quick-step. Si esegue in coppia, in presa chiusa, con movimenti simultanei; i passi devono essere lunghi (almeno in generale), senza forzature, seguendo la linea di ballo lungo l'esterno della pista. La spinta in avanti durante il TP (tacco pianta) deve essere poco accentuata, morbida e lo slancio dolce, flessuoso e con passo levigato. La posizione è eretta, elegante e lineare senza ondeggiamenti. I piedi devono risultare ben uniti ad ogni chiusura e sempre molto vicini durante il movimento in cui un piede supera l'altro. Le punte devono rimanere parallele, né aprirsi né chiudersi. I corpi devono rimanere a contatto anche durante i numerosi FP (fuori partner) che dovranno essere fatti col movimento dei piedi in PMCC (posizione di movimento contrario del corpo). CAMMINATA GIRO NATURALE GIRO DESTRA A PERNO GIRO ROVESCIO GIRO ROVESCIO A PERNO GRECA ANGOLATA GRECA ANGOLATA ESTERNA GRECA VERTICALE GIRO ROVESCIO APERTO ZIG-ZAG BALANCE CHASSE PROGRESSIVO GIRO A DESTRA CON PIVOT PIVOTS A DESTRA DOPPIO CHASSE A DX (Dx e Sx) DOPPIO CHASSE A SX (Dx e Sx) INNOMINATA

16 RUMBA BEGUINE Nel nostro paese la beguine, bandita dai manuali e dalle Scuole, continua ad essere presente nelle sale da ballo. Essa è praticata molto più di quanto si possa immaginare ed è ballata sia consapevolmente che inconsapevolmente. Sulle copertine dei CD professionali è generalmente classificata come danza sociale per il semplice fatto che non si riesce a trovarle una diversa collocazione. Ed infatti non sarebbe corretto inserirla fra i balli ufficiali delle discipline codificate. Ma resta il fatto che essa è un ballo di coppia a tutti gli effetti. In Italia vengono continuamente proposti (e riproposti) brani di beguine da parte di arrangiatori, musicisti, orchestre e produttori di CD. Ciò dimostra che questo ballo gode di forte simpatia da parte del pubblico e che i musicisti sanno ben cogliere ed interpretare i gusti del popolo delle balere. Fra i motivi per i quali la beguine continua ad avere una sua vita ed un suo spazio, ritengo che uno dei principalisia dovuto alla semplicità di esecuzione. Il riferimento, naturalmente, è alla massa di ballerini non professionisti e non competitori: a quelli che ballano per divertirsi. Senza escludere molti allievi di scuole di ballo che, pur conoscendo in teoria la tecnica della rumba, eseguono in realtà la tecnica della beguine. Si tratta di una tecnica semplice ed intuitiva: Si ballano i primi tre battiti effettuando una pausa sul quarto. Il peso del corpo cade di volta in volta sul piede che si muove e la pausa si effettua sul piede che ha eseguito il terzo passo. CAMMINATA ALEMANA DAMA HAND TO HAND ALEMANA CON PRESA INCROCIATA DIETRO LA SCHIENA ARROTOLAMENTO DAMA E SROTOLAMENTO GIRO TWIST

17 CHA CHA CHA Il Cha Cha Cha e un ballo latino americano che si caratterizza per due tempi lenti e tre veloci. I tre veloci ci danno il tempo per partire in modo corretto. La conta dei passi e &1, ma per facilitare il compito possiamo contare 2 3 cha cha cha. Di seguito riportiamo un programma da noi elaborato per legare alcune figure, ma cio non comporta un obbligo, ognuno poi le eseguira adattandole al proprio gusto. Base Uomo: 1) Sx avanti con peso (davanti al destro) 2) Riportare il peso sul Dx 3) Sx a lato piccolo passo 4) Dx unisce al sx 5) Sx a lato piccolo passo 6) Dx indietro con peso (dietro al sinistro) 7) Riportare il peso sul Sx 8) Dx a lato piccolo passo 9) Sx unisce 10) Dx a lato piccolo passo N.B. In ogni passo e previsto lo spostamento del peso sul piede che muove. Un Programma consigliato: 3 volte la base 1 volta ALEMANA 3 volte NEW YORK 1 volta SPOT-TURNS 3 volte CHA-CHA progressivo con SPOT-TURNS 3 volte HAND TO HAND 3 volte SWEETHEART 1 volta HOCKEY STICK 3 volte CHA-CHA-CHA Avanti Una base per entrare in TOP 3 volte TOP 1 volta OPENING OUT 1 volta BASE LATERALE AIDA ALEMANA Poi si riprende dall inizio

18

Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni

Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni ( a cura di Sauro Amboni sauroamboni@libero.it ) Premessa La materia d esame Alcuni consigli Osservazioni

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Tecnico Federale FIDS/CONI - sauro.amboni@libero.it - pag. 1/23 della Maestra Mery Anesa Come fare per stare a tempo? Giugno 2011 Tecnico Federale FIDS/CONI - sauro.amboni@libero.it - pag. 2/23 Come stare

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU UUUU u INDICE: 1. Scopo 2. Premessa 3. Coinvolgimento dei maestri della Regione 4. Discipline contemplate 5. Categorie 6. Livelli

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare.

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. 05/06/2015 IL GALATEO DEL TANGO Mirada y Cabeceo Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. Nel tango il desiderio di ballare con un altra

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU UUUU u uul VVVV INDICE: 1. Scopo 2. Premessa 3. Coinvolgimento dei maestri della Regione 4. Discipline contemplate 5. Categorie

Dettagli

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA FORMAZIONE TECNICHE DI VENDITA ALCUNI ESEMPI PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA VOCE!!! LA CAPACITA

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

DANZA. B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche

DANZA. B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche DANZA Art. 20 Categorie A - DANZA SPORTIVA B DANZA ARTISTICA A1 balli standard B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche B2 - danza modern/jazz (mambo-salsa-merengue) A3-

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE L ALTRO 80% DEL MERCATO FIF ANNUAL CONVENTION 23 OTTOBRE 2011 LOREDANA PAPARELLI NON COMUNICHIAMO CON TUTTI! NOI PARLIAMO DI MUSCOLI, FORZA, PERFORMANCE,

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli