Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni"

Transcript

1 Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni ( a cura di Sauro Amboni sauroamboni@libero.it ) Premessa La materia d esame Alcuni consigli Osservazioni particolari Premessa Si fanno sempre più frequenti le richieste di informazioni da parte di amatori e di semplici appassionati per sapere le modalità, le conoscenze tecniche e pratiche, il piano di studio e i tempi di preparazione per accedere agli esami per ottenere la qualifica di Maestro di Ballo della Danza Sportiva. Il Diploma di Maestro di Ballo è orientato a differenti specialità (Stile Internazionale Standard, Stile Internazionale Latini, Liscio Unificato & Ballo da Sala, Danze Nazionali, Danze Jazz, Ballo Sociale, ecc.) e si possono acquisire nel tempo anche più qualifiche. Tuttavia è esperienza comune, dettata soprattutto da elementi di pedagogia e didattica dell apprendimento, acquisire per primo il diploma di qualifica nella specialità Liscio Unificato & Ballo da Sala oppure di Ballo Sociale. Ma non si esclude la possibilità di accedere come primo esame ad una qualsiasi specialità. Per le formalità, i documenti e le procedure specifiche si rinvia ai regolamenti della federazione presso la quale si sostiene l esame. E per questo si consiglia gli aspiranti di rivolgersi al proprio Maestro con la specifica qualifica di Formatore Esaminatore. La materia d esame In linea di massima, la Commissione d Esame accerta nel candidato, attraverso varie prove e con differenti criteri e livelli di valutazione a seconda della specialità: 1. La capacità di dimostrazione pratica dell esecuzione dei balli con accompagnamento musicale su brani completi a velocità da competizione, nella rigorosa osservanza del tempo, del ritmo, della quadratura e della musicalità del brano; 2. La chiara e precisa dimostrazione, anche a livello didattico, dei movimenti e dei principi d esecuzione che compongono il ballo, quali: presa, allineamento e direzioni, posizione delle braccia e della testa, portamento ed espressività, bilanciamento ed equilibrio, inclinazioni ed elevazioni, FP, MCC, PMCC, lavoro dei piedi, quantità di giro, tempo ritmo

2 interpretazione, precisa differenziazione fra i partner, altre particolarità significative dei vari balli per le varie discipline di qualifica; 3. Carattere, maturità, capacità didattica ed espositiva; principi e tecniche dei differenti metodi di insegnamento ai bambini, agli adolescenti, ai giovani, agli adulti e agli anziani; 4. Conoscenza delle amalgamazioni e sequenze d esecuzione; conoscenza dei termini tecnici; riconoscimento dei ritmi musicali; chiara conoscenza della divisione musicale con particolare riguardo alla costruzione dei programmi di ballo nelle quadrature musicali; conoscenza dei programmi obbligatori per le differenti categorie di competitori e le regole per la formazione del giudizio di gara. 5. Cenni della legge sulla tutela sanitaria delle attività sportive e sulla conoscenza di elementi di pronto soccorso; cenni delle norme di pubblica sicurezza, di igiene, di sanità pubblica, tributarie e fiscali, in ordine all'attività professionale di insegnamento del ballo e all'organizzazione di competizioni e manifestazioni; 6. Elementi di didattica e psicologia dell insegnamento; cenni di psicopedagogia dell'attività motoria negli adolescenti, adulti, anziani con approccio teorico pratico al processo educativo dell'individuo; storia della Danza, del Ballo Sportivo e delle Danze popolari; elementi di deontologia professionale; 7. Cenni di anatomia e fisiologia del movimento. Alcuni consigli Durante l esame, prima di eseguire una figura o una amalgamazione, bisogna sempre mettersi in perfetta posizione, con l allineamento conseguente alla figura e con un approccio professionale. Prima, durante o dopo la risposta va sempre eseguita, ove occorre, la figura al completo. Osservazione 1 La buona conoscenza della teoria è condizione necessaria per superare l esame ma non è sufficiente. E indispensabile la corretta esecuzione ed un elegante interpretazione di ogni movimento, passo, figura, amalgamazione e programma a tempo musicale. Le domande del tipo Esegui... ecc. (cioè di eseguire una figura o sequenza) richiedono la conoscenza di alcune particolarità significative, alle quali bisogna prestare molta attenzione, sia per una corretta esecuzione e sia per prevenire ed evitare gli errori più comuni; il candidato agli esami, anche sulla base della sua esperienza di competitore, deve conoscere queste particolarità ed evitare appunto questi errori. Alcune delle domande qui presentate sembrano siano ripetute due o tre volte; in realtà esse, in sede d esame, sono formulate in modo diverso o in situazione diversa (in fondo pista, in

3 L.d.B., in angolo, con davanti altre coppie, ecc.) e con interpretazione appunto diversa e che quindi richiedono esecuzione e risposte differenti. Osservazione 2 Come tutti sappiamo, i termini tecnici usati nel Ballo e nella Danza sportiva sono tanti e il loro significato e le loro sigle a volte è complesso soprattutto per il ruolo che essi hanno nel far capire agli allievi ed aspiranti maestri cosa e come bisogna fare un certo movimento. Questi termini sono sempre in evoluzione e a seconda degli autori e delle federazioni del Ballo si possono trovare per un certo movimento un vocabolo differente. Ma questo è solo un fatto burocratico che nulla ha a che vedere con la tecnica di esecuzione. Infatti, esiste un orientamento secondo il quale, per esempio, il termine MCC viene sostituito dalla frase analoga torsione del corpo ; il termine PMCC viene sostituito, per esempio, dal termine <il piede destro incrocia davanti al piede sinistro>. E così via. Ma, come abbiamo detto, nulla cambia nella sostanza. Il FOXTROT 1) Indicare il lavoro del piede (l.d.p.) al 1º e 2º passo del giro a destra a perno per l uomo (u) e la dama (d) uomo: PT TP - donna: T PT 2) Indica il differente l.d.p. fra u. e d. al 1º passo della Greca Angolata uomo: PT donna: solo T 3) Idem per il 4º passo uomo tutto il piede - donna PT 4) Qual é l allineamento al 4º passo del giro a D. pivot? E al 5º passo? L.D.B. - sempre L.D.B. 5) Qual è la differ. nel l.d.p. fra u. e d. al 4º p. del giro pivot?; e al 5º? u: PTP e donna: TP - al 5º: u. T e d. P 6) A quale passo la donna va in FP nello chassè progressivo? E l u.? donna NO FP - uomo al 6º p. 7) Spiega la differ. fra l.d.p. u. e d. al 6º passo dello chassè progressivo u: solo T - d: solo P 8) Qual é l allineamento finale nel giro rovescio aperto? Fronte diag. Parete per l uomo e dorso diag. Parete per la dama 9) Su quale passo l u. va in FP nel giro a S. aperto? E la donna? uomo Nessun FP - donna sul 3º passo

4 10) Indica la quantità di giro u. e d. al 2º p. nello zig-zag; e al 4º? 2º p. uomo ¼ e donna 3/8 - al 4º uomo 3/8 e donna ¼ 11) Quanté la rotaz. al 2º p. del giro a S. aperto u. e d.? E al 5º? 2º p. 3/8 per entrambi - al 5º p. l uomo gira 3/8(ma il CGM) e la d. ¼ 12) Sempre nel giro rovescio aperto: cosa può seguire dopo il quarto passo? Dopo aver eseguito il 4 passo, può seguire il doppio chassè a sinistra ruotato a sinistra 13) Stessa fig. (giro a S. aperto): su quale passo ha l inclinazione del corpo l u.? E la d.? nessuna inclinaz. né per u. né per d.; tuttavia, per una più elegante esecuzione e per una maggior stabilità nell equilibrio della coppia, è opportuno fare per l uomo una leggera inclinazione a Sx ai passi due e tre e a Ds sul passo 5; la dama eseguirà invece delle leggere inclinazioni a Ds ai passi due e tre e a Sx sul passo cinque. 14) Stessa fig. (giro a S. aperto): indica la posizione del p. al 5º p. u. e d. uomo: piede sinistro a lato, piccolo passo, quasi chiuso accanto al destro, di sola pianta, ruotando di 3/8 col CGM e con una leggera inclinazione del corpo a destra - donna: piede destro a lato, di solo pianta, ruotando di ¼, con leggera inclinazione a sinistra. 15) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a S. a perno in coppia attenz. all incrocio della d. al fine figura (per rotaz. super. a 1/8 mentre per rotaz. di un solo ottavo non si incrocia) 16) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a D. a perno in coppia attenz. 1º passo corto e il 2º cortissimo 17) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la greca ang. seguita dal giro a S. a perno il giro a S. a perno inizia dopo il 4º passo della gr. ang. 18) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) lo chassé progr. seguito dal giro a S. a perno molta attenz. al rientro in linea dalla posiz FP precedente 19) Come si esegue il giro a D. pivot dopo la greca ang.? inizia dopo il 5º passo della gr. ang. (6 = 1) 20) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro rovescio aperto preceduto dalla gr. ang. il giro rov. aperto ha inizio dopo il 4º p. della gr. ang. terminata in L.d.B. 21) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la greca ang. seguita dallo zig-zag lo zig-zag inizia dopo il 4º passo della gr. in F.L.D.B. 22) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) due volte di seguito il giro a D. pivot in L.D.B. attenzione al 5=1 con maggior quantità di giro 23) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) lo chassé progr. seguito poi dal giro a D. con pivot

5 attenzione al 6=1 con anche il lavoro del piede che cambia 24) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a D. pivot seguito dal balancé a Sinistra attenz: il 5º p. del giro pivot diventa TP u. e PT d. 25) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) lo zig-zag in coppia attenzione alla rotazione della donna di 3/8 fra 1 e 2, col corpo che gira meno, e u. ¼+1/8 al 2 e 3; la dama, poi, completerà il giro del corpo (CCG) al passo successivo. Bisogna prestare molta attenzione a questa particolarità che si trova in tutte le figure di tutti i balli in cui la posizione del corpo ha un allineamento differente da quella dei piedi; in sostanza il partner che si trova all interno del giro ruota di più al primo passo coi piedi rispetto al corpo, quindi il CGM (e il corpo completerà CCG il giro al passo successivo) per rimanere in linea con l altro partner il quale, invece, ha il corpo che ruota esattamente pari ai piedi e che compie la rotazione dei piedi in parte su questo passo e in parte sul passo successivo 26) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) lo zig-zag in coppia attenz. alla rotaz uomo di 3/8 fra 3 e 4 e d. di ¼+1/8 al 4 e 5 27) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a S. aperto seguito dal balancé ruot. a S. attenzione che alla chiusura durante l ultimo passo della prima figura il corpo non si blocca sull allineamento finale ma continua la sua leggera rotazione in corso che è poi in sostanza il MCC richiesto al primo passo della seconda figura. 28) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a S. aperto seguito dallo zig-zag attenz. che bisogna terminare la prima figura in F.L.D.B. e non in D.P. 29) Quant é l ammontare di giro nel giro destro a perno? da un minimo di 1/8 ad un massimo di mezzo giro (4/8) 30) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro destro a perno in coppia attenz. al 2º passo il MCC 31) Com é la lunghezza dei passi nelle figura del fox? passi lenti lunghi e passi veloci corti; nelle tre greche (verticale, angolata e angolata esterna) e nella prima parte dello chassé progr. i due passi lunghi saranno: il secondo più lungo del primo 32) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia lo chassé progr. molta attenzione al lav. dei piedi del 3º e 4º passo di sola pianta (uomo e donna uguali); inoltre attenzione al 5º passo che deve essere di pianta-tacco sia uomo e sia donna 33) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia il giro a destra con pivot attenz. il 4º passo che deve essere lungo la L.d.B. (e non a lato), che deve essere corto (se lungo diventa difficoltoso), inoltre che l uomo ha il lav. del piede: PTP mentre la donna TP 34) Cosa segue dopo il giro a destra con pivot? la seconda metà del giro a destra a perno; il 7 e 8 della greca ang.; il giro a destra con pivot cioé si può ripetere la figura più volte amalgamandola opportunamente; il balancé ruotato a sinistra (sconsigliabile)

6 35) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia il giro a des. con pivot due volte attenz. che il 5º passo sarà di TP e non di solo Tacco (per l uomo) in quanto il 5º diventa 1º del secondo giro; per la donna il 5º passo sarà in PT e non di sola pianta 36) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a sin. aperto seguito poi dal doppio chassè a sinistra ruotato a sinistra. attenzione che la seconda figura deve iniziare dopo il quarto passo della prima figura 37) Qual é il ritmo del giro a sin. aperto? Di quante battute è composto? SS SS QQ - due e mezza 38) Di quante battute e di quanti battiti è composta la figura: giro a destra con pivot? due battute o misure e 8 battiti 39) Di quanti battiti, passi e misure è composta l amalgamazione: giro a S. aperto + zig-zag? da 18 battiti, 11 passi e 4,5 misure, cioè: SS SS QQSSS QQ. 40) Cosa segue dopo il doppio chassè a sinistra girato a sinistra? balancè, giro rovescio (terminando però il doppio schassè in L.d.B.), zig-zag (idem), innominata, passo di piede sin in avanti lento (che può essere il primo passo della seconda metà della greca angolata) 41) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il doppio chassè a destra girato a destra? attenzione alla quantità di rotazione che deve essere di entità tale da poter poi niziare la figura che segue in direzione corretta 42) Qual è il lav. del corpo (o più propriamente movimento del corpo) e la posizione del piede per la dama al 2 passo del balancè? il corpo è in MCC e, contemporaneamente, la posizione del piede è in PMCC, quindi siamo in (P)MCC 43) Qual è il lav. del corpo (o più propriamente movimento del corpo) e la posizione del piede per l uomo al 1 passo del balancè? il corpo è in MCC e la posizione del piede è in avanti 44) Dica qual è la posizione del corpo (o più precisamente meglio indicata posizione del piede) per la dama al 5 passo della greca angolata esterna è di spalla che conduce 45) Qual è il ritmo della figura denominata pivots a destra? Cosa precede prima della figura e cosa segue dopo la figura? Il ritmo della figura pivots a destra è: SS - il pivots a destra è una figura che si inserisce all interno del giro naturale con pivot ; l amalgamazione (meglio definita sequenza) diventa la seguente: SQQSSSS; in sostanza, il giro naturale con pivot ha il ritmo: SQQSS ; inserendovi la figura pivots a destra (SS) la sequenza diventa S QQS SS S oppure, che da un punto esecutivo è la stessa cosa, S QQ SS SS. La sequenza Giro naturale con pivot + pivots a destra va intesa comunque nel seguente modo: SQQSSSS con l ultimo passo della sequenza S terminato in avanti lungo la linea di ballo (dama indietro) eseguito con la tecnica dell ultimo passo del giro naturale con pivot. Si ricorda che dopo il pivots a destra si può far seguire ancora un altro pivots a destra, in questo caso la sequenza diventa: S QQS SS SS S oppure che è la stessa cosa:

7 S QQ SS SS SS ; ma anche tre volte, cioè: S QQS SS SS SS S oppure S QQ SS SS SS SS. 46) Indichi, ed esegua, alcune figure d angolo le figure d angolo, o preferibilmente d angolo, del FOX sono le seguenti: pivots, giro a Ds con pivot, doppio chasse a Sx, doppio chasse a Ds, chasse progressivo, greca angolata esterna, greca angolata, balancè, giro a Ds a perno. Queste figure si possono eseguire sia in linea di ballo e sia, preferibilmente, in un angolo. Fra queste, quelle tipicamente d angolo sono: giro a Ds a perno, balancè, giro a Ds con pivot, pivots. 47) Indichi ed esegua alcune figure di piede destro, cioè che iniziano con l uomo che muove il primo passo col piede destro (dama Sx) giro a destra con pivot, pivots, doppio chasse a Ds, passo di piede Ds contando slow. 48) Indichi ed esegua alcune figure di piede sinistro, cioè che iniziano con l uomo che muove il primo passo col piede Sx (dama Ds) passo di piede Sx contando slow, innominata, giro rovescio aperto, zig-zag, doppio chasse a Sx, chasse progressivo, greca angolata esterna, greca angolata, greca verticale, balancè, giro a Ds a perno. Per le altre domande e risposte vedi il gruppo Miscellanea più avanti. Valzer Lento 1) Indica il lavoro del piede per l uomo e per la dama al 6 passo nella Camm. prima versione. PT - PT 2) Giro a D. pr. ver. quant. di giro al 5 p. donna e uomo ¼ per donna e 3/8 per uomo 3) Giro a D. 2ª ver. a quale passo va FP l u.? E la d.? uomo no FP - donna al 4 p. 4) A quale passo la d. va in FP nel giro a S. 1ª ver.? E l u.? Nessun FP 5) E nel giro a S. 2ª ver.? donna al 3 p. e uomo no FP 6) Indicare l elev. e abbass. al p. dell hesit nessuno - iniz. a salire alla fine del 7º passo 7) Qual é il l.d.p. nell hesit. al passo 4 dell u.? E per la d.? PT per l u. e solo T per la d. 8) Qual é il l.d.p. nell hes. ai passi 5 e 6 per l u.? E per la d.? lato int p. D per l uomo - lato int. p. S. per la d. 9) Qual é il l.d.p. per l u. al passo 1 nel doppio h.? E la d.? T u. e PT per la d. 10) Balancé. Qual é il l.d.p. al passo 1 per l u.? E per la d.? T e PT per la d. sicché la d. ha una leggera flessione indietro

8 11) Balancé. Quali sono le inclinaz. per u. e d.? nessuna 12) Lav. del piede al passo 4 nel giro a D. con pivot per l u. e d. PTP per l u. e solo TP per la dama 13) per la d. al passo 6 nel g. a D. con pivot - e per l u.? PT spazzolando il D. al S. e PT per l u. 14) Quant. di giro per l u. al 5º p. del dop. ch. a S - e per la d.? ¼ per l u. - la d. fa 1/8 e poi un altro ottavo al 6º p. 15) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la camm. 1ª vers. seguita dal giro a S. 1ª versione eseguo la camm. una volta e mezzo fin. in DC + giro a S. 16) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il doppio hesit. preced. dalla camm. 1ª vers. una volta e mezzo la camm. fin. in DP poi il doppio hesit. 17) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la camm. in 1ª versione indicando il l.d.p. al 6º passo l.d.p. al passo 6: PT per u. e per donna 18) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) l hesit. seguito dalla camm. in 1ª versione inizio la camm. dalla 2ª parte 19) Qual é il ritmo del balancé ruotato a S.? 1.2. e3. ma meglio ancora: 1.2.3e 20) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il bal. a S. preceduto dalla camm. in 1ª ver. il bal. inizia dopo la prima parte della camm. 21) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il balancé ruot. a S. seguito dalla camm. in 2ª vers. balancé + seconda parte della camm. 22) Come sono le inclinaz. per l u. nel giro a D. con pivot? E la d.? uomo: a destra sul 2 e 3 e 8 e 9; donna: idem a sinistra 23) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a D. con pivot in L.D.B. e in un angolo attenz. alla minor quantità di giro al 4-5-6º p. e non altrove 24) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a D. con pivot in L.D.B da u. e da d. attenz. al 6º passo donna: destro diagonal. avanti in D.C. spazzolato al sin. 25) Qual é la direz. iniziale e finale del doppio ch. a D? E a S.? in. fronte D.P. e fine D.C. - in. fr. D.C. e fine D.P.

9 26) Qual é il l.d.p. ai passi delle uscite est. progr.? uomo: 10 T - 11 e 12 lato int punta sin.; donna: 10 PT, 11 e 12 lato int. punta destra 27) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la camminata in seconda versione attenz. che il primo e il quarto passo devono essere più lunghi e slanciati degli altri quattro 28) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia il giro a destra in 1º vers. prestare molta attenzione alle elevazioni in quanto nel valzer lento é importantissima la tecnica delle elevazioni che devono essere morbide, accentuate, su tutto il corpo (dalle caviglie alle ginocchia e su su fino al bacino e torace) ma soprattutto devono essere in sincronismo perfetto coi battiti musicali 29) Qual é la direzione finale del giro a destra? é in DC; tuttavia può terminare in L.d.B. se la figura viene ripetuta 30) Cosa segue dopo il giro a destra? ancora il giro a destra, la camminata 1ª e 2ª ver., il doppio chassé a D. sinc., l hesitation e anche il giro a D. con pivot 31) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a destra in 2ª versione in coppia attenzione al FP della donna al 4º passo ed inoltre attenzione che il 3º e 4º passo (sia uomo e sia donna) sono in L.d.B. 32) Quali sono le principali regole per una corretta interpretazione del valzer lento? il lavoro dei piedi che deve avvenire in sincronia con le inclinazioni a destra e a sinistra, inoltre importantissime le elevazioni; anche il MCC risulta importante nelle rotazioni; ma la principale caratteristica consiste nello slancio (spinta) che bisogna imprimere al corpo che avanza mediante una morbida ma decisa pressione al pavimento del piede di appoggio durante il lavoro di tacco-pianta 33) Cosa può seguire dopo il giro a sinistra? la seconda parte delle camminate, il balancé ruotato a sin, il doppio hesit., le uscite esterne sia progr. e sia quelle sul posto 34) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) due giri a sinistra in 1ª versione in coppia il giro a sin. di 1ª e di 2ª vers. é consigliabile eseguirlo una sola volta, anzi per una corretta esecuzione va eseguito una sola volta 35) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a sinistra in 2ª versione attenzione al FP della donna al 3º passo 36) Su quale passo l uomo va in FP nel giro a sin. in 2ª vers.? l uomo ha nessun fuori partner 37) Su quale passo l uomo va in FP nel giro a sin. di 1ª vers.? l uomo ha nessun FP nei giri a sin. né di 1ª né di 2ª vers. 38) Su quali passi l uomo va FP nel giro a destra di 1ª e 2ª vers.? l uomo ha nessun FP nei giri a destra né di 1ª né di 2ª vers.

10 39) Di quante battute é composta la figura: hesitation? di tre battute o misure 40) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia l hesitation attenzione che i passi 5 e 6 sono senza elevazione, vanno eseguiti col lato interno del piede (donna sin. e uomo destro) 41) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia l hesitation attenzione che i passi 4, 5 e 6 sono in: spalla che conduce 42) Dove sono i FP nel doppio hesitation? per l uomo mentre avanza in diag. parete nella prima parte (con la donna sulla propria destra), per la donna mentre avanza nella seconda parte (con l uomo sulla propria sinistra); nella 1ª parte é l uomo che va FP sulla destra della donna, mentre nella seconda parte (2º hesitation) é la donna che va FP sulla sinistra dell uomo 43) Cosa segue il doppio hesitation? il balancé ruotato a sinistra; la seconda parte della camminata in prima versione e di quella in seconda versione; le uscite esterne progressive e le uscite esterne sul posto; inoltre é possibile eseguire due o più doppi hesitation di seguito ma questa amalgamazione é sconsigliata anche se possibile tecnicamente 44) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il balancé ruotato a sin. in coppia attenz. al lav. del piede al 1º passo che é PT per la donna e solo T per l uomo, ciò conferisce al balancé la tipica caratteristica sua propria cioé che al primo passo si ha una leggera (o più marcata) flessione della donna che la fa distanziare dall uomo nella parte alta del corpo 45) Quant é la rotazione minima e massima nel balancé ruotato a sinistra? si può ruotare da un min. di un ottavo a un massimo di 4/8 tenendo presente che per la rotaz. di 1/8 la donna non incrocia mentre per 2 o più ottavi la donna deve incrociare; non sono consigliabili rotazioni maggiori al mezzo giro (4/8) 46) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia un balancé ruot. a sin. attenz. al MCC al 1º e 2º movimento; attenzione alla diversa quantità di rotazione fra uomo e donna al 3º movimento che é maggiore per l uomo e al 4º movimento (sulla e) che é maggiore per la donna; questa differente quantità di giro sulla prima parte del 3º battito produce un leggero sfiancamento dell uomo rispetto alla donna per poi rientrare in linea alla seconda parte del 3º battito in cui sarà la donna che ruota maggiormente; attenzione, inoltre, che secondo i moderni orientamenti del balancè, il ritmo è: 1 2 3e e non: 1 2 e3 ; ma a questo proposito i pareri non sono tutti concordi comunque la differenza è una finezza concretamente impercettibile 47) Su quali passi c é l inclinazione a sinistra per l uomo nel balancé ruotato a sinistra? attenzione che il balancé va eseguito senza nessuna inclinazione né a des. né a sin. né per l uomo né per la donna 48) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro a destra con pivot lungo la L.d.B. in coppia attenz. al lav. dei piedi al 4º passo che é PTP per l uomo e solo TP per la donna; inoltre attenzione sempre al lav. dei piedi al 6º passo che di PT sia per uomo e sia per donna

11 49) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il doppio chassé a destra sinc. attenz. al lav. dei piedi al 5, 6 e 7 che é di sola pianta (cioé il tacco non deve appoggiare) sia per u. e sia per la dama 50) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il doppio chassé a destra sinc. attenz. che i passi laterali sono stretti (non ampi) 51) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) in coppia la figura: uscite esterne progressive attenz. che i FP vanno eseguiti in PMCC 52) Quante versioni di doppio chassè a D. sincopato conosci? due versioni: la 1º con i primi tre passi del giro a D. eseguiti in 1ª versione, la 2ª con i primi tre passi del giro a D. eseguiti in 2ª versione 53) Fra le figure che possono essere eseguite dopo un doppio chassè a S. sinc., quali sono quelle consigliate per una loro piu` armoniosa esecuzione? la 2ª parte delle due camminate, il balance`, il doppio hesit., le uscite est. progr. e sul posto 54) Perche` è sconsigliato far seguire a un doppio chasse` a S. sinc. un altro doppio chasse` a S. sinc. o un giro a S.? perche` la 1ª figura termina in D.P. mentre la 2ª fig. (quella che segue) deve iniziare in D.C.; cio` implica una rotazione di 5/8 nell esecuzione del finale della 1ª figura con la conseguente difficolta` ad eseguire poi il 1º passo della 2º fig., soprattutto da parte dell uomo che deve entrare col piede S. in avanti; questo e` lo stesso motivo per il quale anche il normale giro a S., sia di 1ª e sia di 2ª versione, e` bene eseguirlo una sola volta e non due volte consecutive; tuttavia il doppio schassè sincopato a sin. può essere eseguito con una maggior rotazione e terminare quindi in direzione idonea per essere ripetuto (in quanto durante lo chassè risulta abbastanza facile compiere una certa maggior rotazione) 55) Quante versioni di camminata conosci? due: camm. in 1ª ver. e camm. in 2ª ver. 56) Com è la posiz. del piede per la dama al 4 passo del doppio chassè a destra sincopato? destro avanti in l.d.b.; se però i primi tre passi del giro a destra sono eseguiti in seconda versione, allora la posizione del 4 passo è nella stessa direz ma in FP 57) Nel giro a D con pivot, com è il 5 passo per l u? destro avanti in l.d.b. in PMCC 58) In fondo pista, in un angolo, dopo una camminata in seconda versione per la quale è difficoltoso terminare la figura stessa in quanto si è proprio al termine della pista, quali figure è consigliato far seguire? terminare la figura a metà ed eseguire un balancè, o le uscite esterne sul posto; se c è un po di posto è consigliabile anche un doppio hesitation o le uscite esterne progressive 59) Spieghi in quali passi, durante il giro naturale in prima versione, l uomo e la donna mantengono una rotazione del corpo minore (il corpo gira meno rispetto all allineamento dei piedi) rispetto a quella di allineamento l uomo al 5 passo mentre la dama al 2 in quanto durante quei passi si trovano all interno della rotazione e, quindi, in posizione di il CGM per completare poi la rotazione al passo successivo (CCG)

12 60) Esegua le uscite esterne sul posto seguite poi dalle uscite esterne progressive attenzione che la 1^ figura deve terminare al 9 passo mentre la seconda, quella che segue, deve iniziare dal 4 passo 61) Esegua le uscite esterne progressive seguite poi dalle uscite esterne sul posto attenzione che la 1^ figura deve terminare al 9 passo mentre la seconda, quella che segue, deve iniziare dal 4 passo 62) Esegua il pivots a destra attenzione che il lavoro del piede per l uomo al 2 passo è TPT e non solo TP la dama ruota invece in PTP e non solo PT 63) Esegua due pivots a destra consecutivamente seguiti poi da un hesitation attenzione che il 2 pivots termina di destro (di S per la dama) in rotazione con allineamento tale che la figura che segue (l hesitation) deve iniziare dal 4 passo 64) Esegua un pivots a destra seguito poi da un hesitation attenzione alla necessaria maggior rotazione onde poter iniziare la figura che segue in direzione diag. parete Tango Per le altre domande e risposte vedi il gruppo Miscellanea più avanti. 1) Indichi il ritmo del Pivots a destra QQ 2) Su quali passi della figura Pivots a destra la dama esegue il MCC? (o come alcuni lo chiamano Torsione del corpo?) s ul 1 e sul 2 passo 3) Su quali passi della figura Pivots a destra l uomo esegue il lavoro del corpo (meglio definito posizione dei piedi) in PMCC? s ul 2 passo 4) Esegua il Meyer e mi indichi il lavoro del piede al 5 passo il 5 passo chiude senza peso (attenzione al 1 e al secondo passo che devono essere eseguiti sia per l uomo e sia per la dama con l incrocio dietro al piede portante) 5) Nelle circa 20 figure di Tango previste per l esame, ve ne sono diverse che richiedono un esecuzione di fuori partner (FP). Ne indichi almeno quattro col FP per l uomo Promenade aperta (al 4 passo), Giro rovescio aperto (al 6 passo), Medio cortè girato (al 6 passo), Pivot esterno (al 4 passo) 6) Nelle circa 20 figure di Tango previste per l esame, ve ne sono diverse che richiedono un esecuzione di fuori partner (FP). Ne indichi almeno quattro col FP per la dama Giro rovescio aperto (al 3 passo), Medio cortè girato (al 3 passo se la figura viene ripetuta), Pivot esterno (al 3 passo); Bandiera (al 1 e al 3 ) 7) Osservi attentamente questo schema coi passi da uomo. Di che figura si tratta? Giro Rovescio Aperto

13 Schema della domanda num. 7 8) Indichi il numero di battute di cui è composta la sequenza seguente Abanera di piede sinistro + chiocciola ed inoltre esegua bene queste due figure di seguito è composta da 7 passi, 8 battiti e 2 battute (o 4 battute se il tango misura in due tempi), infatti la sequenza ha il seguente ritmo: QQS QQ QQ. Attenzione al MCC del 3 e 4 passo della sequenza che deve essere accentuato in quanto il 3 passo non è più l ultimo dell abanera ma il 1 della chiocciola e come si sa i primi due passi della chiocciola richiedono il MCC accentuato (anzi, molto accentuato). Alcuni maestri includono nella chiocciola anche un ulteriore passo lento che coincide col primo passo di una promenade; questa alternativa però riguarda una versione ormai superata. 9) Esegua la Promenade chiusa con chassè sincopato seguita poi dall Abanera di p.sin. bisogna fare attenzione a tre cose importanti: 1 al lavoro dei piedi il quale è

14 sia per la dama e sia per l uomo al 3 e 4 passo di sola P, 2 all allineamento finale della prima figura la quale deve ruotare maggiormente per terminare in diagonale centro onde poter iniziare correttamente l abanera, 3 alla posizione finale dei piedi al 6 passo i quali devono chiudere col destro leggermente indietro per l uomo mentre la dama deve chiudere col sinistro leggermente avanti 10) Com è il lavoro del piede (l.d.p.) per uomo e dama al 3º passo nel Passo argentino? - e al 4º passo? tutto il piede sia u. e sia d. - T per u. e PT per la d. 11) Dopo il Passo argentino chiuso si può far seguire il medio cortè? si, ma del medio cortè si esegue solo il 3 passo cioè l ultimo 12) Nel Passo Lat. Progr. com è il l.d.p. per la donna al passo 1 e 2? PT e PT 13) Osservi attentamente questo schema coi passi da dama. Di che figura si tratta? Promenade Aperta Schema della domanda num. 13

15 14) Passo Arg. Lat: quant é la quantità di giro della figura? fino a ¼ a destra se eseguito in L.d.B. - nessuna rotaz. se eseguito in fondo pista; ma questa figura è preferibile eseguirla in fondo pista per iniziare la figura successiva lungo la nuova linea di ballo 15) PP aperta: l.d.p. al 4º p. per u. e d. solo T - solo P 16) E nel giro rov. aperto (6º passo)? uguale all ultimo p. della PP aperta (la finale é uguale) 17) PP aperta: cosa può seguire dopo la figura? Può seguire: del passo lat. progr. e del passo arg. lat. - i due medio corté - il piv. est. - la band. 18) PP chiusa: lav. del p. al 4º passo u. e d. tutto il piede sia u. e sia d. 19) PP chiusa: cosa segue? le 4 PP - se però la figura termina con maggior quantità di giro, oppure termina in fondo pista, segue anche l ab. di S. e la chiocciola - nota: se la PP chiusa termina in fondo pista, l aban. e la chiocciola iniziano nella nuova L.d.B 20) PP con pivot: lav. del piede al 3º passo u. e d. - e al 4º passo? PTP per l uomo e solo T per la d. - e al 4º: T uomo e PT d. 21) Esegua due volte di fila il Medio cortè girato e mi dica se il 3 passo del secondo Medio cortè girato deve essere in FP per la dama no, quando si ripete la figura il 3 passo per la dama può essere in FP ma anche non in FP 22) PP con pivot: su quale passo l u. fa il MCC o come alcuni lo chiamano torsione del corpo? E la donna? 2 e 4 u. - sul 3 la d. 23) Medio Corté: indicare il l.d.p. per u. e per la d. T -PT - PT mentre per la d. PT - T - T.Per l uomo il terzo passo è con BI. 24) Med. corté girato: MCC per u. e per d. nessuno 25) Med. corté gir.: qual é il l.d.p. al 6º p. per l u.? e la d.? T e la d. PT 26) Pivot esterno: lav. del piede al 4º p. per u. e d. TP (avanti il D. in FP) - e per la d. tutto il piede (Il S. chiude al D) 27) Piv. est: su quale p. l u. va FP? - E la d.? sul 4 l u. e sul 3 la d. 28) Esegua in coppia la Bandiera e mi commenti il lavoro dei piedi per la dama ai primi tre passi il lavoro dei piedi per la dama è di TP in tutti i tre primi passi ma il tacco appoggia semplicemente al pavimento senza lavorare cioè senza farvi cadere

16 il peso del corpo 29) Aban. di S.: lav. del p. al 3º p.; e Aban. di D.? PT per l u. e solo T per la d. - per aban. di D.: uguale 30) Qual é il l.d.p. al 6º p. per u. e d. nella bandiera? tutto il piede per entrambi i partner 31) Giro rov. chiuso: qual é la direz di partenza? D.C. 32) Osservi attentamente questo schema coi passi da dama. Di che figura si tratta? Promenade con pivot Schema della domanda num ) E il l.d.p. al passo 2 per l u.? E per la d.? per l u. é PT e per la d. é tutto il piede 34) E l ammont. di giro totale? E nel giro aperto? 5/8 nel giro chiuso e ¾ (cioé superiore e pari a 6/8) nel giro aperto 35) Qual é la direz. finale della coppia nel medio corté girato? la figura a sè stante prevede: finale FC; va però eseguito preferibilmente a fondo pista e terminato di conseguenza nella direzione: nuova L.d.B.; oppure, se eseguito in L.d.B., va terminato preferibilmente in D.C. con una adeguata quantità di rotazione in relazione alla direzione di partenza che può anche

17 essere di diagonale parete 36) E la posiz. dei piedi al 6º passo per l u. e la d.? uomo con D. av. in PMCC e FP di T - d. con S. ind. in PMCC di PT 37) Pivot est.: posiz. del p. al 4º p. per u. e d. D. av. in FP pivottando per l u. - per la donna: S. chiude al D. tutto il piede 38) Aban. di S.: su quale passo c é il MCC per l u. e la d.? nessun MCC 39) Cosa può seguire dopo l abanera di piede S.? l abanera di D. e la chiocciola (3=1) 40) Cosa può seguire dopo la chiocciola? le quattro PP 41) E il l.d.p. al 4º e 5º p. della chiocciola per l u. e la d.? tutto il piede per entrambi i passi e i partner 42) Cosa può seguire dopo la bandiera? le 4 PP - med. cor. gir. - aban. di S. chiocciola - meyer 43) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione)il passo argentino attenzione alla spalla che conduce e alla PMCC ove occorre 44) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il passo laterale progressivo attenzione il 4º passo che deve avvicinarsi al piede laterale 45) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione)il giro rov. aperto seguito dal pas. arg. later. attenz. al passo arg. che iniz dal 2º pas - finale fig. in L.D.B. 46) Dove va eseguita l amalgamaz.: passo arg. + pas. arg. lat.? é una sequenza preferibilmente d angolo cioè in fondo pista 47) Dove va eseg. l amalgamaz.: pas lat progr + pas arg later.? é una sequenza preferibilmente d angolo cioè in fondo pista 48) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il medio corté due volte di fila attenz: dopo il 1º corté spostare il peso del corpo sul p. D. (lento) - sin. donna - e poi eseguire il 2º medio corté 49) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione )il medio corté seguito dal passo arg. later. attenz. che é una sequenza preferibilmente d angolo 50) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la PP chiusa attenz. che la testa deve ruot. in L.D.B. al 1º passo e non prima

18 51) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il passo arg. lat. preced. dal pivot esterno attenz. che la finale é preferibilmente d angolo 52) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la PP con pivot in coppia attenz. che é una fig. d ang. (altrimenti eseguila con 4/4 di giro) 53) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la PP con pivot in coppia attenz. che l uomo gira fra 2 e 3 mentre la d. fra 3 e 4 54) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la PP con pivot in coppia attenz: passo 3 donna avanzare con decisione il D. fra i piedi dell u. preferibilmente oltre i piedi stessi cioè con un passo sufficientemente lungo 55) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la PP con pivot in coppia attenz: uomo con MCC al 2 e 4 (più marcato sul 2) - donna MCC accentuato sul 3 - attenz. la dama deve eseguire il 3 passo lungo fra i piedi dell uomo altrimenti (se corto) non riesce nella rotazione, si scompone la coppia e la finale della figura non è corretta 56) Osservi attentamente questo schema coi passi da dama. Di che figura si tratta? Passo laterale progressivo Schema della domanda num ) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro rov. chiuso in coppia attenz incr. al 3º passo: u. S. dav. al D.- donna D. dietro S.

19 58) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il giro rov. Chiuso attenz inizio D.C. e finale Fronte Parete (donna spalle parete) 59) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il medio corté in coppia attenz. alla finale 3º passo con spalla che conduce 60) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il medio corte in coppia att. al peso del corpo al 3º passo sul S. u. e sul D. per la d. 61) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il medio corté in coppia att. 3º passo con la gamba scarica: dritta e piede puntato 62) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il pivot esterno attenz. all equilibrio nella rotazione 63) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il pivot esterno in coppia attenz. (importante) 3º passo: uomo cortissimo e d. molto lungo 64) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il pivot est. in coppia att. finale donna col piede D. in avanti fra i piedi dell uomo 65) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il pivot esterno in coppia atten. la rotaz. finale della donna: é con piedi uniti 66) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) le due abanere di fila attenz. che la coppia non deve ondeggiare 67) Quante PP conosci? 4 PP: chiusa, aperta, chiusa con ch. sinc. e con pivot 68) Si possono eseg. 4 PP differenti di seguito? 1ª con piv. - 2ª chiusa - 3ª chiusa con ch. sinc.- 4 a aperta; oppure: 1ª chiusa - 2ª con pivot - 3ª chiusa con chassè sincopato 4 a aperta); anche altre sequenze ma la quarta PP deve essere sempre quella aperta 69) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) una per volta le quattro PP che conosci attenzione che al 1º passo si muova il corpo assieme alla gamba (e non la gamba da sola e poi il corpo avanza da solo con la gamba già avanti) 70) Qual é la posizione del piede al 6º passo del giro rovescio aperto per l uomo? E per la donna? avanti in PMCC e FP; donna indietro in PMCC 71) Cosa può seguire dopo il passo argentino? i tre passi (arg. - lat. progr. - arg. lat.) ed inoltre un passo di piede destro

20 lento oppure dopo il 3 passo anche il passo argentino chiuso 72) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il passo argentino attenz. che il 3º passo deve tamponare dietro al 2º 73) Come deve essere il 3º passo del passo later. progr.? a lato e stretto (cioé non ampio) 74) Osservi attentamente questo schema coi passi da uomo. Di che figura si tratta? Pivot esterno Schema della domanda num ) Cosa segue dopo il passo argentino laterale se ruotato di ¼ segue una delle 4 PP in L.d.B.; se terminato in fondo pista segue una delle 4 PP sulla nuova L.d.B.; la preferenza è per una esecuzione della figura in fondo pista e iniziare la nuova figura nella nuova linea di ballo 76) Cosa può seguire dopo la PP chiusa? le quattro PP; abanera di sinistro se la PP é terminata in fondo pista sicché l abanera inizia nella nuova L.d.B. (oppure abanera di sin. sulla vecchia L.d.B. se la PP é terminata con maggior quantità di giro); la chiocciola con le stesse due possibilità di direzione viste per l abanera 77) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la PP aperta in coppia attenzione alla finale che é in PMCC e FP (é il 4º passo che va eseguito in

21 PMCC 78) Quali sono le direzioni iniziali e finali della PP aperta? la fig. inizia sempre in L.d.B. e termina fra par. e diag. parete (o in diag. parete) ma l importante é che la figura va eseguita sempre nella stessa linea di ballo (e non a fondo pista per terminare nella nuova L.d.B.) 79) Come va eseguito il 1º passo della PP con pivot? a lato, lungo la L.d.B., aprendo leggermente la posizione della coppia per portarsi in posizione a V cioé in posiz. PP, ruotando la testa in avanti lungo la L.d.B. 80) Quant é la quantità di giro della PP con pivot? ¾ se fatta in un angolo (é preferibilmente una fig. d angolo cioé di fondo pista) oppure di 4/4 per ripetere la figura nella stessa L.d.B. o per entrare in figure nella medesima linea di ballo 81) Cosa può seguire dopo la PP con pivot? le quattro PP, i due medio corté, il pivot esterno e il passo laterale progressivo iniziato dal 2º passo; può seguire, ma è sconsigliato, il 2, 3 e 4 del passo argentino laterale 82) Si può eseguire la PP con pivot seguita poi dal passo argentino o dal passo argentino laterale iniziati dal 2º passo? non é consigliato; la finale della figura consiglia di eseguire poi il passo laterale progressivo dal 2 passo (in quanto il primo passo si fa coincidere con l ultimo della PP con pivot e non il passo arg. nè il passo arg. Laterale 83) Su quali passi c e l inclinazione nel giro rovescio aperto? in nessuna figura del tango ci sono inclinazioni 84) Quali figure precedono il giro rovescio aperto? il passo di piede destro (donna sin.) lento o il medio corté girato; con maggior difficoltà anche i primi tre passi del passo argentino, i primi tre passi del passo laterale progressivo e il passo argentino chiuso 85) Quali sono le particolarità più importanti per la buona interpretazione del tango? bisogna sempre avanzare (o retrocedere se donna) in PMMC o con spalla che conduce; inoltre bisogna tenere sempre le gambe leggermente flesse senza mai salire né scendere; non fare mai inclinazioni; muovere i passi veloci: corti, con decisione e scatto; quelli lenti: con lunghezza doppia di quelli veloci; prestare molta attenzione al lavoro dei piedi osservando scrupolosamente il lavoro di taccoe, ove occorre, il lavoro di bordo del piede (Bi) 86) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) il medio corté girato fare molta attenzione che questa figura può essere eseguita con ¼ di giro a sin. ma anche con una quantità di giro molto superiore; quindi la rotazione finale sarà differente a seconda della figura che poi segue e anche a seconda se il medio corté viene eseguito in linea di ballo o in fondo pista per terminare nella nuova linea di ballo; la figura può iniziare anche fronte diag. parete ed essere quindi eseguita dopo il giro rovescio aperto o dopo la promenade aperta; una buona esecuzione consiste nel terminare la figura in

22 D.C. con una quantità di giro che dipende dalla direzione di partenza 87) Su quale passo c é il FP nel pivot esterno? al 3º passo per la donna mentre l uomo esegue il fuori partner al quarto passo 88) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la chiocciola in coppia attenzione al MCC ai primi due passi che deve essere acentuato con, contemporaneamente, una maggior flessione delle gambe 89) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la chiocciola in coppia attenz. di ruotare la testa verso la L.d.B. al termine dell ultimo passo non prima 90) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) la bandiera in coppia attenzione che l uomo al 2º e al 4º passo non deve muovere il piede sinistro ma solo il destro 91) Cosa segue dopo la bandiera? le quattro PP, il meyer, il medio corté girato e l abanera di piede sin. In questo ultimo caso (abanera di s.) bisogna far attenzione alla direzione finale della bandiera: o va eseguita con maggior quantità di giro al 6º passo per terminare con dorso verso la L.d.B. o meglio verso DC e poter quindi iniziare correttamente l abanera; oppure terminare la bandiera in fondo pista cioè verso la nuova L.d.B., anche per eseguire poi il medio cortè girato bisogna osservare la direzione finale della bandiera che in questo caso deve essere però di diag. parete 92) In quanti e quali dei cinque passi della chiocciola la donna ha il lavoro dei piedi di Tacco? in due passi: il 1, il 2 ; l errore più comune è sul 1 che avanza di pianta 93) Cosa segue dopo il pivot esterno? un passo lento di piede D. (S. per la d.); oppure: passo arg., passo lat. progr. e passo arg. lat. 94) Dei 4 passi del passo argentino qual è il più lungo? il primo 95) Qual è l allineamento finale della PP con pivot? fronte diag. par. (donna dorso diag. par.) della nuova linea di ballo; se, invece viene eseguita per intero lungo la stessa L.d.B. dovrà avere una maggior quantità di giro e la finale è sempre fronte diag. par. ma della stessa l.d.b.; se si vuol ripetere la figura la direzione finale è di posizione PP con fronte lungo la linea di ballo puntando in diag parete (uomo) e diag centro (dama) 96) Qual è la miglior esecuzione del passo argentino laterale rispetto alla linea di ballo? La miglior esecuzione del passo argentino rispetto alla linea di ballo è a fondo pista e non in linea di ballo lungo la parete: il passo argentino laterale è una figura d angolo e la sua esecuzione in linea di ballo è difficoltosa e

23 sconsigliabile; se si esegue in linea di ballo è necessaria una certa quantità di giro (1/4) sugli ultimi due passi. 97) Di quante battute è composto il medio cortè girato? Se il tango misura in quattro tempi: 2 battute; per un tango in 2/4 le battute sono 4 (il tango moderno viene molte volte musicato col ritmo di 4 tempi ma secondo la teoria classica il TN viene misurato in 2/4). 98) Qual è l errore più comune nel MCC del medio cortè? l errore consiste nel fare il MCC al 3 passo ma in realtà è necessario solo al 1 (al 3 è necesssario il movimento: spalla che conduce sia per uomo e sia per dama) 99) Dove meglio si può eseguire in pista l amalgamazione: medio cortè girato + bandiera? E un amalgamazione d angolo terminando la prima fig. in diag. par. 100) Nell esecuzione della PP chiusa, il 3 passo è più lungo per l uomo o per la dama? Perché è più lungo per l uomo in quanto la posiz finale della coppia deve essere con l uomo leggermente spostato sulla destra della dama e non di fronte perfettamente allineato 101) Esegui (e spiega il particolare al quale bisogna prestare maggior attenzione) una PP aperta attenzione che il primo passo deve muovere in avanti contemporaneamente al movimento del corpo (con spalla che conduce) e non come molti fanno, e sbagliano, che muovono in avanti la gamba prima del corpo 102) Osservi attentamente questo schema coi passi da donna. Di che figura si tratta? Pivot esterno Schema della domanda num. 97

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DANZA. B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche

DANZA. B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche DANZA Art. 20 Categorie A - DANZA SPORTIVA B DANZA ARTISTICA A1 balli standard B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche B2 - danza modern/jazz (mambo-salsa-merengue) A3-

Dettagli

Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA

Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Balli e Danze di Società. OBIETTIVO FORMATIVO: assicurare un adeguata padronanza

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 FORMAZIONE PROPEDEUTICA Insegnante Susan Lazzarotto LIVELLO A 4 anni (monosettimanale 30/45 min.) LIVELLO B 5-6 anni (monosettimanale 45 min.) FORMAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE CARAIBICHE Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE CARAIBICHE Livello BASE Pagina 1 di 5 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Caraibiche Livello Base (1 grado) REQUISITI DI

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT ORGANIZZAZIONE TECNICA : Responsabile generale = Sig. Colicchia Sebastiano = Tel. 328 7273766,

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk:

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: DIFFICOLTA : 1.1.1. Ciascuna Difficoltà corporea è contata una sola volta o isolata o come componente di una Difficoltà di Rotazione Multipla o Mista 1.8.1. Non può

Dettagli

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare.

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. 05/06/2015 IL GALATEO DEL TANGO Mirada y Cabeceo Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. Nel tango il desiderio di ballare con un altra

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE 1 Il cavallo selvaggio galoppa nella foresta 2 La tigre irrompe nel tempio 3 Il monaco chiude la porta 4 La tigre attraversa il fiume impetuoso 5 Il vento muove i

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli