A cura dei docenti di Bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura dei docenti di Bilancio"

Transcript

1 Scuola praticanti dottori commercialisti La valutazione delle rimanenze di magazzino secondo il Codice Civile A cura dei docenti di Bilancio 22 settembre 2014 E vietata la riproduzione totale o parziale

2 Inquadramento del problema Il processo produttivo è composto da una serie continua di cicli tecnici che, nel caso delle imprese industriali, prevedono la trasformazione dei fattori produttivi acquistati in prodotti finiti. Tali cicli difficilmente coincidono con il periodo amministrativo per cui alla chiusura dell esercizio residuano materie non ancora utilizzate, prodotti in corso di lavorazione non ancora ultimati, merci e prodotti finiti non ancora venduti PERTANTO per rispettare il principio di competenza economica (correlazione tra costi sostenuti e ricavi di vendita), è necessario procedere all inventario dei beni fisicamente disponibili nei magazzini e nei depositi utilizzati dall azienda, attribuire loro un valore e contabilizzare un componente positivo di reddito (le rimanenze finali) con contropartita alle attività di stato patrimoniale.

3 Formazione delle diverse tipologie di giacenze a) Rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati d acquisto. b) Rimanenze di semilavorati di produzione o prodotti in corso di lavorazione. c) Rimanenze di prodotti finiti

4 Le rimanenze di magazzino a bilancio STATO PATRIMONIALE Art Codice Civile C) Attivo circolante: I Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) acconti 4

5 Beni destinati ad essere fisicamente incorporati nel prodotto Beni da incorporare nel prodotto che non possono essere venduti separatamente Le rimanenze di magazzino a bilancio Art Codice Civile C) Attivo circolante: I Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci Beni necessari alla produzione, incorportati nel prodotto finito ma di importanza secondaria. Beni consumati nel corso della lavorazione Beni da incorporare nel prodotto ma che possono essere venduti separatamente 5) acconti Beni che scaturiscono dalla conclusione del processo produttivo e sono destinati alla vendita Beni acquistati dalle imprese commerciali e destinati alla rivendita 5

6 Le rimanenze di magazzino a bilancio Art Codice Civile C) Attivo circolante: I Rimanenze: Beni che esprimono processi produttivi non ancora conclusi generalmente realizzati a seguito di commesse 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) acconti Gli acconti versati ai fornitori vanno esposti in bilancio insieme alle voci relative ai beni cui essi si riferiscono 6

7 Le rimanenze di magazzino a bilancio CONTO ECONOMICO Art Codice Civile A) valore della produzione omissis 2) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazione delle rimanenze dei lavori in corso su ordinazione omissis B) COSTO DELLA PRODUZIONE omissis 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 7

8 Le rimanenze di magazzino a bilancio CONTO ECONOMICO Dalla lettura del conto economico sono desumibili i concetti di: Valore della produzione: Ricavi delle vendite + Rimanenze finali di prodotti - Rimanenze iniziali di prodotti = Valore della produzione produzione complessiva realizzata nel corso del periodo amministrativo, indipendentementemente dal fatto che la stessa sia stata negoziata e venduta Consumi: Costo delle merci e delle materie + Rimanenze iniziali di merci e materie - Rimanenze finali di merci e materie = Consumi valore dei beni effettivamente utilizzati nella produzione nel corso dell esercizio 8

9 Le rimanenze di magazzino a bilancio CONTO ECONOMICO alcuni esempi 1/2: Prodotti finiti (A Valore della produzione) RF > RI Rimanenze iniziali 100 Rimanenze finali 120 Variazione a conto economico + 20 Prodotti finiti (A Valore della produzione) RF < RI Rimanenze iniziali 100 Rimanenze finali 90 Variazione a conto economico

10 Le rimanenze di magazzino a bilancio CONTO ECONOMICO alcuni esempi 2/2: Materie prime (B Costo della produzione) RF < RI Rimanenze iniziali 100 Rimanenze finali 90 Variazione a conto economico + 10 Materie prime (B Costo della produzione) RF > RI Rimanenze iniziali 100 Rimanenze finali 120 Variazione a conto economico

11 Come posso valutare le rimanenze di magazzino? Ricavo presunto Costi da sostenere Costi sostenuti Utile in formazione (300) (700) 200 RICAVO NETTO PRESUNTO SCISSIONE DEL MARGINE COSTO Ricavo presunto Costi da sostenere Ricavo netto presunto Costi sostenuti + % Utile in formazione % di 200 = Costi sostenuti: 700 Valore delle rimanenze 900 Valore delle rimanenze 840 Valore delle rimanenze 700

12 Cosa accade se il margine in formazione è negativo? Ricavo presunto Costi da sostenere Costi sostenuti Margine in formazione (600) (700) -100 COSTO Costi sostenuti: 700 Valore delle rimanenze = 700 SCISSIONE DEL MARGINE Costi sostenuti - % perdita in formazione ,85% di -100 Valore delle rimanenze = 646,15 RICAVO NETTO PRESUNTO Ricavo presunto Costi da sostenere Ricavo netto presunto Valore delle rimanenze = (600) 600

13 I criteri di valutazione: confronto COSTO non rispetta il principio della competenza SCISSIONE DEL MARGINE rispetta il principio della competenza RICAVO NETTO PRESUNTO non rispetta il principio della competenza rispetta il principio della prudenza nel caso di margine in formazione positivo non rispetta il principio della prudenza riflette la natura delle rimanenze, espressione di processi produttivi a cavallo tra due esercizi non rispetta il principio della prudenza rispetta il principio della prudenza, nel caso di margine in formazione negativo

14 ART CC VALORE DI ISCRIZIONE... omissis 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; 14

15 ART CC Minore tra costo e mercato VALORE DI MERCATO confronto VALORE DI COSTO MINORE TRA COSTO E VALORE DI MERCATO IL LEGISLATORE VUOLE EVITARE CHE IN BILANCIO VENGANO ESPOSTI VALORI SUPERIORI A QUELLI CHE L IMPRESA POTREBBE EFFETTIVAMENTE REALIZZARE (principio della prudenza)

16 nel secondo gli IAS/IFRS Valore delle rimanenze Il minore tra il costo, sostenuto per produrlo o acquisirle, e il valore netto di realizzo delle medesime Non vi sono divergenze con le disposizioni del codice civile 16

17 ART CC VALORE DI ISCRIZIONE... omissis 9) le rimanenze, i titoli e le attivitàfinanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; 1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Puòcomprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. 17

18 IL COSTO DEI BENI IN RIMANENZA scelta della configurazione di costo costo di acquisto costo di produzione Materie prime Materie sussidiarie e di consumo Semilavorati d acquisto e merci Prodotti finiti Semilavorati di produzione Prodotti in corso di lavorazione

19 ART CC VALORE DI ISCRIZIONE COSTO D ACQUISTO Il costo di acquistoèdato dalla somma del prezzo d acquisto e di oneri accessori, cioèdi tutti i costi sostenuti per poter disporre del bene nel luogo e nello stato in cui si trova, quali ad esempio spese di sdoganamento, di trasporto, di imballaggio eccetera. Ilcosto d acquisto deve essere esposto a bilancio al netto di resi, sconti e abbuoni passivi. 19

20 ART CC VALORE DI ISCRIZIONE... omissis 9) le rimanenze, i titoli e le attivitàfinanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; 1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momentodal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. 20

21 ART CC VALORE DI ISCRIZIONE COSTO DI PRODUZIONE Il costo di produzione si determina sommando al costo delle materie prime tutti gli oneri di diretta imputazione al bene valutato (es: materiale sussidiario e di consumo, stipendi della manodopera diretta e cosívia) piùaltri costi per la quota ragionevolmente imputabile. Costi che concorrono all ottenimento del prodotto in congiunzione con altri (es: oneri relativi al personale di produzione, forza motrice, manutenzioni e quote di ammortamento cespiti). 21

22 Gli oneri da includere nel COSTO DI PRODUZIONE COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI Costo materiali utilizzati Costo manodopera diretta Semilavorati Imballaggi Costi relativi a licenze di produzione Costo manodopera indiretta Ammortamenti dei cespiti destinati alla produzione Manutenzioni e riparazioni Materiali di consumo Altre spese effettivamente sostenute per la lavorazione dei prodotti

23 ART CC VALORE DI ISCRIZIONE COSTO DI PRODUZIONE Tra i costi ragionevolmente imputabili non rientrano le spese generali e le spese amministrative, in quanto non afferiscono direttamente al processo produttivo. Sono inoltre da escludere le spese commerciali in quanto relative esclusivamente all aspetto distributivo. 23

24 Alcune classificazioni dei costi Per natura Per possibilità di misurazione NO Costi di produzione Costi commerciale Costo dei materiali utilizzati Costo della manodopera Costi di produzione Costi generali Costi diretti di produz. Costi indiretti di produz. COSTO INDUSTRIALE NO Costi amministrativi COSTO DIRETTO INDUSTRIALE COSTO PIENO INDUSTRIALE

25 Esempio di calcolo della capacità normale DATI ORE a) Numero di giorni lavorati 250 b) Numero di ore giornaliere 8 c) Numero di unità produttive installate in azienda 4 Totale (a*b*c) Dati statistici - fermi macchine riparazioni interruzioni di controllo cambiamento del personale -200 Capacità produttiva normale 6.900

26 Esempio Capacità produttiva normale : unità; Produzione effettiva: ipotesi 1 = unità Ipotesi 2 = unità Costi variabili diretti (unitari): 12 Costi indiretti industriali : ) VALUTAZIONE AL COSTO DIRETTO DI FABBRICAZIONE: 12 (il livello di produzione è ininfluente) 2)VALUTAZIONE AL CP EFFETTIVO ipotesi 1 (ipotesi produzione di pezzi): 12 + ( /10.526) = ,00 = 31,00 3) VALUTAZIONE AL CP EFFETTIVO ipotesi 2 (ipotesi produzione di pezzi): 12 + ( /8.000) = ,00 = 37,00 4) VALUTAZIONE AL CP STANDARD (riferimento a quantità normali ): 12 + ( /10.000) = ,00 = 32,00 ATTENZIONE: Con valutazione al COSTO PIENO EFFETTIVO, diminuendo i volumi di produzione, aumenta il valore delle rimanenze di prodotti finiti (invenduto) e si spostano costi fissi dall esercizio in chiusura a quello successivo!!! 26

27 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO... omissis 10) il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo della media ponderatao con quelli primo entrato, primo uscito o ultimo entrato, primo uscito ; se il valore cosìottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa; NOTA: non si esclude la possibilitàdi valutare al costo specifico; si tratta di un ipotesi prevista implicitamente dal legislatore per i beni non fungibili. 27

28 ART CC METODO DI CALCOLO Costo medio ponderato Ipotesi: le unità di un bene acquistato o prodotto fanno parte di un insieme in cui i singoli acquisti e le singole produzioni non sono più identificabili ma sono tutti ugualmente disponibili. d acquisto di periodo per movimento media ponderata di tutti i movimenti in entrata, escluse le rimanenze iniziali (non contemplato dai OIC) media ponderata di tutti i movimenti in entrata, incluse le rimanenze iniziali costo medio calcolato dopo ogni singolo acquisto. Ogni uscita èvalorizzata al costo medio 28

29 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO Costo medio ponderato di periodo Operazione Quantità Costo unitario Importo totale Rimanenze iniziali Acquisto Rimanenze 20 Vendita Rimanenze 10 Acquisto Rimanenze 30 Acquisto Rimanenze finali 45 Costo medio ponderato di periodo = (5*10)+(15*15)+(20*10)+(15*15) = 12,73 ( ) Valore rimanenze finali = 45 * 12,73 = 572,73 29

30 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO Costo medio ponderato d acquisto Operazione Quantità Costo unitario Importo totale Rimanenze iniziali Acquisto Rimanenze 20 Vendita Rimanenze 10 Acquisto Rimanenze 30 Acquisto Rimanenze finali 45 Costo medio ponderato d acquisto = (15*15)+(20*10)+(15*15) = 13 ( ) Valore rimanenze finali = 45 * 13 =

31 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO Costo medio ponderato per movimento Operazione Quantità Costo unitario Costo medio Importo totale Rimanenze iniziali Acquisto Rimanenze 20 13,75 Vendita ,75-137,5 Rimanenze 10 13,75 137,5 Acquisto Acquisto Rimanenze finali 45 Costo medio ponderato per movimento = (10*13,75)+(20*10)+(15*15) = 12,5 45 Valore rimanenze finali = 45 * 12,5 = 562,5 31

32 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO FIFO (first in first out) Ipotesi: le prime quantità entrate nel magazzino sono le prime a uscire. Le quantità in giacenza al termine del periodo sono pertanto costituite dagli acquisti più recenti. Operazione Quantità Costo unitario Importo totale 1 Acquisto 200 1, Acquisto 250 1, Vendita Acquisto 100 1, Vendita Rimanenze finali 150 Valore rimanenze finali con logica FIFO = (100 * 1,15) + (50 * 1,10) =

33 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO LIFO (last in first out) Ipotesi: le quantità acquistate o prodotte più di recente sono le prime ad uscire dal magazzino. di periodo continuo a scatti sono state scaricati per primi gli ultimi beni acquistati o prodotti; le giacenze di magazzino sono composte da beni entrati in magazzino in tempi remoti la logica LIFO viene applicata ad ogni singolo movimento, in questo modo si segue il flusso fisico delle merci la combinazione fra criterio LIFO e costo medio ponderato origina molteplici «fasce lifo» 33

34 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO LIFO di periodo Data Quantità Costo unitario Rimanenze iniziali feb mar apr ott dic Rimanenze finali 300 Valore rimanenze finali con logica LIFO di periodo = (150 x 20) + (150 x 35) = Il LIFO di periodo ignora i prelievi. Attenzione, tale ipotesi conduce a risultati assurdi! Poiché a fine anno risultano a magazzino le Rim.Iniz. e l acquisto di febbraio, significa che in OTTOBRE si è venduto ciò che si è acquistato in DICEMBRE.. 34

35 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO LIFO continuo Data Quantità Costo unitario Importo totale Calcoli 1 Acquisto Acquisto Rimanenze (20*10)+(15*12) Vendita (15*12+15*10) Rimanenze 5 50 (5*10) 3 Acquisto Rimanenze (5*10+40*15) Vendita (30*15) Rimanenze finali (5*10)+(10*15) Valore rimanenze finali con logica LIFO continuo = 5x x15 = 200 (valore unitario: 200 : 15 = 13,33) 35

36 ART CC METODO DI CALCOLO del COSTO STORICO LIFO a scatti Ipotesi: stratifica le rimanenze considerandole separatamente per esercizio di formazione. TRE SITUAZIONI quantità fisiche finali > quantità fisiche iniziali quantità fisiche finali < quantità fisiche iniziali quantità fisiche finali = quantità fisiche iniziali Data R.F. C.m.p. d acquisto unitario LIFO a scatti x 30 1,10 30*1,10 = x ,15 (30*1,10)+(20*1,15)= x ,12 (25 * 1,10)= 27, x ,20 27,5 + (2*1,20) = 29,9 Valore rimanenze finali con logica LIFO a scatti = (25 * 1,10) + (2 *1,20) = 29,9 36

37 I metodi di calcolo dei costi per i beni fungibili secondo gli IAS/IFRS - differenze Gli IAS/IFRS ammettono solo i metodi: FIFO costo medio ponderato per movimento 37

38 ART CC CONFRONTO CON IL VALORE DI MERCATO... omissis 9) le rimanenze, i titoli e le attivitàfinanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; PRINCIPIO DELLA PRUDENZA 38

39 ART CC CONFRONTO CON IL VALORE DI MERCATO COSA SIGNIFICA VALORE DI MERCATO COSTO DI SOSTITUZIONE per materie prime e sussidiarie ed i semilavorati d acquisto VALORE NETTO DI REALIZZO per le merci, i prodotti finiti, i semilavorati di produzione ed i prodotti in corso di lavorazione Il costo di sostituzione rappresenta il costo con il quale, in normali condizioni di gestione, una determinata voce in magazzino può essere riacquistata o riprodotta. (PC-OIC-n.13) Il valore netto di realizzo rappresenta il prezzo di vendita nel corso della normale gestione (ossia di una impresa in funzionamento), al netto dei costi di completamento e delle spese dirette di vendita che possono ragionevolmente prevedersi. 39

40 ART CC CONFRONTO CON IL VALORE DI MERCATO Il valore di mercato Costo di sostituzione materie prime sussidiarie di consumo Valore di realizzazione (valore di mercato) Valore netto di realizzo semilavorati di acquisto prodotti finiti semilavorati di produzione

41 ART CC CONFRONTO CON IL VALORE DI MERCATO Il costo di sostituzione e il valore netto di realizzo da prendere in considerazione sono solitamente quelli determinabili alla data di chiusura dell esercizio. Occorre peraltro valutare attentamente se tale riferimento temporale consenta di pervenire a valori attendibili, tenendo conto di quanto accaduto tra la data di chiusura del periodo amministrativo e la data di redazione del bilancio.

42 ART CC VARIAZIONE NEL VALORE DEL MAGAZZINO... omissis 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; 42

43 Valutazione secondo c.c. : lavori su ordinazione Art c.c., c.1, n.11: i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza. Il c.c. offre quindi la possibilità di effettuare la valutazione della commessa in via di esecuzione optando tra due criteri alternativi: CRITERIO DELLA COMMESSA COMPLETATA CRITERIO DELLA SCISSIONE del MARGINE 43

44 Valutazione secondo c.c. : lavori su ordinazione Il criterio della commessa completata Le rimanenze di lavori in corso su ordinazione sono valutate al costo pieno industriale, differendo i margini positivi fino al completamento della commessa. In altri termini: i lavori in corso su ordinazione sono valutati al minore tra costo e valore di mercato; il margine della commessa è iscritto in bilancio (e dunque imputato al reddito d esercizio) soltanto quando il contratto è stato completato e quindi le opere sono state ultimate, consegnate al committente e da questi accettate poiché conformi all ordine; CONTO ECONOMICO: in dare sono contabilizzati i costi sostenuti (con contropartita a Debito vs Fornitori) in avere le rimanenze, valutate al costo STATO PATRIMONIALE: in dare sono contabilizzate le rimanenze, valutate al costo in avere gli acconti ricevuti (con contropartita a Banca) 44

45 Valutazione secondo c.c. : lavori su ordinazione Il criterio della scissione del margine Il margine di commessa è riconosciuto di esercizio in esercizio via via che si forma, venendo rilevato in funzione dell avanzamento dell attività produttiva. Dunque, esso è iscritto in bilancio negli esercizi in cui la commessa è prodotta; - tale criterio è sempre preferibile, specialmente in presenza di commesse di lunga durata, di ammontare rilevante, che impegnano notevolmente l'impresa - il risultato economico della fornitura deve poter essere stimato con attendibilità (deve esistere un vincolo contrattuale tra le parti in merito al corrispettivo) CONTO ECONOMICO: in dare sono contabilizzati i costi sostenuti (con contropartita a Debito vs Fornitori) in avere le rimanenze, valutate al costo + quota del margine in formazione STATO PATRIMONIALE: in dare sono contabilizzate le rimanenze in avere gli acconti ricevuti (con contropartita a Banca) 45

46 Valutazione secondo c.c. : lavori su ordinazione ESEMPIO 1 La società Edilbeta S.p.A. ha ottenuto l appalto per la realizzazione di un complesso residenziale. Il progetto ha durata pluriennale ed il ricavo presunto ammonta a 400. I costi direttamente attribuibili al cantiere ammontano a 300 di cui: sostenuti al primo anno sostenuti nel secondo esercizio - 50 sostenuti nel terzo esercizio L azienda sostiene spese generali e amministrative pari a 10 in ogni esercizio. A fronte del lavoro prestato Edilbeta ottiene i seguenti acconti (per semplicità si esclude l IVA): - 90 al primo anno nel secondo esercizio nel terzo esercizio Margine in formazione: + ricavi di commessa: costi di commessa: = margine in formazione: = 100 Avanzamento lavori: esercizio 1: 33% esercizio 2: 50% esercizio 3: 17% 46

47 Valutazione secondo c.c. : lavori su ordinazione METODO DELLA COMMESSA COMPLETATA aspetti reddituali CO.EC. Anno 1 CO.EC. Anno 2 CO.EC. Anno 2 Costi 100 Rim.fin. 100 Rim.in. 100 Costi 150 Rim.fin. 250 Rim.in. 250 Costi 50 Ricavi 400 Risultato 0 Risultato 0 Risultato 100 METODO DELLA SCISSIONE DEL MARGINE aspetti reddituali CO.EC. Anno 1 Costi 100 Rim.fin CO.EC. Anno 2 Rim.in. 133 Costi 150 Rim.fin CO.EC. Anno 2 Rim.in. 333 Costi 50 Ricavi 400 Risultato + 33 Risultato + 50 Risultato

48 Valutazione secondo c.c. : lavori su ordinazione METODO DELLA COMMESSA COMPLETATA/SCISSIONE DEL MARGINE aspetti patrimoniali/finanziari Banca c/c Acconti da clienti 1) 2) 3) 6) Anno 1: 90 Anno 2: 200 Anno 3: ) 390 Anno 1: 90 Anno 2: 200 Anno 3: 100 1) 2) 3) Ricavi Crediti 400 4) 4) ) 10 6) 48

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle rimanenze di magazzino Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Le rimanenze di magazzino: 1. Definizione e

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

La valutazione dell Attivo Circolante

La valutazione dell Attivo Circolante Bilancio d esercizio Valutazione dell Attivo Articolo 2426, co. 1, punto 9 Costo di acquisto o di produzione e Valore di realizzo Valutazione dei beni fungibili (CMP, FIFO, LIFO) Lezione 20 1 Art. 2426

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze La valutazione delle rimanenze 1 Rimanenze di magazzino Caratteri economico aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo acquisti-produzionevendite,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Suddivisione della lettera C) Attivo circolante ü Attivo circolante 1) Le rimanenze ü Criterio generale ü Metodo di valutazione ü Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI L ATTIVO CIRCOLANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE L attivo circolante 2 Attivo di stato t patrimoniale: ti i C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti,

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Circolare N. 20 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 17 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Le rimanenze di magazzino e i lavori in Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 9 OIC

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le rimanenze di magazzino Indice degli argomenti 1) LE FONTI GIURIDICHE E CONTABILI: disciplina nazionale e internazionale 2) LE RIMANENZE

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1. Definizione Normalmente si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un compresso di opere che insieme formano un unico progetto,

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è l operazione di valutazione di un magazzino merci, secondo i metodi del costo medio ponderato, del FIFO (First In, First Out)

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO Per la produzione di occhiali da sole, la neocostituita società Alfa S.p.A. utilizza due tipi di materie prime: plastica

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Caso 9 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è l operazione di valutazione di un magazzino merci, secondo i metodi del costo medio ponderato, del FIFO (First In, First Out) e

Dettagli

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA 20 marzo 2015 Sala Convegni, Corso Europa, 11 Milano OIC

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2009, primo anno di vita dell impresa, la GAMMA S.p.A. acquista 200 unità di merci: 80 q. nel mese di gennaio al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 1.200); 90 q. nel

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 16-05-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza Capitolo 16 Macchinari D 800,00 del lavoro A 800,00 Ammortamento impianti D 500,00 Fondo ammortamento impianti A 500,00 Il costo da ammortizzare è di 1000. Considerando una vita utile di 8 anni la quota

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Immobilizzazioni Si tratta di fattori produttivi acquisiti durevolmente all economia dell impresa medesima. L acquisizione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es. ESERCIZIO AMMORTAMENTI dati UN IMMOBILIZZAZIONE TECNICA HA UN COSTO STORICO DI 10.000 EURO, CHE SI RITIENE DI DOVER AMMORTIZZARE IN 8 ANNI CON QUOTE COSTANTI CALCOLATE SUL VALORE DI SOSTITUZIONE. SI IPOTIZZI

Dettagli

Anno 2014 N.RF080. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE

Anno 2014 N.RF080. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE Anno 2014 N.RF080 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO BILANCIO 2013 - ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE RIMANENZE RIFERIMENTI ART. 2426 C.C.; OIC N.13; ART.

Dettagli

Le rimanenze di magazzino

Le rimanenze di magazzino Le rimanenze di magazzino Normativa giuridica, IAS 2 e doc. n. 13 Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea 1 La rappresentazione nello stato patrimoniale c) Attivo circolante I Rimanenze: 1) Materie

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione 1 La valutazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione La società Alfa S.p.A., nel corso del 2010, acquisisce una commessa per

Dettagli

Rimanenze e costo del venduto

Rimanenze e costo del venduto Bilancio capitolo 6 e costo del venduto Come si calcola il costo del venduto I metodi per determinare il valore delle rimanenze Identificazione specifica Media Ponderata F.I.F.O. L.I.F.O. Il valore delle

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento I Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene; rimanenze di materie

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Capitolo 16. Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

Capitolo 16. Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza Capitolo 16 Macchinari Costo del lavoro mmortamento impianti Fondo ammortamento impianti / importo dare importo avere 800,00 800,00 / importo dare importo avere Il costo da ammortizzare è di 1000. Considerando

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA Conto Economico A Valore della Produzione B Costi della Produzione A-B = Risultato Differenziale C Proventi ed Oneri finanziari D Rettifiche di Valore delle Attività finanziarie E Proventi ed Oneri Straordinari

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 30/12/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Lezione N.6. Argomenti della lezione. Giacomo Manetti 1. PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino

Lezione N.6. Argomenti della lezione. Giacomo Manetti 1. PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino Lezione N.6 PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino Argomenti della lezione La situazione dei conti al Il processo di assestamento rettifiche di storno rettifiche di imputazione

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

Le valutazioni di bilancio

Le valutazioni di bilancio Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Le valutazioni di bilancio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, FrancoAngeli, Milano, capitolo

Dettagli

PRIMA PROVA Esperti Contabili

PRIMA PROVA Esperti Contabili PRIMA PROVA Esperti Contabili TEMA 1 Il candidato delinei il concetto di patrimonio netto in termini economico-aziendali, secondo corretti principi contabili nazionali ed internazionali e secondo il Codice

Dettagli

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Esempio di recupero a tassazione effettuato nei confronti di una società costruttrice di edifici

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

TRAINING. Revisione delle Rimanenze di magazzino

TRAINING. Revisione delle Rimanenze di magazzino TRAINING Revisione delle Rimanenze di magazzino Definizione e criteri di rilevazione delle rimanenze di magazzino Definizione di rimanenze di magazzino. Principio di rilevazione. Generalmente comprendono

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO PRINCIPIO CONTABILE N.

REPUBBLICA DI SAN MARINO PRINCIPIO CONTABILE N. REPUBBLICA DI SAN MARINO PRINCIPIO CONTABILE N. 5 RIMANENZE Testo in consultazione INDICE FINALITÀ DEL PRINCIPIO... 1-2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 DEFINIZIONI... 4-9 CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE

Dettagli

Il Conto Economico: struttura e contenuto

Il Conto Economico: struttura e contenuto Corso di Bilancio e principi contabili Il Conto Economico: struttura e contenuto Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it oggetto della lezione Il Conto Economico 2 obiettivo della lezione

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Corrispettivi contrattuali maturati. valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato

Corrispettivi contrattuali maturati. valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato RIMANNZ DI MAGAZZINO Rimanenze di magazzino: Valore costante 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione 4. prodotti

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE 2 Attività del ciclo magazzino-produzione 1) Ricevimento delle materie prime e dei materiali

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano L. 05.01.94 n. 36 L.R. 13/2005 Art. 24/[1] Affidamento del Servizio Idrico Integrato a IRISACQUA Srl CONVENZIONE CONTRATTO

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI CONTO ECONOMICO SINTETICO DELLA DIAMANTE SPA ES. B8 pag. 524 RIMANENZE PRODOTTI FINITI 3.810,00 A VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/.. 31/12/.. Rimanenze finali 336.210,00 1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli