MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO HEALTH SERVICES MANAGEMENT IN COLLABORAZIONE CON MCGILL UNIVERSITY HARVARD UNIVERSITY.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO HEALTH SERVICES MANAGEMENT IN COLLABORAZIONE CON MCGILL UNIVERSITY HARVARD UNIVERSITY."

Transcript

1 MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in HEALTH SERVICES MANAGEMENT IN COLLABORAZIONE CON MCGILL UNIVERSITY HARVARD UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Programma Pagina 1 di 17

2 1. INTRODUZIONE L Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato dal 1989 un corso internazionale per Manager di Sanità Pubblica a livello di distretto nei paesi in via di sviluppo, che si è progressivamente evoluto accogliendo modifiche che ne hanno consentito l adattamento a realtà tecniche, tecnologiche, politiche e strategiche, rendendolo un percorso formativo altamente flessibile, dinamico ed aggiornato. Attualmente, le dinamiche dello sviluppo sostenibile, la transizione demografica epidemiologica e socioeconomica rappresentano i nuovi processi evolutivi della salute pubblica da comprendere attraverso aggiornati percorsi di formazione in grado di delineare la figura professionale dell esperto di salute internazionale per metterlo nelle condizioni di comprendere ed affrontare le problematiche scaturite dalla globalizzazione. Il Master Universitario di primo livello in Health Services Management, proposto dall Università Carlo Cattaneo LIUC e dall Istituto Superiore di Sanità, si colloca in tale contesto, rivolgendosi a tutte le figure professionali che vogliono acquisire concrete e pragmatiche competenze nell ambito della gestione dei servizi sanitari. 2. OBIETTIVI E FINALITÀ Il Master si pone come obiettivo principale la diffusione di un modello tecnico e metodologico di riferimento per il miglioramento dei servizi sanitari, in linea con i principi della buona pratica organizzativa gestionale promossi ed adottati dall Assemblea Mondiale della Sanità e recepiti, tra l altro, dal sistema dell Università delle Nazioni Unite (UNU). Il primo obiettivo specifico è la formazione di dirigenti sanitari del settore pubblico o privato accreditato nelle tecniche di progettazione, programmazione, gestione e valutazione dei sistemi e servizi sanitari nazionali di Paesi sviluppati, in transizione e in fase di sviluppo. Un secondo obiettivo specifico è la trasmissione di competenze nella progettazione e realizzazione di attività formative analoghe a quelle realizzate nel contesto del Master stesso, che propone un approccio metodologico innovativo, allineato ai principi del Network internazionale coordinato dall Università di Maastricht. A tale scopo il Master favorirà lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi sociosanitari ed organizzativi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono nell ottica di sviluppo di un sistema integrato e managerialmente evoluto dei servizi, in grado di rendere possibile l incontro modulato della domanda da parte dei cittadini utenti e dell offerta in continuo rinnovamento dei servizi stessi. Pagina 2 di 17

3 3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il programma del Master è orientato principalmente all acquisizione di competenze gestionali nel campo dell organizzazione dei servizi sanitari. In particolare, al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di: comprendere ed analizzare le basi del management dei servizi sanitari e delle politiche sanitarie; programmare, gestire e valutare servizi e programmi socio-sanitari in linea con le strategie ed i piani sanitari nazionali, tenendo conto delle risorse e delle limitazioni di contesto; disegnare e realizzare attività di ricerca operativa; implementare programmi di comunicazione e marketing sociale. I diplomati Master saranno dunque in grado di svolgere attività professionali nel settore sanitario, socio-sanitario e sanitario allargato, in particolare negli enti ed organizzazioni che finanziano, programmano e controllano le politiche e le strategie sanitarie. I partecipanti potranno inoltre trovare impiego negli organismi nazionali ed internazionali di cooperazione nel settore sanitario. 4. NUMERO DI ISCRITTI Per assicurare la qualità della didattica e l interazione tra i partecipanti il numero non può essere inferiore a 30 o superiore a TIPOLOGIE DIDATTICHE Il Master prevede l erogazione di corsi secondo modalità didattiche pensate al fine di rendere accessibile il Master a figure professionali impegnate in ambito lavorativo. Le tipologie didattiche utilizzate sono le seguenti: - formazione residenziale () - formazione a distanza (). La, implica un impegno settimanale residenziale limitato alle giornate del giovedì e del venerdì, secondo il seguente schema: mattina: incontro residenziale di pianificazione (4 ore) presso la sede del Master; pomeriggio: ricerca materiale per approfondimento in residenziale (4 ore) presso la sede del Master; Pagina 3 di 17

4 : definizione del materiale didattico attraverso piattaforma web; mattina: incontro di soluzione del problema in residenziale (4 ore) presso la sede del Master; pomeriggio: l esperto risponde: seminario con domande aperte ad esperto del settore sul tema trattato nella precedente settimana in residenziale (4 ore) presso la sede del Master; La si realizza mediante l interazione a distanza dei partecipanti e del tutor di riferimento. I partecipanti saranno infatti seguiti da una figura tutoriale per ogni gruppo di lavoro di 10 persone. La si svolgerà secondo la metodologia didattica del metodo Problem Based Learning (PBL), che prevede l uso di problemi per stimolare il discente a definire i propri obiettivi di apprendimento ed a ricercare, per il perseguimento di questi, le informazioni di cui ha bisogno al fine di risolvere la problematica proposta. I partecipanti avranno a disposizione un forum di discussione, specificatamente attivato sulla piattaforma per la formazione a distanza gestita dall ISS, dove saranno pubblicati i problemi spunto di riflessione, il materiale di lettura e di supporto di ogni unità formativa. Dopo la lettura del problema assegnato per ciascun modulo, il discente sarà chiamato individualmente a ricercare su internet materiale utile per la soluzione del problema. Ogni partecipante dovrà infine esplicitare la propria traccia di riflessione, ossia gli strumenti conoscitivi metodologici ed operativi identificati per la risoluzione del problema, rendendo partecipi gli altri colleghi del modulo mediante pubblicazione della soluzione elaborata singolarmente sul forum, al fine di favorire e stimolare uno scambio di opinioni e informazioni. Le soluzioni così elaborate e pubblicate, saranno sottoposte all attenzione della figura tutoriale di riferimento, che giocando il ruolo di facilitatore, fornirà un feedback per mezzo dello stesso forum riassumendo i punti principali dell unità trattata e presentando la soluzione del problema assegnato, commentando criticamente quanto prodotto dai discenti. Il suddetto metodo favorirà l assimilazione e l appropriazione degli argomenti trattati piuttosto che la comprensione passiva e mnemonica. Pagina 4 di 17

5 6. STRUTTURA DEL MASTER Tipologia Unità Aree Moduli didattica didattiche Crediti CFU Metodologie e tecniche didattiche 1 0 Introduttiva Gestione dei gruppi di lavoro e tecniche di comunicazione Organizzazione e Politiche Politiche Sanitarie 1 2 Sanitarie Organizzazione dei sistemi e servizi 2 4 Analisi della Situazione Strumenti e metodi epidemiologici per la valutazione dei bisogni sanitari 3 6 Sociosanitaria Strumenti e metodi qualitativi per la valutazione dei bisogni sanitari 3 6 Pianificazione e Programmazione Pianificazione e programmazione economico 2 finanziaria dei servizi sanitari 4 Sistemi informativi sanitari 1 2 Sistemi informativi geografici in Sanità 1 2 Strumenti per il controllo economico 1 2 Technology Assesment 1 2 Gestione dei servizi sanitari Gestione del rischio clinico 2 4 Gestione dei gruppi di lavoro e tecniche di comunicazione Gestione delle risorse umane 1 2 Valutazione in Sanità EBM e studi di intervento 1 2 Valutazione degli interventi e dei programmi sanitari 1 2 Altre attività Project work, Stage, Tesi finale 16 Tra le attività obbligatorie e come parte integrante del Master i partecipanti dovranno svolgere una tesi finale su una tematica manageriale volta all applicazione, nei diversi contesti operativi, dei contenuti acquisiti nel corso del Master, in accordo con gli obiettivi formativi concordati singolarmente con l Università Carlo Cattaneo LIUC e l Istituto Superiore di Sanità. Il Comitato di Direzione Scientifica valuterà inoltre, caso per caso, la possibilità di realizzare attività complementari alla stesura della tesi finale, quali project work e/o tirocini nazionali e/o internazionali. In questi casi, si specifica che ogni partecipante sarà tenuto a rispettare i regolamenti degli organismi e delle strutture nazionali od internazionali ospitanti e delle leggi dei paesi Pagina 5 di 17

6 ospitanti ed a seguire un comportamento etico basato sui principi guida dell Istituzione che in tali paesi opera. Il personale dell ISS, laddove venissero concordate attività pratiche complementari, provvederà ad organizzare e gestire tali fasi dal punto di vista didattico e si farà carico dell organizzazione logistica, mentre eventuali costi di spostamento e/o assicurativi rimarranno in carico agli stessi partecipanti. La tesi finale sarà valutata da una Commissione durante un colloquio conclusivo in cui verranno esposti i principali contributi e risultati dell attività svolta. 7. EQUENZA Gli iscritti sono tenuti a seguire i corsi e a partecipare alle attività pratiche nei termini qui di seguito precisati: L area introduttiva è obbligatoria; I moduli erogati con tipologia quali: - Strumenti e metodi epidemiologici per la valutazione dei bisogni sanitari - Strumenti e metodi qualitativi per la valutazione dei bisogni sanitari - Pianificazione e programmazione economico finanziaria dei servizi sanitari - Gestione dei gruppi di lavoro e tecniche della comunicazione - Gestione delle risorse umane hanno frequenza obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore di lezione; I moduli erogati con tipologia quali: - Politiche sanitarie - Organizzazione dei sistemi e servizi - Sistemi informativi sanitari - Sistemi informativi geografici in Sanità - Strumenti per il controllo economico - Technology assessment - Gestione del rischio clinico costituiscono parte fondamentale per il superamento degli esami in programma e costituiscono parte integrante ai fini del rilascio del diploma di Master. E obbligatorio lo svolgimento della tesi finale. Pagina 6 di 17

7 8. PERCORSO FORMATIVO Area introduttiva Responsabile dell area: Ranieri Guerra METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE Responsabili del modulo: Alfonso Mazzaccara, Donatella Barbina, Luca Rosi Utilizzare efficacemente il sistema metodologico e la struttura tecnologica applicati al percorso formativo. GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO E TECNICHE DI COMUNICAZIONE (1) Responsabili del modulo: Luana Penna, Loriana De Vita Analizzare i presupposti teorici che regolano la comunicazione interpersonale. Identificare le tecniche e le modalità appropriate di comunicazione interpersonale. Utilizzare modelli e tecniche di comunicazione efficaci nei gruppi di lavoro, anche per risolvere problemi comunicativi che possono insorgere. Analizzare la comunicazione nell organizzazione (analisi del ruolo e della posizione). Gestire i processi comunicativi e le dinamiche decisionali interne all organizzazione. Identificare gli stili di leadership e di gestione dei conflitti più adatti ai vari contesti. Organizzazione e Politiche Sanitarie Responsabili dell area: Ranieri Guerra; Davide Croce, Renato Ruffini POLITICHE SANITARIE Responsabili del modulo: Alice Fauci, Manila Bonciani Descrivere i principali indirizzi delle politiche sanitarie a livello internazionale. Individuare i principi guida di una politica sanitaria orientata alla qualità. ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI E SERVIZI SANITARI Responsabili del modulo: Alfonso Mazzaccara, Debora Guerrera Individuare i principi guida della nuova sanità pubblica. Analizzare i processi di riforma sanitaria a livello internazionale. Pagina 7 di 17

8 Descrivere i principali indirizzi della politica di decentralizzazione sanitaria sviluppati a livello internazionale. Individuare i differenti modelli di finanziamento dei sistemi sanitari presenti a livello internazionale. Analisi della Situazione Sociosanitaria Responsabili dell area: Antonello Napoletano; Rita Ferrelli; Giuseppe Banfi; Massimo Del Fabbro. STRUMENTI E METODI EPIDEMIOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI SANITARI Responsabili del modulo: Antonello Napoletano, Daniela Coclite Descrivere le caratteristiche dei metodi e degli strumenti epidemiologici per valutare i bisogni di salute della popolazione. Descrivere le fonti e i sistemi di raccolta dei dati. Descrivere i principali indicatori sanitari per misurare lo stato di salute e i suoi determinanti. Analizzare e interpretare i dati raccolti STRUMENTI E METODI QUALITATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI SANITARI Responsabili del modulo: Rita Ferrelli Utilizzare metodi e tecniche qualitativi a supporto del processo decisionale, clinico e manageriale. Descrivere le caratteristiche della ricerca qualitativa. Disegnare studi qualitativi per l'analisi di problemi nei servizi sanitari. Identificare vantaggi e svantaggi delle tecniche di ricerca qualitativa. Applicare tecniche di raccolta dati qualitativi: interviste in profondità, focus group, osservazione partecipativa e non. Analizzare dati qualitativi, anche con il supporto di software appropriati. Interpretare i risultati dell'analisi qualitativa. Pagina 8 di 17

9 Pianificazione e programmazione Responsabili dell area: Alfonso Mazzaccara; Davide Croce; Emanuele Porazzi; Giacomo Buonanno PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI Responsabili del modulo: Alfonso Mazzaccara, Debora Guerrera Definire le metodologie per la determinazione degli obiettivi gestionali. Definire le tecniche per l'elaborazione delle linee tattiche. Analizzare le attività per la specificazione del programma. Analizzare la gestione per obiettivi. Identificare tecniche di finanziamento e remunerazione adeguate ed appropriate al contesto. SISTEMI INFORMATIVI SANITARI Responsabili del modulo: Franco Zorzet, Antonio Giorgi, Donatella Barbina Definire la struttura, la composizione e le interazioni di un Sistema Informativo Aziendale (SIA). Identificare gli aspetti fondamentali del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e del Sistema Informativo Territoriale (SIT). Descrivere gli aspetti fondamentali della funzione di Data Warehousing e di business intelligence. SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN SANITÀ Responsabili del modulo: Franco Zorzet, Antonio Giorgi, Donatella Barbina Identificare le componenti e le funzionalità di un Sistema Informativo Geografico. Analizzare il fabbisogno informativo. Progettare il data warehouse. Utilizzare tecniche di analisi dei dati ed elaborare report informativi. Gestione dei Servizi Sanitari Responsabili dell area: Luca Rosi; Davide Croce; Emanuele Porazzi; Renata Vaiani; Antonio Sebastiano; Antonio Giangreco; Ivano Boscardini. Pagina 9 di 17

10 STRUMENTI PER IL CONTROLLO ECONOMICO Responsabili del modulo: Emanuele Porazzi Identificare gli strumenti contabili del controllo di gestione Analizzare le tecniche di determinazione dei costi delle risorse utilizzate Descrivere le caratteristiche del budget Analizzare il significato economico dell analisi degli scostamenti Definire i processi gestionali del controllo di gestione TECHNOLOGY ASSESSMENT Responsabili del modulo: Daniela Coclite, Antonello Napoletano Analizzare il ruolo della valutazione delle tecnologie sanitarie - health technology assessment (HTA) nel processo decisionale e gestionale dei servizi sanitari. Descrivere l importanza degli aspetti economici, etici e legali dell HTA. Acquisire metodi, strumenti e strategie per promuovere l uso dell HTA nella gestione dei servizi sanitari. GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Responsabili del modulo: Adele Minutillo, Francesca Filipponi Descrivere le basi teoriche del rischio clinico. Descrivere i metodi e strumenti per l analisi degli eventi avversi. Descrivere le metodologie della comunicazione. Analizzare gli aspetti organizzativi e gestionali. GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO E TECNICHE DI COMUNICAZIONE (2) Responsabili del modulo: Loriana De Vita, Luana Penna Proporre soluzioni organizzativo-gestionali alle problematiche identificate all interno dei gruppi di lavoro. Identificare mezzi e tecniche della negoziazione per instaurare relazioni positive ed efficaci con tutti gli interlocutori coinvolti nella negoziazione e condurre negoziazioni di successo. Identificare le condizioni per una delega efficace, le tecniche controllo sui compiti delegati e sui relativi ostacoli, e i meccanismi di decentralizzazione dell'autorità. Pagina 10 di 17

11 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Responsabili del modulo: Francesca Filipponi, Adele Minutillo Utilizzare strumenti di valutazione e gestione della prestazione professionale e di sviluppo del potenziale personale. Definire ruoli, compiti, obiettivi e utilizzare strumenti di informazione e di controllo. Analizzare realtà socio-organizzative e pianificare e programmare interventi socioorganizzativi. Applicare efficacemente le proprie capacità relazionali in ambiente lavorativo, ovvero intervistare e raccogliere informazioni individuali, esercitare influenza, motivare, comunicare e stabilire rapporti di fiducia con i colleghi. Valutazione in Sanità Responsabili dell area: Daniela Coclite; Davide Croce, Giuseppe Banfi EBM E STUDI DI INTERVENTO Responsabili del modulo: Antonello Napoletano, Daniela Coclite Analizzare caratteristiche e finalità degli studi di intervento. Descrivere i metodi per valutare l efficacia degli studi di intervento. Analizzare caratteristiche e finalità dell EBM. LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI E DEI PROGRAMMI SANITARI Responsabili del modulo: Manila Bonciani, Alice Fauci Analizzare le procedure di valutazione di struttura, processo, risultato ed impatto e identificare le modalità della loro applicazione. Valutare l'impatto dei programmi e delle politiche sulla salute (Health Impact Assessment), tenendo in considerazione le eventuali azioni di controllo per massimizzarne gli effetti positivi e minimizzarne quelli negativi. Pagina 11 di 17

12 9. CALENDARIO Area Modulo Data Attività Orari Lunedì 16/03/09 Presentazione Master 9:30-13:30 14:30-18:30 Metodologie e tecniche didattiche 17/03/09 Seminario ricerca materiali on line 14:30-18:30 Mercoledì Seminario 9:30-13:30 18/03/09 Seminario PBL e Studio individuale 14:30-18:30 Introduttiva 19/03/09 Stesura contratto pedagogico 14:30-18:30 20/03/09 Studio individuale 14:30-18:30 Gestione dei gruppi di lavoro e tecniche di comunicazione 1 Lunedì Seminario 9:30-13:30 23/03/09 Monitoring meeting 14:30-18:30 Esercitazione 9:30-13:30 24/03/09 Studio individuale 14:30-18:30 Mercoledì 25/03/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 Organizzazione e Politiche Sanitarie Politiche Sanitarie Organizzazione dei sistemi e servizi dal 30/03/09 al 17/04/09 dal 20/04/09 al 15/05/09 1 Unità 2 Unità Prova dell area Org. e Polit. San. 9:30-13:30 21/05/09 Seminario su Org. e Polit. San. 14:30-18:30 Analisi della situazione Strumenti e metodi epidemiologici per la 22/05/09 Studio individuale 14:30-18:30 sociosanitaria valutazione dei bisogni sanitari 26/05/09 28/05/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 29/05/09 Studio individuale 14:30-18:30 01/06/09 Pagina 12 di 17

13 04/06/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 05/06/09 Studio individuale 14:30-18:30 09/06/09 11/06/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 12/06/09 Studio individuale 14:30-18:30 16/06/09 Strumenti e metodi qualitativi per la valutazione dei bisogni sanitari 18/06/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 19/06/09 Studio individuale 14:30-18:30 23/06/09 25/06/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 26/06/09 Studio individuale 14:30-18:30 30/06/09 02/07/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 TRASVERSALE 03/07/09 Seminario 9:30-13:30 Dipartimento Protezione Civile 14:30-18:30 Prova dell area Anal. Sit. Sociosan. 9:30-13:30 09/07/09 Seminario DPC 14:30-18:30 Pianificazione e Programmazione Pianificazione e Programmazione 10/07/09 Studio individuale 14:30-18:30 economico finanziaria dei servizi 14/07/09 sanitari 16/07/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 17/07/09 Studio individuale 14:30-18:30 Pagina 13 di 17

14 21/07/09 23/07/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 Prova dell area Progr. - 9:30-13:30 24/07/09 Seminario su Programmazione 14:30-18:30 Sistemi informativi sanitari dal 27/07/09 al 07/08/09 1 Unità Sistemi informativi geografici in Sanità dal 07/09/09 al 16/09/09 1 Unità TRASVERSALE 17/09/09 Seminario Harvard 9:30-13:30 14:30-18:30 Prova dell area Progr. - 9:30-13:30 18/09/09 Seminario su Sistemi Informativi 14:30-18:30 Strumenti per il controllo economico dal 21/09/09 al 02/10/09 1 Unità Technology Assesment dal 05/10/09 al 16/10/09 1 Unità Gestione del rischio clinico dal 19/10/09 al 13/11/09 2 Unità Gestione dei Servizi Sanitari Gestione dei gruppi di lavoro e tecniche di comunicazione 2 Prova dell area Gest. Ser. San. - 9:30-13:30 19/11/09 Esercitazione 14:30-18:30 Seminario 9:30-13:30 20/11/09 Esercitazione 14:30-18:30 Seminario su Controllo economico 9:30-13:30 26/11/09 Seminario su Techn. Assessment 14:30-18:30 27/11/2009 Studio individuale 14:30-18:30 Gestione delle risorse umane 01/12/09 03/12/09 Feedback dell esperto 14:30-18:30 Prova dell area Gest. Ser. San. - 9:30-13:30 04/12/09 Seminario su Gest. del rischio clinico 14:30-18:30 Pagina 14 di 17

15 TRASVERSALE 14/01/10 Seminario Mc Gill 9:30-13:30 14:30-18:30 15/01/10 Studio individuale 14:30-18:30 EBM e studi di intervento 19/01/10 Valutazione in 21/01/10 Feedback dell esperto 14:30-18:30 Sanità Valutazione degli interventi e dei programmi sanitari 22/01/10 Studio individuale 14:30-18:30 26/01/10 28/01/10 Feedback dell esperto 14:30-18:30 TRASVERSALE Prova dell area Valutazione in san. 9:30-13:30 29/01/10 Seminario Mc Gill - Harvard 14:30-18:30 Altre Attività Pratiche Project Work, Stage da 01/02/10 a 05/03/ CALENDARIO ESAMI Al termine di ciascuna aree verrà svolto un esame relativo ai moduli erogati, da svolgersi presso la sede del Master. Per i partecipanti che avranno superato tutti gli esami di profitto, è inoltre prevista una discussione della tesi finale relativa al project work svolto. Di seguito il calendario degli esami. ESAMI Prove d esame Organizzazione e politiche sanitarie 21/05/09 Analisi della situazione sociosanitaria 09/07/09 Pianificazione e programmazione (residenziale) 24/07/09 Pianificazione e programmazione (parte 2 a distanza) 18/09/09 Gestione dei servizi sanitari (parte 1 a distanza) 19/11/09 Gestione dei servizi sanitari (residenziale) 04/12/09 Valutazione in sanità 29/01/10 Discussione project work e consegna diplomi 11/03/10 Pagina 15 di 17

16 Il Comitato di Direzione Scientifica si riserva il diritto di comunicare eventuali variazioni di carattere organizzativo mediante pubblicazione tempestiva delle comunicazioni sul sito del Master (o mediante altri canali se ritenuti maggiormente idonei). 11. COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA Il Comitato di Direzione Scientifica è composto da: Gianfranco Rebora (Presidente), Davide Croce, Emanuele Porazzi, Luca Rosi, Ranieri Guerra, Alfonso Mazzaccara. Il Comitato di Direzione Scientifica nomina un Direttore Scientifico (Ranieri Guerra) e due Coordinatori della Didattica (Alfonso Mazzaccara e Maddalena Castiglioni Rusconi). 12. IL TEAM DI DOCENZA Il Master si avvale della collaborazione di un corpo docente dell Università Carlo Cattaneo LIUC e da professionisti operanti nel settore della medicina e del management sanitario in Italia, provenienti dalle quattro Istituzioni (LIUC; ISS; McGill; Harvard), questo per assicurare oltre allo scambio di esperienze tra i partecipanti, un contributo reale e pratico, non solo dottrinale e formale, alla crescita professionale dei partecipanti. 13. SEDE DEL MASTER Sede del master sarà l Istituto Superiore di Sanità, Via Giano della Bella N 34 Roma L Istituto Superiore di Sanità è situato a circa 25,7 km dall aeroporto di Roma Fiumicino. Di seguito i percorsi per raggiungere la sede di Via Giano della Bella N 34: Ferrovie dello Stato StazioneTermini (3,4 km) + bus 492 scendere al Verano Stazione Tiburtina (mt 900) 10 minuti a piedi Metropolitana Tiburtina: (mt 900) 10 minuti a piedi Piazza Bologna (mt minuti a piedi) Automobile GRA: A24 Tangenziale: uscita Tiburtina Pagina 16 di 17

17 14. SEGRETERIE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Segreteria Master Via Giano della Bella, Roma Tel (+39) Fax (+39) Website UNIVERSITA CARLO CATTANEO - LIUC Segreteria Master Corso Matteotti, Castellanza (VA) Tel (+39) Fax (+39) master@liuc.it Website: Pagina 17 di 17

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli con M. Dellai, M. Giontella, A. Mastrillo e il contributo straordinario di L. Saiani Aggiornamento 2006-07 38 Corsi di Master 23 a Roma (7 Sapienza,16 Torvergata)

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013

MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Rev. 7 del 13/04/06 Pagina 1 di 6 LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA NELLE CURE PALLIATIVE Dicembre 2005 Dicembre 2006 N ID CORSO: 5505 organizzato da:

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative Concetto di formazione 2012 Management e cooperative OBIETTIVI DEL PROGETTO INCREMENTO Competenze tecniche Competenze sociali Competenze metodologiche Competenze personali Macro aree tematiche Leadership

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Gestore Comunità Virtuali Roma 11 Settembre 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Nell ambito di un

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Executive Program Project Management (III edizione)

Executive Program Project Management (III edizione) Executive Program Project Management (III edizione) OBIETTIVI Il percorso si pone come obiettivo quello di sviluppare le attuali ed adeguate competenze idonee per impostare e gestire progetti aziendali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) Università degli Studi di Siena ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA, MEDICINA SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Polo Scientifico-Didattico

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA I corsi di formazione tradizionali affrontano il tema dell internazionalizzazione nell Est Asiatico seguendo approcci generalisti e senza alcuna specializzazione sui contesti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO IL PROJECT MANANAGEMENT BASE E SOFTWARE APPLICATIVO Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base PRESENTAZIONE Il project management

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli