QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE SCUOLE MATERNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE SCUOLE MATERNE"

Transcript

1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE SCUOLE MATERNE 1

2 MODULO 1 SCELTE ORGANIZZATIVE SCOLASTICHE ED AMBIENTE QUESTIONARIO 1.1 Commissione scolastica di supervisione dei programmi che riguardano la promozione della salute La scuola ha una commissione rappresentativa* che si incontra almeno due volte all anno per supervisionare le scelte organizzative ed i programmi che riguardano la promozione della salute, in particolare l educazione all alimentazione sana ed allo stile di vita attivo? * Rappresentativa significa che ne fanno parte membri che hanno un ruolo rilevante nella comunità scolastica, come responsabile della scuola, genitori, insegnanti, addetti della ristorazione scolastica e della medicina scolastica. 2- c è una commissione ma è poco rappresentativa 1-c è una commissione ma non è rappresentativa o non affronta temi riguardanti l educazione alla salute o si riunisce meno di due volte all anno 1.2 Testo scritto sulle scelte delle scuole relative ai programmi di promozione della salute Esiste un testo scritto che impegna la scuola ai seguenti compiti: - Fornire la possibilità ai bambini di svolgere attività motorie varie durante il tempo trascorso a scuola e proporre insegnamenti finalizzati a favorire uno stile di vita attivo - Proporre cibi sani nei pasti che si consumano a scuola 2- si, ma solo per una delle due opzioni 1- si, ma molto incompleto per una o entrambe le opzioni 1.3 Pause movimento I bambini hanno la possibilità di svolgere attività di gioco in movimento e gli insegnanti li incoraggiano ad essere attivi?, per entrambe le condizioni 2- si, ma gli insegnanti non incoraggiano il movimento 1- solo in alcuni giorni della settimana, ma gli insegnanti incoraggiano il movimento per nessuna delle condizioni 2

3 1.4 Opportunità per un attività fisica adeguata C è la possibilità di svolgere attività fisica all interno della scuola o all aperto? Ci sono momenti dedicati al gioco libero in movimento all aperto? Gli spazi dedicati alle attività in movimento all interno sono abbastanza ampi, adeguati e non ci sono rischi per la sicurezza? Gli spazi dedicati alle attività in movimento all esterno sono abbastanza ampi, adeguati e non ci sono rischi per la sicurezza?, per tutte e quattro le condizioni 2- si, solo per tre 1- si, solo per una - due 1.5 Il cibo viene usato come premio o punizione Il cibo viene usato come premio o punizione*? * Tutto il personale sa che è buona regola non usare il cibo come premio o punizione e segue questa regola in modo abituale? Il cibo viene usato come premio o punizione? 3- no 2- no, ma in condizioni particolari ci sono delle eccezioni 1- abbastanza spesso 0- si 1.6 Cibi sani a scuola Viene favorito il consumo di frutta nello spuntino a scuola durante la mattina? 2- la frutta viene servita tutti i giorni e la maggior parte dei bambini la mangia volentieri 1- la frutta viene servita tutti i giorni, ma spesso la maggior parte dei bambini non la consuma n viene favorito il consumo della frutta 1.7 Tempo sufficiente per consumare i pasti a scuola I bambini hanno almeno un ora per la pausa pranzo? 2- si, ma il tempo dedicato al consumo del pasto è meno di mezz ora 3

4 1.8 Possibilità di lavarsi le mani prima dei pasti e delle merende La maggior parte degli insegnanti programma un po di tempo perché i bambini possano lavarsi le mani (con il sapone) prima dei pasti e delle merende? 2- si, circa la metà lo fa non lo fa nessuno o quasi 1.9 Il personale scolastico è orientato a svolgere programmi di promozione alla salute La maggior parte degli insegnanti intende svolgere o svolge programmi di promozione alla salute? 2- si, intende svolgere questo tipo di programmi, ma non ne svolge ancora 1.10 La comunicazione dei programmi scolastici di promozione della salute a famiglie, personale scolastico e istituzioni di comunità La scuola comunica le sue scelte organizzative per quel che riguarda alimentazione ed attività fisica alle famiglie, al personale scolastico, alle istituzioni di comunità?, usando molti canali 2- si, ma usando solo pochi canali 1- si, ma in modo molto limitato ed occasionale 4

5 MODULO 1 SCELTE ORGANIZZATIVE SCOLASTICHE ED AMBIENTE SCHEDA PUNTEGGI Istruzioni Per ciascun punto fare un circoletto attorno al punteggio più appropriato per la risposta. Calcolare il punteggio totale Commissione scolastica di supervisione dei programmi che riguardano la promozione della salute Testo scritto sulle scelte delle scuole relative ai programmi di promozione della salute A posto Quasi a posto Appena sufficiente Non a posto 1.3 Pause movimento 1.4 Opportunità per un attività fisica adeguata 1.5 Usare il cibo come premio o punizione 1.6 Cibi sani a scuola Tempo sufficiente per consumare i pasti a scuola Possibilità di lavarsi le mani prima dei pasti e delle merende Il personale è orientato a svolgere programmi di promozione della salute 1.10 La comunicazione dei programmi scolastici di promozione della salute a famiglie, personale scolastico, istituzioni di comunità Totale per colonna (per ogni colonna sommare i punti segnati con un circoletto) Totale punti (sommare i quattro punteggi) Punteggio modulo % ( totale punti / 29) x 100 5

6 MODULO 2 EDUCAZIONE ALLA SALUTE QUESTIONARIO 2.1 Programma di educazione alla salute Gli insegnanti seguono un programma che affronta i temi dell attività fisica e dell alimentazione sane ed adeguato**? ** Un programma che si può considerare adeguato corrisponde essenzialmente alle seguenti caratteristiche: - I bambini hanno acquisito informazioni corrette - I bambini hanno acquisito la capacità di mettere in atto comportamenti sani e di fare alcune scelte in modo autonomo 2- solo alcuni, seguendo un programma adeguato 1- solo alcuni, ma seguendo un programma non del tutto adeguato 2.2 Aspetti dell attività fisico - motoria Il programma di educazione alla salute prende in considerazione i seguenti aspetti per quel che riguarda l attività fisico motoria? - Giocare e muoversi liberamente giocando fa stare bene e pieni di salute - Le opportunità di svolgere attività fisica a scuola ed in comunità - La prevenzione degli incidenti e dei traumi durante l attività fisica - La psicomotricità - Come i bambini possono favorire l attività fisica dei genitori e delle altre persone 2- si, ma solo per tre di questi aspetti 1- solo due di questi aspetti 0- si, per solo uno di questi aspetti oppure se non esiste un programma di educazione alla salute 6

7 2.3 Aspetti dell educazione alimentare Il programma di educazione alla salute prende in considerazione i seguenti aspetti per quel che riguarda l alimentazione? - La conoscenza dei cibi - I benefici dei cibi sani - L importanza della frutta, della verdura e dei cereali nell alimentazione sana - L importanza del latte e dei suoi derivati - L importanza della colazione - L educazione ad accettare come naturali le differenze interindividuali nella forma e nelle dimensioni corporee - Come i bambini possono favorire l alimentazione sana dei genitori e dei famigliari 2- si, per almeno cinque di questi aspetti 1- si, ma solo per due quattro di questi aspetti 0- si, per solo uno di questi aspetti oppure se non esiste un programma di educazione alla salute 2.4 Strategie di apprendimento Le attività che riguardano l educazione alla salute sono coinvolgimenti, piacevoli ed interessanti? 2- si, almeno la metà delle attività lo sono 1- si,ma meno della metà delle attività lo sono 2.5 Aspetti etnici o culturali Nei programmi di educazione alla salute si tiene conto delle differenze etniche e culturali*? * Ad esempio: - orientando alcune attività su specifici aspetti etnico/razziali - sottolineando l importanza degli insegnamenti e dei contributi che provengono da gruppi particolari sul piano etnico, razziale o culturale - riconoscendo e valorizzando la diversità - evitando ogni forma di razzismo 2- almeno due terzi degli insegnanti lo fa 1- meno di due terzi degli insegnanti lo fa 7

8 2.6 Incoraggiare le attività che permettono di interagire con la famiglia Nei programmi di educazione alla salute viene incoraggiata la partecipazione della famiglia*? * Ad esempio: - assegnando lavoretti da svolgere a casa che coinvolgono genitori o altri membri della famiglia - conoscendo come è composta la famiglia - fornendo informazioni alla famiglia - facendo mostre per i genitori sulle attività dei bambini che riguardano l educazione alla salute - coinvolgendo le famiglie in attività che promuovono la salute 2- almeno la metà degli insegnanti lo fa 1- meno della metà degli insegnanti lo fa 0- nessun insegnante lo fa 2.7 Corsi di formazione e di aggiornamento degli insegnanti Sono disponibili nei programmi di educazione alla salute regolari corsi di formazione e/o di aggiornamento professionale? 2- si, ma meno di un corso/anno 1- si, ma solo molto saltuariamente 8

9 MODULO 2 EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCHEDA PUNTEGGI Istruzioni Per ciascun punto fare un circoletto attorno al punteggio più appropriato per la risposta. Calcolare il punteggio totale A posto Quasi a posto Appena sufficiente Non a posto 2.1 Programmazione di educazione alla salute 2.2 Aspetti sull attività fisico - motoria 2.3 Aspetti dell educazione alimentare 2.4 Strategie di apprendimento 2.5 Aspetti etnici o culturali 2.6 Incoraggiare le attività che permettono di interagire con la famiglia 2.7 Corsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti Totale per colonna (per ogni colonna sommare i punti segnati con un circoletto) Totale punti (sommare i quattro punteggi) Punteggio modulo % ( totale punti / 21) x 100 9

10 MODULO 3 I PROGRAMMI RELATIVI ALL ATTIVITA IN MOVIMENTO QUESTIONARIO 3.1 Due ore al giorno di gioco in movimento Tutti i bambini di ogni classe svolgono attività di gioco in movimento per almeno due ore al giorno tutti i giorni? 2- si, ma non tutti i giorni 1- si, ma non tutti i giorni e per meno di due ore al giorno 3.2 Attenzione allo sviluppo delle competenze motorie Il programma di attività fisica pone attenzione allo sviluppo delle abilità motorie* ed applica queste abilità a forme diverse di attività motorie? * Le principali abilità motorie sono forza, resistenza, flessibilità, velocità, capacità coordinativa 2- il programma pone attenzione allo sviluppo di alcune abilità motorie e consente la loro applicazione in varie forme di attività motorie 1-. il programma pone attenzione allo sviluppo di alcune abilità motorie ma consente la loro applicazione in poche forme di attività motorie 0- vi è poca attenzione allo sviluppo delle abilità motorie 10

11 3.3 Attività educative per bambini che hanno esigenze particolari Il programma di attività fisica comprende attività educative appropriate* per bambini che hanno esigenze particolari**? * Attività educative di questo tipo esigono: - Adattamento degli obiettivi - Adattamento dell attività - Impiego di equipaggiamento particolare - Insegnanti di sostegno, terapisti della riabilitazione, etc - Sostegno da parte dei compagni ** Hanno esigenze particolari i bambini con difficoltà fisiche e psichiche, disordini comportamentali, malattie specifiche quali l asma, il diabete, o altro. 2- il programma di attività fisica comprende alcune attività educative appropriate per bambini che hanno esigenze particolari, ma non per tutti i tipi di esigenze particolari 1- no, ma ci sono piani di miglioramento, e non ci sono piani di miglioramento 3.4 Standard di sicurezza Il programma di attività fisica segue standard di sicurezza quali: - Supervisione adeguata - Abiti e calzature adeguati - Equipaggiamento sicuro - Equipaggiamento adatto ed appropriato per l età - Regolare controllo e verifica della adeguatezza delle attrezzature - Attenzione all esposizione solare, allo smog, al clima e alla temperatura - Controllo dei rischi infettivi - Spazi sicuri per tutti questi aspetti 2- si per cinque o sei 1- si per tre o quattro 0- si solo per tre o meno 11

12 3.5 Partecipazione degli insegnanti ai programmi di formazione ed aggiornamento sull attività motoria Gli insegnanti seguono almeno una volta all anno corsi di aggiornamento e/o di formazione accreditati? 2- almeno la metà degli insegnanti li segue 1- meno della metà degli insegnanti li segue 12

13 MODULO 3 I PROGRAMMI RELATIVI ALL ATTIVITA FISICA SCHEDA PUNTEGGI Istruzioni Per ciascun punto fare un circoletto attorno al punteggio più appropriato per la risposta. Calcolare il punteggio totale A posto Quasi a posto Appena sufficiente Non a posto 3.1 Due ore al giorno di gioco in movimento 3.2 Attenzione allo sviluppo delle competenze motorie 3.3 Attività educative per bambini che hanno esigenze particolari 3.4 Standard di sicurezza 3.5 Partecipazione degli insegnanti ai programmi di formazione e di aggiornamenti sull attività motoria Totale per colonna (per ogni colonna sommare i punti segnati con un circoletto) Totale punti (sommare i quattro punteggi) Punteggio modulo % ( totale punti /15) x

14 MODULO 4 IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA 4.1 La varietà dei cibi nei pasti consumati a scuola QUESTIONARIO I pasti offerti dal servizio di ristorazione scolastica includono cibi diversi*? * Cibi diversi significa: - almeno due portate per il pranzo(primo e secondo) - menù ogni giorno diverso su base mensile 2- si, per due criteri 1- si, per un criterio 4.2 I fabbisogni Il pranzo a scuola fornisce 1/3 dell apporto giornaliero raccomandato di energia? 2- si 1- non so 4.3 Opportunità per conoscere e valutare i gusti e le preferenze dei bambini Vengono fornite le seguenti opportunità per conoscere e seguire i gusti e preferenze dei bambini? - Gli addetti alla ristorazione scolastica conducono indagini ad hoc - I risultati di tali valutazioni vengono attentamente esaminati - I menù scolastici sono formulati tenendo conto dei gusti e delle preferenze dei bambini 2- si, per due delle opportunità proposte 1- si, per una sola delle opportunità proposte 14

15 4.4 La promozione delle scelte alimentari sane a scuola I pasti forniti dal servizio di ristorazione scolastica sono pubblicizzati adeguatamente attraverso: 1- si - informazioni nutrizionali sui menù, distribuiti o inviate per posta (assieme ai bollettini di pagamento) - materiale promozionale come ad esempio manifesti o pieghevoli - annunci mediante i media 4.5 Un locale mensa pulito, sicuro e piacevole La scuola ha un locale mensa pulito, sicuro e piacevole che risponda ai seguenti criteri? - I muri, le pareti, il pavimento e le finestre non hanno bisogno di restauri - I tavoli e le sedie non sono danneggiati - Non vi è troppo affollamento - Ci sono regole per comportamenti corretti in mensa (es. non correre, non lanciare oggetti, etc), adeguatamente rinforzate in modo positivo - La mensa viene pulita tutti i giorni ( in particolare pavimento e tavoli) - Ci sono decorazioni appropriate all età dei bambini e il locale è colorato e piacevole - Sono state impiegate specifiche attrezzature per ridurre il rumore (sepimentazioni, etc) - Gli odori non sono spiacevoli - Sono disponibili attrezzature particolari per bambini che hanno esigenze di cure speciali 4- si, per sei otto criteri 2- si, per tre cinque criteri 1- si, per meno di due 4.6 La partecipazione dei genitori alle scelte che riguardano la ristorazione scolastica Esiste nella scuola una commissione di servizio di ristorazione scolastica (della quale faccia parte un numero abbastanza elevato di genitori) che si riunisca almeno una volta ogni due mesi? 2- si, ma si riunisce raramente 1- si, ma si riunisce raramente e ne fa parte solo un limitato gruppo di genitori 15

16 MODULO 4 IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA SCHEDA PUNTEGGI Istruzioni Per ciascun punto fare un circoletto attorno al punteggio più appropriato per la risposta. Calcolare il punteggio totale Ottimo A posto Quasi a posto Appena sufficiente Non a posto 4.1 La varietà dei cibi nei pasti consumati a scuola I fabbisogni Opportunità per conoscere e valutare i gusti e le preferenza dei bambini La promozione delle scelte alimentari sane a scuola Un locale mensa pulito e sicuro ma anche piacevole La partecipazione dei genitori alle scelte che riguardano la ristorazione scolastica Totale per colonna (per ogni colonna sommare i punti segnati con un circoletto) Totale punti (sommare i quattro punteggi) Punteggio modulo % ( totale punti /15) x

17 MODULO 5 IL SERVIZIO DI MEDICINA SCOLASTICA QUESTIONARIO 5.1 Promozione dell attività fisica Il Medico Scolastico e l Assistente Sanitario promuovono l attività fisica con qualcuno dei seguenti metodi? - Distribuzione di materiali educativi - Supporto individuale o in piccoli gruppi - Presentazioni per i bambini e/o genitori, con tutte e tre i metodi sopraelencati 2- si, usando due dei tre metodi sopraelencati 1- si, usando uno dei tre metodi sopraelencati 5.2 Promozione dell alimentazione sana Il Medico Scolastico e l Assistente Sanitario promuovono l alimentazione sana con i bambini e con le loro famiglie impiegando qualcuno dei seguenti metodi? - Distribuzione di materiali educativi - Supporto individuale o discussione con piccoli gruppi - Presentazione per bambini e/o genitori, con tutti e tre i metodi sopraelencati 2- si, usando due dei tre metodi sopraelencati 1- si, usando uno dei tre metodi sopraelencati 17

18 5.3 Collaborazioni tra Medicina Scolastica ed altri operatori della scuola Il personale che afferisce alla Medicina Scolastica collabora* con il personale scolastico** nel promuovere l educazione fisico motoria e le abitudini alimentari sane? * Esempi di collaborazioni comprendono: - Sviluppo di scelte organizzative comuni - Sviluppo di programmi educativi e lezioni - Organizzazioni di eventi e progetti - Attività formative sui temi della salute per il personale della scuola ** Responsabili della scuola, insegnanti che si occupano di educazione alla salute, insegnanti di educazione fisica, addetti alla ristorazione scolastica, consulenti 2- collabora in parte per promuovere l alimentazione sana e lo stile di vita attivo 1- collabora in parte solo per promuovere l alimentazione sana o solo per promuovere lo stile di vita attivo 5.4 La gestione delle informazioni che riguardano la salute dei bambini in relazione all attività fisico motoria Per i bambini con problemi medici, vengono raccolte informazioni sulle condizioni cliniche individuali in relazione alle loro possibilità di svolgere attività fisica? Quando è necessario ed ottenuto il permesso di genitori o di affidatari, queste informazioni vengono trasmesse all insegnante di educazione fisica ed eventualmente ad altri membri del personale scolastico che possono essere coinvolti? 2- si, le informazioni vengono raccolte ma non sono adeguatamente trasmesse all insegnante di educazione fisica o ad altro personale scolastico coinvolto 1- le informazioni vengono raccolte meno frequentemente di una volta all anno 18

19 MODULO 5 IL SERVIZIO DI MEDICINA SCOLASTICA SCHEDA PUNTEGGI Istruzioni Per ciascun punto fare un circoletto attorno al punteggio più appropriato per la risposta. Calcolare il punteggio totale A posto Quasi a posto Appena sufficiente Non a posto 5.1 Promozione dell attività fisica 5.2 Promozione dell alimentazione sana 5.3 Collaborazioni tra medicina scolastica ed altri operatori della scuola 5.4 La gestione delle informazioni che riguardano la salute dei bambini in relazione all attività fisico motoria Totale per colonna (per ogni colonna sommare i punti segnati con un circoletto) Totale punti (sommare i quattro punteggi) Punteggio modulo % ( totale punti /12) x

20 MODULO 6 IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE DELLA COMUNITA QUESTIONARIO 6.1 Educazione famigliare La scuola fornisce alla famiglie dei bambini l opportunità di ricevere informazioni aggiornate sull attività fisico motoria e sull alimentazione sana? 2- si, in parte 6.2 Coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie nella programmazione dei menù scolastici I genitori e bambini sono coinvolti* nelle programmazione dei menù scolastici? * Esempi di coinvolgimento sono fornire suggerimenti e ricette, aiuto nell identificare gusti e preferenze, sviluppo di iniziative inerenti 2- sono coinvolti solo i genitori n sono coinvolti né genitori, né bambini e non ci sono piani di miglioramento 6.3 Coinvolgimento delle famiglie Le famiglie collaborano a pianificare e realizzare* programmi scolastici finalizzati a favorire l attività fisico motoria e le abitudini alimentari sane? * Esempi di modi per collaborare alla pianificazione e alla realizzazione di questi programmi sono offrirsi volontari per specifiche attività che la scuola intende realizzare e partecipare a comitati scolastici per l organizzazione e la verifica dei programmi, molte famiglie offrono il loro aiuto 2- solo alcune offrono il loro aiuto sia per quanto riguarda i programmi di educazione fisico motoria che di educazione alimentare 1- solo alcune offrono il loro aiuto o per quanto riguarda i programmi di educazione fisico motoria o per quelli di educazione alimentare, nessuna offre aiuto 20

21 6.4 Coinvolgimento della comunità Altri membri delle comunità ( PLS, associazioni sportive e ricreative, circoscrizioni...) collaborano a pianificare e realizzare* programmi scolastici finalizzati a favorire l attività fisico motoria e le abitudini alimentari sane? * Esempi di modi per collaborare alla pianificazione e alla realizzazione di questi programmi sono offrirsi volontari per specifiche attività che la scuola intende realizzare e partecipare a comitati scolastici per l organizzazione e la verifica dei programmi, molti membri della comunità offrono il loro aiuto 2- solo alcuni offrono il loro aiuto sia per quanto riguarda i programmi di educazione fisico motoria che di educazione alimentare 1- solo alcuni offrono il loro aiuto o per quanto riguarda i programmi di educazione fisico motoria o per quelli di educazione alimentare, nessuno offre aiuto 6.5 Promozione di programmi di comunità La scuola informa i bambini e le loro famiglie su programmi di comunità che riguardanio l attività fisico motoria e le abitudini alimentari sane? 2- la scuola qualche volta informa i bambini e le loro famiglie sui programmi di comunità che riguardano sia l attività fisico motoria che la realizzazione di abitudini alimentari sane 1- la scuola qualche volta informa i bambini e le loro famiglie solo su prigrammi di comunità che riguardano l attività fisico motoria o solo su programmi che riguardano l alimentazione sana 21

22 MODULO 6 IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE DELLA COMUNITA SCHEDA PUNTEGGI Istruzioni Per ciascun punto fare un circoletto attorno al punteggio più appropriato per la risposta. Calcolare il punteggio totale A posto Quasi a posto Appena sufficiente Non a posto 6.1 Educazione famigliare Coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie nella programmazione dei menù scolastici 6.3 Coinvolgimento delle famiglie 6.4 Coinvolgimento dei membri della comunità 6.5 Promozione di programmi di comunità Totale per colonna (per ogni colonna sommare i punti segnati con un circoletto) Totale punti (sommare i quattro punteggi) Punteggio modulo % ( totale punti /15) x

23 SCHEDA PUNTEGGI TOTALI Per ogni modulo indicare con una X la colonna dove cade il punteggio del modulo 0 20 % % % % % Modulo 1 Scelte organizzative scolastiche ed ambiente Modulo 2 Educazione alla salute Modulo 3 Educazione fisica ed altri programmi di attività fisica Modulo 4 Servizio di ristorazione Modulo 5 Servizio della medicina scolastica Modulo 6 Coinvolgimento delle famiglie e della comunità BASSO MEDIO ALTO 23

24 PIANO PER IL MIGLIORAMENTO A SCUOLA Istruzioni - Nella prima colonna elencare in ordine di priorità gli interventi che si raccomanda di realizzare. - Nella seconda colonna listare gli specifici livelli operativi che sono necessari per realizzare ogni intervento. - Nella terza colonna fare un elenco delle persone che sono responsabili di ciascun livello operativo, quando inizierà e finirà il lavoro. Intervento Step Chi e Quando a. b. c. d. e. f. g. Intervento Step Chi e Quando a. b. c. d. e. f. g. 24

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica E dimostrato che la scuola può giocare un ruolo fondamentale nel migliorare lo stato ponderale dei

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino Roberta Baldi 1 e Paola Tosca 2 1 SSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione ASL 5 Spezzino 2 SS Consultorio e Medicina Scolastica

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.11.2015 Indice Articolo

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Sovrappeso e obesità in Sardegna DELLA SARDEGNA Sovrappeso e obesità in Sardegna 2005-2008 ottobre 2008 Prevalenza sovrappeso e obesità nelle terze elementari Lombardia (Lodi) 2002 16,1 6,9 n 347 sovrappeso Sardegna (Ogliastra 2006) 17,0

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti Assessorato alla tutela della salute e sanità Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti 16 ottobre 2007 Alessandra Suglia alessandra.suglia@.suglia@dors.it Piano

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico Federazione Italiana Baseball e Softball Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari Commissione Sport Scolastico Presentazione In considerazione dell ormai incontestabile ruolo

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA FEBBRAIO 2016 Sintesi dei Risultati A Cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento L indagine è rivolta alle famiglie

Dettagli

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute LE SFIDE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN EUROPA LA VITA MEDIA

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Incontro con la Rappresentanza della Commissione Mensa Cittadina Milano, 13 Ottobre 2015 Intervento a cura di: Dr.ssa Simonetta Fracchia ASL Milano

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Art. 1 Finalità La Commissione mensa è un organismo consultivo che si propone di : 1. migliorare la qualità della refezione scolastica;

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

PROGETTO MENSA IN COLLABORAZIONE CON L A.S.L. DI CREMONA

PROGETTO MENSA IN COLLABORAZIONE CON L A.S.L. DI CREMONA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Via Gioconda, n. 1-26100 CREMONA

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE Area dell argomento/disciplina/e convolta/e: Scienze, Matematica, Italiano, Storia, Arte e Immagine, Scienze

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno La ristorazione socio-scolastica a Brescia Anno 2016-2017 Le novità nella ristorazione socio-scolastica del Comune di Brescia Progressiva applicazione delle Linee Guida Ristorazione Collettiva Comune di

Dettagli

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Dott. Maurizio Ferrante Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma L alimentazione è un bisogno primario: una buona alimentazione è essenziale per il benessere

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI

Dettagli

PROPOSTE DI PROGETTO

PROPOSTE DI PROGETTO PERCHÉ UNA MAPPA? per fotografare le proposte di progetto per favorire l interscambio di dati, informazioni, strumenti, per allearsi e collaborare con i vicini di casa per integrare le proposte di progetto

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico

Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co. Comune di Pennabilli Anno scolastico Questionario Gradimento mensa scolastica Val.se.co Comune di Pennabilli Anno scolastico 2011-2012 AI QUESITI HANNO RISPOSTO GENITORI ED INSEGNANTI DEI PLESSI SCOLASTICI DI PENNABILLI E PONTE MESSA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Competenza 1 Padroneggia abilità motorie di base in situazioni

Dettagli

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Assistente Sanitaria Dott.ssa Mara Brunelli Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Scuola Secondaria di primo grado - Calci ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via le Diaz, 60-56010 VICOPISANO (PI) Tel. 050/799130-Fax: 050/796070 e.mail:piic81200t@istruzione.it

Dettagli

Strategie di intervento per il raggiungimento dell'autonomia alimentare ATHENA SOC. COOP. SOCIALE

Strategie di intervento per il raggiungimento dell'autonomia alimentare ATHENA SOC. COOP. SOCIALE Strategie di intervento per il raggiungimento dell'autonomia alimentare In ambito alimentare, il bambino autistico ha generalmente preferenza per alcuni cibi particolari, e la loro scelta si basa sulla

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari Le Linee

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-17 Insegnanti: Bailoni Silvana e Krehan Susanne COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Attività/ situazioni

Dettagli

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali.

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali. STILE PATERNO Forma A Lei come padre QUESTIONARIO QSP ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali. Codice: Data: / / Ci interessa conoscere i comportamenti che più da vicino

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI TUILI Provincia del Medio Campidano C.F. 82001310927 P. IVA 00518590922 Via Matteotti n. 4 Cap. 09029 Tel 070/9364481 Fax 070/9364320 E-MAIL tuilisegreteria@yahoo.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA Questionari restituiti: 14 N. totale membri commissione: 2 Mese di compilazione: GENNAIO 2012 ALCUNI SPUNTI Educazione alimentare In

Dettagli

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 Breve descrizione: il nostro consiste nell organizzare delle attività di gruppo con le diverse classi dell Istituto (IPSIA,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA

INTRODUZIONE ALLA RICERCA INTRODUZIONE ALLA RICERCA Azione: Mappatura delle abitudini alimentari e delle percezioni rispetto al cibo sul territorio italiano e finlandese attraverso strumenti di rilevazione rivolti a studenti Operatore:

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 A) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva Tiziana Del Pio Direttore Servizio igiene alimenti e nutrizione ASS 1Triestina Aldo Savoia Direttore Servizio igiene alimenti e nutrizione

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO:

PROGETTO DI INTERVENTO: PROGETTO DI INTERVENTO: C GRUPPO INTERDISCIPLINARE DISTRETTUALE 1. STRUTTURA AZIENDALE TITOLARE DEL PROGETTO E COMPARTECIPANTI DISTRETTO ASL VT1 COMUNE DI MONTEFIASCONE SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona, Sede: via G. Dai Libri 1/A 37132 Verona- Tel.045 525232 Fax 045 525560 c/o Roberto Culicchi, ab. Via Bionde 56-37010 Pastrengo (Vr) Tel.045 7170133 - Cell. 339 3603387 e-mail: presidente@fibs-veneto.it

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto EDUCAZIONE ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO MOTIVAZIONI Scuola ed educazione alimentare I limiti dell educazione nutrizionale Conoscere la realtà attraverso i sensi Alla ricerca del gusto OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 29/11/2012

Dettagli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball PROGETTO COLLABORAZIONE SCUOLA/BSC ROVIGO ANNO 20015/20016 Rovigo, 09/09/2015 La F.I.B.S. propone un progetto rivolto alle Scuole primarie, Medie Inferiore

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio 2015. «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica»

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio 2015. «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica» «OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute Bologna, 23 febbraio 2015 «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica» Dal Progetto SAMBA ad oggi: 2011-2012 Progetto SAMBA (Sorveglianza

Dettagli

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano Milano, 15 febbraio 2016 Intervento a cura di: Anna Silvestri, Cristina Cassatella OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza che ha lo scopo di raccogliere

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 Incontro Dirigenti Scolastici Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 2 3 Oltre Expo Durante l anno di Expo visite didattiche, laboratori esperienziali in sette scuole, partecipazione a Vivaio Scuola

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Come realizzare una scuola 3A MINIGUIDA

Come realizzare una scuola 3A MINIGUIDA Come realizzare una scuola 3A MINIGUIDA Realizzato a cura del Centro per la Prevenzione ed il Trattamento dell Obesità in Età Evolutiva ISTITUTO G. GASLINI CLINICA PEDIATRICA - UNIVERSITA DI GENOVA A cura

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gestione del rapporto con le famiglie 13ago15.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 7921 Rimini Tel. 051/7026 Fax 051/70250 http://qualita.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale,

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS Corso di Formazione Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia BANDO FORMAZIONE 2007 Ce.Se.Vo.Ca. Sede di Svolgimento: sede Ass. Mosaico Piazza Municipio, 9 71014 San

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

CASAMAFALDA ACCUDIRE EDUCANDO

CASAMAFALDA ACCUDIRE EDUCANDO 1) CASAMAFALDA ACCUDIRE EDUCANDO Apre Casamafalda, Nido in Famiglia a Trambacche di Veggiano. Si offrono cure familiari, inclusi i pasti e la nanna, un ambiente accogliente, un orario compatibile con le

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA Anno scolastico Classe frequentata (prima, seconda, ecc)

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - EDUCAZIONE FISICA - classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO

COMUNE DI ALBIGNASEGO COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI MENSA Approvato con deliberazione di C.C. n. 87 del 27.12.2012 1 INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Commissioni Mensa Articolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli