DAI TRIAL ALLA PRATICA CLINICA: NOVITÀ NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA. Diego Centonze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAI TRIAL ALLA PRATICA CLINICA: NOVITÀ NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA. Diego Centonze"

Transcript

1 DAI TRIAL ALLA PRATICA CLINICA: NOVITÀ NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Diego Centonze

2 Disability Due finestre di opportunità terapeutica Window 1 Window 2 Optimise early Breakthrough disease not managed Delayed optimisation Treat early Disease onset Monitor Early treatment optimisation Time Adapted from: Ziemssen T, et al. J Neurol. 2016;263: ; Tintoré M, et al. Brain. 2015;138:

3 Razionale per il trattamento precoce della SM Comi et al Lancet 2016

4 EDSS 3: maggiore risposta al trattamento Adattata da Comi G et. Clin Ther 2009.

5 DSS Fase 2: La progressione è indipendente dalla durata della fase 1 La SM è una patologia a due fasi Fase 1: La progressione dipende dall infiammazione Anni dall insorgenza clinica SM Leray et al., Brain 2010

6 DMTs attualmente disponibili in Italia Mild to moderate disease Dimethyl fumarate (oral) Peginterferon beta IFN beta (IM/SC) Glatiramer acetate (SC) Teriflunomide (oral) Rapidly evolving severe disease Breakthrough disease More active disease Natalizumab (IV) Fingolimod (oral) Alemtuzumab (IV) Daclizumab (SC) Refractory disease Safety issues Rescue or experimental therapies Natalizumab (IV) Fingolimod (oral) Alemtuzumab (IV) Daclizumab (SC) Refractory disease Safety issues Adapted from: Sölberg Sørensen P. Curr Opin Neurol. 2014;27: Confidential- not to be disseminated, copied and modified.

7 Efficacia verso placebo Riduzione ARR verso placebo * Studi di fase ** 80% 70% 68% 60% 50% 54% 54% 49% 40% 30% 36% 34% 32% 32% 36% 31% 29% 20% 10% 0% * Risultati a 2 anni di trattamento tranne che per peginterferon e daclizumab (1 anno) ** Risultati tratti dagli studi di fase verso placebo. I risultati di studi clinici indipendenti non possono essere paragonati direttamente. Grafico elaborato da: AFFIRM: Polman CH et al. N Engl J Med 2006; FREEDOMS: Kappos L et al. N Engl J Med 2010; ANALISI POOLED DEFINE e CONFIRM: Viglietta et al. Clinical and Transational Neurology 2015; IFNβ MS Study Group, Neurology 1993; MSCRG: Jacobs et al. Ann Neurol 1996; PRISMS Study Group Lancet 1998; TOWER:Confavreux et al Lancet Neurol. 2014; TEMSO: O Connor et al, New England J. Med 2011; Johnson et al. Neurology 1995; SELECT: Gold et al. Lancet 2013

8 Efficacia verso placebo Riduzione progressione di disabilità a 12 settimane verso placebo * Studi di fase ** 60% 57% 50% 40% 42% 38% 30% 30% 32% 30% 31,5% 30% 24% 20% 10% 12% NS 0% Natalizumab (AFFIRM) Daclizumab (SELECT)* Fingolimod (FREEDOMS) DMF BID (pooled) Peginterferon Q2W (ADVANCE)* Teriflunomide Teriflunomide 14 mg 14 mg (TEMSO) (TOWER) IFN beta 1 a SC- 44 (PRISM) IFN beta 1b SC (MS study Group) Glatiramer acetato (Johnson) * Risultati a 2 anni di trattamento tranne che per peginterferon e daclizumab (1 anno) ** Risultati tratti dagli studi di fase verso placebo. I risultati di studi clinici indipendenti non possono essere paragonati direttamente. Grafico elaborato da: AFFIRM: Polman CH et al. N Engl J Med 2006; FREEDOMS: Kappos L et al. N Engl J Med 2010; ANALISI POOLED DEFINE e CONFIRM: Viglietta et al. Clinical and Transational Neurology 2015; IFNβ MS Study Group, Neurology 1993; MSCRG: Jacobs et al. Ann Neurol 1996; PRISMS Study Group Lancet 1998; TOWER:Confavreux et al Lancet Neurol. 2014; TEMSO: O Connor et al, New England J. Med 2011; Johnson et al. Neurology 1995; SELECT: Gold et al. Lancet 2013

9 Efficacia verso placebo Riduzione numero lesioni Gd+ verso placebo * Studi di fase ** 100% 90% 80% 92% 83% 86% 79% 82% 80% 70% 60% 50% 52% 40% 30% 20% Riduzione numero lesioni in T2 verso placebo * Studi di fase ** 10% 0% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 83% 78% Natalizumab (AFFIRM) DMF BID (pooled) 70% Daclizumab (SELECT) 74% Fingolimod (FREEDOMS) 67% Peginterferon Q2W (ADVANCE)* * Risultati a 2 anni di trattamento tranne che per peginterferon e daclizumab (1 anno) ** Risultati tratti dagli studi di fase verso placebo. I risultati di studi clinici indipendenti non possono essere paragonati direttamente. Grafico elaborato da: AFFIRM: Polman CH et al. N Engl J Med 2006; FREEDOMS: Kappos L et al. N Engl J Med 2010; ANALISI POOLED DEFINE e CONFIRM: Viglietta et al. Clinical and Transational Neurology 2015; IFNβ MS Study Group, Neurology 1993; MSCRG: Jacobs et al. Ann Neurol 1996; PRISMS Study Group Lancet 1998; TOWER:Confavreux et al Lancet Neurol. 2014; TEMSO: O Connor et al, New England J. Med 2011; Johnson et al. Neurology 1995; SELECT: Gold et al. Lancet 2013

10 Hauser SL; Ann Neurol 2013

11 Evoluzione degli obiettivi della terapia della SM Gestione dei sintomi Rallentamento della progressione di disabilità Miglioramento funzionale NEDA 3 EDSS 1 MSFC 2 Miglioramento sostenuto della disabilità IFNβ-1b IFNβ-1a SC IFNβ-1a IM GA Mitoxantrone Natalizumab 2014 Teriflunomide 2016 Fingolimod Daclizumab Dimetil Fumarato PEG-IFNβ1a SC Le date si riferiscono all approvazione dei singoli farmaci nell Unione Europea. Alemtuzumab 1 Kurtzke J et al. Neurology 1983; 2 Whitaker J et al. Mult Scler 1995; 3 Havrdova E et al. Lancet Neurol 2009; 4 Phillips J et al. Mult Scler 2011.

12 No evidence of disease activity No relapses No evidence of clinical disease No CDP NEDA No T1 Gd + lesions No evidence of MRI disease No new / enlarging T2 lesions

13 Relevance of 2 years NEDA to predict long-term disease control RESULTED IN 78.3 % POSITIVE PREDICTIVE VALUE FOR DISEASE-FREE STATUS* NO DISABILITY PROGRESSION AT 2 YEARS AT 7 YEARS 1 Adapted from Hardova E, et al. Lancet Neurol 2009;8: ; Rotstein DL, et al. JAMA Neurol 2015;72(2):

14 Predictors of NEDA in early RRMS pts At 1-yr FU: 54% of pts had NEDA Nygaard GO et al. Plos One 2015;10:e Only predictor of NEDA: 2 nd line Tx (fingolimod or natalizumab) 58% vs 10% NEDA in 2 nd line vs 1 st line Tx Tx assignment seems to be the only predictor of NEDA. NEDA pts seem to regress in EDSS

15 Rotstein DL; JAMA Neurol 2015

16 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

17 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

18 Natalizumab riduce la gravita delle ricadute rispetto al placebo % Pazienti con aumento EDSS 1 in seguito a ricaduta Nel totale popolazione esaminata e nei pazienti con EDSS basale <3, natalizumab riduce significativamente la gravità delle ricadute rispetto al placebo. Lublin F.D. et al., Multiple Sclerosis and Related Disorders, 2014

19 Natalizumab è l unica terapia approvata di 2 linea con risultati sulla riduzione della disabilità residua post ricaduta Variazione media EDSS pre-post relapse* 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 *P= ,39 0,30 0,31 0,06 n=144 n=140 n=196 n=116 AFFIRM FREEDOMS Placebo Natalizumab Fingolimod 0.5 mg *I dati ottenuti in studi indipendenti non sono direttamente confrontabili. Cutter G. et al, AAN 2013 Lublin F.D. et al., Multiple Sclerosis and Related Disorders2014

20 Natalizumab riduce la comparsa di nuove lesioni Gd+ e la loro evoluzione in black holes N. Medio di nuove lesioni Gd+ (1-6 mesi) % Pazienti con nuove lesioni Gd+ (1-6 mesi) che evolvono in lesioni ipointense in T1 a 12 mesi 9,6 68% -93% # -88% # - 62% 26% 0,7 1,1 N=71 N=68 N=74 N=40 N=38 Elaborato da Miller DH et al. N Engl J Med 2003; Dalton CM et al. J Neurol *Dati combinati natalizumab 3 mg/kg + natalizumab 6 mg/kg. #p<0,001. p<0,01.

21 Valutazione del rischio RISCHIO SM RISCHIO PML EFFICACIA TYSABRI Rischio di progressione della disabilità (6 anni di follow-up 318 pz - raggiungimento EDSS 4 per pz con EDSS <3; raggiungimento EDSS 6 per pz con EDSS >3) Tutti EDSS < 3.0 EDSS 3.0 Pazienti che sospendono Tysabri 1 su 3 (da 2 a 4) 1 su 5 (da 3 a 9) 1 su 2 (da 2 a 3) Pazienti che proseguono Tysabri 1 su 12 (da 8 a 21) 1 su 20 (da 11 a 90) 1 su 7 (da 5 a 15) Modificato da Prosperini et al., MSJ 2015 Rischio di PML Index 1-24 mesi mesi mesi JCV- NA NA 1 su su su su Da 1 su a 1 su su a 1 su JCV+ IS- 0,9-1,5 >1.5 Da 1 su a 1 su Da 1 su a 1 su Da 1 su a 1 su 500 Da 1 su 333 a 1 su 143 Da 1 su 500 a 1 su 333 Da 1 su 125 a 1 su 100 IS+ NA Da 1 su a 1 su Da 1 su 250 a 1 su 125 Da 1 su 167 a 1 su 125 Modificata da Linee Guida Tysabri versione 16

22 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

23 Fingolimod riduce rapidamente ARR e progressione della disabilità che si mantengono stabili nel lungo periodo Popolazioni aggregate FREEDOMS + TRANSFORMS a 84 mesi) ARR a 84 mesi EDSS a 84 mesi LONGTERMS is an open-label, single-arm, long-term follow-up extension study of Phase II, III and IIIb trials, monitoring the long-term safety, tolerability and effectiveness of fingolimod. Data for patients receiving fingolimod 0.5 mg from LONGTERMS. TRANSFORMS n = 732; pooled FREEDOMS, n = 982. ARR = annualised relapse rate; EDSS = Expanded Disability Status Scale. Cohen JA, et al. Poster presented at: AAN 2016; Vancouver.

24 Fingolimod reduces serum NfL levels in RRMS patients Treatment with fingolimod led to an early and sustained significant reduction of NfL versus INF beta-1a and versus placebo Kuhle J et al. Poster presented at AAN 2017

25 Incidenza di PML nel trattamento con fingolimod (dato aggiornato al 31 maggio 2017) Ad oggi si sono verificate 13 PML in pazienti in trattamento con fingolimod senza precedente esposizione a natalizumab. Si tratta di 13 casi su > pazienti 0,061 (0,032; 0,104)/1000 pazienti L incidenza si mantiene al di sotto di 1 caso/ pazienti Esposizione mondiale cumulativa negli studi clinici e nel post marketing. Aggiornamento al Novartis Pharmaceutical Q Financial Report (Maggio 2017)

26 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

27 Alemtuzumab CARE MS II Durable efficacy in the absence of continous MS therapy Objective: efficacy and safety of alemtuzumab in treatment-naive patients with active relapsing-remitting MS (RRMS) (CARE-MS I). Core Study Extension Study Year 1 Year 2 Year 3 Year 4 Year 5 Month: Randomized 2:1 (Alemtuzumab: SC-IFNB-1a) Alemtuzumab 12 mg IV Course 1 Course 2 5 consecutive 3 consecutive doses doses As needed retreatment or other DMT Retreatment criteria: 1 protocol-defined relapse, or 2 new/enlarging T 2 hyperintense and/or new Gdenhancing T 1 brain or spinal lesions on MRI Classification of evidence: This study provides Class III evidence that alemtuzumab durably improves efficacy outcomes and slows BVL in patients with RRMS. Neurology 2017;89:1 10 E. Havrdova et al, Neurology 89, September 12,2017

28 Results Of the 367 alemtuzumab-treated patients who completed CARE MS II, 349 (95,1%) continued in the extension study and respectively: 239 (68,5%) received just 2 courses of alemtuzumab, 341 (97.7%) received no other DMT 235 (67.3%) received neither alemtuzumab retreatment nor other DMT 335 (96%) remained on study throught Month 60. Re-treatments Of the 110 patients who received alemtuzumab retreatment, respectively 77 (70.0%) received another 1 re-treatment courses 28 (25.5%) received other 2 re-treatments courses 5 (4.5%) received 3 alemtuzumab re-treatment courses E. Havrdova et al, Neurology 89, September 12,2017

29 Efficacy Results Relapse was the most common reason for alemtuzumab re-treatment (51.0% of re-treatment courses for which a reason was provided); 25,9% of re-treatments were prompted by MRI lesion activity 23,1% by combined relapse and MRI lesion activity E. Havrdova et al, Neurology 89, September 12,2017

30 CDI Confirmed Desease Improvement 33,4% of pts. achieved 6-month confirmed disability improvement (CDI). E. Havrdova et al, Neurology 89, September 12,2017

31 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

32 Adjusted ARR (95% CI) SELECT Riduzione ARR 0,6 0,5 0,4 0,3 Adjusted ARR at end of trial (week 52) 54% relative reduction vs placebo P<0.0001* 50% relative reduction vs placebo P=0.0002* 0,2 0,46 0,1 0,21 0,23 0 Placebo (n=196) DAC HYP 150 mg (n=201) DAC HYP 300 mg (n=203) Elaborato da Gold R, et al; SELECT study investigators. Lancet. 2013

33 Patients with 6-month confirmed disability progression SELECT Riduzione progressione di disabilità a 24 settimane 12% 10% 8% 6% 56% relative reduction vs placebo 95% CI, 16-77% P= % 10% 2% 4% 0% Placebo (n=196) DAC HYP Pooled* (n=404) *DAC HYP Pooled includes both the 150 mg and 300 mg dosing groups Elaborato da Havrdova E, et al. ECTRIMS 2012:P949.

34 SELECT % pazienti NEDA** 36% 41% 39% P<0.0001* P<0.0001* P<0.0001* 11% Placebo (n=196) DAC HYP 150 mg (n=201) DAC HYP 300 mg (n=203) DAC HYP combined (n=404) * verso placebo ** NEDA= No Evidence of Disease Activity Elaborato da Havrdova E, et al; Mult. Scler. J

35 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

36 Growing Evidence Supports Multiple Roles for B Cells in MS Pathophysiology 1. Autoantibody production Increased tissue damage through complement activation or ADCC 4. Ectopic (or tertiary) follicle-like structures Lymphogenesis 2. Antigen presentation Activation of T cells and signals to promote T-cell activity IL-10 TNF-α LT-α IL-6 ADCC = antibody-dependent cellmediated cytotoxicity. 3. Cytokine production Activation of other immune cells

37 1:1 Randomisation OLE screening period OLE OPERA I and II: Two identical studies evaluating the efficacy and safety of ocrelizumab in RMS RMS diagnosis yrs 2 clinical relapses within last 2 yrs or 1 relapse in last yr EDSS of Safety follow-up 48 weeks from date of last infusion B-cell monitoring

38 Adjusted ARR at 96 Weeks* Adjusted ARR at 96 Weeks* Primary endpoint: Significant reduction in ARR compared with IFN β- 1a OPERA I OPERA II 0,5 0,5 0,4 0,3 0,292 46% ARR reduction vs IFN β-1a p< ,4 0,3 0,290 47% ARR reduction vs IFN β-1a p< ,2 0,156 0,2 0,155 0,1 0,1 0,0 IFN β-1a 44 μg (n=411) Ocrelizumab 600 mg (n=410) 0,0 IFN β-1a 44 μg (n=418) Ocrelizumab 600 mg (n=417)

39 Secondary endpoints: Significant reduction in CDP in the pre-specified pooled analysis of OPERA I and OPERA II Time to 12-week CDP Time to 24-week CDP Risk reduction: 40% HR (95% CI): 0.60 (0.45, 0.81); p= Risk reduction: 40% HR (95% CI): 0.60 (0.43, 0.84); p= n IFN β-1a OCR n IFN β-1a OCR

40 Secondary endpoint: Significant reduction in number of T1 Gd + lesions compared with IFN β-1a Mean Number of T1 Gd-enhancing Lesions per MRI Scan* Mean Number of T1 Gd-enhancing Lesions per MRI Scan* OPERA I OPERA II 0,5 0,5 0,416 0,4 0,4 0,3 0,2 0,286 94% Reduction vs IFN β-1a p< ,3 0,2 95% Reduction vs IFN β-1a p< ,1 0,1 0,0 IFN β-1a 44 μg (n=411) 0,016 Ocrelizumab 600 mg (n=410) 0,0 IFN β-1a 44 μg (n=418) 0,021 Ocrelizumab 600 mg (n=417)

41 ORATORIO: Phase III Study in primary progressive MS (PPMS) Study Design 1 Diagnosis of PPMS (2005 revised McDonald criteria)2 Age years EDSS CSF: elevated IgG index or >1 oligoclonal bands No history of RRMS, SPMS, or PRMS No treatment with other MS DMTs at screening 2:1 Randomisation # *Patients received methylprednisolone prior to each ocrelizumab infusion or placebo infusion. The blinded treatment period may be extended until database lock. #2:1 randomisation stratified by age ( 45 vs >45) and region (US vs ROW). Continued monitoring occurs if B cells are not repleted. BL, baseline; CSF, cerebrospinal fluid; DMT, disease-modifying therapy; EDSS, Expanded Disability Status Scale; i.v., intravenous; MRI, magnetic resonance imaging. 1. Montalban X, et al. Presented at the 31 st Congress of the European

42 ORATORIO: Study objectives and endpoints Objectives To evaluate the efficacy and safety of ocrelizumab compared with placebo in patients with PPMS Primary endpoint 12-week confirmed disability progression (CDP) Key secondary endpoints 24-week CDP Timed 25-foot walk (baseline to Week 120) T2 lesion volume (baseline to Week 120) Whole brain volume (Week 24 to Week 120) Adapted from Montalban X. et al. Presented at the American Academy of Neurology th Annual Meeting

43 Primary endpoint: Significant reduction in 12-week CDP Time to 12-week Confirmed Disability Progression 24% reduction in risk of CDP HR (95% CI): 0.76 (0.59, 0.98); p= Analysis based on ITT population; p- n value based on log-rank test stratified by geographic region and age. Patients with initial disability progression who discontinued treatment early with no confirmatory EDSS assessment were considered as having confirmed disability progression. CDP, confirmed disability progression; Placebo Ocrelizumab

44 % Change from Baseline Walking Time (Mean, 95% CI) Secondary endpoint: Significant reduction in the progression rate of walking time Percent Change in Timed 25-Foot Walk From Baseline to Week % reduction vs placebo p=0.0404* *Analysis based on ITT population; p- value based non ranked ANCOVA at 120- week visit adjusted for baseline timed 25-foot walk, geographic region and age with missing values imputed by LOCF. Point estimates and 95% CIs based on MMRM analysis on logtransformed data adjusted for baseline timed 25-foot walk, geographic region and age. Placebo Ocrelizumab

45 Secondary endpoint: Significant reduction in the rate of whole brain volume loss Percent Change of Whole Brain Volume from Week 24 to Week % reduction vs placebo p=0.0206* -0.90% -1.1% n Placebo *Analysis based on ITT population with week 24 and at least one post-week 24 assessment; p-value based on MMRM at 120 week visit adjusted for week 24 brain volume, geographic region and age. CI, confidence interval; ITT, intent to treat. Ocrelizumab

46 OUTLINE: 1. Natalizumab 2. Fingolimod 3. Alemtuzumab 4. Daclizumab 5. Ocrelizumab 6. Cladribine

47 How does cladribine selectively deplete lymphocytes, with less effect on other immune cells? CLADRIBINE ❶ ❷ Cladribine accumulates intracellularly due to ADA resistance Cladribine enters cell via nucleoside transporter ❸ Cladribine is activated by specific kinases ❹ Activated cladribine induces lymphocyte reduction Activated cladribine is inactivated by a specific phosphatase *One of the kinases is deoxycitidine kinase (dck); the phosphatase is 5 -nucleotidase. ADA, adenosine deaminase Leist TP, Weissert R. Clin Neuropharmacol 2011;34:

48 Cladribine selectivity for B and T lymphocytes and the dck/5 NTase ratio CD4 + T lymphocytes CD8 + T lymphocytes Skin Heart Brain Ovary Liver Kidney Lung Testis germ cell Testis mrna expression of inactivating phosphatase a CD4 + T cells CD8 + T cells CD19 + B cells NK cells Monocytes mrna expression of activating kinase a mrna expression of inactivating phosphatase a mrna expression of activating kinase a 5 NTase, 5 -nucleotidase; dck, deoxycytidine kinase; mrna, messenger ribonucleic acid; NK, natural killer. Carson DA et al. Proc Natl Acad Sci U S A 1980;77:6865 9; Lotfi K et al. Leuk Lymphoma 2003;44: ; Carson DA et al. Blood 1983;62:737 43; Salvat C et al. AAN 2009 [P09.105]. Figure (left) adapted from Leist TP, Weissert R. Clin Neuropharmacol 2011;34:28 35 and (right) Salvat C et al. AAN 2009 [P09.105] 48

49 ARR (95% CI) a CLARITY: ARR a at 96 weeks (primary endpoint) p< p< ,33 (0.29, 0.38) ,14 (0.12, 0.17) 0,15 (0.12, 0.17) 0 Placebo (n=437) Cladribine Tablets 3.5 mg/kg (n=433) Cladribine Tablets 5.25 mg/kg (n=456) a A relapse was defined as an increase of 2 points in at least one functional system of the EDSS or an increase of 1 point in at least two functional systems (excluding changes in bowel or bladder function or cognition) in the absence of fever, lasting for at least 24 hours and to have been preceded by at least 30 days of clinical stability or improvement. Intent-to-treat population. ARR, annualized relapse rate; CI, confidence interval; RRMS, relapsing remitting MS Giovannoni G et al. N Engl J Med 2010;362:

50 Mean number of lesions/patient/scan least squares mean (SE) CLARITY: MRI lesions at 96 weeks (secondary endpoint) Placebo Cladribine Tablets 3.5 mg/kg Cladribine Tablets 5.25 mg/kg ,43 1,72 (0.08) 1.2 (0.06) , ) p<0.001 p<0.001 p< p<0.001 p< ,12 0,11 (0.05) (0.05) T1 Gd+ lesions 0,38 (0.07) p< ,33 (0.06) Active (new or enlarging) T2 lesions 0,43 (0.08) CU lesions 0,38 (0.08) Intent-to-treat population. Placebo, n=437; Cladribine Tablets 3.5 mg/kg, n=433; Cladribine Tablets 5.25 mg/kg, n=456 CU, combined unique; Gd+, gadolinium-enhancing; MRI, magnetic resonance imaging; RR, relative reduction; SE, standard error Giovannoni G et al. N Engl J Med 2010;362:416 26; Comi G et al. J Neurol 2013;260:

51 Patients surviving free from progression (%) CLARITY: post hoc subgroup analysis risk of 6- month confirmed EDSS progression over 2 years Placebo (n=437) Cladribine Tablets 3.5 mg/kg (n=433) HR vs placebo: % CI 0.36, 0.79, p= Baseline Time since study entry (months) This analysis did not censor patients who used rescue therapy before the 3- or 6-month confirmatory visit; 1 this analysis, therefore, recorded more total EDSS progressions than the original analysis in the CLARITY study 2 CI, confidence interval; EDSS, Expanded Disability Status Scale; HR, hazard ratio 1. Cook S et al. AAN 2016 [P3.058]; 2. Giovannoni G et al. N Engl J Med 2010;362:

52 Cladribine Tablets: proportion of patients free of disease activity over 2 years Relapses 80% relapse free Active T2 62% lesion free NEDA 47% T1 Gd+ 87% lesion free 6-month confirmed EDSS 91% progression free NEDA was defined as no relapses, no 6-month confirmed EDSS progression and no new T1 Gd+ lesions and no active T2 lesions on cranial MRI. Post hoc analysis Giovannoni G et al. Lancet Neurol 2011;10:

53 Conclusioni Un importante evoluzione del trattamento dell SM è data dall inizio precoce della terapia con immunomodulanti. Il Multiple Sclerosis Therapy Consensus Group raccomanda di inziare precocemente il trattamento con l obiettivo di spegnere l infiammazione e di ridurre il danno assonale. Nuovi outcomes di risposta Il trattamento precoce con un trattamento efficace e un elevato standard per la definizione di successo terapeutico possono significativamente migliorare gli outcomes della SM nel lungo termine Efficacia del trattamento Trattamento precoce Fox et al. Curr Opin. Neurol. 2012

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACOAGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 agosto 2012 Aggiornamento alla nota Aifa 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012 ) omissis

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla

Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla Graziella Filippini Convegno di primavera AIE Roma 14-15 maggio 2009 Observational studies - Cons Provide no useful means of assessing

Dettagli

Il trattamento delle forme aggressive

Il trattamento delle forme aggressive Il trattamento delle forme aggressive Luigi igrimaldi Fondazione Istituto t San Raffaele G. Giglio di Cefalù Un caso clinico Donna di 24 anni con anamnesi di mononucleosi infettiva all età di 14 anni e

Dettagli

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2012 AGGIORNAMENTO ALLA NOTA AIFA 2006-2007 PER L'USO APPROPRIATO DEI FARMACI. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli

Dettagli

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini Responsabili Dr. med Claudio Gobbi Vice primario Neurologia Dr. med Chiara Zecca Capo clinica Neurologia Dr. med L. Panicari, assistente neurologia Dr. med G. Disanto, assistente neurologia Dr. med U.

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

SM e indice UV (esposizione solare) Sclerosi Multipla e ambiente

SM e indice UV (esposizione solare) Sclerosi Multipla e ambiente SM e indice UV (esposizione solare) 287 13 130 Sclerosi Multipla e ambiente SM e Vitamina D UV light higher vitamin D low MS risk Cantorna MT, et al. Exp Biol Med 2004; 229:1136-42. Sclerosi Multipla e

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta (TECFIDERA) Tecfidera

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM

Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM Sorrento, 22-24 maggio 2014 Prof. Carlo Pozzilli Università La Sapienza, Roma, Italia Terapie esistenti ed emergenti per la sclerosi multipla

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR NATALIZUMAB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR NATALIZUMAB Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L04AA23 (TYSABRI ) Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Marzo 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Indicato in monoterapia,

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Non inferiorità di Azatioprina verso interferone beta nella Sclerosi Multipla: ricadute cliniche ed economiche per il servizio sanitario regionale

Non inferiorità di Azatioprina verso interferone beta nella Sclerosi Multipla: ricadute cliniche ed economiche per il servizio sanitario regionale Dipartimento di Neuroscienze, Farmaco e Salute Bambino Neurologia II Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla National Institute of Neurological Disorders and Stroke Non inferiorità di Azatioprina

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico

DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico Daclizumab (nome commerciale Zinbryta ) è un anticorpo monoclonale, trattamento approvato per persone adulte con sclerosi multipla recidivante-remittente

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Palermo, 7 maggio 2015 Il processo di budget: uno strumento di programmazione nella diversa somministrazione dei farmaci

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Approvata nella seduta della del 23.05.07 Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NATALIZUMAB (TYSABRI ) ATC L04AA23 Prof. Giulio Rosati, Direttore della Clinica Neurologica dell Università di

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Nuovi schemi terapeutici nella sclerosi multipla

Nuovi schemi terapeutici nella sclerosi multipla 2015; 1 (1): 38-45 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0007 Nuovi schemi terapeutici nella sclerosi multipla Maria Pia Amato Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Firenze Introduzione Sono

Dettagli

VARIABILE DI RISPOSTA

VARIABILE DI RISPOSTA VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato). di tipo quantitativo assume uno spettro continuo di valori e viene

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche

Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche 2015; 1 (1): 18-22 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0004 Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche Francesco Patti Dipartimento GF Ingrassia, Scienze

Dettagli

MALATTIA METASTATICA. Nel paziente in trattamento ormonale c'è una relazione fra livelli circolanti di testosterone raggiunti e risposta alla terapia?

MALATTIA METASTATICA. Nel paziente in trattamento ormonale c'è una relazione fra livelli circolanti di testosterone raggiunti e risposta alla terapia? MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in trattamento ormonale c'è una relazione fra livelli circolanti di testosterone raggiunti e risposta alla terapia? MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE

Dettagli

La chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante La chemioterapia neoadiuvante PDTA della Regione Veneto per le pazienti affette da carcinoma ovarico Padova 24 Ottobre 2016 Rocco De Vivo rocco.devivo@ulssvicenza.it Oncologia Medica ULSS 6 Ospedale San

Dettagli

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 11/6/2005 Dott. Antonio Bosco Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi

Dettagli

La terapia della Sclerosi multipla. 27 Aprile 2015 Maria Rosaria Tola

La terapia della Sclerosi multipla. 27 Aprile 2015 Maria Rosaria Tola La terapia della Sclerosi multipla 27 Aprile 2015 Maria Rosaria Tola Terapia della SM Terapia della ricaduta Terapia sintomatica Terapia modificante il decorso: DMT Terapia dell attacco acuto La comparsa

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

IMAGING AL SERVIZIO DI

IMAGING AL SERVIZIO DI Dalla chiarezza diagnostica all efficacia terapeutica Monza, 2 febbraio 2012 IMAGING AL SERVIZIO DI DIAGNOSI E TERAPIA Marco Rovaris Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

ALEMTUZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA. A cura della Dott.ssa Maria Diana Naturale

ALEMTUZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA. A cura della Dott.ssa Maria Diana Naturale ALEMTUZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA A cura della Introduzione Alemtuzumab è stato proposto per la prima volta come trattamento per la sclerosi multipla (SM) negli anni '90 [1, 2]. A

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

Speciale Tecfidera Dossier scientifico

Speciale Tecfidera Dossier scientifico Speciale Tecfidera Dossier scientifico INTRODUZIONE Tecfidera (dimetil-fumarato) è un farmaco orale per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente in persone adulte. Precedentemente

Dettagli

IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA?

IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA? IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Diversa fase o diversa malattia?

Dettagli

Come avviare la terapia nel paziente naïve.

Come avviare la terapia nel paziente naïve. 2015; 1 (1): 23-29 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0005 Come avviare la terapia nel paziente naïve. Scelta dei farmaci sulle caratteristiche della malattia e del paziente Massimiliano Mirabella Responsabile UO

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Sessione plenaria: cronicità e terapie innovative

Sessione plenaria: cronicità e terapie innovative Sessione plenaria: cronicità e terapie innovative Catania, 24 ottobre 2015 Impatto terapeutico, economico ed organizzativo dei nuovi farmaci per la sclerosi multipla Luigi M.E. Grimaldi Prevalenza delle

Dettagli

Patogenesie terapiadellagbs

Patogenesie terapiadellagbs Patogenesie terapiadellagbs IL RUOLO DELLE IMMUNOGLOBULINE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA MILANO 6 MARZO 2015 SALA Pirelli Raffaella Fazio Ospedale San Raffaele DEFINIZIONE Guillain-Barrè syndrome is a acute

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

Il trattamento a lungo termine con AcheI

Il trattamento a lungo termine con AcheI Il trattamento a lungo termine con AcheI Torino, 29 novembre 2013 Massimiliano Massaia Ambulatorio di Psicogeriatria Unità Valutativa Alzheimer SC Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso Az. Ospedaliera

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere

I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere CATANIA, 3-4 febbraio 2014 I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali

Dettagli

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

PET E LINFOMI FOLLICOLARI PET E LINFOMI FOLLICOLARI Modena 3-5 Ottobre 2013 Stefano Luminari Università degli studi di Modena e Reggio E. LA FIL E LA PET NEI LINFOMI FOLLICOLARI Studio PET FOLL Staging Annals of Oncology 2013 Prognosi:

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI STATO DELL ASSISTENZA ALLE PERSONE CON MALATTIA RARA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI Venezia, 21 Aprile 2015 LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI Coordinamento

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO. maurodebenedictis@yahoo.it

M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO. maurodebenedictis@yahoo.it La Denervazione Renale M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO maurodebenedictis@yahoo.it 1930-1960: Le prime evidenze 1930-1960s: Il Dr. Reginald H. Smithwick et. al hanno introdotto e sviluppato

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla D. Miceli INTRODUZIONE La SCLEROSI MULTIPLA (SM) è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante che

Dettagli

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia Valter Torri Istituto Mario Negri FDA e approvazione di nuovi farmaci Efficacia Beneficio clinico

Dettagli

LA RICERCA: è in vista la cura definitiva? Dott.ssa Caterina Barrilà U.O. Neurologia Ospedale Valduce - Como

LA RICERCA: è in vista la cura definitiva? Dott.ssa Caterina Barrilà U.O. Neurologia Ospedale Valduce - Como LA RICERCA: è in vista la cura definitiva? Dott.ssa Caterina Barrilà U.O. Neurologia Ospedale Valduce - Como Pietre Miliari 1991 1993 1996 1998 2002 2001 2006 2010 ACTH e steroide Azatioprina IFN beta

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli