Sieroproteine e Coagulazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sieroproteine e Coagulazione"

Transcript

1 Sieroproteine e Coagulazione Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 8

2 Proteine Le proteine sono sostanze organiche formate da amminoacidi uniti con legame peptidico cui possono essere eventualmente legati altri componenti come carboidrati, lipidi, metalli.

3 Classificazione delle proteine Proteine pure Lipo-proteine Glico-proteine Muco-proteine Metallo-proteine Nucleo-proteine Fosfo-proteine Enzimi Ormoni Recettori Strutturali Plasma proteine Anticorpi Oncofetali e placentari Altre

4 Le sieroproteine: caratteristiche chimico-fisiche Le sieroproteine sono costituite da una mescolanza di specie molecolari diverse per natura chimica, origine e funzioni. In base alla solubilità, le sieroproteine sono frazionabili in: Albumine, solubili in acqua Globuline, solubili in soluzioni saline In condizioni fisiologiche, le sieroproteine costituiscono una soluzione colloidale stabile ovvero una soluzione di sostanze diverse finemente disperse. Tale soluzione diventa progressivamente instabile quando la concentrazione dell albumina èal di sotto del 50% del totale e la frazione globulinica aumenta.

5 Le sieroproteine: funzioni biologiche Alcune proteine rivestono precise funzioni biologiche nel plasma: Funzione nutritiva: frazione albuminica Capacità tampone: nonostante l effetto tampone dovuto all emoglobina sia preponderante, le proteine plasmatiche hanno capacità tamponante Coagulazione e fibrinolisi: molte proteine coinvolte sono giàpresenti allo stato attivo nel plasma, altre sono in uno stato inattivo o vengono liberate in conseguenza alla cascata emocoagulativa Fattori di difesa: immunoglobuline e fattori del complemento Funzioni di trasporto: le proteine plasmatiche rendono biodisponibili molte sostanze insolubili in acqua-lipidi (e.g. ormoni steroidei, vitamina, bilirubina, sostanze tossiche, farmaci, alcuni metalli) Mantenimento della pressione colloido-osmotica osmotica: l albumina gioca un ruolo chiave nella distribuzione dei fluidi extracellulari (pressione osmotica delle proteine plasmatiche pressione oncotica)

6 Le sieroproteine: sintesi Sono sintetizzate prevalentemente dal fegato, ad eccezione delle immunoglobuline (sintetizzate dalle plasmacellule), di alcuni costituenti del sistema del complemento (sintetizzati dai macrofagi), di alcune lipoproteine (sintetizzate dalle cellule intestinali) e da altre proteine endoteliali.

7 Le sieroproteine: sintesi Le proteine plasmatiche sono in equilibrio dinamico con le componenti dei tessuti e dei liquidi biologici. La sintesi delle proteine plasmatiche è influenzata da fattori ormonali (tiroxina e cortisolo aumentano la velocità di sintesi dell albumina), stato nutrizionale e condizioni generali di salute. Presentano un turnover peculiare per ogni frazione e sono degradate ed eliminate, principalmente, a livello epatico e gastrointestinale. Fattori ormonali Stato nutrizionale Degradazione Sintesi

8 Le sieroproteine: sintesi Il metabolismo delle proteine è intenso: viene giornalmente rinnovato, in condizioni fisiologiche, il 9% di tutte le proteine sintetizzate dal fegato ed il 10-25% di quelle circolanti. Il turnover delle sieroproteine(20-25 g al giorno) può essere accelerato per: Aumento delle perdite (e.g. emorragie, proteinuria, ustioni) Aumento del consumo in condizioni di esaltata funzione biologica di alcune frazioni (e.g. fibrinogeno nella coagulazione) Aumento del catabolismo nelle cellule dei tessuti (e.g. albumina e transferrina nelle flogosi e neoplasie) Sintesi Degradazione

9 Le sieroproteine La concentrazione totale delle proteine è determinata da: Fattori primari Velocità di rimozione Aumento (perdita di proteine, stati catabolici) Velocità di sintesi proteica Aumento (ipergammaglobulinemia) Diminuzione (malnutrizione, malassorbimento, sindromi epatiche, immunodeficienze) Volume del plasma Diminuzione (disidratazione) Aumento (eccessiva idratazione, aumento della permeabilità capillare)

10 Le sieroproteine La concentrazione totale delle proteine è determinata da: Fattori secondari Posizione al momento del prelievo Presenza di flebo Aumenti transitori di permeabilità capillare (setticemia o infiammazioni) Stasi: Aumento di proteine totali, ferro, lipidi, colesterolo, alcuni enzimi, bilirubina Diminuzione di potassio Diffusione di fluidi dalla circolazione all interstizio

11 Le sieroproteine La concentrazione di proteine plasmatiche è influenzata dalla postura: un aumento del 10% si ha, in 30 min, quando si passa dalla posizione supina a quella eretta. Ciò dipende dall aumentata diffusione dei liquidi dal comparto vascolare a quello interstiziale. Il paziente in ortostatismo ha una concentrazione ematica di alcuni analiti più alta rispetto al paziente degente.

12 Le sieroproteine Le sieroproteine sono di estrema utilità in biochimica clinica a causa delle strette relazioni tra il metabolismo proteico del fegato e quello degli altri organi e tessuti. Sono facilmente analizzabili e consentono di ottenere informazioni sul metabolismo proteico dell intero organismo: del fegato, che produce la maggior parte delle proteine dei reni, perché in condizioni patologiche le proteine possono essere perse con le urine del sistema immunitario(le gamma globuline possono diminuire nelle immunodeficienze o aumentate nel mieloma multiplo)

13 Le sieroproteine Alterazioni nella concentrazione plasmatica delle proteine possono riscontrarsi sia in condizioni patologiche a carico del metabolismo proteico, sia in situazioni che alterano la volemia. L aumento delle proteine totali può essere causato da: Disidratazione o processi di emoconcentrazione sia fisiopatologici che legati a fenomeni di stasi durante il prelievo: in questi casi si ha un aumento proporzionale di tutte le frazioni proteiche Un aumento delle gammaglobuline, in alcune malattie croniche (es. cirrosi epatica, malattie autoimmuni) Presenza di proteine abnormi (derivate da cloni unicellulari) Aumento [Proteine totali)

14 Le sieroproteine La diminuzionedelle proteine totali èun fenomeno di piùfrequente riscontro, e può essere causata da: Durante la gravidanza, a causa dei fenomeni di iperidratazione, si riscontra una diminuzione della protidemiagenerale, che però non indica una diminuzione delle proteine in senso assoluto Una reale diminuzione della protidemiasi riscontra in seguito a diminuita sintesi proteica (per insufficiente apporto proteico alimentare, malassorbimento, ecc.), o ad aumentata perdita proteica (attraverso il rene, l intestino, per emorragie, in seguito ad ustioni o neoplasie) Diminuzione [Proteine totali)

15 Le sieroproteine: distribuzione Il contenuto proteico dei liquidi extravascolari è variabile, in quanto è legato alla composizione proteica del plasma, al peso molecolare delle proteine, alla permeabilità della parete capillare, all eventuale stasi locale di proteine. In condizioni fisiologiche, le plasmaproteine si distribuiscono negli spazi extravascolari in equilibrio con il pool plasmatico.

16 Le sieroproteine: modificazioni osmotiche In condizioni patologiche tale equilibrio è spostato e provoca una anomala distribuzione proteica, dovuta a modificazioni osmotiche. L ipoproteinemia, e in particolare l ipoalbuminemia, provoca una diminuzione del gradiente osmotico tra il plasma e i tessuti e quindi un movimento di H 2 O verso gli spazi interstiziali. Si può inoltre avere un alterata distribuzione delle proteine plasmatiche dovuta a modificazioni idrostatiche o ad aumento della permeabilità capillare.

17 Modificazioni idrostatiche L aumento della pressione arteriosa capillare, della pressione venosa o l ostruzione dei vasi linfatici provoca un movimento di H 2 O verso gli spazi interstiziali.

18 Aumento della permeabilità capillare Tipica delle patologie infiammatorie. Se l integritàanatomica-capillareèpreservata, il liquido extravascolare presenta un modesto contenuto in proteine e si parlerà si trasudato. Per capillari gravemente danneggiati, si parlerà di essudato, caratterizzato da una concentrazione proteica >25-30 g/l, aspetto giallo paglierino, vischioso con fiocchi di fibrina.

19 Dosaggio delle proteine plasmatiche Proteine totali Albumina Routine biochimica Proteine specifiche Indagini speciali Prelievo e conservazione del campione: Per l analisi sono raccomandati campioni di siero freschi e prelevati seguendo le procedure convenzionali per i test clinici di laboratorio I sieri vanno refrigerati (2-8 C) e si possono conservare fino ad una settimana Se necessitano periodi di conservazione più lunghi i campioni vanno congelati (fino ad un mese)

20 Dosaggio delle proteine plasmatiche Variabilità pre-analitica analitica: Non utilizzare campioni di siero emolizzati L'emolisi causa un aumento delle zone alfa-2 e beta Evitare campioni di plasma Evitare campioni vecchi o mal conservati o lipemici Si possono verificare falsi aumenti di βglobuline per migrazione di plasma, anzichè di siero: il fibrinogeno migra tutto in zona β2 causando un aumento proporzionalmente rilevante, ma non patologico, di queste proteine. La migrazione di campioni sierici emolizzati o lipemici causano un aumento piùo meno importantedella banda β:sia l emoglobina, sia le lipoproteine vanno infatti a posizionarsi in tale zona.

21 Proteine totali Il laboratorio di biochimica misura le concentrazioni di proteine totali e albumina in un campione di siero. Le variazioni nella concentrazione totale di proteine sono frequenti e possono dipendere da: Bassa concentrazione Disidratazione Emoconcentrazione Iperidratazione(gravidanza) Cambiamenti posturali Diminuita sintesi Aumento delle gamma-globuline Perdita renale o intestinale Proteine abnormi

22 Elettroforesi delle proteine plasmatiche Si definisce la migrazione di particelle dotate di carica elettrica attraverso un mezzo fluido e sotto l influenza di un campo elettrico. Studio delle macromolecole al fine di ottenere la loro separazione qualitativa e la loro analisi quantitativa. Vantaggi Non presenta fenomeni di adsorbimento Alto potere risolutivo Tempi brevi di esecuzione Tempi brevi di colorazione

23 Elettroforesi su acetato di cellulosa Molecole con carica netta positiva catodo (-) Molecole con carica netta negativa anodo (+) La mobilità elettroforetica dipende da: Intensità del campo elettrico Coefficiente frizionale(dimensione e carica della particella)

24 Elettroforesi delle proteine plasmatiche I tracciati elettroforetici, una volta colorati, sono letti mediante il densitometro: le bande proteiche vengono trasformate in picchi di diversa altezza, a base larga o stretta a seconda della loro intensità di colorazione e della loro larghezza, che rispecchiano la quantità proporzionale delle diverse proteine contenute nel siero.

25 Elettroforesi delle proteine plasmatiche Con l elettroforesi su acetato di cellulosa in tampone basico (8.6) le sieroproteine possono essere separate in albumina e globuline dando il caratteristico tracciato a cinque bande. Quadro proteico elettroforetico (Prealbumina) Albumina α-1 globuline α-2 globuline βglobuline γglobuline

26 Elettroforesi su acetato di cellulosa Tracciato elettroforetico normale La banda A corrispondente all albumina La banda α1 corrispondente all α1 antitripsina La banda α2 costituita da α2-macroglobulina e l aptoglobina La banda β costituita nella parte anodica dalla transferrina e nella partecatodica dalla frazione C3 del complemento La banda γ rappresentata dalla maggior parte delle immunoglobuline Aumenti o diminuzioni in altezza o nel numero dei picchi del protidogramma sono da mettere in relazione all aumento o alla diminuzione patologica o fisiologica delle proteine che li compongono.

27 Elettroforesi su acetato di cellulosa

28 Prealbumina La prealbumina (o transtiretina) è la banda più anodica. È di sintesi epatica, ha un peso molecolare di kda e struttura tetramerica. Ha un emivita di 2 giorni e varia con l età. Valori di riferimento g/l Funzioni Marker stato nutrizionale Ha siti di legame per la tiroxina e per il retinolo Alterazioni Aumento: patologie renali acute (sindrome nefrotica) Diminuzione: denutrizione, patologie epatobiliari, stati infiammatori

29 Albumina L albumina èla proteina piùabbondante della frazione sieroproteica. Viene sintetizzata e secreta dal fegato. Ha un peso molecolare di 66 kda ed una struttura a singola catena polipeptidica. Ha un tempo di persistenza in circolo di circa 20 giorni. Funzioni Mantenimento della pressione oncotica Trasporto di acidi grassi, bilirubina, ormoni e farmaci Alterazioni Aumento: emoconcentrazione, disidratazione Diminuzione: insufficiente apporto, ridotta sintesi o assorbimento, ipercatabolismo, perdita, emodiluizione Valori di riferimento g/dl

30 Albumina Nel siero la misura viene impiegata nella pratica clinica per la valutazione degli stati disprotidemici, ma va tenuto presente che l unica variazione clinicamente significativa è la sua diminuzione. L ipoalbuminemia è responsabile di ipoprotidemia, poiché costituisce da sola il 55-64% delle proteine plasmatiche totali. L ipoalbuminemia può essere causata da: diminuita sintesi (disfunzione epatica, malnutrizione, malassorbimento) alterata distribuzione tra il compartimento ematico e gli spazi extravascolari a causa di un aumento della permeabilitàcapillare nella risposta alla fase acuta dell infiammazione escrezione anomala come nella sindrome nefrosica, ustioni o emorragia processi infiammatori, con diminuzione di sintesi in favore delle proteine della fase acuta diluizione (sovraidratazione: in gravidanza per aumento del volume plasmatico) disordini congeniti della sintesi di albumina

31 Albumina L ipoalbuminemia porta alla formazione di edemi

32 Albumina Bisalbuminemia Varianti genetiche dell albumina visibili per la presenza di due bande: una con la stessa mobilità dell albumina normale, l altra con mobilità più anodica (variante fast) o più catodica (variante slow) negli stati eterozigoti. Al densitogramma in presenza di bisalbuminemia il picco è bicuspide.

33 Alpha1-globuline Tale frazione elettroforetica esprime principalmente il comportamento dell α1- antitripsina, glicoproteina sintetizzata nel fegato che esplica il suo principale effetto protettivo a livello dei polmoni. Funzioni l α1-antitripsina è un inibitore delle serin-proteasi (tripsina, plasmina, chimotripsina, trombina, proteina C attivata, fattori XI e XIII). agisce anche come inibitore delle proteasi sieriche extracellulari (collagenasi, elastasi) liberate localmente in corso di processi infiammatori Alterazioni Aumento: malattie infiammatorie croniche, malattie infettive, infarto cardiaco, assunzione pillola contraccettiva, gravidanza Diminuzione: malattie epatiche gravi, una malattia ereditaria rara chiamata enfisema congenito, malattie renali Valori di riferimento g/dl

34 Alpha-fetoproteina Sintetizzata dal fegato. È usata per il monitoraggio delle terapie anti-neoplastiche. Funzioni èpresente nei tessuti e nel plasma del feto la sua concentrazione cala dopo la nascita Alterazioni Aumento: epatocarcinoma, teratoma testicolare; nel liquido amniotico e nel siero materno in presenza di anencefalia e spina bifida Diminuzione: successo terapeutico antineoplastico, trisomia del cromosoma 21 (Sindrome di Down) Valori di riferimento <5 mg/l

35 Alpha2-globuline Tale frazione elettroforetica esprime principalmente il comportamento dell α2- macroglobulina, dell aptoglobina, dell antitrombina III, protrombina, ceruloplasmina, colinesterasi, pre-β-lipoproteine lipoproteine. Alterazioni Aumento: malattie renali, malattie infiammatorie croniche e acute, infezioni, infarto cardiaco, sindrome di Down, diabete, alcuni tumori maligni Diminuzione: malattie epatiche gravi, diabete, ipertiroidismo, rottura dei globuli rossi (emolisi), artrite reumatoide Valori di riferimento g/dl

36 Alpha2-globuline Alfa-2-macroglobulina (AMG) Costituisce circa 1/3 delle alfa2 globuline. È un potente inibitore delle proteasi (come la tripsina, la trombina, la plasmina) e quindi, rappresenta un importante punto di collegamento tra le svariate attività enzimatiche che interessano i sistemi della coagulazione e quelli fibrinolitici. Aptoglobina Svolge una azione antiossidante e di scavenger per l emoglobina libera, rilasciata in seguito al normale turnover eritrocitario o in seguito a processi emolitici. È utile per la diagnosi differenziale delle anemie (emolitiche vs non emolitiche) ed è considerata un indice affidabile di emolisi intravascolare. Ceruloplasmina Prodotta nel fegato, veicola il rame controllandone l omeostasi epatica. Utile per la diagnosi di un difetto di sintesi ereditario (Malattia di Wilson). Diminuisce nelle diete povere di rame.

37 Beta-globuline Tale frazione elettroforetica esprime principalmente il comportamento della transferrina, la frazione C3 del complemento e la β-2-microglobulina. Alterazioni Aumento: anemia da carenza di ferro, alcuni casi di mieloma multiplo, ipercolesterolemia (elevati livelli di colesterolo nel sangue), gravidanza Diminuzione: malnutrizione, cirrosi Valori di riferimento g/dl

38 Beta-globuline Transferrina La transferrina è una glicoproteina di sintesi epatica con peso molecolare di 76 kda. Lega due atomi di ferro ferrico Fe 3+. Èdeputata al trasporto dalla sede di assorbimento alla sede di sintesi o di deposito. La sua sintesi è modulata dallo stato metabolico del ferro e è inversamente proporzionale alla quantità di ferro disponibile nell organismo. La sua concentrazione plasmatica e la sua saturazione della transferrina sono parametri usati nella valutazione dello stato marziale. β-2-microglobulina (B2M) È una proteina di basso peso molecolare (12 kda) che appartiene al sistema maggiore di istocompatibilità di classe I (MHC I), costituito da glicoproteine espresse sulla superficie di gran parte delle cellule nucleate. La concentrazione plasmatica di B2M dipende sia dal turnover dei linfociti B che dalla velocità di filtrazione glomerulare, poiché il catabolismo della proteina è quasi interamente renale. La B2M passa il filtro glomerulare ed è riassorbita per oltre il 99% dal tubulo contorto prossimale. Aumenta in caso di insufficienza renale, infiammazione o neoplasia.

39 Beta-globuline Frazione C3 del complemento Con il termine Complemento si comprendono un insieme di proteine, alcune delle quali con attività enzimatica che, insieme agli anticorpi, svolgono un ruolo di primaria importanza nei meccanismi di difesa dell immunità umorale. Aumenti della frazione C3 si hanno nelle reazioni della fase acuta, ostruzione biliare, cirrosi biliare. Una diminuzione del C3 si ha inoltre in caso di deficit genetico, anemie autoimmuni, epatite. Proteina C-reattiva In condizioni normali è assente. Aumenta dopo circa due ore dallo stimolo infiammatorio fino a raggiungere un picco massimo alle 48 ore. È utile nel monitoraggio dell infiammazione acuta.

40 Gamma-globuline È un gruppo di proteine eterogenee che comprende le immunoglobiline (IgG, IgM, IgA, IgD, IgE). Costituiscono gli anticorpi in grado di facilitare la distruzione degli antigeni estranei all organismo da parte del sistema immunitario. Sono sintetizzate e secrete dalle plasmacellule (derivanti dai linfociti B). In condizioni normali, la frazione IgGèprevalente sulle altre e la banda delle γ-globuline è rappresentata soprattutto dalle IgG. Alterazioni Aumento: alcune malattie del sistema immunitario dette gammopatie, mieloma multiplo, malattie epatiche croniche (epatite, cirrosi), infezioni, alcuni tumori, artrite reumatoide, lupus Diminuzione: alcune malattie ereditarie del sistema immunitario Valori di riferimento g/dl

41 Gammapatia policlonale La stimolazione di numerosi cloni di plasmacellule da parte di antigeni o virus epatici induce l incremento di diverse classi di immunoglobuline. All elettroforesi le gammapatie policlonali sono caratterizzate da un incremento diffuso ed eterogeneo della frazione γ. In alcuni casi, nelle malattie infettive si può avere aumento isolato di una classe di immunoglobuline, che non è diagnostico ma può contribuire alla diagnosi differenziale. IgM: : fase precoce di infezione IgG: : contatto con un antigene già noto IgA: : danno epatico (alcool, contraccettivi orali)

42 Gammapatia monoclonale Derivano da proliferazione clonale maligna o potenzialmente maligna (mentre i policlonali da processi infiammatori). All elettroforesi le gammapatie monoclonali sono caratterizzate da un incremento di un picco monoclonale a banda stretta. Sono caratterizzate da: 1. Iperproliferazione di un clone di cellule della linea linfocitaria B, in assenza di uno stimolo antigenico dimostrabile 2. Sintesi di immunoglobuline omogenee per struttura e caratteristiche che antigeniche 3. Deficit a carico delle immunoglobuline normali

43 Ipogammaglobulinemia La concentrazione delle immunoglobuline aumenta progressivamentefin dalla nascita. La diminuzione della sintesi di immunoglobuline è clinicamente associata ad una ridotta resistenza alle infezioni. Si distinguono deficit immunitari: primitivi (globali o parziali) secondari (a infezioni, neoplasie, trattamento con farmaci) Mediante elettroforesi è facilmente riconoscibile quando riguarda le tre classi. Al contrario se l immunodeficienza l è selettiva sarà necessario integrare le analisi con altri esami (e.g. conteggio e classificazione in sottopopolazioni dei linfociti circolanti)

44 Gammapatia monoclonale/policlonale Gammapatia monoclonale Gammapatia policlonale

45 Gamma-globuline Cirrosi epatica: elevato contenuto di γ globuline con riduzione dell albumina.

46 Gamma-globuline Enteropatia con perdita di proteine: diminuzione contenuto di γ globuline con riduzione dell albumina. Sindrome nefrotica: diminuzione dell albumina e di γ globuline e aumento della banda delle alpha2 globuline.

47 Ricapitolando

48 Elettroforesi su acetato di cellulosa Flogosi acuta Epatite virale Neoplasia maligna Gammapatia monoclonale Gammapatia policlonale Cirrosi epatica Sindrome nefrosica Ipogammaglobulinemia

49 Fattori della coagulazione

50 Fattori della coagulazione L emostasi consiste in una serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche, che hanno lo scopo di riparare le lesioni vasali e arrestare la perdita di sangue dai vasi (emorragia). Quindi serve per: Mantenere il sangue allo stato liquido, non coagulato nei vasi normali Indurre la veloce e localizzata formazione del coagulo emostatico in seguito all induzione di danno vascolare ALTERAZIONI DELL EMOSTASI EMOSTASI Aumento: trombosi Diminuzione: emorragia

51 Fattori della coagulazione Cascata enzimatica: un segnale iniziale innesca una serie di tappe successive. L attivazione sequenziale permette un notevole incremento dell attivitàfinale Sono sufficienti basse concentrazioni dei singoli fattori per assicurare una risposta rapida e massiva Il processo deve essere regolato: rapido, ma limitato La fase finale della coagulazione è l attivazione della protrombina a trombina che converte il fibrinogeno in fibrina che si organizza in strutture fibrose.

52 Fattori della coagulazione La cascata coagulativa può seguire due vie: intrinseca ed estrinseca che differiscono tra di loro per l'agente iniziale che le attiva e il numero di fattori coinvolti nella cascata. Le due vie convergono su una via comune che ha inizio con l'attivazionedel fattore X.

53 Fattori della coagulazione La via intrinsecaèpiùlenta e comprende i fattori plasmatici XII (fattore di Hageman), XI, IXe VIII. Questa via è innescata quando il sangue entra a contatto con la matrice extracellulare, in particolare con le macromolecole di collagene.

54 Fattori della coagulazione La via estrinseca è più rapida per il minor numero di fattori coinvolti. Essa viene attivata quando una lesione di un vaso sanguignoproduce la liberazione, dalle cellule danneggiate, di fosfolipidi e di un complesso proteico detto Fattore tissutale o Tromboplastina tissutale. I fattori attivati, oltre il fattore tissutale, sono i fattori plasmatici VII,X ev.

55 Fattori della coagulazione La fibrinolisi è il processo mediante il quale un reticolo di fibrina viene dissolto così da evitare che il coagulo duri più del necessario ed evitare la formazione di trombi. La fibrinolisi ha origine con la trasformazione del plasminogeno in plasmina grazie agli attivatori del plasminogeno come l urochinasi.

56 Test diagnostici per la coagulazione Il fegato produce la maggior parte dei fattori della coagulazione (fibrinogeno e i Fattori II, VII, IX, X, V, VIII, XIe XII). Per la sintesi di quasi tutti è necessaria la vitamina K e molti sono regolati dal Ca 2+. I test diagnostici per lo studio dei difetti della coagulazione possono essere: Di Screening Emocromo (Conta Piastrinica) Aggregazione Piastrinica Tempo di Protrombina (PT) Tempo di Tromboplastina Parziale Attivato (aptt) Di Approfondimento Tempo di Trombina (TT) Dosaggio del Fibrinogeno (Fib) Dosaggio del D-dimero(DD) Dosaggio altri Fattori Test diagnostici per lo studio dei difetti della coagulazione

57 Aggregazione piastrinica Si esegue utilizzando sostanze che stimolano o inducono l aggregazione delle piastrine. La variazione della densitàottica nel tempo consente la determinazione degli indici di aggregazione: Tempo di reazione Massima variazione della densità ottica Tempo di latenza (tra l aggiunta dell aggregante e l inizio della variazione della densità ottica) Ampiezza o variazione della densità ottica iniziale

58 Tempo di protrombina (PT) o tempo di Quick Il tempo, in secondi, necessario alla formazione del coagulo quando al plasma si aggiunge tromboplastina (estratto tissutale di origine umana o animale) e ioni calcio a 37 C. Valuta il meccanismo estrinseco e comune della coagulazione del sangue e può essere alterato in presenza di deficit dei Fattori I, II, V, X (prodotti a livello epatico). Il test viene eseguito su plasma citrato. Valori di riferimento Alterazioni PT breve: privo di significato patologico PT lungo: carenza o alterazione congenita dei Fattori I, II, V, X; epatopatie; deficit o malassorbimento di vitamina K. La valutazione seriale del PT può essere utilizzata per distinguere tra colestasi e malattia epatocellularegrave.

59 Tempo di tromboplastina parziale (PTT) Il tempo, in secondi, necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando al plasma citrato si aggiungono ioni calcio e un attivatore (come fosfolipidi anionici, silice, celite, caolino, acido ellagico) per attivare la via intrinseca. Il calcio ha lo scopo di annullare l'effetto anticoagulante dell'ossalato o del citrato, mentre il caolino od i fosfolipidi anionici agiscono come sostituti delle piastrine. Il termine "parziale" sta a indicare che tra i reagenti non vi è la tromboplastina. Valori di riferimento Alterazioni aptt breve: privo di significato patologico apttlungo: carenza dei Fattori VIII (emofilia A) e IX (emofilia B);epatopatie; deficit di vitamina K

60 Fattori della coagulazione Principali condizioni nelle quali è alterato PT Terapia anticoagulante orale Epatopatia Deficit nutrizionale di vitamina K Malassorbimento Deficit/Inibitori del fattore VII Principali condizioni nelle quali è alterato aptt Terapia eparinica Deficit di fattore VIII (Emofilia A) Deficit di fattore IX (Emofilia B) Deficit di fattore XI Deficit di fattore XII Inibitori del fattore VIII, IX, XI, XII

61 Fattori della coagulazione Principali condizioni nelle quali sono alterati PT e aptt Epatopatia grave CID Deficit di fattore X Deficit di fattore II Deficit di fattore V Deficit di fibrinogeno Inibitori dei fattori della via comune

62 Tempo di trombina Il tempo necessario alla formazione del coagulo quando al plasma citrato si aggiunge trombina, enzima responsabile della conversione del fibrinogeno in fibrina. La trombina circola nel plasma come protrombina. È sintetizzata dal fegato e la sua formazione è condizionata dall apporto di vitamina K. La trombina catalizza la scissione proteolitica dei fibrino peptidi del fibrinogeno in polipeptidi detti fibrin monomers, che a loro volta polimerizzano e infine vengono stabilizzati dal fattore XIII in presenza di ioni calcio. Valori di riferimento fino a 22 Alterazioni Il test serve a riconoscere specificatamente le anomalie che riguardano la reazione trombina-fibrinogeno ed infine per monitorizzare la terapia fibrinolitica. Aumento: Ipofibrinogemia e disfibrinogenemia (congenita o acquisita); epatopatie; eccesso di eparina.

63 Significato dei principali test emocoagulativi

64 Dosaggio del fibrinogeno (Fatt. I) e del D-dimero Fibrinogeno Glicoproteina sintetizzata dal fegato, che svolge un ruolo essenziale nel processo coagulativo. È una proteina solubile che si trasforma in un prodotto insolubile e fibroso, la fibrina. Èil substrato fisiologico della trombina. Aumenta nelle malattie infettive acute e croniche, necrosi tissutale, neoplasie, gravidanza, ustioni. La diminuzione può derivare da patologie congenite o acquisite. D-DimeroDimero Il D-dimero è un prodotto di degradazione della fibrina (FDP), un frammento proteico rilevabile nel sangue in caso di fibrinolisi. Il nome della sostanza deriva dal fatto che è costituito da due frammenti D di fibrina, stabilizzati da legami crociati covalenti. La sua determinazione trova indicazione clinica nella diagnosi di: embolia polmonare trombosi venosa profonda CID (coagulazione intravascolare disseminata)

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Le proteine sieriche

Le proteine sieriche Le proteine del siero Anna Maria Eleuteri Le proteine sieriche Le proteine sieriche ammontano a circa 68-86 g/l e sono costituite da una mescolanza di specie molecolari diverse per natura chimica, origine

Dettagli

APPLICAZIONI ELETTROFORESI. qpe: quadro proteico elettroforetico

APPLICAZIONI ELETTROFORESI. qpe: quadro proteico elettroforetico APPLICAZIONI ELETTROFORESI qpe: quadro proteico elettroforetico QUADRO PROTEICO ELETTROFORETICO L esame si utilizza per separare le proteine del siero nelle sei frazioni principali. 1. ALBUMINA 2. α 1

Dettagli

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno. Proteine del plasma Necessità degli anticoagulanti; Siero e plasma; Generalità sulle proteine del plasma; Fattori primari e secondari responsabili dell omeostasi delle proteine del plasma; Analisi del

Dettagli

Sieroproteine e Coagulazione

Sieroproteine e Coagulazione Sieroproteine e Coagulazione Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 8 Proteine Le proteine sono sostanze organiche formate da amminoacidi uniti con legame peptidico cui possono essere eventualmente

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Ruolo delle proteine nella diagnostica

Maria Antonietta Lepore. Ruolo delle proteine nella diagnostica A06 156 Maria Antonietta Lepore Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica. Le proteine plasmatiche

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica. Le proteine plasmatiche Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Le proteine plasmatiche Le proteine (dal greco protos: principale) Sono sostanze organiche formate da aminoacidi uniti con legame

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Patologia vascolare.

Patologia vascolare. Patologia vascolare www.fisiokinesiterapia.biz Per l omeostasi di cellule e tessuti sono importanti: Un adeguato apporto ematico (ossigeno, glucosio) Un ambiente liquido normale Situazioni di squilibrio

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

PIANO BENESSERE VITELLI (BEVI) PRISA 2011_2014

PIANO BENESSERE VITELLI (BEVI) PRISA 2011_2014 DETERMINAZIONE DELLE IgG -colostratura Il DL 7 luglio 2011, n.126 cita nell allegato: 15. Ogni vitello deve ricevere colostro bovino quanto prima possibile dopo la nascita e comunque entro le prime sei

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttori: Prof.ssa Patrizia Colarizi, Prof. Corrado Moretti

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Interpretazione dei referti

Interpretazione dei referti Interpretazione dei referti Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 18 Criteri diagnostici di diabete Il diabete mellito può essere definito da uno dei seguenti criteri (ADA, American diabetes association):

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO FASE VASO-PIASTRINICA Contrazione vascolare Lesione della parete vasale collagene Adesione e degranulazione piastrinica ADP Aggregazione piastrinica irreversibile Tappo

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI Chandrasoma Taylor: Concise Pathology DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE Risposta cellulare da stress La denaturazione proteica induce la sintesi di

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING»

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING» INFIAMMAZIONE & SISTEMI DI PROTEINE PLASMATICHE L infiammazione è mediata da tre sistemi chiave di proteine plasmatiche: il sistema del complemento, il sistema della coagulazione e il sistema delle chinine.

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora Analisi Tempo di Quick (PT) PT: Prove di incrocio con plasma normale Unità di misura % INR INR Valori di riferimento 70 < 1.25 < 1.25 PRESTAZIONI EROGATE Imprecisione % VN 2.2 VP 2.6 Hepatoquick % 70 VN

Dettagli