APPLICAZIONI ELETTROFORESI. qpe: quadro proteico elettroforetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI ELETTROFORESI. qpe: quadro proteico elettroforetico"

Transcript

1 APPLICAZIONI ELETTROFORESI qpe: quadro proteico elettroforetico

2 QUADRO PROTEICO ELETTROFORETICO L esame si utilizza per separare le proteine del siero nelle sei frazioni principali. 1. ALBUMINA 2. α 1 GLOBULINE 3. α 2 GLOBULINE 4. β 1 GLOBULINE 5. β 2 GLOBULINE 6. γ GLOBULINE

3 Albumina Valori di riferimento: 3,6-4,9 g/dl È la proteina più abbondante della frazione sieroproteica L ipoalbuminemia è responsabile di ipoprotidemia, poiché l albumina costituisce da sola il 55-64% delle proteine plasmatiche totali Le funzioni principali sono: il mantenimento della pressione osmotica del sangue Il trasporto di acidi grassi, bilirubina, ormoni e farmaci Emoconcentrazione Infusione di albumina Insufficiente apporto Ridotto assorbimento Perdita Ridotta sintesi Ipercatabolismo Emodiluizione

4 Alfa1-globuline Valori di riferimento: 0,2-0,4 g/dl Tale frazione elettroforetica esprime principalmente il comportamento dell 1-glicoproteina, dell 1-fetoproteina, dell 1-lipoproteina Gravidanza Malattie infettive Malattie infiammatorie croniche Infarto del miocardio Neoplasie Carenza congenita di 1-antitripsina Sclerodermia Sindrome nefrosica

5 Alfa2-globuline Valori di riferimento: 0,4-0,8 g/dl Tale frazione elettroforetica esprime principalmente il comportamento dell 2-macroglobulina, dell aptoglobina, dell antitrombina III, protrombina, ceruloplasmina, colinesterasi, pre- -lipoproteine Infezioni acute batteriche Traumi Interventi chirurgici Infarto del miocardio Neoplasie Epatopatie croniche Diabete mellito Sindrome di Down Epatite virale Collagenopatie Pancreatite

6 Beta-globuline Valori di riferimento: 0,6-1 g/dl Tale frazione elettroforetica esprime principalmente il comportamento della transferrina, C3, proteina C reattiva, 2-microglobulina, -lipoproteine, Ig Talora è possibile osservare uno sdoppiamento in frazioni 1 e 2 1: transferrina, comlpemento e Ig 2: microglobuline, lipoproteine e IgM Gravidanza Cirrosi epatica Sindrome nefrosica A-beta-lipoproteinemia congenita Atransferrinemia congenita Enteropatie essudative

7 Gamma-globuline Valori di riferimento: 0,9-1,4 g/dl Comprendono le immunoglobiline (G, M, A, D, E) In particolare la frazione IgG, in condizioni normali, è prevalente sulle altre Un aumento delle -globuline può essere distinto nei quadri della gammopatia policlonale o monoclonale Policlonale: con aumento di molte classi di immunoglobuline Epatopatie croniche (epatite cronica, cirrosi epatica) Infezioni congenite Infezioni batteriche acute e croniche Parassitosi Monoclonale: con aumento di un unico tipo di immunoglobulina Malnutrizione Ustioni Terapia immunosoppressiva Sindrome nefrosica

8 Migrazione elettroforetica Proteine Funzione Pre-albumina Pre-albumina Indicatore nutrizionale Lega retinolo e ormoni tiroidei Albumina Albumina Maggiore contributo alla pressione oncotica (6g/100ml) Trasporta bilirubina, steroidi, ac.grassi 1 -globuline 1 -antitripsina (90% del totale!) 1 -lipoproteine (HDL) 1 -antichimotripsina 1 -glicoproteina acida Inibitore proteasi. Aumenta nell infiammaz.; deficit congenito causa cirrosi e enfisema giovanili Trasporto lipidi (colesterolo) Inibisce serin-proteasi. Aumenta nell infiammaz. Fase acuta infiammaz. 2 -globuline Aptoglobine Legano emoglobina. Aumentano nell infiammaz. Ceruloplasmina 2 -macroglobulina Inibitore perossidasi Inibitore trombina, pepsina, tripsina. Aumenta nella nefrosi.

9 -globuline Pre- lipoproteine (VLDL) Trasporto lipidi (trigliceridi) Transferrina Emopexina -lipoproteine (LDL) Trasporto ferro. Aumenta nell anemia sideropenica. Lega l eme. Diminuisce nelle anemie emolitiche. Trasporto lipidi (colesterolo) 2 -microglobulina fibrinogeno Componente antigene HLA I. Aumenta nell infiammaz. e diminuita clearance renale Precursore fibrina Complemento (C1,3,4) Proteina C reattiva (CRP) Risposta immune. Aumenta nell infiammaz. Norm. assente, compare in fase acuta infiammaz. Opsonizza batteri e funghi, chemoattrattore. -globuline Ig G-A-M-D-E Anticorpi. Picco monoclonale nel mieloma. Aumento policlonale nelle infezioni/infiammaz. croniche

10 La metodica usata è l elettroforesi su acetato di cellulosa o anche su gel di agarosio in mezzo alcalino (ph 8.5); le proteine separate sono colorate. L analisi è effettuata su siero non su plasma per eliminare l interferenza del fibrinogeno Separazione delle proteine in condizioni native

11 Migrazione elettroforetica anodica delle proteine sieriche a ph 8.5 Con un sistema di deposizione, si pone (sul lato catodico della lastrina e in più posizioni) una goccia di siero (~ 3 µl) Si fa passare una corrente di ~ Volt per ~ 15 minuti. A tale ph le proteine sono cariche negativamente e migrano verso l anodo

12 CAMPIONI DA EVITARE: Non utilizzare campioni di siero emolizzati L'emolisi causa un aumento delle zone alfa-2 e beta. Evitare campioni di plasma Evitare campioni vecchi o mal conservati o francamente lipemici

13 LA METODICA le proteine sieriche, in un mezzo a PH basico, sottoposte ad un campo elettrico costante, tendono a migrare verso il polo positivo (anodo) con una differente velocità di migrazione: - direttamente proporzionale alla carica elettrica - inversamente proporzionale alla massa molecolare Il risultato sono le proteine divise in bande o zone di migrazione.

14 Il grado di migrazione verso anodo dipende da carica elettrica, massa e forma della proteina - albumina migra più velocemente perché più piccola e anionica - globuline si separano in frazioni

15 Colorazione con coloranti idonei Scansione densitometrica della lastrina e si ottiene un elettroferogramma (tracciato) Dall integrazione delle aree sottese ai picchi e conoscendo la concentrazione proteica totale sarà possibile calcolare le concentrazioni delle singole proteine.

16 I tracciati elettroforetici una volta colorati sono letti mediante il densitometro: le bande proteiche vengono trasformate in picchi di diversa altezza, a base larga o stretta a seconda della loro intensità di colorazione e della loro larghezza, che rispecchiano la quantità proporzionale delle diverse proteine contenute nel siero.

17 Sul protidogramma di un soggetto normale si ritroveranno quindi diversi picchi e curve: il primo, più alto e stretto è quello di albumina, seguito da quello molto basso di α1 globuline, e da quelli di α2, di β1, di β2 globuline; al termine del grafico si vanno a posizionare le γ globuline con una curva bassa e larga.

18 Aumenti o diminuzioni in altezza o nel numero di tali picchi, sono quindi da mettere in relazione all aumento o alla diminuzione patologica o fisiologica delle proteine che le compongono. Esempi di tracciati anomali

19 ACETATO DI CELLULOSA O AGAROSIO? Elettroforesi su Acetato di Cellulosa: separa solo 6 componenti proteiche Elettroforesi su gel di Agarosio: separa 10 tipi di proteine non adattata a lettura densitometrica valutazione in riferimento ad un siero normale

20 GEL D AGAROSIO Si possono individuare: prealbumina, α1 antitripsina, α2 macroglobulina, aptoglobina, β lipoproteina, transferrina, complemento

21 Variazioni del qpe Relative ad erroneo campionamento Fisiologiche Patologiche

22 Relative ad erroneo campionamento Si possono verificare falsi aumenti di β globuline per migrazione di plasma, anziché di siero: Il fibrinogeno (presente nel plasma anche in concentrazioni pari a mg/dl) migra tutto in zona β2 causando un aumento proporzionalmente rilevante, ma non patologico, di queste proteine.

23 Situazione simile si ha anche con la migrazione di campioni sierici emolizzati o lipemici: sia l emoglobina, sia le lipoproteine vanno infatti a posizionarsi tutte in zona β causandone un aumento più o meno importante.

24 Fisiologiche Importante ricordare che la composizione in proteine del siero varia con l età: - neonati hanno basse concentrazioni di proteine (<5 g/l) e basse quote di globuline, che aumentano man mano con la somministrazione del colostro e con l alimentazione raggiungendo valori normali tra i 6 mesi e l anno di vita. - anziani, al contrario, possono avere valori più alti di γ globuline e leggermente più bassi di albumina. - durante l ultimo periodo di gravidanza vi è una diminuzione di globuline, per loro passaggio nel colostro, mentre nel corso di lattazione è l albumina a diminuire per un suo passaggio nel latte.

25 Variazioni fisiologiche Importante per l interpretazione. ETA : - bassa concentrazione alla nascita (<5 g/dl) - aumento con assunzione del colostro (Ig) - 6 mesi - 1 anno: range normali - anziani: aumento globuline (Ig e proteine della fase acuta) GRAVIDANZA: - globuline e PT diminuiscono verso la fine della gravidanza LATTAZIONE: - riduzione albumina e PT

26 Variazioni patologiche DISCRASIA PROTEICA: - anomalie qualitative: proteine con struttura anomale DISPROTEINEMIE: anomalie quantitative o qualitative - Iperproteinemia: 1.Non selettiva: aumento di tutte le proteine. Emoconcentrazione 2.Selettiva: aumento della concentrazione di alcune proteine infiammazione o neoplasia dei linfociti B

27 Ipoproteinemie 1. Non selettiva: diminuzione di tutte le proteine. Perdita di proteine (emodiluizione) o diminuita sintesi (proporzionale) di proteine. 2. Selettiva: diminuzione della concentrazione di alcune proteine. Perdita di proteine (piccole dimensioni) o diminuita sintesi di una o più proteine.

28 Iperproteinemie 1. da emoconcentrazione Patogenesi: concentrazione delle proteine plasmatiche a causa della perdita di H 2 O (disidratazione). Proporzionale aumento della concentrazione di tutte le frazioni e di fibrinogeno.

29 Iperproteinemie 2. da aumentata sintesi proteica a. Patologie infiammatorie (danno tissutale acuto) b. infezione batteriche, micotiche, virali e protozoarie c. patologie non infettive: (necrosi, neoplasia, patologie immunomediate) d. Neoplasia dei linfociti B e mieloma

30 Patologie infiammatorie L infiammazione stimola la sintesi di alcune globuline da parte degli epatociti e di Ig dai linfociti B. 3 gruppi di proteine nella disprotinemia infiammatoria 1. Proteine della fase acuta positive - a1-antitripsina, serum amiloide A, aptoglobina, a1- antichimotripsina, a2macroglobuline ceruloplasmina regione a proteina C-reattiva, fibrinogeno, transferrina, b - lipoproteine regione b

31 Funzioni: regolazione della risposta infiammatoria, rimozione di prodotti del catabolismo cellulare (danno o infiammazione), modulazione della risposta immunitaria. La produzione può aumentare poche ore dopo l insorgenza della malattia e persistere fino alla sua scomparsa.

32 2. Proteine della fase acuta negative: proteine la cui produzione diminuisce in fase acuta per diminuita produzione epatica. Albumina e transferrina Diminuzione dopo 1 settimana (emivita)

33 3. Proteine della fase cronica Aumento dopo 1-3 sett. dall insorgere della patologia (patologia cronica) Immunoglobuline (in maggioranza IgG) e complemento (C3) Gammopatia policlonale

34 Aumento delle a globuline anche in disordini non infiammatori: Somministrazione di cortisone : aumento della frazione a2 (aptoglobina) Emolisi: aumento della frazione a2 (aptoglobina) Insufficienza renale Sindrome nefrosica: aumento della frazione a

35

36 Gammopatie Aumento delle immunoglobuline (frazione β) e γ globulinica GAMMOPATIE POLICLONALI Aumento di molte classi di immunoglobuline Ampia base di aumento in zona γ, ma anche β,(igm) Stimolo cronico antigenico (patologie infiammatorie, immunomediate e epatiche), in particolare patologie infettive.

37 GAMMOPATIE MONOCLONALI Aumento di una singola classe di Ig. Banda stretta in zona β o γ - Neoplasia plasmocitaria e disordini linfoproliferativi (linfociti B) Patogenesi: molecola (o subunità) immunoglobulinica omogenea prodotta da un singolo clone di plasmacellule o di linfociti B - Mieloma associato a proteinuria di Bence Jones (aumentata produzione di catene leggere di Ig e passaggio nelle urine)

38

39

40 IPOPROTEINEMIA 1. da aumentata perdita proteica dallo spazio vascolare a. Perdita ematica b. Nefropatia proteino-disperdente c. Enteropatia proteino-disperdente d. Dermatopatia proteino-disperdente 2. da diminuita sintesi e/o aumentato catabolismo proteico a. Insufficienza epatica b. Malassorrbimento o maldigestione c. Cachessia d. Ipoplasia o aplasia linfoide 3. da mancato trasferimento di Ac materni 4. da emodiluizione

41 FIBRINOGENO AUMENTO - Emoconcentrazione - Infiammazione (infezione, trauma, neoplasia) - aumentata sintesi epatica

42 DIMINUZIONE : aumentato consumo coagulazione intravascolare formazione di trombi o vasculite aumento della fibrinogenolisi ridotta sintesi insufficienza epatica (grave) disordini congeniti fuoriuscita dal letto circolatorio

Le proteine sieriche

Le proteine sieriche Le proteine del siero Anna Maria Eleuteri Le proteine sieriche Le proteine sieriche ammontano a circa 68-86 g/l e sono costituite da una mescolanza di specie molecolari diverse per natura chimica, origine

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno. Proteine del plasma Necessità degli anticoagulanti; Siero e plasma; Generalità sulle proteine del plasma; Fattori primari e secondari responsabili dell omeostasi delle proteine del plasma; Analisi del

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Ruolo delle proteine nella diagnostica

Maria Antonietta Lepore. Ruolo delle proteine nella diagnostica A06 156 Maria Antonietta Lepore Ruolo delle proteine nella diagnostica di laboratorio Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Dott.ssa Stefania Soranno Dirigente Biologo S.C. di Patologia Clinica P.O. SS. Annunziata - Taranto

Dott.ssa Stefania Soranno Dirigente Biologo S.C. di Patologia Clinica P.O. SS. Annunziata - Taranto Dott.ssa Stefania Soranno Dirigente Biologo S.C. di Patologia Clinica P.O. SS. Annunziata - Taranto Albumina 1 Albumine L elettroforesi delle proteine è un esame di laboratorio basato sulla separazione

Dettagli

PIANO BENESSERE VITELLI (BEVI) PRISA 2011_2014

PIANO BENESSERE VITELLI (BEVI) PRISA 2011_2014 DETERMINAZIONE DELLE IgG -colostratura Il DL 7 luglio 2011, n.126 cita nell allegato: 15. Ogni vitello deve ricevere colostro bovino quanto prima possibile dopo la nascita e comunque entro le prime sei

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica. Le proteine plasmatiche

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica. Le proteine plasmatiche Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Le proteine plasmatiche Le proteine (dal greco protos: principale) Sono sostanze organiche formate da aminoacidi uniti con legame

Dettagli

Bibbiena, 17-04-2010. Dr. Stefano Gambineri

Bibbiena, 17-04-2010. Dr. Stefano Gambineri Bibbiena, 17-04-2010 Dr. Stefano Gambineri Contenuto del Sangue Proteine Plasmatiche Classificazione Le Proteine Plasmatiche Funzioni Proteine plasmatiche e quadro proteico elettroforetico V.N. 6-8 g/dl

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

40-80 bpm bpm bpm bpm bpm. 6 ore dal parto 10 ore dal parto

40-80 bpm bpm bpm bpm bpm. 6 ore dal parto 10 ore dal parto VALORI FISIOLOGICI NEL CAVALLO ADULTO Temperatura rettale Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria Tempo di riempimento capillare Rumori intestinali 37,5-38,5 C 30-40 bpm 8-16 bpm

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

Sieroproteine e Coagulazione

Sieroproteine e Coagulazione Sieroproteine e Coagulazione Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 8 Proteine Le proteine sono sostanze organiche formate da amminoacidi uniti con legame peptidico cui possono essere eventualmente

Dettagli

Elettroforesi ad alta risoluzione su siero di cani

Elettroforesi ad alta risoluzione su siero di cani Elettroforesi ad alta risoluzione su siero di cani O. ABATE, R. ZANATTA, T. MALISANO e U. DOTTA Università di Medicina Veterinaria di Torino, Dipartimento di Patologia animale I valori delle proteine del

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Interpretazione dei referti

Interpretazione dei referti Interpretazione dei referti Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 18 Criteri diagnostici di diabete Il diabete mellito può essere definito da uno dei seguenti criteri (ADA, American diabetes association):

Dettagli

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5 1 17BETA E2 ( beta estradiolo) 12.000 3.320 15.320 2 AB ANTI TIREOGLOBULINA 18.400 2.560 20.960 3 AB ANTI TIREOPEROSSIDASI 18.880 2.600 21.480 4 ACIDO LATTICO 6.000 2,37% 400 280 64,00% 6.680 5 ALBUMINA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE Le Magrezze BMI < 18.5 Oppure peso corporeo inferiore > 15% del peso corporeo teorico o ideale Termogenesi alimentare (risposta termogenetica

Dettagli

Gammopatie Monoclonali

Gammopatie Monoclonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI - PESCARA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Dietistica Gammopatie Monoclonali Dr.ssa Francesca Santilli Anno Accademico 2008-2009 Definizione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL SANGUE

COMPOSIZIONE DEL SANGUE Proteine del plasma COMPOSIZIONE DEL SANGUE Il plasma consente alle cellule dell'organismo di disporre di acqua e di sostanze nutritive derivanti dagli alimenti. Esso contiene proteine, sostanze minerali

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

DEFINIZIONE Le gammopatie monoclonali sono quadri clinicolaboratoristici caratterizzati dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di un clone di linfociti B e plasmacellule sintetizzanti immunoglobuline

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Nome Analisi. Unità di misura. Intervallo di riferimento. Matrice. Metodo di riferimento. 17-OH progesterone. ng/ml. Vedi allegati.

Nome Analisi. Unità di misura. Intervallo di riferimento. Matrice. Metodo di riferimento. 17-OH progesterone. ng/ml. Vedi allegati. Nome Analisi Unità di misura Intervallo di riferimento Matrice Metodo di riferimento 17-OH progesterone ng/ml Vedi allegati LIA 1 / 60 17-ß estradiolo pg/ml Vedi allegati Chemiluminescenza 17-OH corticosteroidi

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

CARDIOCHEK P*A 4 SEMPLICI PASSAGGI PER CONTROLLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ED IL DIABETE. 1. Inserire il MEMo chip ed accendere lo strumento.

CARDIOCHEK P*A 4 SEMPLICI PASSAGGI PER CONTROLLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ED IL DIABETE. 1. Inserire il MEMo chip ed accendere lo strumento. CARDIOCHEK P*A Strumento Portatile a lettura colorimetrica per analisi su sangue capillare con strisce reattive. PIÙ SEMPLICE, PIÙ RAPIDO, PIÙ CONVENIENTE!!! 4 SEMPLICI PASSAGGI PER CONTROLLARE IL RISCHIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

CIDs infiammazione cronica sistemica

CIDs infiammazione cronica sistemica Massa Magra Matrice Extracellulare AGEs e Albumina: CIDs infiammazione cronica sistemica modulazione con supplementi alimentari Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 10.0 30 CREATININA 8.0

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE 1^ FASE: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL AFERESI SULLE PROTEINURIE IN CORSO DI NEFROPATIE GLOMERULARI PRIMITIVE O SECONDARIE PRESUPPOSTO DELLA RICERCA LA LETTERATURA

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Indice generale. Presentazione...

Indice generale. Presentazione... Indice generale Presentazione... III Brevi cenni di chimica generale... 1 Unità di misura... 1 Soluzioni... 1 Acqua e soluzioni... 2 Dissociazione elettrolitica... 2 Idrolisi... 3 Acidi e basi... 3 pk...

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

TECNICHE ELETTROFORETICHE

TECNICHE ELETTROFORETICHE TECNICHE ELETTROFORETICHE TECNICHE ELETTROFORETICHE DEFINIZIONE DI ELETTROFORESI Composto da elettrico [voce del lat. scientifico ("electricus è attribuito a W. Gilbert, autore del De Magnete, 1600), (gr.

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

SCEGLI IL TUO CHECK- UP

SCEGLI IL TUO CHECK- UP CONTROLLA IL TUO STATO DI SALUTE ACCESSO DIRETTO - SENZA CODE Consigliamo profili per SCEGLI IL TUO CHECK- UP DONNA età < 40 aa DONNA età > 40 aa ONCOLOGICO DONNA ONCOLOGICO DONNA + PAP TEST ENDOCRINOLOGICO

Dettagli

Sieroelettroforesi su acetato di cellulosa nel cane: intervalli di riferimento ed interpretazione clinica

Sieroelettroforesi su acetato di cellulosa nel cane: intervalli di riferimento ed interpretazione clinica UNIVERSITA DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Sieroelettroforesi su acetato di cellulosa nel cane: intervalli di riferimento ed interpretazione clinica Candidato: Fontanabona Chiara

Dettagli

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 4 - IL SANGUE IL SANGUE

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 4 - IL SANGUE IL SANGUE 4 - IL SANGUE IL SANGUE Il sangue è un sistema di trasporto e distribuzione attraverso il corpo. Esso rifornisce i tessuti di nutrienti essenziali e O2 e contemporaneamente rimuove i prodotti di scarto.

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali MIELOMA MULTIPLO Imma Attolico Criticità U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali del percorso diagnostico DEFINIZIONE GAMMOPATIE MONOCLONALI Quadri clinico-laboratoristici caratterizzati da:

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 988 0 988 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 145 0 145 0 Albumina 432 0 432 0 Albumina/Globuline (A/G) 312 0 312 0 Amilasi 4 0 4 0 Aptoglobina

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 303523 ELETTROFORESI Albumina (%) : 34.8 39.4 54.8 Globuline ALFA (%) : 25.1 17.8 27.6 Globuline ALFA1 (%) : 3.6 0.8 1.6 Globuline ALFA2 (%) : 21.5 17.0 26.0 Globuline BETA (%) : 10.7 6.4 9.4

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli