Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Pagina 1 di 9 Dati Questionario GUADAGNARE SALUTE Scheda per la rilevazione di esperienze delle comunità locali Sezione 1 Dati della rilevazione Titolo PROGETTO BENESSERE: Lo sport come salute, ambiente, solidarietà e socialità Tipologia Amministrazione Azienda sanitaria locale Regione/i UMBRIA Provincia/e TERNI Comune/i TERNI Su quale fattore di rischio di Guadagnare Salute interviene il progetto? Attività fisica Sezione 2 In quale ambito di intervento del fattore di rischio? segnalare con una o più crocette Alimentazione Attività fisica favorire l'attività fisica nell'ambiente urbano favorire l'attività fisica nel tempo libero favorire l'attività fisica attraverso i professionisti della salute Lotta al fumo Lotta all'abuso di alcol

2 Pagina 2 di 9 Sezione 3 Obiettivi del progetto Indurre la popolazione di una circoscrizione ad acquisire adeguate abitudini motorie e corretti stili di vita e ad usufruire degli spazi verdi pubblici: non tanto e solo migliorare l offerta motorio sportiva a chi è già motivato a muoversi ma motivare i sedentari. Tra gli obiettivi specifici sono anche compresi: aumentare la consapevolezza sulla salute e la sua autogestione, migliorare la coscienza ambientale ed ecologica, ridurre i costi sociali. Attraverso le iniziative nel parco avviarne altre territoriali al fine di coinvolgere tutta la popolazione e l associazionismo locale per il radicamento di una cultura della salute come sport, ambiente, socialità e solidarietà Sezione 4 Data di inzio, durata e fase in cui si trova il progetto Data di inizio 10/01/2007 Data in cui terminerà 30/09/2008 Fase in cui si trova attualmente l'intervento Terminato Sezione 5 Il progetto ha le caratteristiche della intersettorialità? Si Sezione 6 Istituzione/ente promotore ONG, specificare Gruppi della comunità, specificare CIRCOSCRIZIONE COLLELUNA DEL COMUNE DI TERNI Sezione 7 Soggetti pubblici e/o privati coinvolti come promotore in fase di realizzazione in fase progettuale in fase di valutazione

3 Pagina 3 di 9 Regioni Province Comuni X X X X Aziende Sanitarie Locali X X X X Aziende Ospedaliere Istituzioni scolastiche Associazioni Terzo settore - - Medici di medicina generale Associazioni di categoria - - Università Farmacisti Soggetti economici Enti, Agenzie e servizi per il trasporto Associazioni sportive - - Forze dell'ordine Associazioni di categoria di malati Sezione 8 Come è stata formalizzata la collaborazione con i soggetti coinvolti? Attraverso protocolli di intesa CONVENZIONE TRA ASL E CIRCOSCRIZIONE Sezione 9 Caratteristiche del progetto che lo contraddistinguono Interfattorialità (il progetto segue due o più strategie di Guadagnare Salute) Strategie di comunicazione istituzionale Impatto ambientale Creazione di reti sul territorio Strategie di comunicazione al cittadino Modificata viabilità

4 Pagina 4 di 9 Sezione 10 Tipo di azione. Indicare se l'azione consiste in : Costruire una politica pubblica per la salute (Intervento politico organizzativo) Creare ambienti favorevoli alla salute (Intervento ambientale) Dare forza all'azione della comunità (Intervento di sviluppo comunità) Sviluppare le abilità personali Intervento formativo/comunicativo Intervento formativo Intervento educativo Sezione 11 Ambito territoriale. Indicare il livello geografico/amministrativo di esecuzione del progetto CIRCOSCRIZIONE Sezione 12 Contesto nel quale si sviluppa l'azione ambientazioni principali complementari Luoghi del tempo libero (Oratori, circoli ricreativi e associazioni, parchi, discoteche) Luoghi per attività sportive (Parchi attrezzati, palestre, pisciane, stadi, sedi di associazioni sportive) Ambiente di lavoro - - Ambiente scolastico (Tutti gli ordini di scuola e l'università) - - Ambienti di vita (Abitazione, strutture residenziali, comunità terapeutiche) Servizi Sanitari (Ambulatorio, Ospedale, studio del MMG/PLS, case di cura) Luoghi informali (Strada, mercato, luoghi di prossimità) - X Punti d'acquisto (negozi, mercati, etc) - - Punti di ristorazione (ristoranti, mense scolastiche etc.) - - Comunità (Complesso di interventi che riguardano il territorio,la popolazione nel suo complesso o gruppi di popolazione e possono riguardare settori diversi) Internet (websites, gruppi di discussione/mailing list)

5 Pagina 5 di 9 AMBIENTI NATURALI Sezione 13 Destinatari Adulti anni Anziani 65 e più Genitori e famiglie Popolazione generale Portatori di patologie Sezione 14 E' prevista una campagna di comunicazione del progetto? segnalare con una o più crocette In fase di : preparazione o realizzazione pubblicazione dei risultati NO perchè il progetto espressamente non lo richiede - - NON è stata fatta alcuna campagna - - SI a livello Regionale - - SI a livello Locale X X SI a livello (specificare) - - Specificare Sezione 15 Quali mezzi di comunicazione sono stati eventualmente utilizzati per la comunicazione? segnalare con una o più crocette In fase di: preparazione o realizzazione pubblicazione dei risultati Radio/TV Articoli giornale i pubblicità su giornali X X Bollettini o fogli di informazione X X Presentazione diretta X X Giornate a tema X X

6 Pagina 6 di 9 Pubblicità ambulante - - Lettere o libretti informativi Cartelloni/Schermi - - Web X X - - Sezione 16 Breve decrizione del progetto Il progetto, nato dall interazione tra Circoscrizione, ASL e Comune, ha implementato strategie finalizzate a motivare la popolazione attraverso la messa a disposizione gratuita di specialisti del movimento nei parchi e lo sviluppo di iniziative motorie sia ricreative che sociali e culturali con l associazionismo locale. Eseguiti i rilievi ambientali e sulla popolazione e censita l offerta motorio sportiva locale, è stata avviata la proposta periodica di un programma motorio nel parco, gratuito, definito nei contenuti aerobici e di educazione al movimento, mirato ad una popolazione adulta/anziana sedentaria, al fine di migliorarne lo stato psicofisico per prevenire l affaticamento e la sintomatologia dolorosa oltre che mettere in rilievo gli aspetti ricreativi e socializzanti del movimento. Durante la stagione invernale, i corsi continuano in palestra e sono offerti a basso costo. Sono state definite e proposte opportune strategie di monitoraggio e di autovalutazione. Sono state quindi attivate ulteriori iniziative territoriali che hanno coinvolto diverse associazioni ed istituzioni locali per la proposta di sempre nuove ed accattivanti proposte quali gite, manifestazioni ed altri eventi a componente sia sportiva che educativa in tema di ecologia, interculturalità, tradizioni del territorio, e così via. Ampio impegno è stato dedicato alla divulgazione delle iniziative al fine di coinvolgere fasce sempre più vaste di popolazione. Sezione 17 Metodi adottati per le valutazioni di processo e di impatto SI NO E' stata prevista/fatta la valutazione di processo? E' stata prevista/fatta la valutazione di impatto? Sezione 18 Numero di destinatari finali raggiunti LA POPOLAZIONE DELLA CIRCOSCRIZIONE: CIRCA ABITANTI Sezione 19 Risultati e impatti anche parziali raggiunti La popolazione, vinto lo scetticismo iniziale, ha partecipato sempre più numerosa e con pieno coinvolgimento all attività nei parchi, tanto da richiedere ulteriori iniziative, anche invernali, da svolgersi nelle palestre locali con programmi dedicati. La tipologia di interventi e la risposta della popolazione sono stati favoriti dall efficace comunicazione attraverso i media locali ed il sito della Circoscrizione. Le metodologie scientifiche di monitoraggio hanno consentito di verificare anche oggettivamente i miglioramenti fisici ottenuti, compresa la valutazione del dispendio energetico nelle attività e nei percorsi proposti. Sezione 20

7 Pagina 7 di 9 Quali i fattori chiave del successo? Offrire gratuitamente programmi competenti e di facile accesso per un bisogno misconosciuto dalla popolazione (guadagno di salute attraverso l attività motoria). La partecipazione alle proposte favorisce quindi l accrescere della consapevolezza dei partecipanti e facilita l espressione delle loro esigenze, richieste e suggerimenti. L accoglimento di questi consente un dinamico adattamento ai reali bisogni e alle risorse della popolazione locale anche coinvolgendo altri portatori di interesse e favorisce l accettazione delle eventuali proposte del governo locale in tema di modifiche della viabilità ed altri interventi per la tutela ecologica e ambientale, anche urbana. Sezione 21 Quali gli errori da non ripetere? L eventuale decadere del sostegno delle amministrazioni locali qualora vi siano mutamenti di governo locale o di obiettivi economico-sociali. La necessità che gli istruttori a contatto con la popolazione, oltre alle competenze professionali necessarie, abbiano insite od acquisite doti di comunicazione ed interazione con utenti eterogenei: tali qualità non sono scontate. La difficoltà, in taluni luoghi, di reperire spazi verdi urbani con caratteristiche di sicurezza, ambientali e microclimatiche, soprattutto prive di inquinamento, adatte alla pratica motoria. Sezione 22 Secondo voi l'esperienza ha caratteristiche di riproducibilità? Perchè? La fruizione degli spazi verdi per iniziative interattive tra cittadini e istituzioni locali, individua questi luoghi quali spazi emotivi e agorà nei quali discutere e proporre sostenendo una partecipazione attiva della gente al governo. Tali caratteristiche sono dunque applicabili a differenti problematiche che possono vedere coinvolte fasce diverse della popolazione. Sezione 23 Secondo voi l'eperienza contiene aspetti di sostenibilità? Perchè? A livello territoriale, la possibilità di fornire servizi gratuiti o a bassi costi, benché non difficilmente ottenibile, è fortemente dipendente da scelte di governo che devono coordinare e attivare le reti locali. In dimensioni più ridotte o nel settore privato queste strategie potrebbero essere attivate con successo per le stesse finalità. Pertanto la sostenibilità è favorita nei piccoli contesti. Sezione 24 Secondo voi l'esperienza ha caratteristiche di trasferibilità? Perchè? Per le caratteristiche urbanistiche, climatiche e territoriali dell Italia, simili iniziative sarebbero facilmente replicabili in qualunque contesto, da quello metropolitano, alle periferie, ai piccoli centri. L attività proposta principalmente, il camminare, è praticabile da chiunque con un rapido e semplice, benché competente, addestramento. Non ultimo, l Italia è bella ed è bello camminare tra le sue vie ed i suoi paesaggi. Sezione 25 Risorse/costi. Il progetto è stato finanziato da: Fondi per l'attività corrente istituzionale CONTRIBUTO DEI BENEFICIARI PER ALCUNE INIZIATIVE CORRELATE Indicare la somma in Euro

8 Pagina 8 di 9 Sezione 26 Il progetto è già stato inviato a qualche banca dati per la sua catalogazione? No Se SI, indicare la/le banca/banche a cui è stato inviato Sezione 27 Indicare l'indirizzo web di riferimento per ulteriori informazioni Sezione 28 Documentazione elettronica allegata Relazione stato di avanzamento Materiale di comunicazione e formazione Questionario Anagrafica del Referente Nome Giorgina Cognome Scarficcia Ente ASL 4 TERNI Unità organizzativa U.O. MEDICINA DELLO SPORT Ruolo RESPONSABILE U.O. Indirizzo VIA BRAMANTE 37 CAP 05100

9 Pagina 9 di 9 Città TERNI Provincia TERNI Telefono CELL Fax giorgina.scarficcia@asl4.terni.it Sito Internet Concede il consenso alla registrazione dei dati da lei inseriti? (Privacy) Si

Dati Questionario. GUADAGNARE SALUTE Scheda per la rilevazione di esperienze delle comunità locali. Sezione 1. Sezione 2. Dati della rilevazione

Dati Questionario. GUADAGNARE SALUTE Scheda per la rilevazione di esperienze delle comunità locali. Sezione 1. Sezione 2. Dati della rilevazione Dati Questionario GUADAGNARE SALUTE Scheda per la rilevazione di esperienze delle comunità locali Sezione 1 Dati della rilevazione Titolo CE LA POSSO FARE: progetto di lotta all'esclusione dalla vita normale

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

Amico Sport per ogni età

Amico Sport per ogni età Provincia di Terni Organizzato da : Comune di Terni Provveditorato agli Studi di Terni Università della Terza Età di Terni ASL n.4 di Terni Amico Sport per ogni età risultanze Dr.ssa Giorgina Scarficcia

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI SCHEDA DI PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (strutturata sulla base del format regionale per la rendicontazione on line dei progetti sistema BDProsal) ALLEGATO 3 TITOLO

Dettagli

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Promozione del cammino, il movimento come normalità Promozione del cammino, il movimento come normalità dott.ssa Lucia De Noni Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona 20 Verona http://prevenzione.ulss20.verona.it/att_motoria.html Scheda 5.1: Piano Triennale

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato All. B UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione 2017 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a partecipare

Dettagli

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - ex art. 12 lett. B del d.lgs 502/92 Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute 1 Obiettivi È stato avviato

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Azioni di advocacy: la carta di Toronto Azioni di advocacy: la carta di Toronto Lucia De Noni Responsabile del Progetto Ccm Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria Parma 24 Maggio 2011 3.3 Promuovere l'attività fisica Cos è l

Dettagli

Scienze motorie e sportive nella scuola FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. Dati Anagrafici della Scuola. Dati Bancari

Scienze motorie e sportive nella scuola FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. Dati Anagrafici della Scuola. Dati Bancari M.P.I. DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Scienze motorie e sportive nella scuola Direttiva n.33 del 3 aprile 2006 Nota della Direzione Generale per lo Studente prot.6811/a0 del 12 dicembre

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie Via Casorati, 43 37131 Verona, Italia +39 045 8952621 Fax +39 045 8952631 Corso di aggiornamento per Laureati in Scienze Motorie impegnati nella

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE

UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE 1 PROGETTO / EVENTO FORMATIVO

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0015118.29-09-2016 Ai Dirigenti degli Uffici per ambito Territoriale dell Emilia-Romagna Loro Sedi Al Presidente del Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna Bologna Oggetto:

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B.

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B. DELL ALLEGATO A) SOGGETTO RICHIEDENTE Provincia di Piacenza TITOLO PROGETTO

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI BUSTA B MODULO B AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI PROPOSTA PROGETTUALE SOGGIORNI ESTIVI ESTATE 2017 Il sottoscritt. _

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al..

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al.. Allegato F LOGO del Soggetto attuatore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2000-2006 Misura

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

La Bonne Semence Comunità terapeutiche - Residenzialità leggera. RENDICONTAZIONE Progetto:

La Bonne Semence Comunità terapeutiche - Residenzialità leggera. RENDICONTAZIONE Progetto: RENDICONTAZIONE Progetto: Dalla fine dell 800, a Bergamo, via Borgo Palazzo 130 significa Manicomio. PROGETTO: BP 130 Un Progetto per recuperare l ex Spaccio-bar del Manicomio e farne luogo di aggregazione,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Scheda per la redazione del Progetto

Scheda per la redazione del Progetto ALLEGATO A Scheda per la redazione del Progetto 1. RIFERIMENTI Ambito territoriale: n. 17 SAN SEVERINO MARCHE / MATELICA Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Valeriani

Dettagli

MAPPATURA DELLE RISORSE

MAPPATURA DELLE RISORSE MAPPATURA DELLE RISORSE ZONA 7 18 Settembre 2012 1 La zona 7 con i suoi 180.000 abitanti, di cui il 16.5% stranieri, è la terza zona maggiormente popolata della città. Con una superficie di 3.134 ettari

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio Formulario per la presentazione di progetti in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale nella Regione Lazio ALLEGATO 2: FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 Linea di intervento Riportare

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel 0585/775216 Fax 0585/775219 pec 00065780454@legalmailit Sito internet wwwfondazionecrcarraracom La presente modulistica deve essere inviata alla Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

SPORT ANCH IO

SPORT ANCH IO SPORT ANCH IO LA NOSTRA REALTA La Polisportiva G.Masi propone da oltre 50 anni attività sportive, motorie e ricreativoeducative. Gli oltre 8000 soci, sia ragazzi sia adulti, possono decidere infatti di

Dettagli

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio Pag. 1 di 8 CARTA QUALITA PNDB Richiesta della concessione d uso del marchio Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Richiedente:. Riservato all Ufficio Codice:. Pag. 2 di 8 INDICE INTRODUZIONE 3 SEZIONE 1: TIPOLOGIA

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS Nota apertura procedura scritta: Prot./AOODGAI/3694 del 20 marzo 2012 Nota chiusura procedura scritta: Prot./AOODGAI/6117 dell

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 BARI 11 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 FINALITÀ GENERALE DEL PROGRAMMA È QUELLA DI ORIENTARE

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti

Dettagli

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO Programma di screening di Regione Compilatore della scheda Telefono Email: @ Data di compilazione del questionario

Dettagli

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014, 2015 e 2016 ai Dirigenti Scolastici e ai Sindaci. Comprende progetti esigibili in modo omogeneo su tutto il territorio aziendale.

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara PARTE 1: 1.1) QUADRO DESCRITTIVO DELLA TIPOLOGIA, DEGLI OBIETTIVI E DELLE OPERAZIONI TIPOLOGIA Numero Descrizione DELLE OPERAZIONI 1 campagne finalizzate a migliorare l immagine dei prodotti della pesca

Dettagli

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria Periodo settembre/ottobre 2016 Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria FINALITA Il CONI Point di Parma in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport,l Ufficio

Dettagli

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE GUIDA PER COSTRUIRE IL PERCORSO CURRICOLARE E DI COINVOLGIMENTO DELL ISTITUTO SUL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA IN RELAZIONE ALLA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI I percorsi curriculari dovrebbero

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado ALLEGATO A (C.M. n. 18 del 18.1.2000) Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado Modello di autoanalisi dei processi promossi dal capo di istituto in servizio

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

«Okkio alla Ristorazione»

«Okkio alla Ristorazione» «Okkio alla Ristorazione» Progetto Interregionale CCM in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la Promozione della Salute nella ristorazione Collettiva Torino 13 Settembre 2016 Dott.ssa Elena Alonzo

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX 089891238 84084 FISCIANO Titolo progetto Scheda per la proposta di progetto d Istituto a.s. 20162017 Corpo, movimento e sport Sottotitolo:

Dettagli

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del 212 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 2031 L. R. n. 33/2006, così come modificata dalla legge regionale 32/2012 - Titolo I art. 2bis - Attuazione del Programma Regionale Triennale

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 20124

Dettagli

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche Progetto: Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche Alberto Perra, Forum PA, 2009 Le Best Practices (buone pratiche)

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

COME PRESENTARE UN PROGETTO

COME PRESENTARE UN PROGETTO COME PRESENTARE UN PROGETTO Modulo 1: Scheda progetto Modulo 2: La situazione specifica dei bambini Modulo 3: Descrizione del progetto Modulo 4: Anagrafica dell'organizzazione richiedente Modulo 1: scheda

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

ARTICOLO 1. ARTICOLO 2.

ARTICOLO 1. ARTICOLO 2. &2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD 5(*2/$0(172 '(/ 3(5,2',&2&2081$/( $*25$ $**,251$72&2102',),&+($33529$7('$/&&&21$7721'(//8*/,2 ,ƒ),1$/,7 ('(120,1$=,21( ARTICOLO 1. Il Comune di Mede istituisce un periodico

Dettagli

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza BANDI AREA SOCIALE 27 Settembre 2011 - Casa del Volontariato di Monza 4 BANDI AREA SOCIALE B. 2011.6 Relazioni familiari e crescita delle competenze genitoriali- Problematiche minorili B. 2011.7 Disabilità

Dettagli

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? COMUNE DI SALVE PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento attraverso

Dettagli