SINTESI DI TECNICA DOGANALE di Ubaldo Palma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI DI TECNICA DOGANALE di Ubaldo Palma"

Transcript

1 SINTESI DI TECNICA DOGANALE di Ubaldo Palma Concetti fondamentali: codice doganale comunitario, tariffa doganale, classificazione tariffaria delle merce, accordi internazionali in materia di scambi commerciali. Le dogane possono essere considerate come il primo ente Europeo ad essere unificato (di fatto non lo sono), infatti con la costituzione di un territorio doganale europeo e l'abbattimento dei controlli doganali all'interno dell'unione Europea le Dogane effettuano i controlli solo sulla merce in entrata e in uscita dal territorio doganale dell'unione con una coordinazione superiori agli altri enti. La principale legge doganale è il Codice Doganale Comunitario (CDC) reg. Ce. 2913/92 seguito dalle Disposizioni d'applicazione del Codice (DAC) reg. CE 2454/93 che sono integrati per quanto non previsto a livello comunitario dalle leggi nazionali dei vari stati, in Italia il TULD (Testo Unico della Legge Doganale) DPR 43/73 e per quanto non previsto dal TULD si fa riferimento al regolamento del Il CDC detta nei primi articoli quale è il territorio doganale dell'unione Europea, e cioè entro quali confini viene applicato. Il territorio doganale dell'unione è composto dai territori doganali dei vari paesi comunitari. Il territorio doganale della Repubblica Italiana in linea di massima segue la linea del confine politico con l'eccezione del comune di Livigno che è fuori dal territorio doganale italiano e il lago di Lugano dove la linea doganale segue le sponde del lago e non il confine politico, e altre piccole eccezioni. Dogane e loro funzioni Le dogane hanno lo scopo di controllare ed assoggettare al pagamento dei diritti doganali le merci in entrata e in uscita dal territorio doganale. Ulteriori controlli che fanno le dogane sono di natura non fiscale: norme sanitarie, veterinarie e fitopatologiche, per impedire l'importazione di alimenti non sani o di medicine non autorizzate, nonché di prodotti animali e vegetali non conformi alle norme. norme sulle indicazioni fallaci d'origine delle merci (accordo di Madrid) norme per la protezione delle specie di flora e fauna viventi (accordo di Washington) norme sulle merci a duplice uso (civile e militare), per impedire l'importazione o l'esportazione di prodotti di possibile uso bellico norme sulle merci di vietata importazione o comunque soggette a restrizioni quantitative (restrizioni economiche) norme sul marchio CE, per impedire l'importazione di merci non a norma nella CE (macchine, giocattoli, materiale elettrico, ecc.) come abbiamo visto quindi circa l'80% del lavoro delle dogane si rivolge al controllo della merce in importazione, noi invece ci concentreremo sulle merci in esportazione. La classificazione delle merci, il Sistema Armonizzato Nel 1988 la Comunità Europea ha sottoscritto assieme agli altri paesi del mondo il Sistema Armonizzato S.A. (in inglese HTS Harmonized Tariff System) definendo una tariffa doganale e le relative regole di classificazione delle merci con un codice a 6 cifre (le prime 4 cifre definiscono la voce doganale le successive 2 la sottovoce) Basandosi sul codice a 6 cifre la Comunità Europea ha definito un codice a 8 cifre N.C. (nomenclatura combinata) usato per la classificazione delle merci destinate all'esportazione, agli scambi intracomunitari, e all'importazione per il pagamento dei dazi. Per il pagamento dei diritti doganali ogni paese membro ha poi adottato la propria tariffa doganali: in Italia Taric che ha un codice a 10 cifre (le ultime due cifre non definiscono la merce ma la inquadrano a determinate circostanze, come per esempio destinata ad aeromobili civili). La tariffa doganale è un enorme libro dove vengono classificate tutte le cose tangibili ed esistenti, e dove vengono definiti tutti i diritti di confine da pagare all'importazione o eventualmente all'esportazione. La tariffa doganale viene pubblicata sulla G.U. Ogni ottobre ed entra in vigore il gennaio successivo. Dal 2002 viene pubblicata solo in formato elettronico. La tariffa doganale è divisa in 99 capitoli Accordi della comunità con altri paesi La Comunità Europea ha concluso con alcuni paesi o gruppi di paesi degli accordi bilaterali di libero scambio con i quali il dazio viene reciprocamente ridotto o annullato. Per alcuni paesi, in via di sviluppo, la Comunità invece ha concesso unilateralmente delle agevolazione tariffarie creando il sistema delle preferenze generalizzate (SPG). 1

2 Per aver diritto alle agevolazioni tariffarie, in base agli accordi bilaterali bisogna presentare in dogane un documento chiamato EUR1 che viene emesso dalle autorità competenti del paese di origine della merce. In Italia, per la merce destinata all'esportazione, viene emesso dalla Dogana. Per gli scambi con la Turchia si usa un certificato chiamato ATR si usa l'eur1 solo per i prodotti agricoli e siderurgici. Per le importazioni dai paesi in via di sviluppo le autorità del paese di esportazione emettono un documento chiamato FORM-A. I paesi per i quali non ci sono accordi e per cui pagano i dazi pieni sono: USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Taiwan, Singapore, Hong Kong, Corea del Nord, Corea del Sud, Myanmar. Il territorio doganale italiano, gli spazi doganali Come abbiamo visto prima il territorio doganale di uno stato viene in genere delimitato dal suo confine politico, tranne alcune piccole eccezioni, il TULD infatti definisce la linea doganale come sopra, inoltre questa linea coincide con il lido del mare, e lungo il lido, in prossimità di foci di fiumi, sbocchi di canali etc. segue la linea retta che congiunge i punti più estremi della costa. Nei porti invece segue il limite esterno delle opere portuali e le linee rette che congiungo le estremità delle loro aperture, in modo da includere gli specchi d'acqua dei porti medesimi. Sempre il TULD stabilisce che le merci possono attraversare la linea doganale soltanto nei punti stabiliti, vengo anche definiti gli «spazi Doganali» che sono i locali dove la lavora la dogana e le aree sottoposte al controllo e vigilanza della dogana a mezzo di organi diretti o della guardia di finanza. Le area destinate al compimento delle operazioni doganali viene definito circuito doganale. Ogni operazione doganale deve essere effettuata nel circuito doganale o fuori di esso, previa autorizzazione del capo della dogana. La linea doganale è sottoposta a vigilanza e controllo delle merci a seguito delle persone che la attraversano. Inoltre la dogana e la guardia di finanza esercitano la vigilanza nelle seguenti zone: zona di vigilanza terrestre: dalla linea doganale di terra verso l'interno per 10 Km. dalla linea doganale di mare verso l'interno per 5 Km. Zona di vigilanza marittima: dalla linea doganale di mare verso il mare aperto per 12 miglia marine (Circa 22Km.) entro le zone di vigilanza di cui sopra vale la regola dell'inversione dell'onere della prova, cioè entro tali aree, contrariamente alla regola generale, è il cittadino che deve dimostrare la propria regolarità e non l'autorità doganale dimostrare il contrario. Struttura delle dogane Le dogane sono organizzate ne l seguente modo: Dal 2001 le dogane sono state organizzate come agenzie autonome con il nome di Agenzia delle Dogane ed è divisa in aree: Area del personale e dell'organizzazione informatica Area degli affari Giuridici e del contenzioso Area del Tributo Area delle verifiche e dei controlli sui tributi doganali e sulle accise (in cui rientrano i laboratori chimici) In questi ultimi anni le circoscrizioni ed i compartimenti hanno istituito degli uffici denominati SVAD (Servizi Antifrodi Doganali) che con personale specializzato che investiga per la repressione dei reati doganali. Le operazioni doganali Per esportare le nostre merci dobbiamo presentarle in dogana. Il CDC dice che per le merci in esportazione devono essere presentate presso la dogana competente per territorio. Alle merci presentate in dogana bisogna dare una destinazione doganale. Le destinazioni doganali sono: a) vincolo della merce ad un regime doganale b) introduzione in zona franca o deposito franco c) la riesportazione al di fuori del territorio della comunità d) la distruzione 2

3 e) l'abbandono all'erario I regimi doganali di cui sopra sono: per le merci estere (una merce diventa comunitaria dopo che ha pagato i dazi, e nazionale dopo che ha assolto l'iva e le altre tassazioni nazionali): a) l'immissione in libera pratica (importazione) b) il transito comunitario c) il deposito doganale d) il perfezionamento attivo e) la trasformazione sotto controllo doganale f) l'ammissione temporanea per le merci comunitarie: a) il perfezionamento passivo b) l'esportazione La differenza fra le destinazioni doganali e i regimi doganali è che per i regimi doganali bisogna presentare una dichiarazione doganale, mentre per le destinazioni no. Il Documento Amministrativo Unico (DAU) La bolla doganale (dichiarazione secondo la terminologia comunitaria) può essere verbale o scritta: è verbale solo per le merci che viaggiano a seguito dei passeggeri, scritta in tutti gli altri casi. La dichiarazione scritta deve essere redatta su un modello chiamato DAU (documento amministrativo unico) che è nato per esigenze comunitarie quanto ancora c'erano le frontiere per avere un documento unico che potesse essere utilizzato come dichiarazione di esportazione, dichiarazione di transito comunitario e dichiarazione di importazione. Attualmente il DAU è comporto da 8 fogli a ricalco: (1) esemplare per il paese di esportazione (matrice rimane presso gli uffici doganali di partenza) (2) esemplare per la statistica (attualmente eliminata, in quanto le informazioni statistiche vengono fornita dalla dogana all'istat per via elettronica) (3)copia per l'esportatore (segue la merce fino all'uscita dalla comunità e viene restituita al'esportatore ) (3A) copia per la restituzione diritti (3B) copia per l'abbuono delle accise (4) esemplare per l'ufficio di destinazione (nel caso di transito comunitario rimane agli atti presso la dogana di destinazione, viene anche usato per attestare l'origine comunitaria della merci nel caso di spedizioni via mare) * (5)esemplare per il rinvio (nel transito comunitario una volta nazionalizzata la merce viene rispedito alla dogana di partenza dalla dogana di arrivo per l'appuramento dell'operazione e lo svincolo della cauzione presentata in partenza) * (6) esemplare per il paese di destinazione (attualmente costituisce la matrice nella bollette di importazione) (7) esemplare per la statistica (nel paese di destinazione vale come la statistica di cui sopra) (8) esemplare per il destinatari (nelle importazioni è l'equivalente della copia 3) A seconda dei regimi doganali viene usata una combinazione diversa dei fogli del dau, per esempio per l'esportazione ora si usa la copia 1 e 3 soltanto, per l'importazione la copia 6 e 8, per il transito comunitario si usano le copie 1, 4 e 5. Il Dau è suddiviso in 54 caselle compilate dal dichiarante numerate da 1 a 54 e 10 numerate da A a J riservate alla dogana. La compilazione delle caselle è dettata dal CDC e dal DAC e varia a seconda del tipo di dichiarazione che si compila. Per chi esportata, la bolla doganale è la EX1 o eventualmente EU1 per i paesi Efta e Visegrad. La copia 3 vi deve essere restituita dopo che la dogana di uscita vi ha apposto il visto uscire dalla comunità. Il visto uscire dalla comunità è dato dal timbro ad albi della dogana di uscita recante la data di uscita. La procedura in dogana è la seguente: Accettazione della dichiarazione: dove il funzionario fa un controllo formale verificando che si stato * Attualmente per il transito comunitario viene usata una procedura elettronica e le copie 4 e 5 sono sostituite da copia A * e B stampate direttamente dalla dogana. 3

4 utilizzato il modello giusto, che sia compilato correttamente, che sia indicata la liquidazione dei tributi e ci siano gli allegati richiesti. (inizia quindi l'obbligazione doganale) Poi dichiarazione viene registrata e gli viene quindi attribuito un numero e la dichiarazione diventa bolletta Poi si passa alla cassa dove vengono riscossi i tributi ed infine si passa all'accertamento e allo svincolo delle merce. L'accertamento è la parte più delicata dell'operazione doganale. Ovviamente ogni sforzo è maggiormente concentrato laddove ci siano tributi da riscuotere, quindi nelle importazioni e nelle operazioni con restituzioni diritti. Lo scopo dell'accertamento è pertanto verificare la corrispondenza fra quanto dichiarato, quindi fra la documentazione e la merce al fini di stabilire i diritti doganali da riscuotere, in via principale, in via secondari che vengano rispettate le norme per quel determinato tipo di merce. L'oggetto dell'accertamento è: l'origine delle merci, che in dogana è diversa dalla provenienza, o destinazione, la natura delle merci e quindi l'esatta classificazione tariffaria, il peso ed il valore. Per quanto riguarda l'origine doganalmente le merci si considerano, di origine nel paese di provenienza se lì interamente prodotte (merci autoctone),se invece le merci sono composte da parti provenienti da diversi paesi, in linea di massima originarie del paese in cui hanno avuto l'ultima sostanziale lavorazione. In linea di massima vale cioè per le merci provenienti da paesi terzi a tutti gli effetti, per merci provenienti da paesi accordisti valgono le regole stipulate con accordi bilaterali oppure con concessione unilaterale. Il peso delle merci è la parte meno controversa, in quanto facilmente riscontrabile. Il valore delle merci in dogana è quello indicato in fattura, fino a prova di falso. Nelle importazioni è il valore delle merci CIF porto di arrivo, se per esempio la vendita è FOB Porto di partenza allora al valore di fattura bisogna aggiungere il costo del trasporto e l'assicurazione ( l'assicurazione va aggiunta solo se effettivamente pagata). Nelle esportazioni è il valore franco confine italiano. L'accertamento avviene sempre in contraddittorio con il dichiarante, il tipo di accertamento viene selezionato casualmente dal computer che che da uno sei seguenti esiti: NC = nessun controllo la dogana svincola immediatamente la merce, rimandando un eventuale controllo a posteriori, presso gli uffici o i magazzini dell'operatore, con una procedura denominata revisione dell'accertamento. CD = controllo documentale, la bolletta viene smistata all'ufficio visite, il quale in contraddittorio con il dichiarante effettua un controllo documentale VM = visita merci l'ufficio visite provvede ad un controllo fisico della merce che può consistere in una veloce verifica che la merce sia quella dichiarata, fino ad un controllo totale, comprese anche analisi chimiche. Se l'accertamento è positivo la dogana provvede allo svincolo delle merci e l'accertamento diviene definitivo, se negativo allora la parte può accettare quanto detto dalla dogana, la bolletta viene quindi corretta ed eventualmente riliquidata, oppure rifiutare le conclusioni della dogana istituendo la controversia doganale. Fino a quando la controversia non viene conclusa l'accertamento rimane provvisorio. Una volta reso definitivo l'accertamento la bolletta non può più essere modificata in nessuna parte, neanche dalla dogana. L'unico modo per modificare la bolletta è una procedura di revisione dell'accertamento, e può essere richiesta entro 3 anni da quando l'accertamento è diventato definitivo. Può essere richiesto sia dall'operatore che dalla Dogana. Nel caso in cui venga richiesto dalla Dogana e l'operatore non accetta i risultati della dogana allora si instaura una controversia doganale regolata dal TULD. I regolamenti comunitari non si occupano delle sanzioni doganali che sono demandate alle normative dei vari paesi. La bolla doganale di esportazione è importante perché è l'unica prova che la merce venduta con fattura esente IVA art.8 DPR633/72 ha lasciato il territorio doganale della comunità. In mancanza di tale prova l'erario assume che la merce è in circolazione in Italia e ne richiede il pagamento dell'iva. Nel caso in cui della merce viene esportata e poi viene rifiutata dal compratore e viene reintrodotta in Italia si può richiedere una reimportazione in franchigia, la merce è quindi esonerata dal pagamento dei dazi e anche dell'iva, ameno che la precedente esportazione non è stata utilizzata per costituire un plafond per le dichiarazioni d'intento. IVA Comuniataria. Dal 1 gennaio 1993 sono stati aboliti i controlli doganali fra i paesi comunitari, pertanto da allora le merci non passano più la dogana e viaggiano scortate dalla sola fattura di vendita. 4

5 Non passando più in dogana, si sarebbe persa ogni informazione statistica riguardo le merci importate o esportate dai singoli paesi membri. Questa informazione statistica non deve andare perse, altrimenti succede che per esempio l'italia che prima esportava 10 ton di spaghetti ora ne esporterebbe solo 5. Si è quindi deciso che ogni transazione intracomunitaria deve essere segnalata ai fini statistici presentando presso gli uffici doganali delle dichiarazioni chiamate Intrastat. Il cui scopo oltre statistico è anche quello di per poter verificare con controlli incrociati fra dogane che l'iva sia assolta. Infatti non essendo ancora unificata in tutta la comunità l'iva va pagata nel paese dove la merce viene messa in consumo. Dichiarazioni intrastat Dal 2003 le dichiarazioni vanno presentate come segue: per gli acquisti prendendo come riferimento il volume di affari dell'anno precedente fino a euro vanno presentati annualmente oltre euro vanno presentati mensilmente per le cessioni prendendo come riferimento il volume di affari dell'anno precedente fino a euro vanno presentati annualmente da a vanno presentati trimestralmente oltre vanno presentati mensilmente in mancanza di riferimento dell'anno precedentemente allora l'operatore deve decidere che tipo di dichiarazione presentare basandosi sulla presunzione di un volume di scambi dell'anno in corso, una volta fatta tale scelta non va cambiata anche se il volume degli scambi non corrisponderà nelle dichiarazioni annuali e trimestrali basta compilare le colonne da 1 a (6?) mentre nelle dichiarazioni mensili vanno compilate tutte le colonne. Per ogni partita iva vanno sommate tutte le transazioni del periodo di rifermento relative alla stessa Nomenclatura Combinata. Le dichiarazioni vanno presentate entro il giorno 20 del mese successivo per le dichiarazioni mensili; entro il 30 del mese successivo al trimestre per le dichiarazioni trimestrali; ed entro il 31 gennaio dell'anno successivo per le dichiarazioni annuali. I modelli da utlizzare sono: INTRA1 quale frontespizio dichiarazione per le cessioni INTRA1 bis quale elenco dei dettagli delle cessioni INTRA1 ter che serve per eventuali correzioni alle dichiarazioni dei periodi precedenti INTRA2 quale frontespizio dichiarazione per gli acquisti INTRA2 bis bis quale elenco dei dettagli degli acquisti INTRA2 ter che serve per eventuali correzioni alle dichiarazioni dei periodi precedenti le dichiarazioni Intrastat vanno presentate soltanto quando ci sono cessioni onerose di beni fra operatori comunitari possessori di partita IVA. I servizi sono quindi esclusi, come anche le vendite ai privati, per i quali la merce viene venduta ivata. Le merci che vengono spedite nella comunità come abbiamo detto viaggiano scortate dalla sola fattura di vendita emessa esente IVA art.40 L.427/93. Per gli acquisti invece l'iva fa integrata in Italia si per gli acquisti di beni che di servizi, emettendo un'autofattura. 5

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006 IL DEPOSITO DOGANALE Prato 23 novembre 2006 LA DISCIPLINA Articoli da 84 a 90 (disposizioni comuni ai regimi doganali economici) e da 98 a 113 del Reg.CEE 2913/92 Articoli da 496 a 523 (disposizioni di

Dettagli

NUOVO ARTICOLO 303 DEL T.U.L.D.

NUOVO ARTICOLO 303 DEL T.U.L.D. NUOVO ARTICOLO 303 DEL T.U.L.D. Presentazione a cura STUDIO DEL NEVO SRL Via Trento 51 43122 Parma 0521/784271 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto 16 del 02.03.12 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.52

Dettagli

Roma, 24 dicembre 2004. CIRCOLARE n. 80/D. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. e, p.c.

Roma, 24 dicembre 2004. CIRCOLARE n. 80/D. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. e, p.c. Roma, 24 dicembre 2004 Protocollo: 3933 Rif.: Allegati: 1 CIRCOLARE n. 80/D Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI e, p.c. Alle Direzioni delle Circoscrizioni doganali Agli Uffici

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio

La funzione delle dogane sul territorio La funzione delle dogane sul territorio Teramo, 12/11/2014 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg. Cee 2454/93: Disposizioni

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c.

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c. CIRCOLARE N. 16/D Roma, 11 maggio 2011 Protocollo: Rif.: Allegati: 26922 / RU Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali Agli Uffici delle Dogane Alle Sezioni Operative Territoriali e p.c.

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO Minori controlli allo sdoganamento Riduzione dei controlli doganali documentali (CD) scanner (CS) fisici (VM) fino ad un massimo del 90% Tale beneficio è accordato

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI 1 Quesito La ditta Alfa Spa effettua l importazione in Italia di beni con immissione in libera pratica

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT Periodico quindicinale FE n. 12 19 giugno 2013 LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT ABSTRACT Gli elenchi riepilogativi degli acquisti e delle cessioni di beni richiedono

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione

Dettagli

Paolo Centore - P. Centore & Associati Genova Milano Roma

Paolo Centore - P. Centore & Associati Genova Milano Roma 1 Inquadramento normativo Il territorio doganale ed iva Il rapporto doganale L origine e classificazione delle merci Le importazioni e le esportazioni I regimi sospensivi L Iva nell ambito del rapporto

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Circolare n. 6/D. Roma, 26 gennaio 2005. All. Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Direzioni delle Circoscrizioni doganali

Circolare n. 6/D. Roma, 26 gennaio 2005. All. Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Direzioni delle Circoscrizioni doganali Circolare n. 6/D Protocollo: 8532 Roma, 26 gennaio 2005 Rif.: legati: 2 la le Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Direzioni delle Circoscrizioni doganali Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Ufficio

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Valore in dogana e valore ai fini IVA da dichiarare sulla bolletta doganale (di Ubaldo Palma)

Valore in dogana e valore ai fini IVA da dichiarare sulla bolletta doganale (di Ubaldo Palma) Valore in dogana e valore ai fini IVA da dichiarare sulla bolletta doganale (di Ubaldo Palma) Il valore imponibile a fronte di bollette doganali è oggetto di numerose liti fiscali a causa della poca chiarezza

Dettagli

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva N. 186 del 03.05.2012 La Memory A cura di Francesca Marzia Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva Le disposizioni normative, in materia di Iva, riguardanti gli acquisti intracomunitari

Dettagli

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP L internazionalizzazione delle imprese italiane Il Traffico di Perfezionamento Attivo (TPA) e Passivo (TPP) nelle strategie di internazionalizzazione

Dettagli

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La determinazione del valore delle merci ai fini doganali rappresenta uno dei temi più delicati e complessi, giacché vigono specifiche regole che distinguono

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che consente di importare temporaneamente le merci destinate a fiere, mostre, ecc. (contemplate dai tre allegati

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

Nuova legislazione: Emendamenti al regolamento INN e al relativo regolamento di applicazione

Nuova legislazione: Emendamenti al regolamento INN e al relativo regolamento di applicazione ADDENDUM AL MANUALE DI APPLICAZIONE PRATICA DEL REGOLAMENTO INN Il presente documento costituisce un addendum alla prima edizione del «Manuale di applicazione pratica del regolamento (CE) n. 1005/2008

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Origine preferenziale e responsabilità dell'esportatore

Origine preferenziale e responsabilità dell'esportatore Origine preferenziale e responsabilità dell'esportatore Nel panorama del commercio internazionale assumono sempre maggior rilevanza gli accordi di libero scambio (commercio preferenziale) stipulati tra

Dettagli

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO:

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Roma, 18 febbraio 2009 Protocollo: 17619/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicazione della deroga di cui all

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Il commento. Modello INTRASTAT - Il punto della situazione

Il commento. Modello INTRASTAT - Il punto della situazione Modello INTRASTAT - Il punto della situazione Il commento Negli scambi intracomunitari di beni riveste una particolare importanza la compilazione dei modelli Intrastat. Le regole di compilazione e di presentazione

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AUTORITÀ DI GESTIONE PSR 2007-2013 ALLEGATO 3 al Manuale dei controlli e delle attività istruttorie Misura 431, approvato con Determinazione del Direttore

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Visto uscire per non imponibilità Iva: prove alternative

Visto uscire per non imponibilità Iva: prove alternative Visto uscire per non imponibilità Iva: prove alternative L'apposizione del visto uscire è un adempimento espressamente attribuito all'autorità doganale competente qualunque sia il tipo o la modalità della

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

COMUNICATO TOP URGENT. Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce).

COMUNICATO TOP URGENT. Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce). COMUNICATO TOP URGENT Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce). In attesa del recepimento nell ordinamento italiano delle modifiche apportate dalla direttiva

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

L attività commerciale

L attività commerciale L attività commerciale Discipina dell attivit attività commerciele nei dipartimenti universitari 16 febbraio 2007 a cura di N.Rossi e M.Mutti 1 Fondamento giuridico L attività commerciale dell Universit

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco

Dettagli

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI Spett.le Cliente Brescia, 3 marzo 2010 CIRCOLARE INFORMATIVA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI La Finanziaria 2010 (art. 2, co. 229, L. 191/2009) ha riaperto i termini per la rideterminazione del

Dettagli

Struttura degli elenchi riepilogativi

Struttura degli elenchi riepilogativi Allegato XII SPECIFICHE TECNICHE E TRACCIATI RECORD DEGLI ELENCHI RIEPILOGATIVI DELLE CESSIONI E DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI E DEI SERVIZI RESI E RICEVUTI (PRESENTAZIONE TELEMATICA ATTRAVERSO

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat

Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat Operare con l estero: gli adempimenti doganali e Intrastat 29 aprile 6, 13, 14, 20, 22, 27 e 29 maggio 2010 Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni - Sala del Consiglio Via Petrarca, 10 Bergamo L

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 40/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 agosto 2011 OGGETTO: Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni

Dettagli

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t Circ. n. 11 del 27 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMUNICAZIONA ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio il termine per trasmettere telematicamente la Comunicazione annuale

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

Vendite successive di merci: valore imponibile in dogana

Vendite successive di merci: valore imponibile in dogana Vendite successive di merci: valore imponibile in dogana La determinazione del valore imponibile in dogana costituisce la base per l'applicazione della tassazione riportata nelle tariffe doganali dei diversi

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Bolzano, lì 22/03/2010. OGGETTO: Nuovo regime dei modelli INTRASTAT

Bolzano, lì 22/03/2010. OGGETTO: Nuovo regime dei modelli INTRASTAT Wirtschaftsprüfer Dottori Commercialisti Dr. Hugo Endrizzi Dr. Elmar Weis Dr. Friedrich Alber Dr. Bernd Wiedenhofer Arbeitsrechtsberater Consulente del Lavoro Dr. Georg Innerhofer Rechtskanzlei Studio

Dettagli

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre 2005. Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi

Circolare n. 37/D. Roma, 29 settembre 2005. Alle Direzioni Regionali Loro Sedi. Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi Roma, 29 settembre 2005 Protocollo: 2074/5201 Rif.: Allegati: 1 Circolare n. 37/D Alle Direzioni Regionali Loro Sedi Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Loro Sedi Agli Uffici delle

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE CONCESSE NELL AMBITO DEGLI STRUMENTI DI PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TESSUTO COMMERCIALE NEL CENTRO STORICO (adottato

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 Tabelle per semplificare l inserimento dei dati... 3 2.2 Gestione delle dichiarazioni intrastat... 4 2.3 Stampa

Dettagli

Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate.

Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate. Page 1 of 7 ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - 22/03/2010 N. 14 Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti

Dettagli

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010 LE NOVITA DEI

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE CESSIONI ACQUISTI NON IMPONIBILI IMPONIBILI CESSIONI INTRACOMUNITARIE Costituiscono cessioni intracomunitarie: le cessioni a titolo oneroso di beni,

Dettagli

Gestione Servizi Doganali

Gestione Servizi Doganali Gestione Servizi Doganali GESTIONE SERVIZI DOGANALI Background La gestione delle attività dogali di import/export o transito richiede da sempre figure specializzate all interno delle aziende in grado di

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA La nuova normativa che regolamenta la gestione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza è entrata in vigore a partire dal 12 aprile 2002 con l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA 1 INDICE Art. 1 Scopo del Regolamento Art. 2 Compiti e attribuzione delle funzioni Art. 3

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE E OPERAZIONI INTRA ED EXTRA UE

DEMATERIALIZZAZIONE E OPERAZIONI INTRA ED EXTRA UE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Dematerializzazione documentale DEMATERIALIZZAZIONE E OPERAZIONI INTRA ED EXTRA UE Alberto Baj Macario Data - Luogo (es. Sala Convegni) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

I dichiarazione Intrastat Frontespizio elenco 1. I riga sezione 1. II riga sezione 1. N riga sezione 1. I riga sezione 1.

I dichiarazione Intrastat Frontespizio elenco 1. I riga sezione 1. II riga sezione 1. N riga sezione 1. I riga sezione 1. Allegato XII CARATTERISTICHE TECNICHE E CONTENUTO DEGLI ELENCHI RIEPILOGATIVI DELLE CESSIONI E DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI E DEI SERVIZI RESI E RICEVUTI. Il flusso contenente i dati degli elenchi

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Introduzione La fattura elettronica Soggetti interessati Scadenze Servizio on line La fattura elettronica Per fatturazione elettronica

Dettagli