MR & Associati Comunicazione IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA BOLLATE 19 NOVEMBRE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MR & Associati Comunicazione IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA BOLLATE 19 NOVEMBRE 2017"

Transcript

1 MR & Associati Comunicazione IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA BOLLATE 19 NOVEMBRE 2017

2 2 DAL MONITORAGGIO ALLO SVILUPPO DELL ASSOCIAZIONE Il monitoraggio: autunno 2016/estate Questionario Cime a Milano: 210 casi 2. Web survey sui soci CAI: casi 3. Focus group sui soci CAI e su giovani under 25 non soci: 5 con la partecipazione di 58 persone fra soci (Milano, Verona, Roma, Bologna) e non soci (Milano) 4. Indagine Ipsos sui giovani e la montagna: casi Coordinatore scientifico Luciano Fasano, Università Statale Milano. In collaborazione con Paolo Natale, Nicola Martocchia, Mario Rodriguez. Il monitoraggio si avvale anche di un indagine demoscopica realizzata da Ipsos PA.

3 3 I PUNTI DI ATTENZIONE Chi è interessato alla montagna: i giovani, soci/non soci CAI, e le altre classi di età Chi sono i giovani soci CAI Differenze fra giovani soci CAI e giovani italiani non soci CAI Come appaiono i soci CAI ai non soci CAI e viceversa: due mondi che si guardano Come è percepito il rapporto CAI con la società italiana e la montagna, (funzione sociale, aspetti positivi e negativi) dai diversi punti di vista, dentro/fuori l organizzazione.

4 4 CLOUDS ipsos soci cime

5 5 CAMPIONE GIOVANI ITALIANI RICERCA IPSOS La vita in montagna ci insegna valori ormai dimenticati (grado di accordo) 33,3 49,7 13,9 3,1 molto abbastanza poco per nulla

6 6 ABBANDONI PER ETÀ DEI SOCI

7 7 PIU NUOVI SOCI DOVE CI SONO PIU SOCI GIOVANI

8 8 CAMPIONE GIOVANI ITALIANI RICERCA IPSOS: PERCEZIONE DEL CAI ,5 Conosce ed è iscritto Conoscenza del CAI e delle sue attività 34,6 Conosce ma non è iscritto 26,2 Ne ha solo sentito parlare 35,7 Non conosce

9 9 CAMPIONE GIOVANI ITALIANI RICERCA IPSOS: PERCEZIONE DEL CAI (tra chi lo conosce) 25,4 55, ,5 13,4 0 Negativo Sufficiente Positivo Molto positivo

10 10 CAMPIONE GIOVANI ITALIANI RICERCA IPSOS Perché andare in montagna? 54,1 18,4 17,9 9,6 Perché mi permette di praticare degli sport che mi piacciono Perché mi permette di fuggire dal caos e dalla confusione della città Perché mi permette di stare in compagnia con amici e conoscenti Perché mi permette di vivere in modo diverso e più genuino

11 11 LA MONTAGNA E' SOPRATTUTTO 84,7 GIOV. CAI GIOVANI TOTALE SOCI 64,7 69,8 70,3 64,9 47,4 46,8 15,3 19,2 29,5 2,3 2,1 Immergersi nella natura Una scuola di vita: capire i propri limiti e buon rapporto con sé Alimentazione sana e prodotti non contaminati Pratica sportiva a contatto con ambiente naturale

12 12 LA MONTAGNA COME OPPORTUNITA' LAVORATIVA: IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI si no 59,9 56,4 40,1 43,6 GIOV. CAI GIOVANI

13 13 GIUDIZIO SUL CAI GIOV. CAI GIOVANI TOTALE SOCI 55,7 53,3 61,6 25,4 13, ,1 7,1 5,5 6 14,6 9,3 Negativo Sufficiente Positivo Molto Positivo

14 14 MAGGIOR PREGIO DEL CAI GIOV. CAI GIOVANI TOTALE SOCI 47,3 31,3 29,2 32,8 26,4 26, , ,4 8,4 Serio e professionale Mantiene vive le tradizioni Molto attivo Presente sul territorio

15 15 MAGGIORE DIFETTO DEL CAI GIOV. CAI GIOVANI TOTALE SOCI 44, ,3 19,3 26,4 22,7 21,8 17,9 19,8 11,1 9,3 Associazione superata e vecchia Troppo burocatico Poco efficace e poco presente Scarsa capacità di comunicazione

16 16 COSA PRATICANO IN MONTAGNA GIOVANI CAI GIOVANI TOTALE SOCI 75,3 75, ,2 27,9 23,3 21, ,1 16,3 7,5 7,4 3 29,7 18,1 4 3,4 12,1 8,1 17,5 1,5 1,4 3,4 2,8 21 sci di fondo sci discesa sci alpinismo alpinismo, free climbing arrampicata ice climbing ciclo escursionismo canyoning, torrentismo speleologia escursionismo, trekking

17 17 ATTIVITA' SPORTIVE DA PROMUOVERE IL PARERE DEI SOCI Sport amatoriale Sport agonistico 74, ,6 81,8 85, ,1 63, ,9 25,2 29,1 22,4 18,2 14,7 11,1 23, anni anni anni anni anni anni anni >75 anni totale

18 18 LO SVILUPPO DELL ASSOCIAZIONE Tour di presentazione dei risultati del primo anno di monitoraggio Approfondimenti: 1. Utilizzo, gestione e organizzazione dei Rifugi 2. Caratteristiche dell'offerta formativa 3. Atteggiamenti dei giovani soci CAI anni 4. Le motivazioni dei neo associati

19 19 IL TOUR Il Tour di presentazione dei risultati del primo anno di monitoraggio prevede anche la somministrazione di un questionario e di interviste in profondità o focus group sui soci più attivi CAI, per mettere a fuoco come e quanto utilizzano le strutture, i servizi e partecipano alle attività e alla vita sociale. Il Tour si svolgerà in occasione delle Assemblee Interregionali dei prossimi mesi. E urgente definire il calendario dei possibili incontri basandosi sulle date in cui si terranno le Assemblee Interregionali.

20 20 I RIFUGI Approfondire utilizzo, gestione e organizzazione dei Rifugi per mettere a fuoco con precisione 1) la domanda che ne fanno i giovani e non giovani, le loro aspettative rispetto alla struttura e all insieme dei servizi forniti; 2) la complessità della gestione e dell organizzazione dal punto di vista dei diversi attori. Si prevedono due attività: focus group (Milano, Trento, Torino) su gestori e utilizzatori giovani e non dei rifugi e un questionario strutturato da somministrare ai responsabili delle sezioni proprietarie al Convegno dell'11 dicembre su CAI e rifugi, in aggiunta a un altro focus group.

21 21 OFFERTA FORMATIVA Monitoraggio dell'offerta formativa: attraverso un'analisi desk e l utilizzo dei dati forniti dagli Organi Tecnici Territoriali Operativi, si vuole rappresentare un quadro completo dell'offerta dei corsi di abilitazione e addestramento realizzati dalle sezioni territoriali del CAI. Obiettivo è mettere a fuoco anche le relazioni che si instaurano fra le diverse aree di formazione (formazione alpinisti ed escursionisti, formazione istruttori e titolati) nelle arene juniores e seniores. Si prevede anche la somministrazione di un questionario strutturato a istruttori e titolati.

22 22 GIOVANI SOCI CAI ANNI Analisi mirata sui giovani soci CAI anni: per mettere a fuoco le loro preferenze in tema di partecipazione a escursioni e frequentazione rifugi, partecipazione a corsi di alpinismo ecc. nella forma di una web survey.

23 23 IL MONITORAGGIO DEI NUOVI SOCI L obiettivo è quello di avviare, tramite un questionario di benvenuto, una rilevazione sistematica e ripetuta nel tempo finalizzata alla descrizione delle logiche che motivano le nuove adesioni al CAI.

Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino ATTIVITÀ SOCIALI 2011

Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino ATTIVITÀ SOCIALI 2011 Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino Alpinismo Alpinismo Giovanile Ciclo Escursionismo Coro Escursionismo Fondo Escursionismo Sci Alpinismo Sci Alpino Sci di Fondo Speleologia Tutela Ambientale Trekking

Dettagli

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO Convegno Interregionale Scuole VFG 2015 Alessandro Fattori - Claudio Pellin Commissione Interregionale Scuole VFG 1 PROPOSTA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3233 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VALLASCAS Modifiche alla legge 2

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. fondato nel 1863

CLUB ALPINO ITALIANO. fondato nel 1863 CLUB ALPINO ITALIANO fondato nel 1863 Articolo 1 e 4 dello Statuto CAI Libera associazione nazionale, Ha per scopo: l alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne (specialmente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3847 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BORGHI Modifiche alla legge 2 gennaio

Dettagli

per Accompagnatori Sezionali

per Accompagnatori Sezionali 1 CORSO REGIONALE di FORMAZIONE e QUALIFICA per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo, Cicloescursionismo e Seniores O.T.T.O. Lombardia - 2010 Il Club Alpino Italiano Chi rappresenta - Come funziona

Dettagli

Strutture Tecniche del CAI

Strutture Tecniche del CAI Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Calabria 1 Corso di Formazione per Dirigenti Territoriali del CAI Strutture Tecniche del CAI Organi Tecnici Centrali Operativi - OTCO Organi Tecnici Territoriali Operativi

Dettagli

FASCE D'ETÀ da 60 in su TOTALE SOCI 50-59

FASCE D'ETÀ da 60 in su TOTALE SOCI 50-59 FASCE D'ETÀ 18-39 fino a 11 12-17 18-39 40-49 50-59 da 60 in su da 60 in su 40-49 da 60 in su TOTALE SOCI fino a 11 12-17 18-39 40-49 La ripartizione è sostanzialmente simile a quella della totalità dei

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

100 risposte. Riepilogo. Qualche informazione su di te. Sei un socio CAI? Sei. Quanti anni hai? Modifica questo modulo. Pubblica i dati di analisi

100 risposte. Riepilogo. Qualche informazione su di te. Sei un socio CAI? Sei. Quanti anni hai? Modifica questo modulo. Pubblica i dati di analisi cai.napoli1871@gmail.com 100 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Qualche informazione su di te Sei un socio CAI? 40% 12% 4 sono socio CAI Napoli 48 4 sono socio CAI di

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte si èarticolato nelle

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

RESTITUZIONE DEI DATI

RESTITUZIONE DEI DATI RESTITUZIONE DEI DATI FOCUS GROUP IPOTESI DI LAVORO Mirella Frattini Borgomanero 06 maggio 2010 Novara 13 maggio 2010 FOCUS GROUP Che cosa è Come è stato svolto FOCUS GROUP Il focus group è una tecnica

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

ll mio Gruppo Regionale CAI Il mio Gruppo Sezionale Senior è

ll mio Gruppo Regionale CAI Il mio Gruppo Sezionale Senior è SENIORES C.A.I. Escursionismo - Settore Senior: 1 Convegno Nazionale Questionario su Esperienze, Aspettative, Organizzazione ( 1 su 4) ll mio Gruppo Regionale CAI LPV = Liguria, Piemonte, Valle d'aosta

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO VAL DELLA TORRE REGOLAMENTO Art. 1. Costituzione COSTITUZIONE SCOPI ATTIVITA E costituita in seno alla sezione del C.A.I.

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Auditorium INAIL, 3-4 Giugno 2015 Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Amedeo Spagnolo Roma,

Dettagli

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica) Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica) Il progetto formativo La formazione di personale esperto e qualificato a promuovere e a condurre attività di trekking e l obiettivo

Dettagli

LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA PER SOCI CAI SENIORES: SENIORES L ESCURSIONISMO NELLA TERZA ETA

LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA PER SOCI CAI SENIORES: SENIORES L ESCURSIONISMO NELLA TERZA ETA LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA PER SOCI CAI SENIORES: SENIORES L ESCURSIONISMO NELLA TERZA ETA VALORE AGGIUNTO PER LA SOCIETA E PER IL C.A.I. I PROGETTI OPERATIVI Lombardi Attività d indirizzo Gruppi Sezionali

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

N / Anno 2017 / King Rock - Centro Arrampicata ARRAMPICATA RAGAZZI. Special Edition ATTIVITÀ ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI

N / Anno 2017 / King Rock - Centro Arrampicata ARRAMPICATA RAGAZZI. Special Edition ATTIVITÀ ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI C L I M B I N G N. 02-17 / Anno 2017 / King Rock - Centro Arrampicata ARRAMPICATA RAGAZZI Special Edition ATTIVITÀ ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI ESTATE 2017 Climbing School King Rock Scuola di arrampicata,

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

CHESA SPECIALE LA MARGNA.

CHESA SPECIALE LA MARGNA. CHESA SPECIALE LA MARGNA A 1750 m di altitudine, nel centro di Celerina, uno dei villaggi significativi dell Engadina-St.Moritz, in posizione centrale e comoda per l accesso alle diverse aree della valle.

Dettagli

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia Novembre 2014 Studio di REPUCOM Contatto: Matteo Bozza Pamela Delmiglio 1 REPUCOM MARKET RESEARCH FIDAL NOVEMBRE 2014 OGGETTO DELL ANALISI La Federazione

Dettagli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Triathlon 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1

Dettagli

Il caso BEDESCHI S.p.A

Il caso BEDESCHI S.p.A Il caso BEDESCHI S.p.A Un piano di WELFARE per l engagement, la crescita e lo sviluppo dei collaboratori e dell azienda Azienda metalmeccanica fondata nel 1908 Attività: progettazione e realizzazione impianti

Dettagli

La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza

La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza Direzione Qualità Sicurezza Ambiente Servizio Prevenzione e Protezione Unico Bologna, 21 Ottobre La preparazione

Dettagli

PROGETTO MONTAGNAMICA ESTATE

PROGETTO MONTAGNAMICA ESTATE PROGETTO MONTAGNAMICA ESTATE Sugli esiti e l organizzazione che hanno caratterizzato gli eventi nelle passate stagioni riproponiamo il progetto di: LE FINALITA' DEL PROGETTO MontagnAmica e Sicura in ambiente

Dettagli

Esito questionario di gradimento

Esito questionario di gradimento Assessorato Territorio e Ambiente Assessorat du territoire et de l environnement Dipartimento territorio e ambiente Département du territoire et de l environnement Direzione ambiente Direction de l environnement

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

I risultati del questionario immatricolati a Ca Foscari (a.a.2008/09)

I risultati del questionario immatricolati a Ca Foscari (a.a.2008/09) I risultati del questionario immatricolati a Ca Foscari (a.a.2008/09) luglio 2009 A cura dell Ufficio Studi, Programmazione e Valutazione Il questionario immatricolati Obiettivi: indagare sulle motivazioni

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco Guida informativa 2016/2017 LECCO: TRA PAESAGGI MOZZAFIATO E CULTURA Dalle montagne al lago, dai monumenti agli itinerari manzoniani, dai

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

Attività fisica e star bene L esempio di Verona Marcelloni Paolo Sezione Servizi Attività fisica e star bene L esempio di Verona ATTIVITA FISICA E STAR BENE Non è più uno slogan ma una realtà, la maggior parte della popolazione mondiale ha provato,

Dettagli

LA MAPPA CONCETTUALE CALCIO 4D

LA MAPPA CONCETTUALE CALCIO 4D CALCIO 4D è un nuovo modello formativo promosso da Roberto Baggio, ex Presidente del Settore Tecnico della FIGC, e Adriano Bacconi, allenatore e preparatore atletico professionista e Campione del Mondo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA PROVINCIA DI LECCE - AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI www.entilocali.provincia.le.it LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA La formazione continua raggiungerà il suo obiettivo

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 Il presente documento contiene le attività che il si impegna a promuovere e portare avanti nel corso del 2016, in stretta sinergia

Dettagli

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli LA SITUAZIONE STA EVOLVENDO POSITIVAMENTE Nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 è stato inserito un macro obiettivo specifico: Prevenire gli incidenti

Dettagli

L ASPETTO ASSICURATIVO

L ASPETTO ASSICURATIVO L ASPETTO ASSICURATIVO Riportiamo le condizioni assicurative negoziate dal CAI 1 per le tre casistiche di Infortunio, Soccorso Alpino e Responsabilità Civile, che sono applicabili ai vari attori delle

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

PROGETTO ARBITRO SCOLASTICO DI RUGBY A.S

PROGETTO ARBITRO SCOLASTICO DI RUGBY A.S PROGETTO ARBITRO SCOLASTICO DI RUGBY A.S. 2013-2014 Premessa QUALE ARBITRO PER LO SPORT A SCUOLA L'arbitro è il rappresentante ufficiale della legalità sul campo e svolge il ruolo di giudice imparziale

Dettagli

TURISTI NELLE DOLOMITI

TURISTI NELLE DOLOMITI 1 TURISTI NELLE DOLOMITI Risultati di alcune ricerche Problematiche del turismo montano (1) 2 Lo sviluppo di turismo di massa ha sbiadito il mito delle Alpi facendo perdere la loro parvenza di naturalezza

Dettagli

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/mazzoleni-levento-per-ricordarlo-lorenzo-rivive-nei-cuori-dei-lecchesi-312102/ Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei

Dettagli

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento Osservatorio delle Produzioni trentine Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Osservatorio provinciale per il turismo Servizio

Dettagli

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali Corso di Formazione FES Guida Naturalistica e Accompagnatore Sportivo Informazioni generali FederEscursionismo Sicilia in conformità all attuale quadro normativo regionale (www.federescursionismosicilia.it

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE SETTORE SQUADRE NAZIONALI Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE 13-16 Gennaio 2010 1. Premessa Il Progetto di Qualificazione Territoriale rappresenta la prima fase del Progetto Giovanile del Settore

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO Direzione generale DOCUMENTO INFORMATIVO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

6 - CAI UGET NOTIZIE N. 2 Ugetini sulla neve: una nuova convenzione a Brusson Una ragione in più per essere soci CAI UGET! Brussonski a Estoul Palasinaz in Val D'Ayas offre piste di diverse difficoltà,

Dettagli

Natura e Struttura del CAI Quali Cambiamenti?

Natura e Struttura del CAI Quali Cambiamenti? CONGRESSO NAZIONALE CAI PREDAZZO, 18 e 19 ottobre 2008 Natura e Struttura del CAI Quali Cambiamenti? Relatori: Paola Peila, Vincenzo Torti 1 Come siamo oggi 2 Sondaggio nazionale e Indagine internazionale

Dettagli

PISCHIUTTI PAOLO.

PISCHIUTTI PAOLO. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PISCHIUTTI PAOLO STRADE DI M IEZ N 1 33030 BUJA (UD) Telefono 0432 961638 Fax E-mail paolo.pischiutti@ass3.sanita.fvg.it Nazionalità

Dettagli

L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens

L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens Obiettivi e focus della ricerca Dopo il successo dell edizione 2009/2010 del

Dettagli

Relatore: Mario Gallo. BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00

Relatore: Mario Gallo. BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00 Convegno gratuito L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento Relatore: Mario Gallo Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Ginnastica d Italia I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Ginnastica d Italia I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Ginnastica d Italia 8.1 Roma, 2003 Categoria: 1

Dettagli

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino Servizi socio educativi per la prima infanzia Esperienze di welfare familiare Comune di Torino 2013-2016 Non chiedere: qual è il problema? chiedi: qual è la storia? solo così scoprirai qual è davvero il

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI: Edoardo RIXI. Giancarlo MANTI. Gino GARIBALDI. Marylin FUSCO. Renzo GUCCINELLI Raffaella PAITA Lorenzo PELLERANO

Dettagli

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 MONITORAGGIO Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 Note per la lettura Premessa Il monitoraggio è stato effettuato mediante la somministrazione di un questionario al personale A.T.A.

Dettagli

Sondaggio sulle attività culturali, turistiche, sportive e del tempo libero nel Comune di Velletri (RM)

Sondaggio sulle attività culturali, turistiche, sportive e del tempo libero nel Comune di Velletri (RM) Sondaggio sulle attività culturali, turistiche, sportive e del tempo libero nel Velletri 16 settembre 2017 Generale Nome sondaggio Sondaggio sulle attività culturali, turistiche, sportive e del tempo libero

Dettagli

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO START Le migliori idee nascono da grandi opportunità. Proprio così. L ispirazione nasce da una grande opportunità: i Campionati

Dettagli

O.T.T.O. Escursionismo Lombardia COMMISSIONE SENIORES LOMBARDIA. 2 Convegno Nazionale Seniores BERGAMO PALAMONTI 24 novembre 2012

O.T.T.O. Escursionismo Lombardia COMMISSIONE SENIORES LOMBARDIA. 2 Convegno Nazionale Seniores BERGAMO PALAMONTI 24 novembre 2012 . 2 Convegno Nazionale Seniores BERGAMO PALAMONTI 24 novembre 2012 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: I Gruppi La Commissione I Referenti ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: I Gruppi Sezioni lombarde 146 (dati 2011)

Dettagli

Fax dell ufficio 0461/201051

Fax dell ufficio 0461/201051 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Incarico attuale Ente di appartenenza AMORETTI PAOLO Direttore Ufficio organizzazione e informatica della REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE Numero

Dettagli

Il monitoraggio delle aziende condotto dalle Regioni

Il monitoraggio delle aziende condotto dalle Regioni Evento organizzato nell ambito del progetto CCM 2013 Piano di monitoraggio e d intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, finanziato dal Ministero della

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE DEL CLUB ALPINO ITALIANO

LE POLIZZE ASSICURATIVE DEL CLUB ALPINO ITALIANO LE POLIZZE ASSICURATIVE DEL CLUB ALPINO ITALIANO POLIZZE del C.A.I. Infortuni Soci e Istruttori Responsabilità Civile Soccorso Alpino Soci Soccorso Spedizioni Extraeuropee Tutela Legale Coperture a richiesta

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio 8.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio 8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO In collaborazione Ricerca il campione 63 intervistati nell'ambito di focus group territoriali che

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO Il turismo montano invernale, da sempre incentrato sullo sci, ha raggiunto una fase di maturità... Evoluzione del turismo alpino invernale

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO

LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO Centro Olimpico Matteo Pellicone Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia / RM ------------------------------------------------------- La FIJLKAM, nell

Dettagli

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp Convegno nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp L Uisp contro

Dettagli

Obiettivi. Metodologia

Obiettivi. Metodologia 1 Studio promosso dal FASI e realizzato da G&G Associated. Obiettivi Lo studio ha esplorato le opinioni e i comportamenti di un campione di Dirigenti romani del settore manifatturiero nel campo degli stili

Dettagli

ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE

ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE PROGRAMMA DRAFT V2.4 PROGRAMMA EVENTI C.A.I Sezione di Cuneo & Saluzzo Scuola Nazionale di Alpinismo Gervasutti Scuola di sci Valle Varaita Scuola Alpi Ovest Orizzonti Verticali

Dettagli

Progetto Sperimentale Iniziative di prevenzione del doping

Progetto Sperimentale Iniziative di prevenzione del doping P r o v i n c i a d i P a d o v a Progetto Sperimentale Iniziative di prevenzione del doping Indagine sulla percezione del doping da parte dei ragazzi della terza media Premessa pag. 2 La pratica sportiva

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO Riforma della scuola media: esperienze, riflessioni e prospettive Bellinzona, 24 agosto 2007 Obiettivi della presentazione Capire meglio la metodologia (d autovalutazione

Dettagli

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE CAI SEM MILANO LA MONTAGNA UNISCE Relatore: Ugo Scortegagna CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO (AE-EAI-ONCN-GISM-CAI MIRANO-CSC) 1 Che cos è il CAI - Libera associazione nazionale che raggruppa

Dettagli

Approfondimenti. il caso Valle Maira

Approfondimenti. il caso Valle Maira Approfondimenti il caso Valle Maira 265 266 Valle Maira: esempio virtuoso di integrazione tra turismo e sport outdoor a basso impatto ambientale Il turismo escursionistico in Valle Maira La Valle Maira

Dettagli

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO UNITI RIPENSIAMO LA PARTECIPAZIONE La pace viene dalla comunicazione. Ezra Pound Volontari Servizio Civile Nazionale 2012 per il Comune di Venezia e del Servizio Civile Regionale 2012 per la regione Veneto,

Dettagli

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità.

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità. Corso Istruttori Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica) REQUISITI 1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità. Istruttore

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università Presentazione nell ambito del Seminario Alternanza Scuola Lavoro nel Liceo Economico Sociale Lorenzo Valeri Manager Scientifico School of Government LUISS

Dettagli

ALL-YMPIC GAMES & BASKIN SPIRIT

ALL-YMPIC GAMES & BASKIN SPIRIT Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 18 27 gennaio 2016 Oggetto : Adesione del Comune di Cremona come partner alla proposta progettuale ALL-YMPIC GAMES

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Pagina 1 di 17 REPORT QUESTIONARIO PER LE MATRICOLE 2014 2015 DATI QUESTIONARI Popolazione: 98 studenti Numero questionari ricevuti: 74 questionari Numero questionari mancanti: 24 questionari Data compilazione

Dettagli

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA dalla Regione Marche 2017-09-06 OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA: 5 MILIONI DI EURO IN VOUCHER Bravi Risposte alle esigenze del territorio e semplificazione per gli utenti Autorizzati

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli