SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)"

Transcript

1 SCILINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1

2 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5. Lingue d Italia 6. Minoranze linguistiche 7. Multilinguismo e contatto 8. La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva storica 16. Applicazioni della SL storica 17. La socio-pragmatica 18. Conclusioni 2

3 Lezione 15 Le variabili in SL storica La rappresentatività delle categorie Variabili fonologiche & ortografiche La fonte del dato : formale/informale Caso di studio: lettere private e diari Riferimenti bibliografici: - Approfondimenti: Adams, J. N., M. Janse & S. Swain (2003) Biligualism in Ancient Society. Language Contact and the Written Word, xford: xford University Press; Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese, Studi e saggi linguistici 53.2, ; Elspaß, S. (2012) The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp ; Nevalainen, T. & Raumolin- Brunberg, H. (2012) Historical Sociolinguistics: rigins, Motivations, and Paradigms, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp ; Rutten, G., R. Vosters & W. Vandenbussche, K. (eds.) (2014), Norms and usage in language history, A historical-sociolinguistic and comparative perspective, Advances in Historical Sociolinguistics, 3, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

4 Le variabili ortografiche La HS lavora su testi scritti Le sue prime variabili sono di tipo ortografico Variabili fonetico-fonologiche possono essere desunte SL tramite l ortografia L ortografia può essere facilmente influenzabile da fattori esterni Variabile diatecnica con cosa scrivo? Variabile diafasica in che contesto scrivo? Language policy/planning riforme ortografiche Imposizione di alfabeti Rutkowska, A. & Rössler, P. (2012) «rthographic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

5 Esempi di ortografie Corsiva latina (maiuscola corsiva) Canonizzata tra I a.c. e I d.c. Usata ancora per tutto Medioevo Kurrent: Scrittura tedesca basata sulla gotica (18-19 sec.)

6 Le variabili ortografiche La storia dell ortografia è una storia di variazione tra forme alternative Le varianti ortografiche possono essere divise in base alla loro funzione rispetto ai diversi assi di variazione SL Diacronico Emergere o imposizione di nuove varianti ortografiche Diatopico Legate a diverse pronunce regionali (spesso se la norma no né chiara, presente o diffusa) Possono mostrare tratti di accomodamento verso l interlocutore (es. usare l alfabeto occidentale invece dei kana) Diafasico In dipendenza dalla velocità di scrittura La scelta di una variante può dipendere anche dall attenzione (legata anche all interlocutore) Diastratico Tipo di educazione, età di acquisizione della scrittura, continuità nell uso della scrittura Situazionale (variabile introdotta da Rutkowska & Rössler 2012) È una variabile diafasica legata alla situazione contestuale Es. CMC è più libera anche in questo senso, la scrittura legale no Estetico Lo sviluppo di particolari forme delle lettere (lettering) è legato a fattori puramente estetici Anche l accostamento di particolari grafi può seguire canoni estetici (anche a costo di fare errori) Rutkowska, A. & Rössler, P. (2012) «rthographic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

7 Le variabili ortografiche in HS Usate specialmente nei ms. medioevali Per vedere la variazione diatopica (sia quantitativamente che qualitativamente) Per vedere (indirettamente!) la pronuncia di alcune popolazione La scrittura o le varianti ortografiche possono essere anche usate per riconoscere uno scriba o uno scrittore di cui non abbiamo notizie altrimenti Attenzione ad evitare la circolarità esplicativa! Le variabili ortografiche possono aiutarci a vedere il rapporto tra norma e uso Come la norma è stata recepita (e quando!) Se e in che contesti avviene un discostamento dalla norma Se e in che misura riforme ortografiche hanno attecchito Rutkowska, A. & Rössler, P. (2012) «rthographic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

8 Problemi nello studio delle variabili ortografiche Riuscire a leggere la scrittura manuale (con quella a stampa è diverso) Grandissima variazione individuale e situazionale Necessarie competenze paleografiche (e in qualche caso papirologiche) Trovare un sistema di trascrizione (e annotazione) che tenga conto della variazione Spesso non è la prima variabile di un corpus SL Difficile (all inizio) distinguere tra variazione vera e propria e idiosincrasia o hapax La punteggiatura come viene inclusa nell annotazione? Le abbreviazioni come devono essere annotate? Text Encoding Initiative (TEI)

9 Le variabili grammaticali Una variabile deve avere almeno 2 varianti L uso delle varianti è legato alla co-occorrenza di fattori interni (linguistici) e di fattori esterni (sociali, tra cui anche prestigio ed estetica) Il primo problema è classificare le variabili grammaticali che vogliamo studiare Livello di grammatica fonologia > morfo-fonologia > morfologia > morfo-sintassi > sintassi Tipo di varianti Paradigmatiche semplice : due forme alternative es. ho mangiato vs. sono mangiato Paradigmatiche complesse (sintattiche): non è una alternanza di elementi ma una diversa combinazione di elementi es. That I will [faithfully] execute [the office of president] vs. that I will execute [faithfully] [the office of president] Sintagmatiche: le varianti possono essere sia alternative sia cooccorrenti creando quindi forme nuove Anita, A. & Voeste, P. (2012) «Grammatical Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

10 Problema: chi detta la norma? Gruppi di esperti storicamente costruiscono un apparato normativo di una lingua Questo apparato normativo può mutare nel tempo (riforme, politica linguistica) La maggior parte degli utenti era (ed è) spesso esclusa da discussioni teoriche sulla norma e dall accettazione di riforme della norma Il problema in HS è riuscire a stabilire quanto la norma fosse diffusa nella CL o nel gruppo che studiamo Spesso i testi normativi utilizzati erano più orientati all uso pratico che a quello normativo Es. modelli di scrittura della lettera Interessanti dal punto di vista meta-linguistico Non aiutano però molto a ricostruire la norma o gli aspetti sanzionati/sanzionabili Anita, A. & Voeste, P. (2012) «Grammatical Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

11 Come studiare la variazione grammaticale Auer & Voeste (2012: ) parlano di 3 tipi di analisi delle variabili grammaticali Intra-testuale: esamina la frequenza e la portata delle varianti in un corpus di testi ad hoc (es. un insieme di lettere dello stesso scrivente). L uso delle varianti è legato al contesto (linguistico o extra-linguistico) Inter-testuale: la comparazione di 2 o più analisi intra-testuali. Permette di approfondire meglio i fattori esterni che determinano la variazione (es. origine dell individuo, diacronia) Cross-testuale: confronta le varianti in versioni diverse dello stesso testo (es. manoscritti medioevali) Anche le note a margine o le correzioni sopra il testo possono darci utili indicazioni rispetto alla norma Problema: sono auto- o etero-correzioni? E, nel caso delle etero-correzioni, chi le ha introdotte e quando? Auer, A. & Voeste, P. (2012) «Grammatical Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

12 Esempi di analisi della variazione grammaticale Variabilità intra-testuale Variabilità cross-testuale Auer, A. & Voeste, P. (2012) «Grammatical Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp [Figure da p. 260 e 261]

13 I vantaggi delle diverse tipologie di analisi Analisi intra-testuale Determina la presenza di fattori interni legati alla scelta di una particolare variante Può quindi delucidare alcuni aspetti altrimenti oscuri della norma (o dell uso) Analisi inter-testuale Determina la presenza di fattori esterni (SL) determinanti Analisi cross-testuale L analisi intra- e inter- testuale lavora più quantitativamente Singole varianti possono venire rimpiazzate, senza che questo però modifichi (quantitativamente) la loro distribuzione totale Ma se questi scambi tra varianti seguono un pattern, allora ci sono dei fattori interni (o esterni) determinanti e altrimenti invisibili Problema: l analisi cross-testuale si può applicare solo a certi tipi di testi e non a tutti Gli ego-documents sono i più difficili da confrontare in questo senso Eccezione: la lettera originale, la sua minuta e la copia (in un diario, in una lettera di risposta) Auer, A. & Voeste, P. (2012) «Grammatical Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

14 Le variabili sociali classiche Problema generale della HS: alcune classi sono più rappresentate di altre nei dati Uomini, elite, classi elevate Vs. strati sociali bassi, donne Un corpus bilanciato non è impossibile da costruire ma è necessario? Il corpus deve rendere conto anche della distribuzione demografica della comunità che studiamo Se alla scrittura certi gruppi non accedevano (o accedevano meno) non possiamo includerli nel nostro corpus Bisogna tenere conto delle informazioni socio-culturali e sociodemografiche che abbiamo Ricostruzione della CL di riferimento (come in SL post-laboviana!) Bisogna tenere conto dello sbilanciamento in fase di discussione dei risultati Discutere la possibilità di estendere o meno i risultati al campione Discutere criticamente per quali gruppi/comunità si applicano questi risultati Kielkiewicv-Janowiak, A. (2012) «Class, age, and gender-based patterns», in Hernández-Campoy & Conde- Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

15 Rappresentatività e documenti I documenti più privati sono quelli in cui c è più possibilità di trovare rappresentate quelle fasce sotto-rappresentate negli usi pubblici Le donne scrivevano molto per questioni private Commercianti o piccoli borghesi tenevano rendiconti economici, ma anche diari di famiglia e dovevano scrivere moltissime lettere Il problema è trovare queste lettere Archivi privati o fondi privati Spesso distrutti nel tempo > randomness dei dati disponibili in HS Kielkiewicv-Janowiak, A. (2012) «Class, age, and gender-based patterns», in Hernández-Campoy & Conde- Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

16 Un approccio qualitativo in HS I corpora possono essere incentrati anche sull individuo o su una famiglia (es. Paston letters nel CEEC) L analisi qualitativa delle produzioni di un individuo ci può aiutare a capire meglio la diffusione della scrittura, ma anche Convenzioni sociali o norme scrittorie Particolari forme di accomodamento (rispetto all interlocutore) L atteggiamento linguistico del parlante (e, di riflesso, della comunità) verso le norme e la scrittura L emergenza di particolari condizioni di bi-/multilinguismo Kielkiewicv-Janowiak, A. (2012) «Class, age, and gender-based patterns», in Hernández-Campoy & Conde- Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

17 Un esempio concreto (dal corpus HiMul) Carissimo Sign. Padre Eccole una lettera italiana, giacche mi comandò nella sua che le scriva in questa lingua. E /bene/ già un pezzo che non le scrivo in questa lingua, ma si assicuri che mi esercito non di meno ogni giorno nello scrivere altre lettere /italiane/; [ ] Provincial Archive, Peter Paul Menz folder, reference number

18 Social network e mobilità L ipotesi adottata in HS si lega direttamente allo studio di Milroy & Milroy (1982) a Belfast Concetto di social network denso ed espanso Modello di diffusione delle innovazioni linguistiche legato alla mobilità individuale Innovatori = coloro che sono socialmente e geograficamente mobili all interno della rete Early adopters = i membri centrali e influenti del network, di solito con aspirazioni sociali marcati Gli estremi della scala sociale di solito restano maggiormente conservatori (per ragioni opposte) Domanda: come si strutturavano i social network in diacronia? In generale, non è assurdo ipotizzare che la nozione possa essere considerata universale (= tendenza umana a strutturarsi in gruppi con una certa gerarchia o organizzazione) Difficile però ricostruire la struttura del network in termini quantitativi (Bergs 2000, 2005) Quanto frequenti erano i contatti? Che tipo di rapporti c erano con questi individui? Qual era l atteggiamento verso questo individuo? Infatti, documenti sparsi non ci dicono tutto e certi tipi di documenti (es. commerciali) non ci svelano l aspetto privato delle relazioni all interno di un social network ->bad data problem! Conde-Silvestre, J.C. (2012) «The role of social networks and mobility in Diachronic Sociolinguistics», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

19 Il prestigio in HS Nella SL laboviana la nozione di prestigio è legata a quella di classe sociale (o quanto meno di potere socio-economico) E alla direzione del cambiamento linguistico «Change from above» > overt prestige «Change from below» > covert prestige Per Romaine, questa è una visione troppo semplicistica di come stanno le cose È difficile che una CL cambi tutta e tutta assieme (Romaine 1982: 267) Però questo non è previsto dalla teoria laboviana, anche se una sua visione minimalista lo propose È basata su un totale empirismo deduttivo «Labov views sociolinguistics as an inductive theory, i.e. one which collects data first, and then formulates a theory on the basis of that data. I pointed out in the first chapter that there is no basis for accepting the belief that there can be theory-free observation; selection and interpretation take place at the level of observation, thus the observer plays an active part in the process of observation» (Romaine 1982: 274) «a sociolinguistic theory need not be empirical to be viable or respectable» (Romaine 1982: 285) Romaine, S. (1982) «Socio-historical linguistics: its status and methodology», Cambridge: CUP.

20 Labov & post-labov Bisogna contestualizzare la critica di Romaine Fa riferimento alla prima corrente laboviana (anni 60-70) L emergenza del paradigma quantitativo puro stava portando, di contrasto, all abbandono della riflessione teorica È una critica che si può vedere come trans-disciplinare (ossia non solo nei riguardi della SL) La riflessione teorica in SL negli ultimi anni (e dopo la terza ondata ) è una risposta, anche se tardiva, a questa critica Certamente lo sviluppo della disciplina oltre i suoi confini anglofoni (e anglocentrici) e lo sviluppo di discipline collaterali ha aiutato in questo senso

21 Alcuni miti da sfatare Le società antiche erano più statiche In ogni fase della storia, gli individui sono sempre stati molto mobili I mercanti hanno sempre rappresentato la via attraverso la quale i prodotti ma anche le lingue si diffondevano Le società antiche erano più monolingui Questo è un errore grossolano, frutto di una concezione aprioristica ed evoluzionista Il multilinguismo era addirittura più sviluppato nell antichità, prima dell emergenza degli Stati nazionali e delle politiche puristiche (v. Molinelli 2017, Schendl 2012) Spesso per ragioni puramente economiche, grosse fette della popolazione conoscevano almeno due lingue Solo le classi più alte utilizzavano regolarmente la scrittura Tra i consumatori abituali di scrittura troviamo la borghesia La scrittura serviva primariamente per mandare avanti gli affari Scritti economici / Libri di conti Libri di famiglia / diari testamentari Solo le donne della nobiltà (o alto-borghesi) erano alfabetizzate Semplicemente falso! (Testa 2014) Le imprese piccolo-borghesi erano a conduzione famigliare Le donne della famiglia tenevano i registri e la corrispondenza Problema (di autorialità): spesso scriveva la moglie e firmava il marito! Testa, E. (2014) «L italiano nascosto», Torino: Einaudi.

22 Fine lezione 15 Lezione 16: Applicazioni della SL storica Approfondimenti: Cotugno, F. (2015), La I longa nel corpus Vindolandese, Studi e saggi linguistici 53.2, ; Elspaß, S. (2012) The use of Private Letters and diaries in Sociolinguistic Investigation, in J. M. Hernández-Campoy & J. C. Conde-Silvestre (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell, pp ; Vandenbussche, W. (2008) Non-Standard Language from the Lower Classes during the Nineteenth Century in Germany and Britain, in F. Pfalzgraf & F. Rash (eds.) Anglo-German Linguistic Relations, Frankfurt: Peter Lang, pp

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA LEZIONE 1: La sociolinguistica - Definire la disciplina - Rapporto con le altre discipline linguistiche (e non) -

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Presentazione personale 2010: Laurea magistrale in «Filologia e Linguistica Moderna Classica e Comparata», Università

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it ORARIO LEZIONI Lunedì 9-11 & 14-16 aula L5 (Polo S. Tommaso) Martedì 9-11 aula L5 (Polo S. Tommaso) Mercoledì 9-11

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Risoluzione del paradosso di genere - Resolving the gender paradox di Tania Scarinci Relatore: Carlo

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it SOCIOLINGUISTICA VARIAZIONISTA 2 ALCUNE DATE FONDAMENTALI 1963: tesi di dottorato di Labov a Martha s Vineyard

Dettagli

Analisi dell errore e correzione

Analisi dell errore e correzione Educazione linguistica - La scrittura 3 Analisi dell errore e correzione di NELLA CAZZADOR CORREGGERE NON È... PUNIRE, SANZIONARE, DEPRIMERE IL NOSTRO STUDENTE, MA.. MOSTRARGLI LA VIA PER una conoscenza/padronanza

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica

LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica Dott.ssa Ilenia Manetti Firenze, 26/02/2017 L obiettivo del lavoro: Illustrare l utilità

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA LA GRAMMATICA PEDAGOGICA Convegno Il primo passo Torino, 8 aprile 2014 Franca Bosc, Università degli Studi di Milano Nozioni di Lingua e Grammatica : Sistemi logico formali che offrono concettualizzazioni

Dettagli

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità Sociolinguistica 2016/7 b) Le variabili e i connessi problemi di identità variabili Operare con i parametri di variazione diastratici e diafasici rende necessario introdurre una nuova unità accanto a quelle

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione,

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO 1.1. La sociolinguistica La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica secondo diversi livelli, tutti in qualche modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua Inglese Anno Accademico 2017-2018 Corsi di studio Storia e Scienze Sociali L-42 Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

PROVE INVALSI A.S / 06

PROVE INVALSI A.S / 06 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Latina Dirigente Scolastico: prof.ssa E. Carotenuto PROVE INVALSI A.S. 2005 / 06 Finalità ed analisi delle competenze richieste Scuola primaria: Emanuela Bonan Francesca

Dettagli

Commutazione di codice / Switching Benjamin Bailey

Commutazione di codice / Switching Benjamin Bailey Commutazione di codice / Switching Benjamin Bailey La commutazione di codice è l uso che parlanti bilingue o multilingue fanno di due o più lingue in un unico evento linguistico [speech event]. Le commutazioni

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line)

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line) (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line) PRIMO RIASSUNTO Se mai per sottolineare l autorità di un superiore. L idea del disprezzo è

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME E SECONDE Valutazi one Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo 10 ha ottime capacità di ascolto

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Quadro Comune Europeo:

Quadro Comune Europeo: C.T.I. 5 - Bs I livelli A1 A2 del Quadro Comune Europeo: - la comprensione del testo. Sarezzo, marzo-aprile 2011 1 Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.) (1996) pubblicato in Italia

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione ndirizzo Materia Periti taliano Docente Raffaella Alfano Finalità e obiettivi generali del corso 1 Educazione linguistica in relazione all affinamento delle capacità

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La Legge di Zipf 13 ottobre 2014 Distribuzione della frequenza delle parole Rango di una parola (r v ) posizione occupata da una parola in un ordinamento di frequenza discendente

Dettagli

QUESTIONARIO PER DOCENTI

QUESTIONARIO PER DOCENTI Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices Progetto RiUscire Rete Universitaria SocioCulturale per l'istruzione e il Recupero in Carcere Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo a) esame parziale del testo delle Indicazioni b) valutazione critica delle Indicazioni c) elaborazione di una proposta didattica in prospettiva curricolare Programma dei lavori ore 10.30 11.00 / 11.00

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE G.MARRA Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica

L italiano della comunicazione elettronica Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 7. Analizzare i testi 17 novembre 2015 L italiano della comunicazione elettronica Oggi Parlare di un testo, descrivendone i tratti linguistici a diversi

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Word Parte I

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Word Parte I Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Word Parte I Docente: dott. Marco Cardani Lezione 7 Correzione ortografica e grammaticale 1 7 La correzione ortografica e grammaticale Digitando un testo in Word ci siamo

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: Inglese PROF.: Novati Gabriella ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

Scheda analisi manuali didattici *Required

Scheda analisi manuali didattici *Required Scheda analisi manuali didattici *Required 1. Nome, cognome, corso di laurea e università di chi compila la scheda * 2. 1) Lingua obiettivo del manuale analizzato * inglese francese tedesco spagnolo russo

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

ESAMI DI STATO I CICLO

ESAMI DI STATO I CICLO ESAMI DI STATO I CICLO Anno Scolastico 2010/11 GENERALITÀ La legge 25/10/2007 n. 176 stabilisce che l esame conclusivo del primo ciclo d istruzione comprende anche una prova a carattere nazionale, volta

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Classi di concorso per materie letterarie

Classi di concorso per materie letterarie Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di

Dettagli

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione. Federica Paradisi. Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione. Federica Paradisi. Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il laboratorio Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione Federica Paradisi Biblioteca nazionale centrale di Firenze 1 Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione Scopi: testare la validità

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua Didattica della lettura e della scrittura II Grammatica De Mauro, Il dizionario della lingua italiana 1. Insieme delle convenzioni e delle norme di scrittura,

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina Pisa, 15 dicembre 2011 CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina 1 apprendimento della lingua acquisizione della lingua sapere e saper fare disciplinare saper fare linguistico pensiero critico

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli