CLASSE: 3^LS MATERIA: scienze naturali DOCENTE: Gabriella Maffioletti 1. PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE: 3^LS MATERIA: scienze naturali DOCENTE: Gabriella Maffioletti 1. PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013"

Transcript

1 CLASSE: 3^LS MATERIA: scienze naturali DOCENTE: Gabriella Maffioletti 1. PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La cellula: organuli e funzioni. Il ciclo cellulare: mitosi e meiosi. La genetica: da Mendel ai modelli di ereditarietà. Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, codominanza e pleiotropia. I caratteri poligenici. La determinazione cromosomica del sesso. Il linguaggio della vita. Il DNA: struttura. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA e la sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Le mutazioni: puntiformi, cromosomiche e genomiche. La regolazione genica: virus e batteri. Mutazioni ed evoluzione. L idea di evoluzione: da Aristotele a Darwin. Lo sviluppo del pensiero evolutivo: creazionismo, fissismo ed evoluzione. CHIMICA Legami chimici. Elettronegatività. La nomenclatura. Numeri di ossidazione e valenza. Nomenclatura dei composti binari: idruri, idracidi, ossidi acidi, ossidi basici e Sali binari. Nomenclatura dei composti ternari: idrossidi e ossoacidi. Le soluzioni. Concentrazioni delle soluzioni, proprietà colligative e la solubilità. La stechiometria: bilanciamento di una reazione e calcoli con le moli. Il reagente limitante e il reagente in eccesso. La resa di una reazione. I trasferimenti energetici: reazioni esotermiche ed endotermiche. 2. ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO A PRESINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE È RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. Il ciclo cellulare: mitosi e meiosi. La genetica: le leggi di Mendel. Il DNA: struttura. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA e la sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Le mutazioni: puntiformi, cromosomiche e genomiche. La regolazione genica. L idea di evoluzione: da Lamark a Darwin. La nomenclatura. Numeri di ossidazione e valenza. Le soluzioni. Concentrazioni delle soluzioni, proprietà colligative e la solubilità. La stechiometria: bilanciamento di una reazione e calcoli con le moli. Il reagente limitante e il reagente in eccesso.

2 CLASSE: 3^LS MATERIA: scienze naturali DOCENTE: Gabriella Maffioletti 3. COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripasso degli argomenti studiati. Esercizi online relativi ai capitoli 9 e 10 del testo di chimica (chimica concetti e modelli). Si consiglia la lettura di un testo a scelta tra: OGM tra leggende e realtà di Dario Bressanini Ed. Zanichelli Breve storia della biologia di Isaac Asimov Ed. Zanichelli Darwin L origine delle specie di Charles Darwin Qualsiasi edizione 4. GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Esercizi pg n 0 18, 20, 26, 30. pg n 0 81,83, pg 299 n 0 23, 24, 34, 35. Il giorno della verifica gli studenti con sospensione del giudizio dovranno presentare un quaderno con schemi o mappe concettuali di tutti gli argomenti ripassati.

3 Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 3 LS MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: TOSONI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 TEORIA : - Il benessere e la salute. - Le dipendenze. - L allenamento sportivo. PRATICA: - L avviamento motorio e la mobilità articolare. - Potenziamento fisiologico: sviluppo capacita condizionali della forza, resistenza, velocita e flessibilita. - Es. di tonificazione e di coordinazione generale; - Es. di skip ed andature; es. di mobilità articolare. - Pallavolo: fondamentali e regolamento. Situazioni di gioco di squadra. - Pallacanestro: fondamentali e regolamento. Situazione di gioco di squadra. - Calcetto 5vs5 situazioni di gioco. Softball situazioni di gioco. - Atletica leggera: salto in alto, corsa di velocità,corse di mezzo fondo. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. Studio della teoria dei seguenti argomenti: - Benessere e salute. - Le dipendenze. - L allenamento sportivo. - Regolamento sport di squadra praticati durante l anno. Esercitazioni pratiche: - Fondamentali sport di squadra praticati durante l anno. - Avviamento motorio ed esercizi di coordinazione. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) -Pratica costante delle varie discipline sportive affrontate durante l anno. - Esercitazioni finalizzate al mantenimento delle capacita condizionali generali. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Ripasso approfondito degli argomenti trattati a livello teorico: - Benessere e salute. - Le dipendenze. - L allenamento sportivo. Esercitazioni fondamentali sport di squadra: pallavolo e pallacanestro. Esercitazioni finalizzate al mantenimento delle capacita condizionali generali.

4 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica CLASSE: 3 A DOCENTE: Perego Giorgio PROGRAMMA SVOLTO OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE: Il pensiero della Chiesa influenza ancora i nostri comportamenti? I fanatismi nel mondo. L eclissi della verità. Propaganda e mass-media. Visione film: L onda : analisi e discussione. L immigrazione in Italia: risorsa o problema? GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO: Il matrimonio. Le violenze fisiche e psicologiche sulle donne. Il giorno della memoria: visione del film Train de vie. Analisi e commento. Gli ebrei e la Shoah. Attualità: le dimissioni del Papa Benedetto XVI. Analisi e commento. L eutanasia: visione film: Million dollar baby. Analisi e discussione. APRILE- MAGGIO Attualità: l elezione di Papa Francesco. Analisi e commento. La Chiesa di Francesco. Visione del filmato: Francesco: elezione di un Papa che viene dalla fine del mondo. Pace, povertà e attenzione al creato. Visione del film: Vita di Pi. Analisi e discussione: il senso della vita; alla ricerca di se stessi; il sincretismo religioso. Ebrei e palestinesi: storia di un conflitto. E possibile la pace? La situazione attuale.

5 CLASSE: TERZA LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DANIA CASSINA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RIPASSO Equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni. Il piano cartesiano e la retta. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Equazioni e disequazioni con valori assoluti e irrazionali. LE FUNZIONI Funzioni e loro caratteristiche. Proprietà delle funzioni. Lettura dal grafico delle caratteristiche di una funzione. Determinazione del campo di esistenza delle funzioni numeriche. Composizione di funzioni. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Luoghi di punti. Fasci di rette. Problemi con la retta. LA CIRCONFERENZA Circonferenza come luogo geometrico ed equazione. Grafici di curve deducibili dal grafico di una circonferenza. Determinazione dell equazione di una circonferenza. Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza, rette tangenti. Problemi con la circonferenza. LA PARABOLA Parabola come luogo geometrico ed equazione. Grafici di curve deducibili dal grafico di una parabola. Determinazione dell equazione di una parabola. Posizione di una retta rispetto ad una parabola; rette tangenti. Problemi con la parabola. L ELLISSE Ellisse come luogo geometrico ed equazione. Equazione dell ellisse con centro non nell origine degli assi. L IPERBOLE Iperbole come luogo geometrico ed equazione. Equazione dell iperbole con centro non nell origine degli assi. Iperbole equilatera. Funzione omografica. LA STATISTICA I dati statistici Gli indici di posizione centrale Gli indici di variabilità L INTERPOLAZIONE, LA REGRESSIONE, LA CORRELAZIONE L interpolazione lineare, il metodo dei minimi quadrati

6 La retta di regressione Il coefficiente di correlazione 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Equazioni e disequazioni con i valori assoluti e irrazionali. LE FUNZIONI Il concetto di funzione, la determinazione del campo di esistenza di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biettive. LE CONICHE Caratteristiche dell equazione delle coniche studiate e loro disegno. Determinazione delle rette tangenti alle coniche. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripassare tutti gli argomenti spiegati durante l anno scolastico. Svolgere gli esercizi seguenti, dal libro di testo in adozione: A partire da pagina 30: da 474 a 478, da 589 a 597 A partire da pagina 210: da 476 a 478, 488, da 543 a 546 Pagina 295 da 313 a 316 A partire da pagina 334: 389, 390, 397 a, da 323 a 328 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. A partire da pagina 30: 220, 255, 337, 377, 403, 416, 542, 555, 565. A partire da pagina 115: da 89 a 100, 138 (con rappresentazione del campo di esistenza sul piano cartesiano) A partire da pagina 210: 298, 299, 359, 360, 414, 452. A partire da pagina 264: 22, 35, 51, 122, 127, 143, 151, 172, 180, 188, 251, 254, 256, 274 A partire da pagina 334: 76, 82, 117, 127, 156, 165, 173, 181, 193, 214, 216, 226, 237, 245, 248, 256, 266, 274.

7 CLASSE: 3 LS MATERIA: LATINO DOCENTE: RAPIZZA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DEL TRIMESTRE Letteratura latina I documenti e le forme preletterarie della civiltà romana arcaica Le origini della letteratura latina per influsso greco Prime testimonianze scritte Testi religiosi (inni e precationes) Laudationes funebres Carmina convivalia e triumphalia Le forme preletterarie teatrali Annales maximi Le leggi delle XII tavole Livio Andronico: inquadramento storico (ellenizzazione della cultura romana). La traduzione artistica: l Odissea Nevio: la vita e le opere tragiche. Il poema epico arcaico: Il Bellum Poenicum Ennio: la vita, gli Annales, le opere minori La Commedia Antica: introduzione al genere letterario della commedia, le trame e il messaggio morale, la commedia latina arcaica Plauto: il corpus delle commedie, le commedie del servus callidus, la commedia di carattere, la beffa, il metateatro. Terenzio: inquadramento storico-culturale (il circolo scipionico), dati biografici e cronologia delle commedie, i rapporti con i modelli greci, la costruzione degli intrecci, i personaggi e il messaggio morale. Grammatica: Ripasso dei seguenti costrutti: ablativo assoluto, gerundio e gerundivo, perifrastiche attiva e passiva Ripasso dei seguenti argomenti: concordanze, determinazioni di tempo e di luogo PROGRAMMA DEL PENTAMESTRE Letteratura Latina: L annalistica e Catone: gli inizi della storiografia, la vita e l attività politica di Catone, le Origines, l oratoria, le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche. Lucilio e la satira: la vita e l opera, le tematiche delle satire, caratteristiche della poesia di Lucilio, la lingua, lo stile, la poetica. L età di Cesare: epicureismo e stoicismo, la produzione letteraria. Cesare: vita e opere. I Commentarii La lirica greca Catullo e la poesia neoterica Antologia: Lettura, traduzione e analisi di passi scelti da Cesare, De bello gallico e De bello civili CLASSE: 3LS MATERIA: LATINO DOCENTE: RAPIZZA Grammatica:

8 Sintassi dei casi: nominativo e vocativo, accusativo, genitivo, dativo, ablativo. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: Letteratura latina Le forme preletterarie della civiltà romana arcaica Prime testimonianze scritte Livio Andronico. La traduzione artistica: l Odissea Nevio: Il Bellum Poenicum Ennio: gli Annales, le opere minori Plauto: il corpus delle commedie Terenzio: le commedie, i personaggi e il messaggio morale. L annalistica e Catone Lucilio e la satira a Roma. L età di Cesare: epicureismo e stoicismo, la produzione letteraria. Cesare: vita e opere. I Commentarii Catullo e la poesia neoterica Grammatica: Ripasso dei seguenti costrutti: ablativo assoluto, gerundio e gerundivo, perifrastiche attiva e passiva CLASSE: 3LS MATERIA: LATINO DOCENTE: RAPIZZA 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripasso ed esercizio sugli argomenti trattati durante l anno scolastico. Dal libro Littera Litterae 2C (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori) eseguire i seguenti esercizi:

9 leggere pag. 194 versione 7 pag domande pag. 196 versione 8 pag domande pag. 198 versione 9 pag domande 9-10 pag. 200 versione 10 pag domande pag ) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Dal libro Littera Litterae 2C (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori) eseguire i seguenti esercizi: pagina 115 versione 4 pagina 263 versioni 3, 4, 5 pagina 301 versione 1

10 CLASSE: 3 LS MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAPIZZA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Introduzione: cultura e letteratura nel Medioevo La nascita della lingua italiana. La nascita della letteratura italiana I primi documenti in volgare I romanzi cavallereschi, le canzoni di gesta e la lirica provenzale. La Scuola Siciliana La poesia religiosa. Francesco d Assisi, Il Cantico di Frate Sole Iacopone da Todi La Scuola Siculo-Toscana Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli Al cor gentile reimpaira sempre amore Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste l core Approfondimento: la poesia comico-parodica (Cecco Angiolieri) Dante Alighieri. Vita e opere. La Vita Nova. Tanto gentile e tanto onesta pare. Le Rime: Guido I vorrei che tu e Lapo e io La Divina Commedia - Introduzione. Francesco Petrarca. Vita e opere. Dal Canzoniere : Voi ch ascoltate in rime sparse il suono, Chiare, fresche e dolci acque Giovanni Boccaccio. Vita e opere. Il Decameron. Lettura e analisi delle seguenti novelle: Andreuccio da Perugia, Chichibio e la gru. Il Quattrocento e l Umanesimo. Introduzione. L Umanesimo volgare: Lorenzo de Medici. Trionfo di Bacco e Arianna. La letteratura cavalleresca: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo Ariosto e l Orlando Furioso La Divina Commedia: canti scelti dall Inferno: I, III, V, XV, XXVI 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: I romanzi cavallereschi, le canzoni di gesta e la lirica provenzale. La poesia religiosa. Francesco d Assisi, Il Cantico di Frate Sole Il Dolce Stil Novo Dante Alighieri. La Vita Nova e la Divina Commedia (If, I, III, V, XV, XXVI) Francesco Petrarca. Il Canzoniere. Giovanni Boccaccio. Il Decameron Il Quattrocento e l Umanesimo. Introduzione. Ariosto e l Orlando Furioso

11 CLASSE: 3LS MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAPIZZA 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Come già scritto nelle indicazioni generali, lettura giornaliera di quotidiani e riviste. Scegli 5 articoli di giornale, ritaglia ed incolla sul quaderno. Utilizzando i dati contenuti nell articolo, scrivi un nuovo testo ipotizzando la destinazione editoriale, seguendo le indicazioni di scrittura spiegate in classe. Dall Antologia della Divina Commedia, Inferno: lettura integrale del Canto XIII, analisi del testo ed esercizi proposti. Lettura della novella Fra Ciappelletto (fotocopia fornita dall insegnante) e svolgere le domande di comprensione dettate in classe dal docente. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Scegliere due autori trattati nel corso dell anno scolastico e - in un elaborato lungo dalle tre alle quattro colonne - approfondire l analisi di una singola opera o di un aspetto biografico dell autore (ad esempio: Il Decameron di Boccaccio oppure L esilio di Dante e le sue opere politiche ). TESTO ESPOSITIVO - La concezione politica di Dante Partendo dall esperienza biografica di Dante Alighieri, specificando le ragioni del suo esilio, definisci la concezione politica del poeta, citando le opere nelle quali traspare maggiormente il suo pensiero politico ed spiegando la teoria dei due soli. RIELABORAZIONE PERSONALE Grazie al programma di Letteratura Italiana di quest anno stai scoprendo il viaggio nell Oltretomba descritto da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Quanto ti senti vicino alle descrizioni del Poeta? Hai mai ipotizzato o immaginato l esistenza di mondi ultraterreni che le anime popolano dopo la morte? Ti sei mai chiesto quale sarà il destino della tua esistenza dopo la morte? TESTO ARGOMENTATIVO Lo studio della lingua latina è ancora fondamentale ed indispensabile nei licei al giorno d oggi? Quali sono i suoi effettivi vantaggi? Il latino non dovrebbe lasciare il posto a materie più attuali e più pratiche? Argomenta la tua opinione.

12 INDIRIZZO: Liceo Scientifico MATERIA: Inglese CLASSE: 3^LS DOCENTE: Brena Monica A. Programma svolto a.s. 2012/13: Frasi con if + imperative (unit 3) Frasi relative: defining e non defining (unit 3, 4) Ought to/ had better (unit 4) Obbligo presente, passato e futuro (unit 4) Verbi + infinito o ing form (unit 5) La forma passiva (unit 5) Pronomi riflessivi (unit 5) Frase ipotetica di 2 tipo (unit 6) Condizionale presente e passato (unit 6) Past perfect simple (unit 7) Il discorso indiretto (unit 8) Frase ipotetica di 3 tipo (unit 9) Wish/ if only: desiderio passato e rimpianto (unit 10) Conclusione forma passiva (unit 12) The environment Technology Character adjectives Sport, personal achievements Colloquial language Report commands and requests; Discuss hypotheses and express regrets; Talk about personal success; Talk about pollution; Say goodbye. Understanding the language of literature; Early Britain; The Anglo-Saxon Period: Beowulf; The Anglo-Norman Period: The Owl and the Nightingale; The Late Middle Ages: The Canterbury Tales; the Ballad; The Early Tudor Period: the Sonnet; the Drama; The Elizabethan Age: Shakespeare. GRAMMAR VOCABULARY COMMUNICATION LITERATURE B. Indicazioni per gli studenti con debito formativo: ripasso degli argomenti trattati durante l anno. Per tutti gli studenti: : terminare la lettura del libro acquistato per le vacanze di natale All the World s a Stage, a cura di A.Jennings, Book + CD audio, ISBN Per esercitazioni grammaticali si consiglia Holiday Horizons livello 2, ISBN Sarebbe opportuno leggere più di uno dei seguenti libri: Seasons and Celebrations, Jackie Maguire, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Frankenstein, Mary Shelley, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Australia and New Zealand, Christine Lindop, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Martin Luther King, Alan C. McLean, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Gulliver s Travels, Jonathan Swift, adattamento di Clare West, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Dr Jekyll and Mr Hyde, Robert Louis Stevenson, adattamento di Rosemary Border, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Gandhi, Rowena Akinyemi, Oxford Bookworms + CD audio, ISBN Bergamo, li 08/06/2013 L insegnante Monica Brena Gli studenti

13 CLASSE: 3LS MATERIA: FISICA DOCENTE: PAIANO GIORGIO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RIPASSO Vettori e operazioni tra vettori. Seno e coseno. Componenti di un vettore. Cinematica; vettore velocità istantanea; vettore accelerazione media e istantanea; accelerazione nei moti curvilinei; moto circolare uniforme; moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; leggi orarie; moto di caduta dei gravi. PRINCIPI DELLA DINAMICA DI NEWTON Forza e massa. Prima legge del moto di Newton. Seconda legge del moto di Newton; schema del corpo libero; sistemi non inerziali e forze apparenti. Terza legge del moto di Newton. Forza peso; peso apparente. LAVORO E ENERGIA Lavoro di una forza costante e lavoro di una forza variabile. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Potenza. Forze conservative e non conservative; energia potenziale per forze conservative; energia potenziale gravitazionale; conservazione dell energia meccanica. QUANTITÀ DI MOTO E URTI Quantità di moto e seconda legge di Newton; impulso di una forza; conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. LA GRAVITAZIONE Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale e spiegazione delle leggi di Keplero. Campo gravitazionale. Conservazione energia meccanica; velocità di fuga. Buchi neri. DINAMICA DEI FLUIDI Flusso di un fluido ed equazione di continuità. Equazione di Bernoulli e sue applicazioni. Attrito nei fluidi. Caduta in un fluido; velocità limite; contributo spinta di Archimede. TEMPERATURA E CALORE Definizione operativa della temperatura; scale termometriche. Dilatazione termica lineare, superficiale e volumica. Trasformazioni di un gas: legge di Boyle; prima e seconda legge di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti; energia interna di un gas ideale. Calore e lavoro meccanico; esperimento di Joule. Capacità termica e calore specifico; calorimetria. Scambi di calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Particolari proprietà dell acqua: andamento della densità e galleggiamento degli iceberg; influenza del calore specifico sul clima.

14 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. PRINCIPI DELLA DINAMICA DI NEWTON Forza e massa. Prima legge del moto di Newton. Seconda legge del moto di Newton; Terza legge del moto di Newton. Forza peso; peso apparente. LAVORO E ENERGIA Lavoro di una forza costante Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative; energia potenziale per forze conservative; energia potenziale gravitazionale; conservazione dell energia meccanica. QUANTITÀ DI MOTO E URTI Quantità di moto e seconda legge di Newton; impulso di una forza; conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. LA GRAVITAZIONE Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Conservazione energia meccanica; velocità di fuga. DINAMICA DEI FLUIDI Flusso di un fluido ed equazione di continuità. Equazione di Bernoulli e sue applicazioni; Attrito nei fluidi. Caduta in un fluido; velocità limite; contributo spinta di Archimede. TEMPERATURA E CALORE Dilatazione termica lineare, superficiale e volumica. Trasformazioni di un gas: legge di Boyle; prima e seconda legge di Gay-Lussac; Capacità termica e calore specifico; calorimetria. Scambi di calore: conduzione, convezione, irraggiamento. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. In preparazione dell esame riguardare tutti gli appunti delle lezioni svolte in classe e tutti gli esercizi. Inoltre approfondire con maggior attenzione gli argomenti sotto indicati. PRINCIPI DELLA DINAMICA DI NEWTON Forza e massa. Prima legge del moto di Newton. Seconda legge del moto di Newton; Terza legge del moto di Newton. Forza peso; peso apparente.

15 LAVORO E ENERGIA Lavoro di una forza costante Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative; energia potenziale per forze conservative; energia potenziale gravitazionale; conservazione dell energia meccanica. QUANTITÀ DI MOTO E URTI Quantità di moto e seconda legge di Newton; impulso di una forza; conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. LA GRAVITAZIONE Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Conservazione energia meccanica; velocità di fuga. DINAMICA DEI FLUIDI Flusso di un fluido ed equazione di continuità. Equazione di Bernoulli e sue applicazioni; Attrito nei fluidi. Caduta in un fluido; velocità limite; contributo spinta di Archimede. TEMPERATURA E CALORE Dilatazione termica lineare, superficiale e volumica. Trasformazioni di un gas: legge di Boyle; prima e seconda legge di Gay-Lussac; Capacità termica e calore specifico; calorimetria. Scambi di calore: conduzione, convezione, irraggiamento.

16 CLASSE: 3LS MATERIA: FISICA DOCENTE: PAIANO GIORGIO 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Dal libro di testo: L Amaldi per i licei scientifici.blu Ugo Amaldi - Ed. Zanichelli Metà degli esercizi sotto elencati per ogni capitolo: CAPITOLO 2: Esercizi n da pagina 44 CAPITOLO 3: Esercizi n da pagina 73 CAPITOLO 4: Esercizi n da pagina 108 CAPITOLO 5: Esercizi n da pagina 141 CAPITOLO 6: Esercizi n da pagina 186 CAPITOLO 7: Esercizi n da pagina 209 CAPITOLO 8: Esercizi n da pagina 322 CAPITOLO 9: Esercizi n da pagina 355 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Tutti gli esercizi sopra elencati. Rispondere oralmente alle Domande sui concetti, alla termine di ogni capitolo.

17 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 3LS MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: MARA DEBERNARDO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE L ETICA DEGLI ANTICHI LA SCUOLA JONICA DI MILETO: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE PITAGORA E I PITAGORICI ERACLITO L ELEATISMO: PARMENIDE, ZENONE, MELISSO I FISICI PLURALISTI: EMPEDOCLE, ANASSAGORA L ATOMISMO DI DEMOCRITO I SOFISTI: PROTAGORA, GORGIA SOCRATE: : vita,il rapporto coi sofisti, la filosofia come ricerca e dialogo, la morale, la morte PLATONE: vita e opere, l incontro con Socrate, mito e dialogo, la critica alla cultura tradizionale, la critica alla sofistica, il problema della natura del sapere e l insostenibilità di relativismo e sensismo, la scoperta delle idee e caratteri della metafisica platonica, la natura dell anima, l amor platonico, etica e politica nella «Repubblica», la metafisica della «Repubblica», i dialoghi dialettici ARISOTELE: vita e opere, la critica alla teoria platonica delle idee, la teoria delle categorie, l articolazione del sapere, la logica, la fisica, la metafisica come ontologia e come teologia, l etica, la politica, la poetica, la retorica LO STOICISMO: Zenone di Cizio, la fisica, la logica, L EPICUREISMO: Epicuro, la fisica, la logica e l etica LO SCETTICISMO: Pirrone di Elide IL NEO-PLATONISMO: PLOTINO 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. SOCRATE: : vita,il rapporto coi sofisti, la filosofia come ricerca e dialogo, la morale, la morte PLATONE: vita e opere, l incontro con Socrate, mito e dialogo, la critica alla cultura tradizionale, la critica alla sofistica, il problema della natura del sapere e l insostenibilità di relativismo e sensismo, la scoperta delle idee e caratteri della metafisica platonica, la natura dell anima, l amor platonico, etica e politica nella «Repubblica», la metafisica della «Repubblica», i dialoghi dialettici ARISOTELE: vita e opere, la critica alla teoria platonica delle idee, la teoria delle categorie, l articolazione del sapere, la logica, la fisica, la metafisica come ontologia e come teologia, l etica, la politica, la poetica, la retorica CLASSE: 3LS MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: MARA DEBERNARDO 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Fare degli schemi riassuntivi su ciascun autore del programma svolto, della lunghezza di una pagina circa per ciascuno. Svolgere il tema filosofico assegnato in classe. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Rispondere ai questionari che si trovano nei contenuti multimediali del libro di testo indicati in classe

18 Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 3 A LS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Disegno tecnico: proiezioni ortogonali di solidi composti. Assonometria cavaliera solidi. Trimestre. Il primo Rinascimento : l epoca e la sua cultura. La scoperta dei classici e la valorizzazione dell antico nel campo artistico. Lo studio delle proporzioni anatomiche e architettoniche. Il nuovo ruolo sociale dell artista. Il primato di Firenze e l ascesa dei Medici. Filippo Brunelleschi. Opere scelte : L ospedale degli Innocenti, La Cupola di S. Maria del Fiore (1420) ; Il Crocifisso. Pala Donatello Opere scelte: Il Crocifisso; Il banchetto di Erode, David (1434). La maddalena, la Cantoria. Leon Battista Alberti. Opere scelte: Santa Maria Novella (facciata 1456); Tempio malatestiano di Rimini. Masaccio. Opere scelte :Sant Anna con la Madonna il Bambino e gli angeli(1424) Trinità ( 1426) ; La Cappella Brancacci ; il Tributo; Crocefissione. Pentamestre Disegno tecnico : assonometria di solidi composti. Beato Angelico.Opere scelte: Imposizione del nome al Battista; Annunciazione ; Piero della Francesca. Opere scelte : Battesimo di Cristo, Flagellazione (1446) Sacra Conversazione (1427). Filippo Lippi.Opere scelte :Madonna di Tarquinia; Madonna col Bambino e i due angeli. Paolo Uccello. Opere scelte: Battaglia di San Romano (galleria degli Uffizi). Luciano Laurana. Opere scelte: Il Palazzo Ducale di Urbino.(1465) Sandro Botticelli: Opere scelte : La nascita di Venere; La Primavera. (1478). Antonello da Messina. Opere scelte : San Girolamo nello studio; Vergine Annunziata. Andrea Mantegna. la camere degli sposi; il Cristo morto. Giovanni Bellini. Opera: Pietà. Arte fiamminga: Jan Van Ejck : i coniugu Arnolfini, il Cancelliere di Roulen. Rogier van de Veiden : Deposizione. 1) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE.

19 AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. CLASSE: 3 LS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA 2) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ripasso del periodo del Rinascimento : la bottega, la prospettiva, la centralità dell uomo, la ripresa del mondo classico, il mecenatismo. Ripasso di Donatello e opere, Masaccio : il Tributo ; Piero della Francesca : pala Brera ; la pittura fiamminga. Disegno tecnico : eseguire n 3 tavole di assonometria, (vedi tavole allegate ) 3) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Ripasso completo del programma con particolare attenzione all analisi del periodo del Rinascimento e delle opere di Masaccio, Brunelleschi; Donatello; Piero della Francesca; Botticelli; Mantegna. Per quanto riguarda disegno tecnico eseguire n 9 tavole su foglio A4 F4 liscio riquadrato con matite 2B e HB: 1 ) Proiezioni ortogonali : esercitazione n 54, 62, 64; 2 ) Assonometria isometrica di un parallelepipedo 3) assonometria isometrica di un solido composto (es n 1) 4) assonometria isometrica di un gruppo di solidi (es n 1 a ) 5) assonometria cavaliera di un solido composto ( es n 2) 6) assonometria cavaliera di un solido composto (es n 3) 7)assonometria cavalier di un solido composto (es n 4) 8) assonometria isometrica di un ambiente con pavimentazione geometrica.

20 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 3LS MATERIA: STORIA DOCENTE: MARA DEBERNARDO 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 IL 300: SIGNORIE, CRISI DEL PAPATO E DELL IMPERO, CRISI ECONOMICA L EUROPA TRA IL TRECENTO E IL QUATTROCENTO: il «Grande scisma», la guerra dei cent anni, l unificazione della Spagna, il mondo germanico GLI STATI REGIONALI NELL ITALI QUATTROCENTESCA UMANESIMO E RINASCIMENTO LA SCOPERTA DELLA TERRA: i viaggi di esplorazione, Amerindi e conquistadores CAPITALISMO E RIVOLUZIONE COPERNICANA L EUROPA CINQUECENTESCA: FRANCESI E SPAGNOLI IN ITALIA LA MONARCHIA UNIVERSALE DI CARLO V: la guerra tra Francia e Impero, la pace di Cateau- Cambrésis RIFORMA PROTESTANTE E SCISMA ANGLICANO: la corruzione della Chiesa, la rivoluzione di Martin Lutero, Zwingli e Calvino, il caso inglese LA RIFORMA CATTOLICA: il concilio di Trento, i gesuiti L ETA DI FILIPPO II: politica interna, politica estera, la crisi politico-religiosa della Francia, l Inghilterra di Elisabetta e il conflitto con la Spagna L ITALIA NELL ETA BAROCCA L EUROPA CENTROCCIDENTALE NELLA PRIMA META DEL 600: Luigi XIII, la guerra dei trent anni L INGHILTERRA SECENTESCA- RIVOLUZIONI E MONARCHIA COSTITUZIONALE: la rivoluzione inglese, Cromwell, dalla restaurazione alla monarchia costituzionale L ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV: politica interna, politica estera IL SEICENTO: SCIENZA, IMPERI COLONIALI, CULTURA 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL ANNO. RIFORMA PROTESTANTE E SCISMA ANGLICANO: la corruzione della Chiesa, la rivoluzione di Martin Lutero, Zwingli e Calvino, il caso inglese LA RIFORMA CATTOLICA: il concilio di Trento, i gesuiti L ETA DI FILIPPO II: politica interna, politica estera, la crisi politico-religiosa della Francia, l Inghilterra di Elisabetta e il conflitto con la Spagna L ITALIA NELL ETA BAROCCA L EUROPA CENTROCCIDENTALE NELLA PRIMA META DEL 600: Luigi XIII, la guerra dei trent anni L INGHILTERRA SECENTESCA- RIVOLUZIONI E MONARCHIA COSTITUZIONALE: la rivoluzione inglese, Cromwell, dalla restaurazione alla monarchia costituzionale L ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV: politica interna, politica estera IL SEICENTO: SCIENZA, IMPERI COLONIALI, CULTURA CLASSE: 3LS MATERIA: STORIA DOCENTE: MARA DEBERNARDO 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Fare degli schemi riassuntivi su ciascun argomento del programma svolto, della lunghezza di una pagina circa per ciascuno. Svolgere una ricerca su un personaggio storico a scelta tra quelli trattati durante l anno. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Rispondere alle quindici domande, inerenti i punti salienti del programma, assegnate in classe

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE Disciplina: INFORMATICA Docente: P. Poletto

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2013-14 Competenze chiave trasversali di cittadinanza

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE PELIZZA MARINA MATERIA Inglese DESTINATARI 3des ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli