Vincenzo MANNA PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincenzo MANNA PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA"

Transcript

1 Evidence Based Medicine e trattamento della COMORBIDITÀ PSICHIATRICA DELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE Vincenzo MANNA PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AZIENDA U.S.L. ROMA H

2 Caso clinico: Paolo Giac. Tentati Suicidi IPO/ MANIACALITA STATI MISTI Disturbi psicotici Abuso di alcolici D.U.Sostanze Ansia di separazione DEPRESSIONE Cannabis-LSD-Amfetamine-Cocaina-MDMA-POLIABUSO IMPULSIVITÀ AGGRESSIVITÀ PROBLEMI LEGALI D.A.I. a post. A.D.H.D. a post ANNI DI ETÀ

3 Durante questi attacchi di incoscienza assoluta bevevo, e Dio solo sa quanto e con quale frequenza. Ovviamente i miei nemici imputarono la pazzia al bere, piuttosto che il bere alla pazzia. Edgar Allan Poe, Lettera a George Eveleth, 1848 Henry de Toulouse-Lautrec La buveuse

4 THE BIPOLAR PATIENT WITH COMORBID SUBSTANCE USE DISORDER: RECOGNITION AND MANAGEMENT. Albanese MJ, Pies R. Cambridge Health Alliance, Somerville, MA, USA. CNS Drugs. 2004;18(9): Bipolar patients with comorbid substance abuse or dependence ("dual diagnosis" patients) represent a major public health problem. Substance abuse generally predicts poor outcome and higher morbidity / mortality in bipolar disorder.

5 Le dipendenze da sostanze nascono dalla convergenza, nel singolo consumatore: degli effetti della sostanza d abuso; della vulnerabilità psicobiologica dell individuo; dell influenza di numerosi fattori socioambientali. (Manna et al. Ital. J. Psychopathol. 2003)

6 DISTURBI MENTALI E DIPENDENZE DA SOSTANZE Per la Organizzazione Mondiale della Sanità tra disturbi mentali e dipendenze patologiche possono sussistere tre tipi di associazione: 1. i disturbi mentali causano l assunzione di sostanze; 2. i disturbi mentali conseguono all uso di sostanze; 3. tra disturbi mentali ed uso di sostanze esiste solo un associazione casuale. (W.H.O. 1982)

7 ALCUNI REQUISITI LOGICI DEVONO ESSERE SODDISFATTI PER PASSARE DAL LIVELLO EPIDEMIOLOGICO D ASSOCIAZIONE AL LIVELLO INTERPRETATIVO CAUSALE: forza dell associazione: il rischio relativo deve essere sensibilmente elevato; specificità dell associazione: il rischio relativo deve riguardare quadri clinici ben definiti e non equivoci; temporalità dell associazione: il fattore causa deve precedere il fattore effetto; stabilità dell associazione: l associazione deve essere verificata da osservatori diversi, in circostanze, epoche e luoghi diversi; plausibilità e coerenza: l insieme delle osservazioni non deve essere incoerente e contraddittorio; evidenza sperimentale: qualora un disegno sperimentale in quest ambito sia eticamente accettabile; gradiente biologico dell associazione: identificazione di una relazione dose-risposta, qualora esistente. (Hill, 1965)

8 POSSIBILI RELAZIONI TRA QUADRI PSICOPATOLOGICI ED USO DI SOSTANZE una sostanza può indurre una sindrome psicopatologica ex-novo; una sostanza può causare la ricaduta in un disturbo psicopatologico pre-esistente; una sostanza può evidenziare un disturbo psicopatologico latente; una psicopatologia può indurre all assunzione di una sostanza; una psicopatologia pre-esistente può subire una patomorfosi in seguito all uso di sostanze; non vi è relazione tra quadro psicopatologico ed uso di sostanze. (Manna et al. Ital. J. Psychopathol. 2004)

9 COMORBIDITÀ PSICHIATRICA DELL ABUSO DI SOSTANZE DIAGNOSI CATEGORIALE % DISTURBI DELL UMORE DISTURBI DI PERSONALITÀ 26,5-91 IMPULSIVITÀ - AGGRESSIVITÀ DISTURBI D ANSIA 2-36 CONDOTTE SUICIDARIE DISTURBI SOMATOFORMI 5-15 PSICOSI SCHIZOFRENICA 0,2-19 (Manna, Medicina delle Dipendenze, 2002)

10 COMORBIDITÀ PSICHIATRICA DELL ABUSO DI SOSTANZE PER DISTURBI DELL UMORE Mania lifetime 0 4 % Ipomania lifetime (dati non sistematici) 8 15 % Depressione Maggiore e Disturbo Distimico current lifetime Episodio Depressivo Maggiore current lifetime 48 % 60 % 33 % % (Rounsaville et al. 1979; 1982; 1991)

11 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE osservazioni epidemiologiche hanno evidenziato una prevalenza di problemi alcol-droga correlati nel 58% dei casi di suicidio; la frequenza di suicidi nella popolazione tossicodipendente risulta compresa tra i 30 ed gli 82 casi su ed è, quindi, circa 11 volte superiore rispetto alla popolazione generale; nei tossicodipendenti il suicidio viene attuato in età giovanile, nel 50% dei casi prima dei 28 anni di età; la poli-tossicodipendenza costitutisce un ulteriore fattore di rischio suicidario.

12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Un terzo della popolazione di tossicodipendenti da eroina presenta o ha presentato episodi di depressione maggiore, secondo i criteri del D.S.M. IV. In circa il 90% degli eroinomani con gesti suicidari è presente una storia di disturbo depressivo. Il rischio di suicidio è più elevato tra i tossicodipendenti con disturbo depressivo in atto. In circa il 30% dei casi di tossicodipendenti depressi è presente una depressione atipica.

13 DISTURBO BIPOLARE IN PAZIENTI CON DISTURBO DA USO DI SOSTANZE (D.U.S.) AUTORE (ANNO) N. SOSTANZA DIAGNOSI PREVALENZA % Weiss et al Oppiacei Cocaina Bipolare I Bipolare I Satija et al Oppiacei Bipolare I 9.0 Rounsaville et al Cocaina Bipolare I Bipolare II Saxon et al DUS Bipolare 16 Brooner et al Oppiacei Bipolare I 1 Wilens et al DUS Bipolare I Bipolare II 11 21

14 PREVALENZA LIFETIME DELL ABUSO DI SOSTANZE IN PAZIENTI BIPOLARI AUTORE (ANNO) N. ALCOL CANNABIS AMFETA- MINE COCAINA DUS Regier, % Strakowski, % Keck, % Angst, % 16.1 % Pini, % 18.4 % 5.6 % Goldberg, 1999 Chengappa, 2000 Cassidy, % 21 % 12 % 34 % % % 36 % 5.1 % 24.2 % 59 %

15 ABUSO DI SOSTANZE IN PAZIENTI MANIACALI AUTORE (ANNO) N. CURRENT LIFETIME Miller et al % cocaina 8 % cannabis 5 % oppiacei Strakowski et al % Di Mello et al % Goldberg et al % Cassidy et al % Suppes et al %

16 AXIS I PSYCHIATRIC COMORBIDITY AND ITS RELATIONSHIP TO HISTORICAL ILLNESS VARIABLES IN 288 PATIENTS WITH BIPOLAR DISORDER McElroy et al. Am J Psychiatry 158: , 2001 One hundred eighty-seven (65%) of the patients with bipolar disorder also met DSM-IV criteria for at least one comorbid lifetime axis I disorder. More patients had comorbid anxiety disorders (N=78, 42%) and substance use disorders (N=78, 42%) than had eating disorders (N=9, 5%). Both lifetime Axis I comorbidity and current Axis I comorbidity were associated with earlier age at onset of affective symptoms and syndromal bipolar disorder. Current axis I comorbidity was associated with a history of development of both cycle acceleration and more severe episodes over time.

17 Negli ultimi anni, l attenzione di molti clinici e ricercatori è stata focalizzata prima sulla comorbidità psichiatrica presente tra i tossicodipendenti oggi sul CONTINUUM PSICOPATOLOGICO IN UNA NUOVA PROSPETTIVA NOSOGRAFICA DIMENSIONALE NON CATEGORIALE.

18 Le categorie diagnostiche in psichiatria erano null altro che ampi cesti che contenevano una varietà di sindromi più o meno collegate tra loro, non certo entità patologiche genuine. Van Praag, 1991 The... " problem with categorical models is that those who use them come to believe in them. Instead of realising that a categorical diagnosis is both provisional and hypothetical, the true believer reifies it". David Goldberg, 1996

19 COMORBILITÀ PSICHIATRICA O SPETTRO PSICOPATOLOGICO? Il concetto di comorbilità in Medicina presuppone la presenza nello stesso paziente, con sovrapposizione temporale, di due o più specifici quadri patologici (aventi specifiche ezio-patogenesi, fisio-patologia, decorso, prognosi, etc.) La diagnosi psichiatrica è, per sua natura, una descrizione sindromica, un insieme di sintomi, raggruppati convenzionalmente in specifici disturbi, nosograficamente rilevanti, sulla cui ezio-patogenesi, decorso, prognosi etc. poco ancora sappiamo. La comorbilità in Psichiatria nasce dal sovrapporsi, nello stesso paziente, di segni e sintomi sufficienti per porre diagnosi, presenti in diverse entità nosografiche psichiatriche, che restano CONVENZIONALMENTE IDENTIFICATE.

20 COMORBILITÀ PSICHIATRICA O SPETTRO PSICOPATOLOGICO? una domanda provocatoria: esistono le malattie mentali? una seconda domanda provocatoria: il concetto di diagnosi in medicina ed in psichiatria ha lo stesso valore euristico? In Medicina una diagnosi clinica presuppone la conoscenza dei fattori ezio-patogenetici e di decorso clinico di un disturbo, con chiari correlati organici, fisio-patologici ed anatomo-patologici. In Psichiatria una diagnosi clinica nasconde la mancata conoscenza dei fattori eziologici e patogenetici del disturbo, nonché, una sostanziale incapacità di predire il decorso nel tempo, di un disturbo, che non ha chiari correlati patologici organici.

21 COMORBILITÀ PSICHIATRICA O SPETTRO PSICOPATOLOGICO? Lo sviluppo della ricerca in campo psico-biologico e psicofarmacologico ha evidenziato variazioni di parametri largamente sovrapponibili in disturbi mentali nosograficamente distanti. Numerosi studi neuro-morfologici, neuro-fisiologici, neuroendocrinologici e di andamento inter-generazionale delle malattie mentali depongono per una continuità patologica tra i diversi disturbi dello spettro schizofrenico. I disturbi d ansia ed i disturbi dell umore potrebbero essere interpretati come entità distinte o come un fenomeno dimensionale unico. Da un lato è possibile evidenziare l esistenza di dimensioni patologiche trans-sindromiche, dall altro l approccio categoriale non permette di cogliere le similarità sintomatologiche parcellari tra sindromi diverse che potrebbero sottendere comuni meccanismi patogenetici.

22 COMORBILITÀ PSICHIATRICA O SPETTRO PSICOPATOLOGICO? Si è passati da un approccio diagnostico/ terapeutico rigidamente categoriale (depressione / antidepressivo; ansia / ansiolitico, psicosi / antipsicotico) ad un approccio dimensionalistico che tende a non considerare come entità reali le categorie diagnostiche psichiatriche (ipersemplificazioni del reale), considerando i diversi sintomi autonomamente, in un continuum transnosografico. Si va, perciò, verso una visione psico-patologica disfunzionale, cambiando l approccio diagnostico a favore di una visione dimensionalistica dei disturbi mentali, anziché rigidamente categoriale.

23 COMORBIDITÀ TRA DISTURBI MENTALI E DIPENDENZE PATOLOGICHE? Oggigiorno, l approccio dimensionale alla psico-farmacoterapia è considerato il modo più corretto di operare del clinico e trova il suo razionale scientifico nel crescente numero di studi che, con metodi di analisi statistica complessa (fattoriale), dimostra la dimensionalità della psicopatologia al di là della tradizionale nosografia categoriale. Ad esempio gli SSRI, farmaci che inibiscono selettivamente il reuptake di serotonina, si sono dimostrati efficaci in quadri nosografici apparentemente disomogenei (depressione, disturbo ossessivocompulsivo, aggressività, bulimia, dipendenza da alcol, dipendenza da sostanze, etc.) patogeneticamente secondari, in una certa misura, a complesse disfunzioni del tono serotoninergico cerebrale. La questione del continuum psicopatologico tra dipendenze patologiche ed altri disturbi psichiatrici risulta gravida di conseguenze non solo sul piano clinico-diagnostico, ma anche su quello terapeutico-riabilitativo.

24 (Akiskal & Pinto, 1999) SPETTRO BIPOLARE BIPOLARE I BIPOLARE I E 1/2 BIPOLARE II BIPOLARE II E 1/2 BIPOLARE III BIPOLARE III E 1/2 BIPOLARE IV DEPRESSIONE E MANIA DEPRESSIONE ED IPOMANIA PROTRATTA DEPRESSIONE ED IPOMANIA DEPRESSIONE CICLOTIMICA IPOMANIA FARMACOLOGICA BIPOLARITÀ ASSOCIATA ALL USO DI STIMOLANTI DEPRESSIONE E TEMPERAMENTO IPERTIMICO

25 (Ghaemi, 2000) CRITERI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO BIPOLARE A. Almeno un episodio depressivo maggiore B. Assenza di episodi ipomaniacali e maniacali C. Familiarità stretta per disturbo bipolare o Mania (ipomania) indotta da farmaci

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : VERIFICA DI UNA DIVERSA EFFICACIA NEL TRATTAMENTO Dott. Vincenzo MANNA NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE dott. Riccardo Gionfriddo medico psichiatra PREVALENZA (percentuale) Frequenza di un fenomeno Numero totale dei casi in trattamento

Dettagli

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE Dist. Ansia Dist. Bipolare Schizofrenia Altri Uso/Abuso Caffeina Tabacco Alcool Droghe illecite SOSTANZE DI SCELTA NEI DISTURBI PSICHICI D.Bipolare + Alcool Cocaina

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG Milano, 27/10/2014 2014Motore Sanità Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed effcienza. I Workshop tematici: La psichiatria nella riforma del sistema lombardo TAVOLA ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO

Dettagli

CRITERI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO BIPOLARE

CRITERI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO BIPOLARE CRITERI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO BIPOLARE Se non soddisfatto il criterio C almeno 6 fattori: personalità ipertimica almeno tre episodi ricorrenti depressivi comportamenti lavorativi e/o investimenti

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

LA "DOPPIA DIAGNOSI" NEL VENETO

LA DOPPIA DIAGNOSI NEL VENETO LA "DOPPIA DIAGNOSI" NEL VENETO Indagine sulla prevalenza degli utenti dei Dipartimenti per le Dipendenze con doppia diagnosi psichiatrica al 31 dicembre 2002 Lorenzo Rampazzo 1, Anna Corti 1, Nicola Aguanno

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione) Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Dettagli

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Disturbi bipolari nel DSM -V Disturbi Bipolari e Disturbi Correlati

Dettagli

Progetto GAP. Supporto farmacologico

Progetto GAP. Supporto farmacologico Progetto GAP Supporto farmacologico Giuseppe Carrà, MD, MSc, PhD Mental Health Dept. San Gerardo University Hospital-MONZA-I Dept. Mental Health Sciences. UCL-LONDON-UK Background Trattamento del gioco

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... Sommario PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... INTRODUZIONE di Gian Giacomo Rovera... Aspetti generali... Articolazioni tematiche... Percorsi di collegamento... Considerazioni... XIII XV XV XVI XVII XXI

Dettagli

Stati Misti dell Umore Vincenzo Manna

Stati Misti dell Umore Vincenzo Manna Stati Misti dell Umore Vincenzo Manna Neurologo Psichiatra Psicoterapeuta Direttore f.f. UOC SPDC DSM ASL Roma 6 Frascati ROMA Docente di Psichiatria Università Sapienza di Roma Corsi di Laurea in Logopedia

Dettagli

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Disturbi dell Umore Definizione Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Alterazione dell umore, come caratteristica principale,

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Produzione Scientifica Caratterizza Centri di Eccellenza Valutata da: Università (MIUR, es. Ministero Sanità (Ric. Corrente e Finalizzata)

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

IMPULSIVITA E CONDOTTE VIOLENTE NEL DISTURBO BIPOLARE

IMPULSIVITA E CONDOTTE VIOLENTE NEL DISTURBO BIPOLARE Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche di Valutazione Clinica nell'infanzia, nell'adolescenza e nella famiglia

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

Disturbi somatici funzionali nella depressione: quale trattamento?

Disturbi somatici funzionali nella depressione: quale trattamento? Disturbi somatici funzionali nella depressione: quale trattamento? Vincenzo MANNA Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta Direttore f.f. UOC DSM ASL ROMA 6 vincenzo.manna@uniroma1.it cell. +39 333 36 25 218

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione Roma, 19 Giugno 2017 TERAPIE INTEGRATE L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione Jenny Guidi Dipartimento di Psicologia

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4. Anno di corso: IV Semestre: II. Italiano.

A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4. Anno di corso: IV Semestre: II. Italiano. A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4 Anno di corso: IV Semestre: II Italiano Testi consigliati Psicopatologia e Clinica Psichiatrica (a cura di) G.B. Cassano,

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013 Progetto GAP Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013 Giuseppe Carrà, MD, MSc, PhD Mental Health Dept. San Gerardo University Hospital-MONZA-I Dept. Mental Health Sciences. UCL-LONDON-UK Background Una recente

Dettagli

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 : 2014/2015 Regolamento: D038-1414 : 2014/2015

Dettagli

Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato e giudizio di idoneità nei casi di patologia psichiatrica Dott.

Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato e giudizio di idoneità nei casi di patologia psichiatrica Dott. Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato e giudizio di idoneità nei casi di patologia psichiatrica Dott.Rodolfo Buselli CONVEGNO NAZIONALE L idoneità alla mansione specifica in ambito sanitario:

Dettagli

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO Nome BONANNO CHIARA Data di nascita 22/05/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Provenza Giuseppe Data di nascita 06/03/1952 Posto di lavoro

Dettagli

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto Nome FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Qualifica Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria Amministrazione ASL Foggia Incarico attuale Dirigente Medico di Psichiatria Numero telefonico dell

Dettagli

LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI Franco SCARPA Psichiatra Direttore UOC Salute in Carcere USL CentroToscana I DISTURBI PSICHICI E DI TOSSICODIPENDENZA NEGLI

Dettagli

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica Dottorato di Ricerca in PSICOBIOLOGIA DELL UOMO XVIII Ciclo (Coord. Prof. G.P. Guaraldi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2004-2005 2005 Alti utilizzatori di un ambulatorio

Dettagli

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Regione Calabria Obiettivi di piano: Linea progettuale 12.1 Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa Materiali e metodi Come strumento di indagine è

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Provenza Giuseppe 06/03/1952 Cefalù Medico chirurgo Dirigente medico di primo livello di psichiatria dal 31/12/1990

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Risultati di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Risultati di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 3 Il distress personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

La classificazione dei principali disturbi mentali

La classificazione dei principali disturbi mentali La classificazione dei principali disturbi mentali a cura di Daniela Zizzi Psicologa,psicoterapeuta, counselor per l età evolutiva. Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Dettagli

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE Secondo l Organizzazione mondiale della Sanità i disturbi del comportamento infantile nel mondo sono in aumento: 1 bambino su 5 soffre di psicopatologie,

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE SULLA COMORBILITÀ DEL GAMBLING

INDAGINE SPERIMENTALE SULLA COMORBILITÀ DEL GAMBLING BORDONE ANDREA * 1, CALANDRA CARMELA ** INDAGINE SPERIMENTALE SULLA COMORBILITÀ DEL GAMBLING Il Gioco d azzardo patologico (GAP o gambling in inglese) è attualmente un fenomeno in gran parte sommerso e

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/04/1954 Qualifica Amministrazione D'ONOFRIO BRUNO LUIGI DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Castellucci Gianni ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Castellucci Gianni ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE DR. GIANNI CASTELLUCCI Medico Chirurgo Psichiatra e Psicoterapeuta C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castellucci Gianni Data di nascita 2 Maggio 1971 Mail Giannicastellucci71@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BURRUANO, Anna Luogo e data di nascita Palermo, 20/03/1970 Residenza Palermo, Via Alfredo Casella n.40 Telefono e-mail +393384709858 burruanina@gmail.com

Dettagli

TESTO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO N DEL 05 DICEMBRE 2003

TESTO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO N DEL 05 DICEMBRE 2003 TESTO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO N. 3745 DEL 05 DICEMBRE 2003 Oggetto: Approvazione ed adozione di un protocollo operativo tra i Dipartimenti per le Dipendenze e i Dipartimenti

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI WALTER PAGANELLI INFORMAZIONI PERSONALI WALTER PAGANELLI 051-585702 w.paganelli@ausl.bologna.it Telefono 3355653232 Fax 051596811 e-mail w.paganelli@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data

Dettagli

Questionari e scale di valutazione

Questionari e scale di valutazione Convegno ADHD: per una condivisione dei percorsi Diagnostico-terapeutici Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Milano, 28 maggio 2013 Questionari e scale di valutazione Gruppo di lavoro sulla diagnosi

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

LA DOPPIA DIAGNOSI NELLA CLINICA DI "BREVE DEGENZA":

LA DOPPIA DIAGNOSI NELLA CLINICA DI BREVE DEGENZA: LA DOPPIA DIAGNOSI NELLA CLINICA DI "BREVE DEGENZA": L'IMPORTANZA DELL'ASSESSMENT PSICOLOGICO E L'EFFICACIA DELLA FARMACOTERAPIA PER UN CORRETTO INVIO* *Progetto di ricerca presso la Casa di cura "Carmide"

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FABIO e-mail fabio.panariello@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Novembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cuzzocrea Roma Giuseppa Data di nascita 09/02/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cuzzocrea Roma Giuseppa Data di nascita 09/02/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cuzzocrea Roma Giuseppa Data di nascita 09/02/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO

Dettagli

ASPETTI PSICHIATRICI

ASPETTI PSICHIATRICI Le nuove droghe e addiction comportamentali Varese, 5 dicembre 2012 ASPETTI PSICHIATRICI Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE 2011 DELL'OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E TOSSICODIPENDENZE Cannabis: Prevalenza

Dettagli

I comportamenti suicidari nel disturbo bipolare

I comportamenti suicidari nel disturbo bipolare I comportamenti suicidari nel disturbo bipolare Paolo Scocco Dipartimento di Salute Mentale e Clinica Psichiatrica, Università di Padova www.soproxi.it Dati e Fatti Incidenza annuale 7 per 100,000 Stima

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DISTURBI DEPRESSIVI Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE II

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Impiego della scala per la valutazione rapida dimensionale SVARAD in una popolazione clinica ambulatoriale di 1124 soggetti

Impiego della scala per la valutazione rapida dimensionale SVARAD in una popolazione clinica ambulatoriale di 1124 soggetti Studi sperimentali Impiego della scala per la valutazione rapida dimensionale SVARAD in una popolazione clinica ambulatoriale di soggetti Use of the scale for the rapid dimensional assessment SVARAD in

Dettagli

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

Dott.ssa Chiara Primati

Dott.ssa Chiara Primati Dott.ssa Chiara Primati Corso di Laurea in Servizio Sociale aa 2016/2017 Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction Alcool Caffeina Cannabis Allucinogeni Inalanti Oppiacei Sedativi-ipnotici-ansiolitici

Dettagli

Psichiatria e Medicina di Base

Psichiatria e Medicina di Base Psichiatria e Medicina di Base Giulio Perugi Istituto G. de Lisio - Carrara Sono fermamente convinto che, per il bene della medicina generale, lo studio della psichiatria debba essere inclusa nella pratica

Dettagli

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA Vecchi Problemi, Nuove Emergenze FIRENZE 7 LUGLIO 2010 PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE STRUTTURE PENITENZIARIE TOSCANE Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

L insonnia come fattore transdiagnostico

L insonnia come fattore transdiagnostico Dipar>mento di Psicologia Facoltà di Medicina e Psicologia L insonnia come fattore transdiagnostico Caterina Lombardo e- mail: caterina.lombardo@uniroma1.it Come si spiegano ques. eleva. tassi di comorbilità?

Dettagli

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici.

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. A. GATTO Dipartimento di

Dettagli

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed.

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed. Dott.ssa Sara Calossi Pubblicazioni DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed. Fioriti, 2003

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da:

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da: DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da: rilevanti allucinazioni o deliri; sintomi sviluppati durante o entro un mese dall

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli