Disturbi somatici funzionali nella depressione: quale trattamento?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi somatici funzionali nella depressione: quale trattamento?"

Transcript

1 Disturbi somatici funzionali nella depressione: quale trattamento? Vincenzo MANNA Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta Direttore f.f. UOC DSM ASL ROMA 6 vincenzo.manna@uniroma1.it cell L incidenza della depressione, a livello internazionale, risulta essere in rapido aumento. Nel 2020, secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, questo disturbo potrebbe rappresentare la seconda causa di malattia e d invalidità temporanea. (1) Molti Medici di Medicina Generale sottostimano l incidenza della malattia depressiva, tra i loro pazienti, e spesso tendono a sottostimare oppure a non diagnosticare correttamente l esordio sintomatologico del disturbo. Così, la malattia spesso progredisce per anni, prima che venga riconosciuta e trattata. I pazienti che richiedono il trattamento di sintomi fisici funzionali, al Medico di Medicina Generale (MMG), presentano molto frequentemente una depressione sub-clinica. Il dolore fisico spesso complica la diagnosi di depressione, in fase d esordio. Il dolore cronico ed il persistere di sintomi fisici, nonostante un opportuna ed adeguata terapia sintomatica, dovrebbe allarmare i medici. La depressione, infatti, sembra essere fortemente correlata al dolore diffuso e cronico, soprattutto in relazione all invalidità soggettiva che il paziente riferisce alla sintomatologia algica. (2) Così, la sottostima diagnostica della depressione nei pazienti con sintomi esclusivamente fisici diventa, contemporaneamente, fonte di insoddisfazione per il paziente, che richiede continuamente interventi diagnostici e terapeutici, e di burn-out per il MMG, sottoposto a richieste inopportune, clinicamente irrazionali e spesso pressanti. (3) Molti pazienti, inoltre, sottovalutano o non riferiscono nessun problema psico-sociale mentre enfatizzano la sintomatologia fisica, spesso dolorosa, come il loro unico problema. In questo contesto clinico è indispensabile che il MMG riconosca il significato dei sintomi fisici funzionali e continui, soprattutto del dolore cronico sine materia. Una diagnosi precoce ed un opportuno e tempestivo trattamento della depressione mascherata può avere, infatti, enorme importanza clinica sull evoluzione del quadro patologico e della prevedibile invalidità ad essa correlata. I sintomi fisici sono componenti nucleari della diagnosi di disturbo depressivo maggiore, secondo i criteri diagnostici del DSM IV TR. Questo manuale diagnostico, come molti altri sistemi nosografici, descrive i sintomi della depressione includendovi: disturbi gastro-intestinali, disturbi sessuali, disturbi dell appetito, cefalea, fatica, disturbi del sonno, dolori somatici diffusi e continui. Kroenke et al. (4) hanno evidenziato che più aumenta il numero dei sintomi somatici lamentati e la loro durata nel tempo, maggiore è la probabilità che derivino da una sintomatologia depressiva. La depressione è, inoltre, clinicamente rilevante in oltre il 50% dei pazienti con dolore cronico. (5) I pazienti con dolore cronico spesso riportano i sintomi fisici, come il loro principale o unico problema clinico, senza alcuna menzione di difficoltà psico-sociali. Una tale presentazione dei sintomi può indurre molti MMG a sottovalutare o non evidenziare diagnosticamente il problema depressivo sottostante. E stato valutato che circa il 30 % dei pazienti con depressione sperimenta sintomi fisici, per più di cinque anni, prima di ricevere una corretta diagnosi. (6) I Medici di Medicina Generale si confrontano, cioè, con pazienti depressi che riferiscono solo sintomi fisici e non disturbi emotivi, affettivi o psico-sociali. In uno studio, il 69% dei pazienti, all esordio della depressione, riconosce nei sintomi fisici la sola ragione per chiedere una visita al medico, e circa l 11% di essi arriva a negare disturbi dell umore anche dopo esplicita richiesta, in tal senso. (7) Si potrebbe sostenere che i sintomi fisici sine materia, in particolare il dolore, tende ad essere il principale aspetto sintomatologico della depressione al suo esordio. (8) Aspetti neurobiologici correlati al dolore nella depressione Un numero crescente di studi in Letteratura suggeriscono che la noradrenalina (NA) e la serotonina (5HT) possano svolgere un ruolo rilevante nella patogenesi sia dei sintomi fisici sia dei sintomi affettivi ed emotivi della depressione. (9-10) In particolare, il dolore cronico e la depressione dell umore presentano comuni substrati neurobiologici. La noradrenalina e la serotonina sono coinvolte, infatti, nella fisiopatologia tanto del tono dell umore quanto nel sistema centrale di modulazione del dolore. I pazienti con disturbo depressivo maggiore, caratterizzato da sintomi emotivi e fisici, può avere nella disregolazione neurotransmittitoriale NA e 5HT un fattore che contribuisce al disturbo dell umore ma anche all abbassamento della soglia al dolore, per effetti sulle vie discendenti inibitorie specifiche. Alcuni investigatori, così, hanno ipotizzato che gli antidepressivi che agiscono sul reuptake di entrambi i neurotrasmettitori coinvolti, cioè NA e 5HT, potrebbero essere più efficaci degli antidepressivi selettivi sul reuptake di serotonina (SSRI) nel trattamento dei pazienti con dolore, sintomi fisici funzionali e depressione sub-clinica. (11) Gli studi clinici indicano che i farmaci con

2 effetti contemporanei su serotonina e noradrenalina sembrano indurre i più evidenti benefici nel trattamento del dolore cronico, anche in assenza di depressione. (12) La conoscenza dei correlati neurobiologici del dolore e della depressione può rappresentare per medici e psichiatri, ma anche per pazienti e famiglie, un passo fondamentale verso la diagnosi precoce ed un intervento terapeutico efficace e tempestivo, premesse indispensabili per garantire una migliore aderenza ai trattamenti, la remissione clinica dei sintomi somatici e psichici, con conseguente miglioramento della qualità della vita. Materiale e metodo In uno studio osservazionale naturalistico, su un campione di ottantatre pazienti depressi, afferenti al Centro di Salute Mentale di Genzano di Roma, che presentavano elevata incidenza di sintomi somatici [con un punteggio uguale o superiore a 7 nella somma dei seguenti items della Hamilton Rating Scale for Depression: item 16 (perdita di peso); item 14 (sintomi genitali); item 13 (sintomi somatici generali); item 12 sintomi somatici gastrointestinali); item 11 (sintomi d ansia somatica)] è stata ricercata anamnesticamente la presenza di sintomi fisici prima o in concomitanza con l esordio della patologia psichica, nonché la presenza attuale di tali sintomi, la loro rilevanza clinica e la loro rispondenza al trattamento antidepressivo effettuato. In tabella 1 vengono riportati i dati clinici del campione studiato. La sintomatologia depressiva e somatica è stata valutata in fase d accoglienza e mensilmente, per almeno sei mesi consecutivi, mediante Hamilton Rating Scale for Depression, che prevede specifiche voci per i sintomi fisici. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi osservazionali. Un gruppo di 23 pazienti (11 m, 12 f) ha seguito trattamento con sola psicoterapia individuale di sostegno. Un gruppo di 31 pazienti (15 m, 16 f) ha seguito un trattamento con psicoterapia individuale di sostegno associato al trattamento psicofarmacologico con un farmaco SSRI. Un gruppo di 29 pazienti (14 m, 15 f) ha seguito un trattamento con psicoterapia individuale di sostegno associato a venlafaxina, un farmaco con effetti sul tono noradrenergico e serotoninergico centrale. La psicoterapia individuale di sostegno è stata effettuata con le stesse modalità e con gli stessi tempi in tutti i pazienti. I farmaci SSRI utilizzati nei pazienti trattati sono stati: sertralina alla dose media giornaliera di 75,40 mg/die in undici pazienti (5 m, 6 f); paroxetina alla dose media giornaliera di 32,32 mg/die in cinque pazienti (2 m, 3 f); citalopram alla dose media giornaliera di 30,35 mg/die in quattro pazienti (2 m, 2 f); escitalopram alla dose media giornaliera di 14,39 mg/die per quattro pazienti (2 m, 2 f); fluoxetina alla dose media giornaliera di 30,46 mg/die per quattro pazienti (2 m, 2 f); fluvoxamina alla dose media giornaliera di 200 mg/die per tre pazienti (2 m, 1 f). La venlafaxina è stata somministrata alla dose media giornaliera di 113,35 mg/die. Tabella 1. Dati clinici del campione studiato Pazienti totali Numero totale: Età media (SD) Età all esordio (SD) con sola psicoterapia di sostegno 36,45 (SD 14,67) 32,47 (SD 13,54) 34,62 (SD 14,23) 31,55 (SD 12,47) Numero totale: con psicoterapia di sostegno + S.S.R.I. Numero totale: con psicoterapia di sostegno + venlafaxina Numero totale:

3 Risultati I quadri sintomatologici presentati dai pazienti, inclusi nel presente studio osservazionale, in fase d ammissione, non variavano in maniera significativa tra i tre gruppi trattati, com è riportato in fig. 1. Tutti i pazienti presentavano una rilevante sintomatologia fisica associata a sintomi depressivi. L accurata raccolta anamnestica ha permesso di riconoscere, a posteriori, un esordio della sintomatologia fisica funzionale, precedente l esordio della sintomatologia psichica, nello 87% del campione esaminato, con intervallo di latenza, nel passaggio dalla sintomatologia fisica a quella psichica, di circa quattro anni (3,9 anni SD 1,6). In fig. 2 vengono riportati i risultati, valutati mediante HDRS, ottenuti dopo sei mesi di trattamento, con psicoterapia individuale di sostegno, da sola ed in associazione ai diversi trattamenti psicofarmacologici effettuati. I dati confermano una sostanziale efficacia del trattamento effettuato, con più evidenti livelli di miglioramento clinico quando è stata associata, alla psicoterapia individuale di sostegno, un adeguata psico-farmacoterapia con antidepressivi. In particolare, la venlafaxina, un farmaco antidepressivo con effetti su serotonina e noradrenalina, sembra dare i migliori risultati nella gestione del paziente depresso con sintomi fisici, non solo in confronto al trattamento solo psicoterapeutico, ma anche rispetto agli altri farmaci antidepressivi ad azione selettiva ed esclusiva sul tono serotoninergico (SSRI). I dati illustrati, non vogliono arrogarsi il carattere d evidenza scientifica, considerato il disegno dello studio (aperto ed osservazionale), nonché il limitato numero di pazienti reclutati nei diversi trattamenti. Esso rappresenta solo il tentativo di illustrare, in estrema sintesi, l esperienza clinica pluriennale, maturata sul campo, in quest ambito d attività. Fig. 1 Valutazione dei diversi items della Hamilton Rating Scale for Depression in condizioni di base, prima di ogni trattamento, per i tre gruppi di pazienti seguiti presso il Centro di Salute Mentale di Genzano di Roma. Fig. 2 Valutazione dei diversi items della Hamilton Rating Scale for Depression dopo sei mesi di trattamento, per i tre gruppi di pazienti seguiti presso il Centro di Salute Mentale di Genzano di Roma.

4 Considerazioni conclusive Numerosi dati clinici e studi epidemiologici confermano la presenza di una sindrome funzionale in numerosi contesti specialistici. La presenza di sintomi disfunzionali (internistici, ginecologici, osteo-articolari o dolorosi cronici sine materia), spesso resistenti ad ogni trattamento, dovrebbe orientare il clinico verso una presunzione diagnostica di disturbo dell umore di tipo depressivo, in fase subclinica. L esordio della sintomatologia psichica può, infatti, essere preceduta, anche di molti anni, da una sintomatologia somatica funzionale. In fase d esordio, l elemento più significativo sta nel fatto che è il numero e la persistenza dei sintomi, più che la loro intensità, ad avere maggiore rilevanza ai fini della diagnosi. Maggiore è il numero e la persistenza di diversi sintomi somatici, sine materia, più è probabile che essi siano espressione d esordio di un disturbo dell umore. Porre una diagnosi precoce può avere effetti terapeutici d indubbio valore clinico, ma anche ripercussioni di rilievo in ambito sociale, lavorativo ed economico. La presenza contemporanea di sintomi fisici e di sintomi somatici, nel paziente depresso, lungi dall essere un eccezione risulta essere una condizione clinica estremamente frequente. L approccio più efficace nel trattamento di un quadro patologico, come quello depressivo, contemporaneamente ad espressione sindromica psichica e somatica, è senza dubbio quello integrato, con l utilizzo sinergico di interventi di sostegno psicologico ed adeguate terapie farmacologiche. (13-15) Il trattamento integrato con farmaci antidepressivi risulta, in media, più efficace del solo sostegno psicologico. Tra i diversi trattamenti farmacologici utilizzati, l uso di in farmaco antidepressivo con doppio meccanismo d azione, serotoninergico e noradrenergico, come la venlafaxina, sembra dare i risultati migliori. Ringraziamenti Si ringrazia la dott.ssa Francesca Venerini per il diretto e personale supporto fornito, sul piano bibliografico e motivazionale, alla stesura del presente lavoro. BIBLIOGRAFIA 1.Murray CJL, Lopez, eds. The Global Burden of Disease: a comprehensive assessment of mortality and disability from diseases, injuries, and risk factors in 1990 and projected to Cambridge, Mass: Harvard University Press; Von Korff M, Simon G. The relationship between pain and depression. Br J Psychiatry 1996; 168: Goldberg DP, Bridges K. Somatic presentations of psychiatric illness in primary care setting. J Psychosom Res 1988; 32: Kroenke K, Spitzer RL, Williams JB, et al. Physical symptoms in primary care: predictors of psychiatric disorders and functional impairment. Arch Fam Med 1994; 3: Ruoff GE. Depression in the patient with chronic pain. J Fam Pract 1996; 43(suppl 6): s25-s33. 6.Lesse S. The masked depression syndrome: results of seventeen year clinical study. Am J Psychoter 1983; 37: Simon GE, Von Korff M, Piccinelli M et al. An international study of the relation between somatic symptoms and depression. N. Engl J Med 1999; 341: Kirkmayer LJ, Robbins JM, Dworkind M. Somatization and the recognition of depression and anxiety in primary care. Am J Psychiatry 1993; 150:

5 9. Gallagher RM, Verma S. Managing pain and comorbid depression: a public health challenge. Semin Clin Neuropsychiatry 1999; 4: Basabaum AI, Fields HL. Endogenous pain control mechanisms: review hypothesis. Ann Neurol 1978; 4: Nelson JC. Synergistic benefits of serotonin and noradrenaline reuptake inhibition. Depress Anxiety 1998; 7(suppl 1): O Malley PG, Jackson JL, Santoro J, et al. Antidepressant therapy for unexplained symptoms and symptom syndromes. J Fam Pract 1999; 48: Manna V, Moffa G, Varrassi G. Sindrome algica cronica benigna: aspetti patogenetici, diagnostici e terapeutici. A.T.T.A. 1984; II (2): Manna V, Moffa G, Varrassi G, Casssabgi F. Sindrome dolorosa cronica benigna e depressione: affinità patogenetiche e neuroendocrine. A.T.T.A. 1985; III (1): Manna V, Bolino F, Di Cicco L. Chronic tension type headache, mood depression and serotonin: therapeutic effects of fluvoxamine and mianserine. Headache 1994; 34 (1):

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

I farmaci antidepressivi

I farmaci antidepressivi Dialoghi in Farmacologia Medica I farmaci antidepressivi Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia Istituto Clinico Città di Brescia

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Il CENTRO DEGRA di Ancona

Il CENTRO DEGRA di Ancona Ancona - Sala del Rettorato 28-06-2012 Il CENTRO DEGRA di Ancona Prof. Cesario Bellantuono Clinica Psichiatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Dipartimento

Dettagli

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE Introduzione La depressione maggiore va sempre più delineandosi come un disturbo da osservare in una prospettiva longitudinale, prestando

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Percorsi di Cura EMI BONDI

Percorsi di Cura EMI BONDI Percorsi di Cura EMI BONDI ASST Ospedali Riuniti-Bergamo 21 Novembre 2016-Milano La situazione attuale: Idati disponibili sulle attività dei DSM sembrano evidenziare le seguenti criticità: Un uso delle

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e

La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e nella gestione del trattamento, dai vecchi ai nuovi farmaci Marcello Nardini Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Dettagli

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Produzione Scientifica Caratterizza Centri di Eccellenza Valutata da: Università (MIUR, es. Ministero Sanità (Ric. Corrente e Finalizzata)

Dettagli

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi?

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia Romagna: norme, dati e riflessioni Rimini, 14 marzo 2014 Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? Bruno Biancosino Dip. Assist. Integrato

Dettagli

Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale

Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale Ricerca Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale Francesco Mazzoleni 1, Monica Simonetti 2, Francesco Lapi 3, Serena Pecchioli 2, Gianluca Trifirò 4, Iacopo Cricelli

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici La salute mentale tra promozione e prevenzione. La sostenibilità del discorso Torino, 08 ottobre 2010 - Centro Relazioni e Famiglie L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

La depressione nell esperienza del. MEDICO di MEDICINA GENERALE. Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre 2008

La depressione nell esperienza del. MEDICO di MEDICINA GENERALE. Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre 2008 La depressione nell esperienza del MEDICO di MEDICINA GENERALE Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre 2008 1 TAVOLO INTERSOCIETARIO SIMG SIP Obiettivo : RISPOSTA INTEGRATA AL DISTURBO

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Disturbi bipolari nel DSM -V Disturbi Bipolari e Disturbi Correlati

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI Osservatorio Epidemiologico Salute mentale PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: GIORNATA DI STUDIO SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: PROTOCOLLI INTERNAZIONALI SULLA SALUTE MENTALE 14 Giugno 2017 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù P.zza Sant Onofrio, 4 00165

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

ROMA, 8-9 APRILE 2017

ROMA, 8-9 APRILE 2017 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Associazione di Psicologia Cognitiva E PREVISTO L ACCREDITAMENTO ECM (20,8 CREDITI) SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE:

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale SEMINARIO REGIONALE Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Bologna, 30 marzo 2011 Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Comune e trattabile Sottodiagnosticata e sottotrattata Ad elevato tasso di ricadute Ad elevato

Dettagli

SINDROME FIBROMIALGICA

SINDROME FIBROMIALGICA DEFINIZIONE La sindrome fibromialgica o fibromialgia è reumatismo extra-articolare caratterizzato da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato in modo variabile all astenia, ai disturbi del sonno e

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO Marco Rovaris UO Riabilitazione Neuromotoria - Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano la memoria è diminuita,

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

A tu per tu LIBERARE I DISABILI MENTALI, GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI: È LA MISS. di Vincenzo Paticchio

A tu per tu LIBERARE I DISABILI MENTALI, GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI: È LA MISS. di Vincenzo Paticchio A tu per tu LIBERARE I DISABILI MENTALI, GLI ULTIMI DEGLI ULTIMI: È LA MISS di Vincenzo Paticchio Quel simpaticone di Marzullo, anche se, purtroppo, soltanto di notte, molte volte azzecca il pers Trinità

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

Riconoscimento e gestione integrata dei disturbi depressivi in medicina generale Angelo Picardi

Riconoscimento e gestione integrata dei disturbi depressivi in medicina generale Angelo Picardi Riconoscimento e gestione integrata dei disturbi depressivi in medicina generale Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Reparto

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Antonio Lora Conferenza dell Organismo di Coordinamento Salute Mentale Lecco 24 NOVEMBRE

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Depressione e Sclerosi Multipla

Depressione e Sclerosi Multipla Depressione e Sclerosi Multipla Milano, 30 Maggio 2014 Monica Falautano DEFINIZIONE DI DEPRESSIONE La depressione è una patologia, classificabile come disturbo dell umore, caratterizzata da un insieme

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Claudio Paloscia, M.D.

Claudio Paloscia, M.D. Convegno Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Roma, 12 Novembre 2008 Istituto Superiore di

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta

Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta CENNI SULLA PATOLOGIA VISSUTI LEGATI ALLA PATOLOGIA IL TRATTAMENTO PSICOTERAPICO IL TRATTAMENTO DI GRUPPO L ESPERIENZA IN UNA STRUTTURA RIABILITATIVA LOCALE

Dettagli

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA Dott.ssa Benedetta Benedetti Tutor Scuola Tao U.O. Medicina Oncologica Direttore Dr. F. Artioli U.O.

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente Salvatore Campo, Claudio Cricelli, Francesco Lapi, Gerardo Medea, Serena Pecchioli Simg-Health Search La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale

Dettagli

Il ruolo della Venlafaxina nella terapia della depressione unipolare con manifestazioni di dolore somatico

Il ruolo della Venlafaxina nella terapia della depressione unipolare con manifestazioni di dolore somatico GIORN ITAL PSICOPAT 2005; 11: 445-450 ARTICOLO ORIGINALE ORIGINAL ARTICLE Il ruolo della Venlafaxina nella terapia della depressione unipolare con manifestazioni di dolore somatico Role of Venlafaxine

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli