Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Febbraio 2014"

Transcript

1 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Febbraio 2014 Quesito 1 Supponi che i vettori A e B del disegno abbiano entrambi un modulo di 6,0 m e siano diretti come mostrato nella figura. Quanto valgono A x e B x, le componenti scalari di A e B lungo l'asse x? a) A x = -(6,0 m) sin35 = -3,4 m; B x = +(6,0 m) sin35 = +3,4 m. b) A x = -(6,0 m) cos35 = -4,9 m; B x = +(6,0 m) cos35 = +4,9 m. (x) c) A x = +(6,0 m) cos35 = +4,9 m; B x = -(6,0 m) cos35 = -4,9 m. d) A x = +(6,0 m) sin35 = +3,4 m; B x = -(6,0 m) cos35 = -4,9 m. e) A x = -(6,0 m) cos35 = -4,9 m; B x = +(6,0 m) sin35 = +3,4 m. Quesito 2 Il grafico mostra lo spostamento x in funzione del tempo t nel moto armonico semplice di una molla orizzontale. Indichiamo rispettivamente con v max e a max i valori massimi assunti dalla velocità e dall'accelerazione. Quale delle seguenti affermazioni dice il vero sul modulo di v e di a nei punti A e B marcati sul grafico? a) v A = v max, a A = a max, v B = 0 m/s, a B = a max. b) v A = v max, a A = 0 m/s 2, v B = 0 m/s, a B = a max. (x) c) v A = 0 m/s, a A = 0 m/s 2, v B = v max, a B = a max. d) v A = 0 m/s, a A = a max, v B = v max, a B = 0 m/s 2. e) v A = v max, a A = a max, v B = 0 m/s, a B = 0 m/s 2. Quesito 3 Un'automobile percorre una curva di forma circolare con una velocità di modulo pari a v = 35 m/s. Il raggio della curva è r = 1500 m. Quanto vale il modulo a c dell'accelerazione centripeta? a) 0,023 m/s 2 b) 0,82 m/s 2 (x) 1

2 c) 5,4 x 10-4 m/s 2 d) 1,8 x 10 6 m/s 2 Quesito 4 Il disegno illustra il moto di un proiettile e indica tre punti della traiettoria. Il modulo della velocità nei tre punti vale rispettivamente v 1, v 2 e v 3. Assumi che non esista la resistenza dell'aria e ordina le tre velocità in ordine crescente. a) v 2 > v 3 > v 1. b) v 1 > v 2 > v 3. c) v 3 > v 2 > v 1. d) v 1 > v 3 > v 2. (x) e) v 2 > v 1 > v 3. Quesito 5 Due forze agiscono su un oggetto in movimento avente una massa di 27 kg. Una di queste ha un modulo di 12 N ed è rivolta verso sud, mentre l'altra ha un modulo di 17 N ed è rivolta verso ovest. Quanto vale l'accelerazione dell'oggetto? a) Il modulo vale 1,1 m/s 2. La direzione è compresa tra ovest e sud, a 35 dalla direzione ovest. b) Il modulo vale 0,44 m/s 2. La direzione è compresa tra ovest e sud, a 22 dalla direzione ovest. c) Il modulo vale 0,63 m/s 2. La direzione compresa tra ovest e sud, a 55 dalla direzione ovest. d) Il modulo vale 0,77 m/s 2. La direzione è compresa tra ovest e sud, a 35 dalla direzione ovest. (x) e) Il modulo vale 0,77 m/s 2. La direzione è compresa tra ovest e sud, a 55 dalla direzione ovest. Quesito 6 Considera i cinque pendoli della figura. La lunghezza dei pendoli è disegnata in scala e le masse valgono tutte m o 2m, come indica in disegno. Quale dei cinque pendoli ha la frequenza di oscillazione più piccola? 2

3 a) IV. b) II. (x) c) I. d) III. e) V. Quesito 7 I disegni mostrano tre blocchi identici fermi su tre diversi piani inclinati. I blocchi sono mantenuti nella condizione di riposo dall'attrito statico. Metti in ordine crescente (dal più piccolo al più grande) i moduli degli attriti statici dei tre esempi. a) A, C, B b) B, A, C c) B, C, A (x) d) C, A, B e) A, B, C Quesito 8 Hai a disposizione due molle. Una ha una costante elastica maggiore dell'altra. Hai anche due corpi, uno di massa maggiore dell'altro. Quale corpo e quale molla devono essere uniti per ottenere il periodo di oscillazione più grande possibile? a) L'oggetto con la massa più piccola e la molla con la più grande costante elastica. b) L'oggetto con la massa più grande e la molla con la più grande costante elastica. c) L'oggetto con la massa più piccola e la molla con la più piccola costante elastica. d) L'oggetto con la massa più grande e la molla con la più piccola costante elastica. (x) Quesito 9 In quale delle seguenti circostanze vale il principio di conservazione dell'energia meccanica, nonostante una forza non conservativa agisca su un oggetto in moto? a) La forza non conservativa è perpendicolare allo spostamento dell'oggetto. (x) b) La forza non conservativa ha una componente che punta nello stesso verso dello spostamento dell'oggetto. c) La forza non conservativa punta nello stesso verso dello spostamento dell'oggetto. d) La forza non conservativa punta nel verso opposto allo spostamento dell'oggetto. e) La forza non conservativa ha una componente che punta nel verso opposto allo spostamento dell'oggetto. 3

4 Quesito 10 Un modellino di auto (0,50 kg) corre su una pista senza attriti e ha un'energia cinetica iniziale di 2,2 J, come mostra il disegno. I numeri sotto ciascuna collina indicano l'altezza della vetta. Quali colline è in grado di superare il modellino? a) A. b) A, B, C, D ed E. c) A, B e C. d) A e B. e) A, B, C e D. (x) Quesito 11 Un ciclista sta correndo alla velocità di 19,0 m/s ad un'altezza di 55,0 m sopra il livello del mare, quando inizia a scendere lungo un pendio. La massa del ciclista e quella della bicicletta unite valgono 88,0 kg. Puoi utilizzare il livello del mare come livello zero dell'energia potenziale gravitazionale. Trascurando gli attriti e la resistenza dell'aria, quanto vale l'energia meccanica totale quando il ciclista raggiunge l'altezza di 25,0 m sopra il livello del mare? a) 4,74 x 10 4 J. b) 1,59 x 10 4 J. c) 6,33 x 10 4 J. (x) d) 4,18 x 10 4 J. Quesito 12 Sei atleti hanno la massa (espressa in multipli di m 0 ), il modulo della velocità (espresso in multipli di v 0 ) e la direzione di moto che sono indicati nella tabella. Quale coppia di atleti ha la stessa quantità di moto? a) C e D b) D ed F c) A ed E (x) d) B e C 4

5 Quesito 13 L'oggetto 1 si muove lungo l'asse x con una quantità di moto iniziale +16 kg m/s, dove il segno + indica che il corpo si muove verso destra. Come mostra il disegno, l'oggetto 1 urta un secondo corpo, inizialmente a riposo. La collisione non è frontale, perciò gli oggetti si allontanano dopo l'urto prendendo direzioni diverse. La forza esterna totale sui due corpi è zero. Dopo l'urto, la componente y della quantità di moto dell'oggetto 1 è -5 kg m/s. Quanto vale dopo l'urto la componente y della quantità di moto dell'oggetto 2? a) La componente y della quantità di moto dell'oggetto 2 non può essere determinata. b) +16 kg m/s. c) -16 kg m/s. d) +5 kg m/s. (x) e) 0 kg m/s. Quesito 14 Un proiettile è sparato verticalmente dalla superficie della Luna con una velocità iniziale di 1,60 km/s. Trascurando l'attrazione terrestre, calcola la quota che il proiettile raggiunge sopra la superficie lunare. Utilizza per il raggio e per la massa lunari i valori R L = 1, m e m L = 7, kg. a) 1,44 x 10 6 m. (x) b) 3,19 x 10 6 m. c) Il proiettile si allontana indefinitamente. d) 4,93 x 10 6 m. Quesito 15 Il disegno mostra tre contenitori riempiti fino allo stesso livello con il medesimo fluido. In quale contenitore la pressione sul fondo è maggiore? a) Nel contenitore C, perché il suo fondo ha l'area più piccola. b) Nel contenitore A, perché il suo fondo ha l'area più grande. c) Nel contenitore B, perché contiene la minor quantità di fluido. d) Nel contenitore A, perché contiene la maggior quantità di fluido. 5

6 e) Sul fondo di tutti e tre si trova la stessa pressione. (x) Quesito 16 Un tubo per il trasporto dell'acqua ha la sezione laterale rappresentata nel disegno. L'acqua scorre da sinistra verso destra. In quale parte del tubo si avrà la portata maggiore, nel tratto largo all'estremità sinistra o in quello stretto all'estremità destra? a) Nella sezione larga di sinistra. b) Nella sezione stretta di destra. c) La portata è la stessa nelle due sezioni del tubo. (x) Quesito 17 Dei raggi luminosi che si propagano paralleli e vicini all'asse principale di uno specchio concavo convergono in un punto situato davanti allo specchio alla distanza di 18 cm. Quanto vale il raggio di curvatura dello specchio? a) 18 cm. b) -9 cm. c) -18 cm. d) 9 cm. e) 36 cm. (x) Quesito 18 Un oggetto è disposto alla sinistra di una lente. Un raggio luminoso originato dall'oggetto si propaga vicino e parallelo all'asse principale della lente. Il raggio attraversa la lente. Quale delle seguenti affermazioni dice il vero sul raggio? a) Il raggio passa attraverso la lente senza cambiare direzione, indipendentemente dal fatto che la lente sia convergente o divergente. b) Il raggio passa per uno dei punti focali della lente, ma solo se la lente è convergente. (x) c) Il raggio attraversa uno dei punti focali della lente, ma solo se la lente è divergente. d) Il raggio attraversa uno dei punti focali della lente, indipendentemente dal fatto che la lente sia convergente o divergente. e) Il raggio attraversa l'asse principale a una distanza dalla lente uguale al doppio della lunghezza focale, indipendentemente dal fatto che la lente sia convergente o divergente. Quesito 19 La sirena di un battello suona un segnale e il suono penetra nell'acqua. Confronta la frequenza del suono nell'aria con quella nell'acqua e scegli tra le seguenti l'affermazione che dice il vero. 6

7 a) La frequenza nell'aria è uguale a quella nell'acqua, mentre la lunghezza d'onda nell'aria è maggiore a quella nell'acqua. b) La frequenza nell'aria è minore di quella nell'acqua, mentre la lunghezza d'onda nell'aria è maggiore di quella nell'acqua. c) La frequenza nell'aria è maggiore di quella nell'acqua, mentre la lunghezza d'onda nell'aria è minore di quella nell'acqua. d) La frequenza nell'aria è uguale a quella nell'acqua, mentre la lunghezza d'onda nell'aria è minore di quella nell'acqua. (x) e) La frequenza nell'aria è uguale a quella nell'acqua e anche la lunghezza d'onda nell'aria è uguale a quella nell'acqua. Quesito 20 Si considerino i seguenti processi (il materiale è lo stesso in tutti i casi): A. Alzare di 7,0 C la temperatura di 1,5 kg di materiale. B. Alzare di 3,5 C la temperatura di 3 kg di materiale. C. Alzare di 21 C la temperatura di 0,50 kg di materiale. D. Alzare di 14 C la temperatura di 0,75 kg di materiale. Quale richiede la maggiore quantità di calore? a) Il caso A. b) Il caso B. c) Il caso D. d) Il caso C. e) La stessa quantità di calore per tutti i casi. (x) Quesito 21 Per un gas ideale ognuna delle seguenti trasformazioni porta immancabilmente a un aumento di pressione, tranne una. Quale? a) Aumento del numero di moli, mantenendo costanti la temperatura e il volume. b) Diminuzione del volume, mantenendo costanti la temperatura e il numero di moli del gas. c) Aumento di temperatura e diminuzione del volume, mantenendo costante il numero di moli del gas. d) Aumento di temperatura, volume e numero di moli del gas. (x) e) Aumento di temperatura, mantenendo costanti il volume e il numero di moli del gas. Quesito 22 Se la velocità di ogni atomo di un gas ideale monoatomico fosse raddoppiata, per quale fattore risulterebbe moltiplicata la temperatura Kelvin del gas? a) 4. (x) b) 1/4. c) 2. 7

8 d) 1. e) 1/2. Quesito 23 Una macchina termica prende il calore Q C da una sorgente calda e usa parte dell'energia per compiere un lavoro L. Assumendo che Q C non possa essere cambiato, in che modo si deve operare sulle altre grandezze per aumentare il rendimento? a) Aumentando il lavoro L e lasciando invariato il calore Q F ceduto alla sorgente fredda. b) Aumentando il lavoro L. Di conseguenza aumenterà il calore Q F ceduto alla sorgente fredda. c) Riducendo il lavoro L. Di conseguenza diminuirà il calore Q F ceduto alla sorgente fredda. d) Aumentando il lavoro L. Di conseguenza diminuirà il calore Q F ceduto alla sorgente fredda. (x) e) Riducendo il lavoro L e lasciando invariato il calore Q F ceduto alla sorgente fredda. Quesito 24 Un gas ideale monoatomico si espande dallo stato A allo stato B, come illustra il grafico. Che cosa si può dire della trasformazione? a) Il gas non compie lavoro. b) Il gas non cede né assorbe alcun calore. c) L'energia interna del gas non cambia. (x) d) Nelle trasformazioni isoterme non vale la legge dei gas ideali. e) Il primo principio della termodinamica non si applica alle trasformazioni isoterme. Quesito J di calore vengono fornite a un gas la cui temperatura iniziale è 300 K. Se il gas si espande con una trasformazione isoterma, quant'è la variazione di entropia del gas? a) -2 J/K. b) +0,5 J/K. c) +2 J/K. (x) d) -0,5 J/K. 8

9 e) L'entropia del gas non cambia. Quesito 26 Un'onda elettromagnetica viaggia nel vuoto. Che cosa dovresti fare per triplicare la sua lunghezza d'onda? a) Triplicare la velocità dell'onda. b) Ridurre la velocità a un terzo del suo valore iniziale. c) Ridurre la frequenza a un terzo del suo valore iniziale. (x) d) Triplicare la frequenza dell'onda. e) Triplicare l'ampiezza del campo elettrico e del campo magnetico che compongono l'onda. Quesito 27 Considera il circuito elettrico disegnato nella figura. Calcola la differenza di potenziale V 1 ai capi della resistenza R 1. a) V 1 = V b) V 1 = (R 1 /R 2 )V c) V 1 = [R 1 /(R 1 + R 2 )]V (x) d) V 1 = (R 2 /R 1 )V e) V 1 = [(R 1 + R 2 )/R 1 ]V Quesito 28 A causa di un campo elettrico, una carica positiva +q subisce una forza di intensità F diretta verso sinistra. La carica positiva viene quindi rimpiazzata da una carica negativa -2q. Quali sono le caratteristiche della forza che subisce la carica negativa? a) Intensità della forza = 2F, forza diretta verso destra. (x) b) Intensità della forza = F, forza diretta verso destra. c) Intensità della forza = 2F, forza diretta verso sinistra. d) Intensità della forza = F, forza diretta verso sinistra. e) La carica negativa non subisce nessuna forza, perché il campo elettrico agisce soltanto sulle cariche positive. Quesito 29 Quale (o quali) delle seguenti azioni di un campo magnetico su una particella carica è (sono) senz'altro vera? Un campo magnetico: 1. può aumentare la velocità della particella. 2. può accelerare una particella. 9

10 3. esercita sempre una forza su una particella in movimento. 4. può esercitare una forza su una particella ferma. a) 2 e 3 b) 1 e 2 c) 2 e 4 d) 2 (x) e) 3 Quesito 30 Un filo indefinitamente lungo è attraversato da una corrente I. Il filo è perpendicolare al piano individuato da un anello di metallo e, come mostra la figura, passa proprio nel centro dell'anello. Supponiamo che l'anello possa cadere verticalmente mantenendo inalterata la sua orientazione rispetto al filo. In quale verso circola la corrente indotta che si genera nell'anello? a) Non si produce alcuna corrente indotta. (x) b) Il verso della corrente è individuato dalla sequenza CBAC. c) Il verso della corrente è individuato dalla sequenza ABCA. Note: - 1 punto per ogni risposta esatta. 0 punti per ogni risposta non data o errata. - 2 ore a disposizione. Consentito l uso di appunti, libri e calcolatrice. - Indicare su ogni foglio nome, cognome e numero di matricola - Ogni studente colto nell atto di passare risposte ad altri studenti o colto nell atto di copiare avrà annullato il compito. - Nel testo le quantità vettoriali sono indicate in grassetto 10

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014 Quesito 1 In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Quesito 1 In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Aprile 2014

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Aprile 2014 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Aprile 2014 Quesito 1 Un aereo parte da fermo, accelera uniformemente in direzione nord e raggiunge la

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Dicembre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Dicembre 2015 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Dicembre 2015 Quesito 1 Un marinaio fa girare il timone applicando sugli estremi

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Luglio 2014

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Luglio 2014 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Luglio 2014 Quesito 1 Quanto vale su Mercurio la massa di un oggetto che sulla

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Settembre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Settembre 2015 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Settembre 2015 Quesito 1 Due forze F 1 e F 2, applicate nell'origine di un

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura del calore scambiato e dare le sue dimensioni A 2) Dati i vettori

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat. Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017 Fila A Nome: Cognome: CdL: Mat. PROBLEMA 1. Un bambino spara orizzontalmente con la sua pistola ad acqua da un altezza di 1,6

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di simboli? >

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA A.A. 2008/2009 1 APPELLO DI FISICA I 17 giugno 2009 ATTENZIONE Alcuni dati potrebbero non essere

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

4. Dinamica - Parte 1

4. Dinamica - Parte 1 4. Dinamica - Parte 1 4.1 In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza α = 30 e di 1unghezza 1 = 10 8 km, rispetto ad un riferimento solidale con

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori)

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori) FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori) APPELLO n.3 Data: 24 Febbraio 2016, ore 9:30 Tempo Disponibile:

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Questionario 15 Ottobre 2008 Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Il grafico rappresentato in figura si riferisce al moto rettilineo di due

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: Materiale ammesso del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso); una calcolatrice non grafica; il

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO Esame di Scienze Sperimentali FISICA Nome e cognome... Locarno, sessione estiva 2015 Gruppo e numero 1. Materiale personale MATERIALE AMMESSO materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga,

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli