LE RELAZIONI DURANTE L ADOLESCENZA
|
|
- Mattia Orlando
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ITC C. Deganutti Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI SECONDO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B SECONDO INCONTRO Istituto: ITC C. Deganutti di Udine Docente: Dott.ssa Eva Pertoldi Collaboratrice IAL FVG Udine Aprile 2011 LE RELAZIONI DURANTE L ADOLESCENZA Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 1
2 I compiti di sviluppo Tutte le funzioni psicologiche si sviluppano in un contesto sociale L evoluzione dei compiti di sviluppo è regolata (in parte) dalla programmazione genetica,, ma soprattutto dalle interazioni con gli adulti Instaurare relazioni con altre persone è uno dei compiti più vitali sin dalla primissima infanzia Interazioni e relazioni Bisogna distinguere le relazioni dalle interazioni Le relazioni non sono percepite direttamente, sono desunte Noi siamo consapevoli delle interazioni (comportamenti relazionali): toccarsi, baciarsi, chiacchierare, salutarsi e altri contatti sensoriali Si può parlare di relazione quando le interazioni hanno conseguenze coerenti nel tempo (continuità) Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 2
3 Differenti caratteristiche di interazioni e relazioni Una relazione è qualcosa di più della somma delle interazioni di cui è composta Caratteristiche delle interazioni: frequenza, intensità,, reciprocità Qualità delle relazioni: fedeltà,, intimità,, devozione Direzione delle relazioni La socializzazione è un processo bilaterale e non unilaterale Non è quindi sufficiente esaminare le caratteristiche di un partner (es. genitore) per spiegare lo sviluppo dell altro (figlio) Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 3
4 Struttura delle relazioni Le relazioni non sono isolate da altre relazioni Le relazioni tendono a formare una rete Le relazioni si influenzano reciprocamente (quanto avviene in una parte della rete si rispecchia anche nelle altre parti) Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 4
5 Le relazioni durante il periodo adolescenziale Influenza del gruppo dei pari Le relazioni tra pari Le relazioni con i coetanei hanno una funzione determinante nello sviluppo (cognitivo, emotivo e sociale) Solitamente man mano che il bambino cresce, il rapporto in termini di tempo trascorso con gli adulti e con i coetanei si inverte I genitori e i pari adempiono funzioni diverse in relazione ai compiti dello sviluppo Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 5
6 Relazioni verticali Relazioni verticali sono quelle che il bambino instaura con persone che hanno conoscenze e potere maggiori di lui (genitori, insegnanti, fratelli maggiori) Tali interazioni sono complementari: l adulto controlla -il bambino si sottomette, il bambino chiede aiuto -l adulto lo fornisce Relazioni orizzontali Sono quelle che intercorrono tra persone con lo stesso grado di potere sociale Hanno carattere di uguaglianza e sono solitamente reciproche I ruoli possono essere invertiti perché i partner hanno abilità simili Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 6
7 Funzioni Consentono l acquisizione l di abilità che implicano cooperazione e competizione: Le qualità dei leader Le abilità di soluzione dei conflitti Il ruolo della condivisione Abitudini e valori comuni Come affrontare l ostilitl ostilità e il bullismo Influenze dei genitori sulle relazioni con i pari Influenze dirette: : scelte del tipo di scuola e di ambienti da frequentare; intrusioni eccessive possono provocare problemi di socializzazione Influenze indirette: : il clima relazionale familiare: genitori freddi e distanti figli aggressivi; genitori autoritari figli con scarse abilità sociali Genitori indulgenti figli con scarse capacità di autoregolazione Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 7
8 Legami tra il sistema familiare e quello dei pari Tratti della personalità dei genitori Tecniche educative dei genitori Tratti della personalità del bambino Caratteristiche del gruppo dei pari Le esperienze con i pari hanno profonde implicazioni per l idea di sés e quindi per le caratteristiche di personalità che sviluppano Dalla coppia al gruppo L amicizia aiuta a creare un senso positivo di sé (essere accettato e apprezzato = essere ok) L inserimento nel gruppo aiuta a conoscere i diversi ruoli sociali (leader, gregario, bullo, vittima, stratega, pagliaccio, benefattore, ecc.) e a comprendere quello che più gli si addice Il gruppo serve ad assimilare regole di comportamento e valori morali Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 8
9 Il DIVERSO - Spesso visto come minaccia (alla costruzione della propria identita per gli adolescenti). - Basi: pregiudizi-idee idee irrazionali non innati mancanza di informazioni Elementi centrali della relazione educativa sono l ascolto, il dialogo, per far si che vengano sviluppati il rispetto degli altri, le capacità di mettersi nei panni altrui,, di uscire dagli schemi, di sapersi adattare a contesti e persone diverse La posizione all interno del gruppo Oltre ad essere valutati per le loro competenze individuali, i ragazzi possono essere valutati come componenti di un gruppo Le tecniche sociometriche servono a valutare il grado di popolarità di ciascun bambino all interno di un gruppo Altri strumenti di rilevazione sono l osservazione diretta e la peer nomination Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 9
10 Condizioni sociometriche Ragazzi popolari Ragazzi rifiutati Ragazzi trascurati Ragazzi controversi Ragazzi nella media Condizione sociometrica e sviluppo psico-sociale sociale La situazione dei bambini rifiutati e quella dei bambini trascurati rappresenta una condizione di rischio per lo sviluppo psico-sociale sociale e della personalità Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 10
11 Sviluppo della personalità e sviluppo sociale lo sviluppo della personalità riguarda i processi di individualizzazione lo sviluppo sociale riguarda l adattamento dell individuo al suo contesto sociale, ovvero ciò che lo rende capace di interagire efficacemente con gli altri Vulnerabilità al rischio Vi sono alcuni soggetti che sono più vulnerabili ed altri che sembrano essere più resistenti. Questa maggiore resistenza può dipendere da qualcosa che metaforicamente potremmo considerare assimilabile ad un sistema immunitario,, nel quale agiscono fattori protettivi,, che possono essere caratteristiche individuali o ambientali, che funzionano solo in situazioni di emergenza, e fattori di risorsa,, che agiscono in qualsiasi condizione di rischio. Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 11
12 I NUOVI MEDIA FORTEMENTE ATTRATTIVI PERCHE - stimolanti fare piuttosto che pensare, per tappare i buchi di noia, difficoltà a strutturare pensiero astratto. - Click and play difficoltà di autoregolazione - Fanno da baby sitter solitudine Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 12
13 Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 13
14 Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 14
15 Le famiglie Le famiglie come sistema La famiglia È il contesto delle prime esperienze di relazione e di convivenza sociale È il luogo in cui vengono apprese le regole del comportamento interpersonale Rappresenta la base dei processi di socializzazione Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 15
16 La famiglia come sistema Nella famiglia sono presenti 3 elementi: I singoli membri Le relazioni tra loro Il gruppo familiare nella sua interezza La famiglia e i suoi sotto-sistemi sistemi famiglia madre padre figlio Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 16
17 Interconnessione delle relazioni Quanto avviene all interno di un sottosistema ha implicazioni per gli altri sottosistemi Una buona relazione coniugale sarà probabilmente associata a una relazione soddisfacente tra genitore e figlio Questo avrà una ricaduta sullo sviluppo del figlio La connessione non è di tipo causale lineare, ma circolare Organizzazione del sistema La famiglia è un unit unità dinamica alla perenne ricerca di un equilibrio Ad ogni evento che richieda cambiamento il sistema si squilibra I cambiamenti avvengono a livello individuale, relazionale e familiare Il sistema necessita quindi una riorganizzazione per trovare un nuovo equilibrio Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 17
18 MOMENTO DI RIFLESSIONE Lavoro a gruppi: Il ponte - Indicare i mattoni per la costruzione della relazione tra genitori e figli - Riflettere e condividere le scelte con il proprio gruppo e successivamente agli altri gruppi. Essere genitori oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita 18
Le relazioni tra pari
Le relazioni tra pari Al di fuori della famiglia Oltre ai genitori, altre persone influenzano lo sviluppo del bambino (in modo diretto o indiretto). I bambini passano Sviluppo cognitivo molto tempo con
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009 INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA
ITC C. Deganutti Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI TERZO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B TERZO INCONTRO Istituto: ITC
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non
Processi di comunicazione scuola-famiglia
Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
La necessità del sostegno territoriale alle famiglie
CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO 20-21 maggio 2011 La necessità del sostegno territoriale alle famiglie Dr.ssa Alessandra Bianchi Psicoterapeuta A.G.S.A.T. CHE COS E IL DISTURBO AUTISTICO? L'Autismo è un
Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta
Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta La Comunicazione Cosa significa Comunicare? Trasmettere informazioni,conoscenze,pensieri tra due o piú soggetti. La comunicazione contiene elementi non
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella
Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso
Riflessioni sul valore dell amicizia Ogni uomo è un isola - Nessun uomo è un isola
Riflessioni sul valore dell amicizia Ogni uomo è un isola - Nessun uomo è un isola La frase, tratta da un noto film con Hugh Grant ( About a boy ), apre la strada a importanti riflessioni sul valore a
FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari
FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno
PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia
PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso
Corso formazione per baby sitter: requisiti trasversali di qualità
COMUNE DI BOLOGNA ALLEGATO al: PROTOCOLLO D INTESA tra IL COMUNE DI BOLOGNA E IMPRESE, COOPERATIVE E ASSOCIAZIONI PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE TATA BOLOGNA PER UN SERVIZIO DI BABY SITTER.
Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)
SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ALL'AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITA' SESSUALITÀ Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE Dr.ssa Arianna Pomero Aspetto centrale dell essere essere
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 PROGETTO CONTINUITÀ INCONTRARSI A SCUOLA DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ - AMBIENTI, FATTI,
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono
A cura di Maria Alessandra
PROGETTO GENITORI: - CORSO DI FORMAZIONE ED. AFFETTIVO-RELAZIONALE - CINEFORUM A cura di Maria Alessandra PREMESSA L'ipotesi di questo progetto nasce da una visione più ampia e integrativa dell'educazione
Il progetto COUNSELING SCOLASTICO. PERCHÉ?
Il progetto COUNSELING SCOLASTICO. PERCHÉ? L'attuale complessità sociale e l'affermazione di nuovi modelli socio-economici e culturali hanno portato dei notevoli cambiamenti nella scuola e nella famiglia.
Capitolo 5 Qual è il "mandato" della scuola?
Pagina 1 di 6 Qual è il "mandato" della scuola? 5.1 Ogni scuola deve avere un "mandato" 5.2 Le nostre idee-guida 5.3 Le dimensioni dell apprendimento 5.4 La funzione educativa del rispetto delle regole
1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA
AREA SOCIO/AFFETTIVA- SCUOLA PRIMARIA Integrazione tra i lavori di gruppo di settembre (Thouar, Villini, Paganini, Montanella) 1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze
IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro
IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale
Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!
Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
LE DINAMICHE DELLA CRESCITA
LE DINAMICHE DELLA CRESCITA 1. Viviamo in una situazione di disequilibrio educativo, a causa di: a) fattori strutturali, quali - ritmi di cambiamento sociale, - esposizione ripetuta e prolungata di immagini
CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO
CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO Caratteristiche generali Bullismo = azioni di aggressione o di manipolazione sociale da parte di singoli o gruppi di pari perpetrati in maniera intenzionale e sistematica Diffuso
CONVEGNO FISM SIRACUSA 27 NOVEMBRE 2010
CONVEGNO FISM SIRACUSA 27 NOVEMBRE 2010 INTERCULTURA PARITARIA: STRUMENTI E TECNICHE PSICOLOGICHE DI COMUNICAZIONE PER FAVORIRE L INCLUSIONE E LA RECIPROCITA mariellabianca psicoterapeuta analista transazionale
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE
Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A
CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ
CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare
FAUSTA FAGNONI RESPONSABILE AREA DONNE E BAMBINI
FAUSTA FAGNONI RESPONSABILE AREA DONNE E BAMBINI DISAGIO ED EDUCAZIONE Educazione come elemento fondamentale della risposta al disagio coniugando il concetto di cura con quello di promozione della persona.
Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO
Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato
PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA
PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di
COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?
COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI IL RUOLO DELLA SCUOLA Dr.sa Laura Pedrinelli Carrara Dalla percezione del disagio a scuola al modello di intervento Dott.sa Laura Pedrinelli Carrara
L HOME VISITING COME ESPERIENZA DI RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO SÉ MATERNO. Sara Vessella
L HOME VISITING COME ESPERIENZA DI RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO SÉ MATERNO Sara Vessella GENOGRAMMA DELLA FAMIGLIA NUCLEARE S. 42 anni parrucchiera A. 42 anni imbianchino V. neonato Invio: Ospedale Careggi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 RAGIONI DELLA SCELTA L acqua è un elemento fondamentale per la nostra vita. E importante
UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA
ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare
via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella
PROGETTO ACCOGLIENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA Premessa L avvio di una nuova esperienza scolastica o il passaggio da una classe all altra dovrebbe avvenire senza cambiamenti bruschi, senza traumi, solo con l entusiasmo di intraprendere
PROGETTO EDUCATIVO TRIENNALE
Scuole dell infanzia di Baraggiole e Calderara PROGETTO EDUCATIVO TRIENNALE Anni scolastici 2012-13/2014-15 Le scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo T. Croci si pongono come obiettivo, nel corso
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
SICUREZZA E PREVENZIONE
SICUREZZA E PREVENZIONE 1. AMBIENTE. Adeguatezza di strutture, attrezzature e spazi Rimozione delle cause di possibile incidente/ uso di adeguate misure di sicurezza PROTEZIONE 2. COMPORTAMENTO. Capacità
Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA
Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione PREMESSA Cittadinanza e Costituzione è una disciplina di studio introdotta in
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica
Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione
Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione Il capitolo illustra in che modo i fattori di rischio e i fattori di protezione influenzano i comportamenti di abuso, i segnali precoci di rischio, i
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Paride Del Pozzo Via S.Sprito, 6 - PIMONTE (NA) - C.A.P.: 80050 - Tel: 0818792130 - Fax: 0818749957
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Paride Del Pozzo Via S.Sprito, 6 - PIMONTE (NA) - C.A.P.: 80050 - Tel: 0818792130 - Fax: 0818749957 NAIC86400X@istruzione.it - http://www.icsdelpozzo.it C.MEC. NAIC86400X C.F.
Essere fratelli di. Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012
Essere fratelli di Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012 Contesto di riferimento e obiettivi generali La famiglia è senza dubbio il luogo più importante per la
Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini
Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini Il processo didattico è un processo di natura relazionale, nel senso che mira a sostenere lo studente nella
a cura dott.ssa Maria Cristina Theis
Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa
CITTADINANZA e COSTITUZIONE
CITTADINANZA e COSTITUZIONE I Classe UdA interdisciplinare : (Ed. all Affettività ed Ed. alla Cittadinanza) Stiamo insieme -La famiglia e la scuola: norme, regole/ Freschi e puliti : regole per una corretta
EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO
Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Quali sono? Da dove iniziamo? La diagnosi. Transizioni evolutive. shock rifiuto senso di colpa e d inadeguatezza. La comunicazione della diagnosi
Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche U.O.C Clinica Pediatrica Università di Messina SUPPORTO PSICOLOGICO Psicologa Dott.ssa Maria Pecoraro Da dove iniziamo? La diagnosi La diagnosi
SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO
SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi Un orizzonte di senso Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione Maria Teresa Ingicco ingiccomt@libero.it Torino 2
Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento.
Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento. Dott.ssa Irene Arcolini Provincia di Monza e Brianza LA SCUOLA DIFRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, LA DISLESSIA.
Dott.ssa Eleonora Giannelli
Dott.ssa Eleonora Giannelli Tratteremo: La scelta del partner Il cambiamento nella coppia Coppie sane e disfunzionali: quale differenza? Transazione alla genitorialità Premesse sistemiche Il colloquio
Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitori. 21 Novembre 2014 Comune di Villa Guardia Dott.ssa Valerie Moretti
Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitori 21 Novembre 2014 Comune di Villa Guardia Dott.ssa Valerie Moretti In passato non era necessario che i padri e le madri favorissero lo sviluppo emotivo dei bimbi.
I CAPITOLO LA MALATTIA CRONICA. Introduzione
I CAPITOLO LA MALATTIA CRONICA Introduzione Con il termine malattia cronica si intende una malattia che persista per un periodo di tempo prolungato, che non abbia sostanziali prospettive di guarigione,
IL COLORE DELLE EMOZIONI
LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,
Rete Dalle Indicazioni Nazionali al curricolo verticale per competenze. Area storico-geografica-cittadinanza e Costituzione.
Rete Dalle Indicazioni Nazionali al curricolo verticale per competenze. Area storico-geografica-cittadinanza e Costituzione. 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE a cura di Martino Mattei Sarezzo, 29 maggio 2014.
Doveri della famiglia
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione Scuola dell infanzia - Anni 3 A Identità e appartenenza. A1 Percepire e riconoscere se stesso. A1Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo. A2 Saper
Circolo Didattico di Angera
Circolo Didattico di Angera COME AIUTARE I PROPRI FIGLI A STUDIARE E A FARE I COMPITI Indicazioni della scuola per i genitori degli alunni Linee guida redatte dal Nucleo di Autovalutazione e Qualità PREMESSA
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD. Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico
La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico Perché parlare di gestione emotiva? ADHD è un disturbo che colpisce
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA (Linee guida per il Patto Educativo - DPR 21 Novembre
Pag. 1 di 5 Nell attuale società frammentata e sempre più complessa, di fronte all emergenza educativa, diventa urgente la necessità che tutti gli educatori si confrontino ed elaborino serie proposte educative
Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni - 2011
Società Cooperativa Sociale CRISALIDE - ONLUS Sede Legale: Via Europa n. 228-24069 Luzzana (BG) cell. 3316643586-3298954439 - 3298885363 fax: 035 19962686 www.cooperativacrisalide.it - info@cooperativacrisalide.it
LA SCUOLA COME RISORSA EDUCATIVA PER AFFRONTARE UN CAMBIAMENTO Patrizia Orsini. Premessa
Convegno Nazionale La Mediazione familiare, una risorsa per genitori e bambini nella separazione Bologna, 1 e 2 dicembre 2006 LA SCUOLA COME RISORSA EDUCATIVA PER AFFRONTARE UN CAMBIAMENTO Patrizia Orsini
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
Casa dei Bambini Scuola Montessori Coop Sociale Onlus SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA PARITARIE via Arosio 3-20148 Milano - tel/fax 02.4045694 arosiomontessori@tin.it PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento
PROGETTO EDUCATIVO 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento Nella Scuola dell Infanzia Stella Mattutina l azione educativa mira al raggiungimento delle
PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA
PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA Dr. Andrea Bertucci Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive E mail: andrea.bertucci@yahoo.com
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
[Digitare il testo] Pagina 1
[Digitare il testo] Pagina 1 Il concetto di gruppo si sviluppa a partire dal 1895 con Gustave Le Bon e la Psicologia delle folle, in cui i gruppi vengono considerati come forme pericolose ed irrazionali;
LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri
LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE
L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA
L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA di Andrea Canevaro L Approccio positivo 1 si fonda su 3 valori fondamentali: 1. Fiducia: credere nella persona che presenta un deficit e nelle sue possibilità. Per aiutare
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI
Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio
Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...
Progetto educativo d Istituto
Istituto Privato d Istruzione Superiore Progetto educativo d Istituto A.S. 2014 / 2015 Progetto educativo del Nuovo Istituto Meucci PREMESSA Ai Genitori, quali titolari del Progetto Educativo, spetta la
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli
www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
Relatore: Paula Eleta
A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole
DISABILITA E COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI ALLE FAMIGLIE
DISABILITA E COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI ALLE FAMIGLIE Le famiglie di fronte alla disabilità La situazione di disabilità viene vissuta come inaccettabile o, per meglio dire, come un lutto familiare. (Dell
ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili
ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638
COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)
30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO
PROMECO SERT- AUSL FERRARA
PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BEATO CONTARDO FERRINI. B E S : Ben-Essere-a Scuola a.s. 2015/16
L I.C. Ferrini di Olgiate Olona è assegnatario di un contributo da parte della Fondazione Comunitaria del Varesotto per la realizzazione del Progetto: B E S : Ben-Essere-a Scuola a.s. 2015/16 INFORMAZIONI
LEADERSHIP E COESIONE DI SQUADRA SECONDO I PRINCIPI DELLA METODOLOGIA OPERATIVA
LEADERSHIP E COESIONE DI SQUADRA SECONDO I PRINCIPI DELLA METODOLOGIA OPERATIVA Sul tema della leadership già a partire dai primi anni del novecento sono stati sviluppati diversi studi, che consideravano