Istituto Tecnico Agrario SIENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Tecnico Agrario SIENA"

Transcript

1 Istituto Tecnico Agrario SIENA 1

2 L Istituto Agrario: la storia e la struttura L'Istituto nasce nel 1952 come Istituto professionale per l Agricoltura, su un territorio che aveva intuito l'importanza della ricerca scientifica e dell'istruzione in un campo fondamentale per l'economia della zona e, in particolare, di quello viticolo-enologico; nel dicembre di quell'anno, infatti, il Consorzio Provinciale per l'istruzione Tecnica, su incarico del Ministero dell'istruzione, acquista i 47 ettari di terreno dove si trova attualmente l'intera area della scuola, che comprende anche la splendida villa ottocentesca dell'architetto senese Partini. Nel 1975 la scuola diventa Istituto Tecnico Agrario Statale e nel 1980 ottiene dal MPI il riconoscimento per la Specializzazione in Viticoltura ed Enologia. Ancora oggi è l unico Istituto della Toscana ad avere questa specializzazione. L Istituto ha sede in un edificio storico, la Villa, da cui si può dominare tutta l area del Chianti e la città; ospita la Segreteria, i Laboratori di Chimica, Microbiologia, Informatica, le Aule e la sala Docenti. Ulteriori Aule sono collocate in un plesso separato, in prossimità delle serre e della cantina, dove è ubicata anche la zona di vendita dei prodotti dell azienda. La Villa All Istituto è annessa l Azienda Agricola La Selva di circa 47 ettari, i cui terreni sono destinati in prevalenza a vigneto (circa 9 ettari, alcuni di recente impianto) e oliveto (poco meno di 9 ettari); vi sono poi alcuni appezzamenti a fruttiferi, tre serre climatizzate, destinate alla produzione di piantine da orto e da fiore, l orto e la cantina per la vinificazione delle uve. L azienda ha un ruolo fondamentale per la scuola, in quanto, oltre a fornire le produzioni destinate alla vendita, è il luogo in cui si svolgono le esercitazioni pratiche degli studenti, che così possono legare gli apprendimenti teorici con l attività pratica. Qui gli alunni eseguono le diverse operazioni connesse con il ciclo produttivo delle colture ( vendemmia, raccolta delle olive, semine e trapianti in serra e nell orto,...), soprattutto al biennio, mentre gli studenti del triennio vengono coinvolti in attività più tecniche, quali la potatura di viti, olivi e fruttiferi, la propagazione delle piante in serra, lavori in cantina per l affinamento e l imbottigliamento dei vini. 2

3 La produzione di maggior pregio dell azienda è costituita da cinque tipologie di vino, tra cui spiccano una DOCG (Chianti Colli Senesi), una DOC (Val d Arbia) e tre IGT (Rosso Scacciapensieri, Chardonnay e Classe 52, prodotto dalla vinificazione di un vitigno autoctono). Altri prodotti di qualità sono l olio extravergine, frutta e verdura di stagione, mentre nelle serre vengono prodotte ed allevate piante da appartamento e da orto. Le Finalità La finalità della nostra scuola è quella di preparare professionisti in grado di operare in modo competente nel campo agrario in generale e con specifiche competenze in quello viticolo-enologico. I programmi di studio del nostro Istituto consentono agli allievi di attingere ad un'ampia offerta culturale di base, su cui innestare la specializzazione tecnicoprofessionale; le nozioni acquisite in campo scientifico e tecnico vengono verificate in esercitazioni pratiche, che si svolgono non solo nei diversi laboratori, quanto nell'azienda agraria e nella cantina. Il nostro Istituto è fortemente legato al territorio sul quale opera, un territorio a prevalente vocazione agricola, che si distingue per caratteristiche fisiche, biologiche, produttive, sociali, storiche e culturali uniche nel panorama nazionale. Il settore agricolo e l indotto, seguendo un trend contrario a quello nazionale, hanno visto una crescita degli impieghi in agricoltura di circa il 3% (dati Irpet 2011) trainata dal forte incremento della produzione dei prodotti agroalimentari, che sfiora l'8%, soprattutto grazie all'importanza ricoperta dal comparto viti-vinicolo. Le aziende agrituristiche della provincia di Siena hanno registrato un sensibile incremento del flusso turistico straniero che ricerca, all'interno del paesaggio rurale 3

4 toscano, non solo la tipicità dei prodotti enogastronomici, ma anche quella innovazione che solo in Toscana si è innestata in modo così naturale in una tradizione secolare. 4

5 Il Corso di studi per Perito Agrario Il corso di studi dell Istituto Tecnico Agrario si sviluppa in cinque anni scolastici e permette il conseguimento del diploma di PERITO AGRARIO che, secondo le vigenti leggi, consente l accesso a tutte le facoltà universitarie. Permette, inoltre, ulteriori sbocchi professionali, quali: Esercizio della libera professione (previa iscrizione al relativo Albo professionale, congiunto ad un periodo di pratica ed esame di abilitazione, secondo le modalità previste dalla Legge 54/91) o stime e divisione dei fondi rustici, o progettazione di piccole costruzioni rurali, o valutazione danni alle colture, o consulenza tecnico-giudiziaria privata e arbitramentale, ecc. Insegnante Tecnico-Pratico negli Istituti Tecnici Agrari ed Istituti Professionali per l Agricoltura. Direzione e amministrazione di Aziende agrarie o di Cooperative agricole. Esperto negli Uffici provinciali dell agricoltura o negli altri Enti regionali. Accesso ai Concorsi nelle Amministrazioni statali, regionali, provinciali, comunali (in particolare nell Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell Agricoltura e Foreste ed Enti parastatali in genere;). Impiego presso Società Industriali e di Servizio (dedicati sia all assistenza tecnica agli agricoltori che alla commercializzazione dei prodotti per l agricoltura). Attività in aziende del settore agricolo che si occupano della salvaguardia dell'ambiente. Tutti gli impieghi in attività che richiedono il diploma di scuola secondaria superiore. Livelli di occupazione dei diplomati all ITAgr Ù Un indagine statistica effettuata su un ampio campione di studenti diplomati all Istituto Agrario negli ultimi 10 anni ha evidenziato l elevato livello di occupazione tra coloro che hanno scelto di inserirsi nel mondo del lavoro (circa il 70%), come parimenti significativo è il numero di studenti che ha deciso di proseguire con successo gli studi (circa il 15%). LAVOROFISSO Alunni diplomati Occupazione Post diploma UNIVERSITÀ/ TIROCINIO LAVORO A TEMPODET. O STAGIONALE DISOCCUPATI 5

6 Indirizzi di studio e quadri orario. Nuovo Ordinamento Con la Riforma della Scuola Superiore sono stati diversamente articolati gli istituti tecnici: Istituti Economici e Istituti Tecnologici. L Istituto Agrario si colloca all interno del settore tecnologico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria. Il percorso didattico è strutturato in: un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione; un secondo biennio ed un quinto anno, con indirizzi articolati sulla base delle richieste del territorio e del mondo del lavoro. Nell indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria sono previste tre articolazioni: 1. Produzioni e trasformazioni Approfondisce le problematiche collegate all organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alla trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti e all utilizzazione delle biotecnologie. 2. Gestione dell ambiente e del territorio Focalizza e sviluppa tutti gli aspetti legati alla conservazione ed alla tutela del patrimonio ambientale, alle tematiche collegate alle operazioni di estimo ed al genio rurale. 3.Viticoltura ed enologia Approfondisce le problematiche collegate all organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti e all utilizzazione delle biotecnologie. La nostra scuola, unica in Toscana ad avere la Specializzazione in Viticoltura ed Enologia, ha oggi la possibilità di attivare, al termine del quinquennio di studi, un ulteriore anno di specializzazione per conseguire il titolo di Enotecnico. I quadri orari dei diversi Corsi sono consultabili sul sito nella sezione dedicata. Le Scelte Didattiche Obiettivi educativi, didattico/trasversali L obiettivo didattico finalizzato alla formazione integrale della persona (scolastico/professionale/personale) è la linea educativa espressamente condivisa da tutto il corpo docente. E in quest ottica che costantemente collaborano, attraverso specifici momenti collegiali di programmazione e di verifica, i tre dipartimenti (Scientifico, Tecnico, Linguistico) 6

7 stabilendo gli obiettivi trasversali che ogni insegnamento deve perseguire nel corso dell anno. Valutazione in entrata Per le classi prime e terze tutti i docenti sono tenuti a verificare i livelli di conoscenze possedute dagli studenti. Le prove d ingresso sono concordate dai docenti delle discipline o delle aree disciplinari in modo da garantire uniformità di valutazione dei livelli di partenza degli alunni. Programmazione didattica: criteri e metodologie Ogni Consiglio di Classe, sulla base dei risultati delle prove di ingresso, declina le finalità comuni in obiettivi calibrati sulla reale situazione della classe, suddivisi tra obiettivi educativi ed obiettivi cognitivi, che devono essere perseguiti dall intero corpo docente. Successivamente, sulla base delle finalità stabilite dal Collegio dei Docenti e degli obiettivi trasversali fissati dal Consiglio di Classe, ogni docente: individua gli obiettivi specifici della disciplina descrive la propria offerta formativa (curricolo disciplinare) motiva il proprio intervento didattico esplicita le metodologie, le strategie, gli strumenti, le tipologie di verifica e di valutazione individua eventuali attività extracurricolari e/o interdisciplinari, utili all approfondimento di specifici argomenti. Verifica e valutazione La verifica è parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento e svolge un ruolo fondamentale nel rapporto fra programmazione e valutazione; riguarda i criteri e gli strumenti con cui si effettua il monitoraggio dei risultati relativi all apprendimento degli studenti (non coincide con la valutazione, che è un processo più ampio e complesso, ma offre elementi fondamentali per esprimere una valutazione motivata).. Gli interventi di verifica sono, per quanto possibile, frequenti, diversificati e distribuiti uniformemente durante il corso dell anno scolastico. Secondo le esigenze dettate dalla specificità delle singole discipline, dai diversi stili cognitivi degli alunni e dalle opportunità legate alla didattica, potranno essere utilizzate le seguenti tipologie di verifica: produzioni scritte (in forma di saggio breve, articolo di giornale, tema tradizionale, analisi dei testi, relazioni, progetti, dettati, riassunti) test 7

8 colloqui attività di laboratorio prove pratiche prove grafiche risoluzione di casi tecnico-pratici Controllo degli apprendimenti in uscita Per le classi prime e terze vengono svolte prove di verifica per classi parallele, indicativamente a maggio, cioè a svolgimento dei programmi curricolari sostanzialmente concluso. Le prove vengono preparate dai docenti delle stessa disciplina ed hanno lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi formulati all inizio dell anno e garantire omogeneità negli insegnamenti fondamentali. Soglie di accettabilità e valutazione finale 1. Il mancato raggiungimento delle soglie di accettabilità in più di tre discipline dà luogo, di norma, alla non ammissione alla classe successiva. 2. Per quanto riguarda l ammissione all esame di stato, l Istituto si attiene alla normativa vigente, recepita dal Collegio dei Docenti nell ambito della propria autonomia. Recupero e sostegno L obiettivo delle attività di recupero è potenziare le opportunità di apprendimento per tutti gli studenti con difficoltà o lacune, con particolare attenzione verso la prevenzione del rischio di insuccesso scolastico e abbandono del percorso di studi. Per ottenere questo obiettivo, le attività di recupero sono articolate in quattro tipologie: 1. corsi di prevenzione dell insuccesso scolastico per le classi del biennio: si svolgono da dicembre e gennaio per aiutare gli studenti più giovani a colmare le lacune iniziali e prevenire l insorgenza di debiti scolastici nel primo quadrimestre; 2. sportelli di consulenza e assistenza allo studio individuale per le classi del triennio, finalizzati all aiuto degli studenti più grandi a superare le difficoltà di studio attraverso appuntamenti individuali con i propri docenti; 3. pausa didattica all inizio del secondo quadrimestre; una settimana dedicata ad attività di recupero mattutine, in cui tutte le classi vengono articolate in due gruppi per il recupero e l approfondimento ; 4. corsi di recupero estivi nei mesi di luglio (primi 15 giorni) e agosto (ultimi 15 giorni), dedicati agli alunni che allo scrutinio di giugno hanno riportato una valutazione insufficiente. 8

9 Attività e strategie per l integrazione Uno dei principi fondamentali della nostra scuola si basa sul riconoscimento che la qualità dell istruzione offerta agli studenti diversamente abili rappresenta la qualità stessa dell istruzione per tutti i nostri studenti. E patrimonio di tutti gli uomini e le donne del nostro Istituto il valore che solo una scuola realmente inclusiva è in grado di offrire a tutti gli alunni un istruzione di qualità. I nostri principi guida per l integrazione includono: la garanzia che tutto il personale (docente e non docente) si assume la responsabilità di tutti gli studenti, qualunque siano le loro esigenze e le loro difficoltà; la partecipazione dei genitori nelle decisioni che riguardano il percorso scolastico per i loro figli attraverso scelte informate ; il coinvolgimento del Collegio dei Docenti nella promozione dell inclusione scolastica e sociale degli studenti con disabilità; il coordinamento di tutte le attività didattiche nei Consigli di Classe per consentire all alunno diversamente abile di partecipare pienamente alla vita scolastica; una programmazione educativa individualizzata sia per gli alunni che conseguono il diploma con l esame di stato sia per quelli che ottengono un attestazione con crediti formativi. Docenti e insegnanti per le attività di sostegno definiscono congiuntamente obiettivi finalizzati a massimizzare l autonomia personale, la partecipazione scolastica e la costruzione di un progetto di vita che consenta all alunno di avere un futuro, anche attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro in modo da permettere un miglior inserimento nel mondo del lavoro. Alunni con giudizio sospeso Al termine dell anno scolastico, per gli alunni con giudizio sospeso, verranno previste attività di recupero, svolte nel periodo estivo, al termine delle quali saranno svolte prove obbligatorie di verifica. Solo in seguito a queste prove si effettueranno le operazioni di scrutinio finale per decretare l ammissione o meno alla classe successiva. Le Scelte Didattiche L'anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri, il primo dei quali si chiude il 20 gennaio. Le lezioni al mattino hanno inizio alle ore 8.15 e terminano alle ore secondo lo schema riportato in tabella. 9

10 Questa articolazione dell orario garantisce agli alunni il tempo-scuola previsto dall ordinamento senza ricorrere ai rientri pomeridiani, che penalizzerebbero molto gli studenti più lontani. In considerazione della complessità della rete di trasporto scolastico che interessa la nostra utenza, viene offerta ai genitori la possibilità di inoltrare al Dirigente Scolastico una richiesta di entrata fuori orario o di uscita anticipata, specificando in modo dettagliato i motivi della stessa e gli orari dei mezzi di trasporto a disposizione del figlio. Organizzazione flessibile dell orario Fermo restando il monte ore di ciascuna disciplina, è prevista la flessibilità dell'orario per soddisfare specifiche esigenze didattiche quali: a) Esercitazioni pratiche nell'azienda agraria annessa all'istituto: periodicamente gli studenti di tutte le classi si recano in Azienda per l intera mattinata per eseguire operazioni funzionali alla didattica delle discipline e connesse all attività produttiva dell azienda, sotto la guida degli Insegnanti tecnico- Pratici. b) Attività programmate dal Consiglio di classe legate alla didattica delle materie: potranno essere programmate dai Consigli di Classe attività didattiche al di fuori delle pertinenze scolastiche ( es. visite ad aziende e realtà produttive del territorio, approfondimenti culturali, ecc. ). c) Attività nell'area del recupero: qualora necessario il Consiglio di Classe delibera alcuni periodi di sospensione dello svolgimento del programma delle lezioni per realizzare attività di recupero rivolte all intera classe o a gruppi di studenti. d) Attività di educazione fisica: oltre alle lezioni curriculari, è prevista la costituzione di un "gruppo sportivo", in preparazione ai campionati studenteschi. e) Soggiorno studio all estero: ogni anno la scuola organizza un soggiorno studio di una settimana all estero per facilitare l apprendimento della lingua inglese, rivolto agli alunni delle classi seconde. Stage scuola-lavoro Da molti anni l Istituto programma e realizza esperienze di stage per gli alunni che frequentano le classi quinte e sesta e che quindi si avviano verso la conclusione del loro corso di studi e la scelta del proprio futuro. Gli stage hanno una durata di tre o quattro settimane, a seconda delle classi e degli indirizzi di studio; si svolgono presso Enti pubblici, aziende agrarie e cantine convenzionate sia in Toscana che in altre regioni. 10

11 Durante lo stage gli studenti hanno l opportunità di vivere una concreta esperienza lavorativa, potendo acquisire una maggior competenza tecnico-operativa e gettare le basi per il successivo inserimento nell ambiente di lavoro, che non di rado si concretizza proprio nelle aziende dove gli alunni hanno svolto lo stage. La Enologica Giornata Rappresenta l evento della nostra scuola. Nell ultima settimana di frequenza scolastica, alunni e docenti sono tutti coinvolti nello sviluppo di un tema - ogni anno diverso, ma sempre attinente al mondo dell agricoltura e della valorizzazione del territorio mediante la realizzazione di specifiche iniziative didattiche. Intorno al tema individuato, l Istituto organizza un Convegno con esperti del settore e rappresentanti delle Istituzioni e, parallelamente, con la collaborazione dei docenti, gli studenti propongono e realizzano progetti, che vengono presentati durante la Giornata Enologica sia alle famiglie che ai visitatori, in una cornice di festosa competizione ma soprattutto di valorizzazione del contributo individuale alla progettualità e al lavoro in team. Rapporti Scuola-Famiglia L Istituto Tecnico Agrario ritiene che le azioni didattico/educative poste a supporto di una formazione efficace ed incisiva siano imprescindibilmente legate alla qualità del rapporto che la scuola stessa sviluppa con i familiari degli alunni. In quest ottica il Coordinatore del Consiglio di Classe svolge l importante incarico di mantenere il contatto con le famiglie sia per comunicazioni riguardanti la didattica che l andamento disciplinare degli alunni e il Dirigente Scolastico ed i docenti sono comunque disponibili ad incontri su appuntamento. Oltre alle consuete relazioni scuola-genitori, quali i ricevimenti settimanali al mattino e due quadrimestrali in orario pomeridiano, l Istituto realizza nel corso dell anno 11

12 iniziative che, coinvolgendo anche le famiglie degli studenti, rafforzano il legame sociale con il territorio. Ampliamento dell Offerta Formativa Il Collegio dei Docenti dell Istituto Agrario definisce le aree di intervento ritenute strategiche : PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) RECUPERO E SOSTEGNO ORIENTAMENTO E RAPPORTI CON L ESTERNO STAGE SCUOLA-LAVORO GIORNATA ENOLOGICA SITO WEB E DIDATTICA MULTIMEDIALE ESERCITAZIONI DIDATTICHE IN AZIENDA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) ECDL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE EUROPEA PER IL COMPUTER. CORSO PET (PRELIMINARY ENGLISH TEST) CORSO DI APPROFONDIMENTO DELLA TECNICA DI POTATURA DELL OLIVO CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE Per ciascuna delle aree sopra menzionate ogni anno vengono proposti e realizzati specifici Progetti finanziati dal Fondo di Istituto, coerentemente a quanto previsto dall Autonomia Scolastica. L elenco completo dei Progetti approvati per il corrente anno scolastico è consultabile sul sito web dell Istituto. L Agenzia Formativa e i progetti di Formazione Superiore L attenzione ai bisogni formativi specifici del territorio si manifesta anche attraverso la progettazione e l attuazione di corsi di formazione superiore post-diploma e di formazione professionale. L istituto è infatti riconosciuto come Agenzia Formativa, avendo avuto l approvazione del proprio Sistema di Gestione Qualità, con certificato CISQ/CERTIQUALITY e IQNet. Negli ultimi anni sono stati attivati e portati a termine tre corsi I.F.T.S. (Istruzione Formazione Tecnica Superiore), due corsi POR (Piano Offerta Regionale), due progetti internazionali Leonardo da Vinci (finanziati dal FSE ), in collaborazione con Enti, Scuole e Università 12

13 straniere. Contatti Tel Fax

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Attività di studio all estero

Attività di studio all estero Attività di studio all estero Premessa Le attività di studio svolte all estero da parte di studenti italiani frequentanti scuole di II grado sono valide ai fini della riammissione nella scuola di provenienza

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Una scuola per realizzare i nostri sogni

Una scuola per realizzare i nostri sogni Una scuola per realizzare i nostri sogni Alcune informazioni per guidare i propri figli nella scelta della scuola superiore. 1 La riforma dell istruzione superiore ha ricevuto il via libera definitivo

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE A. CANOVA D.P.R. 263 tab. 3 [1] ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080/4303352 - FAX 080/4833042 EMAIL itcvinci@libero.it SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI (per procedere nella presentazione cliccare sulle frecce o girare la rotellina del mouse) Nelle pagine seguenti presenteremo una rapida

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015. a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015. a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S. 2014-2015 2015 a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd OBIETTIVO Lo scopo dell Istituzione scolastica è il successo formativo degli studenti. Qualora il normale percorso

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli