IL CREEPING FLOW: LA SFERA DI STOKES. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CREEPING FLOW: LA SFERA DI STOKES. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -1"

Transcript

1 IL CREEPING FLOW: LA SFERA DI STOKES P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -1

2 DEFINIZIONE DEL PROBLEMA Una sfera di raggio ainvestita da un fluido newtoniano con velocità uniforme U, a basso numero di Reynolds (creeping flow). Moto stazionario. Le equazioni del moto sono: div v = 0 grad p =µ Per simmetria si ha, in un sistema di coord. sferiche con asse parallelo a U v ϕ =0 E condizioni al contorno vr = vϑ = 0 r = a v U r v In alternativa a N-S si può usare l equazione di vorticità, che a basso Re diviene ζ = 0 Da questa deriva che il flusso è simmetrico (se v è soluzione, lo è anche v); da N-S deriva poi che il campo di pressione è antisimmetrico. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -

3 FUNZIONE DI CORRENTE Dato che il moto è bidimensionale e incomprimibile, ammette una funzione di corrente Ψ. In coordinate sferiche le componenti di velocità sono 1 ψ v r = r sin ϑ ϑ 1 ψ vϑ = r sin ϑ r Sostituendo nell equazione di vorticità si ottiene (con molti passaggi) ( E ) E E ψ = 0 ψ sin ϑ 1 ψ dove E ψ = + r r ϑ sin ϑ ϑ E le corrispondenti condizioni al contorno ψ = 0 r = a ( v = 0 per r = a) ψ = 0 r = a ( vϑ = 0 per r = a) r r U r v U r ψ sin ϑ ( per ) r P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -3

4 CAMPO DI VELOCITA E VORTICITA La soluzione generale ha la forma 1 4 r r r r ψ = a U sin ϑ C 1 + C1 + C + C4 a a a a dopp. sferico "stokeslet" moto unif. Dove si riconoscono alcune funzioni di corrente già viste. Il cosiddetto stokeslet è invece una novità e non è irrotazionale. Imponendo le condizioni al contorno si ha C = 1, C1,, = C 4 = C = Sostituendo, si ha per le velocità ed il modulo della vorticità r 3 r vr = U cos ϑ + 1 a a v ϑ r 3 r = U sin ϑ a 4 a U r ζ = sin ϑ a a P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -4

5 CAMPO DI PRESSIONE Le derivate del campo di pressione si ottengono da N-S grad p v rot = µ = µ ζ dopodichè il campo di pressione può essere ottenuto integrando - r p ϑ p 3 µ U r ϑ 0 =, ϑ= 0 ϑ ϑ 0, r= cost p ( r, ) p d r + d = cos r ϑ a a La pressione relativa è positiva per ϑ<90 e negativa per ϑ>90. Ai punti di ristagno si ha p R p = ± 0 3 µ U a Oppure, introducendo la pressione dinamica pr p0 6 = ± 1 ρu ReD Ma attenzione! Così facendo si introduce un apparente dipendenza dalla densità che in realtà non esiste. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -5

6 TENSIONI DEVIATORICHE Per completare l analisi delle forze resistenti, è necessario determinare le tensioni deviatoriche. Su una superficie solida, le componenti normali delle tensioni deviatoriche sono nulle. Infatti, limitandosi per semplicità al caso di coordinate cartesiane, sulla superficie solida (piano x,z) si ha v y vz x = 0, vy = vz = 0 = = 0 y z Dall equazione di continuità, quindi, anche vi E quindi per x = 0 τ i, i =µ = 0, i x Sulla superficie ( r = a ) i P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -6 v x x Per quanto riguarda le tensioni di taglio, per simmetria τ, = τ, = = 0-4 vϑ 1 vr 3 µ U r τ r, ϑ =µ r + = sin ϑ 3 µ U τ r, ϑ = sin ϑ a r r r ϑ a a = 0 r ϕ ϑ ϕ

7 CALCOLO DELLA FORZA RESISTENTE La forza resistente sulla sfera è data da π D ( cos rϑ sin ) d ( cos r sin ) sin A ϑ 0, r= a F = p ϑ + τ ϑ A= p ϑ + τ ϑ π r ϑd ϑ= = πµ U a + 4 πµ U a = 6 πµ U a form drag (1/ 3) + skin drag ( / 3) Nel creeping flow, la forza di attrito dipende solo dalla viscosità e non dalla densità, e varia linearmente con U. Introducendo il cofficiente di resistenza C D C D FD FD 4 = = = ρu ρu π a Re A Anche in questo caso, l introduzione di Re fa apparire una falsa dipendenza da ρ D P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -7

8 CONFRONTO TRA CREEPING FLOW E MOTO POTENZIALE vr /U, ϑ = pot. flow creeping flow p/p pot. flow creeping (Re=6) r / a ϑ vϑ /U, ϑ = pot. flow creeping flow Andamento della pressione sulla superficie r / a Andamento delle velocità per ϑ= 0 e ϑ= 90 P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -8

9 IL CASO DELLA SFERA FLUIDA Nel caso di sfera fluida (bolle o gocce), la condizione all interfaccia è data da: continuità della velocità (di valore diverso da zero); continuità della tensione di taglio. v = v ϑ,1 ϑ, vϑ,1 1 vr,1 vϑ, 1 vr, τ rϑ,1 = τrϑ, µ 1 r + = µ r + r r r ϑ r r r ϑ r= a r= a La soluzione è stata trovata indipendentemente da Hadamard e Rybczynski nel 1911 e vale C D 8 + 3k µ =, k = Re 1+ k µ D In particolare, per una bolla di gas in un liquido ( k 0 ) E per la sfera solida ( k ) si ritrova int ext C D = 4 Re D C D = 16 Re D P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -9

10 CREEPING FLOW IN ALTRE GEOMETRIE: CILINDRO Nel caso del cilindro (e degli altri corpi bidimensionali) non esiste una funzione di corrente in forma chiusa come per la sfera che soddisfi contemporaneamente le condizioni asintotiche all infinito e quelle di noslip sulla superficie. La soluzione viene ottenuta con l approssimazione di Oosen, ponendo v= U nei termini convettivi dell equazione di N-S, ovvero risolvendo ρ = +µ C U grad v grad p v Il coefficiente di drag si esprime come una serie e vale (Panton, p.606) D π = ln 0.87 ln +... ReD Re Re Notare che in questo caso la forza viscosa dipende sempre dalla densità. Altri casi notevoli di creeping flow sono illustrati in Panton, Incompressible Flow, Wiley, cap. 1. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -10

11 ESEMPIO Velocità di sedimentazione Particelle ferrose, ρ s = 7800 kg/m 3, a = 0.1 mm Recipiente con olio, µ = 0.5 Pa s, ρ f = 800 kg/m 3, altezza H = 0.5 m TROVARE: tempo di sedimentazione delle particelle Calcolo della velocità di regime U T di una particella che cade in un fluido: ρ V g = ρ V g + 6 πµ U a s f T forza peso = forza di Arch. + forza di drag U T ( ρs ρ f ) g = a = 9 µ 0.3mm/s Quindi, trascurando il transitorio iniziale e le interazioni tra particelle e con le pareti T S H = U T 1638 s Calcolo di Re per verificare che sia applicabile il creeping flow: Re D ρ f UT ( a) = = µ (OK) P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -11

12 P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -1

13 SIMILITUDINE E ANALISI DIMENSIONALE P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -13

14 INTRODUZIONE Adimensionalizzare: trasformare le variabili del problema in grandezze prive di dimensione dividendole per opportuni fattori di scala. Analisi dimensionale: tecnica che consente di individuare le dipendenze funzionali dei fenomeni da varabili fisiche e geometriche basandosi su considerazioni di omogeneità dimensionale. Vantaggi della adimensionalizzazione: relazioni più semplici, con minor numero di parametri; compattazione degli ordini di grandezza: in genere le variabili adimensionalizzate (velocità, pressione, temperatura) hanno valori dell ordine dell unità; ciò porta a vantaggi in termini di calcolo numerico. valutazione dell importanza dei termini all interno delle equazioni: se un termine adimensionale è piccolo ha poca inflluenza sul fenomeno; leggi di scala: possibilità di stabilire criteri di similitudine; maggiore universalità delle relazioni ottenute. nella sperimentazione: riduzione del numero di parametri da variare, riduzione del numero di esperimenti da fare; possibilità di fare esperimenti significativi in scala ridotta. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -14

15 IL TEOREMA PI GRECO DI BUCKINGHAM Dimensione di riferimento: una delle dimensioni fondamentali della fisica: massa, lunghezza, tempo, temperatura (M L T Θ) oppure forza, lunghezza, tempo, temperatura (F L T Θ). Gruppo adimensionale o gruppo pi greco: un gruppo (monomio) di variabili fisiche disposte in modo da non avere dimensioni, es. il numero di Reynolds. Teorema di Buckingham Se una equazione in Kvariabili indipendentiè dimensionalmente omogenea, e Rè il minimonumero di dimensioni di riferimento richieste per descrivere le variabili stesse, l equazione può essere ridotta ad una relazione tra K-R gruppi adimensionali (gruppi pi greco). (,,... ) (,,... ) u = f u u u π =Φ π π π 1 3 K 1 3 K R P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -15

16 ALCUNE OSSERVAZIONI DI METODO Arbitrarietà: l analisi dimensionale presenta molti aspetti (selezione delle variabili, scelta dei gruppi) soggetti a valutazione abitraria. Selezione delle variabili: sono variabili fisiche (grandezze, proprietà fisiche), geometriche (dimensioni caratteristiche, forma), effetti esterni (gravità, campi elettrici, etc.). La scelta è dettata fondamentalmente dall esperienza e dalla comprensione dei fenomeni, ma anche dall analisi delle leggi fisiche che governano il fenomeno (es., le equazioni di Navier- Stokes). Scelta delle dimensioni di riferimento: il minimo numero di dimensioni necessarie per descrivere il fenomeno; quindi vanno scelte tra le dimensioni fondamentali della fisica; generalmente sono 3 (problemi meccanici) o 4 (problemi termici); si può scegliere tra il sistema SI (massa, lunghezza, tempo, temperatura) oppure il sistema tecnico (forza, lunghezza, tempo, temperatura). Scelta dei gruppi adimensionali:anche questa è arbitraria, sebbene esistano dei criteri razionali per definirli (v. es. Munson); conviene scegliere i gruppi tradizionali che si usano in fisica o comunque gruppi che abbiano un significato fisico (v. in seguito). P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -16

17 GRUPPI ADIMENSIONALI FONDAMENTALI Problemi dinamici: Reynolds (Re) Froude (Fr) Eulero (Eu) Weber (We) Mach (M) Strouhal (St) Fr = Eu Re ρv L = µ v g L opp. v g L f. inerzia f. viscose f. inerzia f. gravitaz = p p f. pressione ρ opp. ρ ρv ρv f. inerzia v We = ρv L σ v M = c L St = vt opp. v ωl v f. inerzia f. tens. sup. f. inerzia comprimib. inerzia loc. inerzia conv. importante in tutte le applicazioni flussi con superfici libere o forze gravitazionali problemi con differenze di pressione problemi con interfacce (tensione superficiale) problemi in cui la comprimibilità è importante moti non stazionari e/o oscillatori P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -17

18 GRUPPI ADIMENSIONALI FONDAMENTALI Problemi termici: Prandtl (Pr) Nusselt (Nu) Eckert (Ec) Biot (Bi) Grashof (Gr) c Pr p µ υ = = λ a hc L Nu = λ Ec v = c T p f h L c Bi = λ s βg T L Gr = υ 3 diff. q.d.m. diff. termica T parete T medio en. cinetica en. interna T interno T esterno f. galleggiam. f. viscose problemi di strato limite convezione forzata e naturale moti ad alta velocità o con dissip. viscosa significativa transitori conduttivi in corpi raffreddati convezione naturale P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -18

19 IL TEOREMA PI GRECO DI BUCKINGHAM: ESEMPIO 1 Velocità terminale di caduta di un grave: si ipotizza (,, ) v = f m h g Si ha K= 4, R= 3 (M,L,T, problema meccanico) K-R=1 π =v m g h 1 L T a a b c d Quindi il seguente prodotto deve essere adimensionale Ovvero: L : a + c + d = 0 M : b = 0 T : a + c = 0 L T b ( M ) ( L) 1 v a = 1 b = 0 c = = K v = K gh gh Da un esperimento si può ora ricavare, come è noto, che K = P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -19 c d

20 IL TEOREMA PI GRECO DI BUCKINGHAM: ESEMPIO Caduta di pressione in un condotto: si ipotizza (,,,, ) p = g D v ρ µ L Si ha K= 6, R= 3 (M,L,T, problema meccanico) K-R=3 Anche se vi sono dei criteri, la scelta dei gruppi adimensionali è arbitraria. In questo caso si sceglie p π 1 = = Eu ρv L L ρv L π = Eu =Φ Re, p = f ( Re) D D D ρv D π 3 = = Re µ L aggiunta di ogni ulteriore variabile (es., la rugosità del tubo ε) porta all aggiunta di un nuovo gruppo adimensionale. Eu Re, L ε =Φ, D D P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -0

21 IL TEOREMA PI GRECO DI BUCKINGHAM: ESEMPIO 3 Coefficiente di convezione forzata. Si ipotizza c (,,, p,, ) h = f ρ µ λ c v D Si ha K= 7, R= 4 (M,L,T,Θ) K-R=3 Il problema è descritto da tre gruppi adimensionali; si sceglie hc D π 1 = = Nu λ c µ υ Pr λ a ρv D π 3 = = Re µ p π = = = Quindi si ha Nu =Φ ( Re, Pr) ad esempio Nu = 0.03Re Pr Dove i coefficienti sono ricavati da esperienze o da considerazioni teoriche (v. in seguito). P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -1

22 ADIMENSIONALIZZAZIONE DELLE EQUAZIONI DI N-S Le equazioni di N-S, in caso di forze di volume gravitazionali e moto D vx µ 1 p + v grad vx = vx t ρ ρ x vz µ 1 p + = t ρ ρ z v grad vz vz g possono essere adimensionalizzate in base ad una lunghezza, una velocità ed un tempo caratteristici, U, L, T=L/U v 1 p t Re x * * x * * * + v grad v * x = vx * v 1 p 1 t Re z Fr * * z * * * + v grad v * z = vz * Dove compaiono il numero di Reynolds e Froude ρu L U Re=, Fr = µ gl P.e. a basso Resi può trascurare il termine inerziale, ad alto Rediviene trascurabile il termine viscoso. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -

23 ADIMENSIONALIZZAZIONE DELL EQUAZIONE DELL ENERGIA TERMICA L equazione di bilancio dell entalpia per fluido incomprimibile (β=0) e assenza di generazione volumetrica (q =0) diviene T ρ cp + v gradt = div q" + Dɺ v t posto q = -λgrad T e sviluppando la dissipazione viscosa (fluido newt.no) T ρ cp + v gradt = λ T + t v v x y v v x v x y v v x v z v z y + µ x + + y z y x z x y z Si adimensionalizza sulla base di massa, lunghezza e tempoe su un T caratteristico(la temperatura compare solo come variazione) T 1 Ec v t Re Pr Re c T * * * * + v gradt = T + Dɺ * v Ec = p Se Re Pr(= Pe, Peclet) è grande la conduzione è trascurabile. Se Ec/Re <<1 la dissipazione viscosa è trascurabile. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -3

24 PER APPROFONDIMENTI B.R. Munson, D.F. Young e T.H. Okihishi, Fundamentals of Fluid Mechanics, 4th ed., Wiley, 00, cap.7. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. ST-AD -4

STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1

STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1 STRATO LIMITE TURBOLENTO SU PIASTRA PIANA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SLT-1 STRATO LIMITE TURBOLENTO - INTRODUZIONE A una certa distanza dal bordo di attacco lo strato limite diviene turbolento.

Dettagli

Strato limite compressibile

Strato limite compressibile Capitolo 9 Strato limite compressibile Dopo aver derivato le equazioni di Navier-Stokes nel Cap. 1 e con l eccezione di quanto visto nel 5.9, si è sempre considerato il caso di un fluido ideale, governato

Dettagli

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale Progettazione Impianti pe l architettura A.A. 2013-2014 Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

MOTO INTERNO ED ESTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SL-1

MOTO INTERNO ED ESTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. SL-1 MOO INERNO ED ESERNO P. Di Marco ermofluidodinamica Appl. SL-1 INRODUZIONE - DEFINIZIONI Moto esterno: Il flusso ad una certa distanza non è influenzato dalla presenza della parete. Moto interno: l intera

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio Fluidodinamica, Martedì 5 luglio 0.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 L equazione di continuità è l espressione matematica della legge di conservazione della massa. Illustrare la sua forma matematica

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte)

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) tratto da S. Mantero, A. Remuzzi, M.T. Raimondi, A. Ahluwalia Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa Patron Editore 2009

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici Lo studio dei flussi geofisici è di grande interesse ed utilità, ma complicato nell ambiente naturale r Du Dt Esperimenti di laboratorio Strato limite La regione più bassa del fluido che risponde alle

Dettagli

Lecture 3 Conservation Laws Text:

Lecture 3 Conservation Laws Text: Lecture 3 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 e primo Mauro alorani Univeristà La Sapienza interna 3.20 Agenda 1 2 3 e primo interna Altre forme del interna e primo interna 3.21 Modelli a parametri distribuiti

Dettagli

Convezione in campo diffusivo. Analogia

Convezione in campo diffusivo. Analogia Luca Cirelli matr. 219492 Diego Grazioli matr. 210816 Convezione in campo diffusivo INDICE DELLA LEZIONE DEL 16/03/2010 ARGOMENTO: CONVEZIONE IN CAMPO DIFFUSIVO Analogia Scambio Termico e Diffusione...

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

LA TURBOLENZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. TUR-1

LA TURBOLENZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. TUR-1 LA TURBOLENZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. TUR-1 NATURA DELLA TURBOLENZA Nel moto turbolento le variabili locali (pressione, velocità, densità, temperatura) fluttuano caoticamente nel tempo, con

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario 1 Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità Equazioni integrali di bilancio 2 In questa lezione... Fenomeno della

Dettagli

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md

Figure 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare. Re D = ρu md FLUSSO INTERNO Un flusso interno come quello che passare nel piping di un impianto è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Forme alternative delle equazioni

Forme alternative delle equazioni Forme alternative delle equazioni In questo capitolo ripresentiamo le diverse forme in cui è comodo porre le equazioni del moto dei fluidi. Particolare attenzione verrà dedicata al caso di fluido non viscoso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

Sistema completo di equazioni per la soluzione di campi fluidodinamici

Sistema completo di equazioni per la soluzione di campi fluidodinamici Capitolo 4 Sistema completo di equazioni per la soluzione di campi fluidodinamici 4.1 Equazioni Si richiamano qui le equazioni, nella loro forma più generale, ricavate nei capitoli precedenti. Per comodità

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011 Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 011 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Le equazioni che governano le correnti incomprimibili devono essere completate con condizioni supplementari per potere determinare

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto Lo strato limite di temperatura e concentrazione Fenomeni di Trasporto 1 Strato limite di velocità e di temperatura su un oggetto solido equazioni di bilancio continuità q. di moto lungo x q. di moto lungo

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 6 pagina 236 colore nero Ottobre 17, 2006 236 CAPITOLO 6 Equazioni dello strato limite stazionario 2D 6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto di ogni porzione di fluido z x z y Porzione di fluido

Dettagli

1 Teorema Π. DISPENSE-morfodinamica/note1.tex

1 Teorema Π. DISPENSE-morfodinamica/note1.tex DISPESE-morfodinamica/note1.tex 1 Teorema Π Supponiamo di analizzare un fenomeno in cui una certa grandezza fisica Q 0 dipende da altre M grandezze Q 0 = F 1 Q 1, Q 2, Q 3, Q 4,..., Q M ) 1) e di voler

Dettagli

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 09//06 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis67/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 67 Fluidi in moto Un fluido puo essere messo in movimento (es. acqua che scorre,

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica FACOLA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica Anno Accademico 009-010 Prova scritta dell esame di Fisica I (6/9 CFU) - 17 giugno 010 Risolvete i seguenti esercizi

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a

Forze Applicate 1/2. Fe Fg. m a Forze Applicate 1/2 FD FC Fe Fg m a 1 Forze Applicate 2/2 FD Forza di trascinamento Fg Forza gravitazionale FC Forza centrifuga Fe Forza elettromagnetica 2 Ipotesi su forza di trascinamento 1. Moti stazionari

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO

CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO CALCOLO FLUSSO ATTORNO AD UN CILINDRO E. Nobile Corso di Termofluidodinamica Computazionale- AA 2011-12 Generalità In questa breve nota si descrivono gli aspetti principali, fisici e modellistici, per

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi A09 154 Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere) MARTEDÌ 1..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) una parete verticale separa due invasi pieni d acqua. Noti i livelli dell acqua nei due invasi 1 ed, con 1 < e la densità ρ dell acqua, calcolare la forza per unità

Dettagli

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

0.1 Trasporto solido generato dalle onde DIPENE-morfodinamica/note5.tex 0. Trasporto solido generato dalle onde L utilizzo del teorema Π per la determinazione della forza indotta da un moto uniforme di intensitá U 0 che investe una sfera di diametro

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI Consideriamo un fluido in una scatola. Questo è un insieme di tanti piccoli costituenti che supponiamo per semplicità essere identici. Dalla meccanica quantistica

Dettagli

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli