PROGRAMMA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING 2009-2012"

Transcript

1 Area Comunicazione e Marketing PROGRAMMA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING Bologna, 10 gennaio 2009

2 Sintesi del programma - Comprenderne la visione. - Analizzarne la struttura organica ed il suo funzionamento. - Focalizzare le migliori strategie di marketing. - Definire le aree d interesse ed i relativi obiettivi. - Pianificare il budget.

3 Sommario - Premessa. - Il ruolo della F.I.S.O.. - L area comunicazione e marketing della F.I.S.O.. - Gli obiettivi dell area comunicazione e marketing. - La struttura operativa. - Le competenze. - Il funzionamento. - Il progetto strategico. - Il piano di comunicazione. - Le strategie di marketing. - Aree d interesse ed obiettivi. - La definizione del budget.

4 Premessa Lo sport italiano, per effetto dei radicali e sostanziali cambiamenti che recentemente si sono vissuti (campo normativo e giuridico) e che attualmente si stanno vivendo (campo economico), pone sempre di più l accento sulla necessità delle Federazioni di porsi sul mercato in veste imprenditoriale, al fine di integrare ed implementare le proprie risorse economiche e umane. Ciò rende indispensabile l obbligo di effettuare studi di marketing per rendere compatibili e valide, anche per le un organizzazioni sportive no-profit, quelle tecniche di mercato attuate in gran parte dal mondo aziendale, ed avviare, nel contempo, adeguati processi di comunicazione, capaci di generare valore nell ambito della rete di relazioni.

5 Premessa In sintesi, lo sport è un prodotto che ha un proprio mercato, nel quale si crea un sistema di relazioni tra produttori, distributori e fruitori particolarmente appetibile alle esigenze delle imprese produttrici di beni e servizi ed ai mezzi di comunicazione di massa. (S. Cherubini 1997).

6 Il ruolo della F.I.S.O. Il ruolo che la F.I.S.O. dovrà assumere, sarà quello di un organizzazione sportiva che, nell ambito di determinati processi di interazione, genera valori e servizi e che vanno comunicati in maniera credibile sul territorio al fine di creare attenzione. Bisogna, quindi, sviluppare il senso di Sport Community, cioè coloro che praticano, leggono, e parlano di sport integrando l aspetto emotivo, sociale, culturale a quello di servizio.

7 L area Comunicazione e Marketing della F.I.S.O. L area Comunicazione e Marketing della F.I.S.O., in linea con le esigenze del mercato, con le finalità dello statuto federale, con gli intendimenti politici del Consiglio Federale (C.F.) è l organo operativo della F.I.S.O. incaricato di promuoverne e valorizzarne l immagine (istituzionale), dare maggiore impulso alla promozione ed alla diffusione della disciplina dell orienteering attraverso le attività istituzionali ed risultati agonistici, al fine di incrementarne la pratica attraverso un numero sempre crescente di utenti.

8 Gli obiettivi generali Gli obiettivi generali che l Area Comunicazione e Marketing della F.I.S.O. intende conseguire si classificano in: 1. Obiettivi predispositivi: a. Definizione della struttura organica; b. Definizione delle competenze; c. Modalità di funzionamento della struttura organica. 2. Obiettivi operativi: a. Elaborazione del progetto strategico; b. Gestione e controllo delle attività; c. Verifica, nel tempo, degli obiettivi.

9 1.a. La struttura organica La struttura organica è del tipo lineare-funzionale, composta da organi direttivi che hanno competenze di indirizzo, verifica e controllo delle attività (funzioni organiche F.O.) ed organi tecnici (servizi funzionali S.F.), responsabili, alla luce delle particolari conoscenze ed esperienza, del conseguimento degli obiettivi strategici.

10 1.a. L organigramma Responsabile Area Comunicazione e Marketing Archivio foto, Video, stampa Coordinatore Comunicazione Coordinatore Marketing Capo settore Comunicazione Interna Capo settore Comunicazione Esterna Capo settore Marketing Staff tecnico Responsabile del sito Responsabile dei media Sponsor Referente FISO Referente news (Naz.le e Reg.li) Stampa Radio-Tv Partners Merchandise Newsletter E-commercial Web Comitato di redazione Responsabile Azimut Coordinatore grafico Responsabile dell immagine Materiali, gadget Stampe federali

11 1.b. Le competenze Responsabile dell area Comunicazione e Marketing: Trasmette in commissione, gli indirizzi politici e gli obiettivi definiti dal C.F.; Definisce le linee guida per il conseguimento degli obiettivi; Sovrintende, coordina e controlla l intera attività dell area Comunicazione e Marketing; Inoltra proposte e richieste di carattere politico-amministrativo al C.F.; Assolve alle funzioni di addetto alle pubbliche relazioni della F.I.S.O.; E il portavoce della F.I.S.O.; E un organo permanente del Comitato di Redazione della rivista Azimut; Riferisce in C.F. in merito alle iniziative ed ai risultati conseguiti dalla commissione.

12 1.b. Le competenze Coordinatore della Comunicazione : Rispetta gli indirizzi politici definiti dal C.F. e quelli tecnici contemplati dal piano di comunicazione; Si attiene alle linee guida impartite dal responsabile d area; Costruisce, organizza, amplia e gestisce la rete dei media; Annualmente, pianifica, organizza e coordina le attività dei settori della comunicazione interna ed esterna; Assolve alle funzioni di addetto stampa della F.I.S.O.; E un organo permanente del Comitato di Redazione di Azimut; Vigila e riferisce al responsabile d area, della corretta applicazione, da parte dei Comitati o delegazioni regionali e provinciali, del piano di comunicazione; Organizza e gestisce l archivio, fotografico, video e stampa della F.I.S.O. per gli usi stabiliti dal C.F.; Rendiconta mensilmente sul lavoro svolto al responsabile d area.

13 1.b. Le competenze Capi settori della Comunicazione e Marketing: Rispettano gli indirizzi politici definiti dal C.F. e quelli tecnici contemplati dal piano di comunicazione; Si attengono alle linee guida impartite dal responsabile d area; Coaudivano, per quanto di competenza, il responsabile della Comunicazione e marketing nelle operazioni annuali di pianificazione, organizzazione e coordinamento dei propri settori; Sono organi permanenti del Comitato di Redazione della rivista Azimut; Vigilano e riferiscono al responsabile d area, del corretto operato dei propri referenti ed organi di staff; Inoltrano proposte e richieste di carattere tecnico-logisticoamministrativo al responsabile d area.

14 1.b. Le competenze Coordinatore del Marketing : Rispetta gli indirizzi politici definiti dal C.F. e quelli tecnici contemplati dal relativo piano strategico; Si attiene alle linee guida impartite dal responsabile d area; Reperisce le risorse finanziarie per il conseguimento degli obiettivi strategici della F.I.S.O.; Amplia e gestisce la rete dei partners e degli sponsor; Annualmente, pianifica, organizza e coordina le attività del settore; Organizza, in coordinazione con l addetto stampa, le attività inerenti lo svolgimento di conferenze stampa, seminari, corsi formativi ecc.; E un organo permanente del Comitato di Redazione della rivista Azimut.

15 1.b. Le competenze Responsabile del sito : Competenze di carattere istituzionale : Si adopera per la messa in opera ed il corretto funzionamento di forum, chat, news di servizio, community, report attività istituzionali, archivi vari, attività di marketing; Competenze di carattere tecnico: Organizza e provvede (anche demandando) agli inserimenti sul sito; Studia ed aggiorna il software e l hardware; Coordina ed indirizza i collaboratori dello staff tecnico; Si adopera per eventuali modifiche strutturali; Studia con il responsabile dell immagine la veste grafica;

16 1.b. Le competenze Responsabile del sito : Per le attività Istituzionali si relaziona con: Responsabile dell area; Il Coordinatore della comunicazione; Responsabili della comunicazione interna ed esterna; Responsabile dell immagine; Per le attività tecniche si relaziona con: Il Coordinatore della comunicazione; Il Referente delle news; Lo Staff tecnico;

17 1.b. Le competenze Responsabile dei media Impronta il proprio operato sulla base delle indicazioni dettate dal coordinatore della comunicazione; Studia e concorda con il coordinazione della comunicazione l utilizzo del migliore o dei migliori mezzi di comunicazione per promuovere o pubblicizzare determinate attività istituzionali; Programma annualmente gli interventi mediatici e li sottopone all approvazione del coordinatore della comunicazione; Prende i contatti e formalizza, con i media, le richieste; Provvede alla gestione diretta dei contatti con i media; Segue in prima persona gli sviluppi delle iniziative mediatiche; Provvede alla creazione ed agli aggiornamenti delle mailing list; Rendiconta mensilmente il coordinatore della comunicazione sulle attività svolte e su quelle di prossimo svolgimento; Assiste il coordinatore della comunicazione nella tenuta e nella gestione dell archivio mediatico.

18 1.b. Le competenze Responsabile di azimut Pianifica, organizza e coordina annualmente la realizzazione del numero unico di Azimut; Pianifica, organizza e coordina annualmente la realizzazione del periodico di Azimut; Si relazione con il responsabile della comunicazione, il comitato di redazione, il capo settore della comunicazione esterna per la produzione, la stampa e la distribuzione del periodico; Si avvale del coordinatore della comunicazione e del marketing per le informazioni, le foto e gli spazi pubblicitari da inserire nel periodico; Gestisce i contatti con gli esterni che collaborano alla realizzazione dei servizi; Si coordina con il responsabile dell immagine per la definizione della giusta veste grafica; Organizza la distribuzione gratuita di un tot. di numeri per i partner, sponsor, istituzioni, federazioni, enti locali ecc..

19 1.b. Le competenze Responsabile dell immagine Pianifica, coordina e gestisce la produzione, l approvvigionamento e la distribuzione del materiale di rappresentanza e di segreteria; Inoltra le richieste annuali, relativamente al sopra citato materiale, al capo settore della comunicazione esterna; Si relazione con il capo settore della comunicazione interna ed il responsabile di Azimut per la produzione del numero unico e del periodico; È responsabile del corretto utilizzo dei loghi I.OF., CONI, F.I.S.O. da parte della Segreteria, dei Comitati Regionali e delle Associazioni sportive dilettantistiche; Supporta gli organizzatori dei grandi eventi istituzionali e le attività a promozionali con la distribuzione del materiale pubblicitario, attrezzature e stampe federali in possesso della F.I.S.O.; Studia e propone al coordinatore della comunicazione esterna ed interna, rispettivamente, nuove vesti grafiche al materiale in dotazione ed al sito.

20 1.c. Il funzionamento Il funzionamento dell area Comunicazione e Marketing è contraddistinto da tre momenti fondamentali : La pianificazione; La pianificazione; La gestione delle attività; Il controllo e la verifica delle stesse.

21 1.c. La pianificazione La pianificazione : L elemento distintivo che, all interno della Federazione, può permettere di raggiungere determinati obiettivi ed evitare inconvenienti che potrebbero ripercuotersi sulla struttura, è senza dubbio rappresentato da un oculata pianificazione che possa contare su tempi medio-lunghi per l attuazione dei progetti.

22 1.c. La pianificazione La procedura : Input del Consiglio Federale al responsabile d area in merito alla policy, al budget disponibile, agli impegni ed agli obiettivi da conseguire; Definizione delle linee guida del responsabile d area ai coordinatori dei settori della Comunicazione e del Marketing; Elaborazione, da parte dei coordinatori di settore, dei propri progetti e loro inoltro al responsabile d area; Verifica dei progetti da parte del responsabile d area e dei capi settore ed inoltro al Consiglio Federale per l approvazione; Approvato il progetto, suo ritorno al responsabile d area per la trasmissione ai coordinatori di settore; Elaborazione dei coordinatori di settore delle linee guida da inoltrare, previa visione di capi settore, ai responsabili del sito, di azimut, dei media, dell immagine.

23 1.c. La pianificazione CONSIGLIO FEDERALE RESPONSABILE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING COORDINATORE COMUNICAZIONE COORDINATORE MARKETING CAPO SETTORE COMUNICAZIONE INTERNA CAPO SETTORE COMUNICAZIONE ESTERNA CAPO SETTORE MARKETING

24 1.c. La gestione delle attività La gestione, si differenzia a seconda della tipologia dell attività: Le attività di Comunicazione: Interna; Esterna; Le attività di Marketing: Ricerca di sponsor; Ricerca di Partner; Attività commerciali.

25 1.c. La gestione delle attività La gestione si distingue a seconda della tipologia di attività a. Attività di comunicazione: Comunicazione interna: Pianificazione, gestione e controllo delle news del sito e della rivista Azimut: Comunicazioni federali attraverso la segreteria; Resoconti delle attività agonistiche e d informazione attraverso la rete regionale; Comunicazioni verso le società mediante newsletter a cura dell addetto stampa; Aggiornamento annuale del Vademecum; Progettazione, stampa e distribuzione del periodico Azimut (4 numeri annui); Comunicazione esterna: Pianificazione, gestione e controllo delle attività mediatiche e d immagine: Stampa (quotidiani, mensili, giornali vari, riviste specializzate); Radio (locali, nazionali); Televisioni (locali, nazionali); Web (community, condivisione spazi testate giornalistiche e specializzate); Stampe federali di segreteria e di rappresentanza; (carta intestata, calendari, biglietti da visita, buste,; Materiali promozionali (brochure, pieghevoli, video, merchandise, licensing ecc.).

26 1.c. La gestione delle attività b. Attività di marketing: Ricerca di sponsor: Ricerca di sponsor presso le aziende, le istituzioni pubbliche, gli Enti locali Main sponsor (istituzionale); Sponsor tecnici (di specialità, per eventi, per conferenze, per corsi ecc.); Sponsor media (per eventi agonistici); Fornitori (per eventi agonistici, conferenze, corsi); Ricerca di Partner: Ricerca di partners per il supporto alle attività formative, agonistiche, promozionali: Istituzioni pubbliche; Aziende; Enti locali; Attività commerciali: Merchandise; Licensing; Turismo.

27 1.c. La gestione RESPONSABILE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING COORDINATORE COMUNICAZIONE COORDINATORE MARKETING CAPO SETTORE COMUNICAZIONE INTERNA CAPO SETTORE COMUNICAZIONE ESTERNA CAPO SETTORE MARKETING

28 Gli obiettivi 2. Obiettivi operativi: a. Elaborazione del progetto strategico; b. Gestione e controllo delle attività; c. Verifica, nel tempo, degli obiettivi.

29 2.a. Il progetto strategico (p.s.) L elaborazione del p.s. della F.I.S.O. prevede: Definizione di adeguate e mirate strategie di marketing; Definizione di adeguate e mirate strategie di marketing; Elaborazione del piano di comunicazione; Definizione delle aree strategiche e relativi obiettivi; Lo sviluppo del piano delle azioni; Definizione del budget.

30 Il Marketing Il marketing è un insieme di relazioni attraverso il quale i soggetti appartenenti ad una comunità attivano dei processi di interazione attraverso cui avviene la creazione e lo scambio di prodotti e/o servizi, che costituiscono il valore necessario alla soddisfazione dei bisogni di ciascuno.

31 Il Marketing quindi, essere in grado di pianificare una strategia di marketing e gestire le attività di comunicazione costituisce la competenza necessaria per operare con successo nel campo dello sport e generare valore in grado di soddisfare le esigenze del pubblico e di tutti i soggetti imprenditoriali che decidono di investire nell attività svolta dall impresa sportiva. Alessandro Prunesti Docente di Marketing delle imprese sportive all Università la Sapienza di Roma

32 Il circolo virtuoso del marketing sportivo In sintesi si potrà quindi dire, che lo sport è un prodotto che ha un proprio mercato, nel quale si crea un sistema di relazioni tra produttori, distributori e fruitori particolarmente appetibile alle esigenze delle imprese produttrici di beni e servizi ed ai mezzi di comunicazione di massa. (circolo virtuoso del marketing sportivo S Cherubini 1997).

33 Il circolo virtuoso del marketing sportivo Capacità di Spesa superiori Potenziamento dei servizi offerti Maggiore attenzione del pubblico Migliore offerta Maggiori introiti Maggiore immagine Successo Crescita interesse aziende e media (circolo virtuoso del marketing sportivo S. Cherubini 2000). Insuccesso

34 2.a. Le strategie di marketing (s.d.m.) Per il conseguimento degli obiettivi della F.I.S.O., occorre elaborare una attenta pianificazione di marketing, in grado di conferire alla Organizzazione Sportiva un preciso orientamento rispetto al mercato. In particolare occorre seguire tre fasi: Identificazione delle opportunità di marketing: Analisi dell ambiente esterno (Domanda, forze in campo); Analisi della natura dell organizzazione sportiva (Missione, obbiettivi, opportunità, minacce); Studio delle ricerche di mercato e delle informazioni di marketing; Determinazione della strategia di marketing e dei suoi obiettivi; Determinazione della strategia di marketing: Determinare il marketing mix dell offerta di sport (Promozione, processi, persone, placement ecc.) Determinare la strategia di comunicazione; Implementazione, valutazione e perfezionamento della strategia di marketing: Attuare e coordinare le funzioni del marketing mix; Verificare gli effetti della strategia di marketing (feedback, risultati).

35 2.a. Il piano di comunicazione (p.c.) Il p.c. si propone di coordinare e di integrare le attività di comunicazione ed informazione in una strategia unitaria e coerente con la policy, i valori e gli obiettivi della F.I.S.O.. Oltre a migliorare e valorizzare l immagine della Federazione, il p.c. ha la caratteristica di favorire la conoscenza delle disposizioni normative, dei temi di grande interesse pubblico, i procedimenti amministrativi e delle procedure. Si rivolge ai tesserati, alle istituzioni ed ai componenti dell organizzazione stessa. Il p.c. si articola in due settori della comunicazione interna ed esterna. Tale distinzione non deve indurre a considerare le due attività come separate, il presupposto di una buona comunicazione esterna è un ottima comunicazione interna, che coinvolga attivamente tutti gli appartenenti ad un organizzazione. Per questo motivo la F.I.S.O. deve porre particolare attenzione a ridurre al minimo le comunicazioni informali e spontanee.

36 2.a. Aree d interesse strategico Le aree d interesse strategico per la F.I.S.O., sulle quali saranno focalizzati gli obiettivi ed il relativo piano delle azioni, saranno: Valorizzazione e promozione e dell immagine della F.I.S.O.. Promozione e diffusione dello sport dell orienteering, delle attività istituzionali e dei risultati agonistici. Produzione e consolidamento di valore, di nuove risorse e di sinergie.

37 2.a. Obiettivi federali Gli obiettivi federali dovranno rispondere ai seguenti requisiti (S.M.A.R.T.) : Specifici; Misurabili; Ottenibili (achievable); Realistici; Realizzabili in un periodo di tempo definito (timebound).

38 2.a. Aree d interesse ed obiettivi Aree d interesse Promozione e valorizzazione dell immagine della F.I.S.O. Promozione e diffusione dell orienteering, delle attività istituzionali e dei risultati agonistici Produzione di valore, di nuove risorse e di sinergie Obiettivi federali Miglioramento funzionale della struttura; Valorizzazione delle risorse umane; Affermazione del ruolo istituzionale; Posizionamento del marchio; Aumento della notorietà e dell immagine; Scelta di tematiche sensibili al pubblico (ambiente, scuola ecc.) Diventare Federazione; Produzione e divulgazione della rivista istituzionale e materiale promozionale; Incremento dei tesserati e delle A.S.D.; Incremento dell attività scolastica; Incremento delle attività di studio e di confronto; Incremento delle attività promozionali; Avvio della progettualità istituzionale e periferica; Evitare l appiattimento degli eventi su bassi livelli di appeal; Utilizzo di testimonial con adeguata valorizzazione dei risultati; Avvio alle più svariate forme di relazioni e collaborazioni; Ricerca di sponsor di varia tipologia; Acquisizione di adeguati spazi sui media; Creazione ed utilizzo di database; Internet come mezzo di comunicazione;

39 2.a. Definizione del budget La definizione del budget è la traduzione del processo di pianificazione di marketing. Esso costituisce la bussola di riferimento per analizzare, verificare e capire se l attività dell organizzazione sportiva porta, nel corso del tempo, i previsti risultati. Esso si contraddistingue in costi da sostenere e possibili ricavi ottenibili attraverso sponsorizzazioni e varie altre forme di collaborazione.

40 2.a. Previsioni di spesa 2009 Riepilogo dei Costi Costi Personale: Coordinatore della Comunicazione; Coordinatore del Marketing; Capo settore del marketing; Responsabile dei media; Referente delle news; Staff gestione del sito (webmaster, sistemista, sviluppatore); Gettoni e rimborsi personale Commissione; Acquisto spazi mediatici: Giornali vari e quotidiani; Riviste specializzate sportive; Web; Televisioni; Radio; Costi stampe, foto, video: Azimut Magazine (3 numeri annui); Stampe federali (segreteria e di rappresentanza); Brochure FISO, volantini ecc.; Archivio foto; Materiale video; Altro. Importi D.D.

41 2.b. Possibili ricavi Possibili ricavi Sponsorizzazioni Corsi di formazione nella comunicazione e nel marketing Corsi di formazione per addetti stampa e pubbliche relazioni Corsi di aggiornamento Consulenze varie Attività di Merchandise

42 2.b. Gestione e controllo delle attività La gestione ed il controllo controllo delle attività si esplicano attraverso delle procedure atte, rispettivamente, a: rendere fluidi ed ordinati i rapporti tra organi gli direttivi (funzioni organici) e quelli tecnici (servizi funzionali) ed organi direttivi e Consiglio Federale; avere sempre sotto controllo la gestione delle attività istituzionali, al fine di intervenire, per tempo ed a ragion veduta, alle situazioni di routine, d emergenza o di crisi che si manifestano in un determinato momento della vita federale.

43 2.c. Verifica degli obiettivi Come già evidenziato, gli obiettivi dell area comunicazione e marketing della F.I.S.O. sono di due tipologie, vale a dire, predispositivi ed operativi. Nel primo caso, abbiamo la costituzione, l organizzazione ed il funzionamento della struttura organica, nel secondo caso l elaborazione di idonee strategie di marketing mirate al conseguimento degli obiettivi strategici. Attraverso il diagramma di Gantt, potremo fissare una loro scadenza temporale e verificarne, periodicamente, lo stato di avanzamento. Inoltre, attraverso la sottoclassificazione dei citati obiettivi sarà possibile dare adeguata collocazione temporale alle aree d interesse strategico della F.I.S.O. ed ai corrispondenti obiettivi, fissando, nel dettaglio le previste linee d azione.

44 2.c. Il diagramma di Gantt Obiettivi generali Area strategica Obiettivi strategici Mesi Mesi Mesi Mesi Promozione e valorizzazione dell immagine della F.I.S.O. Miglioramento funzionale della struttura; Valorizzazione delle risorse umane; Affermazione del ruolo istituzionale; Posizionamento del marchio; Aumento della notorietà e dell immagine; Scelta di tematiche sensibili al pubblico (ambiente, scuola ecc.) Diventare Federazione; Produzione e divulgazione della rivista istituzionale e materiale promozionale; Promozione e diffusione dell orienteering, delle attività istituzionali e dei risultati agonistici Incremento dei tesserati e delle A.S.D.; Incremento dell attività scolastica; Incremento delle attività di studio e di confronto; Incremento delle attività promozionali; Avvio della progettualità istituzionale e periferica; Evitare l appiattimento degli eventi su bassi livelli di appeal; Utilizzo di testimonial con adeguata valorizzazione dei risultati; Produzione di valore, di nuove risorse e di sinergie Avvio alle più svariate forme di relazioni e collaborazioni; Ricerca di sponsor di varia tipologia; Acquisizione di adeguati spazi sui media; Creazione ed utilizzo di database; Internet come mezzo di comunicazione;

45 Stefano Mappa

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO 2010-2012. Roma, 16 gennaio 2010

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO 2010-2012. Roma, 16 gennaio 2010 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO 2010-2012 Roma, 16 gennaio 2010 1. PREMESSA Con i piani di comunicazione e marketing, la FISO si è dotato di due strumenti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ATTIVITA 2009 E PROGRAMMA 2010 DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO

ATTIVITA 2009 E PROGRAMMA 2010 DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO ATTIVITA 2009 E PROGRAMMA 2010 DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO Roma, 16 gennaio 2010 SOMMARIO 1. Premessa 2. Attività 2009 3. Attività 2010 4. Budget 5. Allegati 2 1. PREMESSA L

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Allegato A CATEGORIA D3

Allegato A CATEGORIA D3 Allegato A CATEGORIA D3 1 PROFILO: FUNZIONARIO DEI SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO Attività Responsabilità Nell ambito degli indirizzi direzionali e dei livelli di delega ricevuti, avendo responsabilità su

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO C o m u n e di F a e n z a Premio Europa 1968 Relazione tecnica relativa alla realizzazione del progetto mirato per il trasferimento di best pratices e il tutoraggio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia PREMESSA 1. Il presente documento ha lo scopo di regolamentare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 17 del 31.1.2013 ART. 1: NORME GENERALI...

Dettagli

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA 1 SCOPO Lo scopo del presente documento è di descrivere le mansioni e le responsabilità connesse alla gestione delle attività da parte di PHISIOVIT SRL 2 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO PHISIOVIT SRL, per favorire

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con Decreto dell Amministratore Unico n. 7 del 26/01/2015 INDICE INTRODUZIONE: 1. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RECATE DAL D.LGS.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Attività ALSIA 2015 dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali (DCS n. 197/2013

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR Preambolo La qualità dei programmi è un tema centrale per un servizio pubblico nazionale qual è la SRG SSR. La Concessione del 28.11.2007 pone elevati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO (PROVINCIA DI POTENZA) ENTE PUBBLICO 2) Codice di accreditamento:

Dettagli