Enciclopedia della. Nutrizione. clinica del cane. Pascale Pibot Vincent Biourge Denise Elliott

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enciclopedia della. Nutrizione. clinica del cane. Pascale Pibot Vincent Biourge Denise Elliott"

Transcript

1 Close window to return to IVIS Enciclopedia della Nutrizione clinica del cane Pascale Pibot Vincent Biourge Denise Elliott Medico Veterinario, Scientific Publishing Manager, Royal Canin Communication Group Medico Veterinario, Capo del Nutritional Research Program, Royal Canin Research Center Medico Veterinario, Direttore del Scientific Communications, Royal Canin USA This book is reproduced in the IVIS website with the permission of Royal Canin. IVIS thanks Royal Canin for their support.

2 Patricia SCHENCK DVM, PhD L iperlipemia nel cane: cause e trattamento nutrizionale 1 - Metabolismo dei lipidi Approccio diagnostico al paziente iperlipemico Cause di iperlipemia primaria Effetti dell iperlipemia persistente Trattamento dell iperlipemia Domande frequenti: l iperlipemia del cane Bibliografia Esempi di diete fatte in casa adatte al trattamento nutrizionale dell iperlipemia Informazioni Nutrizionali Royal Canin

3 L iperlipemia nel cane: cause e trattamento nutrizionale Patricia SCHENCK DVM, PhD Dr. Schenck ha ottenuto il Master in Animal Science e la laurea in medicina veterinaria presso la University of Illinois a Champaign- Urbana. Dopo aver gestito una struttura per piccoli animali di sua proprietà è tornata alla University of Florida dove ha portato a termine un PhD in biochimica dei lipidi. Dopo aver ultimato un post-dottorato alla USDA di Peoria Illinois, è entrata a far parte della Ohio State University, dove ha sviluppato un interesse nella ricerca della regolazione del calcio. Dopo aver lavorato nell industria degli alimenti per animali da compagnia per un certo numero di anni, nel 2001 è stata inserita nella sezione di endocrinologia del Diagnostic Center for Population and Animal Health del Michigan State University. I suoi attuali interessi nel campo della ricerca riguardano lo sviluppo di nuovi test per aumentare l utilità diagnostica nei disordini del calcio e dei lipidi, le iperlipemie del cane, l ipercalcemia idiopatica del gatto e le relazioni fra lipidi e paratormone. Col termine di iperlipemia (o iperlipidemia) si indica un aumento della torbidità del siero dovuta ad un eccesso di lipidi circolanti. Per descrivere la medesima condizione si utilizza spesso, scorrettamente, anche il termine di lipemia, che in realtà denota la presenza di lipidi nel siero. ed iperlipoproteinemia vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma la seconda fa riferimento, più correttamente, ad un eccesso di lipoproteine circolanti. L ipercolesterolemia e l ipertrigliceridemia indicano, rispettivamente, un eccesso di colesterolo o di trigliceridi in circolo. L ipercolesterolemia o l ipertrigliceridemia si possono verificare da sole oppure in associazione con l iperlipoproteinemia. Normalmente, l iperlipemia si ha dopo l ingestione di un pasto, mentre l iperlipemia a digiuno è indicativa di un anomalia del metabolismo dei lipidi. 236

4 FIGURA 1 - DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI LIPIDI (Da Gogny, 1994) Le alterazioni di qualsiasi aspetto del metabolismo dei lipidi possono esitare in un iperlipemia anormale. Si possono avere delle anomalie a carico dell assorbimento, della sintesi o dell esterificazione dei lipidi, o della sintesi delle proteine, della captazione mediata da recettori, della formazione e circolazione della bile o del trasporto inverso del colesterolo. O H 1 H O O H O H 3 O H Enterocita Le lipoproteine sono i principali carrier dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue e sono importanti per l apporto del colesterolo stesso a tutti i tessuti. Quelle circolanti vengono classificate in base alle loro dimensioni, densità e comportamento elettroforetico (Mahley et al, 1974a). Nell uomo, le lipoproteine sono state ben caratterizzate (Alaupovic et al, 1968; Assmann, 1982; Shepherd et al, 1989), ma non è possibile effettuare delle correlazioni dirette con il cane a causa delle numerose differenze delle caratteristiche di questi composti nelle due specie (Mahley et al, 1974a; Mahley et al, 1974b). Le lipoproteine sono particelle micellari con un nucleo idrofobo contenente trigliceridi e colesteril-esteri ed una superficie esterna amfipatica contenente fosfolipidi, colesterolo non esterificato e proteine (Assmann, 1982). O H Produzione di lipoproteine Microvilli O H La sintesi del colesterolo endogeno concorre a determinare la concentrazione di quello totale nell organismo. Il colesterolo può essere sintetizzato da quasi tutte le cellule, ma la massima velocità di produzione si ha nel fegato e nell intestino (Turley et al., 1981). All interno dell organismo, a partire dall acetil-coa viene sintetizzato circa 1 g di colesterolo al giorno. L enzima 3-idrossi-3-metil-glutaril-coenzima A-reduttasi (HMGCoA-reduttasi) è quello che limita la velocità della sintesi del colesterolo (Alberts, 1988). H O 4 Sintesi del colesterolo All interno del lume intestinale, i trigliceridi vengono idrolizzati dalla lipasi pancreatica in modo da formare monogliceridi, digliceridi ed acidi grassi liberi. In associazione con il colesterolo, i fosfolipidi ed i sali biliari, questi monogliceridi, digliceridi ed acidi grassi liberi formano micelle miste. Queste rilasciano monogliceridi, digliceridi ed acidi grassi liberi a livello della parete cellulare dell intestino dove vengono assorbiti (Figura 1). All interno della cellula intestinale, i monogliceridi e i digliceridi vengono riesterificati per formare i trigliceridi. Questi ultimi, insieme a colesteril-esteri, colesterolo libero, fosfolipidi e proteine, verranno incorporati nelle particelle dei chilomicroni per essere rilasciati in circolo attraverso il sistema linfatico ed il dotto toracico. 2 Micelle O H O H O H Globulo di grasso 5 H O Colesterolo e trigliceridi vengono assorbiti nel tenue. Il primo può essere ingerito attraverso la dieta (esogeno) oppure derivare dalla secrezione biliare e dalla desquamazione delle cellule epiteliali intestinali (endogene) che possono arrivare a costituire fino al 50% del colesterolo totale presente nel lume del tenue (Holt, 1972). L assorbimento richiede la presenza degli acidi biliari e la formazione di micelle (Figura 1). I sali biliari vengono secreti dal fegato e passano nel piccolo intestino attraverso la bile e, per la maggior parte, sono presenti sotto forma di coniugati con glicina o taurina. Quando la loro concentrazione raggiunge un livello sufficientemente elevato, i sali biliari formano degli aggregati o micelle (Feldman et al, 1983), e consentono l assorbimento del 30-60% circa del colesterolo disponibile. All interno del lume intestinale, i colesteril-esteri provenienti dalle micelle vengono idrolizzati dalla colesterolo-esterasi pancreatica. Il colesterolo libero diffonde passivamente attraverso la parete cellulare della mucosa intestinale (Westergaard et al, 1976). All interno delle cellule enteriche, il colesterolo libero viene riesterificato con gli acidi grassi, un processo mediato dall enzima acil-coa: colesterilaciltransferasi (ACAT). Una combinazione di colesterolo libero e colesteril-esteri viene poi secreta nelle particelle di chilomicroni. Assorbimento dei lipidi 1 - Metabolismo dei lipidi 1 - Metabolismo dei lipidi 1- Globuli di grasso: la lipasi agisce sulla superficie dell emulsione 2- Micella: forma di trasporto degli acidi grassi 3- Rilascio dei grassi a livello degli enterociti Chilomicrone O H sali biliari lipasi e colipasi acidi grassi liberi monogliceride digliceride trigliceride 4- Risintesi dei trigliceridi che vengono incorporati nei chilomicroni 5- Assorbimento dei sali biliari nell ileo 237

5 1 - Metabolismo dei lipidi Le proteine all interno di una lipoproteina tendono ad essere specifiche per quella classe di lipoproteine. Le particelle di lipoproteine non sono statiche, bensì in una situazione di equilibrio dinamico, in cui si verifica un trasferimento di componenti fra lipoproteine. Sono state individuate cinque classi principali di lipoproteine, rappresentate da: - chilomicroni - lipoproteine a bassissima densità (VLDL, very low density lipoproteins) - lipoproteine a densità intermedia (IDL, intermediate density lipoproteins) - lipoproteine a bassa densità (LDL, low density lipoproteins) - lipoproteine ad alta densità (HDL, high density lipoproteins). Alcuni mammiferi, (come l uomo e la maggior parte delle scimmie) presentano un predominio di LDL e vengono classificati come mammiferi LDL (Chapman, 1986). I mammiferi LDL sono più sensibili agli innalzamenti del colesterolo LDL ed allo sviluppo dell aterosclerosi. I cani e la maggior parte degli altri mammiferi sono considerati mammiferi HDL a causa del predominio di HDL circolante. I mammiferi HDL sono meno sensibili alle elevate concentrazioni di colesterolo LDL e sono più resistenti allo sviluppo dell aterosclerosi (Tabella 1). TABELLA 1 - PREDOMINIO DI DETERMINATE LIPOPROTEINE NELLE DIVERSE SPECIE Mammiferi LDL Uomo e maggior parte delle Scimmie Mammiferi HDL Cane Coniglio Criceto Cavia Suino Cammello Rinoceronte LDL: low density lipoproteins HDL: high density lipoproteins Gatto Cavallo Ruminanti Ratti Topi Maggior parte degli altri mammiferi In generale, le lipoproteine più grandi sono meno dense, contengono meno proteine e più lipidi. I chilomicroni sono le lipoproteine più grandi con la densità più bassa. Le HDL sono quelle più piccole e più pesanti. Le caratteristiche delle singole lipoproteine sono riassunte nella Tabella 2. Lipoproteina Densità idratata g/ml Mobilità elettroforetica TABELLA 2 - CARATTERISTICHE DELLE LIPOPROTEINE DEL CANE COMPOSIZIONE APPROSSIMATIVA % Trigliceridi Colesteril-estere Colesterolo libero Proteine Fosfolipidi Principali Apoproteine Chilomicrone Origine B 48,A,C,E VLDL < (pre ) B 100,B 48 LDL B 100 HDL HDL E, A, C HDL A,C,E HDL A, C 238

6 Nella circolazione periferica, i chilomicroni acquisiscono l apoproteina C e l apoproteina E dall HDL (Figura 2), aumentando il loro contenuto proteico (Capurso, 1987). La lipoproteina lipasi, attivata dall apoproteina C-II dei chilomicroni, idrolizza i trigliceridi presenti nei chilomicroni stessi, portando alla formazione di una particella ricca di fosfolipidi. La lipoproteina lipasi è associata alle superfici delle cellule endoteliali, interagendo con l eparansolfato associato alla membrana (Nilsson-Ehle et al, 1980). L apoproteina A viene trasferita all HDL e si forma un chilomicrone residuo. 1 - Metabolismo dei lipidi Chilomicrone Lipoproteina lipasi Intestino HDL (High Density Lipoprotein) Cibo Bile Fegato Sintesi Chilomicrone Intestino Chilomicrone residuo Acidi grassi Colesterolo epatico Accumulo IDL Fegato Chilomicrone residuo FIGURA 2 - METABOLISMO DEI CHILOMICRONI VLDL LPL HDL Apoproteina A Apoproteina B 48 Apoproteina C Apoproteina E Apoproteina C Apoproteina B 100 Apoproteina E Le particelle di chilomicroni, contenenti un elevata concentrazione di trigliceridi, vengono rilasciate dalle cellule della mucosa intestinale nei vasi linfatici e nella circolazione. L idrolisi dei trigliceridi all interno dei chilomicroni operata dalla lipoproteina lipasi provoca il rilascio di acidi grassi e diminuisce il contenuto di trigliceridi dei chilomicroni stessi, determinando la formazione di un chilomicrone residuo. Inoltre, si ha uno scambio di apoproteine fra HDL e chilomicroni. Questi ultimi apportano all HDL il contributo dell apoproteina A in cambio delle apoproteine C ed E. Il chilomicrone residuo che si forma viene riconosciuto da un recettore dell apoproteina E sugli epatociti e viene eliminato dalla circolazione. Una carenza di attività della lipoproteina lipasi può esitare in un calo del metabolismo dei chilomicroni in chilomicroni residui e quindi in una prolungata comparsa di chilomicroni in circolo. FIGURA 3 - METABOLISMO DI CHILOMICRONI, VLDL, LDL E COLESTEROLO EPATICO LDL Le particelle di chilomicroni contenenti lipidi vengono rilasciate dall intestino ed immesse in circolo. Si formano chilomicroni residui ricchi di colesterolo che vengono riconosciuti dal recettore dell apoproteina E sugli epatociti. Una volta all interno degli epatociti, il colesterolo può venire immagazzinato sotto forma di colesteril-estere (attraverso l azione dell ACAT), può essere escreto nella bile come colesterolo o acidi biliari, oppure secreto nelle particelle di VLDL. La sintesi del colesterolo negli epatociti (attraverso la HMGCoA-reduttasi) contribuisce a determinare il pool del colesterolo disponibile. L idrolisi dei trigliceridi operata dalla lipoproteina lipasi all interno della VLDL secreta e lo scambio delle apoproteine portano alla formazione di una IDL depleta di trigliceridi che forma la particella di LDL arricchita di colesterolo e povera di trigliceridi. Il recettore del LDL riconosce le apoproteina B ed E e media la captazione e la rimozione della LDL dal circolo. Una carenza dell attività della lipoproteina lipasi può esitare in una diminuzione del metabolismo della VLDL in LDL e, quindi, in una prolungata comparsa della VLDL in circolo. Cellula periferica Colesterolo Lecitina: LCAT HDL Fegato HDL Trigliceride FIGURA 4 - TRASPORTO INVERSO DEL COLESTEROLO CETP LDL Colesteril-esteri Apoproteina A Apoproteina B 48 Apoproteina E La HDL discoidale (HDL nascente) viene secreta dal fegato ed ottiene colesterolo non esterificato dalle cellule periferiche. La LCAT in circolo esterifica questo colesterolo, esitando in una particella ricca di colesteril-estere, più sferica. Se è presente la proteina di trasferimento del colesteril-estere (CETP, cholesteryl ester transfer protein), quest ultimo viene trasferito dalla HDL alla LDL, con scambio di trigliceridi dalla LDL alla HDL. Il colesteril-estere trasportatore di LDL derivato dalle cellule periferiche ritorna al fegato completando il trasporto inverso del colesterolo. Nei cani con scarsa CETP, esistono altri meccanismi per riportare il colesterolo al fegato direttamente attraverso la HDL. 239

7 1 - Metabolismo dei lipidi La formazione del chilomicrone residuo è necessaria per la clearance epatica (Cooper, 1977). Una volta che si siano formati, i chilomicroni residui vengono rapidamente rimossi dalla circolazione dai recettori dell apoproteina E presenti nelle cellule epatiche (Mahley et al, 1989). Le VLDL vengono sintetizzate dagli epatociti (Figura 3), e costituiscono uno dei principali elementi di trasporto dei trigliceridi (Mills et al, 1971). La VLDL si lega alla lipoproteina lipasi, che idrolizza il trigliceride presente nella VLDL stessa. Questo processo può determinare la formazione di residui di VLDL che possono essere rimossi dal fegato attraverso una captazione mediata o non mediata da recettori (Havel, 1984). La HDL trasferisce l apoproteina E alla VLDL, determinando la formazione di una particella di IDL. Con un ulteriore perdita di trigliceridi, fosfolipidi ed apoproteine, si ha la formazione della LDL. La rimozione di quest ultima dal circolo avviene attraverso il recettore della LDL che si lega sia all apoproteina B che all apoproteina E (Goldstein et al, 1984). Figura 5 - Aspetto del siero normale e di quello iperlipemico. Il siero normale deve essere limpido, senza alcun segno di torbidità (provetta a sinistra). La torbidità di un campione di siero prelevato da un animale a digiuno indica la presenza di una quantità eccessiva di lipidi in circolo (provetta a destra). La HDL nascente viene secreta dal fegato (Figura 4), e contiene pochissimo colesterolo libero e colesteril-estere. Il colesterolo libero viene trasferito dalle cellule periferiche alla HDL nascente e queste particelle ricche di colesterolo servono da substrato per la lecitina:colesterolo acil-transferasi (LCAT), che converte il colesterolo libero in colesteril-esteri. Con l aumento della concentrazione di questi ultimi, il nucleo della HDL si ingrossa e diviene più sferico. La lipasi epatica può anche svolgere un ruolo nella interconversione delle sottofrazioni della HDL (Groot et al, 1981). La conversione del colesterolo libero in colesteril-esteri e il suo successivo trasferimento ad altre lipoproteine permette lo spostamento di una quota aggiuntiva di colesterolo libero dalla superficie delle cellule ed altre lipoproteine alla HDL (Kostner et al, 1987). Quindi, la LCAT svolge un ruolo chiave nel trasferimento del colesterolo libero dai tessuti periferici al fegato (Albers et al, 1986). Nell uomo, la proteina di trasferimento del colesteril-estere (CETP) è responsabile dello scambio di quest ultimo e dei trigliceridi fra HDL ed LDL o VLDL. Il colesteril-estere derivato dal colesterolo libero nelle cellule periferiche viene trasferito alla LDL, che può poi ritornare al fegato attraverso la captazione mediata dai recettori (trasporto inverso del colesterolo) (Noel et al, 1984). Il cane, tuttavia, presenta bassi livelli di CETP (Mahley et al, 1983); quindi, esiste uno scarso trasferimento di colesteril-estere ad LDL. Senza trasferimento di colesteril-estere, la HDL rimane arricchita di colesteril-estere e viene indicata come HDL1 o HDLc. Nel cane, il trasporto inverso del colesterolo viene completato attraverso la captazione della HDL da parte del fegato. Il cane è un mammifero HDL, dato che la maggior parte del colesterolo circolante viene trasportata dalla HDL e non può essere trasferita alla LDL come avviene nell uomo (che è un mammifero LDL ). Figura 6 - Test di refrigerazione del siero iperlipemico canino. A sinistra, un campione del siero prelevato a digiuno da un cane mostra un iperlipemia. Dopo il test di refrigerazione, si osserva la comparsa di uno strato lattescente ( strato cremoso ) che galleggia sulla sommità del siero. Questo strato è dovuto all elevata quantità di particelle di chilomicroni presenti nel campione di siero. Si noti che anche la frazione situata al di sotto del sovrastante strato lattescente è torbido, il che indica la presenza di altre lipoproteine in eccesso (oltre alle particelle di chilomicroni in esubero). 2 - Approccio diagnostico al paziente iperlipemico Quando un paziente mostra un iperlipemia sierica dopo ore di digiuno (Figura 5), è necessario condurre un indagine per stabilirne la causa (Figura 7). Bisogna verificare che il cane fosse effettivamente a digiuno, assicurandosi che qualsiasi offerta di cibo e bocconcini fosse stata sospesa. Una volta accertato che il problema si verifica a digiuno, si devono studiare le forme di iperlipemia secondarie ad altri disordini. Se non si riesce ad identificare alcun disordine secondario che esiti in iperlipemia, si deve prendere in considerazione un anomalia primaria dei lipidi. Torbidità del siero La valutazione visiva del grado di torbidità del siero può fornire una stima del grado di concentrazione dei trigliceridi nel siero stesso. In condizioni normali quest ultimo si presenta limpido ed ha tipicamente una concentrazione di trigliceridi inferiore a 200 mg/dl, mentre quando appare velato tale valore può essere di circa 300 mg/dl. L opacità si osserva quando i livelli dei trigliceridi si avvicinano a 600 mg/dl e, se il siero ha l aspetto di latte scremato, la loro concentrazione è di solito prossima a 1000 mg/dl. Nel siero con l aspetto di latte intero può arrivare fino a mg/dl. 240

8 Test di refrigerazione Per accertare le classi di lipoproteine che possono essere presenti in eccesso, si può eseguire un semplice test di refrigerazione (Figura 6). Il campione di siero viene refrigerato e lasciato indisturbato per tutta la notte. I chilomicroni, essendo la lipoproteina meno densa, galleggiano formando uno strato cremoso sulla sommità del campione di siero (Rogers, 1977). Se il siero sottostante è limpido, sono presenti in eccesso soltanto i chilomicroni e si deve sospettare che il campione non sia stato prelevato a digiuno, oppure che sia in atto un iperchilomicronemia primaria. Se il siero è al di sotto dello strato dei chilomicroni è torbido, sono presenti in eccesso altre lipoproteine oltre alla iperchilomicronemia. Se dopo la refrigerazione non si forma uno strato cremoso non sono presenti chilomicroni e l iperlipemia visibile è dovuta ad un eccesso di altre lipoproteine. FIGURA 7 - ALGORITMO UTILE PER LA DETERMINAZIONE DELLE CAUSE DELL IPERLIPEMIA SIERICA a digiuno 2 - Approccio diagnostico al paziente iperlipemico Verificare dopo un digiuno di 12 ore Il siero è ancora iperlipemico? NO SI in origine dovuta ad ingestione di cibo Sono presenti cause secondarie di iperlipemia? NO SI primaria NO SI dovuta a: Ipotiroidismo Diabete mellito Pancreatite Colestasi Sindrome nefrosica Iperadrenocorticismo Elevato tenore di grassi nella dieta Obesità Se l animale è obeso o consuma una dieta ad elevato tenore di grassi e non sono presenti altre condizioni sottostanti, l iperlipemia si risolve con il dimagramento o il passaggio ad una dieta povera di grassi? Trattare la condizione sottostante 241

9 2 - Approccio diagnostico al paziente iperlipemico FIGURA 8 - TRACCIATO DENSITOMETRICO DELL ELETTROFORETOGRAMMA DELLE LIPOPROTEINE DI UN CANE NORMALE 1 Chilomicroni 2 I picchi da sinistra a destra rappresentano le concentrazioni relative dei chilomicroni (che sono rimasti all origine,) delle lipoproteine -migranti (VLDL-LDL,) di quelle 2-migranti ( HDL1) e di quelle 1-migranti (HDL2). Si noti il predominio delle lipoproteine 1-migranti nel cane normale (un mammifero HDL). Elettroforesi delle lipoproteine Per caratterizzare le lipoproteine del siero si può utilizzare l elettroforesi. Con questo metodo, le lipoproteine vengono separate in base alla loro carica ed alla mobilità su gel di agarosio. Quest ultimo viene poi colorato ed esaminato utilizzando un densitometro per stabilire in modo semiquantitativo le classi di lipoproteine (Figura 8). L esame va eseguito su campioni di siero freschi, non preventivamente congelati, e il risultato va interpretato da qualcuno che conosca le caratteristiche delle lipoproteine del cane (cioè non da un laboratorio di medicina umana), dato che fra il quadro elettroforetico dell uomo e quello del cane esistono importanti differenze. L elettroforesi delle lipoproteine non è specifica, dato che esiste una certa sovrapposizione nella migrazione elettroforetica, ma è utile soprattutto per monitorare l efficacia del trattamento delle anomalie dei lipidi. Ultracentrifugazione L ultracentrifugazione può venire utilizzata per separare le lipoproteine sulla base della loro densità. Si tratta di un metodo che richiede tempo, necessita di apparecchiature costose e di una considerevole abilità per produrre risultati affidabili ed è raramente disponibile al di fuori dell ambito della ricerca. Interferenze sieriche L eccesso di altri parametri analitici presenti nel siero può interferire nella misurazione dei lipidi. - L iperbilirubinemia può causare un falso abbassamento della misurazione del colesterolo. - Anche l ipertrigliceridemia può esitare in un falso abbassamento della concentrazione del colesterolo (Cobbaert et al, 1993). - Se il colesterolo è presente in una concentrazione superiore a 700 mg/dl, la concentrazione di trigliceridi misurata può essere falsamente diminuita (Shephard et al, 1990). - Anche il pentobarbital può determinare un falso incremento della misurazione dei trigliceridi (Hata et al, 1978), ma il fenobarbitone non ha alcun effetto sulla concentrazione del colesterolo (Foster et al, 2000). A seconda della metodologia utilizzata per l analisi, l iperlipemia può interferire con numerosi test. La condizione può esitare in un incremento del 2% circa dei livelli di sodio, urea, glucosio, cloro e proteine totali (Miyada et al, 1982). La misurazione dei livelli totali del calcio può essere leggermente elevata (Darras et al, 1992), e il cortisolo può far riscontrare un aumento lieve, ma non clinicamente significativo (Lucena et al, 1998). Si può avere un falso incremento della concentrazione di bilirubina (Ng et al, 2001), e si può avere anche un falso incremento di immunoglobulina A, immunoglobulina M, aptoglobina ed -1-antitripsina (Bossuyt et al, 1999). La concentrazione della LDH è diminuita e quelle di AST ed ALT sono aumentate (Miyada et al, 1982). L ipertrigliceridemia può interferire con le misurazioni di leucociti, eritrociti, emoglobina e piastrine (Peng et al, 2001) e causa un falso incremento della concentrazione di aptoglobina (Weidmeyer et al, 1996). La misurazione dell emoglobina glicata può essere falsamente diminuita (Garrib et al, 2003), e la tiroxina libera misurata con il metodo ELISA può essere aumentata (Lucena et al, 1998). Tuttavia, concentrazioni di trigliceridi fino a 1000 mg/dl non interferiscono con la misurazione del fenobarbital (Baer et al, 1987). 242

10 3 - Cause di iperlipemia L iperlipemia può essere la conseguenza di anomalie lipidiche secondarie a numerose altre condizioni (Tabella 3). Quelle che esitano in un iperlipemia secondaria comprendono ipotiroidismo, pancreatite, colestasi, iperadrenocorticismo, diabete mellito, sindrome nefrosica, obesità e consumo di diete molto ricche di grassi. Queste condizioni devono essere studiate ed escluse come potenziali cause di iperlipemia prima di prendere in considerazione l ipotesi che quest ultima sia di natura primaria. Ipotiroidismo L ipotiroidismo è la più comune malattia endocrina del cane e spesso causa un iperlipemia sierica. In un indagine condotta su 2007 cani nei quali era stata descritta un iperlipemia ricorrente, in 413 casi (21%) è stato diagnosticato un ipertiroidismo. Le probabilità che questo fosse presente erano 3,2 volte superiori nei cani con iperlipemia a digiuno rispetto a quelli che non presentavano iperlipemia (Schenck, 2004). All ipotiroidismo del cane sono stati associati gli aumenti dei livelli sierici dei colesterolo e trigliceridi (Rogers et al, 1975b; Boretti et al, 2003). In uno studio su 50 cani con ipotiroidismo, l 88% presentava ipertrigliceridemia ed il 78% ipercolesterolemia (Dixon et al, 1999). L ipotiroidismo congenito era esitato in ipercolesterolemia in 4 schnauzer giganti su 5 (Greco et al, 1991). Gli innalzamenti dei livelli di colesterolo sono di solito moderati (Jaggy et al, 1994), e con un adeguato trattamento dell ipotiroidismo, sia le concentrazioni del colesterolo che quelle dei trigliceridi tornano alla normalità (Rogers et al, 1975b; Cortese et al, 1997). Nei cani con ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia associata ad ipotiroidismo, si osservano degli incrementi di VLDL, LDL e HDL1 (Mahley et al, 1974b; Rogers et al, 1975b), e il quadro elettroforetico delle lipoproteine deve tornare alla normalità con la terapia sostitutiva con ormone tiroideo. Nella VLDL si osserva un accumulo di colesterolo e queste particelle ricche di colesterolo possono stimolare la sintesi di colesteril-esteri all interno dei macrofagi tissutali (Mahley et al, 1980). Nei pazienti umani con ipotiroidismo, l mrna per i recettori LDL risulta diminuito in conseguenza del calo della clearance del colesterolo e dei chilomicroni (Kovanen, 1987). L attività della lipoproteina lipasi può essere aumentata (Hansson et al, 1983), diminuita (Pykalisto et al, 1976) o immutata (Franco et al, 2003) ed è presente una riduzione dell escrezione del colesterolo nella bile (Gebhard et al, 1992). Anche la sintesi del colesterolo risulta diminuita, ma il calo della clearance è superiore a quello della sintesi, portando ad un aumento netto della concentrazione del colesterolo stesso (Field et al, 1986). TABELLA 3 - CAUSE DI IPERLIPEMIA NEL CANE Postprandiale Primaria Iperlipoproteinemia idiopatica Ipercolesterolemia idiopatica Iperchilomicronemia idiopatica Secondaria Ipotiroidismo Diabete mellito Pancreatite Colestasi Sindrome nefrosica Iperadrenocorticismo Diete ad elevato tenore di grassi Obesità Cagna Labrador di 11 anni con ipotiroidismo (unico segno clinico: obesità). L. Martin 3 - Cause di iperlipemia Pancreatite La pancreatite di solito esita in iperlipemia con un aumento delle concentrazioni sieriche di colesterolo e trigliceridi, ma il quadro elettroforetico delle lipoproteine resta normale fino a ore dopo l induzione del processo patologico (Whitney et al, 1987). Gli acidi grassi liberi e le lipoproteine -migranti (VLDL, LDL) aumentano (Rogers et al, 1975b; Whitney et al, 1987; Chikamune et al, 1998) e si riscontra un calo costante delle lipoproteine 1-migranti (HDL2) (Bass et al, 1976; Whitney et al, 1987). Le variazioni delle lipoproteine 2-migranti (HDL1) sono incostanti e possono essere in aumento o in diminuzione (Whitney et al, 1987). Inoltre, si possono avere altre differenze del quadro elettroforetico lipoproteico a seconda del fatto che la pancreatite sia ad insorgenza spontanea o sperimentalmente indotta. Nella pancreatite, all interno della struttura delle lipoproteine si verificano delle variazioni del contenuto lipidico e proteico. La LDL mostra un aumento di trigliceridi, colesterolo totale e fosfolipidi e un incremento dell apoproteina B100 (Chikamune et al, 1998). La VDL mostra un innalzamento dei livelli del colesterolo totale e dei fosfolipidi. Le particelle di HDL sono invece caratterizzate da un calo di questi ultimi due parametri, con un aumento dell apoproteina A-IV ed una riduzione della apoproteina A-1 (Chikamune et al, 1998). Nell uomo, ci sono prove che indicano che la pancreatite è associata ad un calo dell attività della lipoproteina lipasi (Hazzard et al, 1984). Questa diminuita attività enzimatica può esitare in un incremento delle concentrazioni di trigliceridi con un rallentamento della clearance dei chilomicroni. Due cani L aterosclerosi ad insorgenza spontanea è stata notata nei cani con ipotiroidismo. In una famiglia di Beagle con ipotiroidismo, sono stati rilevati segni di aterosclerosi moderata o grave che colpivano principalmente le arterie coronarie e renali (Manning, 1979). I vasi erano stenosici ma pervi, senza segni di precedenti occlusioni. Anche con la terapia per l ipotiroidismo, non è stata osservata alcuna regressione delle placche aterosclerotiche nonostante un calo della concentrazione sierica di colesterolo (DePalma et al, 1977). Lenfant 243

11 3 - Cause di iperlipemia con pancreatite hanno anche mostrato un calo moderato dell attività della lipoproteina lipasi, che è tornata alla normalità con il trattamento e la risoluzione della pancreatite (Schenck, osservazioni non pubblicate). Diabete mellito Nel diabete mellito, si osservano tipicamente degli aumenti delle concentrazioni sieriche di trigliceridi e colesterolo (Rogers et al, 1975b; Renauld et al, 1998) (Tabella 4). TABELLA 4 - MODIFICAZIONI DELL'ELETTROFORESI DELLE LIPOPROTEINE NEL DIABETE MELLITO Lipoproteine aumentate - lipoproteine b-migranti, principalmente a causa di un aumento della VLDL (Whitney et al, 1993) - lipoproteina a2-migrante - Apoproteina E (Gleeson et al, 1990) - Chilomicroni (Whitney et al, 1993) Lipoproteine diminuite - lipoproteine a1-migranti (HDL2) (Wilson et al, 1986) Le concentrazioni di colesterolo aumentano nella VLDL e nella IDL e diminuiscono nella HDL (Wilson et al., 1986). La terapia con insulina di solito riduce la concentrazione sierica di trigliceridi, mentre quella di colesterolo può restare elevata grazie all aumento della sintesi del colesterolo stesso (Gleeson et al, 1990) (Figura 8). Nei pazienti umani con diabete mellito, l attività della lipoproteina lipasi è diminuita, con un aumento degli acidi grassi liberi (Steiner et al., 1975) e dell attività della lipasi epatica (Muller et al, 1985). La concentrazione urinaria di mevalonato è aumentata di circa 6 volte, il che indica un incremento della sintesi di colesterolo nell intero organismo, e l attività della HMGCoA-reduttasi è aumentata (Kwong et al, 1991; Feingold et al, 1994). Anche l assorbimento intestinale di colesterolo può risultare accresciuto nel diabete mellito (Kwong et al, 1991) (Gylling et al, 1996). Si ha una compromissione della rimozione della VLDL dal circolo (Wilson et al, 1986) e un calo del numero e dell affinità dei recettori LDL (Takeuchi, 1991). La prolungata ritenzione di residui lipoproteici può contribuire ad un incremento dell apporto di colesterolo ai tessuti extraepatici e l aumento della concentrazione di HDL1 riflette un disturbo del trasporto inverso del colesterolo dalle cellule periferiche al fegato (Wilson et al, 1986). Alla necroscopia, in un cane con diabete mellito è stata osservata un aterosclerosi ad insorgenza spontanea (Sottiaux, 1999). Placche aterosclerotiche sono state notate nell aorta terminale, nelle arterie coronarie, in quelle renali ed in quelle dell encefalo, ma non c erano prove di trombosi o occlusione completa di qualsiasi vaso. Sindrome nefrosica Le anomalie delle lipoproteine sono state mal caratterizzate nei cani con sindrome nefrosica. Questi animali mostrano un lieve incremento della concentrazione sierica di colesterolo nelle fasi iniziali del decorso della malattia, con un leggero aumento delle concentrazioni sieriche di trigliceridi che si verifica in seguito. I cani con iperparatiroidismo secondario dovuto ad insufficienza renale cronica mostrano una diminuzione dell attività della lipoproteina lipasi, che esita in una compromissione della rimozione dei lipidi dal circolo (Akmal et al, 1990). Le anomalie delle lipoproteine nella sindrome nefrosica e nelle malattie renali croniche sono state ben caratterizzate nell uomo e la progressione della disfunzione renale si è dimostrata correlata con i livelli sierici di colesterolo totale (Washio et al, 1996). L attività della lipoproteina lipasi è diminuita, il che può spiegare la ipertrigliceridemia dovuta ad un calo della clearance lipoproteica (Olbricht, 1991). Si ha una diminuzione della clearance della LDL (Shapiro, 1991; Vaziri et al, 1996) dovuta alla riduzione dell espressione dei recettori LDL (Portman et al, 1992). La LDL può anche essere aumentata a causa di un incremento della sintesi (de Sain-van der Velden et al, 1998). Nel fegato si ha un aumento dell attività della HMGCoA-reduttasi (Szolkiewicz et al, 2002; Chmielewski et al, 2003), e l incremento del colesterolo non determina una sensibilizzazione dei recettori LDL (Liang et al, 1997). Il trasporto inverso del colesterolo è compromesso (Kes et al, 2002) e l attività ACAT all interno del fegato è aumentata mentre si ha un calo di quella LCAT (Liang et al, 2002). La VLDL aumenta a causa della riduzione del catabolismo (de Sain-van der Velden et al, 1998) e la proteinuria può anche stimolare la sintesi di VLDL da parte del fegato, indotta dall ipoalbuminemia (D'Amico, 1991). La compromissione della clearance della VLDL può essere dovuta a carenze di apoproteina C- II, apoproteina C-III, ed apoproteina E, che porta alla formazione di particelle di VLDL più piccole che non vengono eliminate in modo efficiente dai recettori (Deighan et al, 2000). Questa alterazione della struttura della VLDL esita in una modificazione del legame con la lipoproteina lipasi legata a livello 244

12 endoteliale (Shearer et al, 2001) e la proteinuria può anche essere associata alla perdita urinaria di eparansolfato, un importante cofattore della lipoproteina lipasi (Kaysen et al, 1986). La sintesi dell apoproteina A1 da parte del fegato aumenta in risposta alla proteinuria (Marsh, 1996), e il catabolismo delle proteine nei tessuti periferici è aumentato. Iperadrenocorticismo Nell iperadrenocorticismo, sia nel cane che nell uomo si possono osservare lievi aumenti dei livelli sierici di colesterolo e trigliceridi (Friedman et al, 1996). L attività della lipoproteina lipasi è diminuita, con un incremento di quella della lipasi epatica (Berg et al, 1990). Inoltre, l ipercortisolismo stimola la produzione di VLDL da parte del fegato (Taskinen et al, 1983). L eccesso di glucocorticoidi sollecita la lipolisi e questa esagerata degradazione lipidica supera la capacità di clearance del fegato. L insorgenza di un epatopatia da steroidi nell iperadrenocorticismo può portare a stasi biliare che esita in ulteriori anomalie lipidiche. Colestasi Nella colestasi, si ha tipicamente una moderata ipercolesterolemia e può essere presente una lieve ipertrigliceridemia (Chuang et al, 1995). Le concentrazioni di LDL aumentano e quelle di HDL1 diminuiscono (Danielsson et al, 1977). Nella LDL, il contenuto fosfolipidico aumenta e la concentrazione di trigliceridi diminuisce, ma non si ha alcuna variazione della composizione di HDL. Sia l attività plasmatica del colesteril-estere che quella del LCAT aumentano (Blomhoff et al, 1978). Obesità Alcuni cani obesi mostrano un incremento della concentrazione sierica di trigliceridi (Bailhache et al, 2003), e un lieve innalzamento di quella del colesterolo (Chikamune et al, 1995). Gli acidi grassi liberi sono aumentati, la concentrazione di trigliceridi risulta accresciuta sia nella VLDL che nella HDL e il colesterolo HDL può essere diminuito (Bailhache et al, 2003). La concentrazione di fosfolipidi è aumentata sia nella VLDL che nella LDL ed è diminuita nella HDL2 (Chikamune et al, 1995). Si ha un moderato calo di attività della lipoproteina lipasi in alcuni cani obesi e l attività aumenta con la perdita di peso (Schenck, osservazioni non pubblicate). Le anomalie osservate nei cani obesi possono tuttavia essere secondarie ad insulinoresistenza (Bailhache et al, 2003). Diete ad elevato tenore di grassi Il consumo di diete ricche di grassi può esitare in iperlipemia e moderati incrementi delle concentrazioni sieriche di colesterolo. Man mano che queste ultime aumentano, la maggior parte del colesterolo viene trasportata da HDLc (HDL1); quindi, si osserva un incremento della lipoproteina 2-migrante (Mahley et al, 1974b). Una porzione sostanziale della HDL osservata in risposta all assunzione del colesterolo con il cibo si forma nella periferia (Sloop et al, 1983). Una volta che questa HDL raggiunge il plasma, viene convertita in HDLc attraverso la LCAT, che mostra un aumento dell attività (Bauer, 2003). Le concentrazioni della LDL e della IDL aumentano e quella della HDL2 diminuisce. L ipercolesterolemia esita nella comparsa di VLDL -migrante e l arricchimento con colesterolo si ha anche in LDL, VDL ed HDLc (Mahley et al, 1974b). Le diete molto ricche di grassi (oltre il 50%) possono ulteriormente causare un innalzamento dei trigliceridi (Reynolds et al, 1994) con un marcato incremento della LDL circolante ed altre anomalie. Nell iperadrenocorticismo, si possono osservare lievi aumenti dei livelli sierici di colesterolo e trigliceridi (Ling et al, 1979; Reusch et al, 1991). Nel cane, si ha tipicamente un incremento delle concentrazioni di lipoproteine -migranti (VLDL ed LDL) (Bilzer, 1991). Bulldog Inglese. L obesità può esitare in iperlipemia in una ridotta percentuale di cani. M. Diez 3 - Cause di iperlipemia 245

13 4 - primaria 4 - primaria Una volta accertato che l iperlipemia si verifica dopo un digiuno di ore e aver escluso tutte le possibili cause di una forma secondaria, si può formulare un sospetto diagnostico di iperlipemia primaria. Queste condizioni sono di solito determinate geneticamente. Nel cane, sono stati osservati parecchi tipi differenti di iperlipemia primaria, come la iperchilomicronemia idiopatica, la ipercolesterolemia idiopatica e la iperlipoproteinemia idiopatica; tuttavia, le loro eziologie non sono state ben accertate. È probabile che, con ulteriori ricerche, sia possibile identificare sia nel cane che nell uomo molte sindromi primarie differenti con sottili variazioni nell eziologia. Iperchilomicronemia idiopatica Una iperchilomicronemia pura è stata descritta in un cucciolo meticcio di 28 giorni (Baum et al, 1969). Questo soggetto era il più piccolo di una cucciolata di tre, appariva irritato e debole, con un fegato ingrossato alla palpazione. Il sangue aveva l aspetto di passata di pomodoro e dopo centrifugazione fredda, si osservava uno strato superiore lattescente con una concentrazione in trigliceridi di 830 mg/dl e una di colesterolo di 312 mg/dl. La somministrazione di eparina solfato non ha chiarificato il plasma di questo cucciolo ed è stato formulato un sospetto diagnostico di carenza di lipoproteina lipasi. Non c erano prove di diabete mellito, ma non è stato possibile escludere altre cause di iperlipemia secondaria. Il cucciolo morì di polmonite all età di 33 giorni. Alla necroscopia, il fegato appariva ingrossato, di colore giallo, con un marcato accumulo di lipidi all interno degli epatociti. Ipercolesterolemia idiopatica In 15 Briard clinicamente sani con una inspiegabile ipercolesterolemia a digiuno, il siero non era iperlipemico e le concentrazioni sieriche di trigliceridi erano normali in tutti i cani (Watson et al, 1993). Sono state escluse le cause di iperlipemia secondaria. L elettroforesi delle lipoproteine rivelò un marcato incremento di quelle 2-migranti (HDL1), senza altre anomalie. Questa alterazione è differente da quelle segnalate nei cani con iperlipoproteinemia idiopatica, in cui erano aumentati sia i livelli sierici di colesterolo che quelli di trigliceridi. Labat Nel Briard, l ipercolesterolemia idiopatica può essere correlata allo sviluppo di una distrofia dell epitelio pigmentato della retina. La ipercolesterolemia idiopatica è stata notata anche in un Bull Terrier nano (Schenck, osservazioni non pubblicate). Questo cane era clinicamente sano con una inspiegabile ipercolesterolemia a digiuno e normali livelli sierici di trigliceridi. Il siero non era iperlipemico e l unica anomalia osservata all elettroforesi delle lipoproteine era un accumulo di quella 2-migrante (HDL1). Iperlipoproteinemia idiopatica o primaria L iperlipoproteinemia primaria con caratteristiche simili è stata osservata in numerose razze canine come lo Schnauzer Nano, il Pastore delle Shetland, il Beagle, il Barbone Nano, il Cocker Spaniel, l English Cocker Spaniel ed i meticci. Lo Schnauzer Nano sembra avere una maggiore incidenza di iperlipoproteinemia primaria, tuttavia può essere colpita qualsiasi razza canina. I segni clinici associati alla malattia possono essere rappresentati da dolore addominale (che si presume dovuto a pancreatite) e crisi convulsive (Rogers et al, 1975a), ma molti cani non presentano manifestazioni evidenti. In uno studio su 5 Schnauzer nani nei quali è stata diagnosticata una iperlipoproteinemia idiopatica, tutti i cani presentavano moderati incrementi delle concentrazioni sieriche di colesterolo ed un aumento moderato o marcato dei livelli sierici dei trigliceridi (Rogers et al, 1975a). I riscontri più costanti erano rappresentati da aumenti delle lipoproteine -migranti ed 2-migranti all elettroforesi lipoproteica. Due dei cinque cani presentavano un incremento dei chilomicroni. L iniezione di eparina ha determinato lo spostamento delle lipoproteine in due cani, ma solo in un caso si è avuta la chiarificazione del siero. In un altro studio su 6 Schnauzer nani sani nei quali è stata diagnosticata una iperlipoproteinemia idiopatica, in 4 casi su 6 l anamnesi riferiva episodi ricorrenti di iperlipemia, (Whitney et al, 1993). All elettroforesi delle lipoproteine, tutti e 6 i cani mostravano un aumento delle lipoproteine -migranti, principalmente a causa di un incremento della VLDL, come determinato mediante ultracentrifugazione a gradiente di densità. In 4 dei 6 cani era presente un aumento dei chilomicroni all origine. 246

14 Anche due Beagle imparentati ed affetti da ipoproteinemia idiopatica presentavano un aumento delle lipoproteine -migranti ed 2-migranti all elettroforesi lipoproteica (Wada et al, 1977). Entrambi i cani erano clinicamente normali, presentavano aumenti dei livelli sierici di colesterolo e trigliceridi ed avevano lo stesso padre. Potenzialmente, in uno studio relativo a 62 Pastori delle Shetland con ipercolesterolemia è possibile distinguere due anomalie differenti (Sato et al, 2000). In questi cani era presente un aumento delle concentrazioni plasmatiche medie sia del colesterolo che dei trigliceridi, benché non sia stata osservata alcuna correlazione fra questi due parametri. Nei Pastori delle Shetland con livelli plasmatici di colesterolo superiori a 250 mg/dl, è stato notato un aumento delle lipoproteine 2-migranti, simile a quello osservato nel Briard. Nei cani con concentrazioni plasmatiche di colesterolo superiori a 200 mg/dl è stato osservato anche un aumento delle lipoproteine -migranti, dovuto principalmente alla LDL. La concentrazione plasmatica di trigliceridi nel gruppo dei cani con livelli plasmatici di colesterolo superiori a 200 mg/dl non è stata riportata. In 10 cani clinicamente sani di varie razze, nei quali era stata diagnosticata una iperlipoproteinemia primaria, la concentrazione sierica media di colesterolo era di 532 ± 256 mg/dl, e quella di trigliceridi era di 1955 ± 2193 mg/dl (Schenck, 2002). Un gruppo di cani di controllo sani, non iperlipemici, presentava concentrazioni sieriche medie di colesterolo e trigliceridi pari, rispettivamente, a 153 ± 17 mg/dl e 56 ± 13 mg/l. All elettroforesi delle lipoproteine, il risconto più costante era un incremento di quelle -migranti e in entrambi i gruppi le percentuali di chilomicroni e lipoproteine 2-migranti erano simili (Figura 9). L attività della lipoproteina lipasi era significativamente ridotta nei cani con iperlipoproteinemia primaria, con una media di 35 ± 8 nmol di acidi grassi liberi rilasciati/minuto/ml in confronto a 110 ± nmol acidi grassi liberi rilasciati/minuto/ml nei cani di controllo. L attività della lipasi epatica era significativamente aumentata nei cani con iperlipoproteinemia primaria, con una media di 37 ± 10 nmol di acidi grassi liberi rilasciati/minuto/ml in confronto a 28 ± 5 nmol di acidi grassi liberi rilasciati/minuto/ml nei cani di controllo. Questo studio presenta la prima potenziale eziologia della iperlipoproteinemia idiopatica. La diminuzione dell attività della lipoproteina lipasi porta ad un calo della clearance della VLDL e dei chilomicroni e la lipasi epatica può essere aumentata assumendo un ruolo compensatorio. In uno studio successivo è stato anche osservato un calo dell attività della lipoproteina lipasi in 8 Schnauzer nani con iperlipoproteinemia primaria (Jaeger, 2003). Lo Schnauzer Nano sembra presentare un elevata incidenza di iperlipoproteinemia primaria, benché nessuna razza sia al sicuro dalla malattia. Hermeline 4 - primaria FIGURA 9 - TRACCIATO DENSITOMETRICO DELL ELETTROFORETOGRAMMA DELLE LIPOPROTEINE DI UN CANE CON IPERLIPOPROTEINEMIA PRIMARIA Chilomicroni 2 1 I picchi da sinistra a destra rappresentano le concentrazioni relative di chilomicroni (che sono rimasti all origine), lipoproteine -migranti (VLDL/LDL), lipoproteine 2-migranti (HDL1) e lipoproteine 1-migranti (HDL2). Si noti l allargamento e l aumento in altezza del picco di lipoproteine -migranti che rappresenta un incremento della concentrazione di VLDL e/o LDL (linea tratteggiata: elettroforetogramma di un cane normale). 247

15 5 - Effetti della iperlipemia persistente 5 - Effetti della iperlipemia persistente Gli effetti a lungo termine della iperlipemia nel cane sono sconosciuti. Questi animali sono resistenti allo sviluppo dell aterosclerosi in confronto all uomo, grazie alle differenze nel metabolismo delle lipoproteine fra le due specie (Mahley et al, 1977). Perché si sviluppi l aterosclerosi nel cane, è necessario che vengano raggiunte e mantenute per più di 6 mesi concentrazioni sieriche di colesterolo superiori a 750 mg/dl (Mahley et al, 1974b). ed aterosclerosi nel cane L aterosclerosi è un tipo specifico di arteriosclerosi con deposizione di lipidi e colesterolo nella tonaca intima ed in quella media delle arterie (Liu et al, 1986). Il cane è stato utilizzato come modello sperimentale per le lesioni arterosclerotiche per oltre 40 anni, ricorrendo all induzione sperimentale di aterosclerosi, conseguente all alimentazione di cani ipotiroidei con elevati livelli di colesterolo, grassi, acido taurocolico e/o olio di cocco (Duncan et al, 1960; Mahley et al, 1974b). Tuttavia, nella stessa specie animale è stata anche segnalata l aterosclerosi ad insorgenza spontanea. > Aterosclerosi ed ipotiroidismo L arteriosclerosi viene spesso confusa con l aterosclerosi. La prima è un indurimento cronico delle arterie, con perdita di elasticità e restringimento del lume. L accumulo di lipidi e colesterolo nella tonaca intima e in quella media delle arterie non è una caratteristica dell arteriosclerosi contrapposta all aterosclerosi. L arteriosclerosi può essere più comune nel cane, ma non è stata associata ad iperlipemia cronica. Un associazione fra aterosclerosi ed ipotiroidismo nel cane è stata notata più di 30 anni fa (Manning, 1979). In una famiglia di Beagle, si rilevò un aterosclerosi moderata o grave nelle arterie coronarie e renali senza segni di occlusione. Era presente un iperlipemia, anche quando gli animali erano alimentati con una dieta povera di grassi e colesterolo. Il trattamento dell ipotiroidismo con tiroxina esitò in un calo delle concentrazioni sieriche di colesterolo. Tuttavia, i cani che hanno sviluppato l aterosclerosi non presentano alcuna regressione delle lesioni aterosclerotiche anche quando le concentrazioni di colesterolo si abbassano (DePalma et al, 1977). L aterosclerosi cerebrovascolare associata ad ipotiroidismo è stata osservata in un Dobermann di 6 anni (Patterson et al, 1985). Questo cane è stato portato alla visita con crisi convulsive, maneggio e testa piegata. Alla necroscopia, sono state notate grave aterosclerosi generalizzata e necrosi cerebrocorticale. La necrosi era dovuta ad ipossia tissutale secondaria ad aterosclerosi cerebrovascolare. In un periodo di oltre 14 anni sono stati osservati 21 casi di aterosclerosi nel cane associati ad ipotiroidismo (Liu et al, 1986). I segni clinici erano rappresentati da letargia, anoressia, debolezza, dispnea, collasso e vomito. La necroscopia rivelò una fibrosi miocardica con infarto del miocardio. Le arterie colpite erano quelle coronarie, miocardiche, renali, carotidee, tiroidee, intestinali, pancreatiche, spleniche, gastriche, prostatiche, cerebrali e mesenteriche. I vasi erano ispessiti e nodulari, con lume ristretto e pareti che contenevano cellule schiumose o vacuoli e materiale mineralizzato. > Aterosclerosi e diabete mellito L aterosclerosi nel cane è stata associata anche al diabete mellito (Sottiaux, 1999). Un Pomerania di 7 anni venne inizialmente portato alla visita con una forma di diabete mellito insulinodipendente mal controllata ed uveite anteriore con deposito di lipidi nella camera anteriore dell occhio. Erano presenti sia ipertrigliceridemia che ipercolesterolemia, con incrementi dei chilomicroni e delle lipoproteine - migranti. Un anno dopo, il cane morì per chetoacidosi. Nell aorta addominale e nelle arterie coronarie, renali, arcuate e carotidee venne osservata un aterosclerosi. L esame istologico della tiroide si presentò normale, senza segni di atrofia. In 30 cani con aterosclerosi confermata necroscopicamente è stata effettuata la valutazione retrospettiva per rilevare la presenza di ipotiroidismo, diabete mellito o iperadrenocorticismo (Hess et al, 2003). Nei cani con aterosclerosi, rispetto a quelli che non ne erano colpiti, la probabilità di essere colpiti da diabete mellito era 53 volte superiore e quella di essere affetti da ipotiroidismo era 51 volte superiore. Nei cani con aterosclerosi non è stato notato un incremento dell incidenza dell iperadrenocorticismo. 248

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Errata corrige Q 2.2 10000 quiz di Medicina generale per le specializzazioni mediche (ISBN 9788879598361)

Errata corrige Q 2.2 10000 quiz di Medicina generale per le specializzazioni mediche (ISBN 9788879598361) Errata corrige Q 2.2 10000 quiz di Medicina generale per le specializzazioni mediche (ISBN 9788879598361) Pag. 26 - Il testo corretto del quesito n. 336 è il seguente: 336) Quali sono le cause del cuore

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli