Il sistema dei pagamenti e le altre reti di compensazione. Giuseppe G. Santorsola 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema dei pagamenti e le altre reti di compensazione. Giuseppe G. Santorsola 1"

Transcript

1 Il sistema dei pagamenti e le altre reti di compensazione Giuseppe G. Santorsola 1

2 TIPOLOGIE DI SISTEMI DI COMPENSAZIONE E REGOLAMENTO a) Sistema dei conti correnti di corrispondenza: compensazione e regolamento su base bilaterale b) Movimentazione dei conti detenuti presso la Banca Centrale: compensazione e regolamento multilaterale b1) Sistema di compensazione b2) Sistema di regolamento lordo Giuseppe G. Santorsola 2

3 SISTEMA DEI CONTI RECIPROCI I crediti e i debiti interbancari, generati dalla prestazioni di servizi di pagamento, sono contabilizzati in conti reciproci detti conti correnti di corrispondenza. Giuseppe G. Santorsola 3

4 SISTEMA DEI CONTI RECIPROCI Tipologie di pagamenti regolati in tale sistema: pagamento cross-border, una banca nazionale, nell esecuzione di un pagamento in valuta, da disposizione di addebito sul proprio conto ad una banca corrispondente che provvede a rendere disponibile l importo dovuto al beneficiario estero; pagamenti interni tra banche, alimentati da effetti, da rimesse di assegni fuori piazza, girofondi, ecc. Giuseppe G. Santorsola 4

5 SISTEMA DI COMPENSAZIONE La banca aderente al sistema detiene un conto presso la propria BCN. Su tale conto vengono regolati i saldi (a credito o a debito) risultanti dal confronto tra i messaggi di pagamento in entrata e quelli in uscita rilevati durante la giornata operativa. Giuseppe G. Santorsola 5

6 SISTEMA DI COMPENSAZIONE Vantaggio: gratuità della liquidità alle banche. Svantaggio: il sistema si presta al rischio di credito (regolamento), qualora una banca accumuli un saldo a debito molto elevato e non sia in grado di far fronte agli impegni assunti a fine giornata. Ciò perché il sistema presuppone un intervallo temporale tra il momento in cui le parti realizzano le transazioni e quello in cui procedono all estinzione dei rispettivi saldi (settlement lag). Giuseppe G. Santorsola 6

7 SISTEMA DI REGOLAMENTO LORDO Ciascuna banca aderente al sistema detiene un conto presso la BCN. I messaggi di pagamento vengono regolati su tale conto subito e singolarmente (UNO ALLA VOLTA), sempre che la banca originante abbia linee di credito disponibili sul medesimo conto. Giuseppe G. Santorsola 7

8 SISTEMA DI REGOLAMENTO LORDO Modalità di esecuzione del pagamento: quando una banca invia un messaggio di pagamento, il suo conto presso la BCN viene addebitato; successivamente viene accreditato il conto che la banca ricevente ha presso la propria BCN: in tal modo la banca beneficiaria riceve un pagamento definitivo. Vantaggi: il sistema non è esposto al rischio di credito; aumenta la certezza del buon fine dell operazione. Giuseppe G. Santorsola 8

9 Il sistema dei pagamenti italiano PRIMA della riforma del 1997 quattro sottosistemi: 1) Recapiti Locale 2) Dettaglio 3) SIPS 4) Memorandum elettronici Giuseppe G. Santorsola 9

10 Il sistema dei pagamenti italiano DOPO la riforma del 1997 Due sottosistemi: 1) BI-COMP: Banca d Italia - Compensazione 2) BI-REL: Banca d Italia - Regolamento lordo la specializzazione è per famiglie di procedure applicative Giuseppe G. Santorsola 10

11 SISTEMA DEI PAGAMENTI ITALIANO Servizi di pagamento Banca d Italia Banche Poste sez. tesoreria Singola operazione Saldo multilaterale Saldo bilaterale Principali procedure interbancarie per i pagamenti al dettaglio Elettronici check truncation incassi commerciali bonifici e incarichi di pagamento bancomat borsellino elettronico disposizioni di portafoglio Cartacei Recapiti locale Procedure interbancarie per i pagamento all ingrosso Mercato Telematico dei Depositi interbancari Centri applicativi SSB ICCRI ICCREA SECETI CNC Saldi nazionali SIA SIA BI- COMP BI- REL Conto di gestione Giuseppe G. Santorsola 11 presso Banca d Italia

12 SISTEMA DEI PAGAMENTI ITALIANO TIPOLOGIA DI PAGAMENTI OPERAZIONI DOCUMENTALI OPERAZIONI NON DOCUMENTALI DI BASSO IMPORTO TRANSAZIONI IN VALORI MOBILIARI OPERAZIONI ALL INGROSSO CON TRASFERIMENTI Giuseppe G. Santorsola 12 ELETTRONICI SISTEMI DI COMPENSAZIONE E REGOLAMENTO RECAPITI LOCALE DETTAGLIO LIQUIDAZION E TITOLI L. EXPRESS BI- BI- COMP REL

13 Recapiti locale AB > 2.582,28 euro AC >10.329,14 euro vaglia cambiari effetti note di pegno lettere di credito strumenti postali tutte operazioni che necessitano dello scambio di documenti cartacei 2 stanze di compensazione dal 1998 (Roma e Milano) Le informazioni contabili relative ai recapiti scambiate sono trasmesse via RIN Giuseppe G. Santorsola 13

14 Dettaglio Prelievi di contanti bancomat e transazioni PagoBancomat Assegni troncati Incassi commerciali (RIBA, RID, MAV, RAV) tutte le operazioni al dettaglio non documentali Bonifici < ,50 euro Incarichi pagamento Le informazioni transitano su RIN (infrastruttura creata dalla SIA) Giuseppe G. Santorsola 14

15 COLLEGAMENTO TRA BI-COMP E BI-REL Recapiti locale BI-COMP Saldo multilaterale Dettaglio BI-REL conto di gestione Giuseppe G. Santorsola 15

16 BI-COMP esempio di funzionamento relativo alle operazioni non documentali banca b +10 banca c -50 banca a +30 banca c -80 banca a +20 banca b +10 Centro applicativo 1 Centro applicativo 2 Saldi bilaterali Messaggi informativi di tesoreria SIA banca a - banca b -20 banca a - banca c -70 banca b - banca c -90 Saldi multi laterali Banca d Italia conto di gestione banca a debito 90 banca b debito 70 banca c credito 160 Giuseppe G. Santorsola 16

17 BI-REL BI-COMP OPERAZIONI IN TITOLI OPERAZIONI ALL INGROSSO BI-REL Regolamento lordo Conto di gestione Liste di attesa (FIFO) Giuseppe G. Santorsola 17

18 OPERAZIONI IN TITOLI OPERAZIONI DI BORSA SIA OTC SIA MERCATO PRIMARIO TITOLI DI STATO BI MTS SIA DERIVATI CCG LIQUIDAZIONE TITOLI Regolamento su base netta (saldi multilaterali in titoli e in contante) gestita da BI EXPRESS Regolamento su base lorda gestito da MONTE TITOLI SPA MONTE TITOLI SPA BI-REL Giuseppe G. Santorsola 18

19 OPERAZIONI ALL INGROSSO Trasferimenti interbancari su e-mid (Mercato telematico dei Depositi Interbancari); euro di conto estero e operazioni in cambi (GEC); bonifici importo rilevante, urgenti ed esteri (BIR e BOE); operazioni con BI-BCE; saldi multilaterale derivanti dal sistema di compensazione BI-COMP; parte relativa al contante delle transazioni in valori mobiliari regolate attraverso il sistema di liquidazione dei titoli e il sistema Express gestito da Monte Titoli SpA; Margini di garanzia su strumenti derivati da versare a CCG. Giuseppe G. Santorsola 19 Liste di attesa (FIFO)

20 LISTE DI ATTESA Gli ordini di pagamento vengono classificati in base alla priorità: ALTA: saldi della compensazione nazionale (contante e titoli) e operazioni della BI; MEDIA: movimenti derivanti da operazioni su e-mid ORDINARIA: tutti gli altri pagamenti. All interno di ciascuna fascia di ordini di pagamenti individuati per priorità si procede in base al criterio FIFO: il primo pagamento ad essere regolato è quello che ha l orario di immissione più vecchio. Giuseppe G. Santorsola 20

21 impieghi CONTO DI GESTIONE fonti ORDINI DI PAGAMENTO da operazioni processate in BI-REL 1. RISERVE LIBERE 2. DISPONIBILITA ORIGINATE DALLA MOBILIZZAZIONE DELLA ROB DAL CONTO DI RISERVA 3. DISPONIBILITA PROVENIENTI DAL CONTO DI ANTICIPAZIONE DAL CONTO DI AINTICIPAZIONE Le disponibilità vengono impiegate nell ordine indicato. Le disponibilità girate dal conto di anticipazione devono essere saldate entro la giornata altrimenti si trasformano Giuseppe G. Santorsola in rifinanziametno marginale. 21

22 cut off 2 cut off 3 cut off 4 cut off 5 cut off BI Comp operazioni al dettaglio Recapiti locale Regolamento saldi mult.li liquidazione titoli Operazioni per conto della clientela BIR; BOE; BOE Target; operazioni DVP* per conto Clientela invio di messaggi della clientela tramite SWIFT Operazioni interbancarie girofondi tramite canali telematici, operazioni MID, GEC e GEC Target Operazioni con la Banca Centrale accesso al rifinanziamento marginale e costituzione depositi overnight *DVS: delivery versus payment Giuseppe G. Santorsola 22

23 CARATTERISTICHE DEL NUOVO BI-REL SERVIZI OFFERTI MODALITA DI PARTECIPAZIONE MECCANISMI DI OTTIMIZZAZIONE DELLA LIQUIDITA INFRAGIORNALIERA Il sistema utilizza un infrastruttura coerente con gli standard internazionali per i messaggi di pagamento (SWIFT) Il sistema è scalabile nel senso che ha le capacità interne per adattarsi rapidamente ad un utilizzo massiccio delle sue infrastrutture Giuseppe G. Santorsola 23

24 SERVIZI OFFERTI TARIFFAZIONE DECRESCENTE DI BASE IN BASE AI VOLUMI adempimenti relativi al regolamento e alla notifica dei pagamenti AGGIUNTIVI servizi per l interazione tra la banca e il sistema attraverso la rete SWIFTNet (inquiry sulle liste di attesa sul saldo dei conti di gestione,.) ESTERNI servizi legati all obbligo di assolvimento della riserva obbligatoria Giuseppe G. Santorsola 24

25 MODALITA DI PARTECIPAZIONE DIRETTA accesso a tutti i servizi e immissione di transazioni per conto dei partecipanti indiretti CONTO DI GESTIONE INDIRETTA accesso a un numero limitato di servizi CONTO ACCENTRATO Ogni banca è chiamata a definire il suo ruolo all interno del sistema di regolamento in ragione delle sue specifiche competenze e dei costi necessari per un accesso diretto che può essere giustificato solo da ingenti volumi Giuseppe G. Santorsola 25

26 LIQUIDITA INFRAGIORNALIERA Il meccanismo di ottimizzazione prevede un indagine nella lista di attesa della banca in posizione creditoria al fine di verificare l esistenza di eventuali pagamenti a favore della banca in posizione debitoria senza considerare i fondi disponibili (riserve di liquidità) per pagamenti urgenti e per il regolamento di EXPRESS II Giuseppe G. Santorsola 26

27 SISTEMA DEI PAGAMENTI IN EURO DELL UE TARGET è l acronimo impiegato per indicare il Trans-european Automated Real-time Gross settlement Express Transfer system (Trasferimento espresso trans-europeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale). Giuseppe G. Santorsola 27

28 TARGET Target è il sistema dei pagamenti che fornisce servizi per il trattamento dei pagamenti internazionali di importo rilevante (wholesale), sia domestici che cross-border. Target è attivo dal 1 gennaio Giuseppe G. Santorsola 28

29 Paese A Paese B interlinking banche Sistema nazionale di regolamento lordo interlinking Rete telema tica Sistema nazionale di regolamento lordo banche Giuseppe G. Santorsola 29

30 ELEMENTI COSTITUTIVI Sistemi di regolamento lordo RTGS (Real Time Gross Settlement) presenti in ciascun paese partecipante (la componente italiana di TARGET è BI-REL). Insieme di procedure e infrastrutture di collegamento dei sistemi di regolamento nazionali (INTERLINKING attraverso la rete SWIFT). Insieme di funzioni svolte dalla BCE per la gestione dei propri fondi, delle riserve in valuta e delle operazioni di politica monetaria. Giuseppe G. Santorsola 30

31 OBIETTIVI 1) Agevolare la conduzione della politica monetaria unica; 2) fornire procedure affidabili ed efficienti per il regolamento dei pagamenti transfrontalieri; 3) ridurre il rischio sistematico nei pagamenti interbancari. Giuseppe G. Santorsola 31

32 PRINCIPI E CRITERI Principio del libero mercato: per tutti i pagamenti ad eccezione di quelli connessi con l attuazione della PMU che interessino il SEBC, come mittente o come destinatario, le regole dal SEBC non ne impongono l uso di Target per tipologie specifiche di pagamenti, né lo vieteranno per altre. Principio del decentramento: Target utilizza le infrastrutture esistenti presso gli Stati membri dell UE e i conti di regolamento sono detenuti presso le BCN. Criterio dell approccio minimo: con Target è stato adottato un approccio minimo nella creazione di infrastrutture comuni e nell armonizzazione di alcune caratteristiche dei sistemi RTGS nazionali. Giuseppe G. Santorsola 32

33 PAGAMENTI GESTITI OBBLIGATORI: pagamenti connessi con le operazioni di politica monetaria che coinvolgono il SEBC; regolamento dei saldi di fine giornata dei sistemi internazionali di compensazione che trattano pagamenti in euro. Giuseppe G. Santorsola 33

34 PAGAMENTI GESTITI FACOLTATIVI: pagamenti disposti dalla clientela e girofondi tra banche senza alcun limite di importo. Target è la soluzione ottimale per il trattamento dei pagamenti interbancari cross-border che sono generalmente di importo rilevante e presentano il carattere dell urgenza Rimane la possibilità di regolare tali pagamenti attraverso canali alternativi. Giuseppe G. Santorsola 34

35 MODALITA DI ACCESSO Partecipare a un sistema nazionale RTGS consente l automatica adesione al sistema TARGET. Aderiscono al sistema Target gli RTGS dei Paesi in e dei Paesi out, purché questi ultimi siano in grado di trattare la moneta unica e la valuta nazionale. Stesse modalità di accesso previste per i Sistemi di regolamento lordo nazionali, in virtù del criterio dell approccio minimo. Formazione di liste di attesa, quando i pagamenti non trovano copertura nei crediti concessi dalla banca centrale. Giuseppe G. Santorsola 35

36 TARGET e TARGET2 Nei suoi primi anni di attività il sistema TARGET ha conseguito i suoi obiettivi in termini di armonizzazione minima dei sistemi RTGS per il trattamento dei pagamenti di elevato ammontare. IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA E DELLA FLESSIBILITA NELLA GESTIONE DELLA LIQUIDITA E L ALLARGAMENTO UE hanno indotto il Consiglio direttivo della BCE del a prevedere l evoluzione di TARGET in TARGET2 Giuseppe G. Santorsola 36

37 PRINCIPI DI TARGET2 MANTENIMENTO RELAZIONI DI CONTO CON BCN MAX ARMONIZZAZIONE RTGS NAZIONALI SCHEMA TARIFFARIO UNICO in relazione alla piattaforma più efficiente INDIVIDUAZIONE DI UNA PIATTAFORMA CONDIVISA L ITALIA HA CANDIDATO IL NUOVO BI-REL LA GERMANIA HA CANDIDATO RTGS PLUS Giuseppe G. Santorsola 37

38 TARGET2 Banca d Italia, Deutsche Bundesbank e Banque de France (le cosiddette 3CB) hanno elaborato una piattaforma unica condivisa Single Shared Platform (SSP) che il Consiglio Direttivo della BCE ha adottato per TARGET 2. Giuseppe G. Santorsola 38

39 Fasi della realizzazione di TARGET 2 I Fase preprogettuale II Fase progettuale III Collaudo Raccolta dei commenti, nonché le indicazioni in merito ai requisiti funzionali sulla base del documento di consultazione predisposto dalla BCE Individuazione della piattaforma da parte di ciascuna banca centrale: il mantenimento della propria piattaforma richiederà l adeguamento agli standard di TARGET 2 e dell interlinking Prove di significatività individuazione RTGS benchmark È la fase attuale Giuseppe G. Santorsola 39

40 I livelli di governance BCE BCN proprietarie e BCN con piattaforma in condivisione GESTORE TECNICO della piattaforma Definizione dei servizi fondamentali e della tariffa unica Individuazione degli aspetti strutturali (architettura iniziale e successivi sviluppi della piattaforma) Funzionamento tecnico della piattaforma (individuale o condivisa) Giuseppe G. Santorsola 40

41 Il pricing Due opzioni di pricing sono al vaglio del SEBC: Fonte: ECB, Communication on TARGET2 (July, 2006) Giuseppe G. Santorsola 41

42 Il sistema di liquidazione dei risarcimenti delle assicurazioni danni Fino a dicembre 2006 ha operato il sistema Convenzione Indennizzo Diretto (CID) accordo su base volontaria previsto dall Associazione fra le imprese assicuratrici (ANIA) che prevede l indennizzo diretto. Presupposto per l applicazione del sistema è la compilazione del modulo blu per la constatazione amichevole. Giuseppe G. Santorsola 42

43 Il sistema di liquidazione dei risarcimenti delle assicurazioni danni Da gennaio 2007 le richieste di risarcimenti della responsabilità civile auto (RCA) possono essere avanzate direttamente alla propria assicurazione (impresa mandataria) la quale, a sua volta, in stanza di compensazione CONSAP si rivarrà sull impresa responsabile quando il danno riguarda: 1) due veicoli assicurati; 2) l entità del danno fisico e materiale si mantiene entro i 9 punti percentuali di invalidità. Giuseppe G. Santorsola 43

44 La stanza di compensazione dei risarcimenti CONSAP imprese mandatarie imprese responsabili Giuseppe G. Santorsola 44

Spin 2002: verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNet: : nuova rete, nuovi servizi

Spin 2002: verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNet: : nuova rete, nuovi servizi Spin 2002: verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNet: : nuova rete, nuovi servizi Il nuovo Birel: : evoluzione nel contesto di armonizzazione europea e di innovazione tecnologica (Giorgio Giorgio

Dettagli

Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile

Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile Giuseppe Lazzari Responsabile Servizio Accentramento e Settlement Capo Progetto Express II La nuova procedura di liquidazione netta di EXPRESS II Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova

Dettagli

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007 01-12-2007 Principali tipologie di infrastrutture: definizioni ACH - Automated Clearing House (Stanza di compensazione automatizzata) L ACH è una piattaforma tecnologica che consente alle banche utenti

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Express II. Maggio 2008Giugno 2010. Express II Comunicazioni di Servizio (art. 10, c. 1, R. SdL)

Express II. Maggio 2008Giugno 2010. Express II Comunicazioni di Servizio (art. 10, c. 1, R. SdL) Express II Comunicazioni di Servizio ai sensi dell art. 10, comma 1 del Regolamento dei Servizi di liquidazione (Express II) e delle attività accessorie Maggio 2008Giugno 2010 Express II Comunicazioni

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

COLLOCAMENTO, ACQUISTO E CONCAMBIO DI TITOLI DI STATO REQUISITI TECNICI E AMMINISTRATIVI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ASTE

COLLOCAMENTO, ACQUISTO E CONCAMBIO DI TITOLI DI STATO REQUISITI TECNICI E AMMINISTRATIVI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ASTE COLLOCAMENTO, ACQUISTO E CONCAMBIO DI TITOLI DI STATO REQUISITI TECNICI E AMMINISTRATIVI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ASTE COLLOCAMENTO, ACQUISTO E CONCAMBIO DI TITOLI DI STATO REQUISITI TECNICI E AMMINISTRATIVI

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI Allegato 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI 1005

Dettagli

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino Numero Verde: 803.808 Indirizzo

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese 1 CBI - Corporate Banking Interbancario 2 CBI 2 - nuovo CBI 3 Nuovi servizi

Dettagli

Deleghe F24 telematiche

Deleghe F24 telematiche Deleghe F24 telematiche C.B.I. Ordine dei Dottori Commercialisti 28/9/2006 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. Il Corporate Banking Interbancario C.B.I. 2. Deleghe F24 telematiche 3. Gli sviluppi futuri del

Dettagli

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE Maria Agnese Gaeta ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA ROMA 26 maggio 2008 Sommario REGIME DI EMISSIONE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

SPIN 2010 PSD e payment networks

SPIN 2010 PSD e payment networks SPIN 2010 PSD e Pierfrancesco Gaggi Responsabile Area Infrastrutture Roma, 17 giugno 2010 Impatti (indiretti) della PSD sui CSM Tempi di esecuzione L obbligo per i PSP di rispettare il D+1 (o altro termine

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 23.1.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 18/1 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Sistema dei pagamenti Nuova serie Anno XVI Numero 30-16 Maggio 2006 BANCA D ITALIA - CENTRO STAMPA - ROMA PUBBL. MENSILE AVVISO La

Dettagli

Sistema di regolamento lordo BI-REL/TARGET Guida per gli aderenti

Sistema di regolamento lordo BI-REL/TARGET Guida per gli aderenti Sistema di regolamento lordo BI-REL/TARGET Guida per gli aderenti Sezione I Caratteristiche del sistema BI-REL 3 aggiornamento - ristampa integrale Roma - Novembre 2000 2 Premessa...5. Il sistema di regolamento

Dettagli

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI CONTO CORRENTE E CARTE DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI Edizione 04/2011 INDICE Sezione I - I principi che guidano il nostro rapporto Principio 1 - Come sono regolati i rapporti tra il cliente

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. Londra, 5 luglio 2013 Dott. David Fava

Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. Londra, 5 luglio 2013 Dott. David Fava Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. 1 Costo annuale di gestione conto bancario 2 Secondo recenti studi citati dalla Commissione Europea: 58 milioni di cittadini

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio)

Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio) Sistema interbancario di trasmissione dati (SITRAD) Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio) Codice documento: ABI MTES-001 Release:

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

CONTO BUSINESS INSIEME R.ETE. IMPRESE ITALIA

CONTO BUSINESS INSIEME R.ETE. IMPRESE ITALIA ALLEGATO 1 - SCHEDA PRODOTTO CONTO CORRENTE BUSINESS INSIEME CONDIZIONI DI C/C Tasso creditore nominale annuo (al lordo della ritenuta fiscale pro tempore vigente) Da concordare in filiale Canone mensile

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment)

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) 1 Obiettivo Gli Schemi SEPA Direct Debit (SDD) Core e B2B definiti dall EPC consentono di addebitare in modo automatico il conto del Debitore sulla

Dettagli

Genius Card in versione UEFA Champions League

Genius Card in versione UEFA Champions League Genius Card in versione UEFA Champions League QUALI SONO LE MIE ESIGENZE Avere un prodotto semplice e conveniente per gestire in tutta sicurezza le principali esigenze di operatività bancaria, senza necessità

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura Luca Sartirana indice Gli intermediari finanziari Attività bancaria Funzioni della banca Normativa Il SEBC Autorità creditizie nazionali La vigilanza della Banca d Italia Il sistema TARGET Gli intermediari

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, Guida alla chiusura del conto corrente il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità dei servizi di pagamento e di altra natura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici Release 5.20 Manuale Operativo BONIFICI Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici La gestione dei bonifici consente di automatizzare le operazioni relative al pagamento del fornitore tramite bonifico bancario,

Dettagli

L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE. Un nuovo accordo più vantaggi per Voi PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI

L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE. Un nuovo accordo più vantaggi per Voi PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI Un nuovo accordo più vantaggi per Voi L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI Firenze, gennaio 2012 Prestito Dipendenti Pubblici. Vieni

Dettagli

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura INIZIATIVA SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTI CHIARI E LE VOCI ADOTATTE DAL BANCO DI SICILIA Aggiornamento a marzo 008 vers. OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

MONTE TITOLI. 3.4 Assemblee e Identificazione dei titolari di strumenti finanziari

MONTE TITOLI. 3.4 Assemblee e Identificazione dei titolari di strumenti finanziari MONTE TITOLI ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA PER INTERMEDIARI ED EMITTENTI STRUMENTI FINANZIARI GESTITI DA MONTE TITOLI DIRETTAMENTE OPERAZIONI DEL SERVIZIO Omissis 3.4 Assemblee e Identificazione

Dettagli

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

i campi non compilati corrispondono alla stessa voce utilizzata nella scheda standard PattiChiari. PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" data aggiornamento 20/7/200 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2 Spese fisse di gestione 2 Spese di invio estratto conto 22 Spese di liquidazione

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA STRUTTURA DELLA LEZIONE DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE TRA RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA FORME TECNICHE, FUNZIONI E ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI NELLA RACCOLTA

Dettagli

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre 2014. Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre 2014. Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca Foglio Informativo CONTO DI BASE Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio Emanuele, 44 57022 Castagneto Carducci

Dettagli

ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO

ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO ISTRUZIONI SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO A P R I L E 2 0 1 0 I N D I C E 1 PREMESSA...4 2 SCHEMA OPERATIVO SERVIZIO DI REGOLAMENTO ESTERO (CONTRO PAGAMENTO)...5 3 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO...6

Dettagli

Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Procedura per l affidamento della gestione del «Servizio di cassa a favore dell Istituto [...]» 27 (Schema di offerta,

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 Rev. 3 P-GO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 Rev. 3 P-GO Pagina 1 di 6 Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento di funzionamento del mercato organizzato e della piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4.

Dettagli

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 1 I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 24 gennaio 2014 Servizio Sistema dei pagamenti Marco Piccinini - 1 - 2 Sommario Il Sistema dei pagamenti: definizione,

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia SEPA Single Euro Payments Area FAQ SEPA Banca d Italia Che cosa è la SEPA? SEPA è l acronimo che identifica la Single Euro Payments Area (l Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un area nella quale

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE Che cos è La MNP (Mobile Number Portability) è la procedura che consente all utente di cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

COMUNICAZIONE TECNICA N. 10/10

COMUNICAZIONE TECNICA N. 10/10 Data: 11/06/2010 Ora: 00.01 COMUNICAZIONE TECNICA N. 10/10 Oggetto: Procedure di Buy-in e Sell-out dei contratti eseguiti sul Mercato EuroTLX e non regolati nei termini previsti ANNULLATA E SOSTITUITA

Dettagli

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE NEWS 2013 PER GLI ASSOCIATI News SP/077.013/05.04.2013 COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE Sempre più spesso pervengono segnalazioni di disservizi verificatisi a seguito del cambio

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

RIFERIMENTI OPERATIVI/ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI OPERATIVI/ORGANIZZATIVI La sottoscritta società segnalante garantisce che il trattamento dei dati personali viene espletato nel rispetto delle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, per le finalità

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza

Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza Roma, 11 giugno 2013 Scenario AMMONTARE DEI DEBITI DELLA PA: 90 miliardi (stima Banca d Italia) TEMPI DI PAGAMENTO PA: 180

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI indica le spese che il cliente

Dettagli

IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso. Roma, 24 Aprile 2012

IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso. Roma, 24 Aprile 2012 IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso Roma, 24 Aprile 2012 Il conto di base: finalità Il conto di base è un importante strumento di inclusione finanziaria che può costituire un efficace

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

SUITE PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERBANCARI ITALIA ED ESTERO. RESIBAN spa - Strada Schiocchi 42 - MODENA 1

SUITE PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERBANCARI ITALIA ED ESTERO. RESIBAN spa - Strada Schiocchi 42 - MODENA 1 SUITE PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERBANCARI ITALIA ED ESTERO RESIBAN spa - Strada Schiocchi 42 - MODENA 1 INTRODUZIONE La suite di prodotti per la gestione dei Rapporti Interbancari di RESIBAN risponde

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO Allegato 3 PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI Conto corrente NOME DEL CONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca XXX ( 1 ) Via XXXXXXXX Tel.: XXXXXXX Fax: XXXXXX [sito internet/email]

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

PER INIZIARE. Flussi da ERP

PER INIZIARE. Flussi da ERP PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2.1 Spese fisse di gestione 2.1.1 Spese di invio estratto conto 2.1.2 Spese di liquidazione - Estratto Conto Movimenti (con periodicità minima annuale)

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 SCHEDA STANDARD DESCRIZIONE PATTI CHIARI 2 OPERATIVITA' CORRENTE

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli