CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Cefriel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Cefriel"

Transcript

1 CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Cefriel 1

2 Percorso di certificazione PMP La certificazione PMP (Project Management Professional), promossa in tutto il mondo dal PMI (Project Management Institute) è certamente la più riconosciuta, e quindi la più ambita attestazione delle competenze individuali acquisite per ciò che attiene alle metodologie e alle tecniche di gestione dei progetti. Il corso ha lo scopo di preparare il candidato alla prova d'esame sia tramite un trasferimento graduale del body of knowledge identificato dal PMI, costituito da nozioni relative alle più efficaci metodologie, tecniche e pratiche di Project Management, sia con una verifica sistematica dei processi di apprendimento, che rappresenta la miglior "palestra" in vista della prova finale. Il percorso formativo consente inoltre di rafforzare ed integrare le conoscenze nell'ambito della gestione progetti, puntando ad un tangibile arricchimento professionale che ciascuno può mettere immediatamente a frutto nel proprio contesto lavorativo. 48 ore 2

3 Tecniche di gestione e controllo strategico dell IT con Balanced Scorecards La gestione strategica dell azienda richiede la capacità di valutare lo stato dell azienda e i meccanismi che ne determinano il funzionamento in modo completo e oggettivo. Questo è tanto più vero per l IT, in quanto il valore dell informatica e il suo contributo al funzionamento di un organizzazione nel suo complesso non è sempre identificabile con chiarezza. Il seminario approfondisce queste problematiche e introduce delle tecniche di analisi e di gestione delle iniziative di valutazione e miglioramento dei processi aziendali. Nel dettaglio si tratteranno le seguenti tematiche: Introduzione alla gestione strategica mediante Balanced Scorecards (BSC): Motivazioni, Principi fondamentali, Definizioni La specializzazione di BSC per l'it Generalizzazione e specializzazione dell approccio. Dagli obiettivi alle metriche utilizzando il metodo Goal Question Metrics (GQM) Applicazione di BSC: misure e valutazioni di Risultati finanziari, Customer satisfaction & orientation, Efficacia ed efficienza dei processi interni, Innovazione. 4 ore 3

4 Business agility con SOA La velocità e la vivacità del business richiedono un infrastruttura IT adeguata, che favorisca le opportunità di crescita e cambiamento e non agisca da fattore inibitore. In questo contesto, il paradigma a servizi, e in particolare i Web service, si sono imposti come tecnologia abilitante. Il seminario ha lo scopo di: Analizzare le opportunità di business offerte dal paradigma a servizi; Introdurre gli elementi tecnologici di riferimento; Analizzare alcuni studi di caso per capire al meglio i risultati ottenibili e il processo di transizione necessario. : 4 ore : Enterprise2.0 Le nuove tecnologie offrono alle aziende sempre più opportunità per poter operare in modo dinamico ed efficace in contesti complessi e articolati Dal punto di vista di una Digital Enterprise, ovvero di una realtà aziendale che basa le proprie attività sul supporto che un sistema informativo evoluto può fornire quale vero backbone di informazioni, particolare interesse rivestono l evoluzione manifestata negli ultimi anni dal Web come piattaforma per l erogazione di servizi e dagli approcci e modelli a servizi per i sistemi informativi. Il seminario ha lo scopo di illustrare le principali tecnologie e gli approcci rilevanti per poter permettere a realtà aziendali di comprendere non solo le opportunità legate all introduzione di nuove tecnologie, ma soprattutto di predisporsi adeguatamente per presidiare gli aspetti potenzialmente critici nell adozione di nuovi approcci/servizi, al fine di governare sempre più e sempre meglio il sistema informativo aziendale complessivo. 8 ore 4

5 Innovazione Tecnologica e Sicurezza: Fattori Chiave e Nuove Opportunità L innovazione di processo o di prodotto, fattore chiave per il successo delle imprese nel mondo globalizzato, pone sempre nuove criticità connesse alla sicurezza informatica. Se da un lato l innovazione tecnologica costituisce spesso la fonte delle competitività industriale, dall altro espone le imprese a rischi aggiuntivi dovuti all abuso colposo o doloso di tali sistemi, sia dall interno che dall esterno delle imprese medesime. Sicurezza e innovazione quindi si trovano a dover crescere parallelamente anche per garantire all utente finale quell aspetto di fiducia indispensabile per la diffusione di un innovazione. In questo contesto il seminario si pone i seguenti obiettivi: fornire una panoramica sull insieme degli aspetti (tecnologici, organizzativi, legali) legati alla Sicurezza delle Informazioni, evidenziando i nuovi trend in relazione alle continue evoluzioni tecnologiche. fornire le competenze manageriali per la supervisione delle attività di realizzazione e gestione di progetti di ICT security complessi. comprendere la criticità del cyber-crime e gli strumenti usati, un fenomeno di impatto strategico crescente per le imprese. 4 o 8 ore 5

6 La gestione dei progetti di sviluppo software complessi La gestione di progetti di sviluppo software complessi presenta difficoltà e peculiarità atipiche rispetto ad altri contesti. In particolare, le specifiche caratteristiche del software tendono ad avere forti impatti negativi su tempi e budget, con conseguente rischio di performance sub-ottimali o addirittura di fallimento dei progetti. Inoltre le interdipedenze fra progetti paralleli nonchè i legami con la strategia di prodotto/mercato complicano gravemente la gestione dei progetti. Un attività strutturata di project management consente una pianificazione ottimale dei progetti, in linea con le competenze richieste ad un professionista della new-economy nell ottica di una sensibile riduzione dei rischi e quindi un miglioramento delle performance. In questo contesto il seminario si pone i seguenti obiettivi: incrementare le competenze nell ambito della gestione di progetti di sviluppo software complessi attraverso la presentazione di metodologie e strumenti di supporto all attività del Project Manager; accrescere la fiducia dei partecipanti sulla efficacia ed efficienza delle tecniche e degli strumenti di Project Management per il raggiungimento degli obiettivi di commessa e aziendali; affrontare le tematiche di gestione multi-progetto, con specifici riferimenti alla gestione di progetti correlati (program management) e alla relazione fra progetti e strategia (portfolio management). 8 ore 6

7 La sfida dell energia sostenibile I temi dell energia, legati ai concetti di sviluppo sostenibile e di impatto ambientale, sono ormai considerati fra i più importanti sia dalle maggiori potenze mondiali che dall opinione pubblica. Mentre non esiste un consenso su come affrontare globalmente le sfide che ci attendono, è certo che i settori dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili genereranno nei prossimi anni straordinarie opportunità di sviluppo. Allo stesso tempo, sotto la spinta di normative a livello nazionale ed europeo sempre più stringenti, le aziende che non sapranno adeguare i propri prodotti e processi produttivi ai nuovi standard ambientali saranno costrette ad uscire dal mercato. In questo contesto, le tecnologie ICT giocano un ruolo particolare. Da un lato, sono parte del problema. Infatti l industria ICT nel suo complesso ha un impatto ambientale tutt altro che trascurabile. D altra parte, le tecnologie ICT sono anche parte della soluzione, offrendo strumenti di grande potenza per la riduzione dei consumi in altri settori. In questo contesto il seminario ha lo scopo di illustrare i termini della questione energetica in modo chiaro, per poi presentare le tecnologie ICT più promettenti per il risparmio energetico e la loro applicazione pratica nelle aziende e nei vari settori industriali, attraverso esempi concreti, con il fine di ridurre l impatto ambientale, minimizzare i costi, migliorare l immagine dell azienda, adeguarsi alle normative e più in generale sfruttare le opportunità offerte dai temi dell energia e dell ambiente in positivo, proponendo nuovi prodotti e servizi. 4 ore 7

8 Network Business Model L attuale panorama delle reti di telecomunicazione è caratterizzato da alcuni driver di innovazione tecnologica quali la crescente domanda di accesso a servizi a banda larga da parte di fette sempre più ampie della popolazione ad oggi escluse - a colmare il cosiddetto digital divide infrastrutturale - e di fruizione di servizi a valore aggiunto (web tv, social networking e community, ), anche in condizioni di nomadicità e mobilità. Scopo del seminario è di delineare un quadro di riferimento normativo e tecnologico sulla base del quale disegnare il modello delle relazioni e di business che potranno instaurarsi tra i possibili soggetti, pubblici e privati, e che concorreranno alla realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture di rete ed all erogazione dei servizi agli utenti finali. I principali temi trattati durante il seminario comprendono: Reti e servizi di telecomunicazione: panoramica sulle principali evoluzioni dagli anni 80 ad oggi Le reti di nuova generazione (Next Generation Network): concetti di base ed impatto sui modelli di business Modelli di business emergenti per l erogazione di servizi di telecomunicazione: gli attori e la nuova catena del valore. Aspetti regolatori: modelli di intervento pubblico per lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione. Presentazione di alcuni casi di studio 4 ore 8

9 Next Generation Networks Il modello di rete dedicato ad uno specifico servizio (rete telefonica fissa, rete radiomobile, rete televisiva, rete internet ) è ormai superato. Le reti di comunicazione si evolvono verso la separazione delle piattaforme di servizi dall infrastruttura e verso la convergenza delle infrastrutture stesse per il trasporto dell informazione multimediale e la convergenza nei servizi. In questo contesto il seminario vuole illustrare questi due macro-trend e la grande varietà di contesti in cui questi si applicano: dalla televisione su IP a quella sul telefono mobile, dalle tecnologie per l ultimo miglio e quelle per il backbone, dalle reti fisse a quelle mobili. 4 ore 9

10 NGN e Triple-Play: Rete unica ad alte prestazioni e servizi convergenti Il modello di rete dedicato a uno specifico servizio (rete telefonica fissa, rete radiomobile, rete televisiva, rete Internet) è ormai superato. Le reti di comunicazione si evolvono verso la separazione delle piattaforme di servizi dall infrastruttura e verso la convergenza delle infrastrutture stesse per il trasporto dell informazione multimediale e la convergenza nei servizi. A livello di proposta commerciale la convergenza dei servizi è spesso presentata come offerta Triple-Play, quando ai clienti si offre il pacchetto completo voce, dati e TV sulla stessa connessione domestica, e offerta Quadruple-Play qualora agli stessi servizi e contenuti siano disponibili anche dal telefonino. In questo contesto il seminario intende spiegare questi scenari e descrivere il processo di cambiamento in corso partendo dalla descrizione dell evoluzione delle tecnologie verso la convergenza tramite le piattaforme IP e illustrando le nuove sfide tecnologiche e strategiche che attendono nei prossimi anni gli attori che operano in questo contesto: produttori di apparati e di soluzioni di rete, operatori di rete e fornitori di servizi a valore aggiunto, in primo luogo contenuti televisivi e multimediali. Al termine del seminario sono accennati anche gli scenari di Quadruple-play, vale a dire i servizi di offerta televisiva su terminali mobili. 4 o 8 ore 10

11 Nuovi scenari di attacco ai sistemi software: trends evoluzione e difese Fino a poco tempo fa i virus erano caratterizzati da un elevata virulenza e i software antivirus erano in grado di compiere un ottimo lavoro di prevenzione, se opportunamente gestiti. Ora invece il malware è sempre più attento a selezionare le proprie vittime ed è sempre più complesso. Il panorama del malware è enormemente cambiato negli ultimi anni, per differenti motivi. Le regole del gioco sono cambiate: quello che fino a poco fa era la figura del genio informatico che realizza un virus per gioco è stata sostituita dal reverse engineer professionista, pagato per compiere il suo lavoro (dall industria o dalla malavita), con mezzi e conoscenze assolutamente non paragonabili al passato. Il risultato è che gli attacchi sono sempre più complessi e ben studiati. Il seminario affronta il tema da tre punti di vista differenti, impersonando le tre principali figure coinvolte nel fenomeno del malware: sistemisti che devono mettere in sicurezza le informazioni, sviluppatori e, soprattutto, attaccanti. Scopo del corso è quello di: introdurre l'argomento e le tecniche e terminologie comuni di attacco al software; dare una visione più completa possibile dei vari tipi di attacco, la loro evoluzione e efficacia; descrivere i principali e moderni tipi di attacco ai sistemi; capire le differenze fra il modo degli attaccanti e l industria. analizzare alcuni casi reali e come l industria ICT affronta il problema evoluzioni previste del fenomeno. 4 ore 11

12 Rendere il prodotto vincente con l innovazione tecnologica Oggi sempre più si parla di innovazione di prodotto o servizi come una necessità per essere competitivi in un mercato globalizzato e per rafforzare il proprio posizionamento nel settore di attività. Il successo di un nuovo prodotto o servizio aiuta l azienda ad entrare in nuovi segmenti di mercato non ancora colonizzati dalla concorrenza e a gettare le basi per un miglioramento di lungo periodo della performance aziendale. In questo contesto tecnologie IT, TLC ed elettroniche possono supportare in modo decisivo il miglioramento delle funzionalità degli attuali prodotti o servizi. Il seminario si propone di evidenziare come l Information & Communication Technology (ICT), grazie alla sua pervasività, può diventare elemento essenziale e vantaggio competitivo per innovare sia i processi che i prodotti di una azienda. Verranno analizzati i principali trend tecnologici e il loro potenziale impatto.contenuti 4 ore 12

13 L opportunità per le aziende: la Service Science Attualmente tutte le imprese ricercano meccanismi e approcci utili per indirizzare gli obiettivi di miglioramento della propria azione di business con il contemporaneo efficientamento delle operazioni interne. Utilizzare i risparmi conseguibili dall ottimizzazione della spesa per supportare al meglio lo sviluppo di nuove opportunità di business è un approccio classico che solo ora però può beneficiare di un metodo strutturato offerto dalla Service Engineering.Contenuti Il seminario intende proporre l approccio ingegneristico alle Service Oriented Enterprise, illustrando alcuni degli strumenti propri di CEFRIEL nell attuazione di tali interventi, nonché alcuni casi reali ai quali sono stati applicati gli specifici strumenti della Service Engineering. In tal modo è possibile non solo cogliere i vantaggi legati ad un approccio a servizi all interno dell azienda, ma sfruttare appieno le opportunità offerte dall IT nell attuazione di questo processo di trasformazione del modo di operare in realtà complesse e dinamiche. 4 ore 13

14 Smart home and building Da numerosissimi anni si discute di domotica in termini d innovazione che potrà essere implementata in un futuro più o meno immediato. In realtà ancora oggi l automazione domestica non è largamente diffusa. Le motivazioni sono molteplici e diverse; non sono ovviamente soltanto le tecnologie ma riguardano anche aspetti economici, culturali e industriali in generale. Il seminario si pone i seguenti obiettivi: Descrivere lo scenario passato dell automazione domestica e di edificio Delineare il quadro della situazione attuale ed immaginare l evoluzione futura Mostrare alcuni casi di successo e di insuccesso di progetti in questo ambito Descrivere le tecnologie abilitanti e le rispettive caratteristiche tecniche in funzione degli scenari che possono abilitare. 4 o 8 ore 14

15 Le TLC di domani Lo scacchiere del mondo delle TLC sta cambiando radicalmente e molto velocemente grazie all avvento di nuove tecnologie di rete e di trasmissione, in grado di garantire nuovi servizi a larga banda interattivi e multimediali anywhere, anytime, anyhow. Per vincere la competizione sempre più agguerrita occorre necessariamente una riorganizzazione del business delle tradizionali aziende inserite nella catena del valore del settore. Il seminario vuole spiegare questi macro-trend ed illustrare la grande varietà di contesti in cui si potranno applicare, accompagnando i Project Manager, i Responsabili dei vari processi aziendali (R&S, produzione, acquisto, vendita, strategia, marketing, business development ), i decision maker, i dirigenti presenti alle lezioni verso una visione del mondo delle TLC di domani. Il seminario si pone i seguenti obiettivi: fornire la visione completa del nuovo panorama delle TLC presentare ed illustrare i nuovi modelli di business e i driver da considerare per i piani di investimento identificare opportune azioni di marketing da intraprendere presentare l evoluzione delle soluzioni tecnologiche abilitanti (reti Internet, reti radiomobili, televisione digitale, scenari di utilizzo) analizzare i nuovi servizi da offrire con la opportuna qualità del servizio e di sicurezza fornire, tramite casi di studio reali, più chiavi di lettura su rischi e opportunità di business attraverso l adozione di servizi di telecomunicazione innovativi. 4 o 8 ore 15

16 Understanding TV over IP Dall inizio degli anni 90 l industria creativa vive radicali mutamenti in conseguenza dell avvento dei media digitali e dell esplosione delle capacità trasmissive dei mezzi di comunicazione, che diventano sempre più efficienti e flessibili. In particolare in ambito televisivo, le tecnologie DVB e MPEG permettono il passaggio dal paradigma analogico a quello digitale. L ecosistema televisivo si complica e diventa più eterogeneo. I sistemi tradizionali, lungi dall essere sostituiti, stanno tuttavia perdendo la loro posizione di privilegio assoluto. Il primo fenomeno è la diversificazione delle piattaforme distributive, il secondo il moltiplicarsi delle tipologie di contenuti. Questo cambiamento è dovuto all informatizzazione dei sistemi televisivi. La separazione tra reti e servizi ha come principale effetto lo slittamento del valore, nella catena della Tv digitale, verso i contenuti rispetto ai mezzi di comunicazione. In questo contesto lo scopo del seminario è quello di condurre, dal punto di vista tecnologico, l analisi delle direttrici del cambiamento, che comprendono: la qualità del segnale, quindi home cinema, HDTV, super HDTV; l integrazione di servizi multimediali televisivi sul canale IP; e infine, con un ruolo minore alle prime due, la TV su dispositivi mobili. 4 ore 16

17 Unified Communications: nuovo motore d innovazione aziendale La sfida che s intende raccogliere oggi con le soluzioni di Unified Communications è la raggiungibilità delle persone in modo indipendente dalle tecnologie di comunicazione disponibili in un dato momento e luogo, e dipendente dal tipo di reperibilità desiderata. Si parla quindi di un unico identificativo personale da utilizzare per spedire e ricevere , fare telefonate e scambiare SMS, partecipare a conferenze audio dove si condividono documenti via web; tutto ciò indipendentemente dalla posizione fisica, stando in ufficio o in viaggio, e senza doversi preoccupare del dispositivo utilizzato per comunicare (che può essere un desktop, un laptop o un telefono cellulare, ma non solo). Il seminario spiega come le moderne soluzioni di Unified Communications (UC) sono capaci di indurre innovazione nei processi aziendali, ottimizzando la comunicazione tra i dipartimenti e le persone che li compongono, semplificando tutti i processi aziendali che richiedono condivisione di documenti digitali e uno scambio di opinioni in tempo reale. Quest ultimo tipo d interazione è tradizionalmente consentito dalle tecnologie di comunicazione quali il telefono, la conferenza audio e video e gli SMS, ma si stanno affermando sempre di più servizi innovativi di presenza, Instant Messaging e condivisione dei documenti, accessibili anche attraverso piattaforme web. 4 ore 17

18 Web as a plaftorm: today s successes and tomorrow s challenges Il Web, nonostante la bolla delle dot-com, è più importante che mai, con nuove interessanti applicazioni, che nascono con una sorprendente regolarità. Il Web ha raggiunto la dimensione di "universo di informazione accessibile tramite la rete" per cui è stato originalmente concepito e cresce organicamente in risposta all attività collettiva degli utenti. Perché tutto ciò sta avvenendo? Si tratta di un'altra bolla? Le fondamenta del Web sono abbastanza solide? In questo contesto il seminario tratterà i seguenti argomenti: Introduzione Information R/evolution Un modello per studiare l innovazione Applicazione del modello per studiare l innovazione al Web Verso il Web come piattaforma Due vie verso il Web come piattaforma SOA Web 2.0 Confronto tra SOA e Web 2.0 Uso congiunto di SOA e Web 2.0 Il Web come piattaforma Piattaforma vs. applicazione Esempi di Web come piattaforma Bastano SOA e Web 2.0 insieme a realizzare la visione del Web come piattaforma? The problem is not in the plumbing, it s in the semantics! Tecnologie semantiche Cosa vuol dire che le macchine possono capire? Macchine più smart Dati più smart Il semantic Web I motori di ricerca semantici Il caso Squiggle Conclusioni Did you know? The world is flat! 4 ore 18

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Mobile Academy. Corsi 2015

Mobile Academy. Corsi 2015 Mobile Academy Corsi 2015 La Mobile Academy presenta i corsi di formazione tecnica per l anno 2015 La Mobile Academy è una formazione permanente del Politecnico di Milano su tematiche tecniche avanzate

Dettagli

quando la comunicazione libera valore

quando la comunicazione libera valore Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti

Dettagli

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker. www.dmma.

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker. www.dmma. La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta John Wanamaker www.dmma.it PROGRAMMA DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE Digital Marketing Manager Automotive

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 5/2015 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Bandi regionali Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Presentazione delle nuove misure POR-FESR 2007-2013 ASSE I - Innovazione

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012 L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

NUMERO 1O l esperienza migliora il business

NUMERO 1O l esperienza migliora il business NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Unified Communications

Unified Communications Semplificare la complessità delle telecomunicazioni www.dexgate.com info@dexgate.com diffondere tecnologie semplici Il grande potenziale delle Sempre guidati dall innovazione CORPORATE L innovazione ha

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,

Dettagli