Mercato cambi Tasso di cambio Relazione tra tasso di cambio e bilancia dei pagamenti Definizione transazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercato cambi Tasso di cambio Relazione tra tasso di cambio e bilancia dei pagamenti Definizione transazioni"

Transcript

1 14. MERCATI DEI CAMBI E TASSI DI CAMBIO Mercato cambi Il mercato dei cambi è dove si comprano e si vendono le valute estere. Detto anche Forex. I centri finanziari per queste operazioni sono sparsi in tutto il mondo, il che rende il mercato sempre aperto. Le funzioni sono: il trasferimento di fondi o di potere dʼacquisti da un paese allʼaltro, da una valuta allʼaltra; il credito; e fornire strumenti di copertura e di speculazione. Esiste perché serve a turismo, importazioni/esportazioni e investimenti. Ci sono 4 livelli di operatori ai mercati dei cambi: 1. Utenti tradizionali 2. Banche commerciali: operano come stanze di compensazione 3. Intermediari di cambio: dove banche commerciali nazionali pareggiano entrate e uscite di valuta estera mercato interbancario 4. Banca centrale: venditore o acquirente di ultima istanza, opera riducendo o incrementando riserva di valuta estera. Eccezione dollaro, usato anche come valuta veicolo in transazioni non riguardanti gli USA. È mezzo di pagamento, unità di conto e riserva di valuta anche a livello internazionale. Il 60% dei dollari è detenuto allʼestero. Tasso di cambio R è la quantità di valuta interna necessaria per acquistare un unità di valuta estera. È determinato, se in presenza di cambi flessibili, dallʼintersezione delle curve di domanda e offerta di moneta estera. Più basso è il tasso di cambio maggiore è la quantità di valuta estera domandata. Più alto è il tasso di cambio maggiore è lʼofferta di valuta estera domandata (infatti capitali esteri vengono a investire in nazione perché costa di meno). Se R aumenta si dice che la valuta nazionale si deprezza, infatti ce ne vuole di più per acquistare valuta estera. Se invece R diminuisce, allora avviene un apprezzamento. Per tasso di cambio indiretto si intende il calcolo del cambio di un 3 paese (P3) conoscendo il cambio tra P1 e P2 e P2 e P3. Per esempio:! $ = 2!! $!" = 0,5!!" = 4 Il tasso di cambio è tenuto a uguale livello in tutti i paesi dallʼarbitraggio. Gli arbitraggisti infatti acquistano valuta dove costa meno e la rivendono dove costa di più, così da livellare sempre i tassi. Relazione tra tasso di cambio e bilancia dei pagamenti Se si volesse mantenere costante il tasso di cambio, ad un aumento di domanda di valuta estera si verrebbe a creare un deficit interno (P1) e surplus del paese esterno (P2) perché il P1 deve soddisfare eccesso di domande e P2 deve soddisfare eccesso di offerta. Definizione transazioni 1. transazione a pronti: spot transiction. Pagamento dopo due giorni da accredito della valuta estera. Tasso a pronti o spot rate. 2. Transazione a termine: mi accordo oggi per comprare o vendere una specifica quantità di valuta in una determinato giorno nel futuro a un tasso convenuto oggi, tasso a termine o forward rate. Se R a termine è minore di R a pronti la valuta è scontata a termine, altrimenti è premiata a termine. NL 1

2 3. Swap di valuta: vendita a pronti combinata con acquisto a termine della stessa valuta. Il tutto nella stessa transazione. Tasso swap è uguale alla differenza tra tasso a pronti e quello a termine. 4. Futures: contratto a termine standardizzato per quantità e durata commerciato solo su appositi mercati organizzati. Solo poche valute. Futures, a differenza che transazioni a termine, possono essere venduti in qualsiasi momento. 5. Opzioni su valuta: contratto che dà diritto al compratore di acquistare o vendere una quantità standard di valuta commerciata ad una determinata data ad un determinato prezzo. Copertura e speculazione Rischi di cambio sono dovuti alle frequenti fluttuazioni dei tassi di cambio e comportano rischi di cambio nel tempo. Rischi valutari. I problemi di questi rischi si risolvono con copertura: misure che si mettono in atto per evitare rischi di cambio o coprire posizioni aperte. Speculazione, invece, è il contrario di copertura. Si accetta il rischio nella speranza di trarne profitto. Una particolare posizione speculativa è quella short o corta, che significa vedere valuta a termine per comprale in futuro a prezzo più basso. Ci sono due tipi di speculazione: quella stabilizzante: acquisto valuta quando R sta diminuendo nellʼaspettativa che si rialzi (o venderla quando sale nellʼaspettativa si abbassi); e quella destabilizzante: vendo quando R si abbassa facendolo ulteriormente scendere. Arbitraggio sul tasso di interesse È flusso internazionale di capitale liquido a breve termine che si verifica tra un paese e lʼaltro per ottenere più alti rendimenti allʼestero. Può essere scoperto o coperto. 1. Scoperto: converto in valuta estera perché voglio investire allʼestero dove cʼè tasso di interesse più alto. Ottengo cifra iniziale + interessi, devo riconvertirla in valuta nazionale ma nel frattempo R potrebbe essere cambiato. Se non ho copertura contro rischio di cambio potrei perdere per via di un deprezzamento della valuta estera. 2. Coperto: cambio valuta a pronti corrente + vendo a termine la quantità di valuta estera che andrò a ricavare operazione Swap. Sono così coperto contro rischio tassi di cambio. Differenza tra guadagni scoperti (maggiori) e guadagno coperto è il costo dellʼassicurazione contro il rischio. Più cʼè questa attività di arbitraggio più i tassi di interesse vanno a pareggiarsi raggiungendo la parità di arbitraggio coperto sui tassi di interesse. asse verticale: i-i*: tasso dʼinteresse nazionale tasso di interesse estero in % annua. Se > 0 è più alto quello nazionale. Asse orizzontale: sconto o premio a termine in % annua. Retta: MACI margine dʼarbitraggio coperto sui tassi dʼinteresse. Parte evidenziata in grigio (sotto MACI): flusso capitale in uscita. Sopra MACI: flusso capitale entrata.!"#$ =!!!"!" = 1 +!!" Eurovalute Le eurovalute sono depositi presso banche commerciali al di fuori del paese di emissione della valuta. Mercato delle eurovalute: questo tipo di fondi viene preso in prestito o prestato dalle principali banche internazionali, società internazionali e governi quando hanno bisogno di acquistare o investire fondi addizionali. Ora che son diffusi in tutto il mondo vengono definiti depositi offshore. Esistono perché tassi dʼinteresse sono + alti allʼestero perché evitano restrizioni NL 2

3 nazionali. Sono nati durante guerra fredda perché la Russia voleva tenere depositi di dollari al di fuori dellʼusa per paura di un eventuale congelamento. Lʼeuromoneta, bisogna specificare, non è M1, non è quindi moneta in circolazione / base monetaria. È un sostituto della moneta, detto quasi moneta. Infatti sono depositi a tempo. Lʼeuromoneta provoca difficoltà di stabilizzazione interna perché dà la possibilità di rivolgersi anche al di fuori per ottenere valuta. Gli eurotitoli sono titoli a lungo termine venduti al di fuori del paese del debitore per ottenere capitale a lungo termine in valuta diversa da quella del paese dove vengono venduti i titoli. Le euronote sono strumenti finanziari a medio termine che società, banche e paesi possono utilizzare per prendere in prestito fondi in una valuta diversa da quella del paese nel quale vengono venduti. NL 3

4 15. DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO Spiegazione delle moderne teorie che spiegano le fluttuazioni di cambio nel breve periodo. Teoria della parità del potere dʼaquisto (PPP) Ideata da Gustav Cassel per potere stimare i tassi di cambio dʼequilibrio necessari per tonare al gold standard dopo la prima guerra mondiale. 1. PPP assoluta: il tasso di cambio deve essere pari al rapporto tra i livelli dei prezzi esistenti nei due paesi.! =!! La PPP assoluta si basa sulla legge del prezzo unico: un bene deve avere stesso prezzo nei due paesi (a parità di valuta). Se fosse diverso interverrebbe lʼarbitraggio merci. Però ci sono molti beni non commercializzati che difficilmente entrano nel commercio internazionale (es. parrucchiere) e soprattutto la legge del prezzo unico non tiene conto dei costi di trasporto. 2. PPP relativa: variazione del tasso di cambio in un determinato periodo di tempo dovrebbe essere proporzionale al cambiamento relativo dei prezzi delle 2 nazioni nello stesso periodo di tempo.!! =!!!!!!!!!! Dato però che i prezzi dei beni e servizi non commercializzati sono più alti nei paesi sviluppati e questi non vengono livellati dal commercio internazionale PPP relativa tende a sopravvalutare tasso di cambio per paesi sviluppati e sottovalutarlo per i paesi in via di sviluppo. Frenkel, Kravis, Lipsey ha fatto studi empirici negli anni 70 trovando che PPP funziona soprattutto in alcuni decenni, per lunghi periodo di tempo e determinati merci molto commercializzate. Approccio monetario alla bilancia dei pagamenti Mondello avanzato da Mundell e Johnson a fine anni settanta come estensione allʼeconomia internazionale dei principi del monetarismo. La bilancia dei pagamenti quindi è vista come fenomeno monetario. 1. approccio monetario a cambi fissi: Innanzitutto approccio monetario definisce la domanda dei saldi nominali di moneta come positivamente correlata al livello di reddito nazionale. Infatti lʼequazione di domanda di moneta è:!! =!"# dove: Md è domanda di saldi nominali di moneta; k è rapporto desiderato tra saldi nominali e reddito nazionale (k=1/v lʼinverso di velocità di circolazione); P livello nazionale dei prezzi; Y prodotto reale, PY reddito nominale (che nel lungo periodo è livello di pieno impiego). Quindi Md è direttamente dipendente da PY e inversamente dipendente da i. Lʼequazione dellʼofferta di moneta invece è:!! =!(! +!) dove: D è componente interna della base monetaria, F è componente estera base monetaria (surplus/deficit bilancia pagamenti); D+F base monetaria cioè moneta ad alto potenziale o M0; m è moltiplicatore moneta dato da rapporto depositi e riserva obbligatoria. Partendo da Md=Ms, un aumento della domanda di moneta (ad esempio per un aumento del PIL) può essere soddisfatto da: a. aumento D base monetaria interna b. aumento F flussi riserve internazionali o surplus bilancia di pagamenti Se D rimane costante per forza deve aumentare F. Se invece la base monetaria aumenta, con Md costante, allora abbiamo deficit bilancia pagamenti. Ne consegue che un surplus nella bilancia dei pagamenti è il frutto di un eccesso di domanda di moneta non accompagnato da un aumento della componente interna della base monetaria. Mentre un deficit in bilancia dei pagamenti è frutto di un eccesso di stock di offerta di moneta non eliminato da autorità monetarie ma corretto da flussi in uscita. Quindi in un sistema a cambi fissi un paese non ha controllo di offerta di moneta, ad eccezione del dollaro perché molti altri paesi sono disposti a detenerlo come riserva. NL 4

5 2. approccio monetario a cambi flessibili: Con i cambi flessibili gli squilibri della bilancia dei pagamenti vengono subito corretti da cambiamenti automatici dei tassi di cambio senza che vi siano flussi internazionali in entrata o in uscita di moneta o riserve. Un paese quindi mantiene controllo dellʼofferta di moneta e della sua politica monetaria. Nel dettaglio, un deficit della bilancia dei pagamenti porta a un deprezzamento della valuta che a suo volta farà aumentare i prezzi e quindi un aumento della domanda di moneta. Il livello tornerà in equilibrio quando verrà assorbita lʼeccesso di offerta e verrà così eliminata il deficit della bilancia. Il valore di cambio effettivo della valuta di un paese, relativamente alle valute degli altri paesi, è determinato dal tasso di crescita dellʼofferta di moneta e del reddito reale del paese rispetto a crescita dellʼofferta di moneta e del reddito di altri paesi. Inoltre, un deprezzamento significa crescita eccessiva della moneta nel tempo. La pressione inflazionistica provoca aumento di R e deprezza valuta. 3. regime di cambi controllati: Situazione attuale. Le autorità monetarie di un paese intervengono nei mercati della valuta vendendo o acquistando riserve internazionali per prevenire eccessive fluttuazioni della valuta. E, al contrario, parte del deficit della bilancia dei pagamenti viene corretto con deprezzamento della valuta. Approccio monetario alla determinazione del tasso di cambio Ricordiamo che il tasso di cambio è il prezzo in valuta nazionale di unʼunità di valuta estera. Per la legge del prezzo unico sappiamo che: Px($)=R*Px( ) che generalizzata ci dice che! =!!, dove P è inteso come il livello generale dei prezzi. Sapendo anche che!! =!"# per il Paese 1 e!! =!!! per il paese 2 e sapendo che in condizioni di equilibrio Md=Ms e M*d=M*s possiamo sostituire M*s a M*d e Ms a Md. Otteniamo:!! che dividendo per P*/P e per M*s/Ms otteniamo! e sapendo che R=P/P* allora: =!!!!!!"#! = (!!!! ) (!!")! = (!!!! ) (!!") Questa equazione quindi deriva e dipende da PPP e legge prezzo unico e R varia in maniera proporzionale al variare di Ms e in maniera inversamente proporzionale al variare di M*s. Aspettative, differenziali dʼinteresse e tassi di cambio I tassi di cambio dipendono anche da aspettative dʼinflazione e dalle variazioni attese nei tassi di cambio. Se sale il tasso di inflazione atteso, quindi, cʼè un deprezzamento di pari misura della valuta. Anche ad un cambiamento del tasso di cambio atteso cʼè una immediata variazione del tasso di cambio. Poiché i monetaristi assumono che i titoli nazionali e esteri sono perfettamente sostituibili allora il differenziale tra i tassi dʼinteresse dei 2 paesi eguaglierà sempre la variazione attesa dei tassi di cambio. Infatti:!! =!" dove EA è lʼapprezzamento percentuale atteso per anno della valuta estera rispetto alla valuta nazionale. Se i<i* ricavi degli investimenti sono più bassi nel paese 1, cʼè quindi aspettativa di deprezzamento della valuta P2 e apprezzamento della valuta P1. Questa è definita la condizione dellʼarbitraggio scoperto dʼinteresse. Modello del mercato delle attività (o equilibrio di portafoglio) Si differenzia da approccio monetario perché assume che i titoli nazionale e quelli esteri non siano dei perfetti sostituti e il tasso di cambio è determinato dal processo che porta a equilibrare stock di NL 5

6 titoli finanziari in ogni paese. La moneta quindi è solo uno dei tanti titoli finanziari. Il modello dellʼequilibrio di portafoglio è una versione più realistica e soddisfacente dellʼapproccio monetario. Gli individui e le imprese detengono la loro ricchezza in una qualche combinazione di moneta, titoli nazionali e titoli esteri in valuta estera (lʼincentivo è dato dallʼinteresse più alto). Detenere moneta è un costo opportunità, infatti più alto è il rendimento dei titoli meno moneta sarà detenuta. Il titolo estero ha rischio di deprezzamento valuta estera, motivo per cui non è un perfetto sostituto di titoli nazionali. Il portafoglio quindi contiene: Moneta (fini transattivi), titoli nazionali (profitto) e titoli esteri (diversificazione rischio, maggior profitto). Questo portafoglio si può modificare se variano questi fattori: preferenze, ricchezza, tasso dʼinteresse estero e nazionale, aspettative. Esempio: se sale i* (tasso dʼinteresse estero) aumenta domanda di titoli esteri, riducendo domanda di moneta e titoli nazionali. Un'altra conseguenza è lʼaumento del tasso di cambio, la valuta estera infatti si apprezza. Si avrà un equilibrio su tutti i mercati finanziari quando la quantità domandata di ogni attività finanziaria eguaglia la rispettiva offerta. Modello esteso del mercato delle attività (o equilibrio di portafoglio) Sapendo che: M domanda di moneta D domanda titoli nazionali F domanda titoli esteri Che nel modello semplice dipendono solo da i e i*, nel modello esteso aggiungiamo anche: EA variazione attesa del tasso spot, nella forma di apprezzamento atteso della valuta estera RP premio di rischio richiesto per compensare i residenti per il rischio addizionale del detenere titoli esteri Y prodotto o livello di reddito P livello intero dei prezzi W ricchezza residenti Allora la condizione i-i*=ea della parità scoperta del tasso dʼinteresse deve essere estesa includendo anche il premio di rischio quindi:!! =!"!" da cui! =! +!"!" (dove RP è negativo se titolo nazionale è più rischioso di quello estero.) Questa equazione ci dice che il tasso dʼinteresse nazionale deve essere uguale al tasso dʼinteresse estero più lʼapprezzamento atteso della valuta estera meno il premio di rischio derivante dal detenere titoli esteri. Considerando anche Y, P e W allora le funzioni estese di M, D e F sono:! =!(!,!,!",!",!,!,!) (,,, +, +, +, +)! =!(!,!,!",!",!,!,!) (+,,, +,,, +)! =!(!,!,!",!",!,!,!) (, +, +,,,, +) dove il + indica relazione diretta tra variabile indipendente e variabile dipendente, mentre il indica relazione inversa. Ponendo la domanda di saldi monetari (M), di titoli nazionali (D), e di titoli esteri (F) uguali alle loro rispettive offerte (supposte esogene) otteniamo i livelli di equilibrio dei saldi monetari, titoli nazionali ed esteri e otteniamo i, i* e R di equilibrio. Aggiustamenti di portafoglio Se i sale, D sale mentre M e F scendono. Ma la minore domanda di titoli esteri riduce il loro prezzo e quindi fa si che i* si alzi. Contemporaneamente lʼafflusso di fondi esteri, nel paese di riferimento, dovuti allʼaumento di i, fa diminuire lʼaumento di i stesso. Inoltre, in un sistema di cambi flessibili, cʼè apprezzamento di valuta nazionale, perché più richiesta, e deprezzamento della valuta estera. Con cambi fissi invece cʼè un surplus nella bilancia dei pagamenti in P1. NL 6

7 Questo aumento di i e i*, così come lʼapprezzamento di valuta nazionale potrebbe portare a una maggiore futuro apprezzamento atteso della valuta estera (EA sale) e contemporaneamente si riduce il premio di rischio (RP scende). Alla fine, quando si ristabilisce equilibrio dovrà valere di nuovo la condizione della parità dʼinteresse scoperta. Questo modello ci da la possibilità quindi di simulare le variazioni di tutte le variabili, che appunto sono interconnesse. Un altro esempio di squilibrio e riequilibrio può essere un aumento PIL: aumenta M, si riduce D e F. La riduzione di F, con cambi flessibili, porta ad apprezzamento valuta P1 oppure a surplus bilancia dei pagamenti con cambi fissi. Le variazioni, in questo modello sono solo temporanee. Dinamiche del tasso di cambio Un aumento inatteso di offerta di moneta porta a ribasso del tasso dʼinteresse nazionale e quindi uno spostamento a titoli esteri. È un processo rapido, infatti gli aggiustamenti di stock di attività finanziarie sono più consistenti e rapidi di aggiustamenti nei flussi commerciali. Nel lungo periodo tasso di cambio dipende principalmente da variazione nei mercati reali ma nel breve/brevissimo periodo le variazioni dei tassi di cambio riflettono soprattutto effetti di aggiustamenti di stock di attività finanziarie e aspettative: è per questo che cʼè, nel breve periodo, un forte fenomeno di overshooting del tasso di cambio: il settore reale ritarda a rispondere e cʼè tendenza di R a deviare spesso da livello di equilibrio. NL 7

8 16. MECCANISMO AGGIUSTAMENTO PREZZI IN UN SISTEMA DI CAMBI FLESSIBILI E FISSI Meccanismo di aggiustamento dei prezzi in un sistema di cambi fissi Come le partite correnti in un paese vengono influenzate dai cambiamenti dei prezzi. Per ipotesi semplificativa non ci sono flussi internazionali autonomi di capitale privato, quindi essi avvengono solo come risposta passiva per pagare gli squilibri commerciali temporanei. Assumiamo anche che il paese voglia correggere il deficit delle sue partite correnti/bilancia dei pagamenti attraverso variazioni del tasso di cambio. Poiché il modello tradizionale de tasso di cambio è basato sui flussi commerciali e la velocità dellʼaggiustamento dipenda da elasticità risposta di importazioni/esportazioni a variazioni di prezzi viene definito approccio commerciale o delle elasticità. Modello per capire influenza flussi commerciali su tasso di cambio, eliminando flussi autonomi di capitale privato. Aggiustamento con cambi flessibili Metodo con quale deficit delle partite correnti o bilancia dei pagamenti viene corretto da deprezzamento o svalutazione valuta del paese. Per svalutazione si intende il deliberato aumento del tasso di cambio da parte delle autorità monetarie da un certo livello fissati ad un altro. Deprezzamento e svalutazione agiscono sui prezzi, sono indistintamente dei meccanismi di aggiustamento basati sui prezzi. Ipotesi: solo 2 paesi, no movimenti capitali autonomi quindi curva di domanda e offerta sterline in USA riflette solo scambio di beni e servizi. Con R=$/ -> quantità domanda è a 12milioni/anno (B), quantità offerta 8milioni/anno(A)-> deficit 4mil/anno (AB). Svalutazione o deprezzamento $ del 20% porterebbero R a 2,4 e eliminerebbe il deficit. Con S* e D* ->+ rapida quindi + inelastica allora + svalutazione. Importante conoscere elasticità curve. Derivazione della curva di valuta estera Curva domanda viene derivata dalle curve di domanda/offerta dʼimportazioni in termini di valuta estera. Curva di offerta derivata dalle curve di domanda/offerta esportazioni in termini di valuta estera. Punto dʼintersezione tra domanda e offerta importazioni trovo quantità domandata. Punto dʼintersezione tra domanda e offerta esportazioni trovo quantità offerta. Al deprezzamento della valuta nazionale: D importazioni si sposta verso giù; S importazioni invariata; S esportazioni si sposta in giù; D esportazioni rimane uguale. Viene raggiunto un nuovo punto di equilibrio. Punto dʼintersezione dà anche P importazioni/p esportazioni in. Spostamenti curve non sono paralleli ma spostamento a percentuale costante. D importazioni: ad elasticità zero Dx verticali e quantità di sterline domandata costante; Sempre pendenza negativa (salvo elasticità zero) perché svalutazione o deprezzamento dollaro porta sempre a riduzione quantità domandata; più è ripida (<elasticità) tanto minore è riduzione nella quantità sterline domandata. D esportazioni: svalutazione dollaro porta a aumento esportazioni; meno elastica Dx tanto meno elastica è la curva statunitense di offerta sterline. NL 8

9 Effetto delle variazioni dei tassi di cambio sui prezzi interni e sulle ragioni di scambio. Svalutazione o deprezzamento ha conseguenze non solo su domanda/offerta imp/exp in termini di valuta estera ma anche su prezzi nazionali in termini di valuta internazionale. Il deprezzamento, infatti, stimola la produzione di sostituti statunitensi delle importazioni e esportazioni e fa aumentare i prezzi nazionali. Da un lato quindi svalutazione/deprezzamento riduce prezzo di di imp/exp USA, dallʼaltra aumenta prezzo in $ dei sostituti USA e questo provoca effetti inflazionistici. + alta svalutazione + alta inflazione tanto meno è praticabile lʼaumento del tasso di cambio come strumento per correggere deficit USA. Inoltre: lʼaumento del prezzo in dollari dei sostituti delle importazioni e dei beni destinati allʼesportazioni è un incentivo necessario per produttori USA per spostare risorse da produzione di beni non scambiati o puramente interni alla produzione dei beni sostituti importazioni/esportazioni. Ma questo riduce anche il vantaggio di prezzo derivante agli USA da svalutazione/deprezzamento $. È anche probabile che deprezzamento/svalutazione influiscano su ragioni di scambio del paese. (Ragione di scambio: rapporto prezzo del suo bene esportato e prezzo bene importato.) Malattia olandese: situazione in cui il paese industrializzato comincia a sfruttare la risorsa naturale interna che prima importava. Il cambio del paese si apprezza e potrebbe arrivare a un punto in cui il paese perde competitività internazionale nel proprio settore industriale tanto da portare a deindustrializzazione (olanda e fiorino dopo sviluppo gas naturale). Stabilità dei mercati dei cambi Mercato dei cambi è stabile quando un disturbo che ha lʼeffetto di allontanare il tasso di cambio dal suo livello di equilibrio attiva forze automatiche che spingono il tasso di cambio a tornarvi. È stabile se: 1. Curva di offerta (S ) di valuta estera è inclinata positivamente; 2. Nel caso in cui sia inclinata negativamente è meno elastica (+ ripida) della curva di domanda di valuta estare (D ). 3. È instabile se lʼallontanamento dallʼequilibrio spinge il tasso ancora più lontano. Se R diminuisce cʼè eccesso di quantità offerta di che automaticamente porta il tasso ancora più in basso. Con mercato dei cambi instabile, un regime di cambi flessibili aggrava invece che correggere uno squilibrio della bilancia dei pagamenti. Ci vorrebbe un apprezzamento invece che una svalutazione per ridurre il deficit. Condizione di Marshall-Lerner Condizione che ci dice se il mercato dei cambi è stabile o instabile. NL 9

10 In versione semplificata: è valida quando le curve di offerta di importazioni e esportazioni (Sm, Sx) sono entrambe infinitamente elastiche (orizzontali). Allora la condizione di M-L indica un mercato di cambi stabile se la somma delle elasticità al prezzo della domanda di importazioni (Dm) e della domanda di esportazioni (Dx) prese in valore assoluto è maggiore di 1. Se<1 è instabile, se=1 la variazione del tasso di cambio lascia invariata la bilancia dei pagamenti. Più è maggiore di uno tanto maggiore è il miglioramento della bilancia dei pagamenti USA ad un deprezzamento/svalutazione del dollaro. Deve essere abbastanza maggiore di 1 per rendere praticabile e non eccessivamente inflazionistico il deprezzamento della valuta volto a correggere il deficit. Le elasticità nella realtà In un primo momento (inizio 900) si ritiene che mercati siano molto elastici. Studi successivi invece notano che la condizione di M-L <1 ma di poco quindi cʼè stabilità ma poca elasticità-> pessimismo sullʼelasticità (dopoguerra). Ma Orcutt nel 1950 introduce il problema dellʼidentificazione che ha fatto sottostimare lʼelasticità perché non venivano considerate le variazioni dei gusti o altre forze. Junz e Rhomberg individuavano 5 ritardi nella reazione delle quantità a variazione dei prezzi nel breve periodo (che causano sottostima dellʼelasticità): riorganizzazione, decisione, consegna, rimpiazzo, produzione. Curva a J È possibile che nella realtà la bilancia commerciale di un paese subisca un peggioramento immediato dopo un deprezzamento/svalutazione prima di un successivo miglioramento. Ciò è dovuto alla tendenza del prezzo in valuta interna delle importazioni ad aumentare più rapidamente dei prezzi delle esportazioni (a quantità invariate). Con il tempo la quantità importata diminuisce e quella esportata aumenta. Questo è noto come EFFETTO J. Soprattutto nel brevissimo periodo (6 mesi) perché le elasticità dʼimpatto sono molto ridotte. Aggiustamento nel sistema monetario aureo o gold standard Nel gold standard ogni paese definisce il contenuto in oro della propria valuta e implicitamente si dichiara pronto a comprare o vendere oro a quel prezzo. Tassi di cambio fissi di conseguenza parità aurea. Fluttuazioni consentite solo per valori pari al costo di trasporto. Le curve di domanda e offerta sono infinitamente elastiche. Il livello dellʼofferta è nel punto dellʼoro superiore (massima fluttuazione) e quello della domanda è nel punto dellʼoro inferiore (minima fluttuazione). Deficit saldali in oro non potevano quindi essere incrementati indefinitamente ma rapidamente corretti. Meccanismo di aggiustamento delle variazioni dei prezzi basato sul flusso dʼoro È il meccanismo automatico di aggiustamento del gold standard. Poiché in gold standard lʼofferta di moneta consiste in oro stesso o in banconote convertibili in oro. Lʼofferta diminuisce automaticamente in un paese in deficit e aumenta in un paese in surplus. Quindi i prezzi interni diminuiscono nei paesi in deficit e e aumentano in paesi in surplus. Esportazioni incoraggiate e importazioni scoraggiate in paesi in deficit. La spiegazione si trova nella teoria quantitativa della moneta: M*v=P*Q. M=quantità di moneta, V:velocità di circolazione, P:prezzi, Q:prodotto. NL 10

11 Velocità considerata costante e prodotto costante a pieno impiego. Se M cresce, V cresce proporzionalmente. Lʼaggiustamento in questo modo è automatico e porta allʼequilibrio della bilancia dei pagamenti. Lʼaggiustamento poggia sulla variazione dei prezzi interni (con cambi flessibili invece si basa su variazione del valore estero della valuta nazionale). Inoltre poggia su alte elasticità così da avere pronta risposta. Hume (1752), teorizzatore del sistema gold standard, per contrastare il mercantilismo: è del tutto vano far salire il livello dellʼacqua (oro)sopra il suo livello in un compartimento (paese) fin tanto che i compartimenti sono collegati tra loro (da commercio internazionale). NL 11

12 17. MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E SINTESI DEGLI AGGIUSTAMENTI AUTOMATICI Applicazione dellʼeconomia keynesiana alle economie aperte cioè coinvolte nelle transazioni internazionali. Si distingue da approccio classico in cui lʼaggiustamento passava per le variazioni automatiche dei prezzi. In questo modello cʼè sempre deficit o surplus nelle partite correnti ma i prezzi verranno assunti come costanti così come il tasso di cambio, tasso dʼinteresse e salari saranno fissi. Determinazione del reddito nazionale di equilibrio in economia chiusa Il reddito nazionale (Y) è pari al flusso desiderato o pianificato di consumo (C) più le spese dʼinvestimento pianificate (I). La spesa pubblica non viene per ora considerata. Lʼequazione quindi è: Y=C(Y)+I. I viene considerato esogeno, C invece dipende da Y. Allʼaumento di Y, C aumenta e I rimane costante. La variazione del consumo al variare del reddito è detta PmC, propensione marginale al consumo ed è sempre <1. Il livello di equilibrio è dove la curva della spesa totale è dove la curva spesa totale intercetta la bisettrice del quadrante (punto E). È il punto in cui la spesa è uguale al livello di reddito. Per Y>E spese sono inferiori e quindi cʼè accumulo scorte con diminuzione produzione. Per Y<E cʼè invece riduzione scorte e aumento produzione. La funzione di risparmio invece è S(Y)=Y-C(Y). Caratteristica della funzione è PmR, la propensione marginale al risparmio, che risponde allʼequazione PmC+PmR=1, da cui PmR=1- Pmc. Quindi il livello di equilibrio del reddito è solo quello in cui S=I, lʼintersezione delle due curve. Il moltiplicatore in economia chiusa Un aumento di I da luogo ad un aumento di Y più che proporzionale e questʼultimo fa aumentare anche S facendo raggiungere un nuovo più alto punto di equilibrio.! =! =!"#! da cui! = 1!"#! il moltiplicatore k sarà quindi:! =!! = 1!"# = 1 1!"# In economia chiusa il moltiplicatore quindi è il reciproco della propensione marginale al risparmio. La ragione per cui il reddito aumenta più che proporzionalmente rispetto allʼinvestimento è la seguente: Quando le spese salgono i produttori espandono produzione, assumono più lavoratori e usano più capitale. Lʼeffetto immediato è lʼaumento del reddito di una quantità pari allʼaumento della produzione. Poi però i beneficiari utilizzano nuovo reddito nella misura della loro PmC generando così ulteriore produzione. Il processo continua con cifre sempre minori fino a diventare zero. Determinazione del reddito in una piccola economia aperta Ipotesi di partenza: no spesa pubblica, no pieno impiego, economia aperta, piccola. Introduciamo la funzione delle importazioni: M(Y) che è la relazione tra importazioni e reddito nazionale. Variazione di M al variare di Y è detto PmI, propensione marginale alle importazioni ed è la pendenza della curva. È anche costante. Il rapporto tra importazioni e reddito invece PMI, proponsione media alle importazioni, che diminuisce allʼaumento del reddito. Il rapporto tra i due è NL 12

13 lʼelasticità delle importazioni al reddito (ny). ny=pmi/pmi. Più grande e sviluppato è il paese più probabile che ny sia basso, infatti paese sviluppato è meno dipendente da importazioni. funzione delle importazioni. In una piccola economia aperta le esportazione possono essere considerate esogene e come gli investimenti I hanno curva orizzontale. Quindi lʼequilibrio che collega iniezioni e dispersioni di flusso reddito in una piccola economia aperta è: I+X=S+M, che non vuol dire per forza che la bilancia dei pagamenti sia in equilibrio, è così sole quando S=I. infatti riscrivendo lʼequazione come X-M=S-I notiamo che il paese potrebbe avere un surplus nella bilancia dei pagamenti pari allʼeccedenza di risparmio sullʼinvestimento interno. Riscrivendola così I+(X-M)=S invece notiamo che lʼinvestimento interno più lʼinvestimento estero (inteso come accumulo attività estere) è uguale al risparmio interno. Moltiplicatore del commercio estero Partendo da un libello di equilibrio, un cambiamento nelle esportazioni o negli investimenti perturba il livello di equilibrio del reddito del paese quindi va a cambiare il risparmio e le importazioni finche non si trova un nuovo equilibrio. Questa situazione è descritta dallʼequazione:! +! =! +! i cambiamenti indotti sono:! =!"# (!)! =!"# (!) quindi:! +! =!"# +!"#! da cui: 1! = (! +!)!"# +!"# kʼ cioè il moltiplicatore del commercio estero è: 1! =!"# +!"# Il che vuol dire, tra lʼaltro, che un cambiamento del reddito fa aumentare importazioni ma in maniera minore che esportazioni. Un'altra caratteristica è che kʼ<k perché in economia aperta reddito è sia rispermio che spesa per peni importati. Infine si può dire che più piccolo è PmR+PmI più grande sarà il moltiplicatore e più S(Y)+(M(Y) avrà una curva piatta. Se poi aumenta I invece che X il paese si troverà di fronte a un persistente deficit commerciale. Ripercussioni estere Considerando esistenza di solo due paesi: un aumento autonomo delle esportazioni di P1 nasce ed è uguale ad un aumento delle importazioni di P2. Questo riduce il reddito P2 e anche le importazioni quindi si riducono. Questo fa si che le esportazioni di P1 si riducano dopo lʼaumento iniziale. Il moltiplicatore del commercio estero ha delle ripercussioni, sarà minore del moltiplicatore estero senza ripercussioni. Assumendo che tutto lʼaumento delle esportazioni nel P1 sostituisca la produzione interna del P2 possiamo avere le seguenti situazioni nel moltiplicatore: 1. aumento autonomo esportazioni in P1 (1 e 2 stanno a indicare i due paesi) NL 13

14 2. aumento autonomo I in P1 quindi k*>kʼ>kʼʼ 3. aumento autonomi I in P2! =!!!! =! =!!!! =! =!!!! = 1!"!! +!"!! +!"!! (!"!!!"!! ) 1 +!"!!!"!!!"!! +!"!! +!"!! (!"!!!"!! )!"!!!"!!!"!! +!"!! +!"!! (!"!!!"!! ) Approccio assorbimento Modello che integra meccanismi automatici di aggiustamento su variazioni reddito e sulle variazioni del reddito. In particolare viene esaminato lʼeffetto che i cambiamenti indotti e automatici del reddito hanno sul processo di correzione di un deficit nella bilancia dei pagamenti attraverso un deprezzamento o svalutazione della valuta nazionale. Lʼapproccio elasticitario spiega il caso in cui un paese corregge deficit deprezzando o svalutando la valuta portando allo stimolo delle esportazioni del paese e allo scoraggiamento delle importazioni. Ma se il paese in deficit è già in condizione di piena occupazione la produzione non può salire e il metodo non funziona. Solo se viene ridotto lʼassorbimento interno reale (cioè le spese) il deprezzamento/svalutazione può ridurre il deficit. Se lʼassorbimento interno non viene ridotto o automaticamente o da politiche fiscali/monetarie restrittive, il deprezzamento porterà solo ad un aumento dei prezzi interni che neutralizzerà completamente il vantaggio competitivo da esso derivante, non riducendo quindi il deficit. Lʼapproccio assorbimento è stato introdotto dallʼeconomista Alexander. Alexander parte dallʼidentità Y=C+I+(X-M) dove Y è produzione/reddito; C il consumo; I gli investimenti e X-M la bilancia commerciale. Ponendo poi: A=C+I (lʼassorbimento interno) e B=X-M (bilancia commerciale) abbiamo che: Y=A+B o anche Y- A=B. Il che vuol dire che la produzione interna meno lʼassorbimento interno è uguale alla bilancia commerciale. Perché la bilancia commerciale migliori per effetto di un deprezzamento della valuta nazionale, Y deve salire e/o A (lʼassorbimento) deve ridursi. Con piena occupazione sappiamo che Y non può salire e quindi solo A può diminuire. Lʼapproccio elasticitario assume implicitamente una situazione di ristagno economico e si concentra su domanda aggiuntiva di esportazioni; lʼapproccio assorbimento invece sottolinea ruolo dellʼofferta assumendo situazione di pieno impiego. Due approcci validi, da considerare quindi contemporaneamente. Moneta e aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Se il tasso non è liberamente flessibile, un deficit nella bilancia dei pagamenti tende a ridurre offerta di moneta, perché lʼeccedenza di domanda di valuta viene soddisfatta cedendo disponibilità monetarie interne in cambio di valuta estera posseduta dalla banca centrale. In un sistema bancario in cui sia in vigore la riserva obbligatoria questa perdita di riserva riduce offerta di moneta del paese, di un valore multiplo del deficit commerciale e quindi provoca anche un aumento dei tassi dʼinteresse se non viene neutralizzata la riduzione di offerta. Lʼaumento del tasso dʼinteresse scoraggia investimenti e riduce reddito (per effetto del moltiplicatore) e questo provoca calo importazioni, che riduce infine il deficit. Inoltre attira capitale estero, riducendo ulteriormente il deficit. Infine la riduzione offerta di moneta riduce i prezzi, per la teoria quantitativa della moneta, e quindi si riduce il deficit. Tutto lʼopposto in un paese in surplus. Questi aggiustamenti sono tipici del gold standard. NL 14

15 Riassumendo: aggiustamenti automatici derivanti da variazione prezzi, reddito e moneta in un paese a livello di reddito di equilibrio ma non in piena occupazione e con deficit bilancia dei pagamenti sono: 1. con cambi flessibili e mercato cambi stabile: La valuta si deprezza fino a che deficit non viene completamente eliminato. 2. con cambi a fluttuazione manovrata: Autorità non permettono solitamente pieno deprezzamento, aggiustamento è parziale. 3. cambi fissi: deprezzamento avviene solo nei limiti consentiti, aggiustamento deve quindi avvenire in altro modo. Un deprezzamento stimola la produzione e reddito nel paese in deficit e fa aumentare le importazioni e quindi riduce deficit. Tranne che in una situazione di cambi completamente flessibili, un deficit nella bilancia dei pagamenti provoca una riduzione dellʼofferta di moneta e fa salire tassi dʼinteresse.in questo modo si investimenti nazionali e reddito facendo diminuire le importazioni, aumentando il capitale estero, riduce i prezzi e quindi riduce il deficit. Però a questo nella realtà bisogna aggiungere ripercussioni estere e conseguenti ripercussioni di ritorno. Svantaggi degli aggiustamenti automatici Oltre che ripercussioni estere e di ritorno si aggiungono altri svantaggi: in una situazione di cambi flessibili le possibili fluttuazioni erratiche interferiscono con il flusso del commercio internazionale e impongono oneri di aggiustamento; in cambi a fluttuazione manovrata possono esserci svalutazioni competitive a sfavore di paesi esteri (politiche beggar-thy-neighbor) che sono dannose; in cambi fissi costringe a soli aggiustamenti monetari. Gli aggiustamenti inoltre, possono portare a dovere accettare riduzione reddito per ridurre deficit oppure accettare inflazione per ridurre surplus. Per quanto riguardo la moneta, paese dovrebbe stare passivo ed accettare mutuazioni offerta moneta per equilibrare deficit. Per questi motivi spesso introdotte correzioni non automatiche. NL 15

16 18. MACROECONOMIA IN ECONOMIA APERTA: POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO Per raggiungere la piena occupazione, la stabilità dei prezzi e lʼequilibrio nella bilancia dei pagamenti si devono usare politiche di aggiustamento perché i meccanismi automatici presentano gravi effetti collaterali indesiderati. Lʼeconomista che ha posto lʼaccento su questo è Meade, il quale individua i seguenti importanti obiettivi: 1. Equilibrio interno 2. Equilibrio esterno 3. Un ragionevole tasso di crescita 4. Unʼequa distribuzione del reddito. Lʼequilibrio interno con piena occupazione o al massimo con disoccupazione frizionale (max 2-3%) e inflazione sotto il 2-3%. Equilibrio esterno con equilibrio della bilancia dei pagamenti o al massimo squilibri pianificati temporanei. Per raggiungere questi obiettivi esistono i seguenti strumenti: 1. Politiche di variazione del volume della spesa: expenditure changing o politiche della domanda 2. Politiche di variazione della composizione della spesa: expenditure switching 3. Controlli diretti. Per le politiche di variazione della spesa (1) troviamo: -politiche fiscali, quindi variazioni della spesa pubblica e/o delle tasse. Espansiva se la spesa pubblica aumenta o le tasse diminuiscono-> espansione della produzione/reddito. Lʼequazione della spesa diventa: I+X+G=S+M+T. lato sinistro iniezioni, lato destro uscite. Se poi la riscriviamo come: (G-T)=(S-I)+(M-X) postuliamo che un deficit pubblico (G>T) debba essere finanziato da unʼeccedenza di S rispetto a I o da unʼeccedenza di M rispetto a X. -politica monetaria che determina le variazioni nellʼofferta di moneta del paese e incide sui tassi dʼinteresse. È espansiva se aumenta lʼofferta di moneta e vengono ridotti i tassi dʼinteresse che provocano un aumento degli investimenti e del reddito (grazie al moltiplicatore). Le politiche di variazione della composizione della spesa (2) operano attraverso le variazioni del tasso di cambio (svalutazione o rivalutazione della moneta). La svalutazione dirotta parte della spesa per le importazioni e corregge la bilancia dei pagamenti ma anche aumenta la produzione interna che a sua volta provoca un aumento del reddito e quindi delle importazioni, che neutralizza parte dellʼiniziale miglioramento. I controlli diretti consistono nellʼuso di dazi, quote o restrizioni commerciali. Anchʼesse possono essere intese come expenditure-switching ma mirate a specifici beni. Controllando anche prezzi e salari si può ridurre lʼinflazione. Secondo il Nobel Tinbergen il paese di riferimento ha bisogno di tanti strumenti dʼintervento quanti sono gli obiettivi indipendenti che si propone. Il problema poi dellʼassegnazione di uno strumento/politica appropriata per ogni particolare obiettivo può essere risolto applicando il principio di classificazione effettiva dei mercati di Mundell. Equilibrio interno ed esterno con politiche changing e switching. Come può un paese conseguire contemporaneamente equilibrio interno ed esterno attraverso politiche che mutino volume e composizione della spesa nazionale? Per ipotesi semplificatrice assumiamo un flussi internazionale di capitali pari a zero (bilancia pagamenti=bilancia commerciale) e che i prezzi siano costanti fino a che la domanda aggregata non cominci a superare il livello di pieno impiego. Diagramma Swan NL 16

17 EE: combinazioni di R e D che soddisfano lʼequilibrio esterno. Inclinata positivamente perché allʼaumentare di R la bilancia commerciale migliora (ipotizzando soddisfatta la condizione di Marshall-Lerner) e devʼessere controbilanciato da un aumento dellʼassorbimento interno. YY: combinazioni di R e D che soddisfano equilibrio interno. F è lʼunico punto in cui ci sarà equilibrio simultaneo. Sapendo che la parte sottostante la curva EE identifica il deficit e quella sottostante YY la disoccupazione, possiamo trovare 4 zone: I. Surplus esterno e disoccupazione interna II. Surplus e inflazione III. Deficit e inflazione IV. Deficit e disoccupazione. Per introdurre le giuste correzioni bisogna: nella zona I per esempio aumentare R e D. Il problema storico di questo modello è stata la poca propensione dei paesi (soprattutto prima del 1971) a svalutare o rivalutare monete perché ritenute operazioni destabilizzanti. Equilibrio nel mercato dei beni, della moneta e della bilancia dei pagamenti Per raggiungere equilibrio interno ed esterno senza dover variare R, viene utilizzato il modello Mundell-Fleming. Si basa su tre curve: 1. IS: rappresenta lʼequilibrio nel mercato dei beni 2. LM: equilibrio nel mercato della moneta 3. BP: equilibrio della bilancia dei pagamenti. Si assume però che il capitale di breve periodo non sia sensibile ai differenziali tra tassi dʼinteresse internazionali, così che nel modello si possa separare politica fiscale (per equilibrio interno) e politica monetaria (per equilibrio esterno). Nel dettaglio: IS: Y=C(Y-T) +I(r) +G+(X-M) con T,G,X esogene. IS è inclinata negativamente perché dipende dal tasso dʼinteresse, allʼaumentare del tasso dʼinteresse diminuiscono gli investimenti e di conseguenza anche il reddito sarà più basso. LM: equivalenza tra la domanda e lʼofferta di moneta. La domanda di moneta può essere: per scopi transazionali: pagamenti correnti a scadenze previste; la quantità domandata di moneta è in rapporto diretto con il reddito. per scopi speculativi: sorge dal desiderio di detenere moneta anziché titoli fruttiferi. Maggiore è il tasso dʼinteresse minore è la quantità di moneta domandata per scopi speculativi. La ragione sta nel costo-opportunità della moneta. Per questo motivo LM è inclinata positivamente. LM si basa sullʼassunzione che lʼautorità monetaria mantenga fissa lʼofferta di moneta. BP: varie combinazioni di tasso dʼinteresse e Y per cui la bilancia dei pagamenti è in equilibrio a un dato tasso di cambio. È in equilibrio se il deficit/surplus è bilanciato da un afflusso/deflusso netto di capitali. BP è inclinata positivamente perché più alto è il tasso dʼinteresse maggiore sarà lʼafflusso di capitali che devono essere controbilanciati da un aumento di Y. Una svalutazione/deprezzamento di della valuta fa spostare BP verso il basso. E è il punto di equilibrio tra il mercato dei beni, della moneta e della bilancia dei pagamenti però Y non è di pieno impiego. Bisogna trovare unʼadeguata combinazione di politiche per raggiungere il livello di Y di pieno impiego mantenendo lʼequilibrio e il tasso di cambio. Politiche fiscali e monetarie NL 17

18 Politica fiscale espansiva (aumento della spesa pubblica o riduzione delle tasse) sposta IS verso destra. Una politica monetaria espansiva invece sposta LM verso destra. BP con queste modifiche rimane invariata e R rimane costante. Per raggiungere lʼequilibrio di piena occupazione il paese deve combinare una politica fiscale espansiva (verso destra) e una monetaria restrittiva (LM verso sinistra). Lʼequilibrio passa da E a F con Y di pieno impiego. Sale anche il tasso dʼinteresse per mantenere in equilibrio la nuova situazione. Si è utilizzato quindi due politiche in conflitto (una espansiva e lʼaltra restrittiva). con deficit esterno e disoccupazione politica fiscale espansiva sposta IS a destra, politica monetaria molto restrittiva sposta LM a sinistra. Per via del deficit iniziale il tasso dʼinteresse è salito molto (rispetto al caso precedente). con flussi di capitale elastici Se la curva BP è più inclinata di LM (casi analizzati) e, nel livello di pieno impiego, si trova a sinistra di LM significa che i flussi internazionali di capitale non hanno unʼelevata risposta alle variazioni dei differenziali internazionali dʼinteresse. Nella realtà odierna però BP potrebbe essere più orizzontale e il livello di reddito di pieno impiego trovarsi a destra di LM. In questo caso quindi un paese che parte da deficit e disoccupazione potrebbe raggiungere lʼequilibrio con una politica fiscale espansiva (IS verso destra) e una politica monetaria espansiva (LM a destra). Questo è dovuto allʼelasticità dei flussi internazionali di capitali. In questo modo le due politiche non in conflitto fanno si che il tasso dʼinteresse cresca ma in maniera minore. perfetta mobilità capitali Con perfetta mobilità di capitali BP è orizzontale, quindi se non cʼè deficit della bilancia dei pagamenti si può raggiungere il pieno impiego semplicemente con unʼadeguata politica fiscale. Ma vista la perfetta mobilità in corrispondenza di uno specifico tasso dʼinteresse, lʼofferta di moneta aumenterà automaticamente spostando LM verso destra. Quindi con cambi fissi e elevata mobilità dei capitali la politica monetaria è inefficacie. NL 18

19 con tassi di cambio flessibili In un regime di tassi di cambio flessibili,bp si sposta. Se la valuta si deprezza BP verso destra. Deprezzamento causa anche lo spostamento di IS verso destra perché migliora la bilancia commerciale (se condizione di Marshall Lerner è soddisfatta) e LM verso sinistra perché lʼofferta reale diminuisce, visto lʼaumento dei prezzi. Partendo dal punto in cui i mercati sono in equilibrio con disoccupazione e equilibrio esterno, per raggiungere pieno impiego si può riccorere a politica monetaria espansiva che porta LM verso destra provocando, nella nuova intersezione con IS, un deficit che causa un deprezzamento. Il deprezzamento sposta IS e BP a destra e LM a sinistra raggiungendo un nuovo e finale equilibrio. Una simile situazione ritroviamo se governo opta per politica fiscale invece che monetaria. cambi flessibili e perfetta mobilità Situazione di disoccupazione ed equilibrio esterno. La curva BP è orizzontale. Si può raggiungere pieno equilibrio con sola politica monetaria espansiva, che sposta LM a destra, provocando (per deprezzamento) lo spostamento di IS verso destra e successivo ritorno parziale verso sinistra di LM. Modello IS-LM-BP è stato il modello di riferimento della maggioranza della maggioranza delle politiche economiche degli ultimi 30 anni. Le critiche portate però sono che mette assieme grandezze stock e grandezze flusso (LM stock e IS flussi) [per altre critiche vedi paragrafo combinazioni di politiche con variazioni prezzi] Combinazioni di politiche IB: combinazioni politiche fiscali e monetarie che portano a equilibrio interno, inclinata positivamente perché politica fiscale espansiva deve essere bilanciata da politica monetaria restrittiva. EB: combinazioni politiche fiscali e monetarie che portano a equilibrio esterno che corrisponde allʼequilibrio della bilancia dei pagamenti. Oltre al punto di equilibrio F e le due rotte possiamo individuare 4 zone: 1. Surplus e disoccupazione 2. Surplus e inflazione 3. Deficit e inflazione 4. Deficit e disoccupazione Da questo grafico e secondo il principio della classificazione effettiva dei mercati, la politica monetaria deve essere volta allʼequilibrio esterno mentre la politica fiscale per lʼequilibrio interno. Se avviene il contrario ci si allontana sempre di più da F. NL 19

20 Quanti più flussi internazionali sono reattivi a differenziali tasso dʼinteresse tanto più EB è meno inclinata rispetto a IB. Se cʼè zero reattività EB sovrapposta IB e non vi è utilità nel separare politiche. Combinazioni di politiche con variazioni dei prezzi Critiche a modello IS-LM-BP: flussi internazionali possono rispondere a breve termine in manierea imprevista al differenziale del tasso dʼinteresse. La risposta quindi potrebbe quindi essere inadeguata o una tantum (è infatti ritenuto da alcuni un errore mettere insieme, come faceva Mundell, grandezze flusso e grandezze stock). Inoltre le politiche monetarie, per alcuni, non sono altro che finanziare il debito, deficit spending, utile solo nel breve periodo. Lʼaggiustamento nel lungo periodo potrebbe quindi reddito quindi richiedere variazioni del tasso di cambio. Inoltre ritardi temporali posso mutare la situazione e rendere difficile individuare e risolvere problemi originari. Anche lʼassunzione che i prezzi siano costanti fino a che non si raggiunge il livello di pieno impiego è troppo semplificatoria. Questa affermazione è supportata dalla curva di Phillips cioè la relazione inversa, o trade-off, tra disoccupazione e inflazione. Con prezzi variabili quindi nasce un nuovo obbiettivo che sono quindi 3, per il paese di riferimento. 1. piena occupazione raggiunto da politica fiscale; 2. stabilità prezzi raggiunto da politica monetaria; 3. equilibrio bilancia dei pagamenti raggiunto introducendo variazioni tasso di cambio. In emergenza inoltre il paese ha la possibilità di introdurre i cosiddetti controlli diretti, che agiscono su determinate categorie di beni e servizi. Inoltre, paesi moderni hanno anche un quarto obbiettivo: adeguato tasso di crescita, che richiede basso tasso dʼinteresse nel lungo periodo (es: tentativo USA negli anni 70). Combinazioni di politiche nella realtà Con cambi fissi USA e altri paesi maggiormente sviluppati hanno mantenuto equilibrio interno con politica fiscale e monetaria correggendo equilibrio esterno sono in casi gravi, usando controlli diretti piuttosto che politica militare. Dopo il 1971 con cambi flessibili manovrati lasciata a tasso di cambio la funzione di equilibrio esterno, ma con casi di grande overshooting e volatilità. Controlli diretti 1. Commerciali (meno incisivi): - dazi su importazioni, favoriscono il consumo e la produzione interna; - sussidi alle esportazioni, beni per lʼestero meno costosi; - deposito previo da parte di importatori. Tariffe sulle importazioni o sussidi equivalgono a svalutazioni di pari percentuale della valuta di riferimento. Però lʼeffetto non è generale perché sono applicati a specifici beni. Queste sono politiche di switching. 2. Valutari: - restrizioni su importazioni ed esportazioni di capitali: restrizione di importazioni in caso di surplus, altrimenti restrizione esportazioni per deficit. Un esempio è lʼinterest Equalization Tax applicato dagli USA nel 63 per ridurre il deficit); - Modifica dei tassi dʼinteresse per depositi esteri per scoraggiare le importazioni di capitale; - Tassi di cambio differenziati: oggi utilizzati in PVS che applicano tassi più altri per beni di lusso; - Licenze dʼimportazione. 3. Altri controlli: - su prezzi e salari per ridurre lʼinflazione interferendo però con i meccanismo di mercato. - Cooperazione internazionale, senza accordi ci possono essere ritorsioni. NL 20

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Interventi della banca centrale e offerta di moneta Come la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio Politiche di stabilizzazione con tassi

Dettagli