GLI SPECULATORI FINANZIARI INTERNAZIONALI (Vimercate, 29 aprile 2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI SPECULATORI FINANZIARI INTERNAZIONALI (Vimercate, 29 aprile 2010)"

Transcript

1 GLI SPECULATORI FINANZIARI INTERNAZIONALI (Vimercate, 29 aprile 2010) Sono stati sottoposti in anticipo ai relatori alcuni quesiti raccolti attraverso il nostro gruppo di discussione telematico, aperto a chiunque voglia entrarvi (dibattitiicei-subscribe@yahoogroups.com ), in modo che essi stessi ne tengano conto. I quesiti pervenuti sono i seguenti: 1) La tassa Tobin può essere considerata uno dei rimedi applicabili per moderare la speculazione finanziaria internazionale? 2) Quali sono i pro e i contro di una sua eventuale applicazione? Finanza e speculazione internazionale: protagonisti e meccanismi Roberto Cuda giornalista economico robycuda@libero.it 1 miliardo di persone soffre la fame (+100 milioni tra il 2007 e il 2008, a causa dell aumento dei prezzi dei generi alimentari). Tab. 1 Quadro generale 1,3 miliardi di lavoratori vive con meno di 2 $ al giorno, per un totale di 3 miliardi di persone. Le 20 persone più ricche del mondo possiedono una ricchezza pari a quella del miliardo più povero. Aumenta la disuguaglianza tra i paesi ricchi, anche a causa dello smantellamento dei sistemi di stato sociale a partire dagli anni Aumenta la forza lavoro povera. Il sistema finanziario mondiale negli ultimi 20 anni ha ampliato enormemente le sue dimensioni e le sue funzioni. Ora non è più un semplice strumento dell economia reale, ma il suo padrone e antagonista. La data di svolta nel processi di liberalizzazione dei mercati finanziari è il Nell agosto di quell anno ha inizio il regime di cambi flessibili, che scardina il sistema creato a Bretton Woods, basato sulla convertibilità tra il dollaro e l oro (35 $ l oncia). Quel sistema prevedeva l ancoraggio di tutte le altre monete al dollaro, con una banda di oscillazione di 1 punto percentuale. Negli anni successivi si susseguono provvedimenti che porteranno progressivamente alla completa deregolamentazione della finanza. L abolizione della legge Glass-Steagall negli Usa (che imponeva la separazione tra banche commerciali e banche di investimento) imprime un ulteriore spinta speculativa. Nel frattempo aumentano a dismisura le crisi finanziarie: dal 1975 a oggi si sono susseguite 160 crisi finanziarie e 54 crisi bancarie. In ogni caso la liberalizzazione conferisce agli investitori istituzionali un potere senza precedenti. Parliamo qui principalmente di fondi di investimento,

2 legati al sistema bancario e incaricati di gestire i soldi di risparmiatori e investitori (v. tab. 2). Tab. 2 Gli investitori istituzionali Gestiscono miliardi di $, pari al prodotto interno lordo (pil) mondiale ( miliardi nel 2007). La capitalizzazione delle borse mondiali (azioni) ammonta a miliardi di $. Le obbligazioni pubbliche e private superano i miliardi di $. I derivati scambiati nelle borse sono pari a circa miliardi di $, mentre quelli scambiati al banco ammontano a miliardi di $. Più della metà del valore azionario delle prime cento imprese di Francia, Germania, Regno unito e Stati uniti sono nel portafoglio degli investitori istituzionali. Queste cifre si riferiscono ai capitali detenuti sotto forma di titoli (azioni e obbligazioni), ma i gestori comprano e rivendono continuamente i titoli in portafoglio sulle borse di tutto il mondo, guadagnando sulle differenze di valore nel tempo. In ciò consiste l attività speculativa. Ogni anno vengono scambiati titoli per miliardi di $, pari a circa miliardi di $ al giorno, circa il doppio del pil italiano prodotto in un anno. Nel 1970 tali transazioni si aggiravano tra i 10 e i 20 miliardi di $. Oltre il 90% di esse sono di natura speculativa. I gestori investono sui titoli di aziende che offrono maggiore remunerazione, ma ciò significa anche minori costi (v. tab. 3). Tutto ciò alimenta e rafforza la politica predatoria delle grandi imprese. Tab. 3 Effetti della speculazione Forte aumento della: Minori costi = impoverimento di: Volatilità dei mercati. Forza lavoro: Ambiente: tagli a ricerca, tutela Possibilità di crisi. tagli ai salari dell ambiente, qualità del prodotto. Nell ultima crisi finanziaria, ancora in corso, gli stati hanno sborsato miliardi di $ per ridare ossigeno all economia, una cifra che ha aumentato il rapporto debito/pil (nel complesso dei paesi del G20 esso è passato da 101% a 121%), mettendo sotto pressione i conti pubblici. Tab. 4 I protagonisti Banche: le prime 1000 gestiscono miliardi di $. Fondi di investimento: fondi gestiscono miliardi di $. Fondi pensione: fondi per miliardi di $. Fondi speculativi (hedge funds): fondi per miliardi di $. Il loro impatto speculativo è ben più ampio, poiché essi ottengono debiti molto superiori al capitale di cui dispongono (effetto leva) fino a 8-10 volte tanto. Fondi sovrani: gestiscono miliardi di $ e sono in forte crescita.

3 Un sistema di regole per la finanza internazionale: una nuova Bretton Woods? Tab. 5 Proposte operative Tassa Tobin: un sassolino negli Ridefinire il ingranaggi della speculazione finanziaria. concetto di finanza: Una tassa dello 0,005% sulle transazioni il denaro non finanziarie sarebbe sufficiente a produce denaro. recuperare 75 miliardi di $ all anno, da Finanza etica e destinare a finalità sociali. risparmio critico. Appunti sulla speculazione Nunzio Buongiovanni vice presidente del Comitato regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e utenti della Lombardia adoc.lombardia@tiscalinet.it L origine del termine speculazione deriva dal latino specula che significa vedetta, figura dell esercito romano che si occupava dell attività di guardia. Da questo si può dedurre che la speculazione finanziaria ha come sua necessità quella di poter prevedere con forte anticipo il futuro dei mercati. Si differenzia quindi dalla normale attività finanziaria perché essa necessita non solo di valutare quali siano gli esiti futuri di un mercato, ma soprattutto di prevedere il pensiero e l azione degli altri operatori del mercato stesso. Tab. 6 Speculazioni Rialzista Ribassista Acquista un bene per rivenderlo in Vende subito un bene prevedendo che futuro a un prezzo maggiore. il suo prezzo diminuirà in futuro. Evidentemente il ribassista non è in possesso del bene che vende immediatamente, ma spera di acquistarlo in futuro a un prezzo minore guadagnando la differenza fra il prezzo di acquisto futuro e il prezzo di vendita immediato del bene. Questo perché la consegna del bene è prevista per una data futura. Il fattore tempo è essenziale nella speculazione poiché esistono due momenti temporali: quello di accettazione del contratto e quello di conclusione dello stesso. Speculazione sugli strumenti derivati I derivati o futures sono contratti che nascono a latere di un contratto reale di scambio di beni contro denaro. Tale contratto si definisce sottostante e a un prezzo ovviamente determinato. Il derivato, detto così perché appunto deriva dal contratto sottostante, serviva in origine a coprire il rischio indirizzandosi in senso inverso alla tendenza del prezzo del contratto originario. Originariamente quindi il derivato era semplicemente una specie di assicurazione a tutela dei rischi del contratto originario.

4 La potenzialità del derivato e il suo effetto leva si esaltano però quando il derivato è scisso dal contratto originario e si limita quindi a cercare di prevedere le future tendenze dei mercati. Per esempio, come nella impennata dei prezzi del petrolio grezzo, la quantità di petrolio presente nei contratti derivati era quasi 100 volte più grande della quantità di petrolio vero scambiata sul mercato. Ciò evidentemente ha causato un impennata dei prezzi effettivi. L effetto leva del contratto derivato è quello in base al quale non occorre avere tutto il denaro che sarebbe necessario per acquistare un quantitativo reale di beni, ma è sufficiente possederne una parte che viene considerata margine e che verrà azzerata in caso di perdita o crescerà quasi all infinito in caso di guadagno. L attività speculativa utilizzando strumenti di questo tipo influenza massicciamente quindi i prezzi reali dei beni; essa quindi cerca di ottenere un guadagno non semplicemente muovendosi nell ottica di una normale attività finanziaria. Allo scopo di arginare un uso abnorme dei derivati, quasi tutte le organizzazioni di controllo delle borse valori prevedono strumenti di arginamento del loro uso, come, per esempio, l obbligo di dimostrare la disponibilità dei mezzi per chiudere il contratto. L attività speculativa è però sempre esistita e grazie all effetto leva ha creato numerose bolle finanziarie delle quali la più antica risale al 1600 ed era relativa alla speculazione olandese sui bulbi di tulipano. Altre situazioni eccezionali si verificarono nel 1800 negli Stati uniti a causa dell innamoramento da parte degli investitori per i titoli delle compagnie ferroviarie in forte espansione. La componente aleatoria della speculazione genera naturalmente anche la possibilità che i contratti vengano utilizzati per vere e proprie truffe. Fa fede su tutto il caso Madoff, che oltre a drenare denaro dagli investitori non effettuava pressoché nessun investimento limitandosi a raccogliere il denaro e a utilizzarlo per rimborsare gli interessi dei già clienti. È il classico sistema Ponzi nato all inizio del secolo scorso con una speculazione sui francobolli. In sé stessa la speculazione non sarebbe necessariamente negativa ed, essendo una naturale parte della natura economica di un investitore, non potrà mai essere vietata perché è comunque motore importante dello sviluppo economico. Purtroppo l esotericità di alcuni strumenti, il loro frazionamento in prodotti complessi e apparentemente innocui oltre al loro collocamento presso investitori impreparati, possono essere estremamente pericolosi e causare grandissime perdite. Degli sbalzi e delle bolle finanziarie non è quindi colpevole solo il semplice speculatore, ma anche, e soprattutto, l attività di collocamento dei contratti speculativi. Come affermava Edward Chancellor nel suo libro Un mondo di bolle, l attività speculativa è per il 90% previsione psicologica e per 10% tecnica. Va da sé che lo squilibrio di questi due elementi comporta un grande fascino dell attività speculativa, ma anche una sua non precisabile e circoscrivibile collocazione all interno di un preciso sistema di norme e regole. La speculazione esula da un analisi concreta del bene; a chi specula interessa solo centrare la tendenza del mercato.

5 RASSEGNA STAMPA Dubai scatena il panico. Esplodono i mercati con una fuga in massa verso il dollaro IAR noticias, 28 novembre 2009 I grandi speculatori finanziari internazionali (i giocatori in borsa ) si disfacevano velocemente di azioni a rischio venerdì e seguendo la tendenza di giovedì- si rifugiavano nel dollaro statunitense, temendo che una moratoria nel debito di Dubai scatenasse una nuova versione della crisi dei subprime (prestiti senza garanzie) negli Stati uniti. Dubai, uno dei sette emirati, che integrano gli Emirati arabi uniti, che negli ultimi anni ha registrato un' esplosiva bolla finanziaria con la speculazione immobiliare, ha scosso giovedì e venerdì i mercati mondiali annunciando che la sua azienda costruttrice e portuaria più importante, Dubai World, non potrà pagare il suo debito di milioni di $. La notizia ha fatto cadere per effetto domino le borse mondiali, dall Asia, Europa e America centro-meridionale, e la ondata di vendite di azioni ha colpito i mercati delle valute e dei metalli che erano oggetto, fino a quel momento, di speculazione dato che il dollaro era in ribasso. Le azioni di Wall Street, venerdì, hanno chiuso in negativo, dopo una sessione con un basso volume di affari, dopo che gli speculatori si disfacevano di varie azioni, incluse la Cartepillar, Bank of America e Alcoa, a causa dei timori di un possibile effetto domino della crisi a Dubai. La borsa, venerdì, ha chiuso tre ore prima, dopo che il mercato era rimasto chiuso giovedì per il giorno del ringraziamento. Il Dow Jones industrial average (n.d.c. il più noto indice della Borsa di New York) è calato di 154 punti, cioè l 1,48%, a 10309,92, dopo essere sceso prima a Il crollo di venerdì è stato il più grande che si è verificato dal 30 ottobre scorso e si verifica dopo che, mercoledì, l indice aveva chiuso con il massimo raggiunto in 13 mesi. Le borse asiatiche sono crollate venerdì a causa dell onda d'urto causata dalla crisi del debito di Dubai, che ha debilitato le azioni delle banche e ha fatto lievitare lo yen a un nuovo primato in 14 anni contro il dollaro, nel momento in cui gli investitori si allontanavano da operazioni rischiose. A Tokio, è crollato il Nikkei (n.d.c. un indice della borsa). A Seul, si è sfaldato il Kospi (n.d.c l indice della borsa). A Shanghai, l indice generale è precipitato. Il mercato borsistico di Hong Kong ha chiuso con un 4,84%. La Borsa dei valori di Bangkok ha ceduto di 5,36 punti. Le piazze finanziarie di Kuala Lampur e di Singapore sono rimaste chiuse per la festa del sacrificio dell'agnello. E l indicatore di valori tecnologici Kosdaq è affondato di un 4,67%. Le azioni europee continuavano con le perdite della sessione precedente all apertura di venerdì, dovute alle preoccupazioni sui problemi del debito a Dubai. ( )

6 SITOGRAFIA FILMOGRAFIA Wall Street. Il denaro non dorme mai di Oliver Stone, Stati uniti (prevista uscita in maggio 2010). Madoff: la grande truffa di William Foxton e Robert Vaughn, Gran Bretagna, 2009, 48. Romanzo criminale di Michele Placido, Italia Francia Gran Bretagna Stati uniti, 2005, 100. Pi di Darren Aronovsky, Stati uniti, 1998, 84. Un eroe borghese di Michele Placido, Italia, 1995, 93. Dealers di Colin Bucksey, Gran Bretagna, 1989, 87. Wall Street di Oliver Stone, Stati uniti, 1987, 125. La piovra di Damiano Damiani, Italia Francia, 1984, 402. L argent di Marcel L Herbier, Francia, 1928, 195. BIBLIOGRAFIA (FONTI UTILIZZATE DAI RELATORI) Baranes A., Come depredare il sud del mondo. Manuale per uscire dalla crisi sfruttando i paesi poveri, Altreconomia, Milano, Gallino L., Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l economia, Einaudi, Torino, Andriani S., L ascesa della finanza. Risparmio, banche, assicurazioni: i nuovi assetti dell economia mondiale, Donzelli, Roma, Chancellor E., Un mondo di bolle. La speculazione finanziaria dalle origini alla new economy, Carocci, Roma, (FONTI DELLE LETTURE RECITATE DALL ATTRICE) Caprarica A., I granduchi di $oldonia. Eccessi e follie dei miliardari globali che se la ridono della crisi, Sperling & Kupfer, Milano, Wainaina B., Il cappuccino di Zuma, in Internazionale, 30 aprile 2009.

7 Beigbeder F., Lire , Feltrinelli, Milano, (TITOLI REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA DI VIMERCATE) Abbate C. e Mangiaterra S., La trappola. Come banche e finanza mettono le mani sui nostri soldi (e come non farsi fregare dalla crisi), Piemme, Milano, Biondani P., Gerevini M., Malagutti V., Capitalismo di rapina, Chiarelettere, Milano, Mariani R., Nascita di uno speculatore di borsa. Un ex commerciante ortofrutticolo racconta la sua metamorfosi in un professionista del trading, Esperta, Forlì, Masullo S., Analisi tecnica, investimento e speculazione. Aspetti operativi, strategici e psicologici dei mercati finanziari: l attualità della Dow theory, Fag, Assago, Galbraith J. K., Breve storia dell euforia finanziaria. I rischi economici delle grandi speculazioni, Rizzoli, Milano, (TITOLI REPERIBILI AL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELL ICEI) Manes L., Tricarico A., La banca dei ricchi. Perché la World Bank non ha sconfitto la povertà, Altreconomia e Cart armata, Milano, Volpi A., Senza misura. I limiti del lessico globale, Bfs, Pisa, Arrighi G., Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, Feltrinelli, Milano, Sensi R., Tricarico A.(a cura di), Non investiamoli! La liberalizzazione degli investimenti nei paesi più poveri e le responsabilità europee, Campagna per la riforma della Banca mondiale, Roma, Campagna per la riforma della Banca mondiale/mani Tese, Tutte le bugie del libero commercio, Altreconomia e Cart armata, Milano, Dal Fiume G., Economie di carta. Finanza internazionale e poteri multinazionali. Lo sviluppo distorto dell economia mondiale e lo squilibrio Nord/Sud, Emi-Coop La luna nel pozzo, Città di Castello, (documentazione a cura di Gian Carlo Costadoni e Lucilla Tempesti) Incontro del 5 novembre persone, 12 schede di partecipazione e 15 questionari compilati (58% uomini; 0% persone associate). 55% impiegati/e (di cui 9% commerciali), 18% pensionati, 27% altre professioni (commerciante, insegnante, casalinga). Età media 52 anni, età mediana 51 anni, età più frequente 49 anni (18% da 31 a 40 anni, 27% da 41 a 50 anni, 37% da 51 a 60 anni, 18% da 61 a 70 anni). 82% Vimercate, 18% provincia di Milano.

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

SHORT NOTES SERIES N. 1. Fondi pensione ed equity risk premium

SHORT NOTES SERIES N. 1. Fondi pensione ed equity risk premium SHORT NOTES SERIES N. 1 Fondi pensione ed equity risk premium Giuseppe Marotta (Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin) Giugno 2007 CEFIN Centro Studi di Banca e Finanza Dipartimento di Economia

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

Dettagli

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA 731 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA World Bank Doing Business 2014; Paying Taxes 2014 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 994 ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 11 gennaio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà

Dettagli

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE 0 COSA IMPAREREMO La teoria classica dell inflazione cause effetti Costi sociali In che senso classica? Assumiamo che i prezzi siano flessibili

Dettagli

Pubblicazioni PlayOptions. Borsa al Tritolo! Strategist Cagalli Tiziano

Pubblicazioni PlayOptions. Borsa al Tritolo! Strategist Cagalli Tiziano Pubblicazioni PlayOptions Borsa al Tritolo! Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio. I suddetti

Dettagli

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio Proprio nel momento in cui il mondo finanziario occidentale è in ginocchio per gli effetti della crisi dei

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli