Schemi di diritto commerciale da Manuale di diritto comm.le di Campobasso A. Cervesato PARTE PRIMA L IMPRENDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schemi di diritto commerciale da Manuale di diritto comm.le di Campobasso A. Cervesato PARTE PRIMA L IMPRENDITORE"

Transcript

1 < Schemi di diritto commerciale da Manuale di diritto comm.le di Campobasso A. Cervesato DIRITTO COMMERCIALE PARTE PRIMA L IMPRENDITORE Capitolo 1. L imprenditore Art. 2082: È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi. La definizione distingue tra chi è soggetto alla tutela dell imprenditore e chi no (lavoratore autonomo) La definizione prevede vari requisiti:» ATTIVITÀ = serie di atti finalizzati allo scopo della produzione di beni o di servizi. Essa è l oggetto dell impresa. < Economica = deve esserci la creazione di nuova ricchezza mero godimento. NB. L attività illecita dà la qualità di imprenditore ma da essa derivano solo effetti favorevoli ai terzi e non tutelano l imprenditore illecito (es. no contrabbandiere dal giudice vs terzi).» ORGANIZZAZIONE = impiego coordinato di fattori produttivi quali il capitale e il lavoro. In teoria può essere imprenditore anche chi non utilizza lavoro di terzi o chi non crea un apparato aziendale materiale (es. impiego mezzi finanziari) --> solitamente chi organizza solo il proprio lavoro e capitale è considerato lavoratore autonomo. Oltre l autoorganizzazione si è imprenditori» ECONOMICITÀ = attività sia condotta con metodo economico = con modalità che tendono al pareggio di costi e ricavi Si può essere imprenditori anche senza scopo di lucro (es. imprese pubbliche e mutualistiche)» PROFESSIONALITÀ = esercizio abituale e non occasionale dell attività d impresa. < attività continua e senza interruzioni, basta il costante ripetersi degli atti d impresa (es. attività stagionali) attività sia l unica o la principale dell imprenditore (es. professore che gestisce negozio è imprenditore) >>> + attività d impresa da parte dello stesso soggetto Si può essere imprenditori anche per un unico affare (es. costruzione di un edificio) Inoltre la legge non prevede che l attività d impresa debba destinarsi al mercato ma possa anche riguardare un attività fatta per destinazione personale (cd impresa per conto proprio). NB. LIBERI PROFESSIONISTI Essi non sono mai imprenditori tranne che da disposizioni art. 2238: Se l esercizio della professione costit uisce elemento di una attività organizzata in forma d impresa si applicano le disposizioni sull imprendiotore. = oltre che a lavoro professionale anche un altra attività qualificabile come d impresa (es. dottore che fa le visite ma gestisce anche una clinica). = non sono imprenditori i professionisti che organizzano capitale e lavoro (es. studi commercialisti) 1

2 A. Cervesato Capitolo 2. Le categorie di imprenditori PREMESSA. Il nostro sistema giuridico prevede due grandi ambiti: 1. Statuto generale dell imprenditore Si applica a tutti gli imprenditori e riguarda azienda, segni distintivi, concorrenza, consorzi tra imprese, tutela concorrenza. 2. Statuto speciale dell imprenditore commerciale Si applica solo agli imprenditori commerciali (da art. 2195) e riguarda l iscrizione nel registro delle imprese con effetti di pubblicità legale, tenuta scritture contabili, rappresentanza commerciale e fallimento. Andiamo ora a vedere le varie categorie di imprenditori. A. IN BASE ALL OGGETTO: Imprenditore agricolo Art. 2135: É imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Possiamo quindi distinguere tra:» Attività essenziali = coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di animali La riforma del 2001 (2135 c. 2) ha specificato la natura delle attività essenziali visto lo sviluppo dell agricoltura che poteva portare a difficoltà nell applicazione dell esatta disciplina: Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso di carattere vegetale o animale che utilizzano o possano utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. = sono attività agricole essenziali quelle che riguardano la produzione di specie vegetali e animali, anche se prescindono dallo sfruttamento della terra. Si è scelto questo orientamento per: Incentivare l attività agricola Il maggior rischio derivante dall attività agricola stessa Sono quindi attività agricole essenziali le coltivazioni fuori terra, le coltivazioni in serra, l orticoltura, la floricoltura, gli allevamenti in batteria, l allevamento di animali da cortile (animali invece di bestiame nella norma), l acquacoltura e l attività ittica.» Attività connesse (art c.3) = attività commerciali esercitate in connessione alle attività agricole essenziali. Requisito soggettivo: stesso soggetto che svolge l att. agricola e ke l att. connessa sia coerente Deroga per le cooperative di agricoltori e consorzi per chi produce (i soci) e chi evidentemente svolge l attività connessa (la società). Requisito oggettivo: prodotti ottenuti prevalentemente dall esercizio dell attività agricola essenziale. (attività connessa non deve prevalere su qll agricola essenziale) L imprenditore agricolo gode dello statuto generale + l obbligo d iscrizione nel registro delle imprese (ma senza effetti di pubblicità legale). 2

3 A. Cervesato Imprenditore commerciale Art. 2195: Sono imprenditori commerciali coloro che esercitano: 1) attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi 2) un attività intermediaria nella circolazione dei beni 3) un attività di trasporto per terra, per acqua o per aria 4) un attività bancaria o assicurativa 5) altre attività ausiliarie delle precedenti. Comunque la giurisprudenza disciplina che ogni attività non agricola sia commerciale. L impr. commerciale gode dello statuto generale + lo statuto speciale dell impr. commerciale B. IN BASE ALLE DIMENSIONI Imprenditore non piccolo (medio-grande) Piccolo imprenditore Abbiamo due fonti che parlano del piccolo imprenditore: Art C.c.: Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività or ganizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. >> prevalenza del lavoro proprio e familiare è il carattere distintivo di tutti i piccoli imprenditori. Il proprio lavoro: deve prevalere sugli altri fattori (capitale) deve essere qualitativo-funzionale cioè deve caratterizzare i beni (es. sarto). Lgg. fallimentare art.1 c.2: Sono piccoli imprenditori coloro che esercitano una attività commerciale dove è stato investit o un capitale inferiore a lire In nessun caso sono considerati piccoli imprenditori le società commerciali. La prima parte è stata abrogata nel 1989 >> no problemi di ccordinamento con C.c. Quindi una società titolare di una impresa commerciale sarà sempre esposta al fallimento e saranno piccoli imprenditori solo coloro che seguono le disposizioni all art Piccolo imprenditore gode dello statuto generale + iscrizione nel registro delle imprese (ma senza effetti di pubblicità legale). (favorevole per i piccoli imprenditori comm.li >> restrizione della disciplina dello stat. Speciale). [NB. Impresa artigiana] In passato l impresa artigiana (e le società artigiane) godeva della sottrazione dal fallimento. Oggi lo è solo se si qualifica come piccolo imprenditore e quindi con il proprio lavoro prevalente, indipendentemente dall attività. Le società, in base alla lgg fallimentare, non sono mai considerate piccoli imprenditori. Oggi fra i piccoli imprenditori rientra quindi anche l imprenditore artigiano. 3

4 A. Cervesato C. IN BASE ALLA NATURA DEL SOGGETTO Impresa societaria La società è la tipica forma associativa per lo svolgimento d attività d impresa. Ne esistono di due tipi:» Società semplice Solo attività agricola. Soggetta all iscrizione al registro delle imprese.» Società commerciali Hanno attività sia agricola sia commerciale. Sono tenute all iscrizione nel registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili. Se l attività è commerciale anche al fallimento (se agricola no) NB. Le società non sono mai piccoli imprenditori I soci a responsabilità illimitata di SAS e SNC sono soggetti alla disciplina dell imprenditore commerciale se l attività è commerciale (fallimento soci). Impresa pubblica Anche lo Stato e gli enti territoriali possono svolgere attività d impresa. Si possono distinguere tre modalità: 1. Società private a partecipazione pubblica Stessa disciplina società 2. Enti pubblici economici Enti di diritto pubblico con oggetto l attività d impresa. Oggi quasi tutti privatizzati 1 (es. ENEL) 3. Imprese - organo Attività d impresa svolta direttamente dallo Stato o da enti territoriali (es. Az. municipalizzate) Soggetta a statuto generale + tenuta scritture contabili Associazioni e fondazioni Possono svolgere attività d impresa basta che sia rispettato il requisito dell economicità. Assumono la qualità di imprenditori commerciali a tutti gli effetti (no trattamenti favorevoli). 1 La privatizzazione può essere formale (trasformazione in SPA) o sostanziale (dismissione partecipazioni) 4

5 A. Cervesato Capitolo 3. L acquisto della qualità di imprenditore 3 A L IMPUTAZIONE DELL ATTIVITÀ D IMPRESA L individuazione del soggetto è agevole quando:» è l imprenditore stesso a svolgere gli atti d impresa» l imprenditore ha un terzo che agisce come suo rappresentante (quindi in nome e per conto). Negli altri casi prevale il principio formale della spendita del nome: = gli effetti degli atti giuridici ricadono solo sul soggetto il cui nome è stato validamente speso nel traffico giuridico. Quando vi è un rappresentante che spende il nome gli effetti ricadranno sul rappresentato il quale sarà l imprenditore soggetto alla disciplina civilistica. [L IMPRENDITORE OCCULTO] Ci può essere dissociazione tra chi è realmente interessato all attività d impresa (imprenditore occulto) e la persona alla quale è formalmente imputata la qualità d imprenditore (prestanome). In caso di fallimento i creditori potranno soddisfarsi sia sul patrimonio del prestanome. La giurisprudenza ha provato ad affermare il principio tra inscindibilità tra potere e responsabilità ma questo non ha avuto applicazione legislativa. L unica eccezione che la giurisprudenza ha affermato è quella dell impresa fiancheggiatrice: = quando il socio di maggioranza dispone della società di capitali (e quindi a responsabilità limitata) come propria. In caso di fallimento, egli, avendo dato vita di fatto ad un impresa a fianco della società, sarà soggetto a fallimento come tutti gli imprenditori commerciali. 3 B INIZIO E FINE DELL IMPRESA. Inizio La qualità di imprenditore si acquista con l effettivo inizio dell esercizio dell attività d impresa. iscrizione nel registro delle imprese senza effettività. L effettivo inizio può anche essere determinato da una serie di atti di organizzazione che per numero e significatività manifestino lo stabile orientamento all attività produttiva di beni o servizi. Per le società:» vale il principio dell effettività» basta anche un solo atto, se particolarmente significamene, a dare inizio all attività d impresa. Fine La qualità di imprenditore si perde con l effettiva cessazione dell attività. avvisi al pubblico o cancellazione dal registro delle imprese. Solitamente prima della cessazione vi è un periodo di liquidazione. In tal caso la fine dell impresa è determinata dalla chiusura della liquidazione e dalla disgregazione del complesso aziendale. È importante il giorno di fine impresa per l imprenditore commerciale che può essere dichiarato fallito entro un anno dalla cessazione dell attività.[art. 10 lgg fallimentare] (fine pagamento di tutte le passività, altrimenti la lgg sul fallimento dell impr. individuale sarebbe insensata) Per le società:» Si ha cessazione dell impresa con la cancellazione dal registro delle imprese perché questo presuppone la disgregazione dell impresa e il pagamento di tutte le passività. Se vi sono creditori ritardatari essi si rifaranno su ex soci o sui liquidatori se il mancato pagamento è dovuto a loro esposizione al fallimento fino al pagamento di tutti i debiti 2. 2 Fino al 2000 si sosteneva ke la società esisteva, e fosse soggetta al fallimento, sino al pagamento dell ultimo debito. 5

6 A. Cervesato Capitolo 4. Lo statuto dell imprenditore commerciale L imprenditore commerciale è soggetto a un particolare statuto composto da vari oneri. 4 A LA PUBBLICITÀ LEGALE Lo strumento di pubblicità legale delle imprese commerciali è costituito dal registro delle imprese. Il registro delle imprese oggi 3 :» Raccoglie i dati organizzativi di tutte le altre imprese» È tenuto dalle camere di commercio in ciascuna provincia» È tenuto con tecniche informatiche Nel registro delle imprese gli atti da registrare sono:» gli elementi di individuazione dell imprenditore e dell impresa (es. dati anagrafici)» struttura e organizzazione della società (es. atto costitutivo e sue modificazioni)» Modificazioni di tali elementi L ufficio del registro deve controllare la regolarità formale (documenti) e la regolarità sostanziale (veridicità) prima di iscrivere su domanda dell interessato o d ufficio l atto. Se non si adempie agli obblighi di pubblicità si hanno sanzioni pecuniarie amministrative, esclusione del concordato fallimentare e dall amministrazione controllata (agevolazioni da lgg fallimentare). Il registro delle imprese si divide in: Sezione ordinaria Sono tenuti all iscrizione in questa sezione:» Imprenditori commerciali individuali non piccoli» Tutte le società tranne la società semplice» Consorzi tra imprenditori» Enti pubblici con attività commerciale» Gruppi europei di interesse economico con sede in Italia» Società estere che hanno in Italia la sede della propria attività Effetti Pubblicità legale = rende conoscibili i dati pubblicati ai terzi e ha:» Efficacia dichiarativa = atti opponibili ai terzi. Senza iscrizione bisogna provare che i terzi abbiano avuto conoscenza effettiva dell atto.» Efficacia costitutiva = Iscrizione necessaria per avere effetti verso terzi» Efficacia normativa = Iscrizione necessaria per l applicazione di un determinato regime giuridico ( no applicazione di un determinato regime es. SNC) Sezione speciale Devono iscriversi in questa sezione:» Piccoli imprenditori» Società semplici» Imprenditori agricoli individuali» Imprenditori artigiani» Società tra avvocati Effetti In generale effetti di pubblicità notizia = no opponibilità ai terzi Per gli imprenditori agricoli e le società semplici (att. agricola) ha anche effetti di pubblicità legale. NB! Oggi non c è più distinzione tra sezione ordinaria e speciale. 3 È attivo come lo vediamo ora dal 1993; prima c era un regime transitorio con registri di cancelleria presso i tribunali per le sole società commerciali. 6

7 A. Cervesato 4 B LE SCRITTURE CONTABILI = documenti che contengono la rappresentazione degli atti d impresa. Art. 2214: L imprenditore che esercita un attività commerciale deve tenere il libro giornale e il libro degli inventari. Deve altresì tenere le scritture contabili che siano richiesti dalla natura e dalle dimensioni dell impresa []. (es. libro mastro, libro cassa, libro magazzino) In ogni caso devono essere tenuti:» Libro giornale (art. 2216) = deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all esercizio d impresa.» Libro degli inventari (art. 2217) = fornisce il quadro delle attività e passività dell imprenditore. Si chiude con il bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite dal quale devono risultare con evidenza e verità gli utili o le perdite. obbligo di redazione di SPA da art , solo stessi criteri di valutazione Regolarità delle scritture contabili Regole formali = libri obbligatori numerati progressivamente (aboliti obbligo di bollatura e vidimazione annuale) Regole sostanziali = Vanno tenute secondo le norme di una ordinata contabilità (art. 2219) e conservate per 10 anni. La non regolare tenuta delle scritture contabili comporta:» No prova a favore dell imprenditore» No agevolazioni sul fallimento (concordato preventivo e amministrazione controllata) Efficacia probatoria Terzi = possono essere usate le scritture come prova sia che siano o no regolarmente tenute Imprenditore = devono ricorrere 3 presupposti:» Regolare tenuta» Lite tra imprenditori» Lite inerente all attività d impresa. 4 C LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE Nel caso dell impresa commerciale si deroga alle norme di diritto comune (art e ss) e si prevede un sistema speciale di rappresentanza (art ) per alcuni ausiliari interni quali institori, procuratori e commessi. Gli institori, procuratori e commessi sono automaticamente investiti del potere di rappresentanza (no procura). >> le decisioni degli ausiliari vincolano direttamente l imprenditore da diritto comune: procura per dare rappresentanza. Per limitare i poteri bisogna fare uno specifica atto opponibile solo se portato a conoscenza di terzi nelle forme di legge. A. L institore Art È institore colui che è preposto dal titolare all esercizio d impresa (cd direttore generale) o di un ramo o di una sede secondaria. Se sono più d uno agiscono disgiuntamente salvo che la procura disponga diversamente Poteri (art. 2204) Egli compie tutti gli atti pertinenti all esercizio d impresa a cui è preposto tranne l alienazione di beni immobili e le limitazioni contenute nella procura. 7

8 A. Cervesato Inoltre è obbligato insieme all imprenditore alla tenuta delle scritture contabili e all iscrizione nel registro. < Egli può stare in giudizio sia come attore che convenuto per le obbligazioni a cui è stato preposto. Procura di limitazione o di modificazione La procura per le modificazione, ampliamento o revoca del potere può essere:» iscritta nel registro = opponibilità ai terzi» non iscritta nel registro = non opponibilità ma prova conoscenza altrui Se l institore non spende il nome dell imprenditore nel traffico giuridico inerente all attività d impresa egli è responsabile insieme all imprenditore (tutela massima del terzo) e non solo personalmente. B. I procuratori Art Sono procuratori coloro che, in base ad un rapporto continuativo, abbiano il pot ere di compiere gli atti pertinenti all esercizio d impresa pur non essendovi preposti (es. direttore acquisti). Il loro potere decisionale e la rappresentanza sono limitati nel settore operativo di cui si occupano (es. direttore acquisti opera in rappresentanza solo per gli acquisti) I procuratori:» non possono stare in giudizio nemmeno per gli atti da loro compiuti» non hanno obblighi di scritture contabili e pubblicità» sono responsabili se non spendono il nome dell imprenditore C. I commessi = coloro che eseguono attività materiali che li portano a contatto con terzi (es. salumiere) Art.2210 I commessi, salve le limit azioni della procura, possono compiere gli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni di cui sono incaricati. I commessi:» non possono derogare alle condizioni generali di contratto salvo autorizzazione» non possono esigere il prezzo di beni di cui non facciano consegna» non possono esigere il prezzo fuori dai locali (o all interno se c è la cassa) salvo autorizzazione. NB non vi è un sistema di pubblicità legale (= no registro) >> portare a conoscenza di terzi con mezzi idonei (bacheche) o prova della conoscenza altrui 8

9 A. Cervesato Capitolo 5. L azienda L azienda è il mezzo con il quale si svolge l attività d impresa Art L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. Complesso dei beni: non è necessario che i beni impiegati nell attività d impresa siano di proprietà dell imprenditore ma basta che ne disponga in base ad un valido titolo giuridico (es. locazione, leasing, comodato d uso) Organizzati per l esercizio d impresa: i beni hanno una destinazione unitaria, il fine produttivo. I beni dell impresa sono eterogenei ma complementari e inseriti in un contesto che attribuisce all insieme di tali beni un valore superiore a quello singolo, l avviamento. Esso può essere:» oggettivo = nn dipende dalle capacità dell imprenditore» soggettivo = dovuto all abilità operativa dell imprenditore. Trasferimento d azienda Si ha quando è trasferito (atti di disposizione come vendita, concessione di usufrutto, donazione) un insieme di beni potenzialmente idoneo all esercizio d impresa cessione dell intera azienda! Forma Art Forma per la validità = forma dettata per il trasferimento dei singoli beni che compongono l azienda oggetto del trasferimento. >> di proprietà (es. se beni immobili forma scritta a pena di nullità) Forma per la prova Imprese soggette a registrazione >> prova scritta (atto pubblico o scrittura privata autenticata) del trasferimento e dei contratti che lo riguardano entro 30 gg. Divieto di concorrenza Art Chi aliena l azienda deve astenersi per un periodo massimo di 5 anni, dall iniziare una nuova impresa che, per oggetto, ubicazione o altre circost anze sia idonea a sviare la clientela dell azienda ceduta. Per le imprese agricole tali disposizioni valgono solo per le attività connesse. Contemperamento di due interessi: Acquirente: trattenere la clientela dell impresa e godere dell avviamento acquistato Alienante: non compromettere la propria iniziativa economica. Il divieto di concorrenza può essere esteso ad altre attività ma non deve proibire ogni attività professionale all alienante. Può anche essere ridotto a 3 anni ma mai superiore ai 5 anni. Il divieto di concorrenza occorre se si vende l intera azienda no nuova impresa x l alienante. Il divieto si applica anche alla vendita coattiva (da fallimento) I casi controversi sono 3:» divisione ereditaria e successione azienda» scioglimento società con assegnazione società a uno dei soci» vendita di una partecipazione di controllo di una società. Nei 3 casi non c è vero e proprio trasferimento d azienda ma si applica il divieto di concorrenza. 9

10 A. Cervesato La successione nei contratti aziendali Naturalmente si succede nei contratti se le prestazioni non sono ancora state eseguite. Art Se non è pattuito diversamente l acquirente dell azienda subentra nei contratti stipulati per l esercizio dell azienda st essa che non abbiano carattere personale. = in cui l alienante era fondamentale. I contratti a carattere personali son soggetti al diritto comune (accordo parti + consenso del terzo) In deroga al diritto comune (necessità del consenso) qui i terzi non possono non dare il consenso ma possono recedere» per giusta causa (deve darne prova) entro 3 mesi dal trasferimento richedendo il risarcimento dei danni all alienante provando (difficile) che egli non ha osservato la normale cautela nella scelta dell acquirente. I crediti aziendali È stata eseguita la prestazione a proprio carico. Art La cessione dei crediti relativi all azienda ceduta, anche in mancanza di notifica o di accettazione del debitore, ha effetto dal momento dell iscrizione nel registro delle imprese. diritto comune: notifica obbligatoria al debitore e accettazione >> semplificazione trasferimento Se il debitore paga all alienante in buona fede è liberato. Poi l acquirente si rifarà sull alienante. Se l impresa non è soggetta all iscrizione nel registro si ritorna al diritto comune. I debiti aziendali È stata eseguita la prestazione dal terzo a proprio favore Art L alienante non è liberato dai debiti, inerenti all esercizio dell azienda ceduta anteriormente al trasferimento, se non risulta che i creditori vi hanno consentito. = diritto comune: no cambiamento debitore senza consenso del creditore. Per le aziende commerciali rispondono dei debiti in solido l acquirente e l alienante se essi risultano dai libri contabili obbligatori. Per i debiti da lavoro rispondono dei debiti in solido l acquirente e l alienante anche se essi non risultano dai libri contabili obbligatori. Nei rapporti tra acquirente e alienante è cmq necessaria una pattuizione per stabilire a chio debbano essere accollati i crediti o i debiti. Usufrutto e affitto dell azienda Art < L usufruttuario dell azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue. Egli deve gestire l azienda senza modificarne la destinazione e conservandone l efficienza, gli impianti e le normali dotazioni di scorte. cessazione dell usufrutto. L usufruttuario può cmq disporre dell azienda e acquistare nuovi beni tenendo conto che alla fine dell usufrutto la differenza tra il valore dei beni iniziali e quelli finali verrà compensato in denaro. L affitto d azienda ( locazione!) è rinviato alle disposizione per l usufrutto. (art. 2562) Per entrambi si applica il divieto di concorrenza, la successione nei crediti mentre i debiti sono a carico del nudo proprietario e del locatore tranne i debiti da lavoro. 10

11 A. Cervesato Capitolo 6. I segni distintivi I segni distintivi dell impresa e dell imprenditore sono: 1. Ditta (art ) 2. Insegna (art. 2568) 3. Marchio (art ) Ditta = nome commerciale dell imprenditore. Se non viene espressa essa coincide con il nome civile dell imprenditore ma l imprenditore può anche sceglierla con i limiti di :» Verità È diverso a seconda che si tratti di: o Ditta originaria = deve contenere il cognome o la sigla dell imprenditore. Può nn coincidere con il nome civile se questo ha avuto mutamenti. o Ditta derivata (cioè in seguito a cessione) = non si impone di integrarla con il cognome del nuovo acquirente (cd verità storica )» Novità La ditta non deve essere uguale o simile a quella usata da altro imprenditore tale da creare confusione per l oggetto dell impresa o per il luogo in cui questa è esercitata. Vi è l obbligo di cambiare ditta se la confusione occorre tra imprenditori concorrenti. Per le società chi registra più tardi deve cambiare, per le persone fisiche chi lo usa dopo. La ditta si trasferisce con l azienda con l assenso dell alienante ( disposizione ereditaria: auto) Insegna = contraddistingue i locali dell impresa e il più ampio complesso aziendale. Il codice rinvia al 2564 (novità v.sopra) e sono applicabili i principi base della disciplina della ditta e del marchio:» Liceità» Verità (=no indicazioni ingannevoli al pubblico)» No tutela per indicazioni generiche (es. pizzeria) Non è disposto nulla per il trasferimento dell insegna con l azienda ma si assimila alla disciplina del marchio. Marchio = segno distintivo dei prodotti o dei servizi dell impresa. Esso ha una disciplina nazionale (art ) ampia ed è tutelato anche a livello comunitario (regolamento CE n.40/94/1993) ed internazionale (convenzione di Parigi del 1883 e accordo di Madrid 1891). Tali discipline tutelano il marchio per le importanti funzioni che esso ha:» Differenziazione dei prodotti» Indicazione di provenienza e di qualità del prodotto» Forza attrattiva (soprattutto per i marchi cd celebri >> estensione tutela per questi) Esistono vari tipi di marchi:» Di fabbrica (da fabbricante) o di commercio (attività commerciale) = + marchi su un prodotto» Di servizio (per imprese di servizi) = forma pubblicitaria: sulle divise e sui materiali d uso» Generale (uno per tutti i prodotti) o speciale (ogni prodotto un marchio) --> possono anche essere contemporanei sul prodotto (es. Fiat Punto) 11

12 A. Cervesato I marchi possono essere composti in vari modi:» Marchio denominativo = con parole» Marchio figurativo = solo o con figure, cifre, musiche, suoni» Marchio di forma = con la forma del prodotto (es. bottiglia coca cola Esiste poi il marchio collettivo = marchio che viene concesso in uso a produttori consociati da un ente che garantisce l origine, la natura o la qualità di prodotti (es. Pura lana vergine)» IL MARCHIO REGISTRATO Il marchio, per essere registrato deve rispondere ad alcuni requisiti a pena di nullità: 1. Liceità No segni contrari alla legge, all ordine pubblico e al buon costume No utilizzo immagine o nome (se famoso) altrui senza consenso 2. Verità No segni idonei ad ingannare il pubblico su qualità, provenienza geografica, natura o qualità. 3. Originalità Deve avere capacità distintiva. Non sono ammesse:» Denominazioni (o figure) generiche (es. scarpa) dell attività; se sono diverse dall attività sono ammesse (es. aeroplano per un negozio di calzature) o se combinate in modo fantasioso (es. amplifon)» Indicazioni descrittive dei caratteri e della provenienza, salvo i marchi collettivi» Segni di uso comune (es. extra, lusso) 4. Novità No marchi già registrati per prodotti uguali o affini. Per i marchi celebri si estende anche ai prodotti non affini. Tutela del marchio registrato consiste nel: USO ESCLUSIVO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE del marchio per prodotti uguali o affini. --> per i marchi celebri la tutela è estesa anche ai prodotti non affini L uso esclusivo:» decorre dalla data di presentazione della domanda all ufficio brevetti» dura dieci anni ed è rinnovabile illimitatamente a intervalli decennali (salvo decadenza requisiti)» decade con la volgarizzazione del marchio = il marchio diventa una denominazione generica (Biro) mancato utilizzo per 5 anni causa di decadenza (art l.m.) o mancanza originaria di un requisito essenziale. Se vi è stata lesione del marchio, il titolare può promuovere:» azione di contraffazione con cui si ottiene inibitoria rimozione degli effetti pubblicazione sentenza risarcitoria se sussiste dolo o colpa del contraffattore» IL MARCHIO NON REGISTRATO Vi è naturalmente una tutela minore di quella del marchio registrato. Art. 2571: Chi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di cont inuare ad usarne, nonostante la registrazione da altrui ottenuta, nei limiti in cui anteriormente se ne è valso. Importanza uso di fatto e notorie à. t Se notorietà locale = no impedire che altri usino sul campo nazionale per stessi prodotti 12

13 A. Cervesato» IL TRASFERIMENTO DEL MARCHIO (art. 2573) < Il marchio si può trasferire o concedere in licenza disgiuntamente dal trasferimento d azienda ( prima del 1992). La licenza di marchio può essere non esclusiva = + concessionari = + beni con stesso marchio ma provenienza diversa. Limiti ( decadenza del marchio):» dal trasferimento non deve derivare inganno nei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell apprezzamento del pubblico.» Licenziatari devono garantire stessa qualità degli atri prodotti con stesso marchio 13

14 A. Cervesato Capitolo 7. Opere dell ingegno. Invenzioni industriali Le creazioni intellettuali si dividono in:» Opere dell ingegno = idee creative nel campo culturale. --> diritto d autore» Invenzioni industriali = idee creative nel campo della tecnica --> brevetti di vario tipo Noi tratteremo solo le invenzioni industriali. Invenzioni industriali Consistono nella soluzione originale di un problema tecnico. Esistono due tipi di brevetto:» Brevetto per invenzione industriale» Brevetto per modelli di utilità 7 A IL BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (art ) Hanno per oggetto le inventive di maggior significato tecnologico. Si distinguono in tre grandi categorie:» Invenzioni di prodotto = nuovo prodotto» Invenzioni di procedimento = nuovo metodo di produzione, di lavorazione o nuovi macchinari» Invenzioni derivate = derivazione di una precedente invenzione. Combinazione, modificazione o nuova utilizzazione di precedenti invenzioni. Non forma invenzione ciò che esiste in natura, una nuova teoria, i software e i metodi per il trattamento chirurgico. Le invenzioni devono poi rispondere a requisiti di:» Novità = invenzione non compresa nello stato della tecnica» Attività inventiva = l invenzione deriva da un attività creativa non conseguibile per un tecnico medio del ramo facendo ricorso alle sue ordinarie capacità.» Idonei all applicazione industriale = potenzialità di essere utilizzato in qualsiasi genere d industria, anche agricola. Cmq l inventore ha diritto ad essere riconosciuto autore dell invenzione. IL BREVETTO ITALIANO:» Viene concesso dall Ufficio brevetti sulla base di una domanda con descrizione chiara (per una persona esperta del ramo) e completa. nullità» Dura 20 anni (tranne cause di nullità o decadenza, es. no attuazione dal rilascio del brevetto) e non è rinnovabile.» Dà il diritto d esclusiva sul commercio, la fabbricazione e l importazione dei prodotti. NB se è un processo l esclusiva riguarda solo il prodotto fatto con quel determinato processo, non si possono escludere altri prodotti con diverso processo.» È trasferibile indipendentemente dal trasferimento d azienda» È soggetto alla costituzione di diritti reali e di licenza d uso con o senza esclusiva; può anche essere espropriato per motivi di pubblica utilità. Il titolare del brevetto (e il licenziatario) può esercitare azione di contraffazione con effetti:» Inbitori» Ripristinatori = eliminare prodotti violanti il brevetto dal mercato 14

15 A. Cervesato BREVETTO INTERNAZIONALE: Si può estendere l esclusiva sul territorio di altri Stati grazie a diversi trattati. >> il contenuto del diritto d esclusiva è disciplinato dalle leggi del paese in cui il brevetto è efficace BREVETTO COMUNITARIO: è un brevetto autonomo regolato dalla convenzione di Lussemburgo del Viene rilasciato dall Ufficio europeo di Monaco e ha effetti su tutto il territorio comunitario facendo cessare gli effetti dei brevetti nazionali 7 B L INVENZIONE INDUSTRIALE NON BREVETTATA Si ha la cosiddetta tutela del preuso: Chiunque ha fatto uso dell invenzione nella propria azienda, dodici mesi anteriori al deposito dell altrui domanda di brevetto, può continuare a sfruttare l invenzione nei limiti del preuso. Tale sfruttamento può essere trasferito solo tramite il trasferimento d azienda. Tale tutela opera anche nel caso di preuso segreto. Se il preutente ha divulgato l invenzione allora il brevetto non avrà il requisito di novità = nullità. 7 C I MODELLI INDUSTRIALI Si distinguono in:» Modelli d utilità Nuovi trovati che conferiscono funzionalità (=efficacia o comodità d applicazione) a macchine, strumenti e oggetti d uso. Sono tutelati da brevettazione (art. 2594) ma questa dura 10 anni ( 20 ordinari)» Disegni e modelli Nuove idee destinate a migliorare l aspetto dei prodotti industriali. (es. industrial design) Sono tutelati da una registrazione in cui devono ricorrere requisiti di: Novità = nuovo Carattere individuale = impressione diversa da quella suscitata da altri disegni o modelli Dura 5 anni ed è rinnovabile fino a un massimo di 25 anni. Per le opere dell industrial design che presentino valore artistico e carattere creativo si applicano le norme del diritto d autore (tutela fino a 70 anni dalla morte dell autore) Disegni e modelli comunitari Hanno una protezione autonoma ed unitaria; si basano anch essi sulla registrazione. Prevedono inoltre una tutela di 3 anni ai disegni e modelli non registrati. 15

16 A. Cervesato Capitolo 8. La disciplina della concorrenza Il modello ideale di mercato è la concorrenza perfetta senza eccessi ponderata alle necessità della collettività e con monopoli buoni per la collettività. La ricerca di questo equilibrio è anche ricercata dal legislatore italiano. Il fondamento normativo è l art. 41 della Costituzione: L iniziativa economica privata è libera. Il legislatore italiano ha però imposto:» Limitazioni legali (art Cost) = fini di utilità sociale e monopoli legali in settori d interesse» Limitazioni negoziali alla concorrenza ma senza sacrificio iniziativa economica libera» Repressione della concorrenza sleale. Abbiamo una netta divisione sulla legislazione in questo ambito: 1. norme antimonopolistiche = contro comportamenti contro la struttura di mercato 2. norme sulla concorrenza sleale = contro comportamenti sleali 8 A LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA = contro atti e comportamenti che pregiudicano la struttura di mercato La legge italiana ha creato l autorità garante della concorrenza e del mercato (lgg. 287/1990). --> competenza solo sul territorio nazionale comunitario La legge 287/1990 disciplina queste norme e suddivide tre fattispecie: 1. Le intese restrittive della concorrenza = comportamenti e accordi tra imprese volti a limitare la propria libertà d azione sul mercato. Sono vietate quelle che hanno per oggetto o per effetto l impedire restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza. >> principio di effettività Le intese vietate sono nulle e possono portare a sanzioni pecuniarie e sicuramente ripristinatorie della situazione di mercato. Sono previste esenzioni temporanee dall autorità per quelle intese che migliorano le condizioni di offerta e producono un beneficio per i consumatori. 2. Abuso di posizione dominante = è vietato lo sfruttamento della posizione dominante, nn la posizione dominante in sé!! Per tale impresa è vietato:» imporre prezzi o condizioni contrattuali gravose» impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato» applicare condizioni diverse per prestazioni equivalenti. Non sono previste esenzioni ma nullità dei patti e sanzioni pecuniarie e, se c è reiterazione, sospensione dell attività fino a un massimo di 30 gg. NB è vietato anche l abuso di dipendenza economica = situazione in cui un impresa può determinare, nei rapporti commerciali, un esagerato squilibrio di diritti e obblighi. Si applicano le stesse tutele (nullità + risarcimento) valutando anche le alternative sul mercato. 16

17 A. Cervesato 3. Concentrazioni = quando due o più imprese:» si fondono [concentrazione giuridica]» diventano un'unica entità economica pur restando separate - stesso controllo [concentrazione economica]» due o più imprese indipendenti danno luogo ad una nuova società Le concentrazioni non sono vietate in quanto tali ma solo quando danno luogo a gravi alterazioni della struttura di mercato. Per le concentrazioni che portano a determinate soglie di fatturato --> comunicazione preventiva all autorità --> autorizzazione o divieto Se con divieto la concentrazione si esegue comunque vi sono pesanti sanzioni pecuniarie. 8 B LA CONCORRENZA SLEALE È nell interesse generale che la competizione tra imprenditori avvenga in modo corretto e leale. L art.2598 prevede tre fattispecie e prevede:» sanzioni inibitorie e ripristinatorie anche senza dolo o colpa» sanzioni inibitorie e ripristinatorie anche senza realizzazione del danno >> basta potenzialità» sanzioni risarcitorie se sussiste anche dolo o colpa. Soggetti legittimati ad agire: imprenditori (o loro associazioni) + concorrenza tra i litiganti --> sono indirettamente tutelati anche i consumatori e le loro associazioni ma non possono agire. La disciplina della concorrenza sleale lascia i consumatori esposti alla possibilità di inganni pubblicitari --> codice di autodisciplina pubblicitaria delle imprese + Giurì di autodisciplina ( giudice ) --> disciplina statale della pubblicità ingannevole. Le fattispecie previste dall art sono: 1. Atti di confusione =atto idoneo a creare confusione con prodotti o l attività di un concorrente; in particolare: a. Uso di nomi o segni distintivi altrui (anche non registrati) b. L imitazione delle forme dei prodotti altrui Si aggiunge a tutela segni distintivi 2. Denigrazione = diffondere notizie o apprezzamenti su prodotti o attività dei concorrenti per discreditarli. Si manifesta con: a. Magnificazione (pubb. iperbolica) = solo il proprio prodotto ha pregi e li si nega agli altri b. Comparazione (pubb. comparativa) = quando si danno info false e non porta discredito al concorrente >> oggi disciplinata da d.lgs. 74/1992 = non sempre illecita 3. Appropriazione di pregi altrui (insieme a denigrazione nel C.c.) = appropriazione di pregi altrui o agganciamento ad altri (es. scarpe tipo Tod s) 4. Altri atti di concorrenza sleale = ogni altro mezzo non conforme alla corr ettezza professionale e idoneo a danneggiare l altrui azienda. In questa norma (di chiusura), rientrano sicuramente: a. Pubblicità menzognera = falsa attribuzione di pregi non appartenenti a nessuno b. Dumping = sistematica vendita dei prodotti sottocosto c. Concorrenza parassitaria = sistematica imitazione di altrui iniziative d. Sottrazione di dipendenti = sottrazione di dipendenti qualificati con mezzi scorretti 17

18 A. Cervesato 8 C LE LIMITAZIONI DELLA CONCORRENZA Le limitazioni della concorrenza sono di due tipi: 1. Pubblicistiche La concorrenza può essere limitata per l interesse generale e l utilità sociale attivando con legge regimi di monopoli pubblici (o legali). Essi sono comunque limitati da alcune norme quali:» Obbligo di contrarre con chiunque lo richieda» Obbligo di rispettare parità di trattamento. >> vi possono essere condizioni diverse a diversi individui se sono stati predeterminati i relativi presupposti di applicazione 2. Convenzionali << Il codice civile predispone norme per gli accordi restrittivi della concorrenza [art. 2596]: il patto che limita la concorrenza deve essere provato per iscritto.esso è valido se circoscritto ad una determinata zona o attività e non può eccedere la durata di 5 anni. Se la durata non è stabilita o e stabilità per un periodo superiore ai 5 anni, il patto è comunque valido per un quinquennio.. Tale accordo è valido se:» Provato per iscritto» Circoscritto ad un determinato ambito territoriale o attività» Durata massima 5 anni Comunque i patti sono vietati se ricadono in intese anticoncorrenziali o di abuso di posizione dominante. Esempi di tali accordi anticoncorrenziali sono cartelli o consorzi anticoncorrenziali che prevedono impegni reciproci tra imprenditori (contingentamento, zona, prezzo). 18

19 < Schemi di diritto commerciale da Manuale di diritto comm.le di Campobasso A. Cervesato Capitolo 9. I consorzi tra imprenditori I consorzi sono disciplinati dagli art del Codice civile. Definizione (art. 2602) : con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi d impresa. I consorzi possono essere di varie tipologie: 1. anticoncorrenziali = limitare la reciproca concorrenza Sollecitano spesso controlli da parte dell autorità garante per evitare che si instaurino situazioni di monopolio in contrasto con l interesse generale. 2. di coordinamento o di cooperazione aziendale = svolgimento di determinate fasi per ridurre i costi (es. acquisto materie prime) Aumentano la competitività e la concorrenza nel mercato >> ben visti dall autorità antitrust Sono comunque disciplinati in modo uguale dal C.c. che attua per entrambi una disciplina comune. Il contratto di consorzio:» Deve avere forma scritta a pena di nullità e deve contenere le indicazioni dell art » Deve essere stipulato tra imprenditori (anche da enti pubblici o privati di ricerca)» Deve prevedere una durata 10 anni (cons. anticoncorrenziali 5??)» Deve prevedere le condizioni per l ammissione di nuovi consorziati (cmq non subalterna all unanimità dei consorziati) NB! Trasferimento d azienda: acquirente di un consorziato diventa consorziato tranne che per esclusione con giusta causa.» Deve indicare le cause di recesso (scioglimento contratto per volontà del socio) o di esclusione (per decisione degli altri consorziati) cause di scioglimento anticipato dell intero contratto (giusta causa o unanimità) Nel consorzio è prevista la creazione di una organizzazione comune composta almeno da:» Assemblea = organo deliberativo (a maggioranza) composto da tutti i soci» Organo direttivo = nei consorzi con attività interna controlla attività consorziati Le norme per l elezione, revoca e esercizio delle funzioni degli organi sono da indicare nel contratto I consorzi con attività esterna Per tali consorzi è necessario che il contratto:» Sia iscritto nel registro delle imprese con regime di pubblicità legale» Indichi la presidenza, la direzione, la rappresentanza del consorzio e i relativi poteri obbligo di redigere la situazione patrimoniale e depositarla nel registro Il fondo consortile costituisce il patrimonio autonomo del consorzio con attività esterna e serve a garantire il soddisfacimento dei creditori del consorzio e solo da essi (no creditori dei consorziati). Se vi sono obbligazioni assunte» in nome del consorzio e nell interesse di tutti i consorziati risponde solo il fondo consortile» per conto dei singoli consorziati rispondono solidalmente i consorziati interessati e il fondo. Se insolventi, il debito degli interessati si ripartisce agli altri in proporzione alle quote 19

20 A. Cervesato Le società consortili Da un punto di vista dello scopo società e consorzi sono piuttosto diversi:» società = distribuire dividendi (scopo lucrativo)» consorzio = far ottenere ai consorziati minori costi o maggiori ricavi (migliorare efficienza e redditività delle singole imprese simile al mutualistico) Tuttavia è comunque possibile che tutte le società lucrative tranne le s.s. possano assumere come oggetto sociale gli scopi indicati dall art (art ter). Chi dà vita ad una società consortile può inoltre inserire nell atto costitutivo specifiche pattuizioni per adattare la struttura societaria prescelta alle finalità consortili. 20

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola) METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE (A cura di: Ezio Casavola) L. 1 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA COMMERCIALI FINO AL 1942: CODICE DI COMMERCIO, CHE REGOLAVA

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Capitolo 1 Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Il termine imprenditore esprime un concetto economico prima ancora che giuridico. L imprenditore è, infatti, colui che si pone

Dettagli

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì...

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... «VISION, LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» Work Revolution è in grado di proporre soluzioni innovative per la gestione delle esigenze di Personale; nasce dall unione di

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 Powered by PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Control Editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

----------Risposte----------

----------Risposte---------- ----------Risposte---------- 1. (a) 2. (b) 3. (a) 4. (d) 5. (c) 6. (d) 7. (c) 8. (F) 9. (V) 10. (F) 11. (V) 12. (V) 13. (V) 14. (F) 15. (V) 16. (F) 17. (F) 18. (F) 19. (F) 20. (F) 1 COMPLETAMENTO Completare

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

I. Le società in generale. I.2. Perchè costituire una. società. 2. Perché costituire una società? 2.1. Le società come soggetti

I. Le società in generale. I.2. Perchè costituire una. società. 2. Perché costituire una società? 2.1. Le società come soggetti I. 2.1. Le società come soggetti 2.2. L esercizio in comune di una attività economica. A) Le società di mero godimento e di partecipazione 2.3. Segue. B) Le società di erogazione 2.4. Segue. C) Le società

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Allegato A al contratto costitutivo dell Associazione StudentiGiurisprudenza.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Articolo 1. Denominazione e sede È costituita

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo Il Contratto di Rete e le Opportunità Maria Cristina D Arienzo Cremona, 4 marzo 2014 Evoluzione normativa Legge 33/2009 Legge sviluppo Legge 122/2010 Legge 134/2012 Legge 221/2012 Legge 99/2013 conv. 99/2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse PROFESSIONE INTELLETTUALE ART. 2229 COD.CIV. La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse generale della

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA Le scelte economiche relative alla possibilità d intraprendere un attività in proprio sono profondamente connesse con le scelte di carattere giuridico. Di solito la

Dettagli

Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano impresa attività di impresa stagionale

Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano impresa attività di impresa stagionale Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano L impresa...1 L azienda...2 Avviamento...2 Trasferimento di azienda...3 Usufrutto e affitto di azienda...3 Classificazione dell attività

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 9/12/2015 Privative e concorrenza Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla circostanza

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

5 lezione PUBBLICITA LEGALE

5 lezione PUBBLICITA LEGALE CAPACITA PER L ESERCIZIO DELL IMPRESA STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE INCOMPATIBILITA E INABILITAZIONI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Individua PARTICOLARI COLLABORATORI

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI Allegato A TRATTATIVA PRIVATA MEDIANTE GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA

Dettagli