LABORATORIO DI EDUCAZIONE STRADALE PER DIDATTICA ATTIVA E PASSIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI EDUCAZIONE STRADALE PER DIDATTICA ATTIVA E PASSIVA"

Transcript

1 LABORATORIO DI EDUCAZIONE STRADALE PER DIDATTICA ATTIVA E PASSIVA

2 1. PRESENTAZIONE E FINALITA DEL LABORATORIO O CENTRO DI EDUCAZIONE ALLA GUIDA INTRODUZIONE L EDUCAZIONE STRADALE è una materia complessa che mette in gioco innumerevoli variabili e competenze, perciò per un non professionista normalmente è impossibile averne approfondita conoscenza. In estrema sintesi, si potrebbe dire che l educazione stradale è innanzi tutto un impostazione mentale, che si acquisisce attraverso un percorso formativo che si sviluppa dalla scuola fino alla pratica di guida. La didattica stradale si divide essenzialmente in PASSIVA e in ATTIVA. Al giorno d oggi, tipicamente il lavoro attivo con i ragazzi minorenni ha luogo in strutture permanenti o itineranti, dove, in bicicletta o a piedi, in totale sicurezza, si simulano situazioni urbane con segnaletica stradale, si fanno prove di equilibrio, si razionalizzano i comportamenti da tenere per la propria ed altrui sicurezza. La didattica passiva, invece, prevede che i ragazzi assistano come spettatori a incidenti simulati, per rafforzarne la consapevolezza del rischio stradale. Tali simulazioni devono essere di grande impatto scenografico per impressionare gli astanti, dunque di regola le evoluzioni sono compiute da uno stuntman su auto o motoveicoli destinati alla distruzione, e ciò comporta elevati costi. Va da sé che le simulazioni non possano essere eseguite e replicate che per una o due volte. Di conseguenza, non è possibile far apprezzare agli spettatori come la stessa situazione iniziale possa avere esito diverso, per esempio a seconda che siano attivi oppure disabilitati i sistemi di ausilio elettronico alla guida; anche, a seconda che il conducente commetta un errore di guida oppure abbia la reazione corretta alla situazione di pericolo che affronta. Il progetto Pro-driv.ed. propone un percorso formativo che parte dall insegnamento passivo, fino alla razionalizzazione delle sensazioni fisiche che l autovettura dà al guidatore in determinate circostanze di pericolo o di errore umano. La tecnologia e l impostazione del tutto innovative permettono di compendiare didattica attiva e passiva con costi modesti, da una parte esaltando l impatto visivo ed emotivo, dall altra dando la possibilità agli allievi di assistere o ripetere esercitazioni che simulano situazioni di pericolo, tante volte quante sono necessarie per permettere di razionalizzare gli eventi. Il progetto, dunque, concepisce l educazione stradale come un tassello della formazione scolastica di ogni giovane, con un approccio che coinvolge molte discipline, come ad esempio: l educazione civica, perché l educazione stradale deve innanzi tutto insegnare le regole di comportamento e convivenza in un ambiente sociale, la strada, in cui atteggiamenti indisciplinati o incoscienti determinano facilmente danni gravi a sé e agli altri; 2

3 la psicologia, perché la guida diviene spesso un ambito in cui le persone danno sfogo alle proprie pulsioni e tensioni emotive. In particolare, in essa molti giovani ritengono di esprimere il proprio status o la propria personalità, ovvero ritengono di conseguire un riconoscimento sociale delle proprie abilità : tra queste, tipicamente, quella di guidare al limite, ossia in condizioni in cui un impercettibile cambiamento delle variabili rende inesorabile l incidente e da cui, normalmente, il guidatore esperto cerca di tenersi lontano; l educazione fisica, perché la guida richiede un impostazione tecnica che metta in relazione le sensazioni fisiche, trasmesse al corpo dal veicolo, con l interpretazione di quanto avviene e che consenta all allievo di ottenere il massimo dell equilibrio con la minima fatica, al fine di esaltare la capacità di leggere le situazioni di pericolo. Fortunatamente, gran parte delle automobili moderne è dotata di ausili elettronici, quali i controlli di trazione e di stabilità, che in molti casi aiutano il guidatore a riportare il veicolo in assetto evitando l uscita di strada, ma anche ne riducono la sensibilità alle situazioni di rischio. Resta il fatto che, nella maggior parte dei casi, il sistema di sicurezza attiva interviene a causa di un errore umano. Infatti, il più delle volte la sbandata del mezzo è causata da movimenti o valutazioni sbagliati da parte del conducente, tra cui, tipicamente, l errata valutazione di velocità e l uso scorretto dello sguardo, abbinati a tempi di reazione non adeguati, oppure ad un errato dosaggio delle forze sui potenziometri (volante e pedali) all interno dell abitacolo: QUANDO e QUANTO frenare o QUANDO e QUANTO accelerare, COME usare il volante, e così via; la matematica e la fisica, perché l abitacolo di un automobile è paragonabile ad un laboratorio sperimentale in cui il fisico del guidatore e la vettura stessa sono soggette alla forza d inerzia, che causa spostamenti dei pesi quando si compie una curva e quando si accelera oppure si frena; più la velocità è elevata, maggiori sono queste forze e più vicino il limite di stabilità del mezzo, a propria volta determinato dalle forze d attrito e d aderenza massime tra gli pneumatici e l asfalto. Il moto di un automobile è descrivibile, quindi, con leggi matematiche, la più nota delle quali è che lo spazio d arresto di una vettura varia con il quadrato della velocità: quindi, raddoppiare la velocità comporta quadruplicare lo spazio necessario per fermarsi; la chimica, fondamentale nello sviluppo degli pneumatici, le cui mescole sempre più avanzate sono studiate per massimizzare l aderenza su ogni tipo di fondo stradale; l economia, perché la scelta di affrontare i costi dell educazione stradale, oggi proibitivi per come essa viene svolta, va ponderata in rapporto agli esorbitanti costi sociali, in termini di risarcimenti e spese sanitarie, derivanti dagli incidenti stradali; la storia, perché l evoluzione tecnica nel tempo ha risolto dei problemi ma ne ha creati degli altri. PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

4 LA GUIDA SICURA OGGI E dimostrato che, per acquisire un buon livello di sicurezza stradale, bisognerebbe frequentare i corsi specializzati di guida sicura. Purtroppo, questi corsi non sono alla portata di tutti, per i seguenti motivi: 1. i costi sono molto elevati, poiché le simulazioni comportano un continuo intenso deterioramento dei mezzi e dei materiali e richiedono l utilizzo di personale altamente qualificato e l occupazione di infrastrutture di grandi dimensioni; 2. i circuiti e le strutture dedicate a questi corsi sono poche in Italia, dunque spesso recarvisi richiede costose trasferte che normalmente durano più di una giornata; 3. anche chi potrebbe, generalmente, considera poco importante frequentare questi corsi, poiché ignora quanto la guida sia una disciplina difficile e ritiene che basti rispettare il codice della strada per essere un buon guidatore. Inoltre, la guida è una disciplina viva, in continua evoluzione. Se si considerasse cosa insegnavano le scuole guida negli anni 60, si noterebbero delle diversità rispetto agli insegnamenti odierni, giustificate da motivi tecnici, come ad esempio: 1) per cambiare marcia all epoca bisognava saper fare la doppietta ed il punta tacco, perché il cambio non era sincronizzato e quindi era necessario imparare quel movimento particolare dei piedi per evitare di rovinare la trasmissione con la grattata. Oggi, invece, il pedale della frizione sempre più spesso è soppiantato dal cambio automatico, che permette al guidatore di semplificare i movimenti all interno dell abitacolo e di ottenere una guida più rilassata; 2) quando si doveva affrontare una frenata di emergenza, le scuole guida dell epoca correttamente insegnavano un approccio con il freno cauto e progressivo, allo scopo di evitare, con i freni a tamburo e senza gli aiuti dell ABS e dei ripartitori di frenata, il bloccaggio di una o più ruote e la conseguente potenziale perdita di controllo della vettura. Grazie agli ausili elettronici, oggi il guidatore può permettersi un utilizzo del freno robusto e aggressivo, in caso di emergenza, per ottenere la massima efficienza frenante. Tuttavia, i vantaggi tecnici, associati ad una evoluzione generale delle vetture in più di un secolo di storia, hanno innescato un nuovo e concreto problema, illustrato diffusamente nei paragrafi successivi. LA PERCEZIONE DELLA VELOCITÀ E DEL PERICOLO Vi è mai capitato di dormire a 900 km/h? Sì, se avete preso un aereo ed eravate molto stanchi durante il viaggio... Perché questa domanda? Se confrontiamo le sensazioni fisiche che si provano viaggiando a 80 km/h alla guida di un utilitaria degli anni 70 e di un utilitaria dei nostri giorni, ci rendiamo 4

5 conto che il modo in cui la velocità è percepito è nettamente diverso nei due casi. Mentre con la prima vettura si avverte una sensazione di instabilità ed una certa difficoltà nel controllo del mezzo su strada, con la seconda il controllo del mezzo è facile e si ha la sensazione di viaggiare piano, anche se la velocità è esattamente la stessa del primo caso. Quindi, guidare una vettura moderna è divenuto facile. Ciò comporta che i guidatori (soprattutto i giovani che non hanno mai condotto auto prive di ausili elettronici) si trovano a governare veicoli che, se da una parte alterano le percezioni fisiche e garantiscono a velocità molto elevate sensazioni di comfort e sicurezza, dall altra possono indurre un rilassamento nel senso di responsabilità del conducente, entrando in potenziale conflitto con l attuale logica del Codice della Strada, sottodimensionato rispetto allo sviluppo tecnico delle vetture, ma perfettamente in linea con la preparazione (o, tante volte, impreparazione) degli utenti stradali odierni. Ecco perché è indispensabile lottare contro l uso, da parte di chi guida, di alcool e sostanze psicotrope, che alterano ulteriormente la percezione della velocità, creando una miscela di fattori rischiosissima e i cui effetti, specie sui giovani, sono tragicamente noti a tutti. PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

6 CULTURA E PREPARAZIONE TECNICA ALLA GUIDA E opinione condivisa tra gli esperti del settore che, oggi, imparare a guidare equivale ad apprendere l uso di una calcolatrice a scuola, senza conoscere i fondamenti della matematica. Per chiarire quest aspetto, facciamo un esempio: è noto che, nelle vetture moderne, le case automobilistiche mettono a disposizione come optional pneumatici di dimensioni sempre più grandi, vale a dire con spalle sempre più basse e battistrada sempre più larghi. La maggior parte dei giovani, nel momento di decidere quale tipo di pneumatici montare sulla propria vettura, sceglie quelle più grandi ; e alla domanda perché questa scelta? risponde generalmente in modo sconcertante: perché è più bella! o perché tiene di più!. In realtà, un battistrada largo aumenta la superficie di appoggio e di conseguenza l aderenza al suolo in condizioni normali, ma - in condizioni di pioggia, neve e comunque fondo sdrucciolevole - è più soggetto ad un fenomeno chiamato a- quaplaning oppure in generale a perdita di aderenza. Infatti, gli pneumatici, che sono le scarpe della vettura, agiscono in maniera analoga alle racchette da neve, utilizzate da chi cammina sulla neve fresca per aumentare la superficie calpestata e quindi anche il galleggiamento. È vero che le case produttrici di pneumatici studiano disegni, formule chimiche e carcasse sempre più all avanguardia, in modo da uniformare il comportamento nella maggior parte di situazioni possibili, ma resta che uno pneumatico estivo, perfetto per le alte velocità, è inefficiente in condizioni di basso coefficiente di aderenza, anche a velocità ridotta. Pertanto, rimane fondamentale la preparazione e l esperienza del guidatore, che deve essere in grado di valutare le caratteristiche della vettura a disposizione e la natura del fondo stradale, perché si può essere pericolosi per sé e per gli altri anche a 30 km/h in determinate circostanze! IL PROGRAMMA DIDATTICO INTEGRATIVO PROPOSTO DA PRO-DRIV.ED. PER UNA MIGLIORE PREPARAZIONE ALLA GUIDA Pro-driv.ed. propone un programma didattico, concepito come ausilio alle attuali autoscuole, al fine di migliorare l insegnamento della pratica di guida. Esso si pone, quindi, al livello intermedio tra i costosi corsi di guida sicura specializzati e le normali lezioni di guida delle autoscuole. Il programma si basa sulla simulazione di situazioni di pericolo a bassa velocità e si pone i seguenti obbiettivi fondamentali: rendere gli utenti stradali consapevoli dei rischi che la guida comporta; migliorare la loro preparazione tecnica anche verificando i propri tempi di reazione e le reazioni istintive; 6

7 migliorare la loro conoscenza dei sistemi elettronici di sicurezza attiva disponibili sulle moderne autovetture; abbattere i costi di esercizio dei corsi; migliorare l offerta formativa delle autoscuole. LA CONSAPEVOLEZZA La grande differenza tra un utente navigato ed un neopatentato è nella capacità di attuare strategie di prevenzione suggerite dall esperienza, tanto che si può ben sintetizzare: la prevenzione è figlia dell esperienza e madre della sicurezza! E l esperienza, infatti, che consente al veterano di acquisire consapevolezza dei pericoli insiti nella guida, inducendolo a comportamenti che aumentano il proprio livello di sicurezza. Se indagassimo qual è il tipo di esperienza che porta il guidatore esperto a divenire più responsabile, scopriremmo che si tratta di eventi che lo impressionano in modo fortemente negativo: in altre parole, i cosiddetti spaventi, generalmente di durata di pochi istanti. E probabile che, nella vita di un guidatore navigato, a fatica si arrivi a coprire un minuto di situazioni pericolose che ne hanno determinato la maturazione. Il programma didattico ideato da Pro-driv.ed. prevede molteplici esercizi con lo scopo di far razionalizzare non solo la tipologia, ma anche la sequenza ed il tempo di esecuzione di ciascuna situazione. In tal modo, tramite delle esperienze concrete di rischio, si vuole rendere consapevole il corsista di quanto è importante rispettare il Codice della Strada, naturalmente per la propria e l altrui sicurezza, cercando di infondergli la conoscenza minima necessaria per fare scattare il meccanismo della prevenzione. PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

8 IL MIGLIORAMENTO DELLA PREPARAZIONE TECNICA Il programma didattico ideato da Pro-driv.ed., tra le altre cose, contempla la simulazione, a velocità non superiore a 35 km/h, di frenate di emergenza e di sbandate, in modo che l utente possa provare situazioni pericolose, arricchendo in totale sicurezza il proprio bagaglio di esperienza ed il proprio senso di responsabilità. Grazie ad attrezzature ed effetti ambientali sviluppati con grande rigore e attenzione (un guard-rail ed una moto di gomma, un sistema di nebulizzazione dell acqua ed un sistema automatizzato che movimenta un manichino di gomma), si riproducono situazioni di rischio molto aderenti alla realtà e di grande efficacia visiva e psicologica, quali l uscita di strada con impatto su guard-rail, l invasione di corsia e lo scontro frontale con un mezzo che procede nel senso di marcia opposto, l entrata in un banco di nebbia e l invasione improvvisa della carreggiata da parte di un pedone. Per approfondire un esempio, il programma didattico consente di simulare situazioni di aderenza limitata: in questo modo si rende il corsista consapevole della variabilità della superficie stradale e di come le condizioni atmosferiche incidano sulla tenuta generale dell autovettura. E molto comune sentire parlare di sbandata di un autovettura. Questo termine denota la perdita di controllo del mezzo o, più semplicemente, ogni situazione in cui il veicolo non si comporta come vorrebbe il conducente. La sbandata si divide in due tipi: sottosterzo: avviene quando perde aderenza l asse delle ruote anteriori; il veicolo tende a proseguire diritto anche con le gomme sterzate; sovrasterzo: avviene quando perde aderenza l asse delle ruote posteriori; il veicolo tende a girare su se stesso. Entrambe le situazioni sono contemplate nel nostro programma didattico. UNA MIGLIORE CONOSCENZA DEI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA Oggi, le case automobilistiche perseguono l obiettivo di ideare sistemi di sicurezza sempre più sofisticati, al fine di salvaguardare l incolumità del guidatore, dei passeggeri e dei pedoni. Riteniamo fondamentale, perciò, che un guidatore consapevole conosca l azione dei sistemi di sicurezza elettronici, e ciò è possibile solo sperimentando le stesse situazioni di pericolo con e senza il loro ausilio anche perché il mercato automobilistico commercializza mezzi dove è possibile disinserire alcuni supporti elettronici e la licenza di guida deve prevedere tutti i casi possibili. E purtroppo frequente il caso dei neopatentati che scoprono per la prima volta tali sistemi sulle strade, durante una situazione reale di pericolo. Nel caso dell ABS, per esempio, accade talora che il guidatore che per la prima volta sente vibrare il pedale del freno istintivamente allenti o annulli la pressione, ritenendo erronea- 8

9 mente che il sistema frenante abbia un problema, mentre in realtà sta dispiegando al massimo la propria efficacia. Per fare un altro esempio, il controllo di trazione può divenire addirittura diseducativo, poiché la sua entrata in azione può incoraggiare la tendenza istintiva del guidatore ad aumentare il dosaggio dell acceleratore, laddove sarebbe corretto alleggerirlo. Si rischia così che il conducente memorizzi una reazione ed un movimento sbagliato del corpo, compromettendo un elemento importantissimo per una guida corretta, vale a dire il collegamento del dosaggio del gas con l utilizzo dello sterzo. L ABBATTIMENTO DEI COSTI Un sistema brevettato unico al mondo sviluppato da Pro-driv.ed., consente di azzerare in maniera indipendente l aderenza di ciascuna delle ruote del veicolo utilizzato per le esercitazioni, a velocità inferiori a 30 km/h, con i seguenti vantaggi rispetto ai corsi specialistici di guida sicura: 1. non c è usura dei materiali, in particolare freni e gomme, ed è utilizzata una quantità minima di acqua; 2. sono ridotti al minimo il rumore e gli spazi necessari per queste simulazioni, tanto da permettere di reperire facilmente un area dedicata a questo tipo di attività; allo scopo, è sufficiente adattare con una spesa minima una superficie già esistente, ad esempio piccoli piazzali e/o parcheggi; 3. lo spazio richiesto si riduce ad un breve tratto di una normale strada a due corsie, e questo consente di non perdere la percezione visiva concreta della realtà, come accade invece negli impianti specializzati di guida sicura; 4. le situazioni di pericolo riproducibili sono innumerevoli, grazie alla possibilità di scegliere a quali ruote far perdere aderenza, e quindi decidere su quali assi o lati della vettura lavorare. IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE GUIDA Le autoscuole, sfruttando il programma offerto dal nostro corso in un area attrezzata allo scopo, possono finalmente curare l insegnamento della pratica di guida, attualmente ridotto il più delle volte a mere lezioni sui comportamenti da tenere al solo fine di superare l esame di abilitazione alla guida. In tal modo e in funzione della preparazione tecnica degli istruttori, le scuole guida possono puntare sulla qualità dell offerta formativa, facendo nascere una sana competizione sul terreno della preparazione dei propri clienti. Un semplice esempio riguarda la posizione di guida. Molti ignorano che una buona posizione di guida garantisce al conducente una reazione corretta ed efficace durante situazioni di emergenza; in particolare, ignorano che il poggiapiede ha una funzionalità tecnica ben precisa, la quale va oltre la possibilità di mantenere rilassata la gamba durante la guida. PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

10 E comune ritenere che la corretta posizione di guida sia legata alla facilità con cui il piede raggiunge il pedale della frizione: di conseguenza, è frequente che, per la maggior parte del tempo in auto, si mantenga il piede su tale pedale anziché sul poggiapiede. In realtà, il poggiapiede funge da ancoraggio per il corpo, e durante una manovra di emergenza permette di scaricare le forze fisiche messe in gioco dalla velocità, lasciando al guidatore la possibilità di gestire lo sterzo liberamente senza togliere sensibilità alle braccia e senza impuntamenti sul volante. Questo esempio tratta un argomento che si affronta in tutti i corsi di guida sicura specializzati e che le scuole guida tradizionali possono introdurre nelle simulazioni a bassa velocità nel LABORATORIO DI EDUCAZIONE STRADALE in reali situazioni di pericolo CONCLUSIONI Vi sono pochi dubbi che, oggi, i neopatentati non possono ritenersi sufficientemente preparati e di conseguenza sicuri, poiché la sicurezza parte dalla conoscenza e dall esperienza. Quindi è molto importante dare, sia a chi deve imparare, sia a chi deve insegnare, i mezzi per poter lavorare e migliorare l attuale limitata didattica, per il bene generale. E questo è esattamente ciò che si propone programma Pro-driv.ed. con il Laboratorio di Educazione Stradale. Seguono la lettera di patrocinio dell associazione italiana familiari e vittime della strada ed alcune foto del Centro di Educazione alla Guida ideato da Pro-driv.ed., nei pressi della Scuola Media Giorgione di Castelfranco Veneto (TV). 10

11 PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

12 12

13 PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

14 14

15 PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

16 16

17 PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

18 OSSERVAZIONE SULLA DISPOSIZIONE E LA CONFORMAZIONE DELLE ISOLE DI LAVORO E chiaro che le isole di lavoro sono posizionate nel Laboratorio di educazione stradale e sono conformate secondo una logica stringente, funzionale ai programmi didattici studiati da Pro-driv.ed. E importante osservare che nelle isole di lavoro si ottiene un abbattimento del coefficiente di aderenza dell autovettura, a livelli prossimi a quelli sul ghiaccio, combinando particolari materiali del fondo stradale con l irrigazione delle ruote. Come si vedrà, dal punto di vista tecnologico, l obiettivo di tale accorgimento non è simulare la guida sul ghiaccio, bensì mettere in difficoltà di aderenza l autovettura a velocità le più basse possibili senza alterare l importante scenografia che riprende un arredo urbano reale. Dal punto di vista didattico, l isola di lavoro rappresenta con la massima efficacia e in modo realistico una generica condizione di ridotta aderenza dovuta a fattori climatici, ambientali o tecnici, per esempio: la pioggia, il gelo, la neve, la presenza di materiale che rende il fondo sdrucciolevole (olio, fogliame, ghiaia) o uno stato poco efficiente degli pneumatici (perché troppo usurati o vecchi e quindi con una mescola indurita o non idonei alle condizioni ambientali di quel momento). A questo proposito, merita un cenno la conformazione e la disposizione delle isole di lavoro nelle curve a destra e a sinistra (si veda la figura sottostante): essa rappresenta bene una situazione di ridotta aderenza per usura del fondo stradale, dovuta al traffico veicolare. Infatti, in una curva stradale simile, il peso del traffico grava tendenzialmente sul lato esterno della corsia, il cui asfalto perde progressivamente porosità sia per usura (diviene liscio ), sia per la saturazione dei pori con i residui di gomma delle ruote: ciò comporta che l asfalto in quei punti è meno drenante e meno aderente, con maggiori rischi di aquaplaning e sbandata. 18

19 UNA RIFLESSIONE DEI CREATORI DI PRO-DRIV.ED. Tempo e guida Diamo più tempo alle nostre reazioni: l educazione stradale nell epoca della mobilità di massa. di Fabrizio Gollin e Francesco Donà Una delle conquiste della civiltà moderna è senz altro l accesso generalizzato delle persone alla mobilità e la progressiva riduzione dei tempi di spostamento. Nei paesi avanzati, diviene di massa anche la mobilità individuale, grazie alla diffusione delle automobili, considerate ormai generi di prima necessità. La guida è, quindi, un attività molto comune, in cui qualsiasi persona sperimenta le nozioni di spazio, di tempo e di velocità, tramite l automobile, ossia una di quelle tante protesi artificiali che la tecnologia mette a disposizione della mente e del corpo umani. Come ci insegna il pensiero filosofico, il tempo è legato alla mutazione degli stati e dunque al movimento. Se la realtà fosse statica, fissa, il tempo sarebbe eterno. Essendo la realtà mutevole e in movimento, ciascuno di noi percepisce il tempo, il proprio tempo. Tuttavia, a differenza dello spazio, misurabile con la vista, per la persona comune il tempo è una dimensione liquida e soggettiva, difficilmente misurabile senza l aiuto di un orologio; la scienza o la tecnologia collegano il dipanarsi del tempo a fenomeni periodici, per esempio ai cicli di radiazione del cesio-133; più familiare è il caso della musica, che dà corpo al tempo con la scansione ritmica. Una persona esperta è in grado di misurare ad occhio uno spazio, per esempio la lunghezza di un fabbricato oppure il diametro di un bullone. Invece, sono più uniche che rare persone in grado, senza l ausilio di un orologio, di affermare con e- sattezza: questo brano musicale dura 2 minuti e mezzo, oppure la conferenza dura 40 minuti. A maggior ragione, la soggettività della percezione del tempo è palese in quelle attività che richiedono la nostra diretta partecipazione, fisica, emotiva o intellettuale: sappiamo tutti come gli stessi 10 minuti di un viaggio possano sembrarci un eternità, se siamo stanchi e non vediamo l ora di arrivare a casa, ovvero possano volare via in un baleno, se siamo in piacevole compagnia. PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

20 A queste considerazioni non fa eccezione la guida di un automobile, piena di strumenti, come il tachimetro, l orologio, il trip control, il navigatore satellitare, necessari per ricondurre le nostre percezioni soggettive alla realtà fisica di spazio, tempo e velocità. Infatti, negli spostamenti automobilistici lo spazio da percorrere ed il tempo a disposizione sono variabili indipendenti, che si combinano a determinare la velocità di viaggio. Gli strumenti ci consentono volta per volta di sapere se siamo nella tabella di marcia prevista o se siamo in ritardo. Di più, qualora imprevisti ritardino il viaggio, l automobile ci consente di aumentare la velocità per raggiungere la destinazione in tempo utile. In certi casi, tuttavia, la velocità diviene una variabile indipendente, mentre la variabile derivata diviene il tempo. Per esempio, nella guida agonistica si cerca di massimizzare la velocità di percorrenza. All altro estremo, stanno i vincoli dati dai limiti di velocità sulle strade ordinarie. Vi è, poi, da considerare l aspetto psicologico della conduzione di un veicolo che consente di spostarsi alla velocità desiderata: accade che pigiare l acceleratore e andare veloci sia ritenuto equivalente a comprimere lo spazio, e dunque dare più intensità al tempo ; viceversa, andare lenti può significare dilatare lo spazio, e dunque rilassare il tempo. Ecco un esempio applicativo del tempus distensio animi di agostiniana memoria! Per concludere questo breve excursus, merita un cenno il modo estremo in cui il pilota automobilistico professionista vive il tempo alla guida. Egli deve portare al limite una vettura, ossia raggiungere in curva quel livello di velocità in cui la forza inerziale complessiva agente sul veicolo è inferiore di un infinitesimo al valore massimo del carico aerodinamico, in funzione dell assetto, e della forza di attrito ed aderenza sviluppabile dalla superficie di contatto tra la strada e gli pneumatici, in funzione delle condizioni istantanee dell asfalto e dell usura delle gomme. In questo compito, il pilota deve razionalizzare le proprie sensazioni e percezioni fisiche, per capire quanto è distante da quel limite, in un processo continuo di analisi istantanea che gli richiede di vivere in maniera intensissima il tempo della corsa. Di più, la mente del pilota deve continuamente attuare delle strategie predittive, ovvero decidere quale sarà il comportamento della vettura di lì ad un istante, basandosi principalmente sulle capacità di esplorare lo spazio con la vista. Tramite l allenamento della mente e del corpo e con l esperienza, dunque, il pilota riesce a dilatare il tempo della corsa e a far divenire ogni istante ampio a sufficienza da permettergli di svolgere processi di analisi e calcolo complessi e attuare comportamenti conseguenti. *** 20

21 Le precedenti considerazioni informano la cultura della sicurezza alla guida. Normalmente, essa poggia su due colonne: da una parte l imposizione di limiti di velocità, dall altra il divieto di guidare in stati alterati di coscienza, ovvero di distrarsi al telefono cellulare. E noto che, più elevata è la velocità, più lunghi sono gli spazi di arresto dell automobile e minori sono i tempi di reazione a disposizione del guidatore per compiere manovre di emergenza. Il primo effetto deriva dal fatto fisico che maggiore è la velocità del mezzo, maggiore è l energia cinetica in esso accumulata, da dissipare nella frenata. Il secondo effetto deriva dal legame cinematico tra velocità, spazio e tempo. Questi aspetti si contemperano con la probabilità statistica che una situazione di pericolo abbia luogo, nonché con gli spazi disponibili per la reazione del guidatore: per esempio, in un contesto urbano, tale probabilità è più elevata e quegli spazi sono più ridotti che in autostrada. Sta tutta qui la ratio dei limiti di velocità. Ciò non toglie che incidenti automobilistici dalle gravi conseguenze accadano anche a velocità inferiori ai limiti. Sotto questo aspetto, è fondamentale che il guidatore presti la massima attenzione, perché, anche a bassa velocità, una distrazione (il telefono cellulare, l autoradio, il navigatore, e così via) può essere fatale. Non solo, ma il guidatore deve essere in buone condizioni psico-fisiche, perché la malattia, la sofferenza e le sostanze psicotrope alterano le percezioni dello spazio e del tempo e rallentano, talora azzerano, i riflessi. Ecco quindi la seconda colonna su cui poggia la sicurezza alla guida: consapevolezza dei rischi e responsabilizzazione degli utenti della strada. Tuttavia, una riflessione attenta rivela che l eccesso di velocità, la distrazione e l abuso di sostanze psicotrope o l inabilità alla guida non esauriscono le cause degli incidenti automobilistici. Esistono situazioni in cui, nonostante la bassa velocità e il buono stato psico-fisico, il guidatore non ha il tempo di reagire ad una situazione di pericolo: un esempio tipico è l investimento di un pedone che invade all improvviso la strada; in questi casi, anche un impatto a 30 km/h può essere letale. Infine, esistono i veri e propri errori di guida: per esempio, l entrata in curva a velocità eccessiva, che comporta inevitabilmente l uscita di strada dell automobile o l invasione della corsia opposta. In questi casi, il guidatore va oltre i limiti fisici del sistema strada-automobile, prima descritti a proposito della guida agonistica. Queste ultime considerazioni ci portano ad immaginare una terza colonna della sicurezza stradale: il miglioramento della preparazione dei guidatori, soprattutto i neopatentati, sia sotto l aspetto tecnico, sia nella capacità di reagire alle situazioni di emergenza. PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

22 Oggi, questo approccio alla sicurezza stradale è curato principalmente dai corsi di guida sicura in pista, cui, per ragioni economiche, normalmente solo pochi hanno accesso. Perciò, l innovazione nel settore passa principalmente dal miglioramento dell offerta formativa delle autoscuole, che intercettano pressoché tutti i nuovi patentati. In particolare, è necessario perseguire gli obiettivi di incrementare nei neopatentati la consapevolezza dei rischi connessi alla guida; migliorare la loro preparazione tecnica; far sperimentare loro situazioni di emergenza alla guida. Ci soffermiamo in particolare su quest ultimo aspetto. La grande differenza tra un guidatore navigato ed un neopatentato è nella capacità di attuare strategie di prevenzione suggerite dall esperienza: con uno slogan si potrebbe dire che la prevenzione è figlia dell esperienza e madre della sicurezza. E l esperienza, infatti, che consente al veterano di acquisire consapevolezza dei pericoli insiti nella guida, inducendolo a comportamenti che aumentano il proprio livello di sicurezza. Se indagassimo qual è il tipo di esperienza che porta il guidatore esperto a divenire più responsabile, scopriremmo che si tratta di eventi che lo impressionano in modo fortemente negativo: in altre parole, i cosiddetti spaventi, generalmente di durata di pochi istanti. E probabile che, nella vita di un guidatore navigato, a fatica si arrivi a coprire un minuto di situazioni pericolose che ne hanno determinato la maturazione. L obiettivo ambizioso di chi vuole fare innovazione nel campo della sicurezza stradale, quindi, risiede nello sviluppo di metodi didattici che permettano ai neopatentati di acquisire questa esperienza, questo minuto di spaventi, addirittura durante il loro percorso di apprendimento della guida. Più compiutamente, la formazione deve divenire la palestra in cui l automobilista comune, analogamente al pilota professionista (con le dovute proporzioni), allena la mente ed il corpo ad analizzare le sensazioni e le percezioni fisiche che la sua vettura gli comunica, per essere nelle condizioni di avere la reazione corretta e tempestiva agli eventi imprevisti. In questo senso, dilatare il proprio tempo alla guida, dare più tempo alle proprie reazioni significano il più delle volte compiere l azione giusta e salvare la vita propria e altrui. 22

23 PRO-DRIV.ED. s.r.l. - codice fiscale e P. IVA Vicolo Orazio del Paradiso, 1 - Castelfranco Veneto (TV) info@progettoguidasicura.it Tel./fax

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso ha la durata di un giorno e può essere svolto su Circuiti o Mini Impianti. Gli allevi,dopo essere stati accolti dal nostro staff,tornano

Dettagli

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE GUIDA SICURA GUIDA ECOLOGICA PER LE CLASSI MEDIE SUPERIORI 3^ 4^ E 5^ CON 2 e 4 RUOTE OBIETTIVI Il progetto ha l obiettivo di valorizzare

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO SICUREZZA ESPERIENZA DI GUIDA EFFICIENZA TECNOLOGIA PREMIUM Pirelli è da sempre identificata in tutto il mondo con alcuni valori di fondo: la prestazione, innanzitutto,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CORSI DI GUIDA SICURA

CORSI DI GUIDA SICURA Presenta CORSI DI GUIDA SICURA INTRODUZIONE Gli istruttori della Scuola Guida Sicura Pintarally & Go Free Vi faranno provare un emozionante Corso di Guida Sicura con l ausilio di alcune vetture attrezzate

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta)

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta) MANI IN POSIZIONE BASE Posizione base, fondamentale per guidare con qualità e sicurezza: mani sul volante come sul quadrante di un orologio, per indicare le ore 9:15, con i pollici bene ancorati alle razze.

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Bambini sul percorso casa-scuola

Bambini sul percorso casa-scuola Bambini sul percorso casa-scuola Conducenti: occhio ai bambini! Guidare con particolare prudenza nei pressi di scuole, fermate di scuolabus o mezzi pubblici. Moderare la velocità e tenersi pronti a frenare

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Il poggiatesta ti protegge.

Il poggiatesta ti protegge. Il poggiatesta ti protegge. Anche il conducente più attento e prudente può rimanere coinvolto in un incidente. Ma qualche semplice misura preventiva contribuisce ad attenuare le conseguenze di un incidente.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale Tortona 04/04/2012 1 I principali obiettivi didattici: 1. Conoscenza di: nozioni e procedure concetti 2. Capacità: operative-manuali intellettuali, di risolvere problemi intellettuali, di risolvere problemi

Dettagli