Il Perceptron (discriminatore lineare)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Perceptron (discriminatore lineare)"

Transcript

1 Le Re Neural Graa, Ba - Dp Ifrmaca, y y y 3 Re fuz elemear ve le usce ell ua s gress all alra Re Fee-frar Re rcrre Re au-rgazza Mle alre sfamgle Re Neural Il Percepr scrmare leare f > he else Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural

2 Qual è la semaca Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 3 Che csa può escrvere S può cmuque cercare pszare la rea m a mmzzare l errre Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 4

3 Cme s rva pes [ ] pr scalare ra ver T r r Ua rfrescaa Algebra Leare Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 5 U seme eur m M E Graa, Ba - Dp Ifrmaca, GraE Re Neural 6

4 La regla appreme el Percepr Dp avere classfca u campe: +, {,} η- se s fa ulla alrme s mfca pes m a prare pù vc a S può msrare che se gl esemp s learmee separabl quesa regla cverge Alrme è e Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 7 Se s pree l usca prma ella sgla Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 8

5 La Dscesa el Graee E r D + -η E E η Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 9 Esegue le ervae η η D S fa la crreze usa l usca prma ella sgla e smma su u camp Cverge su u mm errre se η è ml pccl Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural

6 Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural La La Dscesa Dscesa el el Graee Scasca Graee Scasca η Vee applcaa g vla che s vee u campe Ssazalmee s fa la sessa csa qua s mpara -le u ask rbca la cvergeza a u mm è garaa, ma s fa ml pù frea! Il me vee al fa che p ml pass cmca a fare u ram alk Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural U Esemp: ue gress, u usca y y y y E, E Suppe, y,, D D D D D D D D y y y E E,, Per scesa el graee scasca:

7 Traa class learmee separabl Però, a ffereza ella Percepr Rule cverge a u mm errre qua s separabl learmee Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 3 Nell spaz ell usca O N Cerca l pu massma separaze Mmzza la prbablà errre s l pes che le class sa learmee separabl ma affee a u errre c srbuze Gaussaa Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 4

8 Algrm appreme per l Percepr Per epche: Izalzza g c u valre ram hle HalC Azzera g frg esemp D Calcla l usca FrAll +η - frall + Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 5 Algrm appreme per l Percepr Scasc: Izalzza g c u valre ram hle HalC Azzera g frg esemp D Calcla l usca FrAll +η - Aleravamee s può usare la Percepr Rule s pree l usca p la fuze a sgla, però la cvergeza è pù garaa se le class s separabl learmee! Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 6

9 Re a pù sra Se gl sra s puramee lear s acqusa peza: M M [M M ] M Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 7 Fuz -lear per saccppare gl sa f f > he else Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 8

10 Squashg Fucs σe j e j j σ e j + e e j λe j Alre frme: Tah Pam per ra la rchesa che la fuze sa ma crescee Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 9 La Dela Rule Rvsa E r D η D η η η D D η D η f ' e e e Graa, Ba - Dp Ifrmaca, δ Re Neural

11 Il Mullayer Percepr Le uà usca cmba crbu elle vare reg Le he us parza l spaz reg 4 Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural La Backprpaga j j fe j fe j j j ηδ? k j ηδ j Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural

12 Cme calclam δ j Rcram che: δ j f ' ej j e k k k E k k k j ek e j k k k k Graa, Ba - Dp Ifrmaca, k k k e k k k k k k e δ k k k k e j k Re Neural 3 I geerale: Qu ηδ j esse l gress ell uà j prveee all usca ell uà preceee δ δ j j j j f ' j ej per le usce δ kkj f ' j ej k per gl sa er Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 4

13 Usa la Sgme f ' e j + e j e ej ej j j j δ j j j j j δ j δ kkj j j k Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 5 Quale è la peza? - Ua ree a ue lvell c sgm sml su ue le uà, può rappreseare qualuque fuze bleaa fa - Og fuze reale R R lmaa e cua, può essere apprssmaa c errre arbraramee pccl a ua ree a ue lvell c sgm sulle uà ascse e uà lear sull usca - Ua qualuque fuze può essere apprssmaa a ua ree a re lvell cu l ulm lvell è csu a fuz lear Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 6

14 Quae He Us? Usa u umer arbraramee grae uà ascse s può apprssmare qualuque fuze fa u m f N c è regla a prr per eermare l umer Il umer uà ascse efsce l umer parzame fabl sul m Aumeae l umer s eg suvs ml f s può arrvare a u campe per rege!!!! Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 7 OR esclusv Il prblema ell OR esclusv Pù epche e pù sable Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 8

15 Quae He U? Se s ha u ea el prblema s può smare l lr umer sa a cfcare se s va a eav U suggerme è cmcare prvare c umer pccl lg N +N u e crescere prgressvamee Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 9 Regresse f + + Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 3

16 Re Rcrre O 3 4 O 3 4 O 3 4 Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 3 Cme s aesra ua ree rcrree Il cmprame ua ree rcrree ua sequeza sa può essere rpr a ua ree feefrar csrua cme ella sle preceee Ne le usce che ev essere pre, la ree può essere aesraa usa la Back-prpaga Le [W] e var sa s le sesse che qu rcev l accumul elle vare crrez rprae egl sa ccaea l usca può essere a a u pass Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 3

17 Re a Tme Delay 34 O La ree può essere aesraa usa la BP Graa, Ba - Dp Ifrmaca, I era g cesse può avere u pes vers I praca s ee a are l sess pes alle cess che appareg alla sessa sequeza Re Neural 33 Alr Tp Re Basae sul Percepr Re csrue cremealmee Cascae Crrela: s agguge u sra per crreggere l errre egl sra precee Percepr rees: cme ecs ree ma le cz s efe a u percepr Oblque rees: le cz s efe a u perpa blqu Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 34

18 Acra Tecche paura: - S csrusce ua ree svramesaa che vee ra agla le cess che s ul quelle che s pc flue per l errre Tecche bre Smblche Numerche: - KBANN: s usa ua ree regle prpszal per csrure l graf cesse - Rapure: s usa u alber ecse per aggugere eur a ua ree che eve essere pezaa Graa, Ba - Dp Ifrmaca, Re Neural 35

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

APPRENDIMENTO SUPERVISIONATO. Reti multistrato. Il Perceptron (Rosenblatt 58) w 1. Fase di Addestramento. Classificazione. Fase di evoluzione

APPRENDIMENTO SUPERVISIONATO. Reti multistrato. Il Perceptron (Rosenblatt 58) w 1. Fase di Addestramento. Classificazione. Fase di evoluzione APPRENIMENTO SUPERVISIONATO Re mulsrao Appredmeo co supervsoe La ree mpara ad assocare u seme d coppe (, d ) desderae. La ree opera due fas dse: Fase d addresrameo s memorzzao le formazo desderae Fase

Dettagli

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI IMA I MOEI I OPRAVVIVENZA PARAMERICI ma moell soravvvea aramerc usce er more e alra causa Moell soravvvea aramerc co comoe regressoe ma moell soravvvea aramerc usce er more e er alra causa IMA I MOEI I

Dettagli

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o Inegrare nverene L'negrare rnsce n usca un segnale prprznale all'negrale del segnale d'ngress. Per sudare un crcu cn amplcare aznale dvrem enere cn dell'equpenzalà degl ngress e che gl ngress nn assrbn

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto. Lezoe 9 Prerequt: Lezoe 8. Cogrueze lear. Teorema Cee el Reto. Nella Lezoe 8 abbamo vto che a caua ella compatbltà ella cogrueza moulo rpetto alle operazo artmetche le relazo cogrueza moulo pooo eere ottopote

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nzini elemenari i Analisi Maemaica applicae alla Fisica Generale Nzine i limie i una funzine in Analisi Maemaica e in Fisica La naura elle relazini ra granezze fisiche richiee una cera aenzine, e in alcuni

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. 1 k. 1 1 ε. francesco mola. Lezione n 16. Diseguaglianza di Cebicev. Diseguaglianza di Cebicev

Sommario. Facoltà di Economia. 1 k. 1 1 ε. francesco mola. Lezione n 16. Diseguaglianza di Cebicev. Diseguaglianza di Cebicev Crs d tatstca Facltà d Ecma a.a. 00-00 fracesc mla mmar La dseguaglaza d Cebcev Cvergeza e rcpal Terem Cvergeza prbabltà Cvergeza dstrbuze Terema d Berull Legge de Grad Numer (deble e frte) Terema d De

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Distribuzioni doppie. Esempi. Reddito annuo (x ) tramite una tabella a doppia entrata in cui per ogni coppia di

Distribuzioni doppie. Esempi. Reddito annuo (x ) tramite una tabella a doppia entrata in cui per ogni coppia di Dstrbuz dppe Quad veg sderate gutamete due le d ua matre d dat s ha ua dstrbuze dppa dsaggregata ( utara. S tratta dell eleaze delle mdaltà d due aratter (X e Y sservate per g utà statsta del llettv sderat:

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Lezione 9. Moduli finitamente generati. Lezoe 9 Moul faee geera. Rchaao prelaree u porae eucao ell algebra leare. Propozoe 9. Sa K u capo e a C c )... a) la arce C è verble e e olo e e C 0 ; b) l ea leare oogeeo ua arce a coeffce K. Allora c

Dettagli

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT FONDO SOCAE EUROPEO RAFFORZAMENO DEE AUREE PROFESSONAZZAN D EO ECNOOGE DE C PER NDUSRA E PUBBCA AMMNSRAZONE DA GENERA DE EARNNG OBJEC D geerl el erg Ojec Nme Al e cerr c ACDC egme Sem Elerc Pez Argme -

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo Dstrbuzoe ormale multvarata / f ( ) π = Σ exp ( )' ( ) μ Σ μ Ellss d destà costate Cosderamo c = % ' Σ % = ( μ)' Σ ( μ) S dca co N p (μ,σ) Relazoe tra ormale multvarata e ormale multvarata stadard N p

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate. Alcu meto per la rsoluzoe sstem lear co matrc strutturate. A. url - Calcolo Scetco Problema Rsolvere l sstema leare: A A. url - Calcolo Scetco Problema q A Co A matrce el tpo: p O A è ua matrce tragoale!

Dettagli

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA 9. OPERAZIONI FINANZIARIE La Maemaca Fazara ha per oggeo suo le operazo fazare, coè le operazo scambo somme earo spoble emp vers. Gl eleme foameal u'operazoe fazara soo

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

Dizionario dei film di FANTASCIENZA e di ANIMAZIONE

Dizionario dei film di FANTASCIENZA e di ANIMAZIONE C DVD-R W M. O DEI FILM SCIENZA E AZIONE M MY. D FANTASCIENZA ANIMAZIONE 49.80 M MY. F : M MY,,,. I, I. A à B, B-; ò, ; ù. I è. D FANTASCIENZA ANIMAZIONE U! 744 4400 2012 2012 Z 2012: Z 2012 Z,. D W D

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Melge nfache e la chca D. Seg Bu Esecazne anals e a III Esecz - egavea Deenazne elle ensn vae In quesa esecazne esegue l anals a egavea al fne eenae le ensn vae e l enala vazzazne un aeale sl. Tegavea

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo 9.2.3 a pagina 47-48 del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue:

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo 9.2.3 a pagina 47-48 del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue: Procedura aperta per l affdameto de servz tegrat, gestoal, operatv e d mautezoe multservzo tecologco da esegurs presso gl mmobl d propretà o uso alle Asl ed alle azede ospedalere della regoe Campaa ERRATA

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF σ σ = 2 = 2 σ min Tensione alterna La Curva di Wöhler log N N Numero di cicli La sollecitazione a fatica: nomenclatura

σ a σ R σ S σ N σ LF σ σ = 2 = 2 σ min Tensione alterna La Curva di Wöhler log N N Numero di cicli La sollecitazione a fatica: nomenclatura La sollectazoe a fatca: omeclatura max m a = atca olgocclca m max + = m = max m R = m max Tesoe altera a R S max m Tempo Zoa d progettazoe a tempo (fatca ad alto umero d ccl) a m L La Curva d Wöhler Vta

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna Servizio Affari Generali Ufficio Pubblica Istruzione Borsa di studio nazionale ex D. Lgs. 63/2017 A.S. 2018/2019 Graduatoria definitiva N. Protocollo Istante

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Programma triennale opere pubbliche

Programma triennale opere pubbliche PO ampsamper Prgramma reale pere pubblche 2016-2018 Descrze e lavr Tplga Sma e cs TOTALE Ne F fazame Prm a 2016 Sec a 2017 Terz a 2018 Tale Ierve preveze ce 1 Ierve preveze ce auaze el DM 19032015: realzzaze

Dettagli

ESERCIZI - PRIMA PARTE

ESERCIZI - PRIMA PARTE ESERCIZI - PRIM PRTE Gl src d cu s dca umr paa s tratt dal tst SSalsa Squllat Esrc d Matmatca vl d Zachll Prlmar prcp d du 6 a p 7 a p 6 7 8 9 a p 9 7 8 9 a p 8 a p a p Rslvr l sut dsqua: 6 6 Cct bmal

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

COMPITI PER CASA. Grafici posizione-tempo

COMPITI PER CASA. Grafici posizione-tempo COMITI ER CASA Grafc pne-emp Rpnd alle eguen dmande negl app pa.. Che ca fa per creare una lnea rnale ul grafc pne-emp? O Temp. Cme cammn per creare una lnea rea cn pendena pva? O Temp. Cme cammn per creare

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Introduzione alle Reti Neurali

Introduzione alle Reti Neurali Introuzione alle Reti Neurali Marco Botta Dipartimento i Informatica, Università i Torino Corso Svizzera 85-049 Torino.i.unito.it/~botta Giornata sul Data Mining 0 Febbraio 00 Reti Neurali Reti Neurali

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe del corso d Statstca parte Dott.ssa aola Costat 8 Marzo 0 Eserczo S ha motvo d rteere che u uovo farmaco A abba la propretà d abbassare l lvello d glcema el sague. I cascuo de pazet dabetc osservat,

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss. F gg Gu. F u F gg Gu.,,,, g. (,, g w, à gu :., u.,,,, F. : Gé qu è g u g u bb : u è à è. U. g g. U U U u g. b u à g g u u. u. U u è u gg qu b u u. u u u u è qu u. u u., g, u è u., gg Gu, à è u u. qu u

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

Perchè competere? RETI DI KOHONEN. Competitive Learning & Self Organizing Maps. Mappe sensoriali. Forzare una decisione. Corteccia somato-motoria

Perchè competere? RETI DI KOHONEN. Competitive Learning & Self Organizing Maps. Mappe sensoriali. Forzare una decisione. Corteccia somato-motoria RETI DI KOHONEN Compettve Learg & Self Orgazg Maps Perchè competere? I alcu cas, la rsposta d ua rete può essere ambgua: P Q 0.6 0. R 0.6 Forzare ua decsoe Coettedo opportuamete lo strato d uscta è possble

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca Algortm e Strutture Dat Alber Bar d Rcerca Alber bar d rcerca Motvazo gestoe e rcerche grosse quattà d dat lste, array e alber o soo adeguat perché effcet tempo O) o spazo Esemp: Matemeto d archv DataBase)

Dettagli

Attualizzazione. Attualizzazione

Attualizzazione. Attualizzazione Attualzzazoe Il problema erso alla captalzzazoe prede l ome d attualzzazoe Abbamo ua operazoe fazara elemetare e dato l motate M dobbamo determare l corrspodete captale zale C L'attualzzazoe è la operazoe

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone) Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva

Dettagli

d e s e r i i o r r i o r Allestimento Concessionarie Suzuki

d e s e r i i o r r i o r Allestimento Concessionarie Suzuki r r d r r d d g Allm Ccar Suzuk r g d d r g r r g 意匠 01 6 10 16 20 24 26 m h j p a l à x p x h b d c g a 02 匠 03 rr d g Ua prpa l g dlla blà ca gapp: luz ch uc frza lggrzza gl lm d arrd. Raffazza, rgr,

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Qualche cosderazoe Tedeza cetrale La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal tpo e dalle caratterstche della dstrbuzoe; Pù che dvduare l dce mglore assoluto (che o esste), è mportate ache valutare

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specalstca Igegera Cvle NO Guseppe T Aroca CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II Aals e prevsoe statstca delle varabl drologche Lezoe X: Scelta d u modello probablstco Aals e

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

Campionamento. = n. cos

Campionamento. = n. cos L fgaa sua W ua fuz cua, a capaa su u s d pu a psz dll spcch bl, spaa da Qud s pu calcla sl ua asfaa d Fu dsca. ss u s d fquz all qual la asfaa dsca d Fu dll fgaa capa saa ugual alla asfaa d Fu dll fgaa,

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Lezione 7 Macroeconomia

Lezione 7 Macroeconomia Lezone 7 aroeonoma CLE, Govann er Lezone 7 Govann er, aro Shema ella Lezone Un seono esempo polthe eonomhe (La Unazone Teesa) nals ella Dnama ell aggustamento nals ella trattazone analta un moello IS-L

Dettagli

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento Captolo 17 Suggermet agl eercz a cura d Elea Slett Eerczo 17.1: Suggermeto S rcord che X 1, X 2, X 3 oo v.c. dpedet quado le etrazo oo co rpozoe. Uo tmatore T dce o dtorto e l uo valore atteo cocde co

Dettagli

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura: Il problema della regressoe s poe quado l valore d ua varable aleatora y, chamata varable dpedete, è fuzoe d ua varable o aleatora x, chamata varable dpedete Qu c soffermeremo su u uca classe d modell,

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli