Content Management Systems e
|
|
- Sara Capasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AA 2010/2011 Content Management Systems e Corso di Progetto di Sistemi Web Based Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2 Argomenti della lezione 1. Breve evoluzione storica dei siti internet cos è un sito statico cos è un sito dinamico il CMS 2. Cos'è un (Web) Content Management System caratteristiche generali CMS blog e site oriented: Wordpress e Joomla 3. Joomla funzionalità di base componenti moduli e plugin template Demo
3 Siti web statici I siti definiti statici costituiscono la prima generazione di siti web, tali per cui il contenuto delle pagine non può essere modificato in termini di struttura e informazioni visualizzate agli utenti a meno di modifica del codice. Come sono fatti? In generale sono realizzati come collezioni di pagine statiche collegate tra di loro da link incrociati realizzate dai webmaster sulla base di un progetto iniziale e successivamente modificate utilizzando direttamente il linguaggio HTML oppure tramite programmi appositi di tipo WYSIWYG. Non accedono ad alcuna base di dati esterna per ottenere i contenuti
4 WYSIWYG editor frontpage, wysiwyg
5 Siti web statici - Vantaggi e svantaggi Vantaggi controllo totale su oggetti grafici: l aspetto di ogni singola pagina può essere progettato indipendentem modello adatto per siti aggiornati raramente hosting a basso prezzo: non hanno bisogno di caratteristiche aggiuntive (supporto PHP, MYSQL...) in generale: costi più bassi se realizzati da professionisti Svantaggi modifiche ad hoc, costose scarsa interazione con gli utenti, non è possibile realizzare forum, chat, guestbook, mailing list... vincolo struttura semplice Esempio: realizzazione di una vetrina Realizzare un sito web statico per l acquisto di prodotti online, significava produrre singolarmente ogni pagina relativa ad ogni singolo prodotto e doverla modificare individualmente e manualmente ogni volta che c era una variazione al listino.
6 Siti web dinamici Le pagine di un sito web dinamico hanno la caratteristica di essere generate in tutto o in parte in modo dinamico, nel momento in cui vengono visitate. Caratteristiche principali Le pagine, sviluppate con linguaggi appositi di scripting, sono quindi "create al volo" fondendo una parte fissa (di solito il layout grafico, i menu, i link principali) con quella prelevata da una base di dati a seconda della sezione nella quale ci si trova e/o eventualmente di alcune informazioni specifiche relative all'utente che le sta visitando (browser, paese di provenienza..)
7 Siti web dinamici (II) Vantaggi rispetto al primo schema sono: manutenzione più semplice minor numero di pagine effettive: poche pagine possono essere opportunamente riempite con vari contenuti diversi possibilità di modificare i contenuti senza modificare materialmente le pagine Tipici sistemi dinamici sono i portali, i siti vetrina di aziende con molti prodotti/servizi, i motori di ricerca. Analogia del sito vetrina Nel caso del listino dei prodotti una scheda con struttura fissa può essere riempita volta per volta con i dati di ogni prodotto, dando la sensazione di migliaia di pagine disponibili.
8 IL CMS Ad un sito dinamico, cosa aggiunge il CMS? Un Content Management System, letteralmente "sistema di gestione dei contenuti", è uno strumento software installato su un server web studiato per facilitare la gestione di contenuti e di siti web, svincolando in tutto o in parte l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione Web e di gestione di database. Utilizzando un CMS, anche una figura non esperta nel campo dello sviluppo web può amministrare con facilità un portale web arbitrariamente complesso. Alcuni concetti chiave 1. separazione tra presentazione e contenuti 2. trasparenza d uso da parte dell utente 3. gestione centralizzata
9 1. Content Management Web CMS: caratteristiche generali Creazione, manipolazione e suddivisione dei contenuti in categorie e sezioni. Editor di tipo WYSIWYG integrati permettono di inserire articoli, voci, contatti, ecc. in modo semplice
10 Web CMS: caratteristiche generali 2. Registrazione e Gestione di Utenti e Gruppi Funzionalità di autoregistrazione di utenti al sito (login form con inserimento credenziali) Permette di definire gruppi di utenti con relativi ruoli e regole di accesso e interazione con i contenuti del sito. 3. Versioning delle pagine Permette di mantenere una cronologia delle precedenti versioni di un contenuto in modo da poter scegliere in ogni momento di di ripristinarne una copia precedente.
11 Web CMS: caratteristiche generali (III) 4. Restyling istantaneo: template La veste grafica del sito è realizzata tramite template (HTML/CSS/XML) applicabili automaticamente all intero sito in modo separato dai contenuti separazione presentazione/contenuti-dati
12 Web CMS: caratteristiche generali (IV) 5. Collaboratività e supporto alla gestione del workflow Il CMS può essere usato come piattaforma collaborativa per permettere a più utenti di creare e modificare o commentare contemporaneamente i contenuti. I cambiamenti applicati possono essere tracciati e autorizzati per la pubblicazione da parte di un amministratore oppure ignorati, ripristinando una versione precedente. workflow insieme di cicli di compiti da eseguire in modo parallelo o sequenziale per la produzione dei contenuti. Esempio i redattori di articoli possono inserire una bozza, tuttavia questa non verrà pubblicata come articolo finale finchè questa non sia stata revisionata e approvata dall editor.
13 Web CMS - Estensioni 6. Estensioni E possibile tramite le estensioni aumentare le funzionalità del CMS rispetto a quelle core. Alcuni esempi forum, chat, guestbook calendari gestione newsletter banner gallerie di immagini e multimedia altro.. In generale, la creazione e la distribuzione delle estensioni per i vari CMS può essere controllata dagli stessi produttori del CMS, oppure, queste possono essere liberalizzate come nel caso della maggior parte dei CMS open source, per i quali esistono siti di terze parti contenenti collezioni di estensioni scaricabili gratuitamente o a pagamento a seconda della specifica licenza software.
14 Web CMS: caratteristiche generali (V) 7. Sistemi di pubblicazione alternativa Generazione feed RSS, versioni accessibili, eventualmente invio per agli utenti registrati 8. Supporto multilingua Supporto alla realizzazioni di versioni localizzate dei contenuti, visualizzate agli utenti sulla base dello stato di provenienza
15 Web CMS: frontend e backend Un CMS è costituito da due parti fondamentali: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e l interfaccia disponibile alla fruizione (front end), che l utente web usa per navigare fra i contenuti e le funzionalità del sito. front end back end La separazione tra queste due aree può essere più o meno marcata a seconda di una differenza di implementazione logica (modifiche al sito vengono svolte da un amministratore registrato interagendo sulla stessa interfaccia visualizzabile dagli utenti web) o fisica (accesso ad un vero e proprio pannello amministrativo, separato)
16 CMS Hall of Fame
17 Google Trends: i principali CMS a confronto (World)
18 Google Trends: i principali CMS a confronto (Italia)
19 Joomla! Joomla! nacque nell'agosto del 2005, come fork di Mambo, un CMS open source preesistente; Distribuito gratuitamente, su licenza open source (GNU GPL), è sviluppato in linguaggio PHP. E' installabile su qualsiasi sistema operativo e web server avente supporto PHP. Al momento è supportato solo il sistema di gestione database MySQL.
20 Alcuni esempi di siti che usano Joomla
21 United Nations (Governmental organization)
22
23
24
25 Joomla! - accedere al backend Per accedere al pannello di amministrazione è necessario recarsi all url ed inserire le credenziali di accesso (username e password, specificate in fase di installazione o fornite dall hosting provider in caso di acquisto di pacchetto inclusivo di CMS) gestione centralizzata
26 Joomla! - pannello administrator
27 Configurazione globale: sito Anzitutto è importante verificare e personalizzare la configurazione globale del CMS, suddivisa in tre schede, cliccando sul pulsante Configurazione. Nella prima scheda (Sito) è possibile modificare il titolo del sito web, l'impostazione dei metadata cioè una descrizione ed una lista di parole chiave, analizzate dai motori di ricerca, e l'attivazione facoltativa delle funzionalità SEO relative agli indirizzi.
28 Configurazione globale: sistema Dalla scheda Sistema è possibile accedere alla configurazione della registrazione di utenti, che è possibile abilitare o disabilitare, ed eventualmente sottoporre ad attivazione tramite mail, per verificarne l'indirizzo.
29 Configurazione globale: server Le opzioni della scheda Server generalmente non hanno necessità di essere modificate; tra esse potrebbe risultare necessario correggere la configurazione , in base alle indicazioni del proprio provider, affinché i messaggi generati da Joomla vengano spediti correttamente.
30 Funzionalità base: contenuti e menù In Joomla! le pagine di contenuto sono chiamate articoli, e sono raggruppate in sezioni e categorie. Ogni sezione può contenere più categorie, ed ogni categoria più articoli. Ogni articolo pubblicato nel sito, viene assegnato ad una ed una sola categoria. Per definire le sezioni e le categorie si accede, dal pannello di amministrazione, alle voci Gestione sezioni e Gestione categorie del menu Contenuti. Per inserire un articolo è possibile utilizzare invece la voce Gestione articoli.
31 Esempio di suddivisione in Sezioni e Categorie Sezioni Categorie Materiale didattico Informazioni sul corso Notizie e avvisi Lezioni Esercitazioni Manuali Info generali FAQ Corso Esami
32 Funzionalità base: contenuti e menù Nella barra degli strumenti di queste ed altre pagine di gestione rivestono particolare importanza i comandi Pubblica e Sospendi, che permettono di controllare lo stato di visibilità al pubblico dell'elemento sul sito web, Cancella (Cestina nella gestione articoli), Modifica e Nuovo, per rispettivamente eliminare, aggiornare un elemento, ed aggiungere uno nuovo. E' sempre presente anche il pulsante Aiuto, che apre in una nuova finestra una mini-guida, riguardo la pagina corrente.
33 Inserire un nuovo articolo In figura è mostrato un esempio di inserimento di nuovo articolo; in questo caso la sezione scelta è Informazioni sul corso, e la categoria al suo interno è Generali.
34 Editor dei contenuti Ogni articolo è composto principalmente da un titolo e da un testo formattato, modificabile tramite un editor WYSIWYG integrato. La linea tratteggiata visibile all'interno del immagine indica la funzionalità Leggi tutto: la porzione di testo antecedente ad essa verrà utilizzata come testo introduttivo, cioè generalmente visibile anche nella pagina principale della sezione o categoria; tutto ciò che segue la linea di divisione verrà visualizzato solo accedendo alla pagina specifica dell'articolo. Quando un articolo viene inserito e pubblicato, esso risulta subito visibile nella sezione di riferimento, generalmente in prima posizione, a seconda delle impostazioni scelte.
35 I menù Nella costruzione di un sito con Joomla! il secondo passaggio fondamentale, dopo la definizione della struttura dei contenuti, è la creazione dei menu di collegamento. E' possibile creare più menu, ed ognuno può contenere più voci diverse, ma di base è obbligatoria la presenza di un menu principale, e al suo interno una voce impostata come pagina principale del sito
36 Nuova voce di menù Le voci di menu possono collegare a svariate funzionalità in particolare riguardo la visualizzazione dei contenuti, tra le quali: Aspetto articolo, che mostra il testo completo di un singolo articolo; Aspetto sezione blog e Aspetto categoria blog, che mostrano il titolo e il testo introduttivo di un numero desiderato di articoli, in base alla data di inserimento o ad altre opzioni, prelevandoli rispettivamente da un'intera sezione selezionata o da una determinata categoria; Aspetto sezione, che elenca le categorie collegate alla sezione specificata, e cliccando su ogni categoria mostra gli articoli contenuti, sotto forma tabellare (solo titolo); Aspetto categoria, che elenca gli articoli di una determinata categoria, sotto forma tabellare (solo titolo); cliccando su ogni articolo è possibile accedere al testo completo; Aspetto blog prima pagina, che mostra il titolo e il testo introduttivo di un numero desiderato di articoli, contrassegnati dall'opzione Prima pagina.
37 Gestione utenti
38 Joomla! - Estensioni La struttura di Joomla! poggia su un insieme di librerie di oggetti riutilizzabili, denominato core framework, che contengono le funzionalità di base per il controllo del CMS. Tutte le altre funzionalità di Joomla! vengono fornite tramite estensioni, di cui alcune già incluse nel pacchetto base, ed altre installabili successivamente; esse si dividono in cinque tipologie: Componenti, Moduli, Plugin, Template e Lingue, e sono tutti installabili dal menu Estensioni del pannello di amministrazione, alla voce Installa/Disinstalla.
39 Tipi di estensioni Componenti, che generalmente creano vere e proprie sezioni e tipologie di contenuto. Tra i componenti di base vi sono la gestione e visualizzazione di articoli, la gestione utenti e moduli di contatto; esempi di componenti aggiuntivi sono gallery, gestione download, forum. Moduli, cioè blocchi posizionabili nella pagina, per la visualizzazione di informazioni o l'accesso a funzionalità. Sono esempi di moduli un riquadro per l'accesso degli utenti, i menu, un elenco con gli ultimi articoli. Plugin, funzioni che operano a vari livelli, innestandosi all'interno dei componenti. I plugin possono operare filtraggi, elaborazioni, aggiunta di funzionalità nei contenuti, o mettere a disposizione editor di testo avanzati. Template, che definiscono i modelli di presentazione grafica delle pagine, sono costituiti principalmente da file PHP (in formato HTML) e CSS, oltre ad immagini e altri materiali. Lingue, che aggiungono il supporto per lingue specifiche.
40 Alcuni componenti integrati in Joomla 1.5 La parte di gestione e visualizzazione dei contenuti è proprio un primo esempio di componente, cioè un insieme di pagine di controllo nel pannello di amministrazione. Tra i componenti base Contatti permette di creare pagine con le informazioni per il contatto, come indirizzo e numeri telefonici, e mettere a disposizione un modulo per l'invio diretto di un messaggio di posta elettronica; Web Link consente la pubblicazione di link a siti web, suddivisi per categorie, ed il tracciamento del numero di visite; sono inclusi anche un componente per la gestione di sondaggi (Sondaggi), ed uno per offrire ai visitatori funzionalità di ricerca nel sito (Cerca). Componente per la gestione dei sondaggi (com_polls) Modulo per la per la visualizzazione di un sondaggio (mod_poll)
41 Moduli e posizionamento nel template I moduli, al contrario dei componenti, non sviluppano intere sezioni funzionali; sono invece dei blocchi con particolare contenuto, posizionabili a scelta all'interno della pagina. Nel pacchetto base sono disponibili moduli per la visualizzazione dei menu, per la registrazione e l'accesso degli utenti, per mostrare in modo compatto gli ultimi articoli pubblicati o quelli di una particolare categoria, oppure i sondaggi, un modulo per la ricerca rapida nel sito, e altri ancora. Dalla voce Gestione moduli del menu Estensioni è possibile attivare o disattivare i moduli, spostarli e configurarli. In alcuni casi i moduli si appoggiano a determinati componenti per ottenere le informazioni e fornire le funzionalità, come nel caso del modulo Sondaggi.
42 Moduli e posizionamento nel template (II) Le posizioni di pubblicazione disponibili dipendono dal template grafico in uso, ed ognuna ha un nome ben preciso, come left (colonna di sinistra), right (colonna di destra), top (spazio in alto) e così via. Per ogni modulo è anche possibile specificare in quali pagine debba essere visualizzato, con un metodo di selezione basato sulle voci di menu. Per visualizzare l insieme di posizioni utilizzabili per un certo template è possibile appendere all url corrente la stringa?tp=1
43 Cenni sui template I Template in Joomla! sono i modelli grafici che regolano la presentazione di qualunque sezione del sito. Il punto centrale dei template è il file index.php, una combinazione di codice HTML e PHP che definisce la struttura della pagina, mentre la formattazione vera e propria è gestita da file CSS. I template sono installabili allo stesso modo delle altre estensioni, quindi dalla voce Installa/ Disinstalla del menu estensioni, mentre l'attivazione e la configurazione è possibile dalla voce Gestione template dello stesso menu. In figura è possibile vedere la pagina di gestione, con elencati i template contenuti nel pacchetto base. L'elemento attivo come predefinito per il sito è contrassegnato da una stella nella seconda colonna.
44 Dove reperire nuove estensioni Ulteriori componenti ed altre estensioni si possono trovare sul sito ufficiale Joomla Extensions Directory, reperibile all indirizzo extensions.joomla.org. Molte di queste estensioni sono scaricabili gratuitamente, altre sono invece disponibili a pagamento, su licenza commerciale.
45 Un componente molto utilizzato, distribuito gratuitamente con licenza opensource, è VirtueMart, che permette di integrare nel CMS una piattaforma completa di e-commerce, comprendendo quindi catalogo prodotti, carrello acquisti, registrazione avanzata degli utenti, gestione degli ordini, di pagamenti, spedizioni e altro ancora. L'integrazione con Joomla! comporta il vantaggio di poter fornire, in un unico sito, altri servizi e contenuti oltre alle funzionalità di catalogo e acquisto; inoltre i dati degli utenti registrati potranno essere condivisi anche da eventuali altri componenti, ad esempio per l'invio di newsletter, o per l'accesso a documentazione riservata. Il catalogo prodotti, gli ordini, gli utenti e tutta la configurazione sono accessibili sempre del pannello di amministrazione di Joomla, alla voce VirtueMart del menu Componenti
46 Altre estensioni: JCE ed Exposé4
47 Mi hai convinto, da dove inizio?
48 Free Joomla Hosting
49 Grazie!
Corso Joomla per ATAB
Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione
Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes
Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli
GNred Ver1.5 Manuale utenti
GNred Ver1.5 Manuale utenti [ultima modifica 09.06.06] 1 Introduzione... 2 1.1 Cos è un CMS?... 2 1.2 Il CMS GNred... 2 1.2.1 Concetti di base del CMS GNred... 3 1.2.2 Workflow... 3 1.2.3 Moduli di base...
Alcune semplici definizioni
Alcune semplici definizioni Un CMS (Content management system), in italiano Sistema di gestione dei contenuti è uno strumento software che si installa generalmente su un server web, il cui compito è facilitare
LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito
LEZIONE 3 Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito Figura 12 pannello di controllo di Drupal il back-end Come già descritto nella lezione precedente il pannello di amministrazione
PIER LUIGI MENCHETTI
PIER LUIGI MENCHETTI IL PERCORSO STORICO DEI SITI IL SITO STATICO Nei primi anni del web i siti erano collezioni di pagine statiche tenute assieme dai link incrociati e realizzate da persone che conoscevano
Indice. 1 Introduzione a Joomla! 1 1.1 L autore 4 1.2 I lettori 4 1.3 Di cosa parla il libro 6 1.4 Altre domande 7
Indice Introduzione XV 1 Introduzione a Joomla! 1 1.1 L autore 4 1.2 I lettori 4 1.3 Di cosa parla il libro 6 1.4 Altre domande 7 2 Vetrina 9 2.1 La Torre Eiffel 9 2.2 Gli Howoldies 10 2.3 Oltre 3000 siti
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...
Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22
Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5
Guida a Joomla Indice generale Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Il BACK-END La gestione di un sito Joomla ha luogo attraverso il pannello di amministrazione
Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it
Pagina 1 di 6 Joomla! 2.5:Utenti e permessi Da Il wiki di Joomla.it. Traduzione (http://cocoate.com/it/j25it/utenti) dal libro Joomla! 2.5 - Beginner's Guide (http://cocoate.com/j25/users-permissions)
Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes
Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes I contenuti 1. 6. Organizzare i contenuti in Joomla Come è possibile inserire ed organizzare i contenuti in Joomla: sezioni, categorie e articoli 2. 7. Ottimizzare
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
Wordpress LABORATORIO - Made in Italy: Eccellenze in Digitale. 18/2/16 - Andrea Tombesi Paolo Roganti
Wordpress LABORATORIO - Made in Italy: Eccellenze in Digitale 18/2/16 - Andrea Tombesi Paolo Roganti Cos è un CMS? Un CMS (Content Management System), è un software che ti permette di gestire un blog (o
Lezione 1. Joomla 2.5
Lezione 1 Joomla 2.5 Joomla: introduzione Joomla è un cms (content managemente system) opensource. In pratica è un software che permette di realizzare siti web dinamici (l utente interroga il server, il
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL
ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite
Content Management Systems
Content Management Systems L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Definizione Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema per la gestione dei contenuti Definisce
Associazione Culturale VERDEBINARIO
Ing. Villella Giovanni aka vilgio[bighat] Mail : villella.giovanni@gmail.com Cell : 3293827027 www.giovannivillella.it Un BLOB-G? IL BLOB : Il termine Blob, che in inglese significa "massa priva di forma
Applicativo: Oggetto: Data di rilascio: 01/06/2011
Applicativo: Oggetto: Manuale Utente WEBPORTAL Data di rilascio: 01/06/2011 NOVITA Clienti e Documenti Nella sezione Visualizza Clienti è stato affinato il filtro di ricerca con un ulteriore flag per filtrare
29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese
DEFINIZIONE Joomla è un software di content management (CMS) sviluppato in php per la realizzazione di siti Internet dinamici, è gratuito e rilasciato sotto licenza GPL v.2, per il suo utilizzo non sono
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
principalmente un programma per la gestione di bibliografie: dalla raccolta dei riferimenti alla formattazione delle citazioni
COS È? principalmente un programma per la gestione di bibliografie: dalla raccolta dei riferimenti alla formattazione delle citazioni un programma gratuito: la versione base offre 300 MB di spazio disco
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox un programma per la gestione di bibliografie: dalla raccolta dei riferimenti alla formattazione delle citazioni. 2 COSA FA? RACCOGLIE dati bibliografici,
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze
ESPERTO NELLA REALIZZAZIONE DI PORTALI WEB COMMERCIALI IN JOOMLA
ESPERTO NELLA REALIZZAZIONE DI PORTALI WEB COMMERCIALI IN JOOMLA Modulo 1 - Moduli obbligatori (Totale 8 ore Teoria 8 ore Pratica 0 ore) Diritti e Doveri dei lavoratori Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Modulo
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari Indice Introduzione p. 01 Come collegarsi p. 02 Come registrarsi p. 03 Come effettuare il login p. 04 La Home dello studente p. 05 Header e Funzionalità p.
Offerta Tecnico Economica per RIZ OFFICE. Michela Berlot. Spin S.r.l.
per RIZ OFFICE Michela Berlot Spin S.r.l. Via del Follatoio 12 berlot@spin.it 34148 Trieste [tel] +390409869090 p. IVA 00882520323 [mob] +393483113908 Tel. +390409869090 Fax +390408992286 www.spin.it sales@spin.it
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2 1 - Il funzionamento di Web Magazine Web Magazine è un applicativo pensato appositamente per la pubblicazione online di un giornale, una rivista o un periodico. E'
CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...
CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5
GUIDA DOCENTE PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE
GUIDA DOCENTE PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione GUIDA ANALITICA PER ARGOMENTI ACCESSO...2 RISORSE e ATTIVITA - Introduzione...5
Sistema di autopubblicazione di siti Web
Sistema di autopubblicazione di siti Web Manuale d'uso Versione: SW 2.0 Manuale 2.0 Gennaio 2007 CEDCAMERA tutti i diritti sono riservati CEDCAMERA - Manuale d'uso 1 1 Introduzione Benvenuti nel sistema
Introduzione al CMS TYPO3
Sommario Sommario... 1 Introduzione al CMS TYPO3... 2 Prima di proseguire... 4 Login e logout... 1 Requisiti... 1 Primo collegamento... 1 Inserimento delle credenziali... 2 Problemi in fase di login...
Tilde WCM. Data. Moduli base. Versione 1.0. 29 Settembre 2011. giovedì 29 settembre 11
Tilde WCM Moduli base Versione 1.0 29 Settembre 2011 Data IL CMS TILDE Il CMS o Content Management System, è lo strumento maggiormente utilizzato in qualsiasi progetto web. Ormai viene attivato su qualsiasi
David Coen. Consulenza di immagine commerciale. Pagina web: davidcoen.altervista.org. Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO
David Coen Consulenza di immagine commerciale Pagina web: davidcoen.altervista.org Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO David Coen, consulenza di immagine commerciale David Coen, Consulenza di immagine
Made with php. Php e i CMS
Made with php Php e i CMS Php (Hypertext Preprocessor) Php è uno dei principali linguaggi server-side utilizzati per realizzare siti dinamici. Made with Php - Santarossa Marco 2 La storia di php [parte
David Coen. Consulenza di immagine commerciale. Pagina web: davidcoen.altervista.org. Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO
David Coen Consulenza di immagine commerciale Pagina web: davidcoen.altervista.org Pagina Facebook: David Coen FOTOGRAFO David Coen, consulenza di immagine commerciale 2 David Coen - Consulenza di immagine
INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla!
Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla! INDICE INDICE... 1 INTRODUZIONE... 2 DONWLOAD... 2 INSTALLAZIONE... 2 REQUISITI MINIMI... 3 PASSAGGIO 1... 4 PASSAGGIO 2...
La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso
La piattaforma MOODLE Le risorse e le attività di un corso Università di Brescia 9/10 aprile 2013 Per iniziare Le sezioni Formato Settimanale vs. per Argomenti Numero di sezioni di un corso, visibilità
Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016.
Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Produzione Contenuti prodotti
Prodotti. Introduzione. CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve?
Introduzione CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve? Per riassumerne in poche righe la funzione dei CMS è sufficiente rifarsi alla traduzione letterale della definizione inglese: gestione
Web Content Management System. Corso base
Web Content Management System Corso base Lezione 1 Evoluzione del web, Open Source e formati proprietari, Sistema Client/Server, Sistema L.A.M.P., registrazione su www.altervista.org, Client FTP, installazione
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0 Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com Tel: +39 0522 436912 Fax: +39 0522 445638 Indice 1. Introduzione
Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua
Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare
WEB 2.0 PER CRESCERE. Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana
WEB 2.0 PER CRESCERE Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana Web 2.0 L'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
WordPress: il corso Fondamentale
WordPress: il corso Fondamentale Come creare un sito Professionale con wordpress in meno di 2 ore per la tua azienda o per la vita privata IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123 Milano Il corso
Guida rapida per i corsisti
Guida rapida per i corsisti Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si presenta come un sito
WEB TECHNOLOGY. Il web connette. LE persone. E-book n 2 - Copyright Reserved
WEB TECHNOLOGY Il web connette LE persone Indice «Il Web non si limita a collegare macchine, ma connette delle persone» Il Www, Client e Web Server pagina 3-4 - 5 CMS e template pagina 6-7-8 Tim Berners-Lee
Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI
Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete
MANUALE MINI-SITI ANAP
MANUALE MINI-SITI ANAP 1 INDICE o Note importanti sul corretto funzionamento del portale e dei mini-siti pag. 03 o Come accedere alla propria area di amministrazione? pag. 04 o Cosa appare una volta entrati
SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG
SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale
PORTALE CLIENTI Manuale utente
PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo
Manuale Utente Albo Pretorio GA
Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate
2.1 Installazione e configurazione LMS [4]
2.1 Installazione e configurazione LMS [4] Prerequisti per installazione su server: Versione PHP: 4.3.0 o superiori (compatibilità a php5 da versione 3.0.1) Versione MySql 3.23 o superiori Accesso FTP:
Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8
Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la
Wordpress corso base. Mario Marino Corso Base Wordpress
Wordpress corso base Mario Marino Corso Base Wordpress introduzione Cosa sappiamo fare adesso e cosa vorremmo sapere fare alla fine del corso Parole chiave Sito / Blog Database CMS Client / Server Account
Integrare Joomla! e Magento: Magebridge per l e-commerce nelle PMI
Integrare Joomla! e Magento: Magebridge per l e-commerce nelle PMI Joomla! CMS potente Estendibile Opensource Migliaia di estensioni Community molto attiva Perché non un altro CMS? Il Miglior CMS è quello
USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.
1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà
Costruzione di siti web. Il Content Management System Joomla
Costruzione di siti web Il Content Management System Joomla Definizione di un CMS Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema di gestione dei contenuti E' uno strumento software utilizzato
Siti internet per amministrazioni comunali. Nuovi moduli ed aggiornamenti per la versione Institutional del CMS Site!
Siti internet per amministrazioni comunali Nuovi moduli ed aggiornamenti per la versione Institutional del CMS Site! Stato: Maggio 2012 Introduzione Nell ambito dei servizi per i comuni ticinesi, in particolare
Content Management System
Content Management System Docente: Prof. Roberto SALVATORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN CMS In quest ultimo decennio abbiamo avuto modo di osservare una veloce e progressiva evoluzione del Web, portando
Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage
Gestione home page egovernment L home page del portale Halley egovernment permette all Amministrazione di pubblicare contenuti e informazioni e di organizzarle in blocchi. Questa struttura per argomenti
Manuale di sviluppo Geecom Scritto da Andrea Pastore. versione 2.1 24/11/2014
Manuale di sviluppo Geecom Scritto da Andrea Pastore versione 2.1 24/11/2014 Capitolo 1: creare un template per Geecom La struttura di un template geecom Creare un template personalizzato Sommario Capitolo
GUIDE VIRTUEMART www.vmitalia.net. Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI VIRTUEMART 1.1.2. Guida alla installazione di VIRTUEMART 1.1.
Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI VIRTUEMART 1.1.2 Guida alla installazione di VIRTUEMART 1.1.2 Pagina 1 INDICE INDICE...2 Installazione...3 Installazione Lingua...6 Installazione Moduli...7 MENU VETRINA...11
Notifica sul Copyright
Parallels Panel Notifica sul Copyright ISBN: N/A Parallels 660 SW 39 th Street Suite 205 Renton, Washington 98057 USA Telefono: +1 (425) 282 6400 Fax: +1 (425) 282 6444 Copyright 1999-2009, Parallels,
LO STRUMENTO PRINCIPALE: IL SITO WEB
LO STRUMENTO PRINCIPALE: IL SITO WEB 1 Content Management System (CMS) Software (web based) dedicati alla gestione di un sito web: portali, siti aziendali, intranet, blog, Wiki L obiettivo è consentire
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,
Creazione e gestione di indagini con Limesurvey. Sito online: www.limesurvey.org/en/
Creazione e gestione di indagini con Limesurvey Sito online: www.limesurvey.org/en/ Cos è Limesurvey? Il Software Limesurvey è un'applicazione open source che consente ai ricercatori (o a chiunque voglia
Soluzioni per l ecommerce integrando Joomla! e Magento
Simone Bussoni Soluzioni per l ecommerce integrando Joomla! e Magento Joomla! CMS potente Estendibile Open Source Migliaia di estensioni Community molto attiva Perché non un altro CMS? Il Miglior CMS è
Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)
GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione
Capitolo 5 Gestione dei contenuti 89 5.1 Contenuti delle sezioni 89 Sezione 90 Categoria 91 Categorie sezione 91 5.2 Tutti i contenuti 94
Indice Introduzione XV Capitolo 1 Termini e concetti 1 1.1 Breve storia 2 Sviluppo di Joomla! 4 1.2 La struttura di un CMS 6 Front end e back end 6 Impostazioni di confi gurazione 6 Privilegi di accesso
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
Web Programming Specifiche dei progetti
Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML
Content Management Systems
Content Management Systems Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005 Scaletta della lezione
PER FARE UN SITO INTERNET
Diocesi Brescia Corso per animatori della Cultura e della Comunicazione PER FARE UN SITO INTERNET I diversi modelli di siti Internet. Dove e come pubblicarlo. INTERNET Rete di computer mondiale ad accesso
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per docenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari Indice Come collegarsi p. 02 Come effettuare il login p. 03 LaHome del docente p. 04 Header e Funzionalità p. 05 Preferenze del Profilo Utente p. 07 Il Calendario
GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA
GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Sommario PREMESSA... 2 1 Come accedere all Area Riservata... 3 2 del Pannello di gestione del sito web... 4 3 delle sezioni... 7 3.1 - Gestione Sito... 7 3.1.1 - AreaRiservata...
Web File System Manuale utente Ver. 1.0
Web File System Manuale utente Ver. 1.0 Via Malavolti 31 41100 Modena Tel. 059-2551137 www.keposnet.com Fax 059-2558867 info@keposnet.com Il KDoc è un Web File System cioè un file system accessibile via
Outline. Chi sono L.A.M.P. Hosting CMS e Blog Wordpress Il caso >> Informare Per Resistere. Sviluppi futuri. www.informarexresistere.
Outline Chi sono L.A.M.P. Hosting CMS e Blog Wordpress Il caso >> Informare Per Resistere www.informarexresistere.fr Sviluppi futuri Outline Chi sono L.A.M.P. Hosting CMS e Blog Wordpress Il caso >> Informare
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Al fine di pubblicare le informazioni di un condominio sul WEB è necessario che l amministratore proceda con le seguenti fasi:
CONDOMINI SUL WEB Cosa si intende per condomini sul Web? Dalla versione 1.45 del programma Metodo Condomini l amministratore ha la possibilità di rendere fruibili via WEB ai condòmini (proprietari e conduttori)
Infine abbiamo anche effettuato un operazione di traduzione in italiano delle due aree principali di Joomla.
Joomla dopo l installazione Lezione 2 Joomla dopo l installazione Premessa Abbiamo nella lezione precedente installato offline la piattaforma di Joomla. Ricapitolando abbiamo prima configurato EasyPhp
Cimini Simonelli - Testa
WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)
The Free Interactive Whiteboard Software
The Free Interactive Whiteboard Software Per eseguire il Download del Software Digita nella barra di Google l indirizzo Una finestra di dialogo ti chiederà di inserire i tuoi dati personali Scegli il sistema
jnews: gestire una newsletter con Joomla
jnews: gestire una newsletter con Joomla Introduzione Rendere disponibile una newsletter all'interno del nostro sito rivolta agli utenti, può essere un servizio sicuramente apprezzato dagli stessi. Gestire
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
AREA STUDENTI. Manuale d'uso. Rielaborazione del. Claroline 1.3 - Manuale per gli Studenti
AREA STUDENTI Manuale d'uso Rielaborazione del Claroline 1.3 - Manuale per gli Studenti Edizione: 01 Revisione: 00 Release software: 1.8.3 Data: 30/03/2007 ELEARNING SYSTEM ITIS A. Einstein - MANUALE STUDENTI
CMS TEMPLATE. Web: soluzioni.
CMS TEMPLATE Web: soluzioni. CMS TEMPLATE Web: soluzioni. Wordpress WordPress è una piattaforma di personal publishing e content management system (CMS), scritta in PHP e che usa come database MySQL o
INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms)
INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms) INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms)...1 Impatto Organizzativo...5 Finalità...5 Obiettivi...5 Gestione Moduli...5 Standard...5 Personalizzati...5
BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente
Block Call Manuale Utente 1. Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Preparazione back end... 4 2.2 Installazione device... 6 3 Configurazione Back End... 10 3.1 Gestione gruppi Nominativi...
1. Il Client Skype for Business
1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare
Guida Ariel Studenti
TECNOLOGIE E LA DIDATTICA UNIVERSITARIA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Guida Ariel Studenti La logica della piattaforma e i suoi strumenti 9 agosto 2012 CTU -CENTRO DI SERVIZIO PER LE Struttura ad albero Ogni
Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.
I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice
Caratteristiche generali
Descrizione Caratteristiche generali CMSDOC permette la gestione di siti web dinamici, ricchi di contenuti e accessibili, gestendo il processo di editazione e pubblicazione delle informazioni, anche da
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
Corso completo in video tutorial HQ
Roberto Chimenti presenta Presentazione, indice delle lezioni e reperibilità Corso completo in video tutorial HQ 78 video tutorial in un percorso didattico suddiviso in ben 15 sezioni Circa 9 ore di video
Gestione dei contenuti web Ultimi eventi
Gestione dei contenuti web Ultimi eventi Questo manuale illustra le operazioni più comuni per la manutenzione e aggiornamento del sito web http://terremoti.ingv.it/ultimi eventi/ tramite l interfaccia