Prefazione. La Testo AG ringrazia Innotech, Leonberg per la collaborazione e per le informazioni tecniche fornite per questo manuale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione. La Testo AG ringrazia Innotech, Leonberg per la collaborazione e per le informazioni tecniche fornite per questo manuale."

Transcript

1 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 2 Nel redigere questa pubblicazione e nel preparare tutte le informazioni in essa contenute abbiamo usato la massima attenzione e ci siamo serviti delle maggiori conoscenze specialistiche a nostra disposizione. Comunque, le informazioni vengono fornite senza alcuna garanzia riguardante utilizzo ed applicazioni, compreso il progresso scientifico o tecnico o gli aggiornamenti alle normative e leggi vigenti. E vietato copiare le informazioni contenute in questo libretto o utilizzarle per altri scopi, previo consenso dell autore. Prefazione Questo manuale, "Misure di temperatura nel settore alimentare", è stato pubblicato in risposta alle esigenze di istruzioni pratiche di molti nostri clienti. E uno strumento importante principalmente per chi opera nel settore della produzione alimentare, nelle consegne, nei servizi e nell immagazzinamento. L acquisto e l uso degli strumenti di misura spesso trova alcune limitazioni nella pratica. Per ovviare a questo problema abbiamo raccolto una serie di istruzioni utili per spiegarvi e facilitarvi l uso delle sonde, dei sensori e dei termometri. Vengono riportati anche degli esempi per aiutarvi a sfruttare correttamente tutte le potenzialità degli strumenti. Troverete inoltre degli utili consigli sulla scelta e l uso delle sonde e dei sensori che Vi permetteranno di evitare errori nelle misure. Utilizzando dei semplici strumenti di misura potrete essere certi di operare nel rispetto delle norme e leggi vigenti sulla sicurezza. Ciò fa si che la misura della temperatura sia un punto essenziale per il controllo della qualità. La Testo AG ringrazia Innotech, Leonberg per la collaborazione e per le informazioni tecniche fornite per questo manuale. Testo AG Lenzkirch, Germania 3

2 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 3 Indice 1 La salute del mondo intero Cause dell avvelenamento del cibo Rischio o pericolo? HACCP e ISO Piccoli aiutanti o pericolo per la salute: microrganismi Incidenza delle temperature sulla moltiplicazione dei germi Condizioni per lo sviluppo dei germi Normale livello di germi presenti in alcuni cibi Alimenti in cui i germi pericolosi si riproducono rapidamente Rischi speciali durante la preparazione del cibo Variabili misurate nell industria alimentare Temperatura Umidità relativa La sonda La misura all interno di locali Scelta delle sonde Misurare con le sonde Precisione della sonda Unità display Documentazione Registri del Reparto merci in arrivo Registri come mezzo dell auto-valutazione Misure di controllo su impianti ed apparecchiature Programma di controllo Controllo regolato Il sistema HACCP Applicazioni nell industria alimentare al dettaglio Informazioni tecniche Sensori per temperatura (tipo di sensore/operazioni) Sensore, sonda, strumento di misura Differenti tipi di sonde e loro utilizzo Termometri a raggi infrarossi/sonde all infrarosso Data-logger Consigli sulla scelta del luogo di misura Cabine frigorifere e congelatori Celle per il surgelamento e depositi Cibi cotti pronti da servire Tabelle Protocolli campione

3 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 4 1 La salute del mondo intero Le notizie degli incidenti per avvelenamento da cibo (ad es. l avvelenamento dovuto a batteri appartenenti alla specie E-coli di 900 bambini in una scuola del Giappone, nel 1996) scatenano il pubblico interesse. Nelle Nazioni Unite, l Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organization WHO) ha rivolto la sua attenzione sull argomento sicurezza dei prodotti alimentari e salute. Circa 150 nazioni insieme (il 97% della popolazione mondiale) hanno aderito a questa sezione del programma mondiale per la salute. Lo scopo è la stesura di un progetto dettagliato per la sicurezza della produzione alimentare, che dovrebbe completarsi entro il Un altra organizzazione che si muove parallelamente al WHO è il Comitato per il Codice Alimentare, il cui scopo è raccogliere informazioni, tenere i contatti e raggiungere accordi con i rappresentanti delle associazioni mondiali, con i produttori, con le autorità, ecc. Le principali associazioni economiche come l Unione Europea, NAFTA e EFTA sono in continuo contatto con il Comitato per il Codice Alimentare, così che i risultati possano essere fissati come direttive. Una di queste direttive è la Direttiva EU 93/43/EU, conosciuta come "HACCP", dove HACCP sta per (Hazard Analysis Critical Control Points) Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici Il sistema HACCP, che verrà analizzato dettagliatamente in questo manuale, è stato progettato per prevenire eventuali errori. Questo metodo di controllo è stato inizialmente studiato negli anni 60 per il progetto di esplorazione spaziale della NASA. Lo scopo era quello di assicurare che gli astronauti non trasportassero alcun cibo avariato che avrebbe potuto causare il fallimento della missione spaziale. Attualmente il sistema HACCP è stato tradotto da vari Stati Europei ed utilizzato come linea guida a livello nazionale. 6

4 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 5 WHO (World Health Organization) Organizzazione mondiale della sanità Comitato per il Codice Alimentare, Roma Unione Europea (Direttiva 93/43/EC = HACCP) Amministrazione dei Prodotti Alimentari e Farmaceutici, USA Amministrazione Australiana dei Prodotti Alimentari e della Sanità Lebesnmittel Hygiene Richtlinie (FRG) Decreto sulla sicurezza degli alimenti, 1990 (GB) Linee guida nazionali per ogni Paese Linee guida nazionali per ogni Paese Linee guida nazionali per ogni Paese SCOPO: Combattere contro gli avvelenamenti da cibo. Prodotti alimentari più sicuri! Il sistema HACCP si basa su cinque principi: 1. Analisi dei rischi nella situazione generale dell azienda 2. Identificazione dei rischi per il cibo a tutti i livelli del processo 3. Individuazione e documentazione dei punti critici 4. Determinazione di misure di monitoraggio 5. Controllo periodico delle misure e adattamento del sistema ai cambiamenti. Ad oggi, il sistema HACCP copre la produzione, l immagazzinamento, la distribuzione ed il servizio al consumatore. Il Comitato per il Codice Alimentare ha compiuto un ulteriore passo: infatti l obiettivo principale dell ALINORM 93/13/A, che si riferisce all introduzione del sistema HACCP, è quello di garantire la sicurezza degli alimenti dalla loro produzione sino al consumatore finale, "dalla fabbrica alla forchetta". 7

5 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 6 La sicurezza del cibo: Dalla fabbrica alla forchetta Processo di lavorazione Immagazzinamento 93/43/EU 92/1/EU* 92/1/EU* Alinorm 93/13 A 93/43/EU ISO /43/EU 92/1/EU* ISO 9000 Distribuzione 93/43/EU "HACCP" * applicazione per i prodotti congelati 8 Produzione Alinorm 93/13 A 93/43/EU

6 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Cause dell avvelenamento da cibo Perché tutto questo interesse sulla sicurezza degli alimenti? Questo è ciò che potrebbero chiedersi alcuni addetti al controllo qualità, manager di produzione o capi cuoco. In realtà la domanda è più che giustificata, visti i considerevoli investimenti fatti per il sistema HACCP: proviamo però ad analizzare come un "alimento" veniva prodotto nel passato e come avviene il processo ai giorni nostri. Fino a cento anni fa la produzione era locale; per esempio, le uova di gallina venivano "prodotte" nella fattoria e distribuite al negozio del paese, al mercato locale o vendute direttamente al consumatore. Se si verificava un avvelenamento da cibo, solo un piccolo numero di persone ne veniva colpito: il problema era locale. La situazione oggi: enormi gruppi aziendali producono, distribuiscono e vendono prodotti alimentari in maniera globale. La fattoria di allora potrebbe essere oggi un allevamento di galline. Le uova vengono distribuite ai produttori alimentari (per fare pasta, torte e pasticceria, ecc.) del Paese o all estero. Migliaia di alimenti prodotti in questo modo, vengono distribuiti attraverso negozi di alimentari, supermarket, ecc. ed il processo finisce per coinvolgere centinaia di migliaia di persone diverse. Le cause dell avvelenamento da cibo? - Fast-food, troppi produttori - Cibi diversi - Prodotti di convenienza (alimenti precotti) - Alta densità di allevamento (salmonella) -Turismo di massa (condizioni poco igieniche, mancanza di tempo) - Globalizzazione (prodotti crudi importati, usati come componenti nella preparazione di cibi). Domande sui rischi per il cibo (tratto parzialmente dal testo del Codice Alimentare) - Il prodotto contiene ingredienti sensibili? - Il prodotto è destinato al consumo da parte di gruppi particolarmente sensibili di persone (persone anziane, malati, bambini, ecc.)? -Vi è una fase del processo in cui vengono eliminate le sostanze a rischio? -Vi sono delle sostanze a base potenzialmente tossica nel cibo (funghi, spore, proteine, ecc.)? 9

7 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Rischio o pericolo? Si differenzia l analisi dei rischi e l analisi dei pericoli: Analisi dei rischi: C é un rischio? Dove? Analisi dei pericoli: Quando il rischio diventa un pericolo? In teoria, l immagazzinamento, la produzione ed il servizio di cibi e prodotti alimentari in genere, comportano sempre il rischio di contaminazione batteriologica. Il rischio però si trasforma in pericolo quando viene raggiunta una certa quantità di germi nel prodotto. Il pericolo inizia solo quando il corpo umano viene sovraccaricato e non riesce a combattere a lungo contro gli invasori. Tuttavia, ciò significa anche che poche spore, germi, ecc. che entrano durante la produzione degli alimenti, si possono moltiplicare se il cibo non viene trattato correttamente, fino a divenire improvvisamente un pericolo per il corpo umano che assume l alimento. La soluzione è quella di introdurre nuove fasi nel processo di produzione del cibo, con lo scopo di evitare questo pericolo (ad es. eliminare tutti i batteri con il calore). 1.3 HACCP e ISO 9000 ISO 9000 (EN 29000) sono normative per il controllo della qualità create per l industria. Un azienda operante secondo la norma ISO 9000 definisce i processi, controlla i risultati, effettua cambiamenti se le cose non vanno per il verso giusto e documenta i risultato ottenuti. HACCP e ISO 9000 sono molto simili per questi ultimi aspetti. Una delle caratteristiche principali dell ISO 9000 è la certificazione delle misure ed i test sulle attrezzature effettuati regolarmente. Poiché la temperatura è uno dei punti critici di controllo nell HACCP, i termometri utilizzati dovrebbero essere tarati con frequenze regolari. Dal momento che l HACCP e l ISO 9000 non si escludono reciprocamente, ma al contrario si completano l una con l altra, gli USA hanno sviluppato un nuovo concetto che unisce le due normative. Quest ultimo prende il nome di HACCP

8 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 9 2 Piccoli aiutanti o pericolo per la salute: microrganismi Batteri, funghi e microrganismi sono generalmente aiutanti utili (per esempio il lievito usato nella preparazione del pane, i fermenti lattici, i batteri acetici che producono alcool con la fermentazione, ecc.); tuttavia alcuni microrganismi possono causare malattie (salmonella, E-coli, ecc.). I batteri agiscono utilizzando le stesse fonti di sostentamento degli esseri umani: il nostro cibo. In termini biologici, la decomposizione del cibo serve a disgregare le sostanze e rimetterne la parte nutriente nel ciclo naturale. Per questo motivo è importante che gli esseri umani mangino gli alimenti al momento giusto. Il cibo andato a male per un uomo può costituire nutrimento per le piante. I batteri si moltiplicano per divisione. In condizioni favorevoli (a seconda dell umidità e della temperatura) ciò può accadere ogni 20 minuti. Così 100 batteri al momento 0 diventano 200 dopo 20 minuti, 400 dopo 40 minuti, 800 dopo 1 ora, dopo 1 ora e 20 minuti, e così via germi in 5 ore germi in 4 ore 800 germi in 1 ora germi in 2 ore germi in 3 ore 11

9 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Incidenza della temperatura sulla moltiplicazione dei germi I microrganismi possono moltiplicarsi solo entro una certa gamma di temperature. Sopra o sotto certi valori la moltiplicazione non può avvenire. A basse temperature (<7 C), i batteri rallentano la loro riproduzione e la divisione avviene ad intervalli di tempo considerevolmente lunghi. A temperature molto basse ( 18 C) i microrganismi non si dividono e la crescita dei batteri si blocca, ma ciò non significa che i germi sono morti, essi stanno semplicemente dormendo. Anche a temperature al di sopra dei 40 C, la riproduzione dei batteri avviene in modo limitato. A temperature oltre i 65/70 C alcuni tipi di germi iniziano a morire e al di sopra dei 125 C i microrganismi non riescono più a sopravvivere. Quest ultima è infatti la temperatura utilizzata per la sterilizzazione, dove è necessaria l eliminazione completa dei germi. C Quasi tutti i batteri vengono distrutti La maggior parte dei batteri muore I batteri rallentano la loro riproduzione Temperatura ottimale per lo sviluppo dei batteri I batteri accelerano la loro crescita Temperatura ideale per la refrigerazione La moltiplicazione dei batteri si blocca Temperatura ideale per il surgelamento

10 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Condizioni per lo sviluppo dei germi Oltre alla temperatura, anche l acidità, la quantità di acqua, la quantità di sostanze nutrienti e la struttura degli alimenti giocano un ruolo importante nella moltiplicazione dei batteri. Per conservare più a lungo gli alimenti si possono usare uno o più parametri elencati qui sotto. Crescita ottimale Nessuna crescita Misure/ (da impedire) (necessario) conservazione Temperatura > +7 C < +65 C < +7 C Refrigerazione < -18 C Surgelamento > C Cottura > +120 C Sterilizzazione Acidità > 4.2 ph < 4.2 ph Acidi naturali del frutto Aggiunta di acido (es. condimento dell insalata) Percentuale > 15% < 15% Essiccamento di acqua (carne, pane, ecc.) Aggiunta di zucchero (marmellata) Aggiunta di sale (carne, pesce, ecc.) Quantità sostan- Alto livello di proteine/ Basso livello di Uso moderato di carne, ze nutrienti carboidrati proteine/carboidrati uova, ecc. Struttura Pezzi piccoli, Pezzi grossi, Togliere la protezione non protetti con protezione solo al momento dell uso, naturale, es. guscio, non tagliare in piccoli delle uova, tessuto pezzi connettivo 13

11 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 12 Questi sono i procedimenti naturali di conservazione degli alimenti in uso da secoli. Per fare la marmellata si usa l acido naturale contenuto nei frutti in concomitanza col processo di disidratazione che prevede l aggiunta di grandi quantità di zucchero. Alcuni tipi di carne (es. prosciutto crudo, ecc.) vengono salati ed essiccati con aria per ridurne il contenuto di acqua. I grossi tagli di carne sono spesso protetti da tessuto connettivo, che rende più difficile ai germi attaccarne la superficie. Invece nella carne trita i batteri hanno a disposizione una enorme superficie di attacco. Per questo motivo la carne trita dovrebbe essere consumata lo stesso giorno in cui viene tagliata. In ogni caso è comunque estremamente importante conservare la carne al freddo. 14

12 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Normale livello di germi presenti in alcuni cibi Un singolo germe o microrganismo è difficilmente individuabile. Solamente poche centinaia o poche migliaia di microrganismi non sono nocivi. Solo quando alcuni tipi di microrganismi si moltiplicano eccessivamente il consumatore si accorge della loro presenza. Di seguito vengono elencati i quantitativi tipici di germi presenti negli alimenti e nelle comuni attrezzature per utilizzate. Numero totale per 10 centimetri quadrati: Foglie di insalata (non lavate)...da 10,000...a...1,000,000 Foglie di insalata (lavate)...da 1,000...a...100,000 Fragole fresche...da 1,000...a...1,000,000 Maiale (fresco)...100,000 Maiale (salumi)...100,000,000 Bilancia da macellaio...da a...4,000 Tavolo da cucina Coltelli da cucina (puliti)...da 10...a Palmo della mano (lavato accuratamente)...da 10...a Numero totale per grammo millilitro: Bistecca tartara (con uova e contorno)...da 100,000...a...30,000,000 Salsiccia di fegato (in rotolo di pane)...500,000 Insalata (preparata in casa)...3,000,000 Cipolla (tritata)...20,000 Pepe (macinato)...da 30,000...a...1,000,000 Latte (pastorizzato)...10,000 Fonte: BERG, THIEL und FRANK, "Rückstände und Verunreinigungen in Lebensmitteln", UTB 675, SteinkopffVerlag, Darmstadt,

13 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Cibi in cui i germi pericolosi si moltiplicano rapidamente Alimento Carne trita Pollame, selvaggina Prodotti a base di carne (salsicce...) Carne al sangue o carne cotta Crostacei, conchiglie e molluschi Prodotti contenenti uova, latte e gelati Maionese e insalate Motivi Elevata quantità di nutrienti Distribuzione di microrganismi in tutto il cibo a causa della tritatura Origine e lavorazione Composizione Scarsa igiene durante la produzione Non tutti i germi vengono uccisi durante la cottura Scarsa igiene durante la preparazione Origine in mari inquinati Scarsa igiene durante la lavorazione Alto quantitativo di germi negli ingredienti Trattamento termico insufficiente durante la produzione Composizione Scarsa igiene durante la produzione Trattamento termico insufficiente 16

14 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Rischi speciali durante la preparazione del cibo 1) L igiene personale degli operatori non è sufficientemente osservata 2) Le lavorazioni pulite e non pulite non sono rigorosamente separate 3) I cibi cotti e crudi sono conservati insieme 4) Gli alimenti non sono sufficientemente refrigerati o cotti 5) I cibi cotti sono conservati per troppo tempo senza refrigerazione 6) Il sistema di refrigerazione è sovraccarico. Risultato: le temperature sono troppo elevate 7) I liquidi dei cibi scongelati vengono a contatto con altri cibi Come si può vedere dall elenco, la temperatura gioca un ruolo primario nella lavorazione e conservazione degli alimenti. I dati seguenti emergono da uno studio condotto da una catena di ristoranti in Belgio: I motivi per cui il cibo va a male nei ristoranti: Refrigerazione non corretta 56 % Prodotti conservati oltre 12 ore 19 % Cottura incompleta 20 % Altri motivi 5 % 17

15 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 16 3 Variabili misurate nell industria alimentare Le variabili fisiche più frequentemente considerate per il controllo degli alimenti sono: tempo, temperatura e umidità relativa. Per quasi tutti i prodotti la data di consumazione del prodotto è indicata con la dicitura consumare preferibilmente entro il o da consumare entro il. Gli alimenti venduti non confezionati non hanno l indicazione della data di consumo: il periodo di conservazione dipende dalla loro condizione. La dicitura da consumare entro il si riferisce principalmente ai prodotti stoccati in magazzini. Un magazzino computerizzato in cui si effettua regolarmente l inventario con tutte le corrette operazioni di rotazione dei materiali stoccati (principio FIFO), assicura una buona conservazione dei prodotti e disponibilità degli stessi in tutti i reparti. Apparecchiature speciali di controllo della vita dei prodotti sono necessarie solo in pochi casi. La temperatura è la variabile di misura più importante. I cibi congelati e conservati nei banchi frigoriferi sono quasi sempre soggetti a regolamentazioni legislative, ma ugualmente le istruzioni per la conservazione dei prodotti che appaiono su molte confezioni ( conservare in luogo fresco ed asciutto ), devono essere controllate. La temperatura è, in molti casi, la causa del cibo avariato o della cattiva qualità dello stesso: è quindi indispensabile una corretta conservazione degli alimenti. L umidità relativa viene indicata raramente e non le si dedica la dovuta importanza. Nelle istruzioni per la conservazione dei prodotti di cui si è parlato sopra non appare mai un valore di umidità relativa a cui attenersi. Qui entrano in gioco le conoscenze degli specialisti della distribuzione alimentare nel determinare le condizioni ed i limiti tecnicamente possibili per lo stoccaggio delle derrate alimentari, considerando anche il tipo di confezionamento e di imballaggio utilizzati per i prodotti. 18

16 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Temperatura Dopo il tempo, la temperatura è la variabile fisica più spesso misurata. Vengono utilizzati diversi tipi di termometri. I termometri digitali si sono imposti nell uso professionale: sono ideali per l utilizzo quotidiano perché molto precisi e robusti. Il termometro è composto da due parti: lo strumento indicatore e la sonda. Nella sonda è inserito il sensore, il componente elettronico che converte il valore fisico misurato in un segnale elettrico. La sonda è costruita con un materiale speciale ed ha una struttura adatta per ogni tipo di applicazione. Il sensore è collegato allo strumento indicatore, il quale converte il segnale elettrico proveniente dal sensore in un valore che può essere letto. Fig. 1: Strumento di misura, termometro digitale 3.2 Umidità relativa L umidità relativa è un parametro particolarmente importante nello stoccaggio dei prodotti secchi. Se gli alimenti che temono l umidità vengono immagazzinati senza una completa protezione per lungo tempo, possono assorbire l umidità dall ambiente. La decomposizione microbiologica, come la muffa, dipende dalla presenza di umidità ed è particolarmente favorita dalla condensazione provocata da sbalzi di temperatura. Assicurare corrette condizioni di stoccaggio è quindi molto importante. L umidità nell atmosfera è indicata col termine di umidità relativa. Questa è una percentuale che indica la quantità di vapore acqueo presente nell aria, nel momento in cui è rilevato. Poiché questa percentuale dipende dalla temperatura, quest ultima deve essere misurata nello stesso momento in cui si misura l umidità. Le sonde che misurano l umidità relativa perciò devono essere corredate di una sonda di temperatura per rilevare la temperatura ambiente. I sensori di umidità relativa, essendo molto sensibili, sono inseriti nelle sonde e dotati di una particolare protezione che permette all aria di circolare liberamente. 19

17 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 18 Fig. 2: Termoigrometri con sonda incorporata e separata 3.3 La sonda Le sonde di temperatura rilevano la temperatura dell oggetto su cui si deve effettuare la misura e la trasmettono al sensore. In primo luogo la materia deve raggiungere l equilibrio termico con la temperatura esterna. La sonda necessita quindi di un certo lasso di tempo per raggiungere l equilibrio con la sostanza in cui si deve effettuare la misura. Una sonda rileva la temperatura della sostanza quando la sua temperatura è al 99% rispetto alla temperatura della sostanza da misurare. Questo tempo è t 99. La misura è completata quando non vi sono più cambiamenti significativi nella lettura. La Fig. 3 mostra la regolazione alla temperatura esterna di un valore misurato. L importanza del tempo t 99 è evidente nelle misure quotidiane effettuate in diversi punti, come nel caso dell industria alimentare al dettaglio. La sequenza di misura può essere: le celle frigorifere, la temperatura ambiente e i camion frigoriferi che effettuano le consegne dei prodotti. Minore è il valore di t 99, più veloce è la risposta della sonda alle diverse temperature e più ridotto risulta essere il tempo di attesa. % Termocoppie Termoelemento Thermoelement Pt100, NTC sec. Fig. 3: Tempo di risposta delle sonde di temperatura Le sonde per umidità generalmente contengono un sensore capacitivo di umidità, la cui capacità cambia in funzione dell umidità presente in ambiente. Questo valore elettrico è espresso come umidità relativa e viene visualizzato sul display. I sensori di umidità necessitano di un certo tempo per regolarsi. Inoltre, il materiale che viene misurato, ad es. l aria, deve circolare attorno al sensore perché si ottenga un risultato 20

18 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 19 rappresentativo. Quando si effettuano misure in flussi d aria veloci (impianti ad aria condizionata, impianti di refrigerazione) o in aria sporca, il sensore deve essere protetto da un cappuccio aria- permeabile. Cappucci speciali sinterizzati proteggono il sensore e permettono all aria di passare dai fori. 3.4 La misura all interno di locali Le misure effettuate all aria aperta o all interno di una stanza possono essere alterate da un particolare fenomeno denominato stratificazione, che si verifica in prossimità delle superfici. Il rischio della stratificazione avviene se la temperatura di una superficie è molto diversa dalla temperatura dell aria. Come già spiegato, l umidità relativa dipende molto dalla temperatura e potrebbe perciò esserne influenzata; per evitare errori di questo tipo nella misura, è necessario osservare una distanza minima dalle superfici. Questa distanza minima si raggiunge quando, allontanando ed avvicinando ripetutamente la sonda all oggetto, non si verificano ulteriori cambiamenti nei valori rilevati di temperatura ed umidità relativa. Durante ogni misurazione il punto di misura deve essere scelto con cura e deve essere osservata una giusta distanza. Ciò vale anche per le bocchette degli impianti ad aria condizionata fredda o calda. La stratificazione può avvenire nell aria statica tra il pavimento ed il soffitto - ad es. nei grossi locali di immagazzinamento. La misura deve essere quindi effettuata in quei punti ritenuti rappresentativi del locale con aria condizionata preso in esame. Sonde situate in vari punti di misura sono abitualmente usate nelle celle frigorifere. 70 % UR ; ; T ambiente = 25 C ; 50 % UR ; T OF = 15 C ; ; ; Fig. ; 4: E necessario osservare una opportuna distanza quando si misurano temperatura ed umidità relativa. 21

19 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Scelta delle sonde Ci sono tipi di sonde specifici per ogni diversa applicazione. Una sonda universale e quindi con la più ampia gamma di utilizzi, non può essere perfettamente idonea a tutte le applicazioni specifiche. Lo scopo della misura nell industria alimentare al dettaglio è controllare, cioé confrontare un valore conosciuto o richiesto con il valore attuale. Per fare ciò è necessario un tipo di sonda che possa essere usato in aria, nei liquidi e tra le confezioni o i prodotti solidi. Una sonda a penetrazione è adatta per questo tipo di applicazione. Sonda ad immersione Sonda a penetrazione Sonda per aria Sonda per superfici Fig. 5: Diversi tipi di sonde per la misura della temperatura Per effettuare le misure in alcuni prodotti, ad es. i cibi surgelati, sono disponibili delle sonde speciali che possono penetrare nel prodotto surgelato. Le sole misure delle superfici di questi prodotti non sono sufficienti per valutarne l effettiva temperatura interna. Le sonde di umidità degli strumenti portatili hanno lo stesso scopo. Vengono utilizzate in ambiente per effettuare misure istantanee. Un unico sensore viene utilizzato per le diverse sonde di umidità. Se utilizzate in ambienti dove l aria contiene sostanze corrosive è bene proteggere il sensore con un cappuccio sinterizzato. 3.6 Misurare con le sonde Una sonda deve essere completamente a contatto con l oggetto su cui si deve effettuare la misura. Ciò è essenziale perché sia raggiunto velocemente un equilibrio di temperatura. La punta di una sonda a penetrazione o immersione, a seconda del suo diametro, deve essere inserita ad una certa profondità nell oggetto. Tale profondità dipende dal diametro dello stelo della sonda. 22

20 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 21 Ø ;;; ;;; ;;; ;;; ;;; Fig. 6: Profondità di penetrazione per misure di temperatura Inserire la sonda o spingerla in profondità non incide sulla misura; è sempre la temperatura sulla punta della sonda che viene misurata. Le sonde di umidità sono estremamente sensibili e reagiscono ad ogni minima variazione di umidità relativa. Potete constatarlo Voi stessi respirando vicino ad un sensore di umidità. Il valore misurato non si stabilizzerà. Dovrete quindi tenere la sonda di umidità relativa lontano dal vostro corpo, se possibile, ed evitare di respirare nella direzione in cui si effettua la misura. Le misure effettuate in spazi ristretti, ad es. su uno scaffale tra confezioni impilate, raramente sono significative, a causa dell equilibrio del contenuto di umidità fra l atmosfera e gli involucri. Gli errori di misura possono anche verificarsi nell aria statica in depressione, su scaffali di frutta fresca o verdure o nelle rientranze. Importante: quando si misura l umidità relativa e la temperatura dell aria bisogna tener conto del tempo che la sonda impiega per raggiungere la temperatura ambiente. Il tempo di regolazione può essere ridotto scuotendo lievemente la sonda quando si effettuano misure nell aria statica. Evitare i raggi diretti del sole, la vicinanza a superfici con diverse temperature (impianti di riscaldamento o condizionamento) e a bocchette d aria. Solo piccoli decimi della differenza di temperatura tra la sonda e la temperatura ambiente possono stravolgere la lettura dei valori misurati. 23

21 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite Precisione della sonda La precisione di una sonda viene indicata dalla precisione dei dati evidenziata in maniera diversa nei vari cataloghi dei costruttori. Il dato più semplice è la variazione assoluta, indicata con una unità di misura, ad esempio i gradi Celsius ( C). Ci sono anche percentuali relative al valore misurato (% val. mis.); la precisione assoluta della sonda, dunque, diminuisce all aumentare della temperatura. Questi due dati possono anche essere combinati per formare un dato di precisione con una componente di valore assoluto e una percentuale. La tabella sotto riportata mostra un esempio di alcuni comuni valori di temperatura. Dato di Lettura a Lettura a Lettura a precisione -18 C +25 C +100 C ±0,2 C -17,8-18,2 C 24,8 25,2 C 99,8 100,2 C ±0,2% val. mis. -17,96-18,04 C 24,95 25,05 C 99,8 100,2 C ±0,2 C e ±0,2% val. mis. -17,76-18,23 C 24,85 25,25 C 99,6 100,4 C Tab. 1: Precisione delle sonde a diverse temperature La scelta di una particolare precisione nella misura dipende dal tipo di applicazione. Solitamente le sonde più precise richiedono una maggiore spesa. Nel caso di misure effettuate in aziende di distribuzione alimentare, per quasi tutte le applicazioni viene indicato un numero intero per i valori di temperatura (ad es. -18 C) e umidità relativa (ad es % UR). Per garantire l affidabilità della misura, la precisione della sonda dovrebbe essere inferiore alla variabile misurata da verificare; in altre parole, la temperatura dovrebbe essere misurata in decimi e l umidità relativa in percentuale per assicurare una sufficiente precisione nella determinazione. 3.8 Unità display Gli strumenti portatili contengono nella stessa unità di visualizzazione l alimentazione elettrica ed il display. Nello strumento di misura, i segnali elettrici provenienti dal sensore vengono convertiti in un valore che può essere segnato e visualizzato su un display. Sebbene vi siano molti strumenti simili, i relativi accessori variano a seconda del modello. La decisione del tipo di strumento da utilizzare deve prendere in considerazione l applicazione tecnica dello stesso e la scelta delle variabili da misurare. Agli strumenti moderni si possono collegare diverse sonde. Vi è inoltre la 24

22 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 23 possibilità, per alcuni strumenti, di collegare un unità di memorizzazione e stampa dati, evitando così il lavoro di trascrizione manuale dei dati da parte dell operatore ed evitare possibili errori di trascrizione. La precisione dell unità di visualizzazione o la sua risoluzione è determinata dal numero di suddivisioni dell unità di misura che possono essere letti. Con il display digitale, l ultima cifra (digit) della lettura può variare di una unità. Questa imprecisione è riferita a ±1 digit (da digital unit). Lettura a C Imprecisione Lettura Risoluzione 0,1 25,3 C ±1 digit 25,2 25,4 C Risoluzione 0,01 25,3 4 C ±1 digit 25,33 25,35 C Risoluzione 0,001 25,343 C ±1 digit 25,342 25,344 C Tab. 2: Precisione dell unità di visualizzazione Importante: la precisione dello strumento di misura nel suo insieme è la somma della precisione della sonda e dell unità di visualizzazione. La correlazione della sonda al display è importante. Non ha senso usare una sonda molto precisa se la risoluzione del display è troppo bassa. 25

23 HACCP-Fibel Ital.neu :43 Uhr Seite 24 4 Documentazione Una fase di ogni procedimento di misura è la documentazione dei risultati e, se necessario, la valutazione dei dati misurati. Se i registri sono ispezionati dalle autorità, come accade solitamente durante le ispezioni ufficiali degli alimenti, la documentazione chiara e completa dei dati rilevati serve come prova. Perciò: Se non è documentato, non esiste In funzione dello scopo e dell oggetto della misura, tutti i dati o almeno i primi sei dovrebbero essere annotati. Potete trovare esempi di registrazione qui di seguito o nell Appendice. Data e ora Essenziali per rintracciare il documento e la merce. Nome In caso di inchiesta deve essere possibile rintracciare il nome della persona incaricata. In piccole aziende sono sufficienti le iniziali della stessa. Ubicazione Deve essere possibile far corrispondere successivamente i valori misurati al luogo in cui si sono effettuate le misure. In alcuni casi si può allegare uno schizzo del luogo o un esatta descrizione degli oggetti fissi, ad es. le porte di accesso. Apparecchiature Devono essere indicati il tipo di strumento con le relative sonde utilizzate. Questo è essenziale per valutare la precisione della misura o confrontarla con misure successive. Note Qualsiasi fattore che in qualche modo può variare il valore misurato, ad es. un guasto, condizioni meteorologiche insolite, ecc., deve essere evidenziato. 26

24 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 25 Valore attuale Il valore o i valori misurati. Valore richiesto Il valore al punto di misura richiesto se evidenziato in un progetto o nelle istruzioni. Valore richiesto - scostamento del valore attuale Se gli scostamenti del valore attuale dal valore richiesto sono evidenziati su un registro, dovrebbero essere adottate adeguate azioni correttive. Per fare questo, la persona che tiene il registro deve essere autorizzata ad eseguire di sua iniziativa delle modifiche sulle apparecchiature in questione (in altre parole, deve essere esperto degli strumenti e del loro funzionamento) oppure deve sapere a chi rivolgersi se non è in grado di effettuare lui stesso le correzioni, specialmente in caso di modifiche tecniche all impianto o agli strumenti. Se vi sono dei contratti di manutenzione è necessario sapere chi contattare; in caso di installatori esterni, il relativo reparto. Ogni scostamento richiede un azione correttiva. Ogni azione correttiva necessita di un controllo per verificarne l efficacia. Tutto questo svolto solo da personale preparato ed autorizzato. Un criterio decisivo per l uso dei registri è la familiarità con l uso degli stessi. Per alcune applicazioni (registrazione della temperatura, dei flussi d aria, dei parametri degli impianti di aria condizionata, ecc.) esistono già delle schede che ricorrono a metodi di misura predefiniti. Queste non sono disponibili per l utilizzo nel commercio al dettaglio e in molti casi sono adatte solo per questionari tecnici. I registri mostrati di seguito possono essere copiati dall Appendice o riformulati in una versione più consona alle vostre esigenze. 27

25 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite Registri del Reparto Merci in arrivo I registri usati nel Reparto Merci in arrivo (accettazione merci) devono essere semplici in modo da consentire ad ogni addetto di compilarli in modo corretto. Una struttura semplice ne facilita la compilazione. Tra i vari tipi di registri quelli che possono essere compilati mettendo una croce nell apposito riquadro si sono dimostrati in pratica i più utili. Il registro del Reparto Merci in arrivo deve pure includere i punti menzionati nel paragrafo precedente. Le operazioni più frequenti sono elencate nei riquadri. E buona norma indicare il numero della bolla di consegna in modo che i registri siano collegati ai relativi documenti commerciali legali. Le aziende che non hanno una organizzazione di fornitura propria, possono indicare il nome dei loro fornitori. Data la fondamentale importanza delle misure di controllo, deve essere possibile risalire al nome della persona incaricata. A tale scopo le iniziali o la firma sono sufficienti. Tutti i registri si riferiscono ad un piano di controllo basilare che può essere strutturato a seconda delle categorie delle merci. Per un ulteriore controllo della qualità, si può valutare anche l aspetto esteriore della merce consegnata. Nell industria delle carni la valutazione si estende al personale che effettua le consegne ed al mezzo di trasporto e può essere molto dettagliata. Questo può essere fatto nello stesso momento in cui si effettuano le misure se vi sono stretti contatti con i fornitori. Questo caso non si è verificato, fino ad oggi, nel commercio poiché le singole ditte spesso non effettuano valutazioni continue sui fornitori. Dal punto di vista legale dell azienda che riceve la merce, la prima azione da compiere è quella di controllare immediatamente l integrità della merce consegnata. La misura della temperatura è la parte più impegnativa delle operazioni di controllo e dovrebbe essere eseguita immediatamente alla consegna della merce; se viene effettuata più di una consegna contemporaneamente, l efficienza economica richiede l uso di un termometro preciso e veloce. La familiarità degli addetti con l uso dei registri può essere argomento di un corso che gli operatori dovrebbero tenere in ogni caso. 28

26 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 27 Data Ora Bolla di consegna N. Nome Arrivo di frutta e verdura fresche Imballaggi intatti e puliti Arrivo di latticini Contenitori intatti e puliti Arrivo di prodotti refrigerati, sfusi Quantità conforme all ordine Arrivo di prodotti congelati Merci conformi all ordine Arrivo di prodotti secchi imballati Note: Arrivo di beni di consumo... Altro... Misura della temperatura secondo il programma di controllo ➀ ➁ ➂ ➃ ➄ ➅ ➆ ➇ ➈ ➉ Media Merci accettate Firma del fornitore Merci rifiutate... Tab. 3: Semplice registro della merce in arrivo Nel registro di cui sopra sono menzionati solo i punti più importanti. I dati sono indicati secondo l ordine più comunemente usato: Data, Ora, Riferimento, Nome. Quest ordine è la base per la compilazione cronologica, che può tuttavia essere modificata secondo altri criteri. La merce è divisa per categoria. Questo determina le modalità d ispezione ed il programma di controllo (vedi 4.4). 29

27 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 28 Durante la misura della temperatura (a diretto contatto con la merce), si può verificare contemporaneamente se la merce è completa ed intatta, come richiesto dalla legge. Qualsiasi annotazione va evidenziata sul registro. Mentre il termometro si assesta, l addetto ai controlli può verificare che la merce non sia danneggiata o contaminata. L addetto sarà guidato dalla sequenza di misura fatta nei punti più significativi. Se l ordine di acquisto è da consegnare, si può controllare anche la quantità e la descrizione della merce. Se l addetto riscontra una non-conformità con l ordine di acquisto, sospende la misura della temperatura e la merce viene rifiutata. La nonconformità deve essere documentata ed il registro controfirmato dal fornitore. Per questa funzione è bene istruire gli addetti ai controlli e conferire loro l autorità di rifiutare la merce difettosa. Il nome dell addetto ai controlli può essere esposto nell area ricevimento merci in modo da essere visto dal fornitore. I fornitori devono essere avvisati se nell azienda è in funzione questo sistema di controllo. Se il cliente non ha delle specifiche a cui fare riferimento, deve evidenziare i dati richiesti sull ordine, dove necessario, ad es.: la merce surgelata deve essere consegnata ad una temperatura -18 C". 4.2 Registri come mezzo dell autovalutazione E necessario effettuare molte misure per un autovalutazione o quando si fa per la prima volta la situazione d inventario. Dato che poche aziende hanno a disposizione un completo ed aggiornato materiale di riferimento sugli impianti di climatizzazione dei locali, la persona incaricata dovrà inizialmente determinare i punti di misura adatti per effettuare dei controlli significativi. Nell industria alimentare al dettaglio sono usati vari punti nell area vendite e nel magazzino (vedi Tab. 4). I metodi di misura utilizzati sono quelli usati per verificare gli impianti di climatizzazione dei locali. Potete trovare molti esempi nel manuale Misure per impianti di Climatizzazione per Esperti, pubblicato dalla Testo, cod

28 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 29 Area di stoccaggio Temperature indicative Alimenti secchi, friabili 25 C Verdure fresche 10 C Frutta fresca 10 C Scaffali frigoriferi self-service (latticini, dolci, pasticceria) 7 C Scaffali frigoriferi (carne e pollame) 7 C e 4 C Scaffali frigoriferi, prodotti sciolti (prodotti a base di carne, formaggi) 7 C Frigoriferi (bevande) 10 C Celle frigorifere (provviste fredde) 7 C Congelatori (alimenti congelati) -18 C Celle di congelamento (alimenti congelati: gelati, verdura, frutta, carne, pesce, dolci e pasticceria) -18 C Tab. 4: Stoccaggio nell industria alimentare al dettaglio 4.3 Misure di controllo su impianti ed apparecchiature Per la sicurezza nel luogo di distribuzione è necessario, oltre al controllo della merce in arrivo, anche il monitoraggio di impianti ed apparecchiature. In particolare le celle frigorifere sono molto usate nel commercio al minuto per conservare i prodotti: bisogna effettuare controlli regolari per garantire che questi ultimi siano sempre freschi. E raro che i costruttori delle celle frigorifere corredino le stesse di display precisi o diano dettagliate istruzioni per il controllo. Infine anche per le apparecchiature vecchie è richiesta un osservazione accurata per stabilire i punti di misura per il monitoraggio. 4.4 Programma di controllo Un programma di controllo è un insieme di istruzioni che si applicano in accordo a regole prestabilite. Ad es., Voi seguite un semplice programma di controllo quando verificate il livello dell olio nel motore della Vostra autovettura. Il periodo di tempo (ogni tre mesi), l ubicazione (la parte del motore) ed il nome (il Vostro) sono stabiliti. Il valore richiesto (minimo/massimo) ed il valore attuale (livello dell olio sull asta) vengono confrontati. Se i due valori sono diversi, si devono fare azioni correttive - in questo caso si aggiunge l olio. Allo stesso modo potete stabilire il Vostro programma di controllo anche per altre applicazioni. Vi sono diversi modi per redigere un programma di controllo: 31

29 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 30 Metodo empirico Si basa sull osservazione e sull esperienza. Non è possibile documentare questo metodo poiché è difficile risalire alla scelta di un particolare punto di misura. Se l ispezione ufficiale segue un metodo differente può sorgere una disputa. Metodo statistico Con i metodi statistici è necessario effettuare misure in numero sufficiente per stabilire con alta probabilità una relazione tra un punto di misura rappresentativo ed i valori in tutto il campo di misura. Questo metodo è piuttosto complesso ed è utilizzato in applicazioni tecniche o scientifiche. Metodi prescritti Alcuni alimenti sono soggetti a direttive della Comunità Europea per il controllo durante il trasporto e lo stoccaggio. I metodi di campionatura ed analisi sono specificati per l ispezione ufficiale (89/108/EEC; 92/1/EEC; 92/2/EEC). Queste direttive sono state tradotte in leggi nazionali in Germania nel decreto per gli alimenti congelati (versione ). I metodi di seguito descritti possono essere usati come base per redigere un programma di controllo per chiunque ne abbia esigenza. Tuttavia, dato che il metodo è già stabilito, non è possibile eguagliare esattamente particolari condizioni operative. Inoltre i limiti che possono essere controllati ufficialmente si riferiscono all industria della carne (decreto sulle condizioni di igiene delle carni), del pesce (decreto sul pesce), delle uova di gallina (decreto sulle uova di gallina) e di alcuni prodotti (decreto sui prodotti a base di uova, latte, decreto sulle etichette del latte per il consumatore, decreto sul burro e sul formaggio). Oltre a questi, ci sono regole regionali derivate dai decreti sull igiene della German Länder con ulteriori differenze. La situazione è diversa per le aziende di trasporto che effettuano consegne all industria di distribuzione al minuto. Dall i mezzi di trasporto con una capacità di 2 m 3 ed oltre, dovranno essere muniti di un display per il controllo della temperatura dell aria, mentre per le aree di stoccaggio di 10 m 3 e oltre, la data in cui è entrata in vigore la normativa è l Sulla base di accordi contrattuali tra il fornitore ed il commerciante, è possibile tenere un registro delle consegne in cui indicare la temperatura di trasporto. Il controllo del registro di consegna prenderebbe il posto del controllo della temperatura sulle merci in arrivo. Questo escluderebbe ogni malfunzionamento o interferenza e non ci sarebbe più la necessità di controllare che la merce in consegna sia intatta e completa o in ogni caso, il controllo potrebbe esser fatto separatamente. 32

30 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 31 Metodo acquisito Questo metodo comporta l utilizzo di programmi di controllo già redatti da altri (Governo o pubblicazioni di associazioni o informazioni dai costruttori di strumenti di misura). Il vantaggio di questo metodo è che i piani di controllo sono disponibili in poco tempo ed a basso costo; inoltre possono essere messi in pratica velocemente in azienda in modo tale da poterne valutare l utilità. L unico lato negativo è che non ci sono possibilità di modifiche, secondo richieste individuali, del piano già redatto. L alternativa più costosa è rivolgersi a un consulente per redigere un programma di controllo. Questa è un opzione per grosse aziende o associazioni. Il registro riportato in questo manuale è di tipo acquisito. L Appendice 3 contiene tre moduli che possono essere ampliati su richiesta ed usati come copie per una prima prova. Lo spazio ristretto limita la scelta ai più comuni metodi di misura. L uso quotidiano di controlli sul posto dovrebbe essere spiegato in modo chiaro agli addetti, messo in pratica e stabilito, indipendentemente dal metodo usato per redigere i programmi di controllo. Se gli addetti non sono preparati ad effettuare i controlli devono seguire un corso di istruzione durante il servizio. Viene fatta una distinzione tra: Corso di preparazione le informazioni servono a collegare l importanza dei controlli e delle ispezioni per la salute del consumatore all aspetto economico. Le organizzazioni già esistenti di direzione del magazzino e controllo della qualità vanno sviluppate ulteriormente. Corso di pratica L uso degli strumenti di misura e dei registri viene spiegato e messo in pratica dagli addetti sotto supervisione e alla fine applicato secondo iniziativa individuale. Possono anche essere provati diversi strumenti di misura per stabilire se la strumentazione è sufficientemente efficiente. Corso di stabilizzazione L uso della strumentazione e dei registri diviene una prassi abituale. I dati rilevati (limiti oltrepassati, malfunzionamento delle macchine, ecc.) vengono evidenziati. Una continua informazione degli addetti è un ottimo mezzo per assicurare il controllo in ogni momento. Corso di perfezionamento L uso degli strumenti seguito dall uso del registro con i relativi commenti da parte del personale permette di migliorare gli strumenti stessi, semplificare i registri e modificare gli intervalli di misura. Il risultato è un atteggiamento dinamico di controllo (che si adatta alla situazione). 33

31 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite Controllo regolato Controllo regolato significa che il ciclo dei controlli è stato adattato alle circostanze. In pratica i prodotti e i fornitori buoni vengono controllati meno spesso di quelli cattivi. Buono è un criterio che Voi stessi potete definire. Il criterio di valutazione dovrebbe essere come minimo il rispetto dei limiti imposti dalle autorità. La decisione di quanto rispettare questi limiti dipende da fattori economici e dalle aspettative del Vostro cliente. 34

32 HACCP-Fibel Ital.neu :44 Uhr Seite 33 5 Il sistema HACCP Lo scopo del sistema HACCP è quello di evitare tutti quegli inconvenienti che si presentano attraverso un appropriato controllo e ispezione. Il sistema è stato introdotto negli anni sessanta durante un progetto di esplorazione spaziale. Oggi viene considerato un importante strumento per l analisi dei rischi alimentari. Il difetto più rilevante per gli utenti dell HACCP è che ogni azienda deve sviluppare il proprio sistema per le proprie applicazioni. Non vi sono istruzioni generali pronte da utilizzare o specifiche dettagliate da seguire, anzi è necessario effettuare sempre un analisi della singola situazione aziendale. L aumento delle ispezioni e delle misure di sicurezza rendono attivo il sistema. I principi fondamentali di questo sistema di valutazione scaturiscono dalle fasi di produzione del cibo e dalle modalità di imballaggio. Nel settore della vendita alimentare al dettaglio la situazione si presenta in forma semplificata. Il commerciante riceve prodotti e merci di una particolare qualità da vendere al consumatore: nella maggior parte dei casi ciò non implica fasi di lavorazione o produzione, piuttosto ci si concentra sul presentare la merce in modo da soddisfare le richieste del cliente con una serie di attività che vanno dall offerta di carni fredde e formaggi per la vendita, alla preparazione di scaffali di prodotti esposti per il selfservice. In un processo di questo tipo, le procedure di controllo si limitano ad assicurare che la merce in vendita sia di perfetta qualità e che vi siano le condizioni appropriate per l immagazzinamento. Altri pericoli possono essere evitati con un adatta organizzazione delle operazioni, ad es. la conservazione fisica del cibo lontano da prodotti chimici, informazioni dettagliate da fornire al consumatore, corrette etichettature dei vari prodotti per evitare errori o trattamenti errati e adatte precauzioni per prevenirne il sabotaggio. Vi sono controlli anche sul progetto e sulla realizzazione dell edificio aziendale e sull igiene generale all interno dell industria, ma questi aspetti non verranno esaminati nel dettaglio in questo manuale. Il punto centrale del sistema HACCP è il controllo dei valori fisici misurati. Il costante monitoraggio della temperatura, data la sua enorme rilevanza nel campo alimentare, è indubbiamente l arma più efficace per assicurare al sistema un elevato livello di qualità. I prodotti che sono stati maneggiati nel modo sbagliato vengono scartati immediatamente nella fase di importazione delle merci se non sono stati trasportati con le specifiche indicazioni. Un altro carico per il processo operativo è costituito da imballaggi sporchi o rotti, per il fatto che creano costi per le eliminazioni, perdita pecuniaria e deterioramento prematuro. Inoltre, la documentazione offre una base utile per i rapporti con i corpi ufficiali di supervisione. Ciò naturalmente implica lavoro extra, che però può essere facilitato con l utilizzo di speciali moduli pre-impostati quali elenchi di controllo, tabelle per pianificazioni e registri standard. La rassicurazione che deriva da tale sistema porta benefici a tutti i livelli nell azienda. 35

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza. COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono: GMP e HACCP Tramite un accurata selezione dei fornitori, con molti anni di esperienza sul mercato farmaceutico e cosmetico, tutti i prodotti ESSENS possono esporre il certificato d origine GMP riconosciuto

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli