Glossario della Finanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario della Finanza"

Transcript

1 A ABI Acronimo di Associazione Bancaria Italiana. Organismo di categoria delle aziende di credito operante dal 12 settembre ACCUMULAZIONE La prima fase di un mercato visto in rialzo. Gli investitori, specialmente quelli professionali cominciano ad acquistare azioni da venditori che hanno una visione negativa sull'andamento del mercato. Questa fase è generalmente accompagnata da volume moderato ma in crescita. ACQUISIZIONE STRATEGICA ADSL ABSOLUTE RETURN AFTERMARKET AFTERMARKET PERFORMANCE AGGIOTAGGIO ALERT ALFA ALL OR NONE Operazione generalmente non concorrenziale in cui la società acquirente ha un buon motivo commerciale per la fusione, come ad esempio l'espansione della capacità produttiva. Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia di trasmissione a banda larga che sfrutta il cavo di rame del doppino telefonico. Consente l'utilizzo di due linee contemporaneamente: mentre si telefona è possibile collegarsi ad Internet. Per scaricare i dati in uscita da Internet la velocità di trasmissione varia da 1 a 6 MEGABIT (MB) al secondo; mentre per inviare dati la velocità di trasmissione si attesta sui 64 KILOBIT (KB) al secondo. Si tratta di un espressione comunemente usata per caratterizzare politiche di investimento aventi come obiettivo un rendimento comunque positivo, indipendente dall'andamento del mercato di riferimento e da qualsiasi benchmark. Compravendita di titoli azionari di una Ipo nel mercato secondario. Apprezzamento o deprezzamento di una Ipo nel mercato secondario rispetto al prezzo di collocamento usato come benchmark. Operazione con la quale si provoca artificiosamente un rialzo o un ribasso dei prezzi di una attività finanziaria con l'introduzione sul mercato di notizie false e tendenziose. Servizio per il monitoraggio dei titoli. A seconda delle informazioni immesse si possono tenere sotto controllo particolari condizioni di mercato, il prezzo massimo e minimo che si è disposti ad accettare, l andamento di un titolo. Gli alert possono essere comunicati tramite , fax e SMS, che svincola l utente dalla necessità di essere costantemente online. Coefficiente che rappresenta la componente di rendimento di un titolo direttamente legato allo stesso, e indipendente dal mercato. Alfa indica quindi il rendimento che può essere ottenuto da un titolo nel caso in cui il rendimento di mercato sia nullo. Operazione di Ipo che può essere cancellata dal lead manager qualora non sia completamente sottoscritta in un periodo di tempo dichiarato. La maggior parte delle Ipo sono "all or none" ("tutto o niente"). ALL OR NOTHING Ordine eseguito solo qualora vengano rispettati i parametri di

2 (AON) ALLOCATION AMERICAN DEPOSITARY RECEIPT (ADR) AMERICANO (STILE) AMEX ANALISI DEGLI SCENARI ANALISI DEL MERCATO ANALISI FONDAMENTALE ANALISI QUALITATIVA ANALISI QUANTITATIVA quantità fissati, in caso contrario viene cancellato ( fill or kill ). Quantitativo di azioni consegnato da un underwriter ad un investitore in una Ipo. Generalmente i titoli consegnati ai richiedenti sono significativamente minori dei titoli richiesti Le società non statunitensi che desiderano quotarsi negli Stati Uniti devono conformarsi alla regolamentazione della SEC. Tali titoli sono chiamati 'receipt' perché rappresentano un certo ammontare di azioni della società emittente. Caratteristica di un covered warrant che può essere esercitato in qualsiasi giorno fino alla data di scadenza. Acronimo di American Stock Exchange. Una delle due principali Borse degli Stati Uniti, l'altra è il New York Stock Exchange (NYSE). Generalmente i titoli quotati all'amex non sono quotati al NYSE. Metodo di analisi e previsione economica a medio e lungo periodo, qualitativa e quantitativa, che consiste nell'ipotizzare una serie di possibili alternative future per un gruppo di variabili economiche o finanziarie, attribuire una probabilità a ciascuna di esse e infine trarre conclusioni previsive dall'insieme delle informazioni raccolte. Esame effettuato da analisti specializzati sulle caratteristiche presenti e future di una economia, di un settore economico o di una società. Lo scopo principale è in genere quello di individuare le migliori opportunità di investimento, oppure il miglior modo di allocare le risorse disponibili. Analisi economica che si concentra sull'esame delle relazioni esistenti fra le principali grandezze macro e micro economiche, ai fini di un esame strutturale e previsionale delle stesse. Metodo di analisi dell'andamento e delle relazioni fra grandezze economiche che prende in considerazione soprattutto elementi che non possono essere direttamente o indirettamente misurati. Metodo di analisi economica che si concentra nell'individuazione di relazioni matematiche e statistiche fra grandezze economiche che siano misurabili per mezzo dei numeri. ANALISI TECNICA Metodo di analisi dei titoli o dei mercati finanziari che si concentra sulla storia passata di variabili come i prezzi dei titoli e i volumi di contrattazione. APERTURA ARBITRAGGIO ASK (LETTERA) Fase iniziale della seduta di negoziazione di Borsa, durante la quale un sistema telematico di contrattazione continua effettua la conclusione automatica dei contratti, ad un unico prezzo e mediante abbinamento di proposte di segno contrario. Acquisto di un bene o di un'attività finanziaria e contestuale vendita su un altro mercato dove il prezzo è più alto. Dall'arbitraggio si ottiene un profitto in assenza di rischio, dato dalla differenza tra i prezzi che si determinano nei diversi mercati in cui uno stesso bene è quotato. Livello di prezzo a cui i venditori di un titolo sono disposti a vendere ai compratori. In italiano Lettera.

3 ASK PRICE ASP ASSET ASSET ALLOCATION ASSOGESTIONI Si veda: Prezzo Lettera Acronimo di Application Service Provider. Società che offre infrastrutture e servizi tecnologici a operatori in linea. Qualsiasi cosa si possa valutare ed esprimere in termini finanziari (macchine, investimenti, immobili, affari, eccetera). In italiano Attività. Processo in cui si definisce la filosofia a cui riferirsi nella scelta di investimento al fine di soddisfare al meglio i propri obbiettivi. Scelto il benchmark cui parametrarsi, si selezionano gli strumenti finanziari (strumenti del mercato monetario, titoli di stato, obbligazioni, azioni, fondi, gpm/gpf) e i singoli titoli con cui concretizzare la scelta di investimento. Associazione delle società di gestione che svolgono attività di gestione del risparmio. L'associazione, nata nel 1984, intende favorire condizioni di funzionalità e efficienza, sotto il profilo normativo e operativo, per l'attività di gestione del risparmio e per i mercati in cui esso si realizza. ASTA CONTINUA Gli operatori interagiscono facendo incontrare domanda e offerta nel mercato aperto (fase continua della seduta borsistica). ASTA COMPETITIVA Assegnazione dell'oggetto dell'asta al prezzo indicato da ciascun partecipante seguendo l'ordine decrescente dei prezzi dati dagli operatori fino a completare l'assegnazione. Utilizzata anche per il collocamento dei BOT e dei BTE. ASTA MARGINALE Assegnazione dell'oggetto dell'asta al prezzo meno elevato tra quelli indicati dai partecipanti aggiudicatari. Utilizzata anche per il collocamento dei BTP e dei CCT. Nella terminologia borsistica, gli operatori immettono ordini con indicazione di prezzo e quantità. Sono conclusi i contratti che soddisfano in numero e volume le maggiori condizioni di prezzo e quantità presenti nelle proposte (fase di preapertura della seduta borsistica). ATTIVITÁ FINANZIARIE Le attività economiche (diverse da quelle di produzione di beni e servizi) comprendenti i mezzi di pagamento, gli strumenti finanziari e le attività economiche aventi natura simile agli strumenti finanziari. ATTIVITÁ Le attività finanziarie sull'interno: attività monetarie, altri depositi FINANZIARIE DEI (non inclusi nella moneta), Buoni ordinari del Tesoro; titoli di RESIDENTI Stato a medio e lungo termine (incluse le vendite pronti contro ITALIANI termine), obbligazioni non incluse nelle attività monetarie, altre attività sull'interno detenute dai fondi comuni non monetari (incluse le azioni emesse da residenti in Italia), altre attività finanziarie. Non comprendono le azioni (con l'eccezione di quelle emesse da residenti in Italia e detenute dai fondi comuni non monetari). ATTIVITÁ LIQUIDE Le attività finanziarie di cui si può esigere la conversione immediata in moneta o la trasferibilità mediante assegno, ordine di pagamento, ecc. AT-THE-MONEY Condizione di un covered warrant con uno strike price uguale (o molto vicino) al livello del sottostante.

4 ATTIVITÁ SOTTOSTANTE AUMENTO DI CAPITALE AVANZO E DISAVANZO COMPLESSIVO (Stato e altri enti pubblici) AZIONE AZIONI ORDINARIE AZIONE DI RISPARMIO AZIONI PRIVILEGIATE Si veda: Sottostante. Offerta di titoli azionari di nuova emissione agli azionisti esistenti, in proporzione ai titoli posseduti. L'offerta avviene in genere ad un prezzo inferiore a quello di mercato del titolo e tramite l'intermediazione di una banca d'investimento che può garantire la sottoscrizione residuale di tutti quei titoli che non sono stati accettati dagli azionisti esistenti. Il risultato differenziale tra le operazioni di entrata e di spesa complessive. Esso emerge solo in sede di esecuzione o di gestione del bilancio (sia di competenza sia di cassa) e misura l'eccedenza (avanzo) o l'insufficienza (disavanzo) delle risorse acquisibili o acquisite rispetto agli impieghi effettuabili o effettuati (rispettivamente per le dotazioni di competenza e cassa). Rappresenta la frazione minima del capitale sociale di un impresa. Il possesso di azioni implica la partecipazione all attività della società e la riscossione di una parte dell utile della società (dividendi). Esistono diverse tipologie di azioni: ordinarie, di risparmio e privilegiate. Categoria di azioni che consente ai possessori di partecipare alle assemblee, di esercitare il diritto di voto e di percepire il dividendo nella misura stabilita dall'assemblea. Categoria di azioni che può essere emessa dalle sole società aventi azioni ordinarie quotate. Le azioni di risparmio si caratterizzano per il privilegio nella corresponsione del dividendo e sul capitale in caso di liquidazione della società mentre non hanno diritto di voto, se non per eleggere un rappresentante comune. Categoria di azioni che consente ai possessori di essere privilegiati nella corresponsione dei dividendi e nell'eventuale rimborso del capitale ma che non dà diritto di partecipazione alle assemblee.

5 B B2B B2C Business To Business. E-commerce tra imprese. Business To Consumer. E-commerce tra imprese e consumatori. BANCA CENTRALE Istituto che, per delega dello Stato, gestisce la circolazione monetaria e sovrintende alla disciplina tecnica del sistema bancario. BANCA DEPOSITARIA BANNER BASE BASIS BASIS POINT BASKET Banca presso la quale sono depositate fisicamente le somme investite dai risparmiatori. Quando facciamo qualsiasi investimento mobiliare, il denaro è versato su un conto corrente intestato alla società di gestione presso una banca depositaria. La banca depositaria ha anche compiti di controllo sulle operazione fatte dalle società di gestione: verifica la congruità delle operazioni effettuate rispetto al regolamento dell'investimento. Piccola immagine presente sulla pagina internet, contenente pubblicità e/o collegamenti ipertestuali. Si veda: Strike Price Differenza tra il prezzo del future, sul mercato a termine, ed il prezzo del contratto sottostante, sul mercato a pronti. Variazione dello 0,01% di un tasso di interesse. Per esempio, se i tassi salgono da 5,75% a 6%, si dice che il tasso è salito di 25 basis point. In italiano Punti Base. Si veda: Paniere. BEARISH MARKET Termine inglese (derivante da bear =orso) con il quale si indica un mercato con tendenza al ribasso. BEIGE BOOK BENCHMARK BENCHMARK (CW) BENE DI CONSUMO BENE DI INVESTIMENTO Rapporto sulle condizioni economiche pubblicato dalla Federal Reserve otto volte all'anno. Parametro oggettivo, spesso un indice, che rispecchia il profilo di investimento in termini di obiettivi e rischiosità e a cui fare riferimento per valutare la performance delle proprie scelte di investimento. Strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di Borsa. Sono assimilabili a covered warrant call con strike price pari a zero e delta 100%, il cui valore cambia in misura proporzionale alla variazione dell indice di riferimento. A differenza dei covered warrant di tipo tradizionale, cosiddetti "plain vanilla", i Benchmark non risentono del trascorrere del tempo e di variazioni della volatilità implicita. Diversamente dall investimento diretto in azioni, i Benchmark non pagano dividendi e sono per questo motivo generalmente trattati a sconto rispetto al valore dell indice stesso. I prodotti di questa tipologia emessi da Citibank prendono il nome di Cititrak. Si veda anche: Segmento covered warrant Il bene impiegato per soddisfare direttamente i bisogni umani. Il bene utilizzato per la produzione di altri beni (macchine, mezzi di trasporto, ecc.), destinato ad essere utilizzato per un periodo

6 BENE INTERMEDIO BENEFICIARIO BETA BID (DENARO) superiore ad un anno. Il bene incorporato nella produzione di altri beni. In un contratto di assicurazione è colui che beneficia della prestazione offerta dalla compagnia di assicurazione. Coefficiente che rappresenta il legame esistente tra i rendimenti ottenibili dal titolo in oggetto e quelli che derivano dal mercato. Se Beta risulta maggiore di 1 amplifica i movimenti del mercato (titolo aggressivo), li attenua se è minore di 1 (titolo difensivo). Livello di prezzo a cui i compratori di un titolo sono disposti ad acquistare dai venditori. In italiano Denaro. BID-ASK SPREAD Termine inglese che indica "scarto" e normalmente rappresenta la differenza che tra la miglior proposta in vendita e la miglior proposta in acquisto presenti nelle contrattazioni di un titolo. La differenza tra bid e ask price non può superare determinati livelli fissati dall'autorità di mercato. BID PRICE BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIO BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE (Stato e altri enti pubblici) BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO CONSUNTIVO (Stato e altri enti pubblici) Si veda: Prezzo Denaro Lo schema contabile che registra le transazioni economiche intervenute in un dato periodo fra i residenti e i non residenti di un'economia. Per residente di un'economia si intende ogni persona fisica e giuridica il cui centro di interessi economici risieda, su base non temporanea, in quella economia. Le transazioni economiche consistono nel passaggio di proprietà di risorse sia reali (beni, servizi, redditi), sia finanziarie: in questo ultimo caso esse danno luogo ad una variazione delle attività o passività finanziarie dei residenti verso l'estero. Documento contabile redatto annualmente dagli amministratori che riporta tutte le attività e le passività relative all'impresa, rappresenta la consistenza patrimoniale della società al termine di ogni esercizio e indica i relativi utili e perdite. Il bilancio finanziario che registra in termini previsionali le operazioni di entrata e di uscita monetarie nelle quali si estrinseca l'attività gestionale del soggetto pubblico (Stato ed altri enti pubblici). I bilanci di tutti gli enti pubblici sono stati uniformati con riferimento sia alla struttura, sia al sistema di registrazione delle operazioni. In relazione a questo ultimo aspetto, le operazioni di acquisizione delle entrate e di esecuzione delle spese vengono previste nel Bilancio: sia nella fase di diritto, vale a dire dell'accertamento e dell'impegno (Bilancio di competenza); sia nella fase di fatto, vale a dire dell'incasso e del pagamento (Bilancio di cassa). Bilancio in cui vengono indicate attività, passività e mezzi propri della società capogruppo, che lo redige, e delle società da essa controllate. Il rendiconto finanziario che comprende i risultati della gestione di bilancio del soggetto pubblico (Stato ed altri enti pubblici), per le entrate (accertate, riscosse e residui attivi) e per le spese (impegnate, pagate e residui passivi), distintamente per titoli,

7 BIT BINOMIALE, modello BLACK & SCHOLES, modello di BLOCCO BLOW OFF BLUE CHIP BONUS SHARE BOOK BORSA ITALIANA SpA BOT BOTTOM UP BOUGHT DEAL BOVESPA categorie e capitoli Unità base della comunicazione informatica. Rappresenta un elemento binario. Modello matematico per determinare il valore teorico di una opzione americana. Formula matematica per determinare il valore teorico di una opzione europea, tenuto conto dei fattori che ne influenzano il prezzo: quotazione del sottostante, dividendi attesi, tasso di interesse privo di rischio, volatilità del sottostante, vita residua. Black & Scholes è uno dei primi e più noti modelli quantitativi di valutazione delle opzioni. Si veda anche: Binomiale Singola operazione di compravendita di azioni con controvalore superiore ad una determinata soglia stabilita dalla Borsa Spa. Il valore monetario del blocco varia da titolo a titolo in funzione della sua contrattazione media giornaliera. I blocchi possono essere scambiati fuori dalle normali contrattazioni di Borsa ad un prezzo concordato fra le parti e l'intermediario venditore ha l'obbligo di una tempestiva comunicazione al mercato riguardante l'operazione. In analisi tecnica è l'azione "esplosiva" di un prezzo verso l'alto. Nome attribuito ai titoli relativi alle società ad alta capitalizzazione, che dimostrano un buon andamento degli utili e prezzi stabili. Con il termine bonus share ci si riferisce all'assegnazione gratuita di azioni in circostanze particolari o predeterminate. Spesso infatti il prospetto informativo di società in fase di privatizzazione e Ipo segnalava la possibilità di bonus share seguendo modalità e tempi prestabiliti. Prospetto relativo al titolo e che riporta sia la migliore domanda (ask), sia la migliore offerta (bid). I book migliori sono quelli che offrono più livelli come per esempio il book a 5 livelli, che presenta i migliori 5 prezzi e le relative quantità. Società costituita SpA nel 1998 (prima si chiamava Consiglio di Borsa) la cui attività è l organizzazione e la gestione del mercato azionario italiano. Buono Ordinario del Tesoro, titolo a breve termine emesso dal Tesoro per provvedere al fabbisogno statale. E' un titolo senza cedole emesso sotto la pari, cioè al di sotto del valore nominale, e rimborsato al valore nominale. Stile di gestione specializzato nella selezione di titoli di aziende prescelte indipendentemente dal settore di appartenenza, ma solo sulla base dei dati di bilancio. Si contrappone a top down. Clausola con la quale il lead manager si impegna ad acquistare l'intero ammontare di titoli offerti assumendosi in tal modo il rischio finanziario del collocamento presso il pubblico. Indice della Borsa di San Paolo in Brasile.

8 BRADY BONDS BREAK-EVEN PONIT (punto di pareggio) BREAKOUT BROKER Si tratta di obbligazioni emesse dai Governi del Paesi in Via di Sviluppo, e sono tra i titoli più liquidi emessi nei Paesi Emergenti. Si chiamano così in omaggio a Nicholas Brady, Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, che si dedicò in modo particolare alla ristrutturazione del debito di tali Paesi. I movimenti dei prezzi di questi titoli fornisce preziose indicazioni sul sentiment del mercato sui Paesi che li hanno emessi. La maggior parte degli emittenti sono Paesi dell America Latina. Per approfondire l'argomento clicca qui Livello minimo che il sottostante deve raggiungere affinché l'investitore in covered warrant non subisca una perdita in caso di esercizio. Il break-even per un covered warrant call è uguale allo strike price più il prezzo del covered warrant diviso per il suo multiplo. Il break-even di un covered warrant put è invece uguale allo strike price meno il prezzo del covered warrant diviso per il suo multiplo. Superamento di una resistenza, solitamente si accompagna ad un elevato volume. Dopo un breakout può verificarsi un pullback. Persona fisica o giuridica che agisce per conto di un terzo. BROKER ONLINE Intermediario online che si occupa di gestire l acquisto e la vendita di strumenti finanziari. Rappresenta l esecutore materiale delle operazioni comunemente intese come trading online. BROWSER BTP Interfaccia che consente all'utente di vedere il materiale presente su una pagina Internet. Buono del Tesoro Pluriennale, titolo a medio lungo termine emesso dal tesoro al fine di finanziare il debito pubblico allungando nel contempo la scadenza media. E' un titolo di credito con rendimento a tasso fisso. BULLISH MARKET Termine inglese (derivante da bull =toro) con il quale si indica un mercato con tendenza al rialzo. BUND BUSINESS CONFIDENCE BUSINESS PLAN BUY BUY BACK BYTE Titoli di Stato a medio e a lungo termine emessi dal governo tedesco. Indice della fiducia degli investitori sulla futura evoluzione del ciclo economico. Viene elaborato sulla base di sondaggi di opinione alle imprese. In italiano Indice Congiunturale. Documento contenente la pianificazione dello sviluppo dell attività di una società. Segnale di acquisto. Operazione con la quale l'emittente di un titolo decide di riacquistare una determinata quantità del titolo stesso sul mercato. In italiano acquisto di azioni proprie. Raggruppa otto BIT e corrisponde ad un carattere, ovvero una lettera o uno spazio.

9 C CAC 40 CALL CANALE CAP LEVEL CAPITALE SOCIALE CAPITAL GAIN - CAPITAL LOSS CAPITALIZZAZIO NE DI MERCATO CARICAMENTI CARTOLARIZZAZI ONE CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIG) CASH CASH FLOW CASH SETTLEMENT Indice della Borsa di Parigi. Comprende i 40 principali titoli per capitalizzazione e liquidità quotati. Tipologia di covered warrant che attribuisce al suo possessore il diritto ma non l obbligo di acquistare, entro (oppure a) una certa data, una determinata quantità del sottostante a un prezzo prefissato. Andamento dei prezzi che fa individuare due trendline parallele in un determinato periodo. Si può sviluppare un canale ascendente o un canale discendente rispettivamente a seconda che i massimi e minimi di reazione segnati siano crescenti o decrescenti. Profitto massimo che sarà possibile guadagnare con un determinato strumento derivato. Una opzione con un cap level prefissato è naturalmente meno costosa di una opzione che abbia le stesse caratteristiche ma senza cap. Somma totale versata dagli azionisti di una società per costituire la società stessa. Termini inglesi che indicano la differenza tra il valore di un titolo al momento dell acquisto e il valore alla vendita. Capital gain si riferisce ad un guadagno o plusvalenza, capital loss ad una perdita o minusvalenza. Valore di una società quotata ottenuto moltiplicando il prezzo di quotazione del titolo per il numero di azioni in circolazione della società. Per una Borsa nel suo complesso, la capitalizzazione è data dal totale dei titoli trattati per il rispettivo controvalore. Costi di una polizza assicurativa: normalmente sono espressi in termini di caricamenti medi per l'intera durata della polizza, in realtà la massima parte di questi caricamenti pesa sui primissimi premi di polizza. Termine con cui si indica la conversione di valori mobiliari simili (in inglese security) e non negoziabili, per esempio mutui o obbligazioni, in valori mobiliari che possono essere scambiati sul mercato. Il termine inglese è securitization. Lo strumento attraverso il quale lo Stato interviene a sostegno delle imprese che, a causa delle situazioni di crisi o difficoltà tipizzata dalla legge, sono costrette, momentaneamente, a contrarre o sospendere la propria attività. L'intervento consiste nell'erogazione gestita dall'inps di una indennità sostitutiva della retribuzione in favore dei dipendenti sospesi dal lavoro o sottoposti a riduzione di orario. Mercato in cui sono scambiate le merci sottostanti ai future e alle opzioni. Termine inglese che indica il flusso di cassa: il contante generato da un investimento o da un business relativo ad un determinato periodo di tempo a cui si sottrae l'esborso di cassa. Si veda: Regolamento a contanti

10 CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA CATEGORIE ASSOGESTIONI CERTIFICATI DI DEPOSITO (oltre il breve termine) CERTIFICATES CCT Società per azioni avente la funzione di garantire il buon fine e la compensazione dei contratti uniformi a termine e il buon fine della liquidazione attraverso stanza di compensazione dei contratti relativi ai titoli quotati in Borsa. In inglese Clearing House. Classificazione operata da Assogestioni sulla base dei valori mobiliari oggetto dell'investimento e dei settori e/o aree geografiche dove il fondo investe. I certificati non rimborsabili prima di 18 mesi. Covered warrant call, con strike price pari a zero, il cui sottostante è costituito da un paniere di titoli strutturato dallo stesso emittente. Si veda anche: Segmento covered warrant Certificato di Credito del Tesoro, titolo a medio lungo termine emesso dal tesoro al fine di finanziare il debito pubblico allungando nel contempo la scadenza media. E' un titolo di credito con rendimento a tasso variabile. CHANGE Differenza assoluta tra il prezzo di chiusura (settle) del giorno t-1 e quello del giorno t. CHART CHEAPEST TO DELIVER (CTD) CITITRAK Rappresentazione grafica dell'andamento dell'attività finanziaria in termini di prezzo e/o volume. In italiano Grafico. Titolo più economico secondo le valutazione dell'arbitraggista. Si veda: Benchmark CLEARING HOUSE Organo che presiede ogni mercato a termine. Rappresenta l'effettiva controparte del contratto per ogni partecipante al mercato. In italiano Cassa di Compensazione e Garanzia. CLUP CODICE ISIN COLLOCAMENTO COLLOCATORE CO-MANAGER COMIT GLOBALE Acronimo di Costo del Lavoro per Unità Prodotta. Rappresenta il costo totale (salari, stipendi e benefit) di un'unità del fattore produttivo lavoro per ogni unità di prodotto. La variazione del CLUP è quindi uguale alla variazione del costo unitario del lavoro meno la variazione della produttività. Si veda: ISIN Operazione attraverso la quale i titoli vengono posti in vendita sul mercato e acquistati dagli investitori. Istituzione o ente incaricato che sovrintende al collocamento delle azioni o delle quote di un fondo di investimento presso il pubblico dei risparmiatori. La maggior parte delle Ipo e delle offerte secondarie presentano più di un underwriter. E' chiamato lead-manager chi controlla l'offerta, i restanti underwriter sono detti co-manager. L indice considera tutti i titoli azionari italiani trattati nel mercato telematico della Borsa italiana: rappresenta la media ponderata dei prezzi dei singoli titoli del listino. Il peso assegnato a ciascun

11 COMMISSIONE COMMISSIONE DI GESTIONE COMMISSIONE DI PERFORMANCE titolo è rappresentato dal valore di capitalizzazione di borsa del titolo rispetto alla capitalizzazione di Borsa complessiva. L indice fornisce informazioni sul valore medio corrente dei prezzi dei titoli del mercato azionario italiano. L indice dà indicazioni sull andamento del valore di un ipotetico investimento effettuato azioni delle aziende considerate nell indice. Onere richiesto dall intermediario per l esecuzione di un operazione in titoli. Commissione applicata a titolo di compenso per l'attività di gestione dei valori mobiliari del fondo e rappresenta quella percentuale del patrimonio totale del fondo che la società di gestione trattiene. La commissione di gestione è normalmente più alta per i fondi azionari e più bassa per quelli obbligazionari. Questa commissione è calcolata e trattenuta quotidianamente dalla società di gestione, ed è direttamente applicata al valore quotidiano della quota del fondo. In questo senso la commissione di gestione non è un costo palese: i rendimenti del fondo calcolati sull'andamento della quota sono già comprensivi della stessa commissione di gestione. Dal punto di vista pratico questa commissione tende a ridurre il rendimento complessivo del fondo: infatti a parità di performance lorda di due fondi, quello con una commissione di gestione superiore sarà penalizzato ed avrà quindi un minore rendimento. Nel caso delle gestioni patrimoniali le commissioni di gestione, pur avendo lo stesso significato, sono normalmente calcolate su base trimestrale e sono palesemente espresse, quindi appaiono in modo più chiaro all'investitore. Commissione trattenuta dalla società di gestione in base esclusivamente ai risultati conseguiti dal fondo. La percentuale è solitamente commisurata all'incremento del valore della quota rispetto all'incremento di un parametro di riferimento. Questo parametro di riferimento può essere sia il benchmark, sia altri parametri come ad esempio l'inflazione. COMMISSIONE DI Commissione pagata dall'aderente a un fondo al momento della SOTTOSCRIZIONE sottoscrizione e in occasione dei versamenti successivi. Questa commissione varia da fondo a fondo e solitamente è più elevata per i fondi azionari. Generalmente, la commissione di ingresso rappresenta il maggior costo a carico del sottoscrittore ed è una tantum. COMMISSIONE DI SWITCH COMMISSIONE DI USCITA COMMISSIONE FISSA Commissione pagata dal partecipante a un fondo quando decide di cambiare tipo di fondo fra quelli proposti dalla medesima società di gestione. Commissione pagata dal sottoscrittore del fondo al momento del disinvestimento dal fondo e sulla somma disinvestita. Può essere fissa o variabile, ma non è prevista da tutti i fondi. Onere prestabilito dall intermediario che deve essere pagato per l esecuzione di un operazione, indipendentemente dal volume dell operazione.

12 COMMISSIONE MISTA COMMISSIONE PERCENTUALE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE COMPLETION CONFERMA CONGESTIONE CONSENSUS CONSOB CONSOLIDAMENT O DELLE PRESTAZIONI CONSUMER CONFIDENCE CONSUMI DELLE FAMIGLIE Onere prestabilito dall intermediario che comporta il pagamento di una parte del servizio con una commissione fissa alla quale si aggiunge una percentuale sul volume delle contrattazioni. Onere prestabilito dall intermediario calcolato in percentuale sul volume di operazioni svolte. La compagnia di assicurazione è una società per azioni che deve avere dei requisiti ben specifici di solidità patrimoniale. Una Ipo non è considerata conclusa finché non viene completato il suo complesso procedimento e tutte le negoziazioni sono dichiarate ufficiali. Ciò accade generalmente 5 giorni dopo la quotazione del titolo. Fino a tale momento l'ipo può essere cancellata e le transazioni annullate con la restituzione del denaro ai titolari. Nella teoria di Dow si ha un segnale di conferma quando l'indice dei titoli industriali e quello dei titoli dei trasporti hanno registrato nuovi massimi o minimi durante lo stesso rialzo o ribasso. Se uno degli indici stabilisce un nuovo massimo o minimo e l'altro non si muove allo stesso modo, si verifica una non-conferma o divergenza. Lo stesso vale per gli oscillatori. Per confermare un nuovo massimo o minimo nell'andamento di un titolo, anche l'oscillatore deve raggiungere un nuovo massimo o minimo. Il fallimento di una conferma si chiama divergenza e dovrebbe essere considerata come una prima indicazione di una potenziale inversione di tendenza. Andamento laterale dei prezzi, generalmente accompagnato da una diminuzione della volatilità, che può precedere un movimento forte sia rialzista sia ribassista. Esprime le previsioni sull'andamento delle principiali variabili finanziarie e dei risultati societari come media delle opinioni espresse dagli analisti dei principali Uffici Studi del mondo. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. E' l'organo preposto alla vigilanza sul funzionamento dei mercati e sui comportamenti degli intermediari finanziari. Obbliga tutte le società che rivolgono la loro attività verso il pubblico ad osservare una serie di regole di trasparenza. Caratteristica di molte polizze vita a capitale: grazie a questa caratteristica tutti gli interessi maturati negli anni precedenti non possono essere in alcun modo intaccati. In altri il capitale maturato non è soggetto a riduzione. Indice della fiducia dei consumatori sulla futura evoluzione del ciclo economico. Viene elaborato sulla base di sondaggi di opinione ai consumatori. In italiano Indice Congiunturale. I beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti stimati delle abitazioni godute in proprietà. CONSUMI FINALI Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare

13 (Sistema europeo dei conti, SEC 95) CONSUMI INTERMEDI (Sistema europeo dei conti, SEC 95) CONTABILITA' NAZIONALE CONTI ECONOMICI NAZIONALE (Sistema europeo dei conti, SEC95) CONTO ECONOMICO (Imprese di assicurazione) (D.L. 26/05/97) CONTRAENTE CONTROASSICUR AZIONE CONTROVALORE CONVEXITY COOKIE direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi. La differenza fra i due concetti sta nel trattamento riservato ad alcuni beni e servizi che sono finanziati dalle amministrazioni pubbliche o dalle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, ma che sono forniti alle famiglie come trasferimenti sociali in natura; questi beni sono compresi nel consumo effettivo delle famiglie, mentre sono esclusi dalla loro spesa finale. Il valore dei beni e dei servizi consumati quali input in un processo di produzione, escluso il capitale fisso il cui consumo è registrato come ammortamento. I beni e i servizi possono essere trasformati oppure esauriti nel processo produttivo. L'insieme di tutti i conti economici che descrivono l'attività economica di un Paese o di una circoscrizione territoriale. Essa ha per oggetto l'osservazione quantitativa e lo studio statistico del sistema economico o dei sub-sistemi che lo compongono a diversi livelli territoriali. I quadri sintetici delle relazioni economiche che si hanno tra le differenti unità economiche di una data comunità in un determinato periodo. Essi riportano, in un certo ordine, le cifre relative alla situazione economica del Paese, sulle risorse disponibili e sul loro uso, sul reddito che si è formato e sulle sue componenti, sul processo di accumulazione e sul suo finanziamento, sulle relazioni con il resto del mondo e su altri fenomeni. Il conto in cui sono raggruppate, a partire dal 1998, le seguenti voci: conto tecnico del ramo danni; conto tecnico del ramo vita, conto non tecnico. Colui che versa il premio ed è il titolare del contratto stesso. Garanzia aggiuntiva introdotta nelle polizze a capitale e/o rendita, grazie alla quale, qualora avvenga il decesso dell'assicurato prima del termine del contratto, l'intero ammontare del capitale versato dalla polizza sarà erogato ai beneficiari designati in polizza. Valore delle azioni moltiplicato per il numero di azioni acquistate o vendute. Il trading online esprime tutti i valori monetari in euro. Convexity (in italiano convessità) è una misura della volatilità delle obbligazioni e si riferisce alla variazione della duration di un titolo a reddito fisso al variare del suo rendimento. Corrisponde alla derivata seconda negativa del rapporto prezzo/rendimento dell'obbligazione. Per esempio, se la duration di un'obbligazione aumenta al diminuire del rendimento, la sua convessità risulta positiva. Piccola sequenza di codici che gli operatori di un sito web possono memorizzare dal disco fisso del visitatore, contenenti dati che consentono di essere riconosciuti in visite successive.

14 COPERTURA CORE CORREZIONE COSTO DEL LAVORO COVERED WARRANT CPI-PPI CREDITO TOTALE INTERNO CROSS ORDER CROSS SELLING Si vedano: Hedging e Delta Hedging Stile gestionale specializzato nella selezione di azioni delle aziende più rappresentative del mercato, cosiddette blue chip. Movimento al ribasso dei prezzi di un titolo nella direzione opposta al trend rialzista prevalente. Sinonimo di Storno. L'ammontare costituito dalle retribuzioni lorde, dai contributi sociali, dalle provvidenze al personale e dagli accantonamenti per il trattamento di fine rapporto. Opzione cartolarizzata, cioè incorporata in un titolo negoziabile, emessa da istituzioni finanziarie, che attribuisce il diritto ma non l obbligo, di acquistare (covered warrant di tipo call) o di vendere (covered warrant di tipo put) una determinata attività finanziaria o una merce (sottostante) a un prezzo prefissato (strike price), entro una certa data (stile americano) o a una certa data (stile europeo). Acronimi rispettivamente di Consumer Price Index e Producer Price Index, ossia livello dei prezzi al consumo e alla produzione o ingrosso. Tali indici vengono elaborati dal Labor Department americano e sono costituiti da panieri di beni tipici rappresentativi del costo della vita. Quando si parla di PPI e CPI ex food & energy, si fa riferimento agli stessi indici depurati da componenti volatili (tipicamente quelli energetico e alimentare). Il PPI viene considerato un buon anticipatore dell'indice dei prezzi al consumo (l'inflazione vera e propria). I finanziamenti interni agli "altri residenti" italiani; il debito sull'interno delle Amministrazioni pubbliche italiane. Incrocio sul mercato di due ordini di segno opposto provenienti dallo stesso operatore (abbinamento automatico). E la strategia di spingere nuovi prodotti a clienti, basandosi anche sui loro acquisti passati. E' una strategia ideata per aumentare l'affidabilità di un cliente nei confronti di una compagnia e scongiurare il pericolo che il cliente stesso possa cambiare idea e passare alla concorrenza. Grazie per l'attenzione con cui ci segue.

15 D DATABASE DATA DI ESERCIZIO DATA DI SCADENZA Si veda: Scadenza. DAX DEALER DEBITO CONSOLIDATO DEBITO FLUTTUANTE Magazzino di informazioni disponibile in Rete. Data alla quale il possessore di un covered warrant esercita il diritto incorporato nel covered warrant stesso. Indice della Borsa di Francoforte. Rileva l'andamento dei titoli solamente dalle 10,30 alle 13,30. Soggetto (o società) che opera in un mercato fornendo quotazioni su beni specifici impegnandosi a onorare le applicazioni da parte delle contropartite. Il dealer opera per conto proprio, possedendo una posizione nel bene trattato. I debiti (titoli) per i quali lo Stato non si impegna a rimborsare il valore a data certa, ma solo al pagamento degli interessi in misura fissa. L'insieme dei debiti dell'ente aventi scadenza non superiore a dodici mesi, quali BOT e prestiti presso la Banca d'italia o altri Istituti di credito. DEBITO PUBBLICO L'ammontare dei debiti dello Stato sia all'interno che all'estero. DEDUCIBILITÀ FISCALE DEEP IN THE MONEY DEEP OUT-OF-THE- MONEY DEFAULT DEFLAZIONE (Sistema europeo dei conti, SEC 95) In base alla normativa fiscale esistente è possibile dedurre dalle imposte sui redditi una somma pari al 19% dell'importo versato in una assicurazione vita, sino ad un versamento annuo massimo di lit Condizione di un covered warrant con uno strike molto al di sotto (se call) o molto al di sopra (se put) del prezzo corrente del sottostante. Condizione di un covered warrant con uno strike molto al di sopra (se call) o molto al di sotto (se put) del prezzo corrente del sottostante. Impossibilità di adempiere alle scadenze dei pagamenti del debito o di sottostare a determinate condizioni di un accordo. L'insieme di procedimenti di calcolo con i quali si elimina dai valori espressi in termini correnti l'influenza dovuta alle modificazioni dei prezzi. Le variazioni monetarie degli aggregati possono essere infatti scomposte nelle due componenti di quantità e di prezzo, in presenza dell'equazione tipica V (valore) = P (prezzo o deflatore implicito) x Q (quantità). Questa operazione si applica perfettamente ad aggregati economici che riflettono operazioni su beni e servizi (produzione, consumi, investimenti, importazioni ed esportazioni, variazione delle scorte), mentre il trattamento degli aggregati riflettenti le operazioni di distribuzione e redistribuzione del reddito e le operazioni monetarie e finanziarie presenta notevoli difficoltà, superabili introducendo opportune ipotesi riguardanti la destinazione finale delle grandezze considerate. DELISTING Termine inglese che indica la rimozione di un titolo dal listino (e

16 DELTA DELTA HEDGING DENARO (BID) DEPOSITI DERIVATO DIFFERENZIALE DIRECT PUBBLIC OFFERING (DPO) DIREZIONALITÁ quindi la sospensione della quotazione), generalmente questa azione è motivata dalla violazione o dalla mancanza del mantenimento di determinati requisiti finanziari. Parametro che misura la variazione del prezzo di un covered warrant al variare di una unità del prezzo del sottostante, fermi restando gli altri fattori che influenzano il prezzo di un covered warrant. Per i call, il Delta assume valori tra 0 e 1; per i put tra 1 e 0. Questo indicatore può essere espresso anche in percentuale (compreso tra 0 e 100% per i call e 0 e -100% per i put). Un Delta pari a 20%, ad esempio, significa che se il sottostante salisse di 1 euro il prezzo del covered warrant call aumenterebbe del 20% di 1 euro moltiplicato per il multiplo. Il Delta in percentuale può essere interpretato anche come la probabilità che il covered warrant scada in the money. In tal modo, è possibile utilizzare il Delta come una misura della rischiosità di un covered warrant (più il Delta è basso, maggiore sarà il rischio connesso all'investimento). Attività che consiste nell'acquisto o nella vendita del sottostante di una opzione, come metodo di copertura dal rischio del venditore di opzioni. Il market maker deve comprare (vendere) il sottostante ogni volta che vende un covered warrant call (put). La quantità di sottostante da comprare o vendere viene calcolata utilizzando il Delta. In teoria, ogni volta che cambia il Delta di una opzione la copertura dovrebbe essere ricalcolata. Livello di prezzo a cui i compratori di un titolo sono disposti ad acquistare dai venditori. In inglese Bid. La raccolta effettuata dalle banche da soggetti non bancari sotto forma di depositi a risparmio liberi o vincolati, buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti liberi e vincolati. Strumento finanziario il cui valore dipende dal valore di un altra attività, detta Sottostante. I contratti a termine (future e forward), i contratti di opzione e gli swap sono tipi di strumenti derivati. Somma di denaro liquidata dall'emittente all'investitore che ha esercitato il covered warrant. Per i covered warrant call, questa somma è pari alla differenza (se positiva) tra il prezzo del sottostante e lo strike price del covered warrant, moltiplicata per il multiplo. Per i covered warrant put l'importo liquidato è pari invece alla differenza (se positiva) tra lo strike price e il prezzo del sottostante, moltiplicata per il multiplo. Si veda anche: Regolamento a contanti. Alcune società preferiscono vendere direttamente le proprie azioni al pubblico, evitando in tal modo le spese di costosi legali e underwriter. Generalmente le imprese che ricorrono alle DPO sono di piccole dimensioni e con clienti affezionati ai quali vengono proposte le azioni in offerta. Sinonimo di Net Offering. Andamento dei prezzi che fa individuare una direzione, rialzista o ribassista, senza tale direzione si ha una congestione.

17 DISAVANZO PRIMARIO (Stato e altri enti pubblici) Il disavanzo delle operazioni correnti al netto della spesa per interessi. DISCOUNT BROKER Società di intermediazione finanziaria che applica sconti sulle commissioni. DISTRIBUZIONE DIVERGENZA Andamento altalenante che chiude un movimento rialzista e precede un mercato orso. E' caratterizzato da volumi in diminuzione. Quando il movimento dei prezzi va in senso opposto da quello di un indicatore, l'indicazione principale (rialzista o ribassista) è data dall'indicatore, non dai prezzi. Si veda anche la voce Conferma. DIVERSIFICAZIONE Suddivisione del proprio investimento in titoli, fondi, obbligazioni diverse e appartenenti a industrie differenti al fine di ridurre il rischio totale. DIVIDENDO DIVIDEND YIELD DOPPIO MASSIMO O DOPPIO MINIMO DOW JONES DOWNGRADE DOWNSIDE RISK DOWNSTREAM DUE DILIGENCE DURATION Quota di utile distribuita da una società per azioni ai soci e agli azionisti alla fine dell esercizio a titolo di remunerazione del capitale investito. Rappresenta il tasso di rendimento azionario ed è il rapporto tra il dividendo annuale e il prezzo di mercato del titolo. Figura grafica di analisi tecnica caratterizzata dalla sostanziale coincidenza tra due massimi o due minimi di prezzo. Il doppio massimo dà un'indicazione ribassista, il doppio minimo rialzista. Indice della Borsa di New York. Viene calcolato come media aritmetica del prezzo dei 30 titoli a maggiore capitalizzazione. Termine inglese con cui si designa il peggioramento del giudizio di una banca d'affari nei confronti di un titolo. L'opposto è Upgrade. La perdita presumibile di prezzo da parte di un titolo conseguente all andamento negativo dei fattori economici capaci di influenzarne la valutazione. Raffinazione del petrolio Parte fondamentale del processo di avvicinamento di una società al mercato dei capitali. In tale fase gli underwriter e i legali conducono un'analisi dettagliata della società, approfondendo con il management i bilanci, le prospettive, le strategie e i concorrenti nel mercato. Misura della durata residua di un'obbligazione, valutata in un'ottica puramente finanziaria. Si ottiene calcolando la media ponderata delle scadenze temporali in cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato il capitale. L'indice, definito dal numero di anni e di giorni residui (ad esempio 3,225 significa 3 anni e 225 giorni) diminuisce con l'avvicinarsi della scadenza reale del prestito mentre cresce all'assottigliarsi delle cedole. In italiano Durata Media Finanziaria.

18 E EARN OUT EARNING YIELD EASDAQ EBIT EBITDA E-COMMERCE EFFAS USD 3M EFFETTO LEVA E-MANAGER Parte variabile del prezzo per l acquisto di un azienda riconosciuta al venditore, solitamente nell arco di un triennio, subordinatamente al conseguimento di determinati obiettivi economico-finanziari (ad esempio di fatturato, margine operativo lordo o utile). Permette spesso di mediare tra le aspettative di prezzo di un venditore che ritenga la propria società sottovalutata (tenuto conto del suo potenziale) e quelle di un compratore che basi ragionevolmente la sua valutazione sulla performance storica. Rappresenta il reciproco del P/E cioè l'utile diviso per il prezzo di un'azione. Una misura aggregata è costituita dal rapporto earning per share, visto come media dell'utile per azione di tutte le società quotate in una Borsa, e il valore dell'indice borsistico. Acronimo di European Association of Securities Dealers Automated Quotations. Mercato europeo nato nel 1996 che ha come obiettivo la raccolta di denaro per gli imprenditori di piccole e medie dimensioni, quelli cioè che dispongono di buone idee e potenzialità di crescita, ma non di capitale sufficiente. La struttura è basata sul modello del Nasdaq americano. Acronimo di Earnings Before Interest and Taxes. Corrisponde al risultato operativo (RO) di una società. Acronimo di Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization. Corrisponde al margine operativo lordo (MOL) di una società. Realizzazione di una transazione economica attraverso il Web. E un indice di liquidità: dà la misura di come viene remunerato un ipotetico deposito bancario nel breve termine. L indice è legato all andamento di un tasso di interesse di riferimento, il LIBOR (London Interbank offered rate), che rappresenta il tasso al quale le banche scambiano flussi monetari espressi in dollari. L indice è espresso in USD. L indice dà indicazione sul tasso di rendimento di operazioni di investimento in USD a brevissimo termine. Indicatore che misura di quante volte il guadagno o la perdita derivanti da un investimento in covered warrant possono essere superiori rispetto all'investimento diretto nel sottostante. L'effetto leva, detto anche gearing, può essere lordo o netto. Il gearing lordo si ottiene dividendo il livello del sottostante per il prezzo del covered warrant (diviso per il proprio multiplo). Il gearing netto, invece, si calcola semplicemente moltiplicando il gearing lordo per il delta del covered warrant ed è una misura più precisa del potenziale di rendimento del covered warrant rispetto all'investimento diretto nel sottostante. Società di brokeraggio specializzate nel trading on line e nella partecipazione alla sottoscrizione di Ipo. Gli e-manager hanno accordi con i lead manager per l'allocazione di un determinato

19 EMBEDDED VALUE EMITTENTE ENTRATE CORRENTI ammontare dell'offerta ai propri clienti, generalmente investitori individuali. E' un metodo di valutazione comunemente usato per le compagnie di assicurazione, dovrebbe mettere in evidenza il valore del business principale della società e identificare le fonti di profitto e di perdita. L'embedded value si basa sulla stima di cash flow (qui intesi come flussi di reddito) futuri e sulla determinazione dei loro valori attuali, si ottiene dalla somma del valore di portafoglio in vigore, cioè le attività assicurative in essere (valore attuale dei flussi futuri di profitto generati da ciascuna polizza in vigore), con il free surplus, cioè la parte di capitale proprio a disposizione in quanto svincolata dall'attività in essere. Soggetto (normalmente una banca d investimento) che emette i covered warrant. Le entrate destinate al finanziamento dell'attività di produzione e di ridistribuzione dei redditi per fini non direttamente produttivi. EQUALIZZATORE Meccanismo correttivo introdotto dal Ministero della Finanza per rendere omogenea la tassazione del regime del risparmio gestito, che segue il principio di maturazione, con quello del risparmio amministrato, che segue il principio del realizzo. L'equalizzatore è entrato in funzione l'1 gennaio EQUITY EPS ESENZIONE DALLE TASSE DI SUCCESSIONE ESERCIZIO ESERCIZIO AUTOMATICO ESOTICO ESPORTAZIONI Termine inglese che indica il capitale netto, cioè il valore al quale sarebbe rimborsata ciascun azione se l'impresa venisse chiusa e le attività vendute. Acronimo inglese di Earnings Per Share. Si calcola dividendo l'utile netto della società per il numero di azioni in circolazione; è il valore che serve per calcolare il P/E (Price Earnings), ossia il rapporto prezzo-utile per azione. Le prestazioni offerte dalle polizze di assicurazione non rientrano nell'asse ereditario e pertanto non sono soggette a tasse di successione. Azione con la quale il possessore di un covered warrant si avvale del diritto ad acquistare o vendere l'attività sottostante, alle condizioni prestabilite. L esercizio, può essere automatico o non automatico. Nel primo caso, anche in assenza di richiesta di esercizio, l'emittente provvede a scadenza ad accreditare all'intermediario (banca o sim) l'importo spettante all'investitore. Nel secondo caso, invece, è necessario richiedere esplicitamente, attraverso il proprio intermediario, l esercizio del covered warrant. Se la richiesta non viene effettuata entro i termini prestabiliti, l'investitore perde il diritto a ricevere la somma a lui spettante. Si veda: Esercizio Coverei warrant. Si veda: Segmento covered warrant I trasferimenti di beni (merci) e di servizi da operatori residenti a operatori non residenti (Resto del mondo). Le esportazioni di beni

20 ESPORTAZIONI TEMPORANEE ESPOSIZIONE AL MERCATO ESPOSIZIONE NETTA ETF includono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese per essere destinati al Resto del mondo. Esse sono valutate al valore Fob (Free on board) che corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del Paese esportatore. Questo prezzo comprende: il prezzo ex fabbrica, i margini commerciali, le spese di trasporto internazionale, gli eventuali diritti all'esportazione. Le esportazioni di servizi comprendono tutti i servizi (trasporto, assicurazione, altri) prestati da unità residenti a unità non residenti. Le merci spedite temporaneamente in uno stato estero a scopo di perfezionamento, per subire una lavorazione, trasformazione o riparazione. Ammontare di un portafoglio esposto al rischio di mercato, o sistemico, perché non controbilanciato da una posizione corrispondente. Percentuale di un portafoglio esposta alle fluttuazione del mercato perché le posizioni lunghe non sono controbilanciate da posizioni corte aventi uno stesso importo. Acronimo di Exchange Traded Fund. Fondi indicizzati quotati sul mercato. EUROPEO (STILE) Caratteristica di un covered warrant che può essere esercitato soltanto a una data prefissata. I Benchmark (Cititrak per Citibank), solitamente sono di tipo europeo. EV Acronimo di Enterprise Value. Metodo di valutazione di un'azienda quotata che corrisponde alla capitalizzazione di borsa + indebitamento finanziario netto. Se l'azienda ha una posizione finanziaria netta positiva, alla capitalizzazione di borsa viene tolta la liquidità netta. Di solito questo valore viene rapportato all'ebit o all'ebitda: più il rapporto EV/EBIT o EV/EBITDA è basso, più l'azienda risulta essere sottovalutata dal mercato, rispetto naturalmente alle aziende comparabili.

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le obbligazioni: definizioni e caratteristiche Particolari tipologie di obbligazioni La valutazione delle

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012 Tasso Fisso

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli