Allora, se capisco bene la domanda:
|
|
- Aloisio Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1. la distribuzione dei questionari dai punti di raccolta del vettore ai CCR come avverrà (nel caso ovviamente i CCR siano più di uno)? c'è una corrispondenza territoriale fra punto di raccolta e i CCR, o viene preso come riferimento l'indirizzo della famiglia per la consegna al CCR corrispondente (quindi, oltre l'indicazione di quanti e quali CCR avremo, dovremmo anche fare una ripartizione del territorio fra i diversi CCR e comunicarvela). La dislocazione e la numerosità dei CCR spetta all UCC, sulla base di criteri (territorio, popolazione che vi insiste, ecc.) che lo stesso UCC reputa discriminanti in questo senso. Le famiglie possono restituire il questionario compilato ad uno qualunque dei CCR (vicino al domicilio o vicino al luogo di lavoro). Stesso discorso vale per la restituzione presso i Punti di ritiro e questi ultimi questionari saranno restituiti all UCC all indirizzo che lo stesso dovrà fornire all Istat. L UCC dovrà anche eventualmente indicare all Istat quali questionari dovranno essere restituiti dove secondo alcuni criteri definiti dall Istat. Maggiori informazioni su questo argomento saranno fornite a breve tramite una nota a cura di DCCG. 2. posto che il vettore farà la propria presa in carico dei questionari tramite lettura del codice identificativo della famiglia (quindi desumo che la stampa della ricevuta sia automaticamente agganciata all'intestatario del foglio di famiglia), noi nei CCR come dovremmo farla? Stiamo immaginando di dover digitare un codice numerico in SGR per poter fare la presa in carico e contemporaneamente la stampa della ricevuta se richiesta. E' corretto? per non parlare poi di come dovrà essere fatta la presa in carico del comune (se dovrà essere fatta) a seguito della consegna dei pacchi da parte dei CCR. Allora, se capisco bene la domanda: caso 1) I punti di ritiro registrano nel loro sistema la ricezione del questionario, rilasciano una ricevuta, noi leggiamo (cioè SGR si interfaccia con questo sistema) e aggiorniamo il diario di sezione nel quale comparirà lo stato 'consegnato a punto di ritiro, così l'ucc sa che il questionario è stato consegnato dal rispondente e non manda il rilevatore a cercarlo. Quando, in un momento successivo, il comune riceve il questionario (che il vettore si farà carico di ritirare periodicamente presso i punti di ritiro e portare all'indirizzo comunicato in precedenza all'istat dal comune potrà essere l'indirizzo di un CCR o l'indirizzo dell'ucc), registra in SGR l'arrivo presso il comune digitando le ultime cifre del codice questionario (le prime 6 codice provincia e codice comune saranno automaticamente visualizzate) caso 2) Il questionario viene consegnato direttamente presso i CCR: anche in questo caso il comune deve registrare in SGR l'arrivo del questionario digitando le ultime cifre del codice questionario (le prime 6 codice provincia e codice comune saranno automaticamente visualizzate) la differenza è che lo stato di partenza sarà in questo caso diverso che per i questionari del caso 1), per i quali lo stato di partenza sarà consegnato a punto di ritiro. Il rilascio della ricevuta è a cura del comune: in SGR non è prevista una funzione per la stampa della ricevuta. 3. SGR avrà la possibilità di fare download e/o upload massivi di dati? penso a file completi relativi a famiglie non rispondenti in modo autonomo dopo il 20 novembre, file per aggiornare gli abbinamenti fra le sezioni e i rilevatori (anche se si stava ipotizzando una distribuzione del lavoro ai rilevatori non in base al territorio, ma in base alla tipologia di attività...), etc. In SGR non è prevista la possibilità di fare upload, tranne che per l'inserimento dei dati dei rilevatori e coordinatori (secondo un tracciato record che definiremo e comunicheremo). Per quanto riguarda il
2 download, all'interno del Diario di sezione ci sarà la possibilità di ordinare le unità di rilevazione secondo vari criteri (ad esempio per stato del questionario) quindi sarà possibile, per ogni sezione stampare e/o scaricare in formato excel l'elenco delle famiglie che non hanno restituito il questionario, l'elenco di quelle che l'hanno restituito, ecc. Invece, saranno disponibili dei riepiloghi comunali con il numero (ma non l'elenco) delle famiglie che non hanno restituito il questionario per sezione, ecc. 4. In SGR saranno disponibili le credenziali delle famiglie a cui è stato inviato il questionario dal vettore, da recuperare nel caso siano state perse o dimenticate nel caso venissero nei CCR (ovviamente per procedere alla compilazione web su postazioni messe a disposizione nei CCR...). Inoltre, abbiamo capito bene che non ci sarà la possibilità di creare o utilizzare delle credenziali per le famiglie che non saranno della prima LAC? Nemmeno noi potremmo inserire un questionario alla presenza dell'intestatario nei CCR (magari con una compilazione d'ufficio...)? La compilazione on line sarà possibile solo per le famiglie presenti in LAC alla data del primo scarico (saranno quindi escluse le famiglie iscritte in anagrafe dopo il primo invio della LAC e le famiglie che vengono individuate nella fase di recupero della sottocopertura), se in LAC è presente il codice fiscale dell'intestatario (in caso contrario anche queste sono escluse dalla compilazione on line). Le famiglie per le quali sono state generate le credenziali (cioè quelle presenti in LAC alla data del primo scarico per le quali è presente il codice fiscale dell'intestatario), se perdono il questionario cartaceo su cui è scritta la password perdono la possibilità di compilare il questionario on line a meno di non recarsi all'ucc, presso il quale verrà generata una nuova password, dietro richiesta all'intestatario di identificarsi e di comunicare il proprio codice fiscale. 5. cosa si intende per "battuta utile" per il compenso nel caso di digitazione autonoma da parte del Comune? ogni byte, ogni campo, e nel caso di codifica (spero disponibile automaticamente in SGR) delle variabili comune, stato estero e tiolo di studio? ovviamente tutto ciò servirebbe a quantificare in linea preventiva l'ordine di grandezza di quanto ISTAT corrisponderà ai comuni.
3 I. Entro il 31/05 devono essere comunicate a Roma la dislocazione e la numerosità dei Centri Comunali di Raccolta. Esistono indicazioni specifiche a riguardo per quest informazione? In particolare, quanto è vincolante il territorio, sia per la dislocazione dei Centri, sia per le famiglie? E previsto che una famiglia si debba rivolgere obbligatoriamente ad un determinato CCR oppure, ammettendo che le unità familiari restino libere, oltre di rivolgersi a qualsiasi Centro Comunale, anche di consegnare il questionario ad uno qualunque dei Punti di Ritiro, quali indicazioni saranno fornite al corriere che recupera i questionari? A quali Centri confluiranno i questionari prelevati dai Punti di Ritiro? Oltre ad avere dei Centri particolarmente oberati di lavoro, si potrebbe creare anche un problema a livello di sezioni d censimento (e di rilevatori preposti ad esse), nel senso che i questionari attinenti alla medesima sezione potrebbero ritrovarsi sparpagliati in più Centri Comunali differenti. La dislocazione e la numerosità dei CCR spetta all UCC, sulla base di criteri (territorio, popolazione che vi insiste, ecc.) che lo stesso UCC reputa discriminanti in questo senso. Le famiglie possono restituire il questionario compilato ad uno qualunque dei CCR (vicino al domicilio o vicino al luogo di lavoro). Stesso discorso vale per la restituzione presso i Punti di ritiro e questi ultimi questionari saranno restituiti all UCC all indirizzo che lo stesso dovrà a breve fornire all Istat. L UCC dovrà anche eventualmente indicare all Istat quali questionari dovranno essere restituiti dove secondo alcuni criteri definiti dall Istat. Maggiori informazioni su questo argomento saranno fornite a breve tramite una nota a cura di DCCG. II. É possibile anticipare per alcune operazioni l uscita dei rilevatori sul campo? La rilevazione degli edifici nelle sezioni non RNC deve essere effettuata entro il 15 novembre poiché la Lista degli Edifici dovrà essere inserita prima del 21 novembre (data in cui comincia il recupero delle mancate risposte). A parte questo, se il comune lo ritiene può anticipare alcune operazioni, tranne ovviamente il recupero delle mancate risposte, che deve essere effettuato a partire del 21 novembre. Inoltre, per quel che riguarda la rilevazione delle famiglie iscritte in anagrafe dopo il primo invio della LAC, i dati compariranno in SGR a partire dal 15 novembre, quindi non è consigliabile anticipare quest operazione, poiché in tal caso non sarebbe guidata da SGR. Può invece essere anticipata la consegna dei questionari alle famiglie numerose (alle quali non verrà spedito il questionario) e ad
4 alcune categorie di convivenze (quelle da censire a cura del comune, che non comprendono le convivenze del Ministero della Difesa e, per quanto riguarda la consegna quelle del Ministero della Giustizia) e la rilevazione della sottocopertura sulla base della LIFA e della RNC (in entrambi i casi i segnali saranno presenti nel Diario a partire dal 9 ottobre) III. Al fine di sensibilizzare il più possibile i cittadini, di facilitare il recupero dei questionari, e di limitare il più possibile l invio del rilevatore presso le unità residenti, è possibile: a) ricorrere al canale delle Poste per inviare cartoline di sollecito al fine si sensibilizzare la restituzione dei questionari? E possibile e/o preferibile impiegare raccomandata con ricevuta di ritorno? E possibile inserire l obbligo di risposta in questi solleciti? E possibile a spese del comune. b) anticipare un po i rischi (sanzione amministrativa e, forse ancora più incisiva, la cancellazione dall anagrafe per irreperibilità) connessi con il mancato ritorno dei questionari? La cancellazione dall anagrafe è oggetto della fase di revisione dell anagrafe, successiva al censimento, ma gli esiti del confronto censimento anagrafe saranno documentati in dettaglio (nei bilanci ad hoc che il comune dovrà inviare all Istat al termine delle operazioni di confronto saranno evidenziati sia gli irreperibili sia i compilati d ufficio, nei casi di rifiuto e di temporanea assenza.) La sanzione verrà invece comminata secondo la procedura prevista (che verrà comunicata all Istat dal comune) durante le operazioni censuarie. c) spedire comunque per posta, a carico del Comune, i questionari alle unità familiari che si sono iscritte in anagrafe in epoca successiva a quella della data cui si riferisce l elenco di residenti che Istat utilizzerà? E possibile, ma le righe relative a queste famiglie compariranno in SGR a partire dal 15 novembre, quando cioè sarà in linea la LAC aggiornata (a seguito del secondo scarico della LAC)
5 d) ammettendo la possibilità di quanto esposto al punto precedente, e comunque in tutti i casi in cui il rilevatore consegnerà il questionario familiare, è possibile consegnare delle credenziali di accesso per consentire comunque la compilazione on line? In tutti questi casi la compilazione on line non sarà possibile poiché per motivi di tutela della privacy è prevista solo nel caso in cui sia noto a priori il codice fiscale dell intestatario. La compilazione on line sarà quindi possibile solo per le famiglie presenti in LAC alla data del primo scarico (saranno quindi escluse le famiglie iscritte in anagrafe dopo il primo invio della LAC e le famiglie che vengono individuate nella fase di recupero della sottocopertura), e solo se in LAC è presente il codice fiscale dell'intestatario (in caso contrario anche queste sono escluse dalla compilazione on line). Le famiglie per le quali sono state generate le credenziali (cioè quelle presenti in LAC alla data del primo scarico per le quali è presente il codice fiscale dell'intestatario), se perdono il questionario cartaceo su cui è scritta la password perdono la possibilità di compilare il questionario on line a meno di non recarsi all'ucc, presso il quale verrà generata una nuova password, dietro richiesta all'intestatario di identificarsi e di comunicare il proprio codice fiscale. IV. Il rilevatore sarà abilitato alla consegna delle credenziali per la compilazione on line del questionario alle famiglie rinvenute sul campo e non presenti in LAC? No (cfr. sopra). V. Sarà possibile compilare tramite web anche i questionari long form? Ovviamente sì, per le famiglie presenti in LAC (primo scarico) sarà possibile la compilazione on line sia che il questionario da compilare sia short sia che sia long. VI. É possibile per il cittadino anticipare l arrivo del questionario? Esempio: ammettendo che, tra il 9 ed il 22 ottobre il questionario non sia ancora arrivato, un cittadino può rivolgersi ad un CCR e chiedere di poter compilare on line il proprio questionario e chiedere le proprie credenziali di accesso al Comune (che ne è comunque in possesso)?
6 No, non è possibile perché le credenziali per la compilazione on line sono stampate sul questionario cartaceo e il comune non ha proprie credenziali da utilizzare (anche nel caso in cui ci si rechi presso il CCR per chiedere assistenza alla compilazione e si proceda alla compilazione on line tramite eventuali postazioni on line messe a disposizione dal Comune). VII. Se tramite data entry il comune si assume l onere di registrare i questionari compilati e restituiti in formato cartaceo (possibilità di registrarli durante le operazioni di controllo previste per gli UCC) è possibile avere un qualche compenso di tipo economico e, soprattutto, è possibile quantificarlo in anticipo? Al momento, si sa solo che, nel caso ci fosse, sarebbe comunque inferiore al costo che verrebbe sostenuto per la lettura ottica dei questionari. Nella circolare n. 3 prot 3239 si chiarisce che l Istat trasferirà ai Comuni che saranno autorizzati a registrare i questionari un compenso unitario pari a quello indicato negli atti della relativa gara generale per l acquisizione del servizio di registrazione dei dati. Nei prossimi giorni forniremo alcuni dettagli per consentire il calcolo della stima del suddetto contributo. VIII. É possibile ricorrere ai CAF ed ai PATRONATI e coinvolgerli nella compilazione on line dei questionari? Sono capillarmente diffusi sul territorio e vicini ai cittadini, in particolare alla componente più anziana della popolazione. Il Comune potrebbe concordare (e sostenere) un costo per l operazione a questionario (per il cittadino il servizio sarebbe comunque totalmente gratuito), sempreché detto costo risulti sensibilmente inferiore a quanto corrisposto da Istat per il ritorno dello stesso. Siamo in attesa di un riscontro giuridico sulla questione.
7 E possibile ricorrere ai CAF e ai Patronati e coinvolgerli nella compilazione on line dei questionari? E possibile, attraverso un accordo specifico tra il Comune, i CAF e i Patronati, affidare ad essi le funzioni di Centro Comunale di raccolta? In base all art. 50 lettera a) del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni in legge n. 122/2010, l Istat, attraverso il Piano Generale di Censimento e apposite circolari, stabilisce le modalità di costituzione degli uffici di censimento, singoli o associati, preposti allo svolgimento delle operazioni censuarie e i criteri di determinazione e ripartizione dei contributi agli organi di censimento, i criteri per l affidamento di fasi della rilevazione censuaria a enti e organismi pubblici e privati, d intesa con la Conferenza Unificata, sentito il Ministro dell economia e delle finanze. Per l appunto, il Piano Generale di Censimento (di seguito PGC) deliberato in data e la Circolare Istat n. 3 del prot. n. 1896, stabiliscono che tra i principali compiti spettanti agli UCC rientra anche il seguente: costituire uno o più Centri di raccolta dei questionari, anche con compiti di assistenza alla loro compilazione. Pertanto, in base alle predette prescrizioni normative, l UCC del Comune di Milano può costituire un Centro di raccolta dei questionari, anche con compiti di assistenza alla loro compilazione, presso le sedi dei CAF e dei Patronati, essendo questi enti persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità. Si precisa che per quanto attiene, invece, alla fase della registrazione dei dati, la Circolare Istat n. 4 del prot. n prevede che questa può essere effettuata esclusivamente a cura della ditta incaricata dall Istat a svolgere tale operazione, ovvero direttamente a cura dei Comuni con dimensione demografica determinata dall Istat al 1 gennaio 2010 non inferiore a abitanti. Resta fermo che, nello svolgimento dei trattamenti di dati personali rientranti nel proprio ambito di competenza, ciascun Responsabile del trattamento... designa incaricati del trattamento dei dati personali, ai sensi e secondo le modalità indicate dall art. 30 del decreto legislativo n. 196/2003, tutti i soggetti che a qualsiasi titolo collaborano al trattamento, impartendo loro istruzioni scritte, dirette a garantire il buon andamento delle attività censuarie ed il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e di tutela del segreto statistico, e vigilando sul loro operato ( paragrafo 5 del PGC).
La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta
15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI La restituzione spontanea e i Centri Comunali di Raccolta Istat - Sede per la Sicilia 1 Le fasi della rilevazione Consegna dei questionari 12
I L RESPONSABILE DELL UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
---- Avviso interno per la selezione di rilevatori per il 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni I L RESPONSABILE DELL UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO Visto l art. 50 del D.L. 31 maggio
Istituto Nazionale di Statistica
Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico Direzione Centrale dei Censimenti Generali Circolare n. 6 Ai Responsabili degli Uffici
Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici
Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni
CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
CITTA' DI TRICASE Copia PROVINCIA DI LECCE SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN.LE N. 839 DEL 09/08/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE AVVISO DI SELEZIONE
Città di Fabriano Provincia di Ancona
Città di Fabriano Provincia di Ancona AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI RILEVATORE PER IL 15 CENSIMENTO GENERALE
COMUNE DI VALENZA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
COMUNE DI VALENZA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO AVVISO RISERVATO AI DIPENDENTI DEL COMUNE DI VALENZA ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO PER LA SELEZIONE INTERNA, PER SOLI TITOLI, PER IL RECLUTAMENTO DI COORDINATORI
Istituto Nazionale di Statistica. Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico
Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico Direzione Centrale dei Censimenti Generali Circolare n. 8 Ai Responsabili degli Uffici
COMUNE DI.SOMMARIVA PERNO.
COMUNE DI.SOMMARIVA PERNO. PROVINCIA DI CUNEO.. UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO 15 Censimento generale della popolazione e delle a bitazioni BANDO PER LA SELEZIONE DI ASPIRANTI RILEVATORI IL RESPONSABILE
Comune di Bosisio Parini Provincia di Lecco
Comune di Bosisio Parini Provincia di Lecco 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (ottobre 2011 febbraio 2012) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE
Compiti e organizzazione degli Uffici Comunali di Censimento
5 Marzo 2007 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Compiti e organizzazione degli Uffici Comunali di Censimento Incontri con gli UCC giugno-luglio 2011 Istat sede per l Emilia-Romagna
Comune di Greve in Chianti Provincia di Firenze
SETTORE N. 1 SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 35 DEL 7 LUGLIO 2011 Prot. Gen. 246 OGGETTO: 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Bando di selezione per rilevatori
CITTA DI SQUINZANO (PROVINCIA DI LECCE) AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI
CITTA DI SQUINZANO (PROVINCIA DI LECCE) AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI 15^ CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 9 OTTOBRE 2011 - REQUISITI E MODALITA PER PARTECIPARE
C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 388 DEL 06/10/2011
DETERMINAZIONE N. 388 DEL 06/10/2011 OGGETTO ASSEGNAZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER SVOLGERE ATTIVITA' DI RILEVAZIONE DEL 15ー CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI.
15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle
Città di Fossano. Provincia di Cuneo-Ufficio Censimento. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (Ottobre 2011 Gennaio 2012)
Città di Fossano Provincia di Cuneo-Ufficio Censimento 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (Ottobre 2011 Gennaio 2012) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER FORMAZIONE
AVVISO PER I DIPENDENTI
Provincia di Roma Via del Tempio, 1 DIPARTIMENTO I AMMINISTRATIVO AVVISO PER I DIPENDENTI PER LA SELEZIONE DI N. 12 RILEVATORI E N. 2 COORDINATORI DA INCARICARE PER LO SVOLGIMENTO DEL XV CENSIMENTO DELLA
Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali
Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Circolare n. 17 Prot. 8795/2015 Roma, 26.05.2015 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti
COMUNE DI PORTICI UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
COMUNE DI PORTICI UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO Avviso interno di selezione, per soli titoli, finalizzata alla formazione di una graduatoria per il reperimento di n. 40 di rilevatori tra il personale
Comune di San Bassano
Comune di San Bassano Provincia di Cremona Piazza Comune n. 5 26020 San Bassano (CR) C.F. e P.IVA 00298350190 (TEL. 0374/373566 int..3 FAX 0374/373234) AVVISO DI SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DI PERSONALE
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
Page 1 of 6 INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Home Normativa e atti ufficiali INAIL Istruzioni Operative 9 dicembre 2008 9 dicembre 2008 Direzione Centrale Rischi Ufficio Tariffe Prot
GUIDA AI SERVIZI ONLINE DEL FONDO SAN.ARTI.
SOMMARIO GUIDA AI SERVIZI ONLINE DEL FONDO SAN.ARTI. AREA RISERVATA SAN.ARTI.... 2 PAGINA DI BENVENUTO... 3 CAMBIA PASSWORD... 4 SCHEDA ANAGRAFICA... 5 FAMILIARI... 6 SERVIZI DISPONIBILI LAVORATORE DIPENDENTE...
RILEVAZIONE CAMPIONARIA SULLE AZIENDE LEGNOSE AGRARIE. Manuale d uso. Versione 1 10 luglio 2012 INDICE
RILEVAZIONE CAMPIONARIA SULLE AZIENDE LEGNOSE AGRARIE SGR-ILA: SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Manuale d uso. Versione 1 10 luglio 2012 INDICE Introduzione... 3 Sistema di autenticazione... 4 OPERATORI...
Città di Treviso UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
Treviso, 18.7.2011 BANDO PER LA SELEZIONE DEI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 (Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1178 del 18.7.2011) IL DIRIGENTE DELL
COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO PROVINCIA DI ROMA
PROT. 14789 del 08.09.2011 COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO PROVINCIA DI ROMA 15 Censimento generale della popolazione Censimento generale delle abitazioni 9 ottobre 2011 AVVISO PUBBLICO per la selezione degli
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 22/11/2011 Circolare n. 149 Ai Dirigenti centrali e periferici
Roma, 28/03/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 45
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE AZIENDE Fondo Pensione Aperto - Arti & Mestieri
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE AZIENDE Fondo Pensione Aperto - Arti & Mestieri 1 COME EFFETTUARE I VERSAMENTI Per effettuare i versamenti contributivi da parte delle aziende a favore dei propri dipendenti
Il Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento RENDE NOTO
COMUNE DI STRA PIAZZA MARCONI, 21 - STRA (VE) - C.F. 82007270273 CENTRALINO 049 980 40 11 FAX 049 504 975 www.comune.stra.ve.it - protocollo.comune.stra.ve@pecveneto.it Prot. 11591 Stra, 19.07.2011 AVVISO
BANDO PER LA SELEZIONE INTERNA DEI RILEVATORI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO DEL XV CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Comune di Novafeltria Piazza V. Emanuele n.2 47863 Novafeltria (RN) tel. 0541 845611 fax 0541 845601 www.comune.novafeltria.rn.it 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UFFICIO COMUNALE
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione Versione 1.0 ANNO 2007 INDICE INTRODUZIONE... 3 CAP 1. REQUISITI E MODALITA DI ACCESSO... 4 CAP 1.1 MODALITA
Roma, 13 dicembre 2011 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni
Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Circolare
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
COMUNE DI SORESINA Provincia di Cremona
AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COORDINATORE E DI RILEVATORE CENSUARIO IN OCCASIONE DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE
CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE
CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente a soddisfare
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1 ESPLETAMENTO DI ATTIVITÀ PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPONENTI PREVISTE NELLA FASE 3 DEL PROGETTO DI E-GOVERNMENT INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE Modalità, termini di partecipazione e note per la compilazione
4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Anno 2012 GUIDA ALLA COMPILAZIONE Modalità, termini di partecipazione e note per la compilazione www.censimentoautopa.gov.it
Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.
Oggetto: ordinanza del presidente del consiglio dei ministri del 23 marzo 2012 n. 4014 modalità di comunicazione delle informazioni relative alla movimentazione da parte delle imprese delle terre o rocce
Circolare N.146 del 7 novembre 2011
Circolare N.146 del 7 novembre 2011 Detrazione del 36% sugli interventi di recupero edilizio. I documenti da conservare per i controlli e le verifiche Detrazione del 36% sugli interventi di recupero edilizio:
PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA
PAG. 1 PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Edizione n 0 1 rev. 0 approvata dall Amministratore Unico con delibera del Questo manuale è di proprietà
Inserti di Gruppo. Il 730/2015 Precompilato. A chi interessa. Quali informazioni contiene. DIRCREDITO Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Associazione Sindacale dell Area Direttiva e delle Alte Professionalità del Credito ed Enti assimilati delle Società Assicurative e delle Agenzie Esattoriali Inserti di Gruppo Il 730/2015 Precompilato
Il responsabile del settore amministrativo RENDE NOTO
C O M U N E d i C A D E L B O S C O d i S O P R A Provincia di Reggio Emilia Piazza Libertà n. 1 C.a.p.: 42023 - ( 0522/918511) - Fax 0522/917302 segretario@cadelbosco.net www.cadelbosco.net Cadelbosco
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
Prot. n. 6697 Cagliari, 14 APRILE 2015
Prot. n. 6697 Cagliari, 14 APRILE 2015 trasmissione via PEC Ai Signori Sindaci e ai Responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni della Sardegna e,p.c. Ai Dirigenti dei Servizi Elettorali delle Prefetture
Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei
CITTÀ DI CERIGNOLA. Provincia di Foggia SETTORE RISORSE UMANE, SERVIZI DEMOGRAFICI E SVILUPPO ECONOMICO
CITTÀ DI CERIGNOLA Provincia di Foggia SETTORE RISORSE UMANE, SERVIZI DEMOGRAFICI E SVILUPPO ECONOMICO Avviso pubblico di selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per il conferimento
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici
COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COPIA SETTORE AMMINISTRATIVO Progressivo N. 10 DETERMINAZIONE N. 248 DEL 29.09.2011 Oggetto: 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. -
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa. Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42 Indice 1. Registrazione area riservata del sito www.albonazionalegestoriambientali.it...
Regione Puglia. Allegato A
Allegato A Percorso per l erogazione a carico del Servizio Sanitario Regionale dei prodotti privi di glutine a favore degli assistiti celiaci della regione Puglia I prodotti privi di glutine riconosciuti
Libro unico del lavoro: istruzioni Inail in materia di vidimazione Nevio Bianchi Consulente del lavoro in Roma
Articoli Libro unico del lavoro: istruzioni Inail in materia di vidimazione Nevio Bianchi Consulente del lavoro in Roma 32 Dopo la pubblicazione da parte del Ministero del lavoro del «Vademecum» 5 dicembre
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Gentile cliente, le seguenti condizioni generali di vendita indicano, nel rispetto delle normative vigenti in materia a tutela del consumatore, condizioni e modalità
Condizioni generali di vendita per acquisti on-line sul sito IKEA
Condizioni generali di vendita per acquisti on-line sul sito IKEA IKEA ITALIA RETAIL S.r.l., con sede legale ed amministrativa in Carugate (MI), Strada Provinciale 208 n. 3, Società a Socio Unico, capitale
ALLEGATO 1 ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N. 2180 DEL 15/09/2010
ALLEGATO 1 ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N. 2180 DEL 15/09/2010 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI N. 18 INCARICHI DI RILEVATORE E DI N. 3 INCARICHI DI COORDINATORE IN OCCASIONE DEL 6 CENSIMENTO GENERALE
Flusso per la gestione delle prestazioni occasionali di tipo accessorio
Flusso per la gestione delle prestazioni occasionali di tipo accessorio Fase facoltativa Domanda Domanda del del lavoratore lavoratore al al CPI CPI Registrazione Registrazione lavoratore lavoratore Richiesta
AI CAPI DI GABINETTO DELL ON. PRESIDENTE E DEGLI ON. LI ASSESSORI
Regione Siciliana L Assessore alla Presidenza Prot. n. 176975/Gab. EMAIL non seguirà originale DIRETTIVA SULLA TRASPARENZA PUBBLICITÀ DI COLLABORAZIONI E CONSULENZE Palermo 27 novembre 2008 AL SIGNOR SEGRETARIO
1) COSA SUCCEDE DAL 5 MARZO IN POI
Le informazioni che si riportano sono aggiornate al 27 marzo 2008, (circolare Min.Lav. 25/03/2008 prot. 15/segr/0005130). In futuro potrebbero esserci variazioni nelle interpretazioni di taluni aspetti
COMUNE DI SALICE SALENTINO
COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** Via Vittorio Emanuele II, 15 73015 Salice Salentino Tel. 0832-723311 Fax. 0832-723333 e.mail: elettorale@comune.salicesalentino.le.it P.E.C. elettorale.comunesalicesalentino@pec.rupar.puglia.it
Roma, 23-09-2015. Messaggio n. 5864. 1. Premessa
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23-09-2015 Messaggio n. 5864 OGGETTO: Controlli sulle Dichiarazioni sostitutive uniche trasmesse
SISTEMA CODICE UNICO DI PROGETTO, CUP (codice: G17H03000130001), E SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI PUBBLICI, MIP (codice: G17H03000130011)
SERVIZIO CENTRALE DI SEGRETERIA DEL CIPE UFFICIO VIII SISTEMA CODICE UNICO DI PROGETTO, CUP (codice: G17H03000130001), E SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI PUBBLICI, MIP (codice: G17H03000130011) RAPPORTO
INVITO Ad OFFRIRE Gestione del Servizio Postale dell Ordine forense romano
INVITO Ad OFFRIRE Gestione del Servizio Postale dell Ordine forense romano Scadenza 29 gennaio 2016 ore 12,00 L Ordine forense romano ha necessità di acquisire preventivi per l affidamento del servizio
PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012
PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012 Con la presente il/la Sig./Sig.ra.., nato/a a il, Cod. Fisc..., residente in, Via,
INFORMATIVA GENERICA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D. LGS. N. 196/2003. La Farmacia Parere è il titolare del trattamento dei Suoi dati personali.
INFORMATIVA GENERICA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D. LGS. N. 196/2003. Gentile cliente, la Farmacia Parere del Dr. Arnaldo Parere sita in Via Roma n. 42, Alba Adriatica (TE), avvisa che presso suoi locali
Avviso di Concorso. Asili Nido 2015
Avviso di Concorso Asili Nido 2015 175 Contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza presso Asili Nido per bambini nati nell anno 2013, a favore dei figli dei dipendenti del Gruppo di
Istituto Nazionale di Statistica
Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 14 Ai Responsabili degli Uffici di Censimento (UCC) Protocollo 7743 Allegati n. 2 Al
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 6 RILEVATORI PER LO SVOLGIMENTO DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Allegato A) COMUNE DI VAGLIA Provincia di Firenze AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 6 RILEVATORI PER LO SVOLGIMENTO DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Art. 1 Finalità
Dipartimento Comunicazione. Guida all Identificazione
Dipartimento Comunicazione Guida all Identificazione Guida all Identificazione 2 Sommario 1. Premessa... 3 2. Identificazione al Portale tramite documento d identità... 4 2.1 Registrazione al Portale...
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione maggio 2015 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI UNAGRADUATORIA DI RILEVATORI
ALLEGATO A COMUNE DI CIVATE Via A. Manzoni n. 5-23862 CIVATE (LC) C.F. n. 00505190132 Part. IVA n. 00505190132 Tel. 0341/213111 - Telefax 0341/213350 e-mail: segreteria@comune.civate.lc.it AMBITO ORGANIZZATIVO
Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.
DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali
GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE
GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE PAGAMENTO CERTIFICATI ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE Comune di Pag. 1 di 21 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3
Progetto Istanze On Line
2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI
INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE-2013. Manuale d uso. Versione 1 23 ottobre 2013 INDICE
INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE-2013 SGR-SPA: SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Manuale d uso. Versione 1 23 ottobre 2013 INDICE Introduzione... 3 Sistema di autenticazione...
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 30/10/2014 Circolare n. 136 Ai Dirigenti centrali e periferici
COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DEI DATI DI CONTATTO
COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DEI DATI DI CONTATTO Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 309 in data 31/03/2011 SOMMARIO IL CONTESTO... 3 1. AMBITI DI RACCOLTA... 7 1.1 CONTACT
Manuale Utente Fatturazione Elettronica Hub per enti intermediati della Regione Lazio Aprile 2015
Manuale Utente Fatturazione Elettronica Hub per enti intermediati della Regione Lazio Aprile 2015 Aprile 2015 versione 1.0 Pagina 1 Indice Indice... 2 1 INTRODUZIONE... 3 2 FATTURAZIONE ATTIVA... 7 2.1
Servizio Sistemi Informativi, Statistica e Toponomastica
Servizio Sistemi Informativi, Statistica e Toponomastica COMUNE DI SALERNO - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.
Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall
Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic
Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Art. 1) Definizioni Ambito di applicazione delle Condizioni Generali 1.1 Si intende per: - Cliente: il soggetto intestatario del numero di telefono per il
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa. Manuale del 16/09/2015 Versione 1.50
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Manuale del 16/09/2015 Versione 1.50 Indice 1. Registrazione area riservata del sito www.albonazionalegestoriambientali.it...
GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE
Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si
Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA ONLINE
Programma Statistico Nazionale Rilevazione IST-02082 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni locali Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA
La Comunicazione Periodica
Roma, 17 febbraio 2011 Prot. 12667/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali La
MANUALE UTENTE - ASSISTENZA DOMICILIARE - DOMANDA
MANUALE UTENTE - ASSISTENZA DOMICILIARE - DOMANDA INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 2.2 AUTENTICAZIONE...
CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL
CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL La carta della qualità dei servizi della ditta Ortigia recapiti Srl è disponibile presso la sede di Via Malta n 14 e di Via Diaz n 25 Siracusa
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
Città di Lecce. Settore Servizi Demografici e Statistica AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI
AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI REQUISITI E MODALITA' PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PER IL REPERIMENTO DI N. 80 RILEVATORI PER IL XV CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
REGOLAMENTO OPERAZIONE Lista Nascita
REGOLAMENTO OPERAZIONE Lista Nascita L operazione Lista Nascita regolata dal presente regolamento, ai sensi della legge italiana, si sostanzia in un operazione a premio con buono sconto. Art. 1 Soggetto
Condizioni generali di vendita per acquisti online sul sito Inox Mare srl
Condizioni generali di vendita per acquisti online sul sito Inox Mare srl Inox Mare S.r.l., con sede legale ed amministrativa in Rimini (RN), Via Pomposa n. 51/I, Società a Socio Unico, capitale sociale
Indice: Portale Aste Telematiche pag. 2. Barra dei menù pag. 3. Registrazione al servizio pag. 5. Recupero Username e Password pag.
Indice: Portale Aste Telematiche pag. 2 Barra dei menù pag. 3 Registrazione al servizio pag. 5 Recupero Username e Password pag. 11 Area Riservata pag. 16 Codici di partecipazione pag. 17 Partecipazione
NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK
NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK TELEPASS (di seguito TLP) offre ai propri Clienti che abbiano sottoscritto il contratto TELEPASS collegato ad un contratto VIACARD di conto corrente (di seguito
15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (ottobre 2011 giugno 2012)
COMUNE DI BRINDISI Settore Uffici di Gabinetto 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (ottobre 2011 giugno 2012) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER IL RECLUTAMENTO DI
Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna
Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)
Progetto Istanze On Line
2011 Progetto Istanze On Line 22 luglio 2011 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE DELL UTENZA... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA
NOTA. Long Term Care Adempimenti per la comunicazione dei nominativi degli aventi diritto. Procedura per le Aziende non ancora iscritte alla Casdic
NOTA Long Term Care Adempimenti per la comunicazione dei nominativi degli aventi diritto Procedura per le Aziende non ancora iscritte alla Casdic Le aziende neo conferenti mandato di rappresentanza sindacale
Accesso all Area di Lavoro
Accesso all Area di Lavoro Una volta che l Utente ha attivato le sue credenziali d accesso Username e Password può effettuare il login e quindi avere accesso alla propria Area di Lavoro. Gli apparirà la