MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico Information & Communication Technology ICT (Panoramica)
|
|
- Nicolina Rossini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico Information & Communication Technology ICT (Panoramica) In questa lezione affronteremo la tematica dell Information e Communication Technology comunemente identificata dall acronimo ICT. Le slide che seguiranno hanno l obbiettivo di dare una panoramica delle componenti funzionali e tecnologiche che compongono l ICT senza peraltro essere esaustiva in quanto le modalità di rappresentazione in questa area informatizzata è vastissima. Le aree affrontate sono le più consolidate negli ultimi anni e costituiscono la base dell informatizzazione aziendale odierna sia pubblica che privata, con esempi di applicabilità che saranno mostrati nei case study previsti dal modulo di laboratorio.
2 ICT Environment (1-2) CTI (Computer Telephony Integration) PABX e centrali telefoniche ICT Environment (Case Study) Call Center Helpdesk Contact Centre Multicanalità : Il portale Web SOLO CASE STUDY (Dispense) La schematizzazione di una piattaforma ICT non è semplice essendo composta da interazioni tecnologico/funzionali trasversali, a beneficio di quei processi aziendali già discussi nella lezione ICT al servizio delle aziende. Volendo suddividere la trattazione in aree omogenee (o quasi), per facilitare una lettura accademica dell argomento, possiamo parlare di : Area Comunicativa Area Interattiva Area Gestionale / informativa Area Cooperativa / Transazionale CTI e Pabx sono parte fondamentale dell area comunicativa essendo rispettivamente il ponte di connessione tra reti dati e reti telefoniche e la centrale telefonica. Quando parliamo di area interattiva si intende invece il colloquio bidirezionale tra Utente Finale (chi contatta una struttura, una azienda piuttosto che un servizio pubblico) ed azienda (chi eroga quel particolare servizio). In questo scenario i centri di contatto sono la modalità principale dell interazione uomo-macchina attraverso l utilizzo di apparti per il supporto utente (informativo, tecnico, promozionale etc.) con 2 modalità : 1. Colloquio Utente Finale Risore umane dell azienda (Call Centre, Helpdesk, Contact Centre) 2. Colloquio Utente Finale Risorse tecnologiche dell azienda (Il web, Risponditore Automatico, mailing, etc)
3 ICT Environment (3-7) S&NM(Centro di Gestione) Storage Management Salvataggio dei dati Archiviazione sicura Protezione delle informazioni Security Management Data Management Files Databases Datamart Datawarehouse Per Area Gestionale / informativa si intende quella parte dell ICT dedicata alla gestione della piattaforma tecnologica, delle informazioni in essa contenute, alla salvaguardia dei dati in modalità sicura ed immodificabile nel tempo qual ora fosse richiesto (si pensi ai fondi pensionistici, alle informazioni sanitarie, ai progetti aziendali, ai costi economici, etc.) La corretta salvaguardia dei dati si realizza in 3 fasi : Gestione della piattaforma (S&NM), in termini di vigilanza sui possibili malfunzionamenti, meglio se in modo preventivo, attraverso allarmi, manutenzioni (adattive, preventive, perfettive), test e certificazioni. Gestione dello Storage (Storage Management), in termini di corretta definizione delle tecniche di salvataggio, archiviazione e ripristino dei medesimi Gestione della sicurezza, intesa come sicurezza logica della piattaforma tecnologica, la protezione dagli accessi e dalla manipolazione degli stessi (policy di sicurezza) sia essa interna o esterna Gestione delle informazioni (Data Management), in termini di tecniche di base o avanzate di organizzare i dati, per poterli utilizzare nel modo più appropriato in accordo con gli obbiettivi aziendali.
4 ICT Environment (Gestione Informazioni) DMS(Document Management System) KM(Knowledge Management) CRM (Customer Relationship Management) ERM(Employee Relationship Management) Report Management Certification Authority Smartcard Firma Elettronica L Area cooperativa/transazionale è invece riconducibile al tema dell utilizzo delle informazioni, della loro conversione in conoscenza, sia essa di tipo tradizionale o strategico. L enorme quantità di dati ( e la somma di essi sottoforma di informazione) non avrebbe senso se non ci fossero strumenti efficaci ed efficenti per la loro utilizzabilità. Il DMS, per esempio non altro che una suite di prodotti Software per la informatizzazione dei documenti tradizionalmente scritti in formato manuale o elettronico, in modo da renderli accessibili in tempi ridotti con una applicabilità vitale per tutti gli enti pubblici e privati che necessitano di continue interazioni con gli utenti finali sotto forma di azioni burocratiche come ricevute, contestazioni, certificazioni, etc. Il KM, CRM, ERM e Report Management sono altre applicabilità della condivisione delle informazioni, relazionata alla specificità dell obbiettivo finale da raggiungere : la conoscenza, il cliente, l impiegato o l azienda stessa. Caso a parte ricopre la Certification Authority, ambito informatico fondamentale per la tematica della privacy elettronica. Come vedremo nel corso del modulo di laboratorio, la firma elettronica e i supporti di memorizzazione personali quali la smart-card, sono oggetto di una legislazione giovane, piena di incognite ma
5 COS E L ICT E L UNIONE TRA LE TECNOLOGIE E LE FUNZIONALITA TIPICHE DEI PERSONAL COMPUTER E IL MONDO DELLE TELECOMUNICAZIONI Integrazione Personal Computer Telecomunicazioni Vediamo ora di analizzare l ICT e identificarne le componenti fondamentali. Come già evidenziato l ICT è un insieme di componenti Hardware e programmi Software, ma se fossero verticali al mondo informatico o al mondo Telecomunicativo, sarebbero privi di una reale efficacia nella gestione aziendale. Il punto qualificate risiede invece nell integrazione delle due realtà, permettendo la trasversalità delle funzioni tipiche delle tecnologie sopra citate. Una centrale telefonica pubblica può da sola mettere in comunicazione due persone via telefono. Un personal computer può da solo, eseguire programmi e/o calcoli di grossa complessità Unendo le due realtà è possibile la videocomunicazione, inviare messaggi SMS da un sito web, connettersi ad internet e scaricare informazioni, pagare le tasse universitarie senza bollettino cartaceo e senza andare in banca, etc. Nelle slide successive vedremo come il vero problema risiede negli standard e nei protocolli, ossia nella parte di integrazione, e quanto sia importante il ruolo degli enti certificatori internazionali che da soli spiegano l importanza dell omologazione di base come elemento trainante dello sviluppo tecnologico.
6 COS E L ICT Più comunemente si parla di unione tra Mondo dati e Mondo fonia. Rete Fonia Rete Dati? Quale Protocollo di Comunicazione? Quale Standard tecnologico (dati o fonia)? Ecco quindi i primi quesiti: chi governa le comunicazioni? come è possibile che un pc possa scambiare dati con un telefono? tutti i pc possono dialogare con un telefono? E evidente che il punto di domanda non può essere né rappresentato da uno specifico e singolo prodotto hardware né tanto meno da un programma software ben definito, in quanto ricadrebbe nei dubbi precedenti. Il vero problema è rappresentato dalla negoziazione comunicativa tra due realtà aventi caratteristiche di base completamente differenti. Come se un italiano ed un tedesco volessero comunicare senza conoscere la lingua dell altro. E necessario una lingua conosciuta da entrambi o mediata da una terza componente : il traduttore. Il traduttore comunque si interfaccerà con gli interlocutori attraverso la lingua madre dei medesimi, non utilizzerà forme dialettali ed egli stesso non comprenderebbe tali forme né dall uno né dall altro. Tutto questo accade anche nella componente integrativa dell ICT : il traduttore è una componente detta CTI la quale conosce solo una lingua, continuamente aggiornata e modellata attraverso standard e protocolli (governati e controllati da organismi internazionali) ai quali sia il mondo dati che il mondo fonia devono uniformarsi per la piena interoperabilità.
7 COMPONENTI DELL ICT L ambiente ICT è composto da : Una piattaforma tecnologica, ovvero da Una Componente Fisica (HW, apparati specifici) Una Componente Logica (SW, Sistemi Operativi) Una Componente Integrativa (HW/SW) Un set di funzionalità, ovvero da Programmi Servizi Elaborazioni Comunicazioni E naturalmente L uomo.ovvero chi trae massimo beneficio da questa sinergia tecnico/funzionale In modo più puntuale l ICT si compone in tre sottoinsiemi : Una piattaforma tecnologica, con server, stampanti, centrali telefoniche oltre che software di base per il funzionamento dei medesimi Una piattaforma software, o meglio da una serie di funzionalità riconducibili a programmi specifici e/o servizi L uomo, inteso come l utilizzatore degli strumenti messi a disposizione della piattaforma ICT. A livello accademico sono certamente le prime due le componenti reali dell ICT, ma sarebbe riduttivo pensare che l uomo è solo un appendice o peggio ancora come parte non esistente. Hw e Sw sono necessari ma non sufficienti affinché si parli di una tecnologia al servizio delle aziende, perché non si terrebbe conto a chi sono rivolti i servizi erogati. L ICT nella sua più completa definizione deve considerare l UOMO come centro di attenzione.
8 COMPONENTI DELL ICT FUNZIONALITA RETE DATI Protocolli e Standard Tecnologici RETE FONIA FUNZIONALITA Internet, Programmi Gestionali, Posta elettronica,.. A stella, Ad anello. Analogica, Digitale, GSM.. CTI Telefonia fissa Telefonia mobile SMS, Satellitari,. I C T La slide mostra più in dettaglio cosa si intende per ICT dal punto di vista tecnologico. Le reti dati, la comune rete di collegamento tra PC / Server, da una parte la rete comunicativa, la fonia, dall altra. Abbiamo già schematizzato il punto nevralgico nel mezzo: lo strato di integrazione. Ebbene, l integrazione è si formata da Hardware e Software specifici, progettati e realizzati con il preciso scopo di dialogare con entrambe le realtà, ma proprio per questo motivo non ha altra scelta che utilizzare componenti Standard, riconosciuti da tutti i costruttori, con le stesse caratteristiche di interfacciamento. IL CTI, Computer Telephony Integration, non è altri che una componente informatica con l obbiettivo univoco di far dialogare i due mondi traducendo Eventi Telefonici in azioni Informatiche. Vedremo poi meglio come questo avviene, ma è fondamentale tenere a mente che se è vero che un pc da solo può svolgere attività di calcolo autonome e il telefono mette in comunicazione due utenti, il CTI (come componente a se stante) non può nulla senza gli altri due. Non esiste un applicabilità del CTI senza la necessità di unire i due universi (rete dati/fonia).
9 COMPONENTI DELL ICT Una piattaforma tecnologica non è altro che una serie di apparati, più o meno specifici, che interagiscono tra loro. La particolarità di una piattaforma ICT risiede nella possibilità di utilizzare sia strumenti dedicati alla comunicazione sia strumenti dedicati alle elaborazioni, come se fossero un unica entità tecnologica Ora è più semplice definire la differenza primaria tra una piattaforma tecnologica e una Piattaforma ICT. Entrambe sono composte da Hardware e Software (più o meno specifici a seconda degli obbiettivi da raggiungere o dal servzio da erogare), entrambe sono utilizzate dall uomo, ma mentre la prima definizione si riferisce al mondo comunicativo o al mondo informatico, la seconda integra le due, le migliora, le complementa entrambe fino a renderle un unica piattaforma. La complessità di una struttura ICT è dunque nella quantità di servizi che può erogare. Pensate ai seguenti esempi: L SMS da internet La telelettura del contatore (gas,acqua, luce) Il trading online.
10 UTENTE FINALE SERVIZI EROGATO AD UN NUMERO RISTRETTO DI CLIENTI, PATNER e/o FORNITORI INTERNET Rete Pubblica Web Server EXTRANET Web Server INTRANET CTI / IVR UNIFIED MESSAGE ERP CRM DATA BASE DATA MART FIREWALL HUB Back Office Front Office Virtual Agent Knowedge Base MAIL REPORT MANAGEMENT DMS Document Repository CONTACT CENTER HELPDEK AZIENDA Questa slide, mostra invece, uno spaccato più tecnico di una piattaforma ICT. Al di là delle componenti mostrate, è utile notare come esiste un area di integrazione (circolo verde) dove si realizza il CTI, punto di interconnessione tra rete fonia (rossa) e rete dati (nera), attraverso un server (pc evoluto). Questi è composto da un hw specifico, schede specifiche, sw specifico ma sempre rispondente a Standard e Protocolli definiti. Inutile entrare nel dettaglio delle singole parti : tutte le sigle della slide verranno approfondite in seguito, viste singolarmente sia come entità tecnologica che di servizio erogato. E utile segnalare come singolarmente siano autonome, ma unite tra loro dalla connettività della rete dati e dalla comunicatività della rete fonia, essi siano utilizzabili anche dall esterno in entrambe le modalità (telefono, es telelettura oppure pc come interrogazione da internet).
11 Ericsson Telecomunicazioni SpA UNIFIED SICUREZZA MESSAGGING FISICA E LOGICA Ericsson Telecomunicazioni ecomunicazioni G M. Gentil i INTERNET MAIL COMUNICAZIONI TELEFONICHE Public Operators Mar keting & Sales Telecom Italia TIMM Wind H3G New Operators & Serv.Providers S North Area Business Innovation Consu me P roducts DC V. D Avino CI A. Fr ancolini CT P. Griffa CW N. Mirtillo CU M. Moroni CN P. Campello CB CRM / KM / DMS / PORTALE N. Vitale H G. Tuseo DI Mo bil e I nternet ERP P. Co lella la ERP Administration Finance & Control l GA G. Porretta Leg al Affairs GL M. GGhergo Public Operators Operatio n & Customer Services DMS Image e & Communication on GI D. S dogati GS Gener al Services HD/SNM M. De Lu ca DS ERP A. Cesaron i ERP Human Resources & O rganisation GO R. Bonifacio Procurement P ERP GP A. Cesar oni DT Public Operators Customization & Integration Centre ERP L. Brugn oni CC IVR Business Support S rt Centre BSC D. Fiore Enterprise Channels EC R. Garagozzo Organizzazione Ericsson Telecomunicazioni SpA Questa slide invece intende fornire una visione d insieme di come le singole componenti di una piattaforma tecnologica ICT si integrano con le Funzioni di una azienda. (Vedi lezione ICT al servizio delle organizzazioni aziendali ). Ogni funzione aziendale è supportata da un servizio, rappresentato da una specifica piattaforma tecnologica, ma l unione con componente fonia rende più agevole la condivisione delle informazioni e il loro utilizzo. Nelle prossime slide sono descritte la componenti tecnologiche che approfondiremo durante il modulo di laboratorio.
12 CTI (Computer Telephony Integration) E paragonabile ad un ponte che unisce due piattaforme tecnologiche con caratteristiche di base differenti, come dati e fonia Si realizza attraverso Componenti HW, quali PC, Servers, Schede, etc. Componenti SW, come Applicativi e/o Sistemi Operativi I N F O R M A T I C A Standard Protocolli Tecnologie Servizi Traduttore Standard Protocolli Tecnologie Servizi Il CTI è quindi un traduttore di STD e Protocolli Informatici in STD e Protocolli Telefonici e Viceversa C O M U N I C A Z I O N I
13 PABX o Centrali Telefoniche si intende un sistema in grado di mettere in comunicazione due o più apparecchi telefonici. Rete Pubblica La comunicazione può essere di tipo: Analogico Digitale La Rete Pubblica è un insieme di PABX connessi tra loro che permettono la comunicabilità tra apparecchi telefonici, i terminali della rete fonia
14 Call Center, Centro Chiamata, ovvero un centro di supporto dedicato ai Clienti di una azienda Help Desk, piano di aiuto ovvero un centro di supporto dedicato ai dipendenti di una azienda Contact Centre (Centri di Contatto), ovvero un unico punto di contatto dell Azienda dotata di supporti multicanale, multiservizi, multifunzionali. Clienti Dipendenti UTENTI FINALI Contact Centre Call Centre Helpdesk Altri servizi
15 Web (intranet, extranet, internet) Intranet : Area Limitata e non accessibile dall esterno Extranet : Area Limitata a pochi (anche esterni) non accessibile a chi non è definito Internet : Area Illimitata a livello geografico Multicanalità : Ovvero la possibilità di entrare in contatto con una azienda attraverso molteplici canali di comunicazione. Tra questi, il portale è un sito web dinamico, simile ad una vetrina costantemente aggiornata,dove si implementano le vie di accesso ai servizi : La multicanalità la Voce su IP, È una caratteristica peculiare il Virtual Agent(siti self service) Del Contact Centre FAQ, Mail,
16 DataBases, E un insieme di file, unità elementare dove sono archiviate le informazioni, accessibili tramite computer. DataMart, Collezione di grandi quantità di dati, inerenti a uno stesso argomento, accessibili tramite computer. Viene di norma realizzata come insieme databases. E un insieme di tecniche per costruire, immagazzinare e reperire strutture di dati Datawarehouse (Business Intelligence) Insieme di tecnologie e programmi per usare più DataMart temporaneamente in modo estemporaneo, cioè per rintracciare dati senza conoscerne preventivamente la localizzazione, correlarli e presentarli all utente finale. E lo strumento della direzione aziendale per individuare e utilizzare le informazioni sparse nei diversi sottosistemi informativi gestionali
17 Storage Management : E l insieme delle Tecnologie, funzionalità applicative e processi che hanno come Obbiettivo la salvaguardia dei dati. NON SOLO Per Gestione della memorizzazione si intende soprattutto : Salvataggio/Ripristino (Backup/Restore) dei dati Archiviazione delle informazioni in modo sicuro Piano di ripristino da un disastro (Disaster Recovery) Continuità del servizio (Business Continuity) S&NM (Centro di Gestione) o come da acronimo System & Network Management, ovvero l insieme di : Hardware, Software, Servizi applicativi, Risorse umane dedicate al mantenimento delle infrastrutture tecnologiche di una Azienda
18 CRM (Customer Relationship Management) E una suite di prodotti software (Applicativi) dedicati alla gestione delle relazioni clienti. ERM (Employee Relationship Management) E una suite di prodotti software (Applicativi) dedicati alla gestione dei dipendenti di un azienda. Clienti CRM Azienda ERM
19 Report Management E una suite di prodotti software (Applicativi) dedicati alla gestione dei riepiloghi statistici di un servizio/prestazione (Report). KM (Knowledge Management) E una suite di prodotti software (Applicativi) dedicati alla gestione delle conoscenze di un azienda. Per conoscenza di un azienda si intende la correllazione tra il dato e l informazione. DMS (Document Management System),ovvero la possibilità di gestire la documentazione cartacea di una Azienda utilizzando Hw e Sw specializzato in : Lettura Archiviazione Ricerca
20 CERTIFICATION AUTHORITY Smartcard Supporto per la memorizzazione di dati costituito da Hw e Sw altamente tecnologico/funzionale (CHIP) Firma Elettronica E una funzionalità per la certificazione dell utente durante lo scambio di dati in modalità sicura e senza ripudio di identità, realizzabile con Hw e Sw specialistico.
21 Q/A
MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico 2001-2002. Information & Communication Technology ICT. V Lezione
MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico 2001-2002 Information & Communication Technology ICT V Lezione COS E L ICT E L UNIONE TRA LE TECNOLOGIE E LE FUNZIONALITA TIPICHE DEI PERSONAL COMPUTER
MODULO LABORATORIO (Q Z) A.A. 2001-2002
MODULO LABORATORIO (Q Z) A.A. 2001-2002 I SISTEMI INFORMATIVI AL SERVIZIO DELLE ORGANIZZAZIONI AZIENDALI I Lezione AZIENDA = ORGANIZZAZIONE LE FUNZIONI I PROCESSI GLI OBBIETTIVI ORGANIZZAZIONE Un insieme
Nuvola IT Readycontact
La NuvolaBusiness e Nuovi Modelli di Roma 27 Settembre 2011 Nuvola Italiana Nuvola IT Readycontact Telecom Italia Marketing Top - Network Services Marco Marchesi marco.marchesi@telecomitalia.it Marco Marchesi
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe
Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: comunicazione e raccolta dati.
Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: comunicazione e raccolta dati. Marzo 2002 - Paolo Sensini 00 XX 1 Tipologie servizi (1) Servizi vetrina Esempio tipo Struttura Pregi e difetti Servizi
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
Applicazioni Customer Relationship Management
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A4_1 V1.2 Applicazioni Customer Relationship Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions. Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011
Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011 Sede Funzionario Agente Voce ed Elaborazione Vocale- IVR Fax Mail - Posta MMS/SMS Digital Signage WEB 2.0 Self
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
ICT Information &Communication Technology
ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
Mobile & wireless. Fatturazione Elettronica
Mobile & wireless Con applicazioni Mobile & Wireless si intendono le applicazioni a supporto dei processi aziendali che si basano su: rete cellulare, qualsiasi sia il terminale utilizzato (telefono cellulare,
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
Il supporto ICT agli studi professionali
Il supporto ICT agli studi professionali l'impiego delle competenze EUCIP IT Administrator (ICT: Information and Communication Technology) Giacomo Rizzo < grizzo@thundersystems.it > Che informatica? Quando
Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi
Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità
Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato.
Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato. VERONA Via T. Edison, 23 37066 Caselle di Sommacampagna (VR) Tel. 045 8588611 Fax 045 8580518 e-mail
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study SET Contact Center di Successo con VoIp e Crm In breve Profilo aziendale La storia di SET inizia nel 1989 dalla ferma volontà di Valter Vestena, che dopo aver creato
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
Poste Italiane e i Comuni Lombardi. Semplicemente dalla parte dei cittadini
Poste Italiane e i Comuni Lombardi Semplicemente dalla parte dei cittadini 2 Poste Italiane al servizio dei cittadini e delle PAL Scenario complessivo Servizi di Gestione Elettronica Documentale Sportello
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali. Lezione del Prof. Gianluigi Roveda
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali Lezione del Prof. Gianluigi Roveda Sommario 1. Sistema Informativo e Sistema Informatico 2. Professionalità 3. Applicazioni aziendali 4. Problemi di sicurezza
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
CARTA dei SERVIZI. Servizi Informatici. di Dario Folli. Pagina 1 di 6 SERVIZI
Pagina 1 di 6 CARTA dei? Pagina 2 di 6 per Hardware e Software di BASE Analisi, Progetto e Certificazione Sistema Informatico (HW e SW di base) Le attività di Analisi, Progetto e Certificazione del Sistema
Catalogo Servizi Metel
Metel, standard di settore e strumento di filiera Catalogo Servizi Metel Servizi per i documenti del ciclo dell ordine; dalla generazione alla gestione, alla distribuzione e conservazione sostitutiva a
EyesACS. Your Business Management System. Soluzioni Informatiche
EyesACS Your Business Management System Soluzioni Informatiche Cos è EyesACS E un Sistema che lavora sincronizzando più MODULI autonomi e indipendenti per la gestione della vita interna e della contabilità
LYBERA Studio IL SOFTWARE INTEGRATO PER TUTTE LE ATTIVITÀ DELLO STUDIO
IL SOFTWARE INTEGRATO PER TUTTE LE ATTIVITÀ DELLO STUDIO LYBERA Studio è l innovativa piattaforma tecnologica che rende disponibile in modo unitario ed integrato processi, strumenti e servizi necessari
INDICE. Domande di riepilogo... 28 Esercizi di riepilogo... 28 Domande tematiche... 29. Prefazione... XI
1138A_03 Prime pagine 1-03-2004 17:16 Pagina v INDICE Prefazione.......................................................................... XI Capitolo 1 L era dell informazione in cui viviamo. Il nuovo
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
Gestire e conoscere i clienti
Gestire e conoscere i clienti il Customer Hub Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 2 Realizzata da OPENKNOWLEDGE Realizzata da OPENKNOWLEDGE 3 1 Maggiore collaborazione, motivazione
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi L AMMINISTRAZIONE LOCALE: IL FRONT OFFICE DELL INTERO MONDO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il Piano di E-Government, con il ruolo centrale
Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa
Manuale di utilizzo e installazione dei prodotti Exsorsa Introduzione: L installazione di apparecchiature VoIP impone la preliminare considerazione di una serie di requisiti minimi, indispensabili per
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda la potenza della rete, la competenza Spider 4 Web: molto più di un software web-based, un vero e proprio partner nell organizzazione aziendale, che segue il
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
LEZIONE 3 CUSTOMER RELATIONSHIP ICT GOVERNANCE. ECONOMIA dell ICT ECONOMIA DELL ICT 1. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata
LEZIONE 3 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT (CRM) ICT GOVERNANCE ECONOMIA dell ICT ECONOMIA DELL ICT 1 Sviluppo storico del CRM 50 60 Avvento dei brand items e delle agenzie di pubblicità 70 Avvento del
Abi - Dimensione cliente Servizi High Tech nella gestione HighTouch. 11 Aprile 2012
Abi - Dimensione cliente Servizi High Tech nella gestione HighTouch 11 Aprile 2012 Agenda L attuale modello BCC Roma Il modello obiettivo 2 Bcc di Roma: Chi Siamo La BCC di Roma fa parte del sistema del
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study Contact Center in Outsourcing Il gruppo PHONEMEDIA B-SERVICES Un caso di successo con SISECO In breve Profilo aziendale Phonemedia-B-Services è la prima struttura italiana
Sistemi Informatici e Telematici A.R.T.E. GENOVA
Sistemi Informatici e Telematici A.R.T.E. GENOVA Quadro Generale Giugno 2012 PREMESSA Lo scopo di queste pagine è quello di schematizzare in termini generali lo stato attuale dell'informatizzazione di
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
INDICE del documento. Contact Center
INDICE del documento 1 Descrizione del servizio di... 2 1.1 Obiettivi del... 2 1.2 Servizi del in Fase Transitoria... 2 1.3 Supporti informativi per il... 3 2 Modello Organizzativo del servizio di... 4
Collaboration aziendale in Cloud Computing
Collaboration aziendale in Cloud Computing sviluppate con la tecnologia La soluzione che non c era Rel. 2.0 Gennaio 2013 Come Funziona Prima File Server Server di Backup ERP e gestionali Software in azienda
PROFILO AZIENDALE 2011
PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application
Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano
DSSI, Direzione Specialistica Sistemi Informativi Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano 21 maggio 2007 Forum PA - ROMA Alessandro Musumeci Direttore Centrale
Web Services & Groupware in Cloud Computing
Web Services & Groupware in Cloud Computing i Tuoi servizi business sul Web in Sicurezza Una soluzione che consente all impresa di portare i suoi principali servizi di comunicazione e marketing su una
Contatti profittevoli
Contatti profittevoli paolo.vitali@yourvoice.com Milano, 25 gennaio 2002 CONTATTARE significa: Informare Proporre nuovi servizi / prodotti Suscitare nuove esigenze Cliente Utente Socio Collega Partner
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Convegno CRM 2003. Multicanalità e Valori Umani. Roma, 11 Dicembre 2003. Ariodante Valeri
Convegno CRM 2003 Roma, 11 Dicembre 2003 Multicanalità e Valori Umani Ariodante Valeri 1 70 milioni di contatti gestiti ogni anno H24 per 365 giorni l anno 6000 risorse umane servizi multicanale in 12
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
CONTACT CENTER. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA
CONTACT CENTER Il contact center è il modo più strutturato ed efficiente per organizzare e gestire le relazioni multicanale con i cittadini/utenti in presenza di grandi numeri. 2 INCREMENTO NELL EFFICIENZA
Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web
Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. SLA RELATIVO ALLA INFRASTRUTTURA PRIMARIA 3 2.1. Dati di targa... 3 2.2. Banda virtuale
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa Application Monitoring Broadband Report Analysis Le necessità tipiche del servizio di telefonia Maggiore sicurezza
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK MADSEN SOCIAL MEDIA, WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS ROMA 12-13 MAGGIO 2011 VISCONTI
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
ADMIN CLIENT. è il software definitivo di gestione del Call Center, sia inbound che outbound.
è il software definitivo di gestione del Call Center, sia inbound che outbound. Disponibile in versione Standard e Professional Rebacall si pone l obiettivo di gestire ogni tipo di problematica relativa
MANUALE www.logisticity.it. Copryright 2015 - All rights reserved Email: info@logisticity.it - P.IVA 04183950403
MANUALE www.logisticity.it Copryright 2015 - All rights reserved Email: info@logisticity.it - P.IVA 04183950403 INDICE Presentazione... pag. 02 Applicativo... pag. 03 Amministrazione...pag. 06 Licenza...pag.
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
UComm CONNECT TO THE CLOUD
CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS
Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT
COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)
COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi
TECNINF S.r.l. Presentazione della Società. ICT Services & solutions
TECNINF S.r.l. ICT Services & solutions Presentazione della Società TECNINF S.r.l. Info@tecninf.it www.tecninf.it tel: +39 06.9933.0529 - P. IVA: 09861441005 L Azienda TECNINF è una società di servizi
INDICE Listino aggiornato al 05/06/2013
INDICE Listino aggiornato al 05/06/2013 NETH SECURITY Sicurezza della rete 3 NETH SERVICE Sicurezza della rete / Servizi di comunicazione 4 NETH MONITOR Monitoraggio proattivo/predittivo apparati hardware
Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici
Comune di Nola Provincia di Napoli Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Sommario Articolo I. Scopo...2 Articolo II. Riferimenti...2 Articolo III. Definizioni
Contact Center Manuale CC_Contact Center
Contact Center Manuale CC_Contact Center Revisione del 05/11/2008 INDICE 1. FUNZIONALITÀ DEL MODULO CONTACT CENTER... 3 1.1 Modalità di interfaccia con il Contact Center... 3 Livelli di servizio... 4 1.2
E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni
Varese li 30.11.2012 Relatore: Galanti Lamberto MyDesk E la base tecnologica applicativa dei prodotti della suite PROXIMA E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione Questionario Manifestazione d Intresse APRILE 2015 Sommario SEZIONE I. Descrizione dell iniziativa... 3 SEZIONE II. Dati Anagrafici Azienda... Errore. Il segnalibro
Piattaforma Concorsi Interattivi
Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è WinWin Activator WinWin Activator è una piattaforma software che permette di creare, gestire e rendicontare concorsi a premio utilizzando internet, il servizio
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study NETSI e GAT.crm danno voce alla tua azienda IN BREVE Profilo aziendale NETSI è attiva da diversi anni sul molti fronti: ad esempio, è infatti uno dei maggiori partner
ALLEGATO 1B. Sistema automatico per la riduzione delle liste d attesa al CUP DISCIPLINARE TECNICO
ALLEGATO 1B Sistema automatico per la riduzione delle liste d attesa al CUP DISCIPLINARE TECNICO Indice 1.1 Definizioni, Abbreviazioni, Convenzioni...3 1.2 Scopo del Documento...3 2 Requisiti e Richieste...3
VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE
VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica
La comunicazione multicanale per il Customer Management efficace. Milano, Settembre 2014
Milano, Settembre 2014 la nostra promessa Dialogare con centinaia, migliaia o milioni di persone. Una per una, interattivamente. 10/1/2014 2 la nostra expertise YourVoice è il principale operatore italiano
COMUNICARE TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO MECAT INFORMATICA
TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO COMUNICARE MECAT INFORMATICA TELECOM/TIM Grazie all accordo tra Confartigianato e Tim/Telecom Italia, le imprese associate potranno approfittare di una
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Il vantaggio di una tale architettura consiste nella migliorata disponibilità e scalabilità del sistema.
Introduzio Le aziende moderne necessitano di una piattaforma di telecomunicazioni di costo contenuto e altamente flessibile, in grado di offrire servizi di telefonia e funzionalità che minimizzino i problemi
www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER
www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di
per DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA SYNERGIA 2000 La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Milano, ottobre 2004 1 La società e le sue attività Presente
LA MISURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AGLI UTENTI
LA MISURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AGLI UTENTI Gruppo di monitoraggio INAIL Abstract È illustrata l esperienza INAIL di monitoraggio di contratti di servizi informatici in cui è prevista l assistenza
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
CALL CENTER REGIONALE. 24 marzo 2009
CALL CENTER REGIONALE 24 marzo 2009 Agenda Lombardia Informatica Il Progetto CRS-SISS Il Call Center Regionale Il numero verde unico per le prenotazioni ospedaliere L infrastruttura Lombardia Informatica
La vostra azienda è pronta per un server?
La vostra azienda è pronta per un server? Guida per le aziende che utilizzano da 2 a 50 computer La vostra azienda è pronta per un server? Sommario La vostra azienda è pronta per un server? 2 Panoramica
Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE
TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali
COMUNICARE TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO MECAT INFORMATICA
TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO COMUNICARE MECAT INFORMATICA TELECOM/TIM Grazie all accordo tra Confartigianato e Tim/Telecom Italia, le imprese associate potranno approfittare di una
Concetti di base delle tecnologie ICT
Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)