MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico Information & Communication Technology ICT. V Lezione
|
|
- Giovanna Alfano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico Information & Communication Technology ICT V Lezione
2 COS E L ICT E L UNIONE TRA LE TECNOLOGIE E LE FUNZIONALITA TIPICHE DEI PERSONAL COMPUTER E IL MONDO DELLE TELECOMUNICAZIONI Integrazione Personal Computer Telecomunicazioni
3 COS E L ICT Più comunemente si parla di unione tra Mondo dati e Mondo fonia. Rete Fonia Rete Dati? Quale Protocollo di Comunicazione? Quale Standard tecnologico (dati o fonia)?
4 COMPONENTI DELL ICT L ambiente ICT è composto da : Un piattaforma tecnologica, ovvero da Una Componente Fisica (HW, apparati specifici) Una Componente Logica (SW, Sistemi Operativi) Una Componente Integrativa (HW/SW) Un set di funzionalità, ovvero da Programmi Servizi Elaborazioni Comunicazioni E naturalmente L uomo.ovvero chi trae massimo beneficio da questa sinergia tecnico/funzionale
5 COMPONENTI DELL ICT FUNZIONALITA RETE DATI Protocolli e Standard Tecnologici RETE FONIA A stella, Ad anello. FUNZIONALITA Analogica, Digitale, GSM.. Internet, Programmi Gestionali, Posta elettronica,.. Telefonia fissa Telefonia mobile SMS, Chat,. I C T
6 COMPONENTI DELL ICT Una piattaforma tecnologica non è altro che una serie di apparati, più o meno specifici, che interagiscono tra loro. La particolarità di una piattaforma ICT risiede nella possibilità di utilizzare sia strumenti dedicati alla comunicazione sia strumenti dedicati alle elaborazioni, come se fossero un unica entità tecnologica
7 UTENTE FINALE SERVIZI EROGATO AD UN NUMERO RISTRETTO DI CLIENTI, PATNER e/o FORNITORI INTERNET Rete Pubblica Web Server EXTRANET Web Server INTRANET CTI / IVR UNIFIED MESSAGE ERP CRM DATA BASE DATA MART FIREWALL HUB Back Office Front Office Virtual Agent Knowedge Base MAIL REPORT MANAGEMENT DMS Document Repository CONTACT CENTER HELPDEK AZIENDA
8 Ericsson Telecomunicazioni SpA UNIFIED SICUREZZA MESSAGGING FISICA E LOGICA Ericsson Telecomunicazioni G M. Gentili INTERNET MAIL COMUNICAZIONI TELEFONICHE Public Operators Marketing & Sales Telecom Italia TIM Wind H3G New Operators & Serv.Providers North Area Business Innovation Consume Products DC V. D Avino CI A. A. Francolini CT P. Griffa CW N. Mirtillo CU M. Moroni CN P. Campello CRM / KM / DMS / PORTALE CB N. Vitale H G. G. Tuseo DI Mobile Internet ERP P. Colella ERP Administration Finance & Control GA G. Porretta Legal Affairs GL M. Ghergo Public Operators Operation & Customer Services DMS Image & Communication GI D. Sdogati GS General Services HD/SNM M. De Luca DS ERP A. Cesaroni ERP Human Resources & Organisation GO R. Bonifacio Procurement ERP GP A. Cesaroni DT Public Operators Customization & Integration Centre ERP L. Brugnoni CC IVR Business Support Centre BSC D. Fiore Enterprise Channels EC R. Garagozzo Organizzazione Ericsson Telecomunicazioni SpA
9 ICT Environment CTI (Computer Telephony Integration) PABX e centrali telefoniche Call Center / Helpdesk / Contact Centre (Centri di Contatto) Web (intranet, extranet, internet) Multicanalità : Il portale, la VoIP, il Virtual Agent DMS (Document Management System) Databases,Datamart e Datawarehouse S&NM (Centro di Gestione)
10 CTI (Computer Telephony Integration) E paragonabile ad un ponte che unisce Due piattaforme tecnologiche con caratteristiche tecnologiche differenti, quali dati e fonia PABX e centrali telefoniche, i sistemi intelligenti di comunicazione a livello geografico, tramite utilizzo di terminali telefoni, di tipo analogico o digitale
11 Call Center, Centro Chiamata, ovvero un centro di supporto dedicato ai Clienti di una azienda Help Desk, piano di aiuto ovvero un centro di supporto dedicato agli Utenti di una azienda (dipendenti) Contact Centre (Centri di Contatto), ovvero un unico punto di contatto per l azienda, multicanale, multiservizi Clienti Dipendenti Consumers Contact Centre Call Centre Helpdesk Altri servizi
12 Web (intranet, extranet, internet) Intranet : Area Limitata e non accessibile dall esterno Extranet : Area Limitata a pochi (anche esterni) non accessibile a chi non è definito Internet : Area Illimitata a livello geografico Multicanalità : Ovvero la possibilità di entrare in contatto con una azienda attraverso molteplici canali di comunicazione. Tra questi, il portale è un sito web dinamico, simile ad una vetrina costantemente aggiornata,dove si implementano le vie di accesso ai servizi : la VoIP, il Virtual Agent FAQ, Mail, La multicanalità È una caratteristica peculiare Del Contact Centre
13 Databases, E un insieme di file, unità elementare dove sono archiviate le informazioni. Datamart Collezione di grandi quantità di dati, inerenti a uno stesso argomento, accessibili tramite computer. Viene di norma realizzata come insieme databases. E un insieme di tecniche per costruire, immagazzinare e reperire strutture di dati Datawarehouse Insieme di tecniche e programmi per usare contemporaneamente più data base in modo estemporaneo, cioè per rintracciare dati, senza conoscerne preventivamente la localizzazione, correlarli e presentarli all utente finale. E lo strumento della direzione aziendale per individuare e utilizzare le informazioni sparse nei diversi sottosistemi informativi gestionali
14 CTI (Computer Telephony Integration) L integrazione tra sistema informatico e sistema fonia avviene attraverso la traduzione di eventi fonia in processi Informatici e viceversa. L integrazione è possibile attraverso un protocollo di comunicazione standard, capace di connettere i due sistemi. Processi Informatici Protocollo di integrazione Eventi Fonia Es di protocollo : TAPI (Telephony Application Program Interface)
15 CTI (Computer Telephony Integration) Gli eventi sono delle situazioni che si presentano lato centrale Telefonica (arrivo chiamata, fax, fare una chiamata, etc) I processi sono delle elaborazioni svolgibili da componenti informatici (far partire un programma, una ricerca, etc). Il CTI non altro che un apparato capace di correlare un evento ad un Processo (e viceversa), implementando un protocollo di comunicazione Standard. Può essere una componente delle centrale telefonica oppure un Server opportunamente configurato, Ruolo fondamentale in un struttura tecnologica di questo tipo e senza dubbio quello della rete. La principale applicabilità di una integrazione CTI è nei Call Centre
16 CTI (Computer Telephony Integration) Server CTI Evento Esempio di un call centre Processo
17 PABX Centrali Telefoniche Per centrale telefonica si intende un sistema in grado di mettere in comunicazione due o più apparecchi telefonici. Rete Pubblica La comunicazione può essere di tipo: Analogico Digitale La rete pubblica è un insieme di PABX connessi tra loro che permettono la comunicabilità tra apparecchi telefonici, terminali della rete fonia
18 PABX Centrali Telefoniche Modalità di interfacciamento di una centrale telefonica
19 PABX Centrali Telefoniche La multifuzionalità di una centrale telefonica di ultima generazione.
20 Q / A Q / A
MODULO LABORATORIO (Q Z) A.A. 2001-2002
MODULO LABORATORIO (Q Z) A.A. 2001-2002 I SISTEMI INFORMATIVI AL SERVIZIO DELLE ORGANIZZAZIONI AZIENDALI I Lezione AZIENDA = ORGANIZZAZIONE LE FUNZIONI I PROCESSI GLI OBBIETTIVI ORGANIZZAZIONE Un insieme
MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico 2002-2003 Information & Communication Technology ICT (Panoramica)
MODULO Informatica Generale (Q Z) Anno Accademico 2002-2003 Information & Communication Technology ICT (Panoramica) In questa lezione affronteremo la tematica dell Information e Communication Technology
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
CONTACT CENTER. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA
CONTACT CENTER Il contact center è il modo più strutturato ed efficiente per organizzare e gestire le relazioni multicanale con i cittadini/utenti in presenza di grandi numeri. 2 INCREMENTO NELL EFFICIENZA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
Gestire e conoscere i clienti
Gestire e conoscere i clienti il Customer Hub Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 2 Realizzata da OPENKNOWLEDGE Realizzata da OPENKNOWLEDGE 3 1 Maggiore collaborazione, motivazione
Nuvola IT Readycontact
La NuvolaBusiness e Nuovi Modelli di Roma 27 Settembre 2011 Nuvola Italiana Nuvola IT Readycontact Telecom Italia Marketing Top - Network Services Marco Marchesi marco.marchesi@telecomitalia.it Marco Marchesi
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa Application Monitoring Broadband Report Analysis Le necessità tipiche del servizio di telefonia Maggiore sicurezza
Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre www.xenialab.com
Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre Agenda - Obiettivi - Contact center 1.0 e 2.0 (URM) - URM Framework - CRM Opensource - Integrazione con Social Network - Tecnologie Open Source - Esempio di
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,
Convegno CRM 2003. Multicanalità e Valori Umani. Roma, 11 Dicembre 2003. Ariodante Valeri
Convegno CRM 2003 Roma, 11 Dicembre 2003 Multicanalità e Valori Umani Ariodante Valeri 1 70 milioni di contatti gestiti ogni anno H24 per 365 giorni l anno 6000 risorse umane servizi multicanale in 12
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali. Lezione del Prof. Gianluigi Roveda
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali Lezione del Prof. Gianluigi Roveda Sommario 1. Sistema Informativo e Sistema Informatico 2. Professionalità 3. Applicazioni aziendali 4. Problemi di sicurezza
CALL CENTER REGIONALE. 24 marzo 2009
CALL CENTER REGIONALE 24 marzo 2009 Agenda Lombardia Informatica Il Progetto CRS-SISS Il Call Center Regionale Il numero verde unico per le prenotazioni ospedaliere L infrastruttura Lombardia Informatica
Interactive Web Contact Servizi Integrati di Multicanalità
Interactive Web Contact Servizi Integrati di Multicanalità Release del 17 settembre 2013 RBS Retail Banking Services // Piazzale dell Industria, 46-00144 Roma - Tel. 06 874171 - info@rbs24.eu Piattaforma
Web Services & Groupware in Cloud Computing
Web Services & Groupware in Cloud Computing i Tuoi servizi business sul Web in Sicurezza Una soluzione che consente all impresa di portare i suoi principali servizi di comunicazione e marketing su una
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions. Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011
Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011 Sede Funzionario Agente Voce ed Elaborazione Vocale- IVR Fax Mail - Posta MMS/SMS Digital Signage WEB 2.0 Self
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study Contact Center in Outsourcing Il gruppo PHONEMEDIA B-SERVICES Un caso di successo con SISECO In breve Profilo aziendale Phonemedia-B-Services è la prima struttura italiana
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
Applicazioni Customer Relationship Management
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A4_1 V1.2 Applicazioni Customer Relationship Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli
Un caso di successo: TIM
Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
INDICE Listino aggiornato al 05/06/2013
INDICE Listino aggiornato al 05/06/2013 NETH SECURITY Sicurezza della rete 3 NETH SERVICE Sicurezza della rete / Servizi di comunicazione 4 NETH MONITOR Monitoraggio proattivo/predittivo apparati hardware
ICT Information &Communication Technology
ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
LA CITTA DIVENTA SMART
GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia
Abi - Dimensione cliente Servizi High Tech nella gestione HighTouch. 11 Aprile 2012
Abi - Dimensione cliente Servizi High Tech nella gestione HighTouch 11 Aprile 2012 Agenda L attuale modello BCC Roma Il modello obiettivo 2 Bcc di Roma: Chi Siamo La BCC di Roma fa parte del sistema del
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti
CRM: fidelizzazione e gratificazione per i vostri clienti I. Il CRM Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda ed i suoi
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
COMUNICARE TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO MECAT INFORMATICA
TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO COMUNICARE MECAT INFORMATICA TELECOM/TIM Grazie all accordo tra Confartigianato e Tim/Telecom Italia, le imprese associate potranno approfittare di una
FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info
FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info La Fastcall SH.PK è stata costituita nel 2009 a Tirana (Albania) e siamo un Business Process Outsourcer.
Dott. Federico Rostagno. La Rete d Impresa
Dott. Federico Rostagno La Rete d Impresa FastNet - Rete d'impresa, ha stimolato n. 8 realtà italiane PMI, di grande competenza specifica nei settori ICT per Professional Services, in uno sforzo di coesione
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)
Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica
I nostri clienti possono utilizzare servizi come: Connettività Internet xdsl Connettività Internet Wireless Linee telefoniche su rete dati
SSERV IIZ II E SSOLUZ IION II D II CONNETT IIV IITA VOCE E DAT II Le soluzioni di Internet Comunication del gruppo S.T. permettono al cliente la realizzazione di infrastrutture voce-dati adeguate alle
Il vantaggio di una tale architettura consiste nella migliorata disponibilità e scalabilità del sistema.
Introduzio Le aziende moderne necessitano di una piattaforma di telecomunicazioni di costo contenuto e altamente flessibile, in grado di offrire servizi di telefonia e funzionalità che minimizzino i problemi
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto
eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche
L AZIENDA APERTA ALLA NUOVA GEOGRAFIA DEL LAVORO. Dal 1985 soluzioni informatiche al servizio delle imprese
L AZIENDA APERTA ALLA NUOVA GEOGRAFIA DEL LAVORO Dal 1985 soluzioni informatiche al servizio delle imprese Fornire soluzioni informatiche su misura che migliorino in modo significativo l efficacia delle
Workflow Infrastructure Services
Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)
Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi
Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità
CRM : I SISTEMI DI CONTATTO. Scopo dei sistemi di contatto Il modello tecnologico Il modello applicativo Il modello funzionale Diffusione
CRM : I SISTEMI DI CONTATTO Scopo dei sistemi di contatto Il modello tecnologico Il modello applicativo Il modello funzionale Diffusione Scopo dei sistemi di contatto Si basano sulla attività di operatori
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study SET Contact Center di Successo con VoIp e Crm In breve Profilo aziendale La storia di SET inizia nel 1989 dalla ferma volontà di Valter Vestena, che dopo aver creato
UComm CONNECT TO THE CLOUD
CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA
E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare e condividere informazioni
Varese li 30.11.2012 Relatore: Galanti Lamberto MyDesk E la base tecnologica applicativa dei prodotti della suite PROXIMA E un ambiente integrato che fornisce le principali funzionalità per collaborare
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano
DSSI, Direzione Specialistica Sistemi Informativi Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano 21 maggio 2007 Forum PA - ROMA Alessandro Musumeci Direttore Centrale
Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo
Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo ABI CRM 2002 Gabriella Lo Conte Marketing Manager Roma, 13 Dicembre 2002 Agenda TeleAp Customer Relationship
COMUNICARE TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO MECAT INFORMATICA
TELECOM/TIM INTERNET IN MOBILITA SOSTANZA SRL PIXO COMUNICARE MECAT INFORMATICA TELECOM/TIM Grazie all accordo tra Confartigianato e Tim/Telecom Italia, le imprese associate potranno approfittare di una
INDICE. Domande di riepilogo... 28 Esercizi di riepilogo... 28 Domande tematiche... 29. Prefazione... XI
1138A_03 Prime pagine 1-03-2004 17:16 Pagina v INDICE Prefazione.......................................................................... XI Capitolo 1 L era dell informazione in cui viviamo. Il nuovo
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
IL MEGLIO DEL CLIENT SERVER INCONTRA LE POTENZIALITÀ DI INFINITY ZUCCHETTI
IL MEGLIO DEL CLIENT SERVER INCONTRA LE POTENZIALITÀ DI INFINITY ZUCCHETTI CARATTERISTICHE: Tutta la completezza funzionale del gestionale Mago4 si arricchisce di nuove funzionalità di Collaboration, Gestione
Comunichiamo?.. anzi.. Gennaro Panagia - IBM Italia Infrastructure Access Services Leader, IBM Italia...Collaboriamo!
Comunichiamo?.. anzi.. Gennaro Panagia - IBM Italia Infrastructure Access Services Leader, IBM Italia..Collaboriamo! IBM Global Technology Services I processi decisionali delle organizzazioni sono fatti
2 Meeting 2001 CMMC 14 Settembre 2001 - Roma Unioncamere Il Contact Center e l offerta dei nuovi servizi di Telecomunicazioni Antonio Mustaro Direttore Commerciale Corporate Wind Telecomunicazioni S.p.A.
Corporate & Enterprise Portal
Corporate & Enterprise Portal È una piattaforma applicativa che, tramite un portale web, rende fruibile l intero patrimonio informativo dell azienda (dati, processi, documenti ) a tutti coloro che vi interagiscono:
Presentazione. CitelGroup - Menti e Strumenti
Presentazione CitelGroup - Menti e Strumenti Chi siamo Ict Consulting Technologies and applications Digital R&D Outsourcing Dove Siamo Roma Napoli Italia San Paolo Rio De Janeiro Brasile Cosa Facciamo
JOY MARKETING trae origine dall'esperienza di Marasco s.r.l., società nata nel 1980, operante nel settore dei call center.
Joy Marketing JOY MARKETING trae origine dall'esperienza di Marasco s.r.l., società nata nel 1980, operante nel settore dei call center. Prima in Italia ad istituire un sistema di call center per conto
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
Contatti profittevoli
Contatti profittevoli paolo.vitali@yourvoice.com Milano, 25 gennaio 2002 CONTATTARE significa: Informare Proporre nuovi servizi / prodotti Suscitare nuove esigenze Cliente Utente Socio Collega Partner
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: comunicazione e raccolta dati.
Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: comunicazione e raccolta dati. Marzo 2002 - Paolo Sensini 00 XX 1 Tipologie servizi (1) Servizi vetrina Esempio tipo Struttura Pregi e difetti Servizi
Wind Unified Communication
Wind Unified Communication UNIFIED COMMUNICATION È un trend di mercato per semplificareed unire tutte le forme di comunicazione aziendale Èbasato su una combinazione di tecnologie che consentono la gestione
TECNINF S.r.l. Presentazione della Società. ICT Services & solutions
TECNINF S.r.l. ICT Services & solutions Presentazione della Società TECNINF S.r.l. Info@tecninf.it www.tecninf.it tel: +39 06.9933.0529 - P. IVA: 09861441005 L Azienda TECNINF è una società di servizi
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services
A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica
CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE
Dynamics CRM EnterPrime Enterprime Consulting ha al centro della propria strategia di business il XRM per la medio-grande impresa nella convinzione che tramite il CRM si possa rispondere a quelle che,
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication
Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente
per DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA SYNERGIA 2000 La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Milano, ottobre 2004 1 La società e le sue attività Presente
www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER
www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di
Access, MSDE 2000, SQLServerExpress2005 e MySQL per soluzioni di media complessità e per soluzioni entry level ;
Gruppo SIGLA, attiva da diversi anni nel settore della Computer Telephony Integration, ha realizzato SiTel, un sistema di comunicazione multicanale (telefonia fissa analogica e digitale, telefonia mobile,
Le tecnologie per le imprese
Le tecnologie per le imprese Obiettivi della lezione L evoluzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell ICT Direttrici e problematiche delle tecnologie disponibili
Marketing & Telematica
Marketing & Telematica Oltre 20 marchi nazionali ed internazionali hanno delegato la gestione del proprio servizio di Contact Center a M&T, offrendo ai propri clienti il più elevato livello di assistenza
T R A S F O R M A L A T U A L A N I N R E T E T E L E F O N I C A IL PIÙ DIFFUSO CENTRALINO SOFTWARE IP affidabilità organizzazione web management voip IVR comunicazione crm internet telefono IP VOIspeed
Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?
Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso
Le tecnologie Virtual PBX Multi-Instance di Selta arricchiscono la proposta commerciale Cloud di Telecom Italia
Enterprise Communication, Automation & Smart grid, Defence & Cyber security Le tecnologie Virtual PBX Multi-Instance di Selta arricchiscono la proposta commerciale Cloud di Telecom Italia Lorenzo Chiapponi,
Strumenti ICT per l innovazione del business
2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Forlì 12-04-2012 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme software Open Source per le piccole
SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende
SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate
Gruppo Apra Informatica. Risultati, ad occhi chiusi.
Gruppo Apra Informatica.. Il CRM e BRIDGEcrm. Di cosa stiamo parlando? La CRM, Customer Relationship Management, la possiamo definire come una strategia aziendale che si concretizza con un insieme di attività
CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt
Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata
KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e
KEY KONTACT C o m p a n y P r o f I l e C O N T A C T C E N T E R GESTIONE DELL INTERO CICLO DI VITA DELLA CHIAMATA Ricezione della Chiamata Registrazione della Segnalazione Analisi Reportistica S E R
LEZIONE 3 CUSTOMER RELATIONSHIP ICT GOVERNANCE. ECONOMIA dell ICT ECONOMIA DELL ICT 1. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata
LEZIONE 3 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT (CRM) ICT GOVERNANCE ECONOMIA dell ICT ECONOMIA DELL ICT 1 Sviluppo storico del CRM 50 60 Avvento dei brand items e delle agenzie di pubblicità 70 Avvento del
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
Centralino telefonico OfficeServ 7100
Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico
Piattaforma Concorsi Interattivi
Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è WinWin Activator WinWin Activator è una piattaforma software che permette di creare, gestire e rendicontare concorsi a premio utilizzando internet, il servizio
WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience. 22 aprile 2015
WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience 22 aprile 2015 L EVOLUZIONE DELLA SPECIE LE MASSE SONO SUL WEB IL WEB E CAMBIATO: INFLUENZA DEL SOCIAL E DEL MOBILE IL CLOUD
MOBILE ENTERPRISE Scenari e prospettive
MOBILE ENTERPRISE Scenari e prospettive M. Ibarra, Direttore Marketing Mobile Wind IV FORUM ANNUALE DELLE TELECOMUNICAZIONI 28 Aprile 2005 2 Trend della spesa mobile nelle aziende Italiane Revenues (mln/euro)
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
T R A S F O R M A L A T U A L A N I N R E T E T E L E F O N I C A IL PIÙ DIFFUSO CENTRALINO SOFTWARE IP affidabilità organizzazione web management V O I S P E E D È U N P R O D O T T O H A R P A X Harpax
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
Business Intelligence
Business Intelligence La business intelligence è l area dell informatica gestionale che si occupa di elaborare statistiche e report sui dati aziendali. Tra i principali settori aziendali interessati ci
Lezione 7: la comunicazione digitale. Stella Romagnoli
Lezione 7: la comunicazione digitale Stella Romagnoli La comunicazione digitale Cosa si intende per comunicazione digitale Le forme della comunicazione digitale La creazione di un sito (caso FreeMove)
EyesACS. Your Business Management System. Soluzioni Informatiche
EyesACS Your Business Management System Soluzioni Informatiche Cos è EyesACS E un Sistema che lavora sincronizzando più MODULI autonomi e indipendenti per la gestione della vita interna e della contabilità
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata su processi, controllo,
CHI SIAMO. AIM opera dal 2000 nelle aree di Consulenza ICT, System Integration e Servizi Applicativi Web e Mobile.
CHI SIAMO AIM opera dal 2000 nelle aree di Consulenza ICT, System Integration e Servizi Applicativi Web e Mobile. AIM collabora con realtà che operano nel settore della Business Information e nel Recupero
> LA TECNOLOGIA Per noi è una professione. Per voi sarà un gioco.
> LA TECNOLOGIA Per noi è una professione. Per voi sarà un gioco. Perché investire in innovazione 2 Perché scegliere MediaNET 4 A chi si rivolge MediaNET 6 I numeri 7 Soluzioni e servizi 8 L identità MediaNET