Pane e Derivati: di cosa si nutrono le banche e che cosa le intossica. Il caso MPS LeggiOggi.it
|
|
- Battista Patti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Pane e Derivati: di cosa si nutrono le banche e che cosa le intossica. Il caso MPS LeggiOggi.it Analisi sui contratti di finanza derivata e sulla crisi finanziaria di MPS In questi giorni non si parla d altro: la crisi finanziaria di MPS, provocata dall impiego, da parte di tale istituto, di contratti di finanza derivata finalizzati a nascondere perdite pregresse. Ma cosa sono i contratti derivati? A cosa servono? Rappresentano la personificazione del male finanziario assoluto? Per iniziare, vorrei parlarvi di un derivato buono. Sì, buono anche da mangiare, perché si tratta di un derivato sul Prosciutto di Parma che qui è tradizione stipulano quotidianamente le aziende produttrici a gestione familiare. Dunque, non certo rampanti della finanza. Ebbene, immaginate di avere qualche migliaio di Euro da investire. Potete recarvi in banca e lì scegliere un titolo, oppure, potete andare non sorprendetevi in un prosciuttificio! Lì, non avrete difficoltà a siglare un accordo di questo tipo: 1. investirete i Vostri risparmi nell acquisto di una partita di cosce fresche di maiale appena macellato; 2. queste verranno prese in consegna dal produttore di prosciutti, il quale si impegnerà a curarne la stagionatura (baliatico: sugnatura, salatura, ecc.); 3. quest ultimo, dopo dodici / quattordici mesi, si impegna ad acquistare da Voi i pro sciutti, da lui amorevolmente accuditi, al prezzo (ecco qui il contratto
2 derivato ) che, a quella data, risulterà dalla Borsa Merci della Camera di Commercio di Parma per i beni di pari tipologia (stagionatura, pezzatura, ecc.). Si tratta di un contratto da qualificarsi, a tutti gli effetti, come derivato, perché il prezzo di questo, per l appunto deriva dall andamento di un valore esterno, rilevabile in maniera obiettiva. Quello della Camera di Commercio di Parma. Evidente, in un caso del genere, il contemperamento dei reciproci interessi: necessità Vostre di investimento da un lato e bisogni finanziari della produzione dall altro; si incontrano, creando sinergia. Altrettanto evidente è la componente (moderatamente) speculativa del con tratto derivata dalla variabile andamento del prezzo del prosciutto alla Borsa Merci : se il prezzo del prosciutto cala molto, Voi, che avete investito nell acquisto delle cosce fresche, potreste anche rimetterci una parte del capitale. Per converso, se il prezzo del bene sale più del previsto, il produttore, pagherà di più i Vostri prosciutti, riducendo i propri guadagni, anzi, addirittura, potrebbe azzerandoli del tutto e rimetterci. Questo schema, come altri ben più sofisticati e vari, lo si può replicare in mille maniere, mantenendo come valori sottostanti ai quali fare riferimento quello delle merci (commodities), oppure qualsiasi altro, come, ad esempio, il cambio delle valute (currency swap), oppure e qui entriamo in medias res i tassi di interesse. Esistono, infatti, contratti derivati detti I.R.S. (interest rate swap), in cui le parti si scambiano flussi di denaro parametrati a diversi tassi di interesse. Questo, in origine, sarebbe dovuto servire a soddisfare reciproche e comple mentari necessità finanziarie.
3 Sennonché ed è questo che avvelena il mondo finanziario e, di seguito, la quotidianità di ciascuno di noi, perché il tutto si scarica sull economia reale detti contratti si possono facilmente prestare a fini assolutamente, rectius, esclusivamente speculativi; vere e proprie scommesse sull andamento di un tasso piuttosto di un altro. In questi caso, ad aggravare il tutto, si rimarchi che, players di mercato e parti negoziali, quando si tratta di banche che contrattano tra loro, confondono i reciproci ruoli. Nel caso di MPS, il contratto di finanza derivata che sta contribuendo a generare la crisi dell istituto consiste in un derivato sui tassi di interesse, in ragione del quale: la banca italiana paga alla banca giapponese Nomura un flusso di denaro pari a quello generato da gran parte dei titoli di stato (BTP) che la prima si trova in portafoglio, cioè all incirca il 4,2% annuo su 25 miliardi di Euro, dunque, pressappoco 1 miliardo di Euro all anno; per contro, la banca giapponese, sempre calcolandolo sugli stessi BTP di cui so pra, versa ad MPS un tasso variabile pari all Euribor; Euribor che, ad oggi (ecco qui l origine del disastro), risulta pari allo 0,20% del valore di questi, dunque, circa 65 milioni di Euro. Conclusione: MPS, a bocce ferme, paga a Nomura un differenziale pari a, circa, 945 milioni di Euro ogni anno! Perché si è giunti a questo. Per il vero, attraverso tale derivato, non si sarebbe voluto speculare, bensì dare seguito ad un operazione di maquillage di bilancio, tramite la quale si sarebbero volute spalmare perdite pregresse (500 milioni di Euro circa), derivate da altre operazioni finite male (Alexandria e Santorini), non su un unico esercizio annuale di
4 bilancio, bensì su trenta anni (per l appunto, la durata dei BTP). In questo modo, la passività, sarebbe passata praticamente inosservata. Sennonché, il pericoloso congegno di finanza derivata, era stato messo a punto nell anno 2009, quando, cioè, il tasso Euribor era ben diverso dallo 0,20 di oggi (si avvicinava al 3% annuo) e questo faceva sì che Nomura versasse una somma ben più elevata di quanto accade ora, andando (parzialmente) a compensare il flusso di denaro proveniente da MPS (la differenza, era pur sempre favorevole a Nomura ed in questa consisteva la remunerazione della stessa). Tuttavia, riducendosi, ora, l Euribor ai minimi termini eccoti il disastro. Ora, che lezioni trarre da questo? Non certo di demonizzare i derivati! Si tratta di un qualche cosa che, per l economia tutta, non solo per la finanza, risulta paragonabile a quello che ha rappresentato l invenzione della ruota per il tra sporto: senza i contratti di finanza derivata, non si raggiungerebbe facilmente l obiettivo di dare stabilità ai prezzi delle materie / merci, ovvero ai tassi di interesse (vi siete mai chiesti perché la farina costa sempre uguale durante tutto l anno, mentre il frumento matura d estate? Ebbene, questo dipende, in parte, dai contratti derivati che stabilizzano i valori delle merci). Invece, quello che va affermato con vigore, è che andrebbe posto un limite, valido a livello planetario (altrimenti la finanza andrebbe ad operare lì dove tale limite non viene posto), alla negoziazione di contratti derivati sui mercati OTC (over the counter), cioè nei cosiddetti mercati non regolamentati. Attenzione, mercati non regolamentati non significa certo illegali, ci manche rebbe altro; significa, invece, mercati in cui le parti negoziano direttamente tra di loro in assenza sta qui la differenza principale con i mercati regolamentati di una camera di compensazione.
5 Tale organismo, che gestisce le operazioni di compensazione nella negoziazione di prodotti finanziari, si interpone tra le parti e, imponendo il versamento di idonee cauzioni, garantisce il buon fine di tutte le transazioni. Se tutto passasse attraverso la camera di compensazione, le operazioni rischio se o spurie, come quella posta in essere tra MPS e Nomura verrebbero alla luce inevitabilmente. Ne deriverebbe un guadagno enorme di trasparenza per gli investitori. Non solo, operazioni dubbie come quella in esame rammento che si trattava di mero maquillage finanziario verrebbero smascherate da subito, dunque, nemmeno ipotizzate, né tanto meno, poste in essere. Tante altre affermazioni e buoni propositi potrebbero seguire, tipo quello di reistituire la separazione forzata tra investment banks e merchant banks: le nostre banche italiane, non dovrebbero giocare troppo con i contratti di finanza derivata e restare legate, come è stato da sempre all economia reale. Ma si tratta di questioni enormi, che dovrebbero venire affrontate dalla politica internazionale, non certo demandate a venir regolate dalla mano invisibile di Smithiana memoria, nume protettore dei mercati. Nume assai distratto, parrebbe Pubblicato da Paolo Righini
Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique
Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente
OGGETTO: SEPARAZIONE BANCARIA E RIFORMA NORMATIVA SECONDO IL MODELLO DELLA LEGGE GLASS - STEAGALL
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo Consiliare Gruppo Misto Firenze, 7 maggio 2013 Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana On. Alberto Monaci MOZIONE (ai sensi dell art. 167 Reg. Interno)
Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario
Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial
Indebitamento sottostante
Indebitamento sottostante Copertura Specifica Copertura Generica Alta correlazione con sottostante Bassa correlazione con sottostante Annullamento rischio di mercato (es. tasso) Persistono rischi di mercato
Contratti per differenza (CFD)
Avvertenza per gli investitori 28/02/2013 Contratti per differenza (CFD) Messaggi chiave I CFD ( contracts for difference ) sono prodotti complessi e non sono adatti a tutti gli investitori. Non investite
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo
DERIVATI FINANZIARI IL PROBLEMA DELLA CAUSA ASTRATTA DEGLI SWAP: UNA NUOVA SOLUZIONE PER LE IMPRESE 1
DERIVATI FINANZIARI IL PROBLEMA DELLA CAUSA ASTRATTA DEGLI SWAP: UNA NUOVA SOLUZIONE PER LE IMPRESE 1 MARCO ROSSI* ABSTRACT Dopo aver analizzato sommariamente il concetto di causa astratta e causa concreta
Presentazione 3. Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4. Progetto Borse Lavoro 6
Presentazione 3 Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4 Progetto Borse Lavoro 6 2 Comunità Oklahoma Onlus Milano Buongiorno, Il progetto Borsa Lavoro che vi presentiamo, mira a creare nuove opportunità
Contributo di Altroconsumo
Contributo di Altroconsumo Disegno di Legge 3221 di conversione del decreto-legge integrativo dei decreti liberalizzazioni e consolidamento conti pubblici X Commissione Senato Industria Commercio e turismo
I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici
Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione
Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it
Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima
CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi
Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro ORGANISMO BILATERALE
Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi
Controversia sui dividendi dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno
L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo
Il vostro obiettivo è restare liberi e indipendenti
Previdenza Con le nostre soluzioni di previdenza, che consentono di beneficiare di allettanti agevolazioni fiscali, potete guardare al futuro in tutta tranquillità. Il vostro obiettivo è restare liberi
Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito
PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati
Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)
Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio
Risparmio e Investimento
Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide
Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.
CONTRATTI E TASSI SWAP
CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
Relatori. Dott. Paolo Pepe Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.63. Dott. Enrico Ales Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.
Relatori Dott. Paolo Pepe Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.63 Dott. Enrico Ales Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.63 1 Analisi & Mercati Fee Only s.r.l. è una società di consulenza finanziaria
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento
Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke
Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio
La nuova regolamentazione dei contratti derivati Frascati, Villa Tuscolana, 23 ottobre 2010 Seminario L innovazione nei territori La nuova classe
La nuova regolamentazione dei contratti derivati Frascati, Villa Tuscolana, 23 ottobre 2010 Seminario L innovazione nei territori La nuova classe dirigente Fondazione Fare Futuro Fondazione Glocus Gestione
Black-Scholes: le Greche
Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1 1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati
FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA
Marco Calì FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA Edizione Gennaio 2008 Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo.
Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I
CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari
Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014
23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti
I mercati assicurativi
I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e
Gli strumenti derivati
Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti
Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012
Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati
Il noleggio operativo
Il noleggio operativo Indice degli argomenti 2 1. Vantaggi per il cliente 2. Vantaggi per il dealer 3. Il prodotto noleggio 4. Le nostre tabelle 5. I beni 6. Le garanzie accessorie 7. Documenti e procedura
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?
Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.
Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003
Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione
i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE BANCHE DI RENZI (E BOSCHI) E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com
065 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE BANCHE DI RENZI (E BOSCHI) E NESSUNO VI HA MAI DETTO 15 dicembre 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.
Crescita della moneta e inflazione
Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono
Quella lunga gara tra fondi e Tfr
Quella lunga gara tra fondi e Tfr (a cura di Daniele Cerri e Maria Rita Gilardi, Dipartimento Welfare, Settore previdenza complementare) Gli effetti reali delle rivalutazione sui montanti previdenziali.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
Il mercato dei cambi
Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più importanti banche del Paese (In Italia: 5.809 sportelli, 11,4 mln.
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE
BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack
BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack AGENDA A chi si rivolge Caratteristiche tecniche Prestazioni di base Riscatto Opzioni Rendita La gestione separata
Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario
Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del
Obiettivi della lezione #4
Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento
Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004
Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
No, grazie! Si nota una certa tensione nel mercato immobiliare mondiale, quello italiano sembra resistere egregiamente. A cura di Donato Palombella
CRISI NEL MERCATO immobiliare? No, grazie! Si nota una certa tensione nel mercato immobiliare mondiale, quello italiano sembra resistere egregiamente. A cura di Donato Palombella 36 CRISI NEL MERCATO IMMOBILIARE?
Matematica finanziaria
Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le cosiddette operazioni finanziarie Le operazioni finanziarie sono situazioni nelle quali una persona cede denaro in condizioni di certezza e per
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 27 aprile 2010 Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in
MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS
MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS 1 D1: Che cos è il multicomparto? Il multicomparto è la nuova offerta del fondo basata su più profili di gestione (comparti), che offre agli associati l opportunità di
Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione
Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi
Aletti Benchmark Certificate. Scelto il mercato, segue il suo andamento.
Aletti Benchmark Certificate. Scelto il mercato, segue il suo andamento. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una
Equazione quantitativa della moneta
Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene
Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.
Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,
FORWARD RATE AGREEMENT
FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest.
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Maggior influsso sulla strategia di investimento della vostra previdenza del
MINUSVALENZE PREGRESSE: COME RECUPERARLE E VIVERE (QUASI) FELICI
06/12/2013 In questo Diario di Bordo parliamo dell astruso meccanismo italiano di tassare le plusvalenze nel risparmio amministrato e di come utilizzare il proprio zainetto fiscale per ridurre la tassazione
LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO
Associazione Nazionale Demolitori Italiani LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO Parma, 26 novembre 2005 Trascrizione dell intervento dal titolo: IL MERCATO DELLE DEMOLIZIONI ANNI 2000: DAL RECUPERO ALLA
Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti
Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della
Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.
LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo
RISPARMIARE NON BASTA!
RISPARMIARE NON BASTA! 2015-02-03 Introduzione Una piccola nota per comprendere come il problema del credit crunch, ovvero della mancanza di credito per le aziende, sia anche legato alle scelte di investimento
03/13 GLI EFFETTI DELLA ROTAZIONE. Come diventare più competitivi e migliorare la disponibilità finanziaria
Informazioni, riflessioni e spunti sui temi del management e della gestione d impresa 03/13 GLI EFFETTI DELLA ROTAZIONE Come diventare più competitivi e migliorare la disponibilità finanziaria Sommario:
TrendValor Un investimento attrattivo. Voi investite, la Vaudoise assicura
TrendValor Un investimento attrattivo Voi investite, la Vaudoise assicura L assicurazione a guadagno sicuro Un opportunità attrattiva da non mancare Avete voglia di far rendere il vostro capitale e assicurare
Economia dei mercati mobiliari
pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà
Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale
Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,
Copertura Valutaria Franklin Templeton Investments
Copertura Valutaria COSA E LA COPERTURA VALUTARIA? La copertura valutaria è utilizzata allo scopo di ridurre l effetto causato sui rendimenti dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I movimenti valutari
Bonus Certificate. La stabilità premia.
Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche
RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI
RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI
SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012
SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati
La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano
La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,
Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di
Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA CREDITO, CATANIA: NUOVI STRUMENTI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Il nostro Paese sta attraversando una congiuntura difficile ed uno
Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse
Scheda Prodotto Interest Rate Swap (IRS) ed IRS Multifase (IRSM) IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL ULTIMA EDIZIONE DEL MONITORAGGIO DEL MICROCREDITO (dati 2014)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL ULTIMA EDIZIONE DEL MONITORAGGIO DEL MICROCREDITO (dati 2014) A cura dell Ente Nazionale per il Microcredito, Team di monitoraggio Il monitoraggio condotto dall Ente
CORSO DI NUMEROLOGIA
CORSO DI NUMEROLOGIA Programma completo del corso: Sezione Storica Lezione 1/8 : Tra filosofia, matematica e Gioco Sezione Matematica Lezione 1: La teoria dei Codici e l applicazione al gioco del lotto
Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)
Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di
CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO
CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e
Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo