DIPLOPIA TORSIONALE NELLE PARESI E NELLE PARALISI DEL NERVO TROCLEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPLOPIA TORSIONALE NELLE PARESI E NELLE PARALISI DEL NERVO TROCLEARE"

Transcript

1 DIPLOPIA TORSIONALE NELLE PARESI E NELLE PARALISI DEL NERVO TROCLEARE Stefano Pensiero S.C.O. di Oculistica e riabilitazione visuo-motoria I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste XVII Incontro di Strabologia La diplopia: dal sintomo alla diagnosi. Bosisio Parini (LC), 20 marzo 2010

2 Paralisi nervo trocleare Tra le paralisi dei nervi oculomotori, quella del nervo trocleare ha una frequenza dell 11%, che diventa il 36% (la più frequente) ad età inferiori ai 18 anni: infatti la forma più frequente è quella congenita. La causa più frequentemente diagnosticata di paralisi del IV nervo cranico è il trauma cranico, specialmente frontale conseguente ad incidenti motociclistici. La seconda causa più frequente è la neuropatia ischemica, spesso associata a diabete. Nelle forme monolaterali è infine da tenere in considerazione la possibilità di una causa infiammatoria o demielinizzante. Pseudoparalisi nella plagiocefalia per un dislocamento posteriore della troclea.

3 Eziologia della paralisi del nervo trocleare: localizzazione della lesione. 1. Nucleo e fascicolo: Aplasia Emorragia o infarto mesencefalico Tumori o altre masse Malformazioni arterovenose Trauma Demielinizzazione Complicazioni neurochirurgiche 2. Subaracnoidea: Trauma (incluso bambino battuto) Tumori: pineali, meningioma tentoriale, ependimoma, metastasi, tumori del nervo trocleare Aneurismi dell arteria cerebellare superiore, dell arteria cerebrale posteriore, o dell arteria comunicante posteriore Idrocefalo Procedure neurochirurgiche Meningiti Siderosi superficiale Dopo puntura lombare o o anestesia spinale 3. Seno cavernoso e fessura orbitaria superiore: Tumori, compresi i pituitari Sindrome di Tolosa-Hunt Herpes zoster Dissezione o aneurisma della carotide interna Fistola durale del seno carotideo-cavernoso 4. Orbita: Trauma Tumori 5. Localizzazione incerta: Infarto del nervo (associato a diabete o ipertensione) Congenita (inclusa assenza alla RMN) Idiopatica Tetano In associazione con l atassia periodica familiare Sindrome di Sjogren

4 Decorso del nervo trocleare (il più lungo dei nervi cranici)

5 Origine

6 Diplopia nella paralisi del IV La diplopia è sempre un sintomo molto disturbante per il paziente, ma spesso non è descritto adeguatamente. Per questo occorre procedere a domande specifiche per chiarirne gli aspetti. Tra queste, alcune sono specifiche all individuazione della diplopia da paralisi del IV nervo cranico: Una delle due immagini è ruotata? La diplopia è peggiore per lontano (come avviene nella paresi del retto laterale) o per vicino, ad esempio durante la lettura (paresi del retto mediale o dell obliquo superiore)? Ruotando o inclinando il capo è possibile ridurre o eliminare la diplopia?

7 Torcicollo La diplopia nelle paralisi del IV nervo cranico è la somma di una componente verticale e di una torsionale. Il polo superiore dell immagine più bassa vista dall occhio paretico è inclinata all interno rispetto al polo superiore dell immagine più alta vista dall occhio normale. Poiché il grande obliquo è depressore e intortore, il tipico torcicollo oculare da paralisi del IV nervo cranico è mento abbassato e testa inclinata dal lato non paralizzato.

8 Storia clinica della paralisi del IV In fase acuta la diagnosi non è difficile: è presente una deviazione verticale in posizione primaria; con occhio paretico in adduzione, lo strabismo verticale aumenta man mano che lo sguardo viene rivolto verso il basso. In qualche mese la contrattura del muscolo obliquo inferiore ipsilaterale elimina questa caratteristica e l ipertropia diviene spesso concomitante. Il test di Bielschowsky diviene così indispensabile per una corretta diagnosi.

9 Diagnosi 1. Eseguire il cover test alternato, per valutare la presenza di strabismo verticale in posizione primaria. 2. Valutare i movimenti di versione nelle nove direzioni diagnostiche di sguardo: nella paresi del IV nervo cranico l ipertropia dell occhio addotto rispetto a quello abdotto è più evidente nello sguardo in basso. 3. Eseguire il Bielschowsky head-tilt test: infatti la contrattura dell antagonista ipsilaterale del muscolo paralizzato non influenza il risultato.

10 Test di Bielschowsky Inclinando il capo si stimola il riflesso utricolare. Inclinando il capo a destra avviene l intorsione dell occhio destro e l estorsione del sinistro. I muscoli intortori sono il grande obliquo ed il retto superiore, entrambi con azione verticale (abbassamento per l obliquo, elevazione per il retto). Nella paresi dell obliquo superiore di destra avremo perciò ipertropia dell occhio destro nell inclinazione a destra; nella paresi del retto superiore di destra avremo ipertropia dell occhio destro nell inclinazione del capo a sinistra. Infatti in adduzione i muscoli retti verticali hanno un azione torsionale, mentre gli obliqui verticale; in abduzione i retti verticali hanno azione verticale, gli obliqui torsionale.

11 Paralisi del grande obliquo di destra: Duzioni Bielschowsky head-tilt test Deficit di abbassamento in adduzione Elevazione dell occhio con paresi del IV all inclinazione dal lato leso

12 Caratteristiche cliniche La paralisi del IV nervo cranico può essere monolaterale o bilaterale. La forma bilaterale è più rara (19%), quasi sempre acquisita, di solito secondaria a trauma cranico. Nelle forme monolaterali è presente nel 50% dei casi il tipico torcicollo oculare con mento abbassato e testa inclinata sulla spalla opposta al lato leso, l ipertropia è ampia e la diplopia è più verticale che torsionale. Le forme bilaterali presentano invece piccole ipertropie in posizione primaria, esotropia con atteggiamento a V, un abbassamento del mento che permette la fusione nello sguardo in alto (posizione anomala del capo nel 70% dei casi) ed una exciclotorsione molto ampia, maggiore di (>20 in basso).

13 Vergenza fusionale torsionale La vergenza fusionale è un riflesso. Essa produce movimenti oculari correttivi per correggere le disparità delle immagini retiniche provenienti dai due occhi. La vergenza fusionale è classificata seguendo il piano dei movimenti oculari (orizzontale, verticale o rotatoria). L ampiezza della vergenza fusionale viene misurata in diottrie prismatiche, a parte la rotatoria misurata in gradi. La vergenza fusionale rotatoria è distinta in inciclovergenza fusionale ed exciclovergenza fusionale. L ampiezza delle vergenze fusionali torsionali può essere misurata con l amblioscopio maggiore (sinottoforo), richiedendo il momento soggettivo della diplopia. Nel soggetto normale l inciclovergenza è di 6-10, l exciclovergenza di E noto che uno scarso allineamento oculare che determini una disparità retinica di più di 0.25 può risultare in una diplopia con degradazione della stereopsi, ma è importante sapere che l allineamento torsionale è di notevole importanza nel raggiungimento di un ottimale percezione di profondità stereoscopica.

14 Fusione torsionale e MGO E la legge di Listing che prescrive la posizione torsionale degli occhi per ogni combinazione di posizione oculare verticale ed orizzontale. Ma all occlusione di un occhio, la maggior parte (80%) dei soggetti normali manifesta una excicloforia, dovuta ad un deficit del muscolo grande obliquo, che viene compensata durante la visione binoculare. Visto che i muscoli retti verticali e gli obliqui lavorano insieme e sono controllati dalle stesse strutture neurali (nucleo interstiziale rostrale del fascicolo longitudinale mediale e nucleo interstiziale di Cajal) è stato proposto che la fusione verticale sia mediata proprio dal muscolo grande obliquo, ma gli esperimenti attuati al riguardo hanno dato risultati contrastanti, probabilmente perché l effetto delle pulegge muscolari non è ancora per molti aspetti noto.

15 Diplopia torsionale Pazienti con deviazioni torsionali raramente soffrono di diplopia torsionale, per cui normalmente ci si preoccupa poco di questo problema. In una casistica di 266 pazienti che riferivano diplopia, Woo e collaboratori (Eye, 19: , 2005) tramite il test rosso-verde di Lancaster individuarono 63 (24%) ciclotropie. Ma tra questi pazienti solo 8 (13% delle ciclotropie) riferivano una diplopia torsionale. Di tutte le ciclotropie, 42 (67%) erano dovute a paralisi del muscolo grande obliquo. Per spiegare il così ridotto numero di diplopie torsionali occorre ricordare che nelle paralisi del nervo trocleare, le ampie deviazioni orizzontali o verticali presenti possono interferire sulle capacità del soggetto di percepire la componente diplopica torsionale. Inoltre i pazienti utilizzano meccanismi di adattamento di ciclofusione/cicloconvergenza, di adattamento sensoriale e/o di adattamento psicologico capaci di compensare ciclotorsioni fino a circa 8 ; solo al di sopra di questo limite viene percepita la diplopia torsionale. Infine il test di Lancaster, essendo molto dissociante, può far risultare torsioni anomale anche in posizioni di sguardo normalmente compensate (ad esempio in posizione primaria mentre la diplopia esiste solo nello sguardo in basso).

16 Valutazione delle ciclodeviazioni: test rosso-verde di Lancaster La valutazione dell entità della ciclodeviazione viene normalmente effettuata tramite sinottoforo, doppio test rosso-bianco di Maddox e test rosso-verde di Lancaster. Purtroppo sono tutti test soggettivi. Nelle paralisi oculomotorie il test più eseguito è il già citato test rosso-verde di Lancaster. E un test aploscopico, cioè che utilizza due stimoli (uno per occhio), rappresentati da due proiettori tenuti in mano uno dal paziente ed uno dall esaminatore che proiettano una striscia luminosa, una di colore rosso e l altra verde. Il paziente porta degli occhiali rosso-verdi, il rosso sull occhio destro. L esame viene ripetuto due volte scambiando i proiettori. Lo schermo, posto a 2 metri dal paziente, è diviso in quadri di 7 cm di lato (corrispondente a 2 ). L esaminatore proietta verticalmente la sua st riscia luminosa in ogni punto e il paziente deve sovrapporre esattamente la sua. La distanza tra le linee può essere così misurata e può essere evidenziata eventualmente l inclinazione della linea proiettata dal paziente, ciò che indica una ciclotropia. In presenza di una ciclotropia, se poniamo la linea orizzontalmente e quella del paziente è inclinata verso il naso si tratta di exciclodeviazione: la linea è inclinata nella direzione in cui il muscolo ipofunzionante ruoterebbe l occhio se fosse normale (il grande obliquo abbassa dalla parte del naso) poiché l effetto visivo è opposto a quello retinico.

17 Test rosso-verde di Lancaster

18 Valutazione delle ciclodeviazioni: Maddox double rod test Sulle montature di prova, su cui è segnata la scala in gradi per poter correggere l astigmatismo, si possono inserire le lenti a barre di Maddox o i vetri striati di Bagolini. Il Maddox double rod test si esegue con una lente a barre rossa (sull occhio destro) ed una bianca. Si allinea sui 90 la tacca p resente sulla lente, in modo che la luce di una penna luminosa presentata davanti appaia come una riga orizzontale (entrambe sono orizzontali se non esiste ciclotorsione). Si può aggiungere un prisma verticale per separare le due linee. Se una è inclinata (verso il naso exciclotropia, verso la tempia inciclotropia), la lente viene ruotata finché le due linee sono parallele. Leggendo sulla scala si ha la misura della ciclotropia. In caso di ciclotropia bilaterale entrambe le linee saranno inclinate. Ad esempio nella paralisi bilaterale del IV nervo cranico entrambe saranno inclinate verso il naso. Allo stesso modo si possono valutare tutte le posizioni di sguardo, non solo la posizione primaria. Anche in questo caso (come nel test di Lancaster), precludendo la fusione, il test evidenzia ciclotropie che clinicamente possono essere indifferenti.

19 Maddox double rod test

20 Vetri striati di Bagolini Per evitare questo problema si possono usare i vetri striati di Bagolini, con linee poste verticalmente. Se il soggetto non riesce a fondere le due immagini, i vetri striati vengono ruotati finché questo avviene.

21 Valutazione delle ciclodeviazioni: Amblioscopio maggiore Anche l amblioscopio maggiore (sinottoforo) può essere utilizzato, poiché è possibile ruotare le immagini in modo che le due figure proiettate possano coincidere correttamente (uccello nella gabbia, macchina nel garage).

22 Valutazione delle ciclodeviazioni: Fotografia del fundus Infine la fotografia del fundus può essere utilizzata per cercare di ottenere un dato oggettivo di ciclodeviazione. Inciclotropia è presente quando la fovea è localizzata superiormente ad una linea orizzontale che passa per il centro della papilla ottica; exciclotropia quando si trova al di sotto di una linea orizzontale che passa per il margine inferiore della papilla. Misure simili possono essere fatte anche alla lampada a fessura utilizzando una lente da 60D o utilizzando l oftalmoscopia indiretta.

23 Paralisi congenita del IV In pazienti con paralisi isolata dell obliquo superiore, senza trauma, Tensilon test (per la miastenia gravis) negativo e glicemia normale la regola è la vigile attesa. La maggior parte dei pazienti recuperano in meno di 6 mesi. Se la deviazione è stabile si può provare l uso di prismi (press on) ma tale approccio può fallire proprio per la presenza della componente rotatoria. Se l angolo è stabile, dopo 6 mesi si può agire chirurgicamente con un discreto successo. Quando necessario, in particolare se è presente un torcicollo evidente, oppure una impossibilità alla fusione con conseguente ambliopia nel bambino o una diplopia nell adulto, specie se torsionale, si interviene chirurgicamente. Il trattamento della paralisi congenita del IV nervo cranico diventa un problema già dal sesto mese di vita, quando lo strabismo verticale e/o il torcicollo divengono evidenti. La chirurgia precoce non ha solo lo scopo di permettere lo sviluppo della visione binoculare ma di prevenire le sequele muscoloscheletriche permanenti (torcicollo, scoliosi ed asimmetria facciale). L asimmetria facciale (nel torcicollo di lunga durata durante l infanzia) si manifesta attraverso un atrofia del volto dal lato abbassato, con deviazione della piramide nasale verso lo stesso lato e una bocca inclinata tanto da assumere un orientamento orizzontale.

24 Paralisi acquisita del IV Per quanto riguarda il trattamento della paralisi acquisita del IV nervo cranico dopo 6 mesi dall evento, a meno che la deviazione verticale in posizione primaria non superi le 20DP, solo un muscolo dovrebbe essere operato e la valutazione delle variazioni verticali e ciclorotatorie ottenute dovrebbe essere effettuata a distanza di 3 mesi. Come primo intervento si preferisce l indebolimento del muscolo omolaterale antagonista (piccolo obliquo) se la sua contrattura è evidente (più spesso) o la duplicatura (tuck) del muscolo paralitico (grande obliquo) se non lo è (strabismo di minor durata). Quest ultimo intervento può essere sostituito talvolta dall indebolimento dell agonista controlaterale (yoke) del grande obliquo paretico, cioè del retto inferiore. Ciò è da preferire nel caso di assenza o di scarso torcicollo o nei casi di difficoltà nell isolare il tendine dell obliquo superiore. Se la deviazione verticale è DP o superiore allora l indebolimento del piccolo obliquo e la duplicatura del grande obliquo (o la recessione del retto inferiore controlaterale) possono essere eseguiti nella stessa seduta.

25 Tecnica chirurgica Il rinforzo del muscolo paralitico non lo fa diventare normale: la situazione migliorerà in posizione primaria ma il deficit permarrà nel suo campo di azione. La duplicatura del tendine del muscolo grande obliquo, eseguita sul lato temporale del retto superiore, è di 10 mm o più (ma talvolta non è possibile superare i 6-8 mm) e può simulare una sindrome di Brown (che nel tempo tende a migliorare). Solo grazie alla lassità del tendine, nella paralisi congenita duplicature di più di 12 mm possono essere eseguite senza difficoltà. Per questo motivo la maggior parte dei chirurghi sono restii ad operare il muscolo paretico, se non quando risulta necessaria un ulteriore chirurgia dopo aver già effettuato la recessione del retto inferiore controlaterale. Un eccezione a questa regola è la paresi modesta del grande obliquo, in cui la duplicatura dà un ottimo risultato. La recessione del piccolo obliquo è normalmente di 10 mm e può essere aumentata fino a 14 mm; altrimenti si può eseguire la miectomia. La recessione del muscolo retto inferiore varia da 3 a 4 mm: la recessione massima viene eseguita in casi di deviazione verticale in posizione primaria di 10DP o più.

26 Sindrome di Brown iatrogena un mese dopo la duplicatura del tendine dell obliquo superiore destro di 10mm e recessione dell obliquo inferiore destro. In posizione primaria è presente un buon allineamento, ma l occhio destro si eleva poco in adduzione. Tipicamente le duzioni migliorano nel tempo.

27 Superior oblique tendon tuck procedure in the left eye. A. A conjunctival incision is made temporal to the insertion of the superior rectus muscle. B. and C. With the superior rectus muscle engaged on a Jameson muscle hook, the globe is held in maximal depression and a Stevens tenotomy hook is passed under the superior oblique tendon near its scleral insertion. D. The superior oblique tendon is retrieved from the orbit and tendon laxity is assessed. E. The tendon is removed from the muscle hook and placed on a Bishop tendon tucker. F. The tucker is tightened until snug. G. The amount of tendon shortening (in mm) can be read directly above the screw knob of the tucker. H. Redundant tendon is sewn to itself with 5-0 braided Dacron suture forming a provisional tuck. I. The tendon is released into the orbit and the amount of tendon tuck evaluated using forced ductions. J. If satisfactory, sutures are cut and the conjunctival incision is closed at the surgeon's option.

28 Chirurgia nei casi bilaterali Nei casi bilaterali, l entità della chirurgia dovrà essere in rapporto al grado di simmetria tra gli occhi. Von Noorden e Campos nelle forme bilaterali simmetriche con iperfunzione evidente dell obliquo inferiore preferiscono operare in una seduta quattro muscoli (duplicatura dei grandi obliqui e miectomia dei piccoli obliqui). Quando è asimmetrica trattano in due sedute, prima l occhio più colpito.

29 Chirurgia della componente torsionale Infine, ricordando che le fibre anteriori del muscolo obliquo superiore sono responsabili della torsione mentre quelle posteriori hanno una funzione depressoria ed abducente, in casi con minima deviazione verticale ma importante exciclodiplopia (casi di paralisi bilaterale del grande obliquo) verrà preferito l intervento di Harada-Ito (Jpn J Ophthalmol, 8: 88, 1964). L avanzamento della metà anteriore del tendine del grande obliquo in entrambi gli occhi viene attuato con una sutura senza staccare il muscolo (come nella duplicatura): la parte anteriore del tendine viene suturata a 3 mm dall inserzione e tale sutura viene fissata alla sclera 3 mm lateralmente ed anteriormente all inserzione stessa. Nella modifica di Fells (Br J Ophthalmol, 58: 255, 1974) invece il tendine viene diviso e la parte anteriore, distaccata dall inserzione, viene trasposta anteriormente e lateralmente. Queste procedure tolgono torsioni da 8 a 20 in posi zione primaria, ma riducono il loro effetto nel tempo (per cui non è importante utilizzare suture aggiustabili).

30 Surgical technique for the Harada-Ito procedure. A, Superior temporal fornix incision through the conjunctiva to expose the superior oblique tendon. B, Anterior fibers of the superior oblique tendon are engaged on a Stevens tenotomy hook. C, Nonabsorbable suture, such as 5-0 braided Dacron, is used to advance and transport the separated fibers in a dog leg fashion anteriorly. (Locastro AJ, Kim SJ, Biglan AW: The treatment of cyclodiplopia with the Harada-Ito operation. Am Orthoptic J 42: , 1992.)

31 Trasposizione dei muscoli retti verticali Nei casi in cui non è possibile eseguire questo intervento, o questo è risultato insufficiente, è possibile utilizzare la trasposizione orizzontale dei muscoli retti verticali come proposto da von Noorden (J Pediatr Ophthalmol Strabismus, 1990, 27: ) e da Ohmi e collaboratori (Graefe s Arch Clin Exp Ophthalmol, 235: 1-4, 1997). E possibile cioè trasporre temporalmente la metà laterale del muscolo retto superiore e nasalmente la metà mediale del muscolo retto inferiore.

32 Some useful superior oblique strengthening procedures. A and B. Superior oblique tendon tuck. C. Superior oblique tendon resection. D. Anterior fiber tuck. E. Harada-Ito procedure. F. Adjustable Harada-Ito procedure.

33 Paralisi dell obliquo superiore sinistro con iperfunzione secondaria del piccolo obliquo. Eseguita recessione MPO OS 10 mm.

34 Muscolo piccolo obliquo

35 Recessione del MPO OS

36 Fibre del muscolo grande obliquo OD

37 Strabismo paralitico verticale diagnosi Se semplifichiamo la situazione ad una paralisi isolata di un muscolo ad azione cicloverticale, allora dobbiamo seguire tre step per fare diagnosi corretta: 1. Valutare se esiste un ipertropia in posizione primaria: per esempio se abbiamo un ipertropia destra allora rimangono 4 muscoli deficitari da valutare: due depressori (RI e GO di destra) e due elevatori (RS e PO di sinistra). 2. Valutare se l ipertropia si accentua nello sguardo laterale: ad esempio se l ipertropia destra si accentua nello sguardo a sinistra restano due muscoli ipofunzionanti (GO di destra o RS di sinistra). A questo punto i due muscoli rimasti sono sempre entrambi intortori od estortori (nel nostro esempio entrambi intortori). 3. Eseguire il test di Bielschowsky: ci dirà quale dei due muscoli è indebolito.

38 Diagnosi 1. Valutare se esiste un ipertropia in posizione primaria 2. Valutare se essa si accentua nello sguardo laterale 3. Eseguire il test di Bielschowsky

39 Diagnosi Valutare l eventuale presenza di diplopia, anche torsionale, tenendo almeno presente: 1. La presenza di PAC 2. La risposta al test di Lancaster o di Maddox 3. La risposta ai vetri striati

40 Dall analisi dei risultati diagnostici segue una corretta pianificazione terapeutica. GRAZIE XVII Incontro di Strabologia La diplopia: dal sintomo alla diagnosi. Bosisio Parini (LC), 20 marzo 2010

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure Presidio Ospedaliero S. Liberatore Atri - Unità Operativa di Oculistica Associazione per la vista Teramo Atri ONLUS Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO

STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it AMBLIOPIA

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina Ospedale Oftalmico di Torino Dipartimento di Malattie Oculistiche Divisione di Oculistica A- Oftalmologia Infantile e Strabismo Direttore Dott. Savino D Amelio Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio-

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Diplopia nello strabismo concomitante

Diplopia nello strabismo concomitante Diplopia nello strabismo concomitante Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia Universitaria Ospedale S.Orsola-Malpighi Bologna La diplopia: dal sintomo alla diagnosi XVII Incontro di Strabologia Bosisio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Diplopia e confusione: cosa fare?

Diplopia e confusione: cosa fare? 8 ASPETTI MEDICO-LEGALI Capitolo 8 Aspetti medico-legali 395 Emilio C. Campos Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Visivo Direttore, Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Alma Mater Studiorum

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Caso clinico Paziente adulto pseudofachico, miope elevato, operato di distacco retinico nell'occhio

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Sindromi alfabetiche: quando intervenire. S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi

Sindromi alfabetiche: quando intervenire. S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi Sindromi alfabetiche: quando intervenire S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi VICENZA 19/10/2009 VICENZA 19/10/2009 Sindromi alfabetiche Strabismo orizzontale

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

Le paralisi oculomotrici

Le paralisi oculomotrici Le paralisi oculomotrici Eziologia Angelo Maurizio Clerici U.O.C Neurologia e Stroke Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Direttore Prof. Giorgio Bono Il paziente

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli