Alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati"

Transcript

1 Alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati Per poter esaminare in modo specifico questi alimenti, occorre effettuare alcune premesse di ordine legislativo. La Direttiva 398/1989/CE ha inizialmente preso in considerazione i prodotti dietetici, cioè gli alimenti destinati ad un alimentazione particolare rimandando a successivi interventi legislativi le disposizioni su ambiti più specifici. Ora, dopo aver subito diverse modifiche, questa Direttiva è stata sostituita dalla Direttiva 39/2009/CE che ne costituisce la versione codificata. La legislazione nazionale ha recepito con il D.lgs. 111/1992 l emanazione della prima Direttiva 89/398/CEE relativamente ai prodotti dietetici; sono poi stati disciplinati gli integratori alimentari con la Direttiva 46/2002/CE, attuata con il D.lgs. 169/2004, e gli alimenti addizionati di vitamine e minerali con il Regolamento CE 1925/2006. L attuale legislazione comunitaria e nazionale, come chiarito nella Circolare 31 del Ministero della Salute del 5 novembre 2009, presenta quindi la seguente suddivisione in tre categorie: prodotti destinati ad un alimentazione particolare integratori alimentari alimenti addizionati di vitamine e minerali. Da sottolineare che il Regolamento CE 1924/2006 (si veda anche il capitolo 9 della guida: L etichettatura dei prodotti alimentari, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite per prodotti alimentari, i cosiddetti claims) si applica a tutti gli alimenti, compresi quelli rientranti nelle categorie specifiche in questione. Per approfondimenti si rimanda alla consultazione del sito del Ministero della Salute: sul quale nella sezione Alimenti sono raggruppati gli alimenti particolari, gli integratori e i novel foods; è inoltre possibile verificare gli aggiornamenti sia legislativi sia di autorizzazione. Prodotti destinati ad un alimentazione particolare (prodotti dietetici o di regime) Come precisato nel D.lgs. 111 del 27 gennaio 1992, che recepisce la Direttiva 89/398/CEE (poi sostituita dalla Direttiva di rifusione 2009/39/CE), la denominazione di prodotto destinato ad un alimentazione particolare è riservata ad alimenti che per composizione o per modalità del processo produttivo mostrano di: distinguersi dagli alimenti di uso corrente presentare un obiettivo nutrizionale preciso. In fase di commercializzazione si deve riportare la conformità all obiettivo prefissato. Come precisato nella Circolare 31 del Ministero della Salute del 5 novembre 2009, la conformità di un alimento alle condizioni previste per un claim sulla salute non è il requisito per inquadrare lo stesso come dietetico, senza un adattamento nutrizionale 1

2 della composizione in funzione di una destinazione particolare. Il prodotto dietetico deve avere una composizione nutritiva adatta alle esigenze di una particolare categoria di consumatori, e potrebbe anche non essere idoneo al consumo da parte dell intera popolazione. Ad esempio rientrano tra i prodotti dietetici i sali dietetici, considerati succedanei del sale per soggetti con particolari esigenze nutrizionali, che comprendono i sali iposodici, con un contenuto in sodio compreso tra 7,8 g e 13,6 g su 100 g di prodotto, e i sali asodici, con quantitativo di sodio al massimo di 120 mg/100 g. I consumatori con esigenze nutrizionali particolari L art. 1 c. 2 del D.lgs. 111/1992 individua le tre categorie di consumatori alle cui particolari esigenze nutrizionali un prodotto alimentare deve rispondere per poter essere inquadrato come prodotto destinato ad un alimentazione particolare e cioè: 1. le persone il cui processo di assimilazione o il cui metabolismo è perturbato 2. le persone in condizioni fisiologiche particolari che possono trarre benefici dall assunzione controllata di talune sostanze presenti negli alimenti 3. i lattanti o i bambini nella prima infanzia in buona salute. L art. 1 c. 3 stabilisce che le diciture dietetico e di regime possono caratterizzare secondo una scelta volontaria del produttore i prodotti destinati alle prime due categorie e possono essere riportate in etichetta (art. 4 c. 3). In pratica, è vietato far uso di queste diciture per i prodotti destinati a lattanti e bambini nella prima infanzia che siano in buona salute. Per i prodotti alimentari destinati al consumo corrente (art. 3, D.lgs. 111/1992) è vietato impiegare: le qualifiche dietetico o di regime, da sole, oppure insieme ad altri termini ogni altra espressione o qualsiasi presentazione che possa far credere che si tratti di prodotto destinato a un alimentazione particolare. Allegato I del D.lgs 111/1992 (sostituito dal DM del Ministero della Sanità del 23 aprile 2001): a) tipologie di prodotti destinati ad alimentazione particolare (previste disposizioni particolari): - alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento - alimenti a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini - alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso - alimenti dietetici a fini medici speciali - alimenti adatti ad un intenso sforzo muscolare, soprattutto per gli sportivi b) tipologie di prodotti destinati ad alimentazione particolare (previste disposizioni specifiche): - alimenti destinati a persone che soffrono di un metabolismo glucidico perturbato (diabetici). Il Regolamento CE 953/2009 riporta in allegato l elenco delle sostanze che possono essere aggiunte, per scopi nutrizionali specifici, ai prodotti alimentari destinati 2

3 ad un alimentazione particolare suddivisi per categorie: vitamine, minerali, aminoacidi, carnitina e taurina, nucleotidi, colina e inositolo. Sono esclusi sia gli alimenti a base di cereali e gli alimenti destinati a lattanti e bambini (regolamentati dalla Direttiva 2006/125/CE, sia gli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento, regolamentati dalla Direttiva 2006/141/CE recepita dal DM 82/2009 del Ministero del lavoro. I prodotti destinati ad un alimentazione particolare sono, inoltre, soggetti a disposizioni di etichettatura più specifiche e dettagliate rispetto a quelle degli alimenti di uso corrente. L etichetta di un prodotto rientrante nella categoria in esame deve infatti rispettare, oltre alle disposizioni generali, l art. 4 del D.lgs. 111/1992 che prevede le seguenti indicazioni obbligatorie: 1. la denominazione di vendita, accompagnata dall indicazione delle caratteristiche nutrizionali particolari. Per i prodotti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia in buona salute, la denominazione di vendita è invece accompagnata dall indicazione della loro destinazione 2. gli elementi della composizione qualitativa e quantitativa o il processo speciale di fabbricazione che conferiscono al prodotto le particolari caratteristiche nutrizionali 3. le modalità di conservazione e di utilizzo, qualora occorra adottare particolari accorgimenti 4. le istruzioni d uso, se necessarie per un utilizzo appropriato 5. il tenore di glucidi (carboidrati), protidi (proteine) e lipidi (grassi) per 100 g o 100 ml di prodotto commercializzato o per la quantità proposta da consumare se il prodotto è cosi presentato; le informazioni nutrizionali dichiarate in etichetta sono soggette, in fase di verifica analitica, a limiti di accettabilità, definiti come tolleranze analitiche e riportate nella Circolare 7 del Ministero della Salute, del 30 ottobre l indicazione in kilocalorie (kcal) o in kilojoules (kj) del valore energetico per 100 g o 100 ml di prodotto e, se il prodotto è cosi presentato, per la quantità proposta da consumare. Tale indicazione può essere sostituita dalle dizioni: valore energetico inferiore a 50 kj (12 kcal) per 100 g ovvero valore energetico inferiore a 50 kj (12 kcal) per 100 ml quando il prodotto contenga dei valori energetici inferiori a 50 kj (12 kcal) 7. estremi del provvedimento di autorizzazione (art. 4 c. 2). L etichettatura, la presentazione e la pubblicità del prodotto dietetico non devono comunque attribuire proprietà preventive, curative e di guarigione di malattie umane, mentre è consentito divulgare informazioni destinate a persone qualificate in ambito medico, alimentare e farmaceutico. Al momento della prima commercializzazione di un prodotto destinato ad un alimentazione particolare, occorre inviare al Ministero della Salute il modello dell etichetta (art. 7 come modificato dalla Legge 14/2003). Qualora si tratti di prodotto importato, occorre comunicare al Ministero, se si tratta di importazione da uno Stato membro, l autorità destinataria della prima comunicazione, oppure, nel caso di provenienza extra-ue, occorre trasmettere il modello dell etichetta o l autorità destinataria comunitaria a cui è stata già richiesta l autorizzazione. 3

4 Viene prescritto che la produzione e il confezionamento devono aver luogo in stabilimenti autorizzati dal Ministero della Salute, che verifica le condizioni igienico-sanitarie e i requisiti tecnici. Sul sito del Ministero della Salute, nella sezione dedicata agli Alimenti, area Alimenti particolari, integratori e novel food, alla voce Strumenti sono disponibili gli Elenchi degli stabilimenti autorizzati. Esempio etichettatura omogeneizzato per la prima infanzia Denominazione di vendita e indicazioni per la destinazione OMOGENEIZZATO A base di banana, mela, biscotti e miele. Indicato a partire dai 6 mesi Confezionato sottovuoto per una conservazione naturale Prodotto con FRUTTA e CEREALI Arricchito con VITAMINA C PRODOTTO ALTAMENTE DIGERIBILE Senza residui d aria Per vasetto 120 g Per 100 g Minerali 0.6 g 0.5 g Sodio 21.6 mg 18 mg Vitamina C 72 mg 60 mg Valori nutrizionali medi Per vasetto (120 g) Per 100 g Valore energetico kj 516 kj 430 (kcal 121) (kcal 101) Proteine (Nx6,25) 1,3 g 1,1 g Carboidrati (p.d.) 27,7 g 23,1 g Grassi 0,6 g 0,5 g Elementi particolari della composizione qualitativa e quantitativa Tenore di glucidi, protidi e lipidi per 100 g e per quantità di prodotto commercializzata I prodotti destinati ad un alimentazione particolare devono essere posti in vendita al dettaglio unicamente preconfezionati e completamente avvolti dall imballaggio. Alcuni prodotti sono regolati da specifici decreti; ad esempio, nell ambito degli alimenti per lattanti e degli alimenti di proseguimento esiste il Decreto 82/2009 del Ministero del Lavoro che in attuazione della Direttiva 2006/141/CE prescrive le regole di composizione, produzione ed etichettatura a cui questi prodotti devono conformarsi per potere essere immessi in commercio. In particolare, le denominazioni di vendita alimenti per lattanti (o formule per lattanti o preparati per lattanti ) e alimenti di proseguimento (o formule di proseguimento ) sono da intendersi rispettivamente per i lattanti nei primi 6 mesi di vita e per i lattanti dopo il sesto mese di vita. Se sono prodotti interamente con proteine di latte vaccino le denominazioni di vendita divengono latte per lattanti e latte di proseguimento. É obbligatorio indicare che non sono sostituti del latte materno. In etichetta devono anche essere evidenziate le norme e le precauzioni per una corretta pratica igienica 4

5 in linea con le raccomandazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità. É vietato usare diciture tipo umanizzato, maternizzato o adattato o analoghe. Inoltre sotto il titolo Avvertenza importante è obbligatorio riportare le seguenti indicazioni: dicitura relativa alla superiorità dell allattamento al seno raccomandazione ad utilizzare solo previo parere di professionisti indipendenti. Non è consentito l uso di immagini o altre illustrazioni o diciture che portino a idealizzare l uso del prodotto; possono però essere presenti rappresentazioni grafiche che facilitino l identificazione del prodotto e che illustrino le modalità di preparazione. Altre disposizioni riguardano gli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione di peso, che possono sostituire del tutto o in parte la razione alimentare giornaliera: sono disciplinati dalla Direttiva 96/8/CE modificata dalla Direttiva 2007/29/CE, recepite dal DM 519/1998 e dal DM del Ministero della Salute del 31 luglio Tra le indicazioni obbligatorie da riportare in etichetta occorre evidenziare quella che ricorda l importanza di assumere giornalmente un adeguato quantitativo di liquidi, la quantità media di ogni minerale e di ogni vitamina, per i quali sono previsti requisiti obbligatori; occorre inoltre indicare che l alimento può avere effetto lassativo, se il prodotto apporta giornalmente una quantità di polioli, o polialcoli, superiore a 20 g. Gli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali, disciplinati dalla Direttiva 1999/21/CE con l aggiornamento della Direttiva 2006/141/CE e recepita dal Dpr 57/2002 e dal DM del Ministero della Salute del 12 novembre 2007, sono i prodotti alimentari utilizzati sotto controllo medico formulati in maniera speciale e destinati ad essere utilizzati da pazienti affetti da patologia specifica. In questo caso è prevista la dicitura Avvertenza importante seguita: dall indicazione che il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo medico dall indicazione che il prodotto è adatto o non è adatto per essere utilizzato come unica fonte di nutrimento se del caso, dalla fascia di età a cui il prodotto è destinato se del caso, dalla precisazione che il prodotto se consumato da soggetti che non presentano la malattia o il disturbo specifico può essere dannoso per la salute. Senza glutine Per i prodotti adatti ai consumatori celiaci, il Regolamento CE 41/2009 prescrive le caratteristiche dei prodotti dietetici a loro destinati e pone le condizioni per poter indicare l assenza di glutine anche in alimenti di uso corrente. Se i prodotti alimentari presentano un tenore di glutine inferiore a 20 mg/kg o 20 mg/l possono riportare la dicitura senza glutine; solo i prodotti dietetici, se presentano un valore inferiore a 100 mg/kg o 100 mg/l, possono riportare la dicitura con contenuto di glutine molto basso. Da precisare che unicamente i prodotti dietetici senza glutine possono essere inclusi nel registro nazionale ed essere erogati dal Servizio sanitario nazionale (Circolare 31 del Ministero della Salute del 5 novembre 2009). 5

6 Integratori alimentari Da quanto esposto nel paragrafo precedente consegue che, in tutti i casi in cui non si prospettino delle esigenze nutrizionali particolari, connesse ad uno specifico stato fisiologico, ma per motivi di opportunità o di libera scelta si desideri semplicemente un alimento con un supporto aggiuntivo, si dovrebbe far uso di integratori alimentari, la cui finalità è quella di contribuire ad ottimizzare l apporto dietetico dei nutrienti in essi contenuti. Per quanto riguarda gli integratori alimentari, il D.lgs. 169/2004 che recepisce la Direttiva 2002/46/CE li definisce come prodotti alimentari, commercializzati e presentati come tali in forma preconfezionata. Esulano dal campo di applicazione della normativa i medicinali definiti dalla Direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano. Gli integratori alimentari sono definiti come quei prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate (art. 2 c. 1 del D.lgs. 169/2004). Si intendono per predosate le forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole, gomme da masticare e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili di liquidi e di polveri destinati a essere assunti in piccoli quantitativi unitari. Come meglio precisato nella Circolare 31 del Ministero della Salute del 5 novembre 2009 gli integratori alimentari sono prodotti concentrati in sostanze nutritive e fisiologiche che essendo presentati per un assunzione in piccoli quantitativi non influiscono in modo significativo sull apporto calorico. Gli integratori alimentari a base di vegetali possono contenere solo gli estratti vegetali autorizzati, riportati in un elenco consultabile sul sito del Ministero della Salute nel quale sono riportate anche le parti delle piante che possono essere utilizzate, gli effetti, ed eventuali note legate all assunzione. Esiste anche un elenco di estratti vegetali che non sono ammessi. Il DM del Ministero della Salute del 9 luglio 2012 reca in allegato le sostanze e i preparati vegetali ammessi all impiego negli integratori alimentari e precisa che devono essere definiti con il nome comune della pianta seguito dal nome botanico (genere, specie, varietà e autore) e dalla parte impiegata; ad esempio nel caso dell impiego delle foglie di edera occorrerà indicare: Edera (Hedera Helix L.) foglia Mentre se viene impiegata la corteccia della quercia da sughero: Quercia da sughero ( Quercus Suber L.) corteccia É possibile consultare l elenco sul sito del Ministero della Salute: nell area tematica Alimenti, alla voce Alimenti particolari, integratori e novel food. 6

7 L art. 6 del D.lgs. 169/2004 dispone le norme generali di etichettatura: tali prodotti sono commercializzati con la denominazione di integratore alimentare o con i sinonimi di complemento alimentare o supplemento alimentare. L etichettatura, la presentazione e la pubblicità non attribuiscono agli integratori alimentari proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione o di cura delle malattie umane, né fanno altrimenti riferimento a simili proprietà. Inoltre, nell etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità degli integratori alimentari non devono figurare diciture che affermino o sottintendano che una dieta equilibrata e variata non è generalmente in grado di apportare le sostanze nutritive in quantità sufficienti. Tenendo conto delle disposizioni generali sull etichettatura e sulla presentazione dei prodotti, il c. 4 dell art. 6 stabilisce che l etichettatura degli integratori alimentari deve contenere: 1. il termine integratore alimentare o sinonimi sopra indicati 2. il nome delle categorie di sostanze nutritive o delle altre sostanze che caratterizzano il prodotto o un indicazione relativa alla natura di tali sostanze 3. la dose giornaliera consigliata di integratore e un avvertenza sui rischi per la salute in caso di dose eccessiva 4. la quantità delle sostanze nutritive o delle altre sostanze aventi effetto fisiologico o nutritivo riportate in forma numerica e riferite alla dose giornaliera di prodotto raccomandata dal produttore 5. i valori relativi alle vitamine e ai minerali che ove previsto, possono anche essere espressi in percentuale rispetto ai valori di riferimento (RDA) riportati nell allegato al D.lgs. 77/1993 (si possono utilizzare dei grafici) 6. l effetto nutritivo o fisiologico attribuito al prodotto sulla base dei suoi costituenti, in modo da orientare le scelte del consumatore 7. una dichiarazione dalla quale risulti che l integratore non si sostituisce ad un alimentazione variata ed equilibrata e a uno stile di vita sano 8. l indicazione non è un medicinale se la presentazione del prodotto è simile a quella di un medicinale 9. un avvertimento indicante che i prodotti devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. 7

8 Esempio etichettatura integratore alimentare Termine integratore alimentare, categoria alimentare o nome e quantità INTEGRATORE ALIMENTARE Un valido aiuto per le funzioni fisiologiche legate alla memoria e alla concentrazione. Contiene 30 opercoli in blister da 500 mg ciascuno. Dose giornaliera consigliata (2 opercoli) Ginkgo (Ginkgo biloba) foglie estratto secco liofilizzato e polvere 583 mg Fosfolipidi 80 mg Schizandra (Schisandra chinensis) frutti estratto secco liofilizzato 60 mg Vitamina B6 cloridrato 1,6 mg Acido folico 200 mcg (100%RDA) Vitamina B12 1 mcg (100%RDA) Modo d uso: si consiglia l assunzione di 2 opercoli al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Non superare le dosi consigliate. Se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, consultare il Medico prima di assumere il prodotto. Si sconsiglia l uso del prodotto in gravidanza e durante l allattamento. Nome e quantità delle sostanze nutritive Dose giornaliera consigliata ed eventuali avvertenze sui rischi Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Dichiarazione (dieta variata) Dichiarazione (sicurezza bambini) Gli stabilimenti che producono integratori alimentari devono essere autorizzati dal Ministero della Salute che ne accerta le condizioni igienico-sanitarie. L etichetta deve essere inviata e autorizzata dal Ministero secondo le modalità indicate. Sul sito del Ministero è consultabile il registro integratori per prodotto, accompagnato dal nome della ditta autorizzata alla produzione e dal codice identificativo. Alimenti addizionati di vitamine e minerali Il Regolamento CE 1925/2006 (modificato dal Regolamento CE 108/2008) ha fornito indicazioni relativamente agli alimenti a cui sono aggiunti vitamine e minerali e talune sostanze di altro tipo, che presentino comunque un effetto funzionale o fisiologico. L elenco positivo è riportato negli allegati I e II, modificati dal Regolamento CE 1170/

9 È stato inoltre istituito un Registro comunitario in cui figurano: le vitamine e le sostanze minerali che possono essere aggiunte agli alimenti l elenco delle formulazioni le quantità massime e minime di vitamine e di minerali le sostanze per le quali è stato presentato un fascicolo secondo le modalità precisate nel Regolamento UE 307/2012. Anche per questa categoria di prodotti è necessario richiedere l autorizzazione al Ministero della Salute per la commercializzazione. Nell etichettatura è vietato riportare diciture che affermino che una dieta equilibrata e variata non è in grado di fornire le opportune quantità di componenti nutritivi, come pure non si può trarre in inganno o in errore il consumatore. Tra gli obblighi specifici figura l etichettatura nutrizionale da esporre in fase di commercializzazione. A tal proposito il Regolamento UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2011, ma in applicazione dal 13 dicembre 2014, ha modificato l art. 7 del Regolamento CE 1925/2006, specificando che l etichettatura nutrizionale è obbligatoria e deve contenere il valore energetico, la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale, e, qualora siano aggiunti, le quantità totali di vitamine e minerali. 9

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 1) Gli alimenti per la prima infanzia sono disciplinati a livello comunitario:

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 29.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/35 REGOLAMENTO (UE) N. 609/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 giugno 2013 relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Associazione Italiana Celiachia Onlus Area Food Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Susanna Neuhold

Dettagli

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

INTEGRATORI ALIMENTARI. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano INTEGRATORI ALIMENTARI Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano Regolamento Claim Alimento Sicurezza per tradizione Novel Food Integratori alimentari Regolamento Claim

Dettagli

LINEE GUIDA BOTANICALS MAURO SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

LINEE GUIDA BOTANICALS MAURO SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA LINEE GUIDA BOTANICALS MAURO SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il DM 9 luglio 2012, come modificato nell allegato 1 dal decreto 27 marzo 2014, ha definito piante, altre sostanze vegetali e parti relative

Dettagli

Alimentare Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa

Alimentare Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa Alimentare Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa Roma, 2 marzo 2010 Presidenza Cna Alimentare Circolare n. 5 Consiglio Cna Alimentare Referenti Provinciali e Regionali

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI

INTEGRATORI ALIMENTARI MODENA 02-10-2011 CNA ERBE Giorgio Giorgini INTEGRATORI ALIMENTARI NORMATIVA E POSSIBILI SCENARI FUTURI sullo sfondo : Passiflora incarnata L. fiore 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO n.169

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

LIBRO BIANCO SULL INTEGRAZIONE ALIMENTARE

LIBRO BIANCO SULL INTEGRAZIONE ALIMENTARE LIBRO BIANCO SULL INTEGRAZIONE ALIMENTARE a cura di ASSOCIAZIONE CHIMICA FARMACEUTICA LOMBARDA FRA TITOLARI DI FARMACIA AIIPA (ASSOCIAZIONE ITALIANA INDUSTRIE PRODOTTI ALIMENTARI) GRUPPO INTEGRATORI ALIMENTARI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 Allegato 5 al Disciplinare di Gara REGIONE VENETO Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Dettagli

PROGETTO Regionale di Promozione della Salute. Indicazioni per una corretta etichettatura degli integratori alimentari a base di piante officinali

PROGETTO Regionale di Promozione della Salute. Indicazioni per una corretta etichettatura degli integratori alimentari a base di piante officinali NetWork Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 6-7-15-16-17-18-19 in collaborazione con Università di Torino Facoltà di farmacia cdl tecniche erboristiche PROGETTO Regionale di Promozione della Salute

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Dr.ssa Simona De Stefano Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio V Nutrizione - Ministero della Salute Roma,

Dettagli

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Alimenti Funzionali Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Background All interno delle società avanzate, siamo giunti ad una nuova frontiera della scienza nutrizionale; Da CONCETTO DI NUTRIZIONE

Dettagli

Normativa del comparto degli integratori alimentari

Normativa del comparto degli integratori alimentari Normativa del comparto degli integratori alimentari Caterina Strumia Regione Piemonte Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica Circolare 16 aprile 1996, n. 8 (G.U. n. 102 del 3 maggio

Dettagli

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I Nuovo S.INTE.S.I.S. - Strutture IL CONTESTO NORMATIVO ED ORGANIZZATIVO Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I SG Strutture

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 2013/46/UE

Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 2013/46/UE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 novembre 2014, n. 196 Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 2013/46/UE che modifica la direttiva 2006/141/CE per quanto concerne le prescrizioni in

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA QUADRO NORMATIVO

ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA QUADRO NORMATIVO ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA QUADRO NORMATIVO Bruno Scarpa Ministero della Salute ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA con i PRODOTTI DIETETICI PRODOTTI DESTINATI AD UNA ALIMENTAZIONE PARTICOLARE Direttiva

Dettagli

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI CIRCOLARE 13 settembre 1999, n.8 (pubblicata nella G.U. n. 258 del 03-11-1999) Quadro di riferimento per l'utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92 TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Il Regolamento (UE) 1169/2011 è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 e verrà applicato in modo graduale, tramite tappe intermedie. Il testo unico raccoglie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana

La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana Celiachia: oltre la sicurezza alimentare, ristorazione fuori casa e qualità Emanuela Balocchini Settore Igiene Pubblica Regione Toscana

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare 5 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Premessa. Criteri di demarcazione.

Circolare 5 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Premessa. Criteri di demarcazione. Circolare 5 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Linee di demarcazione tra integratori alimentari, prodotti destinati ad una alimentazione particolare e alimenti addizionati

Dettagli

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

5 2009 - G.U. 277 27/11/2009 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

5 2009 - G.U. 277 27/11/2009 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Circolare 5 novembre 2009 - G.U. n. 277 del 27/11/2009 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Circolare 5 novembre 2009. Linee di demarcazione tra integratori alimentari, prodotti

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda per I Assistenza Sanitaria n.1 Triestina via de Ralli, 3 34128 TRIESTE

Al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda per I Assistenza Sanitaria n.1 Triestina via de Ralli, 3 34128 TRIESTE Al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda per I Assistenza Sanitaria n.1 Triestina via de Ralli, 3 34128 TRIESTE Marca da bollo MODELLO RIC data: 02.01.2015 Rev: 01 Oggetto:Istanza di

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità Europee n. L 183 del 12 luglio 2002). IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità Europee n. L 183 del 12 luglio 2002). IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, Direttiva 2002/46/CE del 10 giugno 2002. Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 giugno 2002 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

X-TREME - SPORT DI FORZA

X-TREME - SPORT DI FORZA DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata

Dettagli