I GIOVANI E LO SPORT NEL VENETO PARTECIPAZIONE, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI IN UNA LETTURA DI GENERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GIOVANI E LO SPORT NEL VENETO PARTECIPAZIONE, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI IN UNA LETTURA DI GENERE"

Transcript

1 ANALISI COLLANA RICERCHE N. 43 GIUGNO 2002 I GIOVANI E LO SPORT NEL VENETO PARTECIPAZIONE, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI IN UNA LETTURA DI GENERE a cura di Tiziana Bonifacio Vitale, Alessio Favaro, Paola Stradi e Andrea Vicentini Ricerca promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto

2 I GIOVANI E LO SPORT NEL VENETO. PARTECIPAZIONE, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI IN UNA LETTURA DI GENERE a cura di Tiziana Bonifacio Vitale, Alessio Favaro, Paola Stradi e Andrea Vicentini Ricerca promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto Fondazione Corazzin, Venezia - 2

3 L indagine è stata realizzata dalla Fondazione Corazzin di Venezia per conto della Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto. Andrea Vicentini ha impostato e coordinato il lavoro e con il gruppo di ricercatori composto da Tiziana Bonifacio Vitale, Alessio Favaro e Paola Stradi ha progettato lo strumento di rilevazione. Le interviste sono state condotte per via telefonica dalla società Demetra di Venezia. Il rapporto finale è stato redatto da Tiziana Bonifacio Vitale (capitoli 1 e 2) e Paola Stradi (capitolo 3) con la collaborazione e il supporto statistico di Alessio Favaro. L intervista a Diana Bianchedi è stata realizzata da Andrea Vicentini. Fondazione Corazzin, Venezia - 3

4 INDICE INTRODUZIONE E ASPETTI METODOLOGICI... 5 CAPITOLO PRIMO. I GIOVANI NELLO SPORT I NUMERI DELLA PARTECIPAZIONE GIOVANILE ALLO SPORT IN VENETO LE MODALITÀ DELLA PRATICA SPORTIVA I tempi della pratica sportiva Le discipline sportive LE MOTIVAZIONI Sedentari perché Lo sport perché IL TERRITORIO E LA FAMIGLIA DI ORIGINE La dimensione territoriale Lo sport e la famiglia di origine CAPITOLO SECONDO. LO SPORT COME SPETTACOLO L INFORMAZIONE SPORTIVA DUE TEMI DI ATTUALITÀ: IL DOPING E LA VIOLENZA NELLO SPORT CAPITOLO TERZO. LETTURA DI GENERE: SULLE DONNE E LO SPORT COSA CREDO, COSA VEDO CHE NE PENSI? QUALE SENSO DELLO SPORT? LO SPORT PROFESSIONISTICO CAPITOLO QUARTO. UNO SGUARDO D INSIEME: ASPETTI DI UNA LETTURA DI GENERE CAPITOLO QUINTO. VIVERE, PROMUOVERE, RAPPRESENTARE LO SPORT UNA TESTIMONIANZA D ECCEZIONE: INTERVISTA A DIANA BIANCHEDI Fondazione Corazzin, Venezia - 4

5 INTRODUZIONE E ASPETTI METODOLOGICI Il presente lavoro si inserisce in un percorso di ricerca già avviato nel 2000 dalla Regione Veneto attraverso il Servizio Sport e Tempo Libero e la Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna. Il primo studio, commissionato come il presente alla Fondazione Corazzin, ha inteso esplorare le caratteristiche della componente femminile nella pratica sportiva agonistica in Veneto al fine di rilevare l esistenza o meno di pari opportunità 1. L indagine qualitativa ha, quindi, consentito di entrare nella realtà di 40 donne tra atlete, allenatrici e dirigenti di società sportive rilevando storie di vita dense di aspettative, di fatica e voglia di emergere. Abbiamo incontrato donne giovani e giovanissime consapevoli delle proprie risorse e potenzialità così come dei propri limiti; donne che hanno fatto dello sport una componente determinante della propria vita e che esprimono con lucidità e partecipazione le difficoltà incontrate, le discriminazioni subite, i fattori di successo su cui puntare. I risultati ottenuti, interessanti innanzitutto per l'elevato spessore delle testimonianze raccolte, sono di per sé un prodotto originale poiché poco o nulla è presente nella letteratura sociologica italiana che guardi al mondo dello sport attraverso l'ottica di genere. Dal lavoro svolto sono dunque emersi alcuni spunti di riflessione: 1. Lo sport femminile sembra rimanere una questione decisamente "personale". L'introduzione in questo mondo che, a giusta ragione, vuole essere luogo educativo di formazione e trasmissione di valori, è frutto di una scelta privata, affidata all'orientamento delle famiglie, degli amici o del caso. La dimensione valoriale dello sport sembra essere accolta dall'agenzia educativa per eccellenza, la scuola, solo se "residuale" o "integrativa". 2. I colloqui avuti con le atlete e le responsabili hanno messo in luce un aspetto di non facile definizione: lo sport agonistico praticato dalle donne deve essere considerato una professione o un'attività extra-lavorativa? La linea di demarcazione in realtà non esiste, per il semplice fatto che pare non esista una definizione di sport professionistico al femminile. 3. La lucidità con cui vengono messi a fuoco punti di forza e di debolezza della propria esperienza è trasversale all'età, alle discipline praticate, al livello di istruzione. Il percorso sportivo ha consentito ad atlete, dirigenti e allenatrici di affinare la propria consapevolezza, crescendo moltissimo in conoscenze e abilità, ma anche modificando comportamenti, lavorando molto sulla propria struttura psicologica, fisica, ed emotiva. 1 T. Bonifacio Vitale - P. Stradi (a cura di), Corsa ad ostacoli: esperienze di vita, carriera, identità di genere di donne sportive nel Veneto, Fondazione Corazzin, Collana Ricerche n.39, Giugno Fondazione Corazzin, Venezia - 5

6 4. Sono poi emerse caratteristiche dello sport femminile, lette attraverso alcune chiavi di lettura che le stesse intervistate ci hanno fornito. Significati, valori, senso della pratica e della relazione, modelli e attese hanno così tracciato, senza forzatura, una declinazione di genere. Di rilievo e decisamente inedite, le testimonianze che si riferiscono alla corporeità vissuta senza consenso che talvolta individua vera e propria molestia (e dunque violenza), altre volte, in modo più o meno traumatico, abuso di forza e prevaricazione di genere 2. ***** Dopo un anno, si affronta un altro pezzo di strada sul percorso delineato dalla Regione Veneto. Questa volta è direttamente la Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna ad affidare l incarico di definire l'analisi degli aspetti di genere all'interno del rapporto più ampio tra giovani e sport. Ancora lo sport, dunque, come una lente attraverso cui intravedere gli orizzonti valoriali dei giovani, per poter pensare ad interventi che promuovano gli aspetti educativi e formativi dell'attività amatoriale ed agonistica. In questa seconda indagine si è scelto di utilizzare lo strumento del questionario telefonico per contattare un campione rappresentativo di giovani in Veneto al fine di sondare più aspetti: 1. la partecipazione sportiva e il valore, il senso attribuito allo sport; 2. il livello di informazione sui fenomeni sportivi e le opinioni, gli atteggiamenti in riferimento allo sport come fatto sociale; 3. le opinioni sull esistenza di pari opportunità nel mondo dello sport. Nell analisi dei dati particolare attenzione è stata posta all ottica di genere in tutte le tre aree considerate. La popolazione oggetto di campionamento è costituita dall insieme dei giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni residenti in Veneto secondo l'ultimo censimento ISTAT al Il campione è stato determinato fissando la sua rappresentatività rispetto a tre variabili ritenute fondamentali nel definire i fenomeni da analizzare: il genere, le coorti d età e la dimensione del comune di residenza. Durante la campagna di rilevazione questi caratteri sono stati tenuti sotto stretto controllo non tanto e non solo nel rispetto della numerosità specifica di ognuno, ma in quello delle numerosità definite dall incrocio tra essi, almeno per quanto le informazioni istituzionali sulla popolazione di riferimento lo hanno permesso. La determinazione della numerosità campionaria ha fissato a 723 il numero degli intervistati. Le interviste sono state condotte per via telefonica dalla società specializzata Demetra di Venezia e realizzate con il sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview). A quanti rispondevano al telefono si sono richieste alcune informazioni 2 T. Bonifacio Vitale P. Stradi (a cura di), Corsa ad ostacoli op.cit. Fondazione Corazzin, Venezia - 6

7 preliminari, se questi non rientravano nei criteri campionari prestabiliti si chiedeva di parlare con un altro membro della convivenza che rispondesse ai requisiti previsti. Tutte le informazioni raccolte sono state codificate ed elaborate attraverso il programma statistico SPSS. Per le modalità di campionamento utilizzate, i giovani intervistati costituiscono un campione rappresentativo della realtà giovanile del Veneto e nella lettura del loro profilo sociale e anagrafico si possono, dunque, ritrovare i caratteri tipici di questa fetta della popolazione. Di seguito si descrivono le principali caratteristiche dei soggetti intervistati. Come si diceva, la popolazione oggetto di indagine ha un età compresa tra i 15 e i 29 anni. Nel campione è maggiormente rappresentata la fascia d età anni che comprende il 38,8% dei casi, seguita dalla fascia intermedia anni (34,9%) e, infine, dal gruppo dei più giovani appartenenti alla classe anni che rappresentano il 26,3% sul totale degli intervistati. Dall analisi dei dati relativi allo stato civile e alla convivenza abitativa emerge che nove intervistati su dieci (90,2%) sono celibi/nubili e quasi sempre vivono ancora in famiglia (86,3%), più raramente abitano da soli (2,5%). Minoritaria risulta la quota dei coniugati/conviventi (9,5%). Tra questi ultimi, preponderante appare la presenza femminile su quella maschile, a dimostrazione del fatto che le donne tendono ad uscire più presto rispetto agli uomini dalla famiglia di origine: se il 93% dei ragazzi dichiara di vivere presso i genitori, la convivenza con la famiglia di origine interessa, invece, l 80% delle ragazze. Come per l uscita dal nucleo familiare originario, così anche l evento della maternità/paternità interessa un numero limitato di giovani: meno di un intervistato su dieci (6,7%) ha figli a carico. Per quanto riguarda il titolo di studio, in più di un terzo dei casi (36,6%) i giovani intervistati risultano attualmente in possesso della licenza media. Nel gruppo dei diplomati (46,2%) si ritrovano i giovani che hanno scelto di non intraprendere il percorso di studi universitario (36,6%) e coloro che, invece, sono attualmente impegnati in tale percorso (9,6%). Infine, un altro 9,4% del campione è rappresentato da coloro che hanno già conseguito il titolo universitario. Considerate le caratteristiche della popolazione coinvolta, di particolare interesse appaiono i dati riferiti alla condizione attuale di vita. Il campione si divide in due gruppi: il primo gruppo, che comprende il 42,9% dei casi, si riferisce alla componente attiva sul mercato del lavoro, ovvero i giovani lavoratori dipendenti oppure autonomi; il secondo gruppo comprende, invece, i non attivi. In esso la componente preminente è costituita dagli studenti (48,7%) seguiti dai disoccupati o inoccupati (4,9%) e da una piccola quota di casalinghe (3,5%). Considerando il territorio di residenza, l indagine è stata svolta in tutto il Veneto, toccando tutti i comuni capoluogo di provincia e alcuni comuni non capoluogo. Dalla Fondazione Corazzin, Venezia - 7

8 suddivisione dei comuni tra città capoluogo e non capoluogo, emerge come al primo gruppo appartenga quasi un quarto del campione (23,7%), mentre nel secondo rientrano più dei tre quarti (76,3%). Tra questi risultano maggiormente rappresentati i comuni di piccola dimensione (fino a abitanti: 40,7%) rispetto a quelli di media (da a abitanti: 29,6%). Questi ultimi nelle loro caratteristiche sono maggiormente assimilabili ai contesti urbani di grandi dimensioni (più di abitanti:29,7%), mentre la configurazione del piccolo paese si avvicina maggiormente all ambiente di tipo comunitario. Tabella 1 Caratteristiche socioanagrafiche Genere % Valore ass. Uomo Donna Fasce d età Stato civile Da 15 a 19 anni Da 20 a 24 anni Da 25 a 29 anni Celibe/nubile Coniugato/a-Convivente Separato/a-Divorziato/a Titolo di studio Scuola dell obbligo Qualifica professionale Diploma di maturità Laurea Condizione sociale Studente Lavoratore (dipendente e autonomo) Disoccupato/In cerca occupazione Casalinga o altro Attualmente con chi vivi Famiglia di origine Coniuge e figli Da solo Altro Fondazione Corazzin, Venezia - 8

9 Tabella 2 Alcune caratteristiche in relazione al genere e all età Genere Valori % di colonna Genere Classe d età Uomo Donna Media Campione Uomo Donna Stato civile Celibe/nubile Coniugato/a Convivente Separato/a- Divorziato/a Titolo di studio Scuola dell obbligo Qualifica professionale Diploma di maturità Laurea Condizione attuale Studente Lavoratore (dipendente e autonomo) Disoccupato/In cerca 1 occupazione Casalinga o altro Attualmente con chi vivi? Famiglia di origine Coniuge Da solo Altro Hai figli? Si No Fondazione Corazzin, Venezia - 9

10 Tabella 3 Territorio di residenza Luogo di residenza % Valore ass. Capoluogo Non capoluogo Provincia di residenza Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Dimensione del comune di residenza Piccoli comuni (fino a ab) Medi comuni (da a ab.) Grandi comuni e province (oltre ab.) Fondazione Corazzin, Venezia - 10

11 CAPITOLO PRIMO I GIOVANI NELLO SPORT Come indicato nell introduzione, l obiettivo del presente sondaggio è di indagare a più livelli sul rapporto dei giovani con il mondo dello sport. La molteplicità dei piani di indagine tiene conto della complessità del fenomeno sportivo e della necessità di rilevare alcuni elementi di criticità, primo tra tutti l ambito delle differenze di genere. In questa sezione si analizza l aspetto della partecipazione dei giovani allo sport inteso come attività fisica a cui ci si può (o meno) dedicare per motivi diversi e con livelli di impegno e di coinvolgimento differenti. Al fine di delineare le caratteristiche della presenza giovanile nello sport in Veneto, si rivolge dunque l attenzione su tre ambiti: 1) l analisi della consistenza e delle caratteristiche di tale partecipazione; 2) l aspetto più qualitativo relativo alle modalità in cui lo sport è praticato; 3) l aspetto motivazionale, per indagare i motivi che portano un giovane a scegliere di praticare o non praticare sport. I numeri della partecipazione giovanile allo sport in Veneto Il primo aspetto su cui soffermarsi riguarda la diffusione della pratica sportiva tra i giovani veneti. Più di sei intervistati su dieci (62,4%) dichiarano di essere attualmente impegnati in una o più attività sportive, a fronte di un gruppo più ristretto di giovani (37,6%) che non pratica alcuno sport. Grafico 1 Distribuzione del campione in base alla pratica e non pratica sportiva Sportivi 62% Sedentari 38% N.casi: 723 Fonte: Corazzin 2002 Questi due gruppi identificano due tipologie di giovani che qui definiremo come gli sportivi e i sedentari, utilizzando i due termini con esclusivo riferimento alla partecipazione diretta Fondazione Corazzin, Venezia - 11

12 I giovani e lo sport nel Veneto nell attività fisica. Già ad un primo livello di analisi emerge chiaramente come l essere o meno sportivo rappresenti un fatto fortemente influenzato non solo da fattori quali l età, la condizione attuale nonché il genere di appartenenza. L età e la condizione attuale Considerando innanzitutto l età degli intervistati, emerge come al crescere di questa si alzi in modo sensibile la quota dei non praticanti: se lo sport coinvolge attivamente il 65,3% dei giovani tra i 15 e i 19 anni, tale percentuale scende al 63,5% nei giovani tra i 20 e i 24 anni fino ad interessare il 59,6% dei giovani tra i 25 e i 29 anni. Grafico 2 Distribuzione degli sportivi e dei sedentari per fasce d età (valori percentuali) ,3 63,5 59,6 34,7 36,5 40, Sportivi Sedentari Fonte: Corazzin 2002 Grafico 3 Distribuzione degli sportivi e dei sedentari per condizione attuale (valori percentuali) ,8 59,3 41,2 40,7 studente lavoratore disoccupato, inoccupato, casalinga, altro Sportivi Sedentari Fonte: Corazzin 2002 Appare chiaro come la differenza più forte riguardi la prima e l ultima classe d età con uno scarto di quasi 6 punti percentuali, dato interpretabile come tendenza di una certa quota di Fondazione Corazzin, Venezia - 12

13 I giovani e lo sport nel Veneto sportivi ad abbandonare l attività fisica all avanzare dell età, presumibilmente per il verificarsi di cambiamenti nello stile di vita ( ad esempio l entrata nel mondo del lavoro, lo sviluppo di nuovi interessi ) che implicano una restrizione del tempo disponibile o, comunque, una diversa organizzazione dei propri tempi di vita. Una conferma a questa ipotesi proviene dai dati riguardanti la condizione attuale. In particolare sono gli studenti a dedicarsi all attività sportiva: se più di sei studenti su 10 (66,1%) dichiarano di praticare sport, questa attività coinvolge in misura minore i lavoratori (58,8%). Per quanto riguarda, invece, il gruppo dei giovani usciti dal mondo della scuola e attualmente non occupati sul mercato del lavoro, la pratica sportiva li coinvolge tanto quanto i lavoratori (59,3%). Da queste prime analisi si rileva, dunque, come la pratica sportiva se da un lato è diffusa in tutte e tre le classi d età e condizioni considerate, dall altro caratterizza maggiormente i più giovani e in particolare gli studenti. Il genere Guardando al genere degli intervistati, un primo dato rilevante riguarda la diversa presenza della componente maschile e femminile nella pratica sportiva: sono soprattutto gli uomini a praticare sport, attività che coinvolge sette giovani maschi su dieci (70%), mentre la partecipazione delle donne interessa poco più della metà del campione femminile, precisamente il 55% delle intervistate. Considerando la presenza della componente maschile e femminile all interno delle tre fasce d età, si scopre come le variazioni nella partecipazione allo sport rilevate in precedenza (grafico 2), siano dovute all uscita delle donne dall attività sportiva. Infatti, mentre la distribuzione degli sportivi maschi nelle tre classi d età rimane fondamentalmente costante, così non è per la componente femminile che vede diminuire la propria partecipazione al crescere dell età. Grafico 4 Distribuzione dei maschi e delle femmine che praticano sport per fasce d età (valori percentuali) ,8 71,9 68,5 60,6 54, ,3 Sportivi - maschi Sportive - femmine Fonte: Corazzin 2002 Fondazione Corazzin, Venezia - 13

14 In particolare è a partire dalla seconda classe di età (20-24 anni) che si assiste ad un uscita precoce dall attività sportiva di una significativa parte di donne: ad un aumento della quota di sportivi maschi rispetto alla classe d età precedente (dal 69,8% di sportivi tra i 15 e i 19 anni si passa al 71,9% tra i anni) si contrappone un calo in quella femminile (dal 60,6% di sportive con meno di venti anni si passa al 54,8% nella fascia anni), tanto che la differenza percentuale tra i praticanti di sesso maschile e quelli di sesso femminile qui raggiunge i 17 punti percentuali. E invece tra i giovanissimi che si registra lo scarto minimo tra i generi (9,2%), una differenza nella partecipazione sportiva che appare comunque significativa. Analoghe differenze di genere si rilevano anche in riferimento alla condizione attuale: se sei studentesse su dieci (60,4%) praticano sport, si conta uno sportivo in più nel caso degli studenti maschi (71,4%); in modo analogo a fronte di cinque lavoratrici su dieci (51,2%) che praticano sport, tra i lavoratori maschi ve ne sono quasi sette (66,9%). Ma è tra i non attivi che si registra il divario maggiore: in questo gruppo su dieci maschi quasi nove risultano sportivi (86,7%), mentre nel caso delle donne la quota delle sportive è inferiore alle cinque unità (48,7%). Come verrà illustrato in seguito, le donne casalinghe, disoccupate o inoccupate che non praticano attività sportiva spiegano la propria sedentarietà più spesso con la mancanza di tempo a disposizione piuttosto che con motivazioni legate al disinteresse per l attività fisica. Grafico 5 Distribuzione dei maschi e delle femmine che praticano sport per condizione attuale (valori percentuali) ,4 60,4 66,9 86,7 51,2 48,7 studente lavoratore disoccupato, inattivo, casalinga, altro Sportivi - maschi Sportive - femmine Fonte: Corazzin 2002 Le modalità della pratica sportiva L impegno nello sport si diversifica in base al livello in cui è praticato: solitamente al crescere del grado di partecipazione e competizione sportiva corrisponde un maggiore coinvolgimento fisico e mentale nonché tempi di preparazione più intensi. Nello specifico all interno del gruppo degli sportivi si distinguono tre sottogruppi: Fondazione Corazzin, Venezia - 14

15 1. lo/a sportivo/a per passatempo è colui / colei che pratica attività sportiva per diletto, divertimento, svago, con un coinvolgimento che appare primariamente finalizzato alla ricreazione, alla distensione personale. Questa modalità non presuppone, in genere, alcuna strutturazione o programmazione a medio lungo termine dell attività sportiva. Guardando agli intervistati, meno di due sportivi su dieci (18,4%) svolgono sport per passatempo; 2. lo/a sportivo/a amatoriale si differenzia dallo sportivo per passatempo per una maggiore strutturazione e programmazione dell attività sportiva. L iscrizione in una palestra, la pratica di uno sport di squadra possono richiedere un organizzazione, un impegno e una costanza nella partecipazione maggiori rispetto al semplice passatempo. Questa modalità appare la più diffusa tra i giovani intervistati interessando ben il 57,2% degli sportivi; 3. se nei casi precedenti gli elementi competitivi possono essere o meno presenti, nel caso dello sport agonistico questi rappresentano la norma. Lo/a sportivo/a agonista si dedica allo sport in maniera impegnata e strutturata seguendo tempi, luoghi, metodi di allenamento prestabiliti. L elemento della competizione e del confronto è alla base dell attività sportiva stessa richiedendo livelli di impegno e, spesso, di sacrificio maggiori rispetto alle tipologie sportive precedenti. Tale attività svolta a certi livelli può portare a percepire un guadagno e, nella migliore delle ipotesi, il fare sport diviene professione. All interno di questa modalità si collocano il 24,4% di sportivi intervistati. Grafico 6 Distribuzione degli sportivi nei tre livelli della pratica passatempo 18% agonismo 24% amatoriale 58% Fonte: Corazzin 2002 Si può dunque asserire che chi pratica sport lo fa prevalentemente in maniera strutturata, con una certa costanza ed impegno. Si procede dunque nell analisi al fine di delineare le Fondazione Corazzin, Venezia - 15

16 I giovani e lo sport nel Veneto caratteristiche degli sportivi nelle diverse modalità della pratica. Se nella sezione precedente si è messo in luce come fattori quali l età e la condizione attuale incidono sul fatto di essere o meno sportivo soprattutto in rapporto al genere, considerando ora le modalità della pratica sportiva emergono differenziazioni forti tra gli sportivi in base all età e alla condizione attuale anche a prescindere dal genere di appartenenza. Quest ultima variabile continua comunque a rappresentare un importante fattore discriminante: non solo la presenza numerica di uomini e donne nello sport è diversa, ma anche l analisi delle modalità stesse in cui lo sport è praticato evidenzia l esistenza di differenziazioni legate al genere. L età e la condizione attuale Alla luce delle caratteristiche richieste dall impegno sportivo in ambito agonistico, non stupisce trovare nel gruppo degli agonisti maggiormente rappresentati i giovanissimi (48,2%), seguiti dai giovani della fascia d età intermedia (36,4%) e, quindi, dai meno giovani (15,5%). Il trend si inverte considerando le altre due modalità della pratica sportiva, dove si registra una presenza più diffusa dei giovani tra i 25 e i 29 anni. Interessante notare come la quota dei giovani della seconda fascia d età si mantenga pressoché costante nelle tre modalità: in ciascun livello su dieci giovani più di tre hanno sempre un età compresa tra i 20 e i 24 anni. Grafico 7 Distribuzione degli sportivi per fascia d età nei tre livelli della pratica sportiva Passatempo 15,7 32,5 51,8 Amatoriale 22, ,5 Agonismo 48,2 36,4 15,5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: Corazzin 2002 L analisi della distribuzione degli sportivi delle varie fasce d età nelle tre modalità della pratica (grafico 8), mostra come al crescere dell età si verifichi uno spostamento progressivo dei giovani dall agonismo allo sport amatoriale e dallo sport amatoriale allo sport come passatempo. Fondazione Corazzin, Venezia - 16

17 Grafico 8 Distribuzione degli sportivi per modalità della pratica nelle tre fasce d età (valori percentuali) ,5 46,8 42,7 16,9 58, ,7 64,1 10, passatempo amatoriale agonistico Fonte: Corazzin 2002 Grafico 9 Distribuzione degli sportivi nei tre livelli della pratica per condizione attuale (valori percentuali) , ,6 20,3 64, ,9 65,6 12,5 Studente Lavoratore Disoccupato, inoccupato, casalinga, altro passatempo amatoriale agonistico Fonte: Corazzin 2002 Uno dei motivi di questo passaggio è legato all abbandono dei livelli più impegnativi della pratica sportiva presumibilmente per l impossibilità di mantenere i ritmi e i tempi di allenamento richiesti dalla competizione agonistica e alla difficoltà di portare avanti in modo costante l attività sportiva anche amatoriale a causa dell aumento dei carichi di impegno sia scolastico che professionale. Una diminuzione del tempo a disposizione che interessa in modo più forte il terzo gruppo di giovani (25 29 anni) all interno del quale si concentra la quota massima di lavoratori. Considerando la modalità non agonistica dello sport, interessante è constatare come le differenze riscontrabili tra la condizione di studente da una parte e quella di lavoratore / non attivo dall altra, non riguardano tanto la pratica per passatempo quanto piuttosto il livello amatoriale. Fondazione Corazzin, Venezia - 17

18 I giovani e lo sport nel Veneto Il genere In riferimento al genere, si mette in luce l esistenza di differenze qualitative in rapporto alla modalità in cui lo sport è praticato. Una prima osservazione riguarda la pratica amatoriale che se da un lato risulta la più diffusa sia tra i maschi che tra le femmine, comunque interessa in misura maggiore le donne tanto che proprio in riferimento a questa modalità sportiva si registra uno scarto di ben 16 punti percentuali (66% delle sportive contro il 50% degli sportivi). Per quanto riguarda, invece, gli altri due livelli della pratica, si rileva che: - lo sport agonistico viene praticato da più di un terzo degli sportivi maschi (il 35,4%), mentre nel caso delle femmine interessa solo una sportiva su 10 (11,2% delle sportive); - la situazione si inverte considerando il genere di chi pratica sport come passatempo, attività che coinvolge un maschio su 10 (14,6%) contro quasi un quarto delle sportive (22,9%). Grafico 10 Distribuzione degli sportivi e delle sportive nei tre livelli della pratica (valori percentuali) 35,4 50 agonismo amatoriale 11, ,6 sportivi - maschi passatempo 22,8 sportive - femmine Fonte: Corazzin 2002 Poche donne (rispetto agli uomini) che praticano sport e in più inserite soprattutto in posizioni marginali. Sulla scia di quanto emerso nella sezione precedente, diventa interessante analizzare nel gruppo degli sportivi e in quello delle sportive in ciascuna delle modalità della pratica, la composizione interna per età e condizione attuale. Fondazione Corazzin, Venezia - 18

19 Tabella a Distribuzione degli sportivi e delle sportive all interno di ciascun livello della pratica per fascia d età e condizione attuale (valori percentuali) PASSATEMPO Totale Uomo 13,9 38,9 47,2 100 Donna 17 27,7 55,3 100 Studente Lavoratore Non attivo Totale Uomo 44,4 52,8 2,8 100 Donna 46,8 40,4 12,8 100 AMATORIALE Totale Uomo 19,5 36,6 43,9 100 Donna 25,2 35,6 39,3 100 Studente Lavoratore Non attivo Totale Uomo 45,5 48 6,5 100 Donna 44,4 45,9 9,6 100 AGONISTICO Totale Uomo 43,7 37,9 18,4 100 Donna 65,2 30,4 4,3 100 Studente Lavoratore Non attivo Totale Uomo 66,7 28,7 4,6 100 Donna Le donne che praticano sport come passatempo hanno più spesso un età compresa tra i 25 e i 29 anni e in prevalenza sono studentesse. Questa modalità sportiva caratterizza anche gli uomini più adulti, ma in questo caso appare diffusa anche nella seconda fascia d età e interessa maggiormente i lavoratori. - Per quanto riguarda lo sport amatoriale, nel caso delle donne questa attività risulta essere trasversale all età, con una certa prevalenza tra le meno giovani sia lavoratrici che studentesse. Negli uomini la pratica amatoriale interessa in maniera più netta i meno giovani, in particolare chi lavora. - L agonismo femminile interessa quasi esclusivamente le giovanissime: la presenza di giovani tra i 20 e i 24 anni appare dimezzata rispetto alle ragazze più giovani (30,4% contro 65,2%) e la quota delle donne più adulte risulta assai ridotta (4,3%). Le agoniste sono quasi sempre (87%) studentesse, meno spesso (13%) donne lavoratrici, mai non attive. Nel caso dei maschi la composizione interna a questa categoria appare decisamente diversa. La quota percentuale dei più giovani comunque forte: 43,7% - appare ridimensionata dalla presenza di atleti agonisti appartenenti alla seconda fascia d età (37,9%) e quasi due agonisti maschi su dieci (18,4%) hanno un età compresa tra i 25 e i Fondazione Corazzin, Venezia - 19

20 29 anni. Quasi sette agonisti su dieci (66,7%) sono studenti, quasi tre (28,7%) lavorano e meno di uno (4,6%) non è né studente né lavoratore. I tempi della pratica sportiva Alla luce di quanto emerso finora circa le differenze di genere nelle modalità della pratica sportiva, la lettura dei dati relativi all impegno sportivo qui misurato in termini di tempo settimanale dedicato allo sport - di uomini e donne non sorprende. Grafico 11 Tempo settimanale dedicato all attività sportiva in rapporto al genere (valori percentuali) fino 5 ore da 6 a 10 ore più di 10 ore 2,5 donna 14,7 82,8 10,6 uomo 39 50,4 Fonte: Corazzin 2002 Emerge, infatti, come siano soprattutto le donne a dedicare allo sport una minore quantità di tempo: più di otto sportive su dieci (82,8%) si impegnano nell attività fisica per non più di 5 ore settimanali. Questa modalità, comunque, risulta essere la più diffusa anche tra gli uomini, ma in misura decisamente inferiore: se su dieci sportivi maschi cinque (50,4%) si impegnano al massimo per cinque ore alla settimana, ve ne sono quasi quattro (39%) che spendono per lo sport dalle sei alle dieci ore settimanali, mentre uno su dieci (10,6%) supera le dieci ore. L impegno sportivo varia a seconda del livello della pratica nonché del tipo di sport. Non stupisce, dunque, constatare come sia proprio lo sportivo agonista ad essere maggiormente impegnato nello sport, con un dispendio orario settimanale più frequentemente compreso tra le sei e le dieci ore (60% degli agonisti), mentre gli sportivi non agonisti dedicano allo sport in prevalenza dalle due alle cinque ore settimanali. Fondazione Corazzin, Venezia - 20

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Giuseppe Carci La mobilità universitaria tra dispersione e riorientamento Con

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Parte II. Studi e ricerche sulla partecipazione sportiva e gli stili di vita dei giovani

Parte II. Studi e ricerche sulla partecipazione sportiva e gli stili di vita dei giovani Parte II Studi e ricerche sulla partecipazione sportiva e gli stili di vita dei giovani La ricerca Studenti e sport: stili di vita nella provincia di Rovigo anno 2004 Premessa Riprendiamo l articolo 2

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli